Gio. Nov 20th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113603 messaggi.
MINI-CONDONO PER LE MULTE FINO AL 2004, COMUNI DIVISI da MINI-CONDONO PER LE MULTE FINO AL 2004, COMUNI DIVISI pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 20:07
» 2009-07-25 20:15 MINI-CONDONO PER LE MULTE FINO AL 2004, COMUNI DIVISI ROMA - Comuni divisi in vista della mini-sanatoria per le multe fino al 2004, contenuta nel decreto anti-crisi. La misura prevede che le sanzioni, comprese quelle per le quali sia già stata emessa l'ingiunzione di pagamento, potranno essere sanate senza il pagamento degli interessi, ma con un tasso del 4% per l'agente di riscossione a titolo di rimborso. Il Comune di Roma è soddisfatto. Del resto, è stato proprio l'assessore al Bilancio e deputato Pdl Maurizio Leo, a presentare l'emendamento originario. Così, ha detto il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, "si apre una via d'uscita all'annosa questione delle multe arretrate nella nostra città, i cui mancati pagamenti derivavano non tanto dall'inadempienza dei nostri concittadini, quanto a quella dell'amministrazione". La sanatoria a Roma interessa ben 2,7 milioni di verbali, che, secondo prime stime, riguarderebbero tra i 400 e i 600 mila romani. "Nel passaggio tra la riscossione affidata ai privati, ovvero il Monte dei Paschi di Siena, e il pubblico, la Gerit - ha spiegato l'assessore Leo - c'era stata una penalizzazione del cittadino. Se ci fosse stata, invece, una riscossione efficiente il cittadino avrebbe pagato subito senza altri oneri". Proprio in questo passaggio a Roma si è creato il problema delle 'cartelle pazze' che hanno costretto molti cittadini ad interminabili file negli uffici della Gerit per contestare somme superiori alla realtà oppure sanzioni già pagate. Ora, ha aggiunto Leo, "i romani possono andare in vacanza tranquilli: se c'é stata prescrizione ovviamente non dovranno pagare nulla, mentre se non c'é stata, al loro ritorno pagheranno soltanto la sanzione base come se la stessero onorando entro i 60 giorni". [COLOR=red]Contrario al mini-condono, invece, l'assessore al Bilancio del Comune di Milano Giacomo Beretta. "Questo è un provvedimento che non ci piace - ha affermato Beretta - perché tende a premiare chi ha fatto il furbo e quindi penalizza tutti quei cittadini onesti che invece pagano regolarmente le sanzioni. Sono proprio questo genere di misure che alimentano la disaffezione dei cittadini verso la politica". [/COLOR] [COLOR=red]Sulla stessa linea di Milano si trova Bologna. Tanto che per l'assessore al Bilancio Villiam Rossi, il sindaco Flavio Delbono potrebbe anche decidere di non avvalersi della norma. "Personalmente sono contrario eticamente alle sanatorie", ha spiegato Rossi, secondo cui, comunque, la misura"non inciderebbe più di tanto sul bilancio cittadino, perché le multe vengono inserite solo quando è accertato il pagamento, senza contare che il recupero delle multe è già stato fatto negli anni precedenti, quindi non si tratterebbe di grosse cifre".[/COLOR] Napoli è invece sulle posizioni di Roma. La misura, secondo il presidente della commissione consiliare al bilancio del Comune, Saverio Cilenti, "potrebbe aiutare il recupero di fondi per il Comune. Soprattutto per quanto riguarda quella parte cospicua di multe che l'amministrazione, non riuscendo a recuperare, ha dovuto togliere dal bilancio". Un provvedimento positivo, quindi, che Cilenti spera possa contribuire a fare ordine nel caos di pagamenti dovuti e mancati. GIMMI ORI
... Toggle this metabox.
AQUAVISION da AQUAVISION pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 19:26
[SIZE=3]MINICROCIERE[/SIZE] Ringraziando la redazione per le belle parole spese nei confronti della nostra nuova iniziativa ci corre l'obbligo di una pronta rettifica in merito alla presunta indifferenza delle varie istituzioni coinvolte dal nostro progetto. Se è vero che da più parti vi sono atteggiamenti di scarsa attenzione se non addirittura ostativi nei confronti del nostro operato, ci pare inesatto ed ingrato non riconoscere i meriti di tutti (e sono tanti) coloro che ci sono stati vicini aiutandoci nel realizzare questo progetto. In particolare vorremmo sottolineare l'assoluta collaborazione della Capitaneria di Porto di Portoferraio che non si è mai sottratta all'impegno di dare risposta nel minor tempo possibile all'enorme mole di richieste da noi inoltrate al fine di adempiere alle prescrizioni previste dalle normative internazionali. Inoltre vorremmo riconoscere all'APT Arcipelago Toscano il dovuto merito per averci spronato a perseguire l'intento senza mancare di intervenire laddove il suo ruolo glielo richiedesse. A loro e a tutti gli amici che hanno contribuito alla realizzazione di questa idea va il nostro ringraziamento. Anche questo (soprattutto questo) è.......vivere l'ambiente!!!!!!! AQUAVISION
... Toggle this metabox.
Brunetto da Brunetto pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 18:40
Ma Brunetta che dice di Capoliveri???? Tutto ok???? Certo un bel classico abituale consiglio comunale con lo spulciamento di tutte le spese, gli incarichi esterni, le consulenze, i costi trasferimento, le spese legali.... Ed un piccolo chiarimento anche sulla storia delle ipotetiche delibere illegittime (bufala?)... O sulle concessioni e condoni ad amministratori... Sui risarcimenti........ Cioè proseguire quel percorso appena iniziato della trasparenza amministrativa e dell'assoluto disinteresse personale.... Strano tutto questo silenzio e nessuna replica alle parole del Barbetti sul Tirreno, mica al bar...! Perchè ove vi fossero sprechi il denaro è uguale a quello delle passate opere pubbliche incompiute, cioè del cittadino... Se nessuno si risente, è lecito pensare..... 😮 :gren: :angry: Brunetto.
... Toggle this metabox.
Ofelio da Ofelio pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 17:58
Nave che ha scaricato i container: Ok, diamo il beneficio del dubbio, ma cerchiamo di non diventare dei complottisti e di vedere un complotto anti-elba dietro ogni informazione.... Comunque io chiedo: 1) Perchè la Capitaneria non ha fatto un comunicato? 2) Se lo ha fatto, perchè non dice di aver avviato le indagini? 3) Perchè davvero non organizziamo una spedizione per vedere cosa hanno fatto? Ci sono bravi sub all'Elba, potremmo organizzarci con sub, video e fotoriprese, se troviamo qualcosa documentiamo e attiviamo per le bonifiche, se non troviamo niente siamo più contenti e ci facciamo una bella cena... animo!
... Toggle this metabox.
Nuovo Progetto per Campo da Nuovo Progetto per Campo pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 17:47
Domani mattina, sfruttando le prime luci dell'alba, un manipolo di pazzoidi mattinieri guidati dal Giustino si recherà a dare una pulita al primo Salandro (prima insenatura tra la diga e Galenzana). Il ritrovo è fissato alle 6.50 al Club del Mare. Chiunque abbia voglia di partecipare è il benvenuto! Ps: se invece ci fossero altri volontari meno inclini alle sveglie militari, ricordiamo che è sufficiente armarsi di sacco nero e guanti, tenerli sul gommone o sul gozzo, e quando siete aggiro in mare (va benissimo anche il tardo pomeriggio! 😀 ) vi fate un giretto per gli scogli e raccattate il pattume.... anche poco, tutto fa brodo.... Per assistenza, recupero sacchi o qualunque altra idea e suggerimento, potete poi mettervi in contatto con Andrea (lo trovate in bottega), con Yuri (lo trovate appisolato da qualche parte) o con qualunque altro del gruppo di NpC. 🙂
... Toggle this metabox.
LA MINICROCIERA da LA MINICROCIERA pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 17:04
[SIZE=4][COLOR=darkblue]DALL’ELBA ALLA CORSICA E’ UNA REALTA ’GIORNALIERA [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]Alla modica cifra di 35 € A.R grazie ad un giovane armatore privato si potrà andare giornalmente da P.Ferraio e Marciama Marina in Corsica . [/COLOR] C’eravamo anche noi ieri mattina alle otto e trenta sulla motonave Gigierre, mescolati a turisti, bambini , giornalisti e autorità, per la prima uscita inaugurale della motonave GIGIERRE sulla tratta Elba - Corsica (Macinaggio) da oggi servizio giornaliero. Ma vale la pena . prima che qualcuno se ne prenda meriti e idee, raccontare come l’armatore privato Giovanni Rossignoli dell’acquavision , abbia fortemente voluto questo meraviglioso servizio uno sforzo oltre che economico anche di santa pazienza per ottenere permessi autorizzazioni e attracchi, senza che nessuno (o quasi) gli abbia dato una mano, anzi sembra che la burocrazia abbia fatto rischiare una crisi di nervi al giovane armatore. Il viaggio è stato bellissimo , con prima sosta a Marciana marina, a seguire Capraia e quindi l’arrivo a Macinaggio dove il sindaco del piccolo porticciolo sig.Domenici , era in attesa sul molo pronto al bienvenus en corsica , con conseguente invito presso la locale agenzia per il turismo ad offrire a tutti un piccolo rinfresco augurale . Una accoglienza di altri tempi ! Durante il viaggio abbiamo udito autorità della nostra isola dichiararsi pronti a sostenere questo nuovo progetto promettendo la loro piena disponibilità. ( Vedremo ) Una giornata meravigliosa goduta appieno da circa 165 passeggeri , insomma una nuova offerta turistica di valore assoluto che ci ha fatto capire il vecchio detto “Chi fa da se fa per tre” infatti è bastato l’impegno di un privato, la sua volontà , per dimostare a chi parla di rilancio del turismo Elbano che questo è possibile basta poco ...rimboccarsi le maniche e la ferrea volontà di riuscire…Speriamo sia un esempio per tutti ... per adesso ……. [SIZE=4][COLOR=darkblue] Bon Voyage [/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Il Mito "Teseo Tesei" da Il Mito "Teseo Tesei" pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 16:00
68 anni sono passati da quel tragico 26 luglio che vide perire nelle acque di Malta il geniale ideatore del Siluro a Lenta Corsa (SLC o, come verrà familiarmente chiamato, il “maiale”), ma il mito di Teseo Tesei non sembra risentire dello scorrere del tempo. Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per il Centenario della nascita, domenica 26 luglio, doppio appuntamento a Marina di Campo: - alle ore 17, presso la chiesa parrocchiale, verrà celebrata una Messa Cantata in suffragio, con la partecipazione della Schola Cantorum San Gaetano. - alle ore 21.30, nella piazza G. da Verrazzano (porto), un’interessante video proiezione racconterà l’incredibile avventura dell’Eroe elbano e degli Assaltatori della Regia Marina, dagli addestramenti di Bocca di Serchio all’affondamento delle corazzate inglesi Valiant e Queen Elizabeth.
... Toggle this metabox.
LAUREA PATRIZIO da LAUREA PATRIZIO pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 15:58
TANTISSIMI SINCERI AUGURI,UN BRAVO PATRIZIO.AUGURI A PATRIZIA E MAURO,SEMPRE NEL CUORE,RICORDANDO SEMPRE I BEI MOMENTI PASSATI CON VOI. CIAO,MARIELLA E FABRIZIO.
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 15:10
[SIZE=4][COLOR=darkblue]NON ERA UNA SORGENTE! [/COLOR] [/SIZE] A proposito della riparazione fatta da ASA sulla perdita di acqua del Ponte del Brogi a Portoferraio e della Sua conseguente replica, si ribadisce che da molti giorni permaneva una fuoriuscita d’acqua sulla condotta principale, una perdita che ha disperso chissà quanti metri cubi d’acqua potabile che, come ricordato, paghiamo tutti noi, gli utenti. Ringraziamo comunque ASA dell’intervento. Stranamente però, si è intervenuti solo e subito dopo che la notizia del danno è stata resa pubblica. Allora se “basta dirlo” perché i danni vengano immediatamente riparati, propongo la costituzione di “ronde idriche” per segnalare tempestivamente disservizi e ridurre così sprechi e tempi di intervento. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
LITTLE BOY da LITTLE BOY pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 14:53
Sig. Carlo Rizzoli,spulciando internet,si trovano tante cose.... Su ELBA OGGI del 20-06-2002,si presenta come esponente dei verdi all'Elba.[URL]http://www.elbaexplorer.com/notizie.asp?id=892[/URL] Al terzo punto della sua lettera,inviata all'allora sindaco AGENO,dice che abbiamo un ambiente favorevole. Bè oggi lei ha la possibilià di salvaguardare l'ambiente,pertanto rispolveri il suo passato di verde e magari provi a opporsi all'elettrodotto nelle sedi opportune,potrà dimostrare così che magari i soldi che percepisce come assessore non sono pagati (da noi cittadini ) invano . Un altro articolo porta anche (credo sia Lei) la firma di Carlo Rizzoli oltre ad altri Verdi,su Le energie rinnovabili e i trucchi dell'ENEL [URL]http://www.ecquologia.it/sito/imgs/toscana/050616_enel.jpg.[/URL] Anche le discariche che puntualmente si trovano ai cassonetti della spazzatura fanno parte del decoro,certo ,spesso vige anche l'ignoranza del cittadino, ma con le tecnologie oggi a disposizione (leggi VIDEOSORVEGLIANZA) e più controlli ,forse qualche incivile si può beccare....come ne vedo tanti io di cittadini ignoranti.... Senza rancore ,solo con l'augurio che possa fare un buon lavoro.
... Toggle this metabox.
IL MATTO da IL MATTO pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 14:52
[COLOR=blue]Caro Epicuro[/COLOR], hai proprio ragione, a volte non consideriamo le cose più evidenti, anche io,sovente, preso dall’arrapamento della notizia, mi ci butto a coffa!!! “ Perché la barca a vela Thales, appena ha notato il cargo “getta container”, non ha avvertito la Guardia Costiera?” Comunque, caro mio, è un periodaccio: mareggiate di luglio, gente poca, miseria tanta, fanghi di Bagnoli, transenne a Piombino, centrale a Pionosa, tralicci all’Elba. Mi sa tanto che si sta più tranquilli in Afghanistan!!! Ma non è che Osama Bin Laden si nasconde sul Capanne? :p
... Toggle this metabox.
ocobic da ocobic pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 13:41
Bellissimo concerto Ieri sera al piazzale De Laugier ho assistito al concerto di Omar Sosa e Paolo Fresu, lo spettacolo offerto dai due musicisti è stato eccezionale tanto da considerare i 15 euro spesi per il biglietto di ingresso come un ottimo investimento tanto è vero che l'ingresso a pagamento non ha impedito che la piazza si riempisse. Non riesco però a capire una cosa, come mai a Marciana Marina nell'occasione del mediterraneo jazz festival, alla presenza di artisti altrettanto validi molta gente si faceva problemi di fronte al pagamento di soli 5 euro?
... Toggle this metabox.
Per Patrizio e la sua mamma da Per Patrizio e la sua mamma pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 13:22
Tanti auguri di cuore ad entrambi. Non vi conosco, ma sono sinceri.
... Toggle this metabox.
Laurea da Laurea pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 10:50
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Laurea a Patrizio Leonardi [/COLOR] [/SIZE] Si è brillantemente laureato ieri all’università di Pisa il nostro concittadino Patrizio Leonardi Il neo dottore in scienze naturali specificatamente conservazione dell’ambiente relatore Prof.Tomei. Al dott. Patrizio Leonardi ai genitori Mauro e Patrizia le congratulazioni vivissime della nostra redazione .
... Toggle this metabox.
federazione della caccia da federazione della caccia pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 10:35
La sezione Federcaccia di San Piero Organizza per domenica 26 luglio una gara cinofila senza sparo su fagiani liberati in loc. Castancoli a San Piero Apertura iscrizioni alla ore 07, 00 presso il campo di gara
... Toggle this metabox.
orca da orca pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 10:28
05/12/2007 Conferenza stampa dell’amministratore delegato di Terna Flavio Cattaneo “Terna: Un miliardo di euro per una rete a prova d’ambiente Garantire l’efficienza, lo sviluppo e la sicurezza del sistema elettrico con il minore impatto ambientale possibile - ha spiegato Flavio Cattaneo - è tra gli obiettivi prioritari di Terna nella sua missione di Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. Per un’azienda come Terna la sostenibilità ambientale oltre che un dovere è anche un fattore strategico e l’investimento di 1 miliardo di euro per lo sviluppo della rete elettrica è a favore del territorio e dell’ambiente. Il Piano – sottolineano a Terna “rappresenta la più imponente opera di sviluppo, sicurezza e razionalizzazione della rete elettrica mai programmata in Italia, pensata in un’ottica di sostenibilità ambientale e attenzione al territorio con il pieno coinvolgimento delle Istituzioni locali”. Tutti i progetti saranno avviati entro il 2007 e interessano 11 Regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Veneto, Umbria, Abruzzo, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia. Il Piano – sottolineano a Terna “rappresenta la più imponente opera di sviluppo, sicurezza e razionalizzazione della rete elettrica mai programmata in Italia, pensata in un’ottica di sostenibilità ambientale e attenzione al territorio con il pieno coinvolgimento delle Istituzioni locali”. Molteplici i benefici per l’ambiente, la sicurezza del sistema, la qualità del servizio e il territorio. Oltre alla demolizione di 4.800 tralicci dell’alta tensione, di cui 161 in cemento armato, gli interventi programmati da Terna consentiranno lo svincolo di circa 4.000 ettari di terreno non più soggetti a servitù e il recupero di notevoli quantità di materiale di costruzione (acciaio, vetro, alluminio, ecc.) per un totale di oltre 60 mila tonnellate, pari al peso di circa 10 Tour Eiffel. “Sviluppare le infrastrutture in modo sostenibile è possibile. Ma è sempre più necessario – ha auspicato l’amministratore delegato di Terna - il contributo di tutti gli attori: istituzioni, imprese, cittadini. In Italia infatti impieghiamo ancora un tempo lunghissimo per ottenere le autorizzazioni per opere che riusciremmo a costruire in pochi anni. Per questo motivo bisogna accelerare l’accoglimento da parte delle istituzioni di metodi concertativi come la VAS, cosa che Terna ha fatto prima di altri. Le istituzioni, centrali e locali – ha proseguito - devono accompagnare i processi autorizzativi e abbreviare i propri tempi con attenzione ed efficacia; devono anche, soprattutto quelle di regolazione, riconoscere gli investimenti a basso impatto ambientale [COLOR=red]“Sviluppare le infrastrutture in modo sostenibile è possibile. Ma è sempre più necessario – ha auspicato l’amministratore delegato di Terna - il contributo di tutti gli attori: istituzioni, imprese, cittadini. In Italia infatti [/COLOR] [COLOR=red]Per un’azienda come Terna la sostenibilità ambientale oltre che un dovere è anche un fattore strategico e l’investimento di 1 miliardo di euro per lo sviluppo della rete elettrica è a favore del territorio e dell’ambiente.[/COLOR] [COLOR=red]Il Piano – sottolineano a Terna “rappresenta la più imponente opera di sviluppo, sicurezza e razionalizzazione della rete elettrica mai programmata in Italia, pensata in un’ottica di sostenibilità ambientale e attenzione al territorio con il pieno coinvolgimento delle Istituzioni locali”.[/COLOR] [COLOR=red]05/12/2007 Conferenza stampa dell’amministratore delegato di Terna Flavio Cattaneo “Terna: Un miliardo di euro per una rete a prova d’ambiente [/COLOR]
... Toggle this metabox.
assoc culturale la ginestra da assoc culturale la ginestra pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 9:42
l'associaz culturale la ginestra di seccheto organizza 2 serate questa sera sabato 25 luglio alle ore 21,30 un concerto del gruppo gli scirokkati. domani domenica 26 luglio alle ore 21,45 lo spettacolo teatrale in vernacolo secchetaio dal titolo "la vita e' na coriera.... assoc culturale la ginestra seccheto
... Toggle this metabox.
ADALBERTO BERTUCCI da ADALBERTO BERTUCCI pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 9:34
Tantissimi auguri a Patrizio per la Laurea in Scienze Naturali. Un augurio anche ai genitori Mauro e Patrizia. Adalberto
... Toggle this metabox.
carlo rizzoli da carlo rizzoli pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 9:25
caro Fabrizio, ti ringrazio per la possibilità di risposta 'per fatto personale' che mi consentirai all' anonimo Messaggio 10735 del 24.07.2009, 22:50 ( W Brunetta). Per chiarezza, il mio incarico come 'Portavoce ' della Comunità Montana prima e dell ' Unione di Comuni poi è un lavoro. E' un lavoro di giornalista ( quale sono ) , quindi di comunicazione e di coordinamento del lavoro del Presidente e della Giunta. La comunicazione da parte degli Enti pubblici, sollecitata da numerosi leggi europee e nazionali, è purtroppo assai sottovalutata all' Elba. Credo che se aumentasse, anche in forma associata tra i Comuni, ci sarebbero più trasparenza, partecipazione e democrazia. Quanto alla "mia" delega al Decoro Urbano nel Comune di Portoferraio, che ho voluto come delega specifica per segnalare un problema serio ( a mio parere finora sottovalutato ) e per responsabilizzare l'Amministrazione in maniera chiara, beh. chiedersi quanto "ci" costerà e chiederlo solo per il sottoscritto ( gli assessori sono sette) mi pare dimostri un pregiudizio che non necessita di risposta. Pazienza, non si può risultare simpatici a tutti ! Una cosa vorrei però chiedere a Prianti ed ai curatori di questo blog: vabbè l' anonimato degli scritti che pongono questioni generiche, ma quando gli interventi citano le persone sarebbe meglio ci fosse anche nome e cognome di chi esprime le proprie opinioni: seminare gratuitamente rancore ha costi ben più alti che quelli dell'' indennità di un amministratore che lavora onestamente. Grazie carlo rizzoli ps colgo l' occasione per invitare a segnalare anche a [EMAIL]c.rizzoli@comune.portoferraio.li.it[/EMAIL] le varie situazioni che nel territorio comunale necessitano di manutenzione : molte ci sono ovviamente note ma ritengo decisivo si riesca a creare un fattivo spirito di collaborazione tra cittadini e Comune . Sono convinto che siano le 100 'piccole' cose da fare che, se non affrontate, creano la percezione del degrado, a cominciare dallo spazzamento che va aumentato e dai cestini per i rifiuti che mancano . Dalla conoscenza capillare dei problemi del territorio all' organizzazione di un sistema di pronto intervento: è quello che sto/stiamo cercando di fare.
... Toggle this metabox.
Marittimo elbano da Marittimo elbano pubblicato il 25 Luglio 2009 alle 9:16
Prendo spunto da il post di orecchifusi e voglio rassicurarlo...... NON CI DIVERTIAMO A SUONARE LA SIRENA! ne faremo volentieri a meno..... 27/10/2005 Disciplina acque portuali e rada di Portoferraio DISCIPLINA DELLE ACQUE DELLA RADA (Zona B) ARTICOLO 2 (Canale di accesso) Le acque della rada comprese tra le congiungenti i punti: a) Punta Falcone; b) Miglia 0,74 (Metri 1370) da Punta Falcone sulla congiungente Punta Falcone - Punta Falconaia; c) Miglia 0.32 (metri 593) da Punta del Torrione sulla congiungente Punta del Torrione - Punta delle Grotte; d) Punta del Torrione costituiscono il canale di accesso al Porto di Portoferraio e sono riservate al traffico. All’interno di tali acque sono tassativamente vietati la sosta, l’ancoraggio e qualsiasi altro tipo di attività marittima e subacquea (ivi compreso l’addestramento e l’attività di sci-nautico, windsurf, kite-surf, la navigazione a vela, l’utilizzo di acquascooter, canoe, natanti da spiaggia, etc), ad eccezione della fascia definita nel successivo articolo 3 punto I) limitatamente alle sole esigenze dell’attività di pesca in essa consentita nonché per l’atterraggio allo specchio acqueo in concessione demaniale marittima prospiciente le strutture della Lega Navale Italiana, nella zona denominata “Grigolo”. Le unità in entrata ed in uscita dalle acque portuali devono attraversare il canale di accesso, tenendo la sinistra anziché la dritta. All’interno del canale di accesso è tassativamente vietato il sorpasso tra unità procedenti nello stesso senso di marcia. ARTICOLO 6 (Comportamento in entrata/uscita e manovra nelle acque portuali) All’interno delle acque portuali è tassativamente vietato il sorpasso tra unità procedenti nello stesso senso di marcia. Le unità devono procedere con la massima cautela, a velocità di sicurezza necessaria per poter manovrare in maniera appropriata ed efficace ad evitare abbordi e poter essere arrestate entro una distanza adeguata alle circostanze ed alle condizioni del momento. La velocità non deve comunque essere superiore ai 4 nodi. Le navi superiori alle 300 TSL che navigano nelle acque portuali e nel canale d’accesso sono assimilate a “NAVI CON MANOVRABILITA’ LIMITATA”, così come definite alla Regola 3.g della Convenzione Internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare; pertanto, le altre unità devono manovrare in maniera opportuna al fine di non intralciare l’arrivo e la partenza delle predette dal porto. In caso di necessità le navi in entrata devono dare la precedenza alle navi in uscita, intendendosi per nave in uscita quella che, apprestandosi a lasciare il porto, abbia già mollato i cavi d’ormeggio. I Comandanti delle unità in partenza o in procinto di cambiare molo di attracco, prima di lasciare l’ormeggio, debbono necessariamente assicurarsi che nello specchio acqueo necessario alla loro manovra non siano presenti altre unità in transito o in manovra di entrata/uscita. In caso contrario debbono sospendere l’operazione di disormeggio fino a che l’area interessata non sia completamente libera. Le unità in transito in queste acque, dal P.I.M. e fino al F.I.M., devono operare ascolto continuo (oltre che sul Canale 16) anche sul Canale 12 VHF in modo da poter effettuare le necessarie comunicazioni radio con i servizi portuali (Piloti/Ormeggiatori), in ottemperanza a quanto previsto dall’Ordinanza 39/95 in premessa citata. ARTICOLO 9 (Segnali acustici) L’uso dei segnali acustici (fischio, sirena, gong) è consentito nei casi previsti dal “Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare”, ratificato e reso esecutivo con legge 27 dicembre 1977, n.1085. All’infuori delle predette situazioni l’uso di tali apparecchiature è vietato. E’ consentito alle navi in manovra, ai rimorchiatori che le assistono di scambiare i consueti segnali sonori di intelligenza ed in occasione delle prove di funzionamento durante l’esecuzione delle visite di sicurezza. Un appello ai velisti.... se sentite una nave suonare la sirena non fate ciao con la mano...piuttosto allontanatevi da una situazione di potenziale pericolo e leggetevi le ordinanze che la Capitaneria dovrebbe far rispettare ....nelle acque portuali non si può andare a vela.....
... Toggle this metabox.