EUROPA,EUROPA OH MIA CARA !
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/europa.JPG[/IMGSX] Nel Uuo discorso sullo stato dell’unione Ursula von der Layen ha detto che l’Europa deve vincere 3 sfide economiche.La prima di queste sfide è la salute e lotta alle pandemie.
Perché se la salute è così importante hanno così spietatamente tagliato la sanità pubblica nei trent’anni precedenti? Perché di conseguenza se la salute è così importante dei fondi destinati all’Italia dal Recovery Fund la fetta più piccola è quella destinata alla sanità?
Se la salute e la lotta alle pandemie è una sfida perché l ‘Europa non ha imposto all’Italia la riforma nel senso dell'efficienza del servizio sanitario nazionale pubblico come preliminare condizione per imprestare la prima tranche di denaro dal recovery fund ?
Anche Mattarella nelle sue dichiarazioni alla stampa in occasione della XVI riunione del gruppo Arraloios ha affermato testualmente “come la pandemia ci ha dimostrato, nella drammatica tristezza del suo sopravvenire, le sfide di questi anni ci chiamano ad alzare il nostro livello di ambizione. Il Next Generation è il nostro orizzonte, la nostra strategia per il futuro. E il percorso per realizzarlo è l’autonomia strategica dell’Unione.
Sul fronte della politica estera di difesa, la recente vicenda in Afghanistan sprona e dimostra ulteriormente quanto sia ineludibile compiere un passo avanti per costruire una credibilità maggiore dell’Unione in termini di sicurezza; una credibilità ovviamente complementare con la Nato e tesa al rafforzamento della cornice del reciproco sostegno e rispetto tra gli Stati”
Perché è stato necessario la presenza della pandemia per capire che il percorso per il futuro dell’Europa sta nell’autonomia strategica dell’unione: finora non esiste questa autonomia strategica ?
Perché è stato necessaria la vicenda dell’Afghanistan per arrivare a capire che senza comune politica estera di difesa non può esservi credibilità dell’Unione in termini di sicurezza ?
Siamo davvero stanchi dopo decenni dell’esistenza dell’unione europea di sentire parole e non vedere fatti e di conseguenza siamo stanchi di essere continuati ad essere presi in giro.
113526 messaggi.
Buon pomeriggio sapete se c'è speranza che la piscina alle ghiaie possa aprire?
Egregio Vice anonimo ( chissà perché non si firma 😂😂😂😂 visto che io lo faccio ) le consiglio di rivedersi tutte le registrazioni dei consigli comunali affinché si renda conto di chi è il consigliere comunale che si oppone agli sprechi di denaro pubblico ......... ma forse sto parlando ad un robot visto che non si firma . Con immutata simpatia computerizzata ti saluto
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio
Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio
Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Gruppo consiliare “ Forza del Fare” Interpellanza avente ad oggetto le problematiche strutturali del Liceo Foresi Premesso che a) la struttura immobiliare del Liceo Foresi è da tempo immemore affetta da gravi e irrisolte problematiche relative allo stato costruttivo, a quello di manutenzione e di arredo, nonchè per la presenza di eternit sui tetti adiacenti al Liceo; b) da ultimo si è verificata l’interruzione della fornitura di acqua all’interno dell’immobile, che ha determinato la chiusura della sede e lo spostamento degli studenti in altre strutture, con tutte le ulteriori problematiche derivanti dal maggior numero di studenti all’interno di altre sedi scolastiche, con particolare riferimento al rispetto della normativa anti Covid; c) trattasi di situazioni pregiudizievoli preesistenti da tempo, ed evitabili con seri interventi preventivi di manutenzione ordinaria e straordinaria, da parte degli Enti competenti; Tutto ciò premesso si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere: - quali attività di competenza del Sindaco e dell’Assessore all’Istruzione sono state effettuate in via preventiva, al fine di sollecitare la Provincia di Livorno ad effettuare le verifiche necessarie e tempestive per evitare le attuale problematiche; - quale risulta essere lo stato manutentivo dell’immobile, e se lo stesso è in grado di garantire la sicurezza degli studenti, corpo insegnanti, e di tutto il personale scolastico.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
Ottima stagione, piena di turisti , ristoranti pieni, hotel pieni insomma tutto ok...ecc ecc.. Ora siamo pronti al ripascimento delle spiagge alla quali alcuni Sindaci avevano dato l'ok durante l'inizio stagione, ora sarebbe saggio programmarla a modino in modo da non trovarci come all'inizio di questa stagione .
Sapendo che ci sarà qualche mareggiata a ostacolare il lavoro AVETE olte 7mesi x l'esattezza almeno 210 giorni, per far eseguire il lavoro con massima precisione e oculatezza...... non perdetevi in chiacchere/buracratiche,
buon lavoro.
Ma buongiorno Luigino mio!
Grazie per la tua risposta politica e diplomatica, che non ha fatto altro che palesare i tuoi limiti politici e ortografici.
Lasciamo stare la questione piscina, perché ormai è ovvio che non ci sia nulla da dire, in caso le osservazioni (tecniche) sono lì e se vuoi rispondi.
Il ruolo dell'opposizione è vigilare e dare contraddittorio, perché tecnicamente le idee, chi amministra, le ha tirate fuori nel programma elettorale ed è stata votata per quelle e per le priorità che ha stabilito. Non abbiamo problemi qui ad osservare che poi Zini sia e sia stato un fantasma disastroso.
Qualora tu un giorno diventassi sindaco però, caro il mio Luigino, devi capire che non basta più essere "contro". Devi capire che quando spendi anche un solo euro pubblico hai delle responsabilità ENORMI. Qui non si tratta di soddisfare il tuo Ego piazzando una piscina nel centro vivo di Portoferraio, qui si tratta di garantire un servizio alla collettività in modo efficace ed efficiente.
Se vuoi soddisfare il tuo ego continua a coniare i Luigini d'Oro, ma evita di spendere i nostri soldi su beni di terzi quando una piscina c'è, ci sono aree pubbliche da adibire a piscina e ci sono beni pubblici da valorizzare.
Con immenso ed immutato affetto,
Il tuo Vice
IL DISSALATORE DELL’ ELBA E
L’ “AMICO DEL GIAGUARO”
di Alberto Zei
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mola1.JPG[/IMGSX] Contestazioni improprie - Ha un bel dire l’ex Sindaco di Capoliveri, Barbetti contro il dissalatore, contestando in un suo articolo di stampa l’attuale Sindaco Montagna che non si rassegna di fronte alla inevitabilità della installazione di questo impianto.
Le evidenti ragioni di leadership che contrappongono Barbetti a Montagna non potranno però essere alimentate con tecnicismi legali, di fatto a favore del dissalatore, quando la presa di posizione di Barbetti poggia su inesattezze di conoscenze giuridiche che intende invece attribuire a Montagna.
Passando dall’astratto al concreto, la questione della forzata installazione del dissalatore di Mola ha molte sfaccettature di illegalità, ma se Barbetti per dimostrare l’irreversibilità dell’installazione ostenta quelle meno difendibili, significa che come difensore sarebbe come l’avvocato delle cause perse.
Non c’è dubbio che Barbetti, come si suol dire, sia una persona in gamba e che nel passato abbia dimostrato più volte di esserlo, ma le cose cambiano nel tempo e adesso chi si dichiara contrario al dissalatore in punto di diritto, dimostri le corrette ragioni.
A prescindere dall’ inopportunità di compromettere ancor di più i rapporti di gradimento tra ASA e la maggioranza della popolazione elbana (che non corrispondono a quella delle decisioni ufficiali di alcuni sindaci dell’Isola), si vuole qui solo esporre le corrette motivazioni giuridiche che non ammettono l’installazione del dissalatore; ragioni che come accennato, non si esauriscono con quelle opinabili a cui lo stesso Barbetti si riferisce, ma vanno ben oltre.
Le ragioni legali - La prima è quella della ordinanza vincolante del Consiglio di Stato sin dal 10 dicembre 2019 secondo cui, i lavori di installazione del dissalatore non potevano essere ripresi senza l’accordo tra le parti in causa. Ma proprio in quel tempo era Barbetti il Sindaco di Capoliveri. La prima domanda che quasi tutti si porranno è perché mai il Comune di Capoliveri non si avvalse di tale opportunità per bloccare i lavori?
Questo infatti non è avvenuto, ma sarebbe bastato per porre fine in modo semplice e concludente, alla controversia.
Un’altra ragione che avrebbe dovuto essere fatta valere in via legale, è quella dell’installazione dell’impianto in zona adiacente all “area protetta” del Pian di Mola. La normativa nazionale stabilisce che le zone protette sono le aree riconosciute come tali secondo le direttive di “Rete Natura 2000” e pertanto interessate ai particolari accorgimenti per l’equilibrio ambientale. Con un decreto della Regione Toscana dell’aprile del 2017, quest’ ultima ha escluso dall’ Aria protetta di Mola, quella al di là degli immediati confini in cui ora ha sede l’impianto di dissalazione. Il Comune di Capoliveri ha così accettato le decisioni della Regione Toscana secondo cui il dissalatore, essendo esterno a questa zona (anche se soltanto per alcune centinaia di metri) non avrebbe potuto essere vincolato ad alcuna prescrizione.
Montagna non c‘era - Questa decisione poteva essere contestata con certezza di accoglimento, sin dal settembre dello stesso anno qualora il Sindaco pro tempore Barbetti fosse stato meglio informato sulla interpretazione che il Consiglio di Stato attribuiva alle norme della medesima legge. Infatti pochi mesi dopo il decreto regionale, ossia, nel settembre dello stesso anno, la sentenza n. 4327 del Consiglio di Stato (quindi inappellabile) ha stabilito che quando dalle aree esterne alle aree protette possono derivare su queste ultime, ricadute ambientali negative allora ad entrambe debbano essere dedicate le medesime accortezze di protezione.
Barbetti si è invece adagiato sull’esclusione della zona del dissalatore da quella ecologica protetta, deliberata dalla regione Toscana; ma le cose sempre in punto di diritto, non stanno così come possono sembrare.
Il principio di cautela - Si potrebbe obiettare, che nessuno ha la certezza che queste ripercussioni ambientali negative debbono verificarsi. Questo è vero; ma è altrettanto vero in tal caso che vi è una direttiva europea recepita anche con la sua riconferma nel nostro ordinamento dal decreto legislativo n.152/2006, il quale stabilisce che le Autorità competenti, non possono dare il loro parere favorevole ai progetti quando questi stessi comportano anche soltanto il rischio ecologico di ripercussioni negative sull’ambiente tutelato.
Pertanto l’Ente che ha espresso il proprio parere favorevole alla installazione del dissalatore, avrebbe dovuto tener conto, del “principio di cautela”, ossia di quel principio prudenziale per legge deve essere adottato, quando non si può escludere il possibile impatto negativo che il dissalatore potrebbe ribaltare sul territorio protetto. Effetti negativi ve ne sarebbero anche in abbondanza, sia in terra che in mare oltre al disturbo acustico non indifferente in zona protetta e dei fumi di scarico dell’impianto quantunque filtrati.
Le diverse altre motivazioni - Ma le ragioni legali che impediscono l’installazione dell’impianto non si esauriscono con quanto sopra precisato. Ve ne sono molte altre. Alcune delle quali si trovano nell’ultima interrogazione parlamentare presentata dalla prima firmataria, Sen. Corrado ed altri tre senatori al Ministro della Transizione Ecologica a cui allo stesso Barbetti sta sfuggendo l’importanza ritendo che "un'interrogazione parlamentare non ha alcun valore e che non serve a nulla”.
In tema di legalità da cui lo stesso Barbetti si riferisce, vi sono anche diversi altri argomenti che al momento appesantirebbero ulteriormente questo articolo, con date e numeri di legge a fronte di argomentazioni contrarie alla possibilità di continuare questa sorta di “guerra dei trent’anni”, ora con i 21 “laghetti”, ora con quello del Condotto ora con un dissalatore di 40l/s, ora con progetto da 80 l/s ora con altro fino a160 l/s, ora con una modifica di allungamento dei condotti sottomarini di scarico del dissalatore ora con un nuovo impianto sottomarino piu lungo, ora con una che convoglia gli scarichi salini con quelli fognari di zona e così via dicendo. Ma senza tutte queste pelose attenzioni per l’Elba, l’Isola ha una capacità idrica pluviale autonoma di molte volte il fabbisogno necessario compreso quello estivo, mentre l’acquedotto attualmente in uso all’Isola ha una perdita di distribuzione di quasi metà dell’acqua che riceve.
Va anche detto a scanso della rassegnazione sull’inevitabilità del dissalatore a cui Barbetti fa riferimento e sulle irregolarità sostanziali contenute nel nulla osta per l’installazione, che
la Corte Costituzionale, ha espresso emblematicamente proprio all’inizio di questo nuovo secolo il principio che il tempo non può sanare le irregolarità.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sporting.JPG[/IMGSX] Al miope osservatore ricordo che la piscina comunale di Marciana Marina funziona da molto più tempo che due anni. Lui non la frequenta perché non la voleva, gelosone, e quindi sa ‘na s@ga lui quando è stata aperta e di quanti elbani ospita…….. se a lui non piace perché scoperta, a noi non dispiace affatto perché ormai punto di riferimento e aggregazione per centinaia di residenti e turisti elbani, e non solo Marinesi. Grazie a questa struttura sono stati valorizzati tutti gli altri campi per le diverse discipline sportive, mentre prima si faceva difficoltà a trovare i campi da tennis fra le canne del fosso e le vigne del Coltelli. E dei bagni di allora ne vogliamo parlare? Ma al miope osservatore andava bene così com’era, perché se non c’era la piscina e lo Sporting Club, non poteva criticare Marciana Marina e di rinterzo il Ciumei. Sarà mica di Portoferraio, il nostro osservatore? Sarà mica una vittima della frustrazione per non avere una piscina comunale, figuriamoci di una comprensoriale? O sarà mica uno di quelli che vorrebbero ambire ad ottenere finanziamenti a pioggia da gestire e investire nel capoluogo senza tener conto che con sette comuni i finanziamenti arrivano anche alla periferia di Portoferraio? Se la prenda con i suoi amministratori, l’osservatore. Qui qualcuno ci ha provato e ci è riuscito, ha utilizzato soldi pubblici per opere pubbliche e grazie a chi gestisce le strutture e al Comune che provvede ora e allora - come giusto - alla sua manutenzione, sono vive e vegete. Il Ciumei non ti piaceva? A parecchi si, e a parecchi meno. A te meno, ma non credo che gliene caglia. In piscina hanno accesso tutti, persone con disabilità e senza, marcianesi, campesi, portoferraiesi. Gli altri decisamente meno, ma sfido l’osservatore a spostarsi da Cavo o Capoliveri per venire a Marciana Marina a fare attività sportiva. A dire il vero un capoliverese lo ha fatto per un po’ di tempo, ma poi ha dovuto decidere se lavorare o nuotare. Sarà il nostro osservatore così perspicace per capire cosa scelse il capoliverese?
Tuttavia non posso non condividere con l’osservatore la stima nei confronti dell’attuale direttivo, dell’attuale presidente e di Mingo, che si sono fatti un c@lo come un pagliaio per fare fronte a tutti gli obblighi di Legge e per garantire il comfort per noi soci negli anni.
Tanto dovevo da socio, da marinese e da osservatore, io si, dello Sporting, delle sue strutture e della sua gestione
P.s.: tutte le società sportive affrontano momenti difficili e incomprensioni fra gestori e ‘proprietà’. Purtroppo l’arroganza di chi governa i sistemi protempore genera sfiducia e rischia di vanificare gli sforzi e i risultati raggiunti. Teniamo duro per noi e per lo sport, e magari il cinema al palazzetto.
Rispondo volentieri , altro che affondato 😂😂😂 Vede caro “ vice “ il mio ruolo di opposizione è finalizzato in primis al controllo dell operato di questa amministrazione , ma poiché personalmente ritengo positivo che un eletto , indipendentemente dall appartenenza politica , cerchi di suggerire possibili soluzioni ai problemi della città e non godere se chi governa sbaglia . Del progetto dei 40 appartamenti in piazza Pietri che avrebbero inglobato il cinema è un dato certo , quindi poiché scade ad ottobre il privato dovrà decidere cosa fare di quell immobile. Ecco la idea di provare una possibile trattativa con la proprietà al fine di valutare la fattibilità di questa soluzione . Il problema caro Vice è che le idee non le deve lanciare uno dell opposizione ma chi è al governo della città e se come dice lei non ne sono capaci Me ne dispiace molto perché anche io vivo in questa città. Per quanto riguarda la Vittoria di Fdi per quello che ha ottenuto , sull assegnazione delle case popolari , le consiglio di andarsi a vedere la registrazione del consiglio comunale in cui con una mia interrogazione chiedevo chiarimenti sul perché quei punti a cui le fa riferimento non venivano applicati . Sa cosa mi rispose il sindaco se ricordo bene ?
Io la casa comunale la do lo stesso ad un immigrato . Ora con il lavoro di Fdi in regione un po’ più di giustizia ci sarà per gli italiani in attesa di una casa comunale . Luigi Lanera consigliere comunale Fdi
DISSALATORE: CONSIDERAZIONI SULL’ARTICOLO DI ALBERTO ZEI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/ruggy.JPG[/IMGSX] Prima di rispondere a quanto riportato da Alberto Zei nell’articolo riguardante la dissalazione ho riflettuto se ne valesse la pena, considerata la serie di castronerie che il nostro ha disseminato lungo tutto il testo.
Ma questo Alberto Zei è lo stesso che circa un mese fa mi ha cercato per chiedermi di attaccare ASA sul bacino del Condotto oppure è un omonimo? Chiaramente gli ho risposto che conoscevo la questione del bacino solo superficialmente e che quindi non potevo esprimere alcun giudizio compiuto.
Le imprecisioni sono molte e di notevole spessore. Non si può scrivere così tanto per scrivere senza una conoscenza approfondita della questione che purtroppo mi sono fatto sulla mia pelle, tanto che a causa della questione del dissalatore abbiamo perso le elezioni.
Prima castroneria inconfutabile. Zei dice: “Montagna non c’era”. Ebbene il nostro Zei non sa che Montagna è stato Consigliere di maggioranza dal 2009 al 2019 con il sottoscritto Sindaco. E mai e poi mai ha espresso un’opinione riguardo al dissalatore, tanto meno un’opinione contraria.
Non ho tempo né voglia di cercare e quindi elencare tutti i ricorsi che abbiamo fatto come amministrazione Barbetti e poi come amministrazione Gelsi, ma se ha voglia e se lo sa fare può trovare online tutti i ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato che abbiamo presentato. Più o meno i ricorsi sono stati una decina e tutti hanno avuto esito negativo, nonostante avessimo avvocati di chiaro valore giuridico.
Il filo conduttore di tutte le sentenze che ci hanno visto perdenti è sempre stato il solito: e cioè quanto previsto dalla Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65, che riprende una Legge nazionale, che all’Art. 34 dice che “l’approvazione del progetto di un'opera pubblica o di pubblica utilità costituisce variante agli strumenti di pianificazione territoriale o urbanistica del comune”. Quindi, lo spiego ancora una volta con parole comprensibili da tutti, l’approvazione del Progetto del dissalatore da parte della Regione/AIT ha costituito e costituisce automaticamente Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Capoliveri.
Per quanto riguarda invece la VIA, Valutazione di Impatto Ambientale, e la VINCA, Valutazione di Incidenza Ambientale, la Regione ha, per ora, decretato che non erano necessarie e sulla legittimità di questa decisione esprimo i miei più grandi dubbi. Ma chi lo decide è la Regione stessa, quella che è favorevole alla realizzazione del Dissalatore. Così va il mondo in Italia.
ASD Padel Club Portoferraio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/padel.JPG[/IMGSX]
E’ indubbiamente lo sport del momento, il Padel sta appassionando sempre di più e così nasce il Padel Club Portoferraio. Il nuovo punto di riferimento per il Padel all’Isola d’Elba, si troverà a Portoferraio in Loc. San Giovanni, ed è costituito, al momento, da due campi di ultima generazione per una giocabilità al massimo livello, con gioco esterno regolamentare e presto copertura invernale. Nelle giornate del 18 e 19 settembre dalle 14 alle 20 ci sarà un open day, ovviamente aperto a tutte le fasce di età. Due giornate speciali dedicate a tutti coloro che hanno voglia di imparare, troverete e nostri istruttori FIT sul campo.
Caro Luigi, io come interessato e partecipante al bando delle case del Comune nel Comune di Portoferraio, volevo dirti che nel bando fatto dal comune di Portoferraio nel 2017 era il primo requisito del bando, e il secondo che , chi aveva case anche in altri paesi non poteva essere accettato al bando, vada a leggerlo bene nel sito del comune c'è.
Lanera comunica a una sola direzione: ci informa della "vittoria" sulle case popolari, ma glissa sulle domande di ieri del suo Vice... Il comandante è stato colpito e affondato mi sa...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/alternativa.JPG[/IMGSX]
Non capisco il lamento di Peria sull'aumento della bolletta dell'energia elettrca.
Queste sono le conseguenze del libero mercato, di vicende geopolitiche e guerre, del ritardo nell'affrancarsi dalle fonti fossili.
Uno come Peria, per esperienza queste cose dovrebbe saperle, casomai c'è da chiedere, visti i ruoli ricoperti che ha fatto per la transizione energetica. dove ha indirizzato gli investimenti del suo mandato da sindaco, cosa ha fatto per promuovere le fonti alternative e soprattutto cosa non ha fatto magari accodandosi a quegi ambientalisti da salotto indicati dal ministro Cingolani che non mancano sull'isola, anzi tanto da criticare anche piccoli sforzi, vedi progetto elba 2035, oppure tutti gli interventi che non erano di loro interesse o di amici e amici degli amici.
Resta il fatto che un'isola che poteva essere no olil è oil e ora oih, oih, oih!
METEO, GIOVEDÌ 16 TEMPORALI E FORTI PIOGGE IN TUTTA LA TOSCANA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/allerta.JPG[/IMGSX] La sala operativa della Protezione civile regionale ha emanato un'allerta meteo a partire dalle 7 alle 24 di giovedì 16 settembre. Sono previsti rovesci e temporali di forte intensità che colpiranno prima le zone a nord-ovest della regione per poi entendersi in tutta la Toscana. Sono previsti anche forti colpi di vento e grandinate.Al momento l'allerta è arancione per le province di Massa Carrara e Lucca e gialla per le altre. Molto probabilmente l'evoluzione e il peggioramento della perturbazione prevista potrà portare all'emissione di monitoraggi straordinari, da seguire con attenzione.
“Giornata della Spiritualità” a Santo Stefano alle Trane sabato 18 settembre.
La Caritas elbana invita gli uomini e le donne di buona volontà alla “giornata di spiritualità”.
Sabato 18 settembre presso l’oratorio di Santo Stefano alle Trane a Portoferraio alla presenza del Vescovo Carlo Ciattini e delle suore di Madre Teresa missionarie della carità, si terrà l’incontro con il seguente programma. Alle 10.00 accoglienza, alle 10.30 , relazione delle Suore Missionarie della Carità sul tema: “Madre Teresa e le opere di misericordia”. A mezzogiorno si terrà la Santa Messa presieduta da Monsignor Carlo Ciattini, la mattinata si concluderà con la pausa pranzo. Nel pomeriggio alle 14,30 sarà il momento della condivisione e degli approfondimenti, alle 16,00 sarà il momento dell’Adorazione Eucaristica animata dalle Suore Missionarie di Carità e subito dopo le conclusioni.
Nel rispetto delle norme anti Covid, i partecipanti dovranno munirsi di pranzo al sacco e prenotarsi ai numeri 334 8483138 (Giorgio) oppure al 347 2726246 (Marcella)
VITTORIA!
Grazie a Fratelli d’Italia, nella legge regionale sugli alloggi popolari è stata introdotta la storicità della residenza come criterio premiale per l’assegnazione della casa.
Ci siamo battuti affinché non fossero sullo stesso piano persone residenti in Toscana da anni con coloro che erano qui da pochi giorni, come tantissimi immigrati. Per questo abbiamo voluto introdurre punteggi premiali in graduatoria a seconda degli anni di residenza nella nostra Regione: solo così sarà possibile garantire criteri equi nell’elaborazione dei bandi.
Gentile sindaco del COMUNE DI CAPOLIVERI.
Forse lei non è edotto del fatto che nelle strade di uscita dal centro storico e sulla via circonvallazione è impossibile circolare in sicurezza. Il pericolo è causato dalle centinaia di bici che circolano in senso contrario in questo momento presenti sul territorio.
Vorrei anche farle presente che un'amministrazione comunale deve sempre tenere presente la sicurezza dei residenti e degli ospiti prima che possa accadere l'irreparabile. Evidentemente i soli cartelli non bastano se non seguono controlli mirati giornalieri.
Un saluto e buon lavoro.
Concerto di musica classica in Duomo
Un concerto in Duomo in programma domenica 19 settembre 2021 alle 21,30. Lo indice la chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Portoferraio. L’appuntamento musicale s’intitola “Note d’Arte”. Vi prenderanno parte Matilde all’organo, Vincenzo Vullo (oboe) e Natalia Sayko, soprano. Durante il concerto, informano gli organizzatori, sarà effettuata una raccolta di fondi volontaria a favore del restauro del tempio Votivo della chiesa del Ss. Sacramento. L'accesso al Duomo sarà consentito solo alle persone munite di Green pass.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SCARTOFFIE E PROGETTI AFFONDATI NEI CASSETTI BISCOTTIERI [/SIZE] [/COLOR]
Vi siete mai chiesti quanti progetti essenziali per la crescita del nostro paese giacciono gettati e dimenticati nei capienti cassetti dell’amministrazione?
Una domanda questa che torna prepotentemente in prima pagina in questi giorni dove il progetto piscina è tornato “a galla” ….ma nell’imbarazzo della scelta potremmo benissimo rispolverarne altri iniziando da quello titolato dagli allora reggenti “Vivere la Piazza”…ricordo che quando nell’agosto 2010 l’amministrazione comunale emanò un concorso per lo studio di un progetto per il nuovo arredo di Piazza Cavour, nella saletta della Gran Guardia vennero esposte le linee progettuali degli architetti e geometri che gratuitamente misero a disposizione dell'amministrazione la loro disponibilità . I vincitori del concorso (ex aequo) furono “Libero è bello” dell’architetto Roberto Coltelli, progetto redatto in collaborazione con gli architetti Helen Tallinucci e Cristina Sammarco, “Un’idea per Portoferraio” dell’architetto Leonello Balestrini e dei geometri Andrea Lunghi e Luigi Lunghi .
Ricordo che per l’occasione si spesero delle parole importanti da parte dell’assessore di turno che così recitava : «E’ chiaro che Piazza Cavour abbisogna di una riqualificazione dopo gli interventi sulla Porta a Mare, sulla Gran Guardia e la sostituzione degli impianti di illuminazione. L’arredo urbano – diceva con enfasi l’assessore - è funzionale a gratificare il senso estetico, ma anche e soprattutto, a consentire che la piazza sia il “salotto” della città. Insomma, da qui in poi si apre il confronto per stabilire chi fa cosa e come, cioè, il percorso della condivisione della scelta». Oggi il salotto si è trasformato in una affollata sala pranzo con tavoli sedie e arredi fai da te …
Anche in questo caso l’amministrazione si è dimenticata di questo concorso che ebbe tra l’altro molta eco sulla stampa locale, vanificando di fatto il lavoro del team di professionisti che a titolo gratuito avevano messo il loro estro, il tempo e la loro competenza nella ricerca di un nuovo modo di “ Vivere la piazza” .
Oppure vogliamo ricordare i pericolanti Pini e la tanto agognaata rotonda di S.Giovanni dove nell’ottobre del 2018 il Comune di Portoferraio così annunciava - Il progetto definitivo è stato approvato, è in fase di finanziamento (sono necessari alcuni aggiustamenti contabili che saranno definiti entro pochi giorni), e verrà messo a gara nel rispetto del codice dei contratti pubblici che prevede per questi importi una procedura negoziata invitando 10 ditte a presentare offerta. L’importo dei lavori, compreso Iva, è di 143mila euro, mentre per alcune opere come l’abbattimento dei pini erano state fatte delle anticipazioni per una spesa di circa altri 10mila euro. Lo stesso Ufficio Tecnico comunale ha stimato che, se non ci saranno interferenze, entro la fine dell'anno partiranno i lavori ed entro Marzo potrebbero addirittura essere conclusi….poi arrivarono i risorgenti e come sempre , punto e a capo!
Non voglio tediarvi con queste meschinità quindi mi adeguo alle amministrazioni e... dimentico, in fondo amici miei saranno i cittadini, sarete voi che dovete aprire gli occhi sull’operato di chi vi amministra e di come stia riducendo il paese e se dovete esprimere un giudizio fatelo il libertà senza accampare scuse partigiane perché la realtà è sotto gli occhi di tutti anche se qualcuno alla Biscotteria invece della mascherina usa i paraocchi come avevano i cavalli dei fiaccherai….