Spettacolo vergognoso alla linguella, un ammasso di gente senza mascherina e distanziamento inesistente, ho visto personalmente nella calca almeno un assessore!!
Come potete chiedere il rispetto delle regole se voi stessi non rispettate le regole più semplici, fate tenerezza nella vostra incapacità.
Un'onesta ritirata è sempre meglio di una fragorosa sconfitta, tornate a casa
113273 messaggi.
Vivo in centro e più volte ho segnalato che la ztl di Portoferraio in realtà non esiste, più volte ho visto i vigili passare davanti a situazioni palesemente irregolari e far finta di niente.
O non sono idonei o hanno avuto ordine di soprassedere, questo non lo so, ma è vergognoso.
Comune indecente
Corsini con il Covid c'entra eccome. E' lui in qualita' di Sindaco il responsabile sanitario del Comune.
Del fatto che parla bene (su richiesta come da lui stesso ammesso all'inizio del video) ma che razzola male... prova? L'inaugurazione del primo lotto al campo sportivo di Cavo ..... ci sono le foto a testimoniarlo......(non riesco a pubblicarle altrimenti le avrei inserite in questo post) un'altro esempio?... quanti controlli hanno fatto i vigili riesi per il rispetto delle norme antiCovid?
Ed ha un vice sindaco che e' una ex dottoressa con deleghe alla..... Sanità – Politiche Sociali – Servizi alla Persona
che ne dite?
Buongiorno Fabrizio, mia madre, scartabellando fra ricordi ha trovato una cartolina francese che celebra con una poesia in lingua Corsa i 100 anni dalla morte di Napoleone.
Poiché stiamo celebrando i 200 anni si è premurata di offrirla agli organizzatori dei vari eventi e ai giornali locali.
Poiché non ha ricevuto risposta alcuna di interesse ti allego la foto della cartolina affinché sia fruibile ai tuoi attenti lettori...
Ora TUTTI CONTRO.... allla costruzione del DISSALATORE mentre io da sempre sono stato a favore dello stesso perché l'acqua sarà in un futuro prossimo la prima causa di guerre locali e globali,per cui SI al dissalatore senza se e senza ma.
Nota- mirate che la sete è brutta, e senza acqua in pochi giorni si stireno le gambe!
PER ZINI,LUPI E COMPANY :
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/hugo.JPG[/IMGSX] Mi sento veramente a disagio mentre accompagno i turisti alle Fortezze e alla Villa Napoleonica, fare lo slalom tra i tavoli della Pizzeria per poter salire sulla scalinata che porta a Via Senno per poi arrivare a Via Lambardi, dove le macchine e motorini sono parcheggiati su entrambi i lati e le macchine che passano ci suonano gridandoci contro.. è veramente una vergogna da ieri hanno iniziato ad arrivare anche le prime navi da crociera e noi non sappiamo come rispondere a questi poveri turisti che ci chiedono spiegazioni sul perchè di questo traffico nella parte alta di Portoferraio..
Non ho parole!! La riduzione della TARI alle partite IVA con una stagione piena di turisti come questo anno, è una VERGOGNA!!
Inoltre, quel 30% di mancato introito nelle casse comunali, chi lo deve integrare, forse chi non ha usufruito della riduzione?
Se fosse così, al danno si aggiungerebbe anche la beffa.
PS- L'attuale minoranza in comune, non ha niente da eccepire? E gli ex amministratori che io ho sempre sostenuto e che spesso sono presenti su questo blog, anch'essi niente da dire a proposito di questo argomento?
Se come dici tu tutti gli atti che l'amministrazione Barbetti ha emesso dimostrano chiaramente che erano a favore del dissalatore ti ricordo, così tanto per ragionare, che Montagna era consigliere comunale e Cardelli addirittura assessore di quella amministrazione e mai e poi mai sono intervenuti contro il dissalatore, se non in campagna elettorale.
Per poi dimenticarsene subito dopo.
Comunque Barbetti non c'è più e sindaco e vicesindaco sono Montagna e Cardelli, chiedi conto a loro di quello che fanno o non fanno contro la realizzazione del dissalatore.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mola.JPG[/IMGSX] Legambiente Arcipelago Toscano: "L’Aula VerdeBlu di Mola sempre più punto di riferimento per il volontariato e l’educazione ambientale"
Questo è il titolo dell'articolo apparso sui vari Blog Elbani.
Ma non si vergognano. Parlano di ambientalismo, area verde area blu e a 20 metri dall'Aula VerdeBlu, fa bella mostra di se un relitto di Catamarano da più di due anni che costantemente inquina.
Ma possibile che nessuno lo possa (o non ha la voglia) di rimuoverlo?????
MA NON HO PAROLE.......
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sign.JPG[/IMGSX] Durante l'ultimo consiglio comunale Fornino mise in evidenza la penosa segnaletica stradale del centro, oltre la ridicola decisione del senso unico, il nostro sindaco difese la scelta del senso unico ammettendo che la segnaletica del centro andava rivista.
Siamo a fine agosto e nulla è cambiato, il sindaco non ha fatto niente e siamo ancora in presenza di segnaletica stradale fatta con fogli di carta attaccati su transenne mobili.
La solita indecenza, siete ridicoli per favore fate un passo indietro, evidentemente non avete le capacità per governare Portoferraio.
Alessio
Il sindaco di rio Corsini A fatto un appello per il COVID 19 e la penso pienamente come lui...Ma gli altri sindaco fino a questo inverno Fra ordinanze e divieti che anch’io ero d’accordo cosa e successo in estate non si vede più niente?
I soldi e la stagione passano avanti al Covid ?
Buona serata
Beppe dal fanaletto con la mascherina che purtroppo non se la mette più nessuno?
A me questa amministrazione sta sullo stomaco...Ma che ci entra col Covid. Siamo noi che siamo dementi.
Caro Ruggero non devi esimerti dall'assumerti certe responsabilità sai benissimo che tutti gli atti che la tua amministrazione ha emesso dimostrano chiaramente che eravate a favore del dissalatore. Ma su una cosa hai perfettamente ragione i governanti di adesso sono degli sprovveduti leggevo per caso i decreti di proroga delle posizioni organizzative strano che uno attento come te non abbia notato che per alcuni responsabili (inquadrati nella declaratoria C) e' scaduto il triennio (anche perchè le investiture l'avevi assegnate te e salvo in qualche caso sono state confermate in toto). Un altra cosa che ho notato (ma questo succedeva anche quando eri tu il sindaco) la fondamentale importanza dell'edilizia privata all'interno dell'ente considerato il notevole incremento dell'importo corrisposto al responsabile. Ma una cosa è certa tu non ti saresti mai affidato a chi ti remava contro perche tu hai il "cazzimme". Forza Ruggero fra tre anni riprenderai il posto di comando.
"Con Barbetti e Gelsi potevano dire e fare tutto". Ma di quale Barbetti è Gelsi sta parlando? 20 anni di monarchia assoluta (stile Corea del Nord) terminata con 12 mesi di dittatura dove i semplici cittadini non avevano accesso al 3 piano del palazzo se non dopo aver digitato codici e codici.... Ma di cosa stiamo parlando? Sarà il caldo? L'età? La noia? L'ozio? 🤷♀️
Rio n.1 in Toscana! ........ grande amministrazione comunale!!
RESTO BASITO ANCORA UNA VOLTA
.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/barba.JPG[/IMGSX] Leggo su quinewselba.it che lo scorso 16 Luglio Asa spa ha chiuso in via provvisoria la gara di appalto per la progettazione, esecuzione e gestione del progetto di un impianto di dissalazione a Mola.
L'importo complessivo a base d'asta della gara per la realizzazione dell'opera era di euro 11.278.833,63.
L'affidamento provvisorio dell'intervento, come si legge negli atti della gara pubblicati sul sito web di Asa spa, è in capo ad un raggruppamento di imprese che sono la Suez International (capogruppo), la Suez Trattamento
Acque, Igeco, Ritonnaro Costruzioni, Sopes e Prog In.
Possibile che una notizia come questa venga fatta da un giornale e non dall'amministrazione comunale.
Siamo di nuovo punto e a capo:
1) se il Sindaco non sapeva vuol dire che è un incompetente
2) se invece il sindaco sapeva vuol dire che è in malafede.
Non ci sono alternative.
Io un'opinione me la sono fatta.
Ma dove sono finiti tutti quelli che hanno votato Montagna contro il cattivo Barbetti che era accusato di volere il dissalatore.
Con Barbetti e Gelsi potevano dire e fare tutto, ora con questi al comando sono tutti silenti perchè hanno paura di esporsi? Poveri voi, è proprio vero che al peggio non c'è mai fine.
Cordialità
Ruggero Barbetti
AETHALIA: LA TERRA DAI MILLE FUOCHI - Dal ferro etrusco al patrimonio minerario elbano
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/etruria.JPG[/IMGSX] L’Elba racconta la sua anima etrusca, e lo fa attraverso una serie di iniziative che, a partire dal 29 agosto e per tutto il mese di settembre, animeranno il territorio elbano, alla scoperta delle sue origini etrusche e dell’immenso patrimonio minerario di cui l’isola è custode.
“Elba degli Etruschi” è un progetto che fa parte delle iniziative della Giornata degli Etruschi istituita dal Consiglio regionale della Toscana, di cui è capofila il Parco Minerario dell’Isola d’Elba, e vede come partner la cooperativa Pelagos come gestore MUM – Museo Celleri di San Piero, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Enjoy Elba anche The Tuscan Archipelago Magazine, FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Infoelba, VisitElba, Acqua dell’Elba, le Pro Loco di Porto Azzurro e di Rio, Archeologia Diffusa APS, Accademia della Cucina sezione Isola d’Elba, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Associazione Carlo D’Ego, Elba del Vicino, ed il patrocinio del Comune di Capoliveri.
Primo appuntamento domenica 29 agosto alle ore 21.30, nella piazzetta di palazzo del Governatore in Via Magenta a Rio Marina, una serata aperta al pubblico, in compagnia di esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali che racconteranno il patrimonio culturale elbano, un patrimonio materiale e immateriale ricchissimo, che ha accompagnato la storia dell’isola dagli Etruschi ad oggi.
Particolare rilievo sarà dato alla presentazione del patrimonio minerario, che rappresenta una ricchezza unica, da valorizzare consapevolmente, offrendo un occasione in più per contribuire ad un’offerta di turismo culturale di qualità.
La riscoperta della presenza etrusca sull’isola: AETHALIA, la terra dei mille fuochi…questo era il nome dell’isola, e sottolinea come il rapporto tra le risorse dell’isola ed il popolo etrusco fosse estremamente importante: la lavorazione del ferro e la conoscenza del patrimonio minerario sono state una ricchezza che il popolo etrusco conosceva bene, ed oggi noi possiamo riscoprire le tracce della loro quotidianità e del loro sapere attraverso il territorio ed il paesaggio, che continuano a fornirci informazioni preziose e ad offrirci la bellezza infinita di questo luogo.
Le celebrazioni della Giornata Etrusca del Consiglio regionale proseguiranno con le altre iniziative all’interno del progetto, che prevedono la realizzazione di una serie di passeggiate e visite guidate gratuite alla scoperta dell’isola e del suo patrimonio culturale, paesaggistico e minerario, per concludersi il 26 settembre con la presentazione di un volume, ricco di immagini e informazioni, per guidare appassionati, turisti e curiosi alla scoperta del consistente patrimonio minerario elbano, conosciuto dagli studiosi di tutto il mondo, unico per bellezza e varietà.
Il programma è disponibile sul sito del Consiglio Regionale
http://www.consiglio.regione.toscana.it/etruschi/iniziative
per informazioni: segreteria@parcominelba.it - segreteriafeisct@gmail.com
NUOVA SERATA PER PROCCHIO NAPOLEONICA E NUOVI SUCCESSI.
La Compagnia de “I Tappezzieri” hanno messo in scena una esilarante ed ironica piece teatrale dove un improbabile Napoleone ritorna all’Elba duecento anni dopo la sua dipartita, avvenuta a S. Elena proprio nel 1821.
Unitamente al Generale Drouot e le sue donne (moglie, amante e sorella) ripercorre i propri successi e le proprie avventure.
Prima della rappresentazione teatrale si sono esibiti i ballerini del gruppo Historiae, coordinati da Leonello Balestrini, i quali hanno intrattenuto il pubblico con una danza molto apprezzata e con i loro magnifici vestiti di scena.
Stasera vi sarà l’attesa trattazione storica sugli ultimi anni di Napoleone attraverso le parole di Isabella Zolfino e Alessandro Barbero (via you tube), con quest’ultimo che racconterà la battaglia di Waterloo.
Si ricorda che vi sono ancora posti per la cena di gala di sabato 28 agosto, a conclusione della Settimana Napoleonica.
Ogni maggiori informazioni e prenotazioni su: www.procchionapoleonica.com
La Segreteria di PN
Ieri abbiamo avuto la notizia dell'infrazione all'area marina protetta di Pianosa da parte del presidente della Sampdoria Ferraro. per chiudere si potrebbe dire basta guardarlo in faccia e come ordinariamente si esprime per capire che da tipi così c'è da aspettarsi questo ed altro. il punto è che ha ragione una volta tanto legambiente che si devono rafforzare le sanzioni, io direi fino quasi a sequestrare i mezzi e far pagare multe salate, ma ha torto quando usa l'occasione per dire ancora una volta più vincoli e più guardie. anche perchè con gli strumenti esistenti, una rete radar di sorveglianza prendere i furbetti non dovrebbe essete difficile, ormai anche le barchette vengono lette da satelliti e altri strumenti e quasi tutti hanno a bordo gps!
oggi si discute dei fumi delle navi. la qualità del carburante è verificata per competenza dalla Capitaneria di Porto, la qualità dell'aria spetta ai comuni ed alla regione e per quanto è noto dei rilievi debbono essere stati fatti da ARPAT e allora sarebbe utile disporre pubblicamente dei dati anche se date le condizioni meteo e dei venti e il carico limitato a determinati periodi è probabile che mediamente il tutto sia nella norma. però ciò non vuol dire che il disagio non ci sia e quindi che comune e autorità portuale dovrebbero muoversi anche con la capitaneria per contrattare con le compagnie di navigazione soluzioni percorribili di miglioramento della situazione.
VISIONI CON L'AUTORE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/moto.JPG[/IMGSX] Comunichiamo a tutti gli appassionati di Andrej Tarkovskij, che la proiezione del film “Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera” di Andrej A. Tarkovskij, della rassegna “Visioni con l’Autore”, è rimandata a data da destinarsi dopo la metà di settembre.
Il film che chiuderà la rassegna venerdì 27 Agosto è “1 map for 2 - una mappa per due” regia Roberto Montanari e Danilo Caracciolo
Un film documentario sullo straordinario giro del mondo in motocicletta di Tartarini e Monetti del 1957.Un viaggio attraverso 5 continenti, 35 nazioni e 4 rivoluzioni, avvenute fra il 1957 e il 1958. Uno straordinario racconto del mondo del passato attraverso due uomini con una mappa tascabile, due motociclette e una camera 16mm.
Al termine della proiezione l’incontro con il regista Danilo Caracciolo
L’ingresso è gratuito.
Non serve la prenotazione.
Il Green Pass è obbligatorio.
Per info. 3487909650