CHIESA DELLA MISERICORDIA DETTA DI S. CRISTINO
CAPPELLA DELLA MADONNA DI LORETO
(Parte quinta)
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/chicam.JPG[/IMGSX] In via della misericordia a Portoferraaio, attigua alla chiesa della Misericordia รจ la cappella dedicata alla Vergine di Loreto. Vi รจ lโimmagine nera della Madonna che risale al XVII secolo ed รจ scolpita in legno .
Prima di esser qui esposta la statua era situata dentro una chiesetta situata alla Linguella vicino alla torre del Martello (individuata nella foto al numero 7)
(Anonimo. Olio su tela.Veduta di Portoferraio intorno al 1695.Particolare della Linguella con cappella della Madonna di Loreto individuata al numero 7) La cappella dedicata alla Vergine di Loreto fu edificata dove oggi si trova dalla confraternita della Misericordia di Portoferraio nel 1745.In quello stesso anno vi fu traslata la statua della Madonna Lauretana che era collocata nella cappella della Linguella sin dal 1686 anno in cui detta cappella fu costruita vicino alla torre del Martello. La confraternita fu costretta a fare questo trasloco perchรฉ per ampliare gli alloggi militari per ordine del governatore di Portoferraio ,Lorenzo Henart,nel 1744 la cappella della Linguella fu abbattuta.
Per la sacra immagine nel 1792 su richiesta della confraternita papa Pio V concesse indulgenza plenaria in forma di giubileo pro omnibus durevole otto giorni.
Il culto per la Vergine Lauretana,che ha una storia molto antica risalente alla scomparsa dei regni crociati nel 1291, allโElba ha avuto molti devoti ed era invocata in occasione di gravi calamitร .
Ciรฒ indusse la confraternita della misericordia di Portoferraio a chiederne lโincoronazione.
Questa avvenne nel 1900 con grandi feste religiose e civili.Nellโottobre dello stesso anno due corone di lamina dโoro sbalzata e cesellata e tempestata di pietre furono poste sulla testa della Madonna e del Bambino Gesรน dal vescovo di Massa.
Durante lโepidemia di colera del 1855 fu costruito un monumentale tabernacolo posto dietro lโaltare della cappella quale supplica per invocare la cessazione della epidemia.Il tabernacolo in legno dorato รจ costituito da una doppia cornice terminante a volta e decorato con una corona di foglie di acanto allโesetrno e da una corona di rose allโinterno. Lโarco รจ suddiviso in sette scomparti contenenti stelle dorate.La statua della Madonna Lauretana รจ posta allโinterno. Di autore ignoto รจ ricoperta con la sua dalmatica ricamata con fili di seta e oro.Il mantello in seta azzurra รจ decorato con volute floreali realizzate in filo dโargento.
Alla base del tabernacolo la scritta:โLa singolare pietร offriva nel diโ 19 luglio 1855 alla Madre delle Grazie ampio tabernacolo e supplici voti per la cessazione del coleraโ.(vedi foto)
(Tabernacolo e statua della Madonna Lauretana con dalmatica ricamata con fili di seta e oro.Il mantello รจ decorato con volute floreali realizzate in filo dโargento.Alla base del tabernacolo la scritta:โLa singolare pietร offriva nel dรฌ 19 luglio 1855 alla Madre di Grazie ampio tabernacolo e supplici voti per la cessazione del coleraโ.Portoferraio. Cappella della Madonna di Loreto. Via della Misericordia)
MARCELLO CAMICI