ARRIVA IL DECRETO INFRASTRUTTURE IN CDM, CON LA FIRMA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITร SOSTENIBILI , ENRICO GIOVANNINI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/legge.JPG[/IMGSX]
Il disabile che troverร il proprio posto riservato occupato potrร parcheggiare nelle linee blu senza pagare, rendendo nazionale una norma fino a ora attuata da molti, ma non tutti, i comuni. Ci saranno aree riservate alle donne in gravidanza e alle famiglie con bambini sotto i 2 anni, che dovranno ottenere un permesso dal comune. Ci saranno poi aree riservate ai bus scolastici, alle auto elettriche, allo scarico di merci, che potranno essere anche limitate ad alcuni giorni ed ore. Ma se saranno occupate da chi non ne ha diritto (o non ha chiesto un adeguato permesso) arriva un aumento della sanzione, talvolta un raddoppio. Introduce nel codice della strada un adeguamento delle regole ai cambiamenti della societร , ma contiene anche molti altri articoli - 23 nel complesso - che riguardano la sicurezza dei trasporti, la facilitazione degli investimenti del Pnrr, la riorganizzazione del proprio ministero, il Mims. Non ci sono norme sull'Anas e nemmeno quelle sui monopattini, che saranno al centro di un confronto martedรฌ prossimo con le societร di sharing, ma nella bozza circolata un capitolo รจ dedicato al trasporto aereo, con aiuti per gli aeroporti milanesi e un comma, dedicato all'Alitalia, senza contenuto. Per chi non rispetterร i parcheggi riservati potrebbe arrivare un salasso.
La bozza ipotizza multe che arrivano a 328 per un ciclomotore e a 660-670 euro per gli altri veicoli, anche se gli importi - come sempre accade - saranno decisi all'ultimo momento in sede di Cdm. Le aree con il 'permesso rosa' dedicato alle mamme in gravidanza o con bambini piccoli, avranno una normativa specifica che prevede la richiesta del 'permesso' da parte del comune. La multa - che sarร un po' piรน leggera - potrร scattare anche a chi, pur avendone diritto, non ha il permesso