SPIAGGIA MILITARE DI LACONA: UN ESEMPIO DI SVILUPPO ECONOMICO, QUALITA’ E SICUREZZA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI DELL’ISOLA D’ELBA.
E’ pienamente operativo lo Stabilimento Balneare Militare di Lacona, gestito dal Comando militare della Base Logistico Addestrativa Val Carene, a favore del personale delle Forze Armate, Corpi dello Stato e Pubbliche Amministrazioni. Con l’apertura della spiaggia si conferma quanto sia sentito quello che viene chiamato negli ambienti militari “benessere del personale”, proprio perché la parte benessere del personale figura per le Forze Armate quale uno dei fondamentali pilastri in quanto si riferisce alla principale risorsa che è quella del personale.
Con la sua operatività, la spiaggia militare di Lacona contribuisce allo sviluppo economico dell’isola e diventa, al pari di tutti gli altri stabilimenti balneari dell’Isola d’Elba, strumento in grado di riportare l’attenzione dei flussi turistici verso quel patrimonio di inestimabile valore del quale dispone l’Isola d’Elba: il mare. L’apertura della spiaggia è stata molto apprezzata dai residenti militari e dipendenti pubblici nell’isola, che hanno trovato un valido punto di riferimento per trascorrere serenamente al mare momenti di tranquillità e riposo con le proprie famiglie.
All’interno della spiaggia militare, vengono assicurate le misure anti Covid previste, quali l’informazione, la disinfezione e il distanziamento, ed è posizionato il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) oltre al kit di rianimazione e ventilazione (bombole di ossigeno e dispositivi per la respirazione assistita), per garantire maggiore sicurezza su questa parte di arenile molto frequentata dai turisti.
Quindi, sicurezza, benessere del personale assicurato e sviluppo economico all’Isola d’Elba, grazie anche all’impegno dei militari della Base militare di Val Carene che, con la guida del loro comandante, colonnello Angelo Intruglio, hanno reso operativa una delle spiagge più belle, posizionata a ridosso delle Dune di Lacona, gestite e protette dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, e che rappresentano un unicum tra mare e specie floristiche spontanee che crescono sulle dune mediterranee.
113273 messaggi.
SERIVIZIO SCUOLABUS
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/scuolabus.JPG[/IMGSX] Il responsabile dell’ufficio istruzione rende noto che è possibile presentare istanza di servizio scuolabus ordinario (quindi dal domicilio dell’alunno a tutti i plessi di scuola statale e asilo nido ubicati nel Comune di Capoliveri)per l’anno scolastico 2021-2022 su modulistica allegata da trasmettere alla mail: protocollo@comune.capoliveri.li.it.
Per i pagamenti si prega di attenersi alle scadenze indicate nella domanda.
I minori possono essere consegnati solo ai genitori o agli esercenti la potesta’ genitoriale. In caso di richiesta di consegna di un bambino a terze persone deve essere presentata apposita istanza scaricabile on line o da richiedere all’ufficio istruzione con allegati i documenti di identità dei delegati.
I genitori dei minori iscritti alla scuola secondaria di primo grado possono richiedere la “discesa autonoma” facendone richiesta su modulistica prestampata esonerando il gestore del servizio da ogni responsabilità in merito. Anche in questo caso la modulistica è disponibile sul sito del Comune o puo’ essere richiesta all’ufficio istruzione e trasmessa on line.
Non saranno accolte le domande non in regola con i pagamenti dell’anno scolastico 20/21.
Per gli orari e punti di raccolta è possibile contattare direttamente la Società Caput Liberum (0565/935135) alcuni giorni prima dell’inizio della scuola.
m.franceschini@comune.capoliveri.li.it -Tel.0565/967646
Turisti rompipalle? Spero sia solo una battuta altrimenti c’è da preoccuparsi
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tari.JPG[/IMGSX]
Volevo approfittare di questo spazio per ringraziare pubblicamente il sindaco Zini.
Nelle casette della posta dei ferajesi sta arrivando la Tari. Cifre astronomiche, le piu care tra i comuni elbani.
Ricordo ancora quando, prima dell'inizio del porta a porta, l'allora presidente dell'Esa, nella sala gremita di cittadini, disse:" con il porta a porta la Tari verra'enormemente ridotta".
Quindi grazie ancora per i brillanti risultati conseguiti!!
Cafiero, ritira la squadra!!!
Stia sereno, sappiamo benissimo che non ha risposte da darci e che voleva fare solo facile campagna elettorale. Davanti alla sua ultima esperienza attiva a Portoferraio, facendo un po' di mente locale, possiamo ricordare i grandi traguardi raggiunti per mettere una pietra su Mortoferraio. Qui non è una questione di rimanere anonimi, è proprio questione di parlare in generale.
Le faccio un calendario di battaglie da seguire, quello classico proprio: Stato dei plessi scolastici, eradicazione dei cinghiali, destagionalizzazione, primi traghetti a non partire, Elba zona bianca, addobbi natalizi, altri traghetti che non partono, Naspi, lavori da fare prima di pasqua, degrado di Portoferraio, Rotonda di Sangiovanni, Turisti rompipalle e ripetere all'infinito
SANITA’ PUBBLICA.
SI ATTENDONO MAGGIORI DETTAGLI.
Sul sito internet ho letto il comunicato agli utenti con cui l’azienda usl toscana nord ovest annunzia di aver ottenuto il primo posto nella valutazione delle performance tra le aziende sanitarie territoriali toscane.
https://www.uslnordovest.toscana.it/notizie/7546-valutazione-delle-performance-usl-toscana-nord-ovest-prima-tra-le-aziende-sanitarie-territoriali-della-regione
“La valutazione delle performance, con la conseguente verifica dei risultati conseguiti dal sistema – spiega il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – rappresenta in sanità una fase necessaria per orientare le strategie, capire la loro efficacia e valutare eventuali correttivi. Rappresenta, però, anche uno strumento importante su cui impostare un processo di comunicazione trasparente con i cittadini. Per questo siamo ancora più soddisfatti del risultato ottenuto, che motiva la direzione e tutti gli operatori a proseguire nel cammino intrapreso. Siamo certamente consapevoli che ci sia ancora molta strada da fare, con tanti aspetti da migliorare”.
Nel comunicato si legge che gli indicatori rilevati, dei quali sarà successivamente fornito maggior dettaglio, fanno parte di nove categorie (indicatori di sistema, cronicità, oncologia, tempi di attesa, salute mentale, farmaceutica, esiti, ricerca e fine vita) e sono stati definiti attingendo dalla cosiddetta Griglia Lea, dal sistema di valutazione della performance del laboratorio Mes, dagli indicatori esito (Prose, PNE) e di percorso elaborati dall’ARS e tra quelli definiti dalla direzione regionale competente.
Si attendono maggiori dettagli degli indicatori rilevati.
In particolare per quelli rilevati e relativi alla sola zona dell’Elba.
Marcello Camici
Egregio "Elbano" pubblicato il 24 agosto alle 17,49,
Anche se avessi delle risposte non potrei darne a qualcuno che si nasconde proprio con uno pseudonimo che calza a pennello: "ELBANO" che teme di esporsi anche per una misurata osservazione come è nello stile dei più.
Saluti,
Riccardo Nurra
Spiegatemi una cosa: il problema è il fumo delle navi o sono le emissioni? No, perchè c'è una bella differenza cari miei. Se vi stanno sulle palle quelle navi, mi dispiace, ma c'è poco da fare. Come cantava Orietta Berti finché la barca va, lasciala andare!
Se vi stanno sulle palle le emissioni invece è tutta un'altra storia. Però oltre ai traghetti dovreste controllare gli scarichi degli yacht (che non vedete perchè subacquei), ma soprattutto dovreste fare due conti col fatto che all'Elba NON ARRIVA IL METANO! sapete quanto inquinano in termini di particolato gasolio e pellet? sapete quanto inquinano le navi che scendono dal traghetto? Pretendere di cancellare il problema cambiando le navi sarebbe come pretendere di pianeggiare il monte Capanne con la carta vetrata
X ZIO MAURO
Peccato, ripensaci ci vuole persone preparate aiutaci a sensibilizzare con un iniziativa utile con il comitato gli amministratori e i sndaci, per fargli affrontare l'annoso problema della sanità elbana....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/int.JPG[/IMGSX]
IN ATTESA DI RISPOSTE E INTERVENTI
In data odierna ho trasmesso al Protocollo del Comune di Portoferraio per l'acquisizione agli atti e la formalizzazione degli atti conseguiti in originale i moduli caratterizzati dalla sottoscrizione autografa di N° 657 cittadini contro il Senso Unico di Viale Manzoni,Via De Gasperi,Viale Enaudi, Via E De Nicola, e ripristino della strada di Forte Inglese.
Per risposta a Riccardo Nurra
Vede Nurra ha perfettamente ragione che la nave fa fumo e nessuno interviene, e sinceramente non so chi deve intervenire, ma quello che mi sorprende è stato anche lei assessore e le garantisco che la nave faceva fumo anche allora. Non parte per un briciolo di vento e altre cose.
Vedo che nessuno si è mai interessato.
Il motivo è sempre lo stesso le posso assicurare da molto tempo e questo riguarda non solo il sindaco di Portoferraio a parte il fumo che si respira solo a Portoferraio ma tutte le altre problematiche che riguardano tutti i comuni. Perché nessuno è mai intervenuto? Forse esiste un motivo ben preciso per non mettersi contro, e credo che lo sappia anche lei.
Cordialità
Ho letto su Elbareport l'articolo :VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE, USL TOSCANA NORD OVEST PRIMA TRA LE AZIENDE SANITARIE TERRITORIALI DELLA REGIONE.
Fa piacere sapere che siamo parte della prima, ma sorge un pensiero "se la nostra USL è la prima, figuriamoci gli altri nostri conerranei come sono messi?!!!"
Leggo su internet:
-il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. ... Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 ai sindaci sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull'operato del direttore generale delle ASL.
Nedo
E LA NAVE VA...
Il mio motorino ne faceva un po' meno di fumo,eppure GIUSTAMENTE me l'hanno fermato affermando che il gas emesso era troppo e inquinante e dovevo rimediare.
Quella della foto è la situazione di ogni giorno ad ogni partenza di quella nave.
Non so chi deve intervenire, forse il Sindaco ? L'Assessore all'ambiente ? La Guardia ambientale ?, il Parco ? Le Associazioni ambientaliste? La Capitaneria ? L'Opposizione ? O l'Arpat ( Agenzia Regionale Protezione Ambientale Toscana),che con un furgone staziona al porto da tempo per vigilare sulla qualità dell'aria ?
Per ora tutto tace, tanto la gente c'è: mangia, dorme e spende anche se respira fumo.
Il mio motorino è fermo, ma LA NAVE VA...
Riccardo Nurra
Nessuno può conoscere gli effetti a lungo termine del vaccino in quanto è solamente un anno che esiste, nessun dottore o scienziato può dire con certezza gli effetti che potrebbero esserci.
La medicina non è una scienza esatta, anzi tutt'altro, si basa sulla statistica e riguardo al vaccino covid la statistica è iniziata un anno fa' quindi ciò che è stato registrato e inserito nei dati statistici è solamente da dicembre 2020 ad oggi
Ok, va bene l'indignazione, ma nel concreto cosa ha detto Corsini di falso? A me sembra che abbia descritto un'amarissima realtà. Non solo di Rio.
LA FORTUNA COME ULTIMA SPES
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/claudio.JPG[/IMGSX] Rompiamo la tregua estiva tirati per la maglietta dalla affermazione del sindaco di Portoferraio Angelo Zini, ma ancora di più da quelle di Francesco Semeraro, che insieme ai comitati è rimasto l’ultimo baluardo dell’opinione pubblica elbana soprattutto in tema di sanità, argomento estremamente sensibile soprattutto in questo periodo di pandemia.
All’Elba nessuno muore per mancanza di cure, dice Zini. Per pura casualità e grazie a una buona dose di fortuna, rispondiamo noi, dopo aver letto la denuncia del buon Semeraro. Stiamo affrontando l’estate (solo per dirne una) con un solo medico per ogni turno al Pronto Soccorso, con una popolazione stimata in questi giorni sull’isola di almeno 250mila persone, come dire due terzi di una città metropolitana come Firenze. Perché Zini invece di difendere la politica sanitaria della “sua” regione rossa non va a vedere quanti medici per ogni turno ci sono al Pronto Soccorso dell’ospedale di Careggi? Sembra davvero impossibile che la comunità elbana non abbia avuto fino ad oggi alcun moto di ribellione verso chi gestisce questa politica. Mettiamo che sia un caso il guasto della camera iperbarica in pieno agosto, ma come si può tollerare che non ci sia sul territorio il servizio di guardia medica e che chiunque debba rivolgersi al pronto soccorso per qualsiasi ordinaria problematica sanitaria? Questo significa non aver saputo programmare, gestire, amministrare. E intanto, i giornali vicini alla politica regionale riempiono le locandine della cronaca elbana con uno stillicidio di notizie negative che vanno a tutto vantaggio delle altre località turistiche, guarda caso della vicina – e rossa - costa etrusca.
Situazioni che si ripetono da un anno all’altro, peggiorando in maniera esponenziale, senza che chi è preposto sia in grado di programmare meglio questa “ordinaria emergenza” elbana, alla quale non può bastare l’elicottero del 118, neanche se venisse messa una base all’isola d’Elba come abbiamo da sempre chiesto senza essere ascoltati. Ma soprattutto, e lo diciamo con estremo rammarico, senza che si alzino voci politiche anche dell’altra parte dello schieramento istituzionale. Lasciamoli fare, avessero a far peggio. Tanto, a settembre ci faremo risentire, ora siamo troppo impegnati a pescare o a fare il bagno. E’ questa, politici di pseudo-destra e di sinistra, l’Elba che vogliamo?
Claudio de Santi e Luigi Lanera, Fratelli d’Italia
IL SINDACO PRO TEMPORE MONTAGNA E IL DISSALATORE.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/ruggy.JPG[/IMGSX] Anche questa volta non riesco a capire se il sindaco pro tempore di Capoliveri, Walter Montagna sia un incomptente oppure sia in malafede.
Forse tutte e due le cose.
Oggi leggo sulla cronaca locale de Il Tirreno che nel Golfo Stella la ditta "Giano snc" sta facendo dei lavori di monitoraggio dal punto di vista archeologico.
Subito mi risulta chiaro il motivo di questa indagine e cioè che la suddetta ditta possa essere stata incaricata da Asa per verificare se ci siano reperti archeologici laddove verranno posizionate le due condotte a mare così come modificate da Ati/Asa nell'ultimo progetto.
Mi mancavano le prove del mio sospetto ma, se uno sa usare internet, questo diventa una macchina infernale.
In 2 minuti trovo che:
1) già nel 2017 Asa aveva incaricato Giano snc per effettuare una uguale verifica. Riporto testualmente: "Incarico professionale affidato in somma urgenza per elaborazione della valutazione di impatto archeologico (viarch) relativa all’intervento denominato “autonomia idrica Isola d’Elba lotto i: impianto di dissalazione in loc. Mola da 80 l/s e opere accessorie a terra e a mare".
2) non soddisfatto vado a cercare l'Ordinanza della Capitaneria di Porto di Portoferraio necessaria per l'autorizzazione dei lavori agli esclusivi fini della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare e di cui riporto anche il link:
https://www.guardiacostiera.gov.it/portoferraio/Documents/Scuba%20Operator%20Ord.%20Lido%20di%20Capoliveri.pdf
3) con mio sommo stupore nel testo leggo che il Comune di Capoliveri ha rilasciato testualmente "il nulla osta prot. n° 11374 del 20.07.2021 del Comune di CAPOLIVERI (LI) relativo all’attività di indagini archeologiche subacquee all’interno del Golfo Stella tramite Remotely Operated Vehicle (R.O.V.).
Riassumendo:
- il 20 luglio 2021 il Comune ha autorizzato Asa a svolgere i lavori necessari per la valutazione di impatto archeologico (viarch) relativa all’intervento denominato “autonomia idrica Isola d’Elba lotto 1, impianto di dissalazione in loc. Mola da 80 l/s e opere accessorie a terra e a mare;
- Invece, riporto sempre testualmente "domenica 25 luglio alle ore 21.30 in piazza La Vantina, organizzato dal Comune di Capoliveri, veniva effettuato un incontro pubblico con Autorità ed esperti di settore sul tema dei danni ambientali e le problematiche connesse alla distribuzione di acqua - prodotto della desalinizzazione - quale conseguenza della realizzazione di impianti di dissalazione".
Mi astengo dall'esprimere un'opinione in merito ma lascio ai lettori il giudizio sul sindaco pro tempore di Capoliveri:
1) E' incompetente (molto incompetente)
2) E' in malafede (molto in malafede)
3) E' ambedue le cose.
Cordialità
Ruggero Barbetti
PER LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ELBANE: CONFESERCENTI-ASS. ALBERGATORI-CONFCOMMERCIO-CNA
Come operatore turistico nel territorio di Rio mi sarei aspettato - dopo le dichiarazioni del sindaco Corsini - da voi tutte una decisa e ferma presa di posizione a tutela dell'immagine e della professione dei vostri associati a Rio.
Ma cio' non e' avvenuto. Perche'? Non vi interessa tutelare i vostri associati riesi o quelli che lo potrebbero diventare? O forse siamo ai confini dell'impero? O forse condividete il pensiero del sindaco?
Vi ricordo cosa ha scritto il sindaco di Rio riguardo la nostra categoria: “L’idea di coinvolgere (nel senso vero della parola, cioè di farne partecipi attivi) nell’iniziativa l’insieme dei soggetti da voi considerati – quelli chiamati “stakeholder” – è oggi del tutto utopistica. Clienti, fornitori, commercianti, albergatori singoli o associati, insomma quelli che genericamente possono chiamarsi gli operatori economici, non sono assolutamente in grado di svolgere un ruolo in questo processo di crescita. È un fatto, se vuoi, quasi culturale; non sono capaci di comprendere l’importanza di una loro partecipazione e, abituati ad un clima di assistenzialismo puro, pretendono che al loro interesse provveda il settore pubblico, senza considerare neppure marginalmente l’eventualità di un investimento in termini personali ed economici.”
La minoranza ha chiesto le dimissioni.
Io ed altri invece le daremmo a voi.
Credevo che ci difendeste, mi sbagliavo.
Grazie per averci abbandonato.
Un operatore riese deluso da voi.