ELBA DEGLI ETRUSCHI
SETTEMBRE ELBANO TRA VISITE ED ESCURSIONI ALLA SCOPERTA AGLI ETRUSCHI E DEL PATRIMONIO MINERARIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/viaggi.JPG[/IMGSX] Entra nel vivo il progetto Elba degli Etruschi, dopo il convegno di apertura tenuto a Rio Marina domenica 29 agosto, al quale hanno partecipato i partner pubblici e privati oltre ad un pubblico attento e interessato alle relazioni degli esperti che hanno raccontato la geodiversitร dellโElba e le sue tradizioni minerarie che risalgono ai tempi piรน antichi, in particolare allโepoca etrusca durante la quale lโElba era una dei principali centri di estrazione e lavorazione del ferro nel Mediterraneo.
A partire da venerdรฌ 3 fino a sabato 25 settembre sarร possibile partecipare ad escursioni guidate alla scoperta dei luoghi e del paesaggio minerario dellโElba orientale e visitare i musei pubblici e privati di Rio nellโElba, Rio Marina, Porto Azzurro, Capoliveri e San Piero.
Itinerari che raccontano lโanima etrusca dellโElba e la svelano attraverso un caleidoscopio di colori e emozioni: dal rosso del laghetto delle Conche al verde di Terranera a due passi dallโazzurro del mare. Percorsi alla scoperta di paesaggi rocciosi, dove si schiudono preziosi fiori di cristallo come le tormaline, a comporre un vero e proprio arcobaleno di sedimenti e stratificazioni colorati che testimoniano lโunicitร del patrimonio minerario elbano, unico al mondo per varietร e ricchezza.
Obiettivo del progetto รจ quello di valorizzare lโElba e il suo importante patrimonio identitario ricco di mestieri, luoghi, tradizioni, proposte enogastronomiche, per stimolare una maggiore conoscenza del territorio puntando ad un turismo di qualitร e responsabile, coinvolgendo le comunitร locali nella promozione di itinerari turistici che contribuiscano allo sviluppo sostenibile dellโIsola.
La riscoperta della presenza etrusca sullโisola diventa un elemento caratterizzante del settembre elbano attraverso un prodotto turistico culturale che testimonia come la presenza etrusca sullโisola ed il suo patrimonio minerario siano state ricchezze importanti. Oggi noi possiamo, attraverso il territorio ed il paesaggio, continuare a ricevere informazioni preziose tramite la bellezza infinita di questi luoghi.
โElba degli Etruschiโ รจ un progetto che fa parte delle iniziative della Gionata degli Etruschi istituita dal Consiglio regionale della Toscana, di cui รจ capofila il Parco Minerario dellโIsola dโElba, e vede come partner la cooperativa Pelagos come gestore MUM โ Museo Celleri di San Piero, Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano, Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, FEISCT โ Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Infoelba, VisitElba, Acqua dellโElba, le Pro Loco di Porto Azzurro, Capoliveri e di Rio, Archeologia Diffusa APS, La Piccola Miniera di Porto Azzurro, Accademia della Cucina sezione Isola dโElba, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Associazione Carlo DโEgo, Elba del Vicino, con il patrocinio del Comune di Capoliveri.
Elba degli Etruschi si concluderร con un evento di presentazione del volume โI fiori della Terra โ storia e geologia di una terra etruscaโ dedicato al ricchissimo patrimonio minerario e geologico, frutto della collaborazione dei diversi partner.
Sarร possibile partecipare gratuitamente alle escursioni che si svolgeranno secondo il calendario allegato, prenotando ai numeri ed indirizzi indicati, fino ad esaurimento dei posti disponibili, nel rispetto delle misure anti-covid secondo le normative vigenti e muniti di green pass dove previsto.
Il programma รจ disponibile sul sito del Consiglio Regionale http://www.consiglio.regione.toscana.it/etruschi/iniziative