Il popoletto è quello che si crogiola nella propria ignoranza, non quello che sa di non sapere (ipse dixit).
Per ANNI all'Elba si sono fatti fuochi d'artificio per intrattenere i turisti e nessuno ha detto niente, al massimo qualcuno si è opposto per la questione degli animali. Poi se fai un evento vetrina, che ha pure lo scopo di promuovere, certo che lo fai in posti belli. Vogliamo ricordare tanti posti d'eccezione trasformati in discoteca due anni fa?
Ultimo, ma non per importanza, gli ammanicati sono 25 anni che si sbattono per organizzare, se vuoi fare qualcosa di meglio inizia a organizzare da domani, almeno ad aprile puoi chiedere il contributo pure tu. La cultura è vastissima e sarei felice se tu ne ampliassi l'offerta! Nel frattempo vai ad ascoltare qualche concerto in uno di quei bei posti, non te lo vieta nessuno.
Un popolo forte vive di cultura, il popoletto si accultura.
113273 messaggi.
Mi chiedo perché per far fare uno sport all'aperto devo far vaccinare per forza mio figlio. Sono in difficoltà perché non sono.medico e nella vita faccio tutt'altro. Provo a cercare info sui possibili effetti a lungo termine ma trovo informazioni discordanti e non so a chi credere... :-/
40000€ hanno la coda lunga per noi facenti parte del popoletto... nomi altisonanti di livello mondiale...che vengono a scrocco a fare vacanze all'Elba... in agosto...perche' non pretendere che sia fatta a ottobre... cosi' per allungare la stagione...
Cio' che Stride...oltre la cifra sono le tempistiche...
la richiesta ,fatta al comune il 30 aprile ..con una mail e un foglio Excell "costi/ricavi".... in cui si richiedono 50000€ di cui il 70% anticipato....😳
Per questi nomi Mondiali con stuoli di seguaci sbavanti e Spendaccioni che vengono appositamente per godere di tanta soave maestria.....e cosi' facendo sfamano anche il povero popoletto...che non puo' capirne l'importanza per la propria ignoranza e per estrazione sociale...
Oltre cio' avranno i luoghi "particolari" GRATUITI....come Villa SanMartino..le Grotte.. e il popoletto paga... e se prova a dissentire .. bastone..
E' SOLO INTERESSE PERSONALE.. di qualche ben ammanigliato per cui si trovano sempre risorse economiche e tempi brevi per le varie approvazioni..
poi subito dopo pero' per il marciapiede , la buca..o il pagamento a una ditta elbana....che non sono tra gli interessi dei Soliti "Unti" e "Untori"... le risorse e il tempo spariscono... L'Unica emozione che mi suscitate ..e' la Vergogna...
Non e' sbagliato incentivare la cultura.. e' sbagliato incentivare sempre certi Acculturati....
IERI SERA CON IL CONVERTO DI RAPAHEL GUALAZZI SI È CONCLUSA LA RASSEGNA OLTREMARE 2021.
Meritata soddisfazione per l’Associazione Oltremare che, con il sostegno del Comune di Portoferraio, il fondamentale lavoro, l’organizzazione e il coordinamento della Proloco di Portoferraio, dopo i concerti che tanto entusiasmo hanno suscitato fra gli ospiti della rassegna hanno chiuso in bellezza la stagione 2021.
C'è nella formula di Oltremare un denominatore comune: la musica di qualità, dalla prima all’ultima sera. Belle le atmosfere multietniche che hanno rispecchiato l’intento dell’associazione: unire e far conoscere, attraverso culture musicali diverse, le unicità dei popoli oltre il nostro mare.
Fin dalla prima serata quella dei Radiodervish, un gradito ritorno, avevano già partecipato a due precedenti Nabil Salameh - voce, Michele Lobaccaro - basso, Alessandro Pipino . Palpabili le loro ricerche musicali mediterranee, Nabil palestinese e Michele pugliese diventano interpreti inevitabili di suoni che fanno parte di noi, che abbiamo dentro e che non dobbiamo dimenticare.
Non da meno è stata la seconda serata che ha visto sul palcoscenico il duo formato per l’occasione da Mauro Durante e Justin Adams.
Il percussionista e violinista leader del Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo di punta della scena della pizzica salentina, incontra la chitarra di Justin Adams, chitarrista al fianco di Robert Plant, produttore di alcuni degli artisti più originali della nuova musica africana. Un viaggio affascinante nel sud del mondo tra classici della tradizione italiana e blues africano.
Ieri sera L’ultima serata in cartellone, quella di Raphael Gualazzi un cantautore e pianista alla ribalta, dopo comunque una splendida carriera di musicista, come vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 con Follia d'amore e, nello stesso anno, secondo all'Eurovision Song Contest, ha ottenuto la seconda posizione al Festival di Sanremo 2014 con Liberi o no in collaborazione con The Bloody Beetroots. La serata di svolta in un clima divertito e partecipato che ha particolarmente apprezzato la innegabile bravura unita ad eleganza ed umiltà di questo grande artista.
Bello il consenso dei presenti agli accenni dei brani conosciuti, ma ancora più bella la percezione che il pubblico, in ogni serata di questa edizione 2021, avesse la voglia di stare insieme, di condividere ogni scelta musicale … quasi per dire: “Grazie, grazie di queste belle serate d'oltremare”.
Il ringraziamento è esteso a tutti quelli che hanno reso possibile l’organizzazione dagli artisti ai tecnici e…. ci vediamo nel 2022.
Vorrei sapere dall'Assessore allo Sport, se questa giornata dedicata alla vaccinazione dei ragazzi iscritti alle società sportive gli è stata suggerita oppure gli è stata imposta, visto che all'Elba solo il 18% dei ragazzi sotto i 18 anni si sono vaccinati con tutte e due le dosi.
Visto anche il suo passato di Presidente di Società se ritiene giusto che i ragazzi che fanno attività all'aperto come il Rugby e il calcio debbano avere per forza il vaccino. Grazie, anche se sono certo che con tutte le cose che ha da fare non si degnerà neanche di leggere questo mio scritto
QUESTO PORTA A PORTA NON S’HA DA FARE ( almeno in questa maniera)
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/porta.JPG[/IMGSX] Il 12 dicembre 2020 eravamo stati facili profeti sul disastro che si sarebbe verificato nei paesi di Rio a seguito della sciagurata decisione di procedere alla raccolta differenziata col sistema porta a porta. Scrivemmo: “Diventeremo il paese dei gabbiani, e si creeranno fortissimi disagi alla popolazione e ai vacanzieri. Tutto ciò senza nessuna discussione preventiva né in Consiglio, né confrontandosi in assemblea coi cittadini(…) Ci sono interi paesi nelle provincie emiliane della costa che stanno tornando indietro specializzando tecnologicamente i sistemi di raccolta, perché si sono resi conto che il PORTA A PORTA non riesce dove c’è turismo, e crea disagi e situazioni di degrado.” Il 2 aprile 2021, ancora, scrivevamo: ” Questa era una buona occasione per investire sul futuro, per proiettare Rio all’avanguardia dello smaltimento, come è per Porto Azzurro. Il problema è che questa maggioranza è priva di idee, naviga a vista e “beve” tutto ciò che gli propinano, compresi sistemi obsoleti applicati da vent’anni in altri comuni, che via via si stanno abbandonando per i disagi che procura, lo sporco che comunque resta per strada, e gli alti costi che ha per la popolazione (aspettiamoci un bel salasso come TARI negli anni a venire)”. Già altri comuni all’Elba ne avevano sperimentato le nefaste conseguenze e ciò che è successo questa estate, con i social networks riesi colmi di proteste e di foto inequivocabili in ogni frazione del comune, non hanno fatto che confermare ciò che avevamo intuito potesse accadere: dalle cucine delle abitazioni ridotte ad immondezzai, fino al degrado urbano dovuto alla mancata raccolta ed all’intervento di animali (e anche a chi non ha trovato all’inizio un servizio adeguato sui porti). E pensare che la Giunta l’aveva pensato per svolgere meglio il servizio di RSU! Siccome vogliamo infierire, riproponiamo pari pari ciò che scrivemmo – inascoltati - nella mozione presentata in Consiglio Comunale, datata 15 dicembre 2020, e lo faremo lasciando il commento ai lettori: MOZIONE Il Consiglio Comunale di Rio, riunito in seduta straordinaria il ..... dicembre 2020 presso la casa municipale di Rio nell’Elba Considerato Che il Sindaco ha INFORMATO che dal prossimo 1 febbraio 2021 inizierà la raccolta differenziata porta a porta, al fine di favorire una più corretta gestione dei rifiuti urbani da parte dei cittadini, e che questa scelta NON APPARE LA PIU’ IDONEA a garantire il raggiungimento dell’obbiettivo di avere i nostri paesi più ordinati sotto il profilo dell’igiene urbana Rilevato Come anche in altre realtà similari si stiano RIPENSANDO questi sistemi di raccolta, NON CONFACENTI PER LOCALITA’ TURISTICHE località turistiche dove esistano varie forme di residenza da parte dei soggiornanti, soprattutto in virtù del fenomeno delle seconde case, molto frequente sul nostro territorio comunale: realtà che si stanno orientando verso sistemi tecnologicamente più avanzati, meno impattanti verso la popolazione e più efficaci Invita il Sindaco e la Giunta ad effettuare studi e approfondimenti prima di dare il via all’operazione, utilizzando i fondi pervenuti alle Isole Minori per le progettazioni sul territorio o eventualmente quelli derivanti dalla Fusione, in maniera tale da iniziare a generare il futuro del Comune di Rio, proiettandolo nella costruzione delle avanguardie nel sistema delle tecnologie ambientali pulite dei prossimi anni trenta. Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA Rio, 15 dicembre 2020 Avevamo ragione o no ? Gruppo Consiliare Terra Nostra Rio, 24 agosto 2021
RIEVOCATO ALL’ ELBA CON “L’ ACQUA CHETA” IL SUCCESSO MUSICALE OPERETTISTICO DEL MAESTRO GIUSEPPE PIETRI
di Alberto Zei
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/zei.JPG[/IMGSX] La rappresentazione musicale operettistica dell’ Elbano Maestro Pietri scelta con il titolo di una delle più note operette: “L’ACQUA CHETA”, sembra simbolicamente rievocare il suo stesso successo ottenuto in crescendo nel corso della vita. Il significato che il titolo sottintende sarà meglio specificato nel corso dell’articolo.
Promotori e interpreti
La serata musicale svoltasi in questa ultima decade del mese di agosto, è stata organizzata tra i due mari alla “punta della Linguella”della medicea Cosmopolis dal Comune di Portoferraio e dal Club La Boheme di Lucca per la cittadinanza elbana e per i numerosi turisti presenti nell’ Isola.
Il Comune di Portoferraio è stato rappresentato in questo evento dalla presenza dell’Assessore alla Cultura, Nadia Mazzei che con parole eleganti e spontanee ha sostenuto il legame tra arte e cultura, che completa anche le motivazioni di chi sceglie l’Elba come meta turistica.
Ha introdotto la manifestazione la responsabile artistica delle relazioni esterne del Club, Tiziana Criscuoli, vera animatrice della serata e la Presidente Silvana Froli nonché soprano nello stesso spettacolo.
Il Comune di Portoferraio attraverso il Club Boheme, ha inteso infatti, dedicare alla popolazione elbana e ai numerosi ospiti in questo periodo estivo, una rievocazione di alcune operette di tipico spirito italiano che il maestro Pietri di Sant’Ilario ha lasciato in eredità al mondo musicale e in particolare, alla sua Isola, come genuina espressione di inizio del secolo scorso, quando al contemporaneo movimento artistico delle arti figurative, espresse dal futurismo con la dinamicità degli eventi, egli stesso dava continuità musicale con il brio delle sue frizzanti composizioni.
Hanno dato forza e vigore alla serata i protagonisti, oltre a Silvana Froli, l’altra soprano Elisabetta della Santa e i tenori Davide Piaggio e Fabio Ciardella. L’accompagnamento al piano si è alternato tra il Maestro Giovanni Vitali e il novello talento elbano, Matteo Bussi.
La suggestione del luogo
La serata in onore del Maestro Pietri che come detto, si è svolta alla Linguella, sotto le luci della ribalta tra le risonanze archeologiche della Torre del Martello della vecchia Cosmopolis, è stata dedicata alle interpretazioni vocali più significative tra i molti pregevoli lavori musicati dal Maestro, con il classico protocollo di intervalli recitativi e armonici balletti di appresentanti di due scuole elbane di ballo. La piacevole presenza della banda musicale di Portoferraio ha dato significato alla completezza partecipativa della Città
La rappresentazione si può dire, è stata improntata in tre parti che si sono intervallate nel corso di tutto lo spettacolo.
Queste sono state: la presentazione della serata illustrata con dovizia di particolari dalla presentatrice; il riferimento storico dei brani musicali, e la rievocazione del crescendo dei consensi anche internazionali al maestro Pietri, attraverso ricorrenti riferimenti alla famiglia e alla sua Isola con filmati, con immagini di luoghi e con foto d’epoca su uno schermo posto sullo sfondo del palcoscenico.
La scelta preferita dei brani musicali è ricaduta soprattutto su “ACQUA CHETA”: operetta improntata sulla dinamicità degli eventi e degli atteggiamenti mutevoli degli stessi interpreti.
Le peripezie del comportamento irrequieto e intrigante degli attori che in un modo o nell’ altro si erano contrapposti ai due protagonisti, Ida e Alfredo, alla fine si arrendono con l’ accettazione del loro amore nascosto e silenzioso che ricorda il lento e continuo scorrere cheto dell’ acqua. I due infatti ottengono, quantunque in modo condizionato per Alfredo ad un onesto lavoro, il riconoscimento della loro passione amorosa operando in silenzio in modo efficace come simbolicamente esprime il vecchio adagio: ”L’acqua cheta rovina i ponti”.
Aspetti futuristici
Il Maestro Pietri ha autonomamente rappresentato nelle sue composizioni uno stile aderente al cambiamento epocale del futurismo artistico, proprio con la dinamicità degli eventi e dei repentini mutevoli atteggiamenti degli attori in scena.
Una delle motivazione del successo delle composizioni di Pietri, anche in ambito internazionale, sembra dovuta in modo non indifferente, all’abbandono dei protocolli ricorrenti della classica musica operettistica per meglio accostarsi allo spirito del cambiamento artistico popolare. La scelta del copione del fiorentino Novelli di “L’ acqua cheta” ben si adattava alla effervescenza delle composizioni musicali di Pietri, così come la società negli anni tra le due guerre mostrava gradire con la ricerca dell’ innovazione.
La partecipazione che il Maestro esprime dunque, in “ACQUA CHETA”, ha interessanti aspetti futuristici è forse la più rappresentativa con le varie e dinamiche sfaccettature della sua estrosità creativa. In questo caso Pietri asseconda la trama dell’operetta con gli interventi musicali che caratterizzano gli intrecci e i rapidi cambiamenti che i personaggi manifestano con le loro intenzioni.
È stata in questa che i due tenori hanno espresso in modo avvincente per la loro immedesimazione artistica e potenza vocale l’ uno e per la dolcezza suadente alla Beniamino Gigli l’ altro, le note della inconfondibile impronta musicale di Giuseppe Pietri.
Anche “ADDIO GIOVINEZZA” è stata un’operetta rievocativa un po’ per tutti di un’epoca, soprattutto per la gioventù che partecipava alla prima guerra mondiale e il forte riferimento tra le aspettative e la differente tragica realtà degli eventi.
“Addio giovinezza” esprime lo struggente concetto universale da cui nessuno può sottrarsi all’inesorabile avanzare del tempo costellato dalle occasioni del momento fuggente, talvolta colte e altre lasciate, forse ispirato alla nota poesia di Lorenzo de’ Medici.
Chiusura della serata
Particolare bravura, come sopra accennato, si deve riconosce per la giovanissima età, all’estro pianistico Matteo Bussi che oltre, o forse proprio per questo, riesce a creare negli intervalli tra le note e le pause musicali la sensazione, senza soluzione di continuità, dell’armonica piacevolezza dell’ascolto. Ma qualcuno, così come avvenne per il Maestro Pietri al creativo esordio, già si è accorto di lui. Sarebbe interessante seguirne i passi artistici e sostenerlo nella sua potenziale ascesa professionale.
La serata è stata completamente partecipata dai cittadini e ospiti nella platea a cielo aperto. Da quanto si è potuto constatare anche nel corso della rappresentazione, i presenti hanno manifestato con insistenti applausi il loro consenso e gradimento alla presentatrice Tiziana Criscuoli nonché ai due pianisti e a tutti i cantanti alla fine dei brani presentati, in una suggestiva e lunare ”Notte di mezza estate”, a Portoferraio.
Post pubblicato su RioBlog indirizzato a Riccardo Cacelli, che a mio parere andrebbe preso in seria considerazione per immaginare il territorio elbano in modo diverso da come viene visto dai trapananti.
Mauro.------------------------------------------------------------------
Sig. Riccardo, grazie per la risposta.
Speravo che gli interventi prioritari che suggerisce di operare sul territorio Riese non si limitassero quasi esclusivamente, per non dire solamente, al settore turistico
Da ciò è lecito derivare quindi che lei non rileva altre importanti criticità che gravano sul nostro territorio, se non appunto l' inadeguata ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse naturali ai fini esclusivi dell’ economia turistica.
Mi par di capire inoltre, ma forse sbaglio, che lei consideri il 'Territorio' quasi esclusivamente come qualcosa che si misura in mq su cui far investire capitali che una volta ammortizzati e prodotto l’utile soddisfacente, si passa ad altro lasciando sul campo degrado, scempio e problemi.
Si, perché finisce troppo spesso proprio cosi e di esempi ne abbiamo fino alla nausea.
Il turismo è certo una risorsa molto importante, ma non la sola, non ad appannaggio di tutti e va gestita all’insegna della qualità e della continuità, non alla mordi e fuggi.
Quando le ho chiesto quali fossero per lei ‘le prime cinque criticità attuali più penalizzanti per il territorio Riese’, per territorio non ho inteso uno spazio fisico sulle mappe catastali ad appannaggio degli investitori o di alcune categorie, bensì quel luogo dove vivono anche altre categorie di persone con le proprie esigenze, le proprie aspirazioni, i propri diritti, le proprie necessità.
Quel luogo dovei vivono persone che vorrebbero vedere i figli crescere con dei servizi adeguati quali sanità, scuola, trasporti, comunicazioni e servizi
informatici adeguati senza necessità di scomodare il ‘Metaverse’, basterebbe la volgare digitalizzazione delle informazioni e far comunicare i vari database fra loro.
Quel luogo dove vivono giovani che vorrebbero restare sul territorio con un lavoro dignitoso non necessariamente cameriere o pizzaiolo, cuoco-muratore, affitta-camere o offitta-ombrelloni, barista o albergatore.
Quel luogo dove esistono ettari ed ettari di terreno su cui, se fosse incentivata la coltivazione di prodotti d’eccellenza ed autoctoni, con sgravi fiscali e facilitazioni, ne darebbero eccome, di aiuto all’economia locale.
Quel luogo dove vivono anche anziani ed indigenti che avrebbero bisogno di strutture ed assistenza adeguate, di servizi sociali e di volontariato a cui un’amministrazione dovrebbe porre più attenzione.
Quel luogo dove c’è bisogno estremo di un sistema di trasporti che risponda molto meglio all’esigenza della continuità territoriale, altro che “ Rimuovere i traghetti dal porto di Rio e farlo diventare “Marina di Rio” destinato a super-yacht, vela d’altura e spazio residenti (modello Port Adriano”. Roba da matti,
neanche Fantasilandia, ma lei, è mai stato all’Elba ed in zona Rio in particolare, in inverno?
Qui mi fermo perché credo che abbia chiarito abbastanza cosa ho inteso per Territorio e criticità sul Territorio
Chioccio
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CAMPA CAVALLO CHE …L’ERBA CRESCE [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/sport.JPG[/IMGSX] Accusateci pure di demagogia, di disfattisti e di critici senza cognizione di causa , ma……
Leggendo i vostri buoni propositi, i vostri progetti faraonici e le mille parole a favore di una ipotetica e quanto mai utopistica rinascita e rilancio della vecchia e sofferente Cosmopoli, vorrei domandarvi quanta credibilità dobbiamo dare a questo fiume di parole , a noi basta vedere l’impegno che state profondendo per manutenere decorosamente il paese e attenti, non parlo di asfalti, sensi unici, chiusura di strade e piazzette, fioriere, fiori e opere di bene , ma semplicemente di un pericolo segnalato da due anni che nonostante il costo irrisorio ancora non vede la vostra benevola attenzione.
Parliamo di quel piccolo tratto di marciapiede di Via Manganaro di fronte ad importanti e frequentate attività commerciali che vedono la loro immagine non gratificata da una buona e sicura agibilità, e ancora più degno di sottolineatura è che questo marciapiede sconnesso dove nei suoi pericolosi commenti prolifica l’erba e già teatro di cadute e moccoli è proprio davanti ad un parcheggio per disabili lo dimostra il palo piegato e le strisce invisibili cancellate dal tempo e dall’incuria.
Se una amministrazione non è capace di risolvere un problema di questa portata mi dovreste spiegare come può realizzare quel libro dei sogni che sta diffondendo ?
Cari amici amministratori……Non importa quanto insignificante possa essere la cosa che"dovete fare, fatela meglio che potete, prestatele tutta l'attenzione che prestereste alla cosa che considerate piú importante. Perché domani sarete giudicati da queste piccole cose che non avete fatto..
In questi giorni tutti i residenti del COMUNE DI CAPOLIVERI hanno ricevuto la lettera con all'interno la fattura della TARI.
Come si può ben capire niente sconto del 30% per i comuni cittadini, ma solo per le partite IVA.
Cosa si può fare? Niente, ma certamente fra tre anni mi guarderò bene di dare il mio consenso a chi non è dalla parte dei meno abbienti.
NOTA. L'asino ci casca una volta....ma non due.
X un cittadino per giunta elettore....
Nella mia vita credo di aver dato molto per la collettività e continuo a spendermi in altri campi per essa, fornendo pensieri e alcuni miei modesti consigli avendo una certa esperienza.
Ora ritengo doveroso stare fuori di persona ma sempre pronto a dare eventuali indicazioni.
Ti ringrazio per la fiducia
🤗
Vi state attaccando a questi 40.000 euro in modo becero e ignorante. Ma non riuscite a guardare cosa organizzano e non chi organizza? Con metà dei soldi spesi per 15 minuti di fuochi d'artificio stanno cofinanziando un festival che porta nomi di eccellenza nel proprio campo. Usate google per vedere chi sta venendo all'Elba!
Poi ci chiediamo perché su questa isola c'è solo un certo tipo di turismo.
Con questa abbiamo quasi toccato il fondo, ma il loro carniere non è ancora vuoto:
Convocazione incontro Associazioni Sportive per il giorno Mercoledi 25 Agosto ore 12,30
Con la presente,
su disposizione del Vice Sindaco Luca Baldi, si invitano le SS.VV. ad un incontro, che si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio alle ore 12,30 di Mercoledì 25 Agosto p.v., al fine di verificare la fattibilità di una giornata per la vaccinazione massiva di tutti gli atleti.
ECHI NAPOLEONICI A MARCIANA MARINA CON MANRICO MURZI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/murzi.JPG[/IMGSX] Nell’ambito della rassegna culturale “Echi napoleonici a Marciana Marina”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Marciana Marina, lunedì 30 agosto, alle ore 21,45, in Piazza della Vittoria, lo scrittore e poeta Manrico Murzi presenterà il volume “Tavola Napoleonica, vita e gesta di Bonaparte”. La storia è stata intarsiata da Lampridio Giovanardi, l' ingegnere-ebanista dell'ottocento, su un prezioso tavolo conservato nell'Attilio Montorsi Collections, museo in casa Montorsi a Vignola (Modena). Il volume (ed. tipolitografia "f.g." 2017), sarà sfogliato su uno schermo e illustrato dall'autore stesso.
Si tratta di un omaggio a Napoleone, abile stratega militare che stupì il mondo e diffuse le idee dell'Illuminismo e della Grande Rivoluzione Francese, non solo in Europa. Sul piano della Tavola, diametro 120 cm, al centro appare un medaglione incorniciato da una ghirlanda di fiori, con Napoleone già Primo Console che il 6 novembre 1799 passa in rivista le truppe nel Campo di Marte a Parigi: sullo sfondo la facciata della Scuola Militare. Attorno, quattro ovali con le scene delle quattro battaglie maggiori: le Piramidi, Marengo, Eylau e Waterloo. Tra queste e il fregio si ergono i quattro Duomi primari dell'Universo: San Pietro di Roma, Duomo di Milano, San Paolo di Londra e Notre Dame di Parigi. Oltre a vari accessori ornamentali, in quattro scaglioni minori la famiglia imperiale: Napoleone I, Giuseppina, Maria Luigia, il Re di Roma. Sempre verso l'esterno, arricchisce la visione un cerchio che tutto abbraccia con la rappresentazione di 40 avvenimenti della vita e delle gesta di Napoleone. Nell'ultimo orlo è incisa l'ode del Manzoni "Il Cinque Maggio", Ei fu siccome immobile…
Per dettagli http://tavolanapoleonica.it/mobile.html
l’evento si svolgerà all’aperto con ingresso gratuito.
PER INFORMAZIONI: PRO LOCO MARCIANA MARINA TEL. 349 7049487
IMPEGNO DI SPESA di euro 40000 sul capitolo 10502401 del bilancio 2021 del comune di Portoferraio a favore di
ASSOCIAZIONE CULTURALE OPUS 110 - CONTRIBUTO PER 25° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE D'EUROPA "ELBA ISOLA MUSICALE
D'EUROPA"
Per leggere la determina comunale clicca:
DETERMINAZIONE DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO DI EURO 40000 PER ASSOCIAZIONE OPUS 110 PER LE SPESE DI ELBA ISOLA MUSICALE 942_DeterminadiImpegno_Copia_456_20_1629304094.pdf
X zio Mauro... Vedo che sei molto preparato sulle dinamiche e sulle procedure da seguire, perche non ti fai promotore insieme al comitato, coinvolgendo la minoranza, noi cittadini siamo pronti, prima che sia troppo tardi per la nostra sanità.
SANITÀ ELBANA
X cittadino per giunta elettore.... e altri cittadini
Lo avete letto il messaggio n. 143528 del 18 agosto?
Quali difficoltà trovate nel porre in essere alcune di quelle iniziative?
Cosa Vi manca?
IL CANTAELBA AL VIA CON TRE TAPPE CAPOLIVERI, PORTOFERRAIO E RIO “MARINA”
L’ATTESA MANIFESTAZIONE CANORA RISERVATA AI GIOVANI TALENTI COMINCIA IL TOUR ELBANO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/cantaelba.JPG[/IMGSX] E’ diventato ormai un appuntamento atteso e apprezzato quello che nell’ultima settimana di agosto si svolge in alcune piazze dell’isola. Parliamo del CantaElba, concorso canoro riservato ai giovani talenti organizzato dalla Fondazione Pazzevents di Porto Azzurro con la collaborazione della Live srl di Portoferraio. A sostegno del tour canoro, sponsor privati, alcune amministrazioni locali e Pro Loco che ospitano le tappe. Anche quest’anno per l’edizione 2021 saranno tre le tappe che vedranno impegnati concorrenti e ospiti nella kermesse musicale. L’apertura della manifestazione si terrà a Capoliveri in piazza della Vantina martedì 24 agosto con inizio alle 21.00. Ad esibirsi saranno le “Prime Voci”: Zoe Rosselli, Amanda Chillè, Marta Mazzei, Gaia Levaponti, Matilde Bolano, Roberta D’Ospina, Vittoria Anusca, Matilde Colazzo, Sofia Piras, Fernando Falcone. Ospite d’onore della serata sarà Gianluca Impastato apprezzato comico e “show man” noto per le sue apparizioni televisive nei principali programmi dedicati al genere comico. Mercoledì 25 agosto sarà la volta di Portoferraio alla Linguella con inizio sempre alle 21:00. Questa sarà la volta delle esibizioni della cat. “Giovani”: Giulia Turco, Luca Del Torto, Lucrezia Taccioli, Marta Carnelos, Elena Spinetti, Cristiana Puccini, Vanessa Manganini, Kimberli Pagano. Ospite d’onore della serata Portoferraiese, Umberto Smaila con il suo Show. A Chiudere il tour dell’estate 2021 la tappa di Rio Marina sulla terrazza degli Spiazzi, qui lo scontro finale per la dichiarazione dei vincitori e con ospiti d’onore i Parsifal, Tribute band dei Pooh, gruppo che ha ricevuto pubblicamente il riconoscimento della ormai Band piu’ famosa . Nel corso delle tre serate a calcare il palco del Canta Elba anche Irene Guglielmi, Righeira, Giuliano dei Notturni, Max Corfini (New Trolls), Serena Rizzetto, Mirko Cannella e Daniele Merlini. L’accesso all’area degli eventi è consentito solo a chi possiede il green pass e i posti sono limitati, nel rispetto delle norme anti covid.
Per informazioni rivolgersi al n. 339/7484052
ESA SpA indice
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/esa.JPG[/IMGSX] Una selezione per la costituzione di n.1 graduatoria di idonei per l’eventuale assunzione di n°1
ADDETTO ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, GESTIONE E ANALISI DEI SERVIZI E ALLE ALTRE ATTIVITÀ DI BACK OFFICE DEL CONTROLLO DI GESTIONE
Scadenza presentazione candidature ore 12:00 del 31/08/2021.
Avviso di Selezione, domanda di partecipazione e dettagli per partecipare alla selezione reperibili sui siti www.calvellirsp.it e www.esaspa.it.
Per informazioni scrivere a serviziesa2021@gmail.com.
X comitato elba salute, dopo le sue puntuali informazioni sullo smantellamento della nostra sanità, noi cittadini oltre a denunciare episodi personali, che iniziative possiamo intraprendere per aiutare il comitato a far ragionare l'azienda ASL Toscana Nord-Ovest e anche i sindaci, per riprogrammare e organizzare il nostro ospedale.
I cittadini sono pronti a lottare.