Questa mattina sono andato nella sede dell'APT ed ho parlato con una delle due impiegate addette al servizio "SOS Turista". Alla presenza di tre testimoni, è arrivata la prima conferma: le lamentele, le richieste di assistenza e di consulenza tecnico-giuridica erano trattate con priorità assoluta e con piena soddisfazione degli Ospiti.
Per acquisire ulteriori elementi di valutazione sulle accuse mosse da Paternò, nel pomeriggio andrò a trovare l'altra impiegata che curava questo settore.
113603 messaggi.
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE LA GINESTRA DI SECCHETO ORGANIZZA PER SABATO 25 LUGLIO ALLE ORE 21.30 IL CONCERTO DEL GRUPPO GLI "SCIROKKATI" NEL PARCHEGGIO DELLE FESTE A SECCHETO.
DOMENICA 26 LUGLIO ALLE 21.45 SPETTACOLO TEATRALE IN VERNACOLO SECCHETAIO DAL TITOLO "LA VITA E' NA CORIERA.....
ASSOC CULTURALE LA GINESTRA DI SECCHETO
» 2009-07-23 21:27
CSM: DDL SU RIFORMA PROCESSO PENALE VIOLA COSTITUZIONE
ROMA - [COLOR=red]Viola principi costituzionali, come l'obbligatorietà dell'azione penale e la ragionevole durata dei processi, e avrà effetti "gravi" sull'efficacia delle indagini, il ddl del ministro Alfano sulla riforma del processo penale[/COLOR] . Il plenum del Csm ha approvato con qualche piccola modifica il parere della VII commissione, che boccia le norme chiave del provvedimento. A favore hanno votato tutti i togati, i laici del centrosinistra, il vicepresidente del Csm Nicola Mancino. Contrari i laici di centrodestra; astenuto il laico dell' Udc Ugo Bergamo.
"Non è una bocciatura, perché il Csm non approva e non boccia, ma un parere articolato": così al termine del voto il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, parla del documento approvato dal plenum sulla riforma del processo penale contenuta nel ddl Alfano.
Sul testo complessivo del parere i voti favorevoli sono stati venti. Mentre su una parte, quella che riguarda nuovi casi di astensione dei giudici, hanno votato contro, oltre ai laici del centrodestra, anche i togati di Magistratura indipendente e il laico dell'Udc, Ugo Bergamo.
Il parere del Csm mette sotto accusa soprattutto la scelta del Governo di spostare [COLOR=red]il motore delle indagini nelle mani della polizia giudiziaria, visto che il Pm non potrà più acquisire direttamente le notizie di reato[/COLOR] . Ma viene contestata anche la decisione di cancellare [COLOR=red]la dipendenza dei servizi di polizia giudiziaria dal Pm e quella di instaurare una sorta di concorrenza e controllo reciproco tra il Pm e la polizia giudiziaria,[/COLOR] di cui oltretutto viene [COLOR=red]"rafforzata la dipendenza dal potere esecutivo".[/COLOR]
Così[COLOR=red] "viene meno l'obbligatorietà dell'azione penale, ma anche la separazione dei poteri",[/COLOR] hanno ribadito oggi i consiglieri. Si tratta di disposizioni "sciagurate" ha sostenuto Antonio Patrono (Magistratura indipendente),avvertendo che il rischio di dar vita ad indagini parallele potrebbe avere[COLOR=red] l'effetto finale di "assicurare l'impunità" ai colpevoli.[/COLOR] "Con queste norme non sarebbero state possibili le indagini sulla strage di Bologna, sulla P2 e sui Nar",ha avvertito Betta Cesqui (Magistratura democratica); e in generale quelle "sui poteri forti",come ha fatto notare Fabio Roia (Unicost),secondo cui il ddl Alfano contiene quattro violazioni della Costituzione e [COLOR=red]due norme dettate "dall'attualità giudiziaria" che avranno effetti negativi sulla ragionevole durata dei processi. [/COLOR] Un chiaro riferimento alla norma che impedisce di acquisire le sentenze irrevocabili per i reati meno gravi, fatta su misura - secondo l'opposizione parlamentare - per il processo Mills. Preoccupa la maggioranza dei consiglieri anche la norma che ha esteso i casi di astensione e di ricusazione dei giudici ai giudizi espressi fuori dall'esercizio delle funzioni nei confronti delle parti del procedimento e tali da provocare fondato motivo di pregiudizio all'imparzialità del giudice. Una formula così generica - come ha sottolineato uno dei relatori, il togato di Md, Livio Pepino - che provocherà ricusazioni a catena.
ALFANO: CSM NON HA BOCCIATO DDL - [COLOR=red]"Quello del Csm è un parere, non una bocciatura perché è solo il parlamento che può promuovere o bocciare i disegni di legge"[/COLOR] . Così il ministro della Giustizia Angelino Alfano - parlando a margine dell'inaugurazione di numerose celle ristrutturate nel carcere romano di Regina Coeli - ha commentato la delibera con la quale il plenum del Csm ha approvato il parere negativo sulla riforma del processo penale. Il ministro ha aggiunto che l'obiettivo della riforma è quello di [COLOR=red]parificare le garanzie per l'accusa e la difesa, migliorare il lavoro del pubblico ministero e la qualità del dibattimento affinché nei processi si possa arrivare all'accertamento della verità[/COLOR] . Alfano ha poi ricordato il potenziamento della digitalizzazione nel settore giustizia. "Crediamo molto nel nostro sforzo legislativo", ha concluso il ministro.
GIMMI ORI
ieri in comune abbiamo scoperto che
la commissione per la tutela del paesaggio (fra essi ringraziamo arch Federico Mazzei) ha dato parere favorevole al progetto di installazione sulle colline dietro il Golfo di Portoferraio
grazie perchè non se la fa lei sotto un pilone una bella casa visto che è Architetto ?????
Rinnoviamo i nostro complimenti anche al Parco nelle figure di Mazzantini che più volte invitato a presenziare o comunque essendo rappresentante di Legambiente a esprimere una posizione NON HA NEMMENO RISPOSTO BRAVO!!
E NON POSSIAMO DIMENTICARE IL NOSTRO AMATISSIMO PRESIDENTE DEL PARCO che forse ha qualche problemino ad esprimersi sull'eletrodtto Terna perchè da ricerche su Internet ha ricevuto da poco il Premio Terna e perchè Terna figura fra gli sponsor della trasmissione GAIA !!!!
BRAVO ANCHE A LEI !!!!
non voglio dimenticare però la Direttrice del Parco
che si dice già soddisfatta perchè nell'area Parco del Volterraio è tutto interrato eh già dove non ci sta nessuno è interrato e invece 500 mt più in giù i fili passeranno proprio sopra le case con i rischi alla salute che tutti ormai conoscono !!!!!
Le decisioni assunte dalla Comunità del Parco meritano a mio avviso qualche considerazione supplementare rispetto ai commenti finora pubblicati dalla stampa.
Il ben noto meccanismo del “teatrino della politica” sembra non avere mai fine.
Il mutare dei rapporti di forza fra gli opposti schieramenti non poteva che portare ad un cambio della guardia al vertice della CDP: semplicemente scontata, quindi, l’elezione di un Sindaco di centrodestra. Barbetti ha indiscutibilmente i titoli e l’esperienza per svolgere al meglio le sue funzioni di Presidente e, se come mi auguro, una volta chiuso il sipario sugli atteggiamenti “formalmente risentiti” si arrivasse ad assegnare la vicepresidenza a Peria o Alessi, il cerchio si chiuderebbe nel modo più logico e lineare possibile. Alquanto pretestuosa mi è parsa anche la contestazione di una negata richiesta di “esposizione del programma”, in quanto D’Errico prima, e lo stesso Barbetti poi, hanno chiaramente indicato come prioritaria la prosecuzione delle pregresse attività della CDP: piano del parco, piano di sviluppo socio/economico, revisione dei confini, eventuale istituzione dell’Amp.
Un inciso sulla, non riportata dalla stampa, generale convergenza sull’assurdità interpretativa del Ministero che impedisce deleghe permanenti o assunzione di cariche ad altri soggetti che non siano i Sindaci o i Presidenti provinciali e regionali. Nonostante la legge 394 consenta alla CDP di “adottare il proprio regolamento”, e soprattutto nonostante che il più elementare buon senso suggerisca sia molto più produttivo un soggetto con competenze specifiche e meno impegni (non a caso le province hanno giustamente inviato gli Assessori all’Ambiente, e non i Presidenti…), ancora una volta viene da chiedersi a chi possano giovare queste forzature formali che sembra tendano solo ad impedire il buon funzionamento di un fondamentale organo di rappresentanza territoriale.
E veniamo alla nomina dei componenti il Consiglio Direttivo del Pnat.
Peria ha testualmente invitato i colleghi dell’opposta fazione a “non ripetere i nostri errori”: tesi nobile, se fosse stata avanzata partendo da una posizione di forza. Deboluccia, se rivolta quando il coltello è saldamente tenuto per il manico da chi ha per primo subito lo sgarbo.
Una situazione che ricorda un po’ i film western fine anni 60, col “cattivissimo” Eli Wallach che diventava un agnellino ogniqualvolta si ritrovava una colt alla tempia…
Bisogna poi considerare che, per il centro-destra, l’opportunità di poter godere di una buona maggioranza non è poi così semplice: regione, province e il ben poco coinvolto comune di Livorno portano in dote sostanzialmente automatica ben quattro voti sicuri al centrosinistra.
Tanto che, anche se curiosamente nessuno lo ha rilevato, sarebbe bastato che ieri la Regione si fosse degnata di inviare un suo delegato (diamo pure per scontato che il Governatore abbia ben altri pensieri per la testa…) per impedire con matematica certezza l’imposizione di uno scomodo “cappotto”. Scomodo, forse poco “politically correct”, ma a mio parere assolutamente giustificato nella sostanza. I membri uscenti erano quattro: Giglio, Capoliveri, Rio Elba e Portoferraio.
Il semplice rispetto della logica dell’alternanza avrebbe comunque dovuto portare alla nomina dei rappresentanti di Capraia, da tempo esclusa, e Campo, non fosse altro per la difficilissima gestione di Pianosa. Marciana è il comune che paga al Parco il maggior tributo territoriale, con i conseguenti problemi di convivenza e revisione dei confini. Quanto al Giglio, che pur aveva il suo rappresentante, ha cambiato amministrazione con un nettissimo scarto elettorale anche e soprattutto in funzione del contrasto alla linea dichiaratamente filo-parchista dell’ex-Sindaco Brothel. Aggiungendo il peso specifico di una disastratissima Giannutri, cui i recenti provvedimenti restrittivi imposti dal Pnat non sembra abbiano portato alcun giovamento, appare doveroso che potesse mantenere il suo sacrosanto seggio.
Anche lamentare l’esclusione di Portoferraio in virtù della sua leadership demografica sembra poco più che pretestuoso: la popolosa area metropolitana è ben al di fuori dei confini Pnat, e neanche la pur importante autorità su Montecristo giustificherebbe la riconferma di un seggio che, inevitabilmente, avrebbe dovuto essere tolto a qualcun altro. Un po’ per uno in collo a mamma….
In buona sostanza, la rappresentanza territoriale sembra uscire rafforzata, anche se non perfettamente equilibrata dal punto di vista politico (ma solo nei cinque membri designati dalla CDP, non dimentichiamolo..), tanto che, se immaginassimo i 10 comuni isolani come tutti retti dalla stessa parte politica, probabilmente nessuno avrebbe niente da obiettare su quanto deciso.
Per quanto mi riguarda, un ringraziamento doveroso al mio Sindaco, Dott. Segnini, e a tutti gli altri membri della Comunità del Parco per la fiducia accordatami: spero davvero di poter contribuire, nel mio piccolo, a dimostrare che una serena convivenza fra Uomo e Natura è tanto indispensabile quanto possibile.
Yuri Tiberto
''[COLOR=royalblue]Legambiente è un'associazione completamente apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose e si finanzia grazie ai contributi volontari di soci e sostenitori. [/COLOR] ''
e per piu chiarezza allego il link:
[URL=http://www.legambiente.eu/associazione/index.php]http://www.legambiente.eu/associazione/index.php[/URL] .
A voi riflessioni.......
X ROMANA DA 7 GENERAZIONI
Quando dici " ASCOLTA..e ti rispondono : SI FA SERA, si riferiscono alla nota e vecchia trasmissione radiofonica delle ore 19,30, il cui titolo è :
ASCOLTA, SI FA SERA, VI PARLA PADRE MARIANO.
Per qualsiasi delucidazione, chiedi pure. 🙂
[SIZE=1]MARTEDI' SONO ARRIVATO A PIOMBINO ALLE SEI DI MATTINA , HO PARCHEGGIATO NELLA ZONA "PARCHEGGIO LIBERO" UNICO POSTO A DISPOSIZIONE A FIANCO DEL PARCHEGGIO PER "I POVERI" CE NE' UNO RISERVATO A CHI CIA' LA "A" SUL CRUSCOTTO! STESSO SPAZIO RISERVATO MA C'ERANO 3 MACCHINE!!!!!!????IL RESTO VUOTO!!!BOH! NIENTE TRAFFICO,14 AUTOMEZZI CIRCA ALL'IMBARCO DELLE 06.4O! POCHISSIMI PASSEGGERI,I SOLITI MEDICI,POSTINI,BANCARI ECC. TURISTI 2 O 3!! VADO A PORTOFERRARIO, UN GIORNO AL PAESELLO COME TANTI ALTRI PASSATI IN CINQUE ANNI DI RESIDENZA,DIRO' A VOLTE IN INVERNO C'E' STATA PIU' ANIMAZIONE!!! PARLO DI MATTINA NATURALMENTE E'!!!! FACCIO LE MIE COSETTE,MANGIO UNO SCHIFO DI PANINO ALLA MORTADELLA E UNA BIRRA(a un bar sul porto al prezzo di euri 12 col caffè!!!) IMBARCO SULLA STESSA COMPAGNIA(Toremar) SALONE MEZZO VUOTO, POCHISSIMI AUTOMEZZI NEL GARAGE, ARRIVO A PIOMBINO ALLE 13.15 MI INOLTRO NEI LABIRINTI DEI LAVORI DEL PORTICCIOLO(NON RIESCO ANCORA A CAPIRE COSA VOGLIONO FARE! E POI PORCA MISERIA PERCHE' CERTI LAVORI NON SI FANNO IN INVERNO E IN ESTATE LE COSE SONO GIA' A POSTO????) RIPRENDO LA MIA MACCHININA E FRA' LABIRINTI VARI,ME NE RITORNO A LIVORNO!! A V R E I P R E F E R I T O E M O L T O F A R E T A N T A F I L A A L L E B I G L I E T T E R I E!!!!! INCAZZARMI PER IL PUZZO DI SUDORE DELLA GENTE SUL TRAGHETTO AFFOLLATO! INCAZZARMI PER LA FILA ALLA CASSA DEL BARRINO SUL PORTO! INCAZZARMI PER LE COMPAGNIE DI TURISTI CHE NON MI LASCIANO PASSARE A PORTA A TERRA! INCAZZARMI!!! INVECE A PARTE IL CALDO TORRIDO DI SCIROCCO,TUTTO SERENO!!! SILENZIOSO,MI SA' CHE VA' SEMPRE PEGGIO, MI DISPIACE!!!! E ANCHE PIOMBINO POVERACCIO......!!!!!![/SIZE]
Ma la O perché non l'hai messa? Non sarà mica un lapsus freudiano ad indicare che non ti sembra ancora completo?
Ma i guerrafondai dove li vedi? Per 5 anni tutte le occasioni sono state buone per fare polemica, ed ora non si può più nemmeno criticare? Se noi dobbiamo aspettare il 2020, ti vorrei ricordare che il ventennio è finito da più di 60 anni. Un progresso però l'hai fatto, dall'olio di ricino sei passato alla soluzione schumm, senz'altro più gradevole e meno nociva. Ogni tanto farebbe bene anche a te.
Leggo le ire della sinistra, dimentica dei suoi stessi comportamenti passati. Bene ha fatto il centrodestra nominando persone altamente valide e competenti ad insediare finalmente una rappresentanza degli interessi elbani. Un plauso anche al Dott. Tanelli, persona fortemente attaccata all'Elba, dotato di sobrietà e senso di giustizia, unico presidente ed esponente del mondo ambientale che ha aperto ad un dialogo responsabile, condiviso ed allargato.
Vero tredici anni hanno cambiato idee e posizioni, pur se le esperienze ed i risultati del Parco Nazionale o meglio della sua politica hanno lasciato solo un segno di distanza, disinteresse, anarchia gestionale.
Una vittoria per l'Elba e gli Elbani.
Resta da mandare a casa il Tozzi, appena ha tempo per togliersi le catene, nessuno comunque teme per la sua salute, fisica ed economica, non rimarrà al verde, e magari si fermerà a Piombino per un salutare bagno nei miracolosoldosi genuini, squisiti, fanghi campani.
Se accade, abbiamo fatto.... TERNA!
Caro Lisbethos non ti meravigliare dell'apertura della piazza Matteotti. Ai gas che emanano le auto. Io penso che solo e solamente questa amministrazione in tutta la sfera terrestre, per impegni presi, ha dovuto aprire la piazza Matteotti. Ma sai quali macchine parcheggiano? Prova ad indovinarlo.
l'avete voluto? Ora ve lo puppate.
La piazza aperta è solo l'inizio. Questo debito è stato pagato.
I bar ambulanti sono diventati ormai fissi. Altro debito pagato. Una spiaggia dove mandare un nostro cliente senza esere spellato non la trovi più. Ormai tutte le spiagge sono diventate degli stabilimenti balneari, ovviamente abusivi.
Presto rivedremo ruspe e bitumiere a iosa. Tanti debiti da pagare.
Polizia finanza e forestale di nuovo in comune stazionati permanentemente.
Si bloccherà il piano strutturale ( per ovvi motivi), perciò coloro che aspettano di costruire nelle regole, niente di niente. Il regolamento urbanistico verrà fatto nella prossima legislatura. Per ora andiamo avanti con la variante urbanistica. come nel medio evo. Capoliveri auguri.
Capoliveri sta tornado indietro anni luce. Tra poco se si va avanti così ritorneremo ad andare sugli asini.
Cari Amici, ringrazio per le delucidazioni.
Posso chiedervi aiuto? Ho tanti modi di dire, che chiaramente provengono dalla mamma capoliverese, che non sono in grado di capire e riconoscere.
Un esempio: ancora oggi, non riesco a dire "senti", mi riesce più naturale dire: "ascolta" C'è sempre qualche
imbecille che prosegue......si fa sera! Sia chiaro, mi diverto a questi sfottò affettuosi, mi fanno capire che
non sono una verace "Romana", mi piacerebbe però, scoprirnere le origini, dove, come. Se dovessi trovarmi in difficoltà sarei onorata di avere il vostro chiarimento.
Altro esempio, perchè dico "poerino" e non "poverino"
con tutti i commenti che ne seguono. Tipo: ma come
parli? Poi, magari dico valigia con due gg. Che dramma
essere Romana-Elbana!
Ciao Sindaco, come vedi "alcuni" tuoi cittadini sono prodighi di consigli e critiche. La provenienza è cosa certa, due o tre che come i giapponesi sull'isola deserta non hanno ancora capito che la guerra è finita ed i guerrafondai non comandano più...
Se "mi consenti" un consiglio, dovresti caro Sindaco aumentare le attenzioni sanitarie e possibilmente istituire un apposito reparto, non meno in difesa dei felini, PERCHE' QUESTI SI MANGENO IL FEGATO A MORSI!!!!!!! E non sanno devono attendere il 2020 (anno duemilaventi) preciso...avesseno a scambiallo pè n'autobusse....!
Sindaco, ci vediamo nella nostra bella piazza, per una serata all'insegna della pace e della festa.
Soluzione schum o giù di lì, a piccoli sorsi dopo i pasti, dicono che "onestamente" aiuta....
sarebbe molto comodo se ci fosse un volo low cost pisa elba, io ad esempio lavoro a pisa fino al venerdi sera e tornare all'elba il sabato mattina per ripartire il giorno dopo e perdere come minimo 3 ore e mezzo mi fa passare la voglia! con l'aereo in un'ora sarei a casa, ma con gli 80 euro a tratta che mi hanno chiesto per il volo, resto in continente!!!
X ROMANA DA 7 GENERAZIONI
Il detto "Amor e con amor si paga", lo dicevano anche le mie nonne capoliveresi.
Ma penso che si dica anche da altre parti...forse a Pomonte no...a quel tempo non c'era la strada e certe cose non arrivavano !!! 😀 :gren:
la piazza è aperta solo la mattina dai non stiamo a lamentarci.... i bimbi la mattina sono ai campi solari e la gente si trova al mare.... e una comodità e i bar infatti guadagnano di più... da ogni parte è così e poi solo la mattina quindi non ci facciamo neanche caso. e poi basta con l'abbandonare i bambini per la piazza che danno solo fastidio. ci sono ristoranti e bar e i bambini che corrono a destra e a sinistra. e i genitori? a lavoro? è no prima li fate e poi li lasciate buttati in piazza... non va bene!!!
Giusto per la cronaca, il Sig. Debbio risiede non a Pomonte, ma nel paesino vicino chiamato Chiessi, quello famoso per le gesta del caro amico Pierluigi Costa.
In merito al detto,mai sentito né a Chiessi né a Pomonte in ogni caso, qualora fosse stato detto.... Sicuro non da Debbio, date retta, per dire la stessa cosa ci sono tanti altri detti, se vogliamo più caratteristici, che avrebbe potuto usare.
Era solo una precisazione, grazie per lo spazio.
Mi chiedo come si fa ad essere contenti che abbiano riaperto la piazza al traffico a Capoliveri, ormai anche nei paesi del terzo mondo le auto sono vietate ai centri storici e qui, invece di adeguarsi al resto del mondo torniamo indietro... ma ci si rende conto che i turisti vengono per poter passeggiare in tranquillita' ammirando il panorama che si vede dalla piazza e appena entra in piazza che cosa trova? un parcheggio di auto e gas a tutto spiano come se fossero in pieno traffico in citta' e' questo lo schifo che sa offrire Capoliveri? Gente che si siede ai bar per prendere un caffe' in santa pace e si trova a scappare via dalla puzza dello scarico che gli arriva in faccia....e' una vergogna.... i bambini che non possono piu' passeggiare tranquilli perche' se un fuori strada fa retro marcia e non li vede magari succede anche qualcosa di brutto... ma perche' invece di spendere soldi a mantenere due parcheggiatrici che oltretutto non fanno altro che sistemare dieci macchine in tutta la mattina e magari sarebbero utili altrove, non si spendono in maniera piu' utile e a favore dei benefici che ci potrebbero essere in questo paese, non a sperperarli in questo modo, e poi sarei felice di vedere dopo venti giorni di parcheggio aperto quanto hanno guadagnato in piu' questi commercianti che vanno cosi' fieri delle auto in piazza, un turista per prendere un caffe' paga non un euro e 50 ma gli costa 2 euro di parcheggio piu' il caffe' bell'investimento .....ci viene una mattina la mattina dopo non ci torna piu' la parcheggia altrove dove non paga nulla e si beve un caffe' dove sente l'odore dell'aroma non dello scarico di un auto.
Avrei capito se si fosse aperta la piazza a chi disabile puo' accedere con l'auto per poter scaricare chi e' seriamente in difficolta' con sedia a rotelle o con stampelle o con difficolta' motorie, in modo da incentivare alla visita del nostro paese comodamente anche chi non ne ha' la possibilita' tanto facilmente , ma non questo scempio in cui si rovina per quasi tutto il giorno uno spettacolo del genere.
Bravi alla nuova giunta ....questa e' la piu' grande cavolata che si poteva fa'.
