Bello dare del “ceLebroleso” al prossimo dimostrando
1) di non sapere nemmeno come si scrive;
2) di usare una malattia come un insulto, risultando offensivi innanzitutto verso i malati veri;
3) di non saper condurre una discussione senza offendere pesantemente l’interlocutore;
4) di non avere la minima idea di cosa sia adempiere a una carica istituzionale con dignità e onore;
5) di continuare a battibeccare a infimo livello su internet manco i tredicenni su Instagram, invece di fare la persona seria e d’una certa età e che pure si qualifica come responsabile nazionale di questo e quello. Chissà che direbbe Giorgia se leggesse...
Chiedo alla redazione, come gesto di civiltà, di rimuovere il messaggio, perché non è accettabile che nell’Italia del 2021 si usi “ceLebroleso” - seppure storpiato - come un insulto in una discussione. Anzi, messaggi del genere non dovrebbero essere proprio approvati, fate più attenzione. Lanera vada a ripeterlo davanti a una famiglia con un figlio ceRebroleso vero, se ne ha il coraggio e la dignità.
Comunque intanto lo screenshot è fatto, se Lanera non si scusa va dritto dritto al Consiglio comunale, a Diego, a Giorgia, a tutti i giornali e alle associazioni che si occupano di disabilità.
113564 messaggi.
All'attenzione di tutta la comunità elbana:
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cerboni.JPG[/IMGSX] In merito all’accorpamento dei due istituti di istruzione superiore dell’Isola, il personale scolastico dell’ITCG Cerboni esprime il forte rammarico nei confronti di questa decisione assunta dalla provincia e ritiene doveroso esprimere dubbi e porre delle domande a chi ha compiuto una scelta, con ripercussioni sull’intera comunità scolastica, ma contro ogni buona pratica di condivisione, in primis con la comunità stessa, ovvero il personale docente e non docente, gli studenti e le famiglie.
Esprimiamo la profonda delusione nei confronti delle istituzioni dell'Isola in quanto tutti i delegati dei comuni alla conferenza zonale hanno espresso all’unanimità un parere favorevole, unitamente a quello del consigliere delegato alle questioni afferenti l’isola d’Elba, Andrea Solforetti, che come portavoce della Provincia ha promosso l’accorpamento senza che il numero di iscrizioni all’ITCG Cerboni lo rendesse obbligatorio in base ai parametri previsti dalla normativa in vigore, attualmente 400 iscritti, che potrebbero addirittura scendere a 300 dopo il 27 Dicembre p.v., quando verrà votato in parlamento un emendamento per tutelare le istituzioni scolastiche delle piccole isole.
I delegati hanno quindi deciso di avallare un percorso che a livello nazionale e provinciale viene osteggiato con la mobilitazione di tutta la comunità scolastica, perchè gli accorpamenti hanno sempre comportato ricadute negative sul personale scolastico e sulla qualità dell’offerta formativa con perdita di posti di lavoro, come accaduto alle realtà che hanno subito questa situazione prima di noi.
Riteniamo veramente assurdo che le istituzioni che dovrebbero salvaguardare la nostra specificità abbiano espresso il parere favorevole a tale accorpamento, prendendo delle decisioni di vitale importanza per il futuro del nostro istituto, senza aver mai consultato gli organi collegiali della scuola.
Infatti non sono stati messi al corrente di questa manovra né il consiglio di Istituto, né i rappresentanti degli studenti e dei genitori, tantomeno i docenti e le loro RSU.
E il silenzio dei sindacati si fa sentire!
Gli stessi che oggi stanno lottando contro gli accorpamenti dei comprensivi nella città di Livorno, ma a cui nulla importa della nostra realtà, a dimostrazione che, come sempre, siamo abbandonati a noi stessi. Forse siamo davvero cittadini “di serie B”? Le nostre studentesse e i nostri studenti forse lo sono? Non hanno il diritto di scegliere, di essere tutelati dal e nel territorio in cui vivono?
Possibile che il loro futuro sia in mano a una decina di persone che esprimono pareri non vincolanti ma tenuti in forte considerazione dalla provincia?
Infine, ci chiediamo come mai, le istituzioni Comunali, che si sono sempre opposte alla richiesta di un comune unico all’Isola d’Elba, abbiano ora espresso un parere così netto e di grande responsabilità nei confronti del futuro non solo delle scuole superiori ma di tutta la comunità elbana.
Queste sono solo alcune delle riflessioni e delle domande scaturite dall’assemblea di tutto il personale scolastico e che rivolgiamo ai fautori dell’imminente fine di una scuola con una forte identità e che ha alle spalle una storia decennale, con una tradizione e un’autonomia proprie.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] BANDO ALLE FAQ NEWS…. LE LUMINARIE ARRIVANO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/noel.JPG[/IMGSX] Probabilmente era una delle solite faq news quella che raccontava l’intenzione dell’amministrazione comunale di devolvere ai più colpiti dalla pandemia i denari che si sarebbero risparmiati rinunciando alle luminare, - non verrà fatta come gli altri anni perché i nostri amministratori penseranno ai bisognosi - …. così si diceva in giro .Oggi la smentita, il sindaco Zini ha svelato il mistero di questa faq, spiegando che l’assenza delle luminare è dovuta ad un ritardo della ditta che si è aggiudicata l'appalto per due anni per gli addobbi e ci ha informato – dice Zini - del ritardo nella consegna e quindi della realizzazione delle “lucine” che devono arrivare dalla Cina. Un ritardo probabilmente dovuto all'emergenza Covid , un incidente di percorso , ha chiosato il Sindaco..
Ed ha anche spiegato che nei prossimi giorni il Comune stesso, in accordo con la ditta, inizierà la posa delle luminare tuttora a disposizione poi a seguire una volta arrivato tutto il materiale sarà completata l'installazione.
Quindi una faq news, le feste verranno rispettate come tutti gli anni ci saranno anche i tradizionali fuochi pirotecnici di fine anno e state tranquilli, si farà come già fatto in precedenza, la solidarietà verso le famiglie in sofferenza …
Va bene così Sindaco , non ti crucciare ormai siamo abituati a queste “uscite che vorrebbero passare per “entrate” con l’unica cosa certa…. mettono in risalto l’incertezza in cui viviamo ma soprattutto la volontà di passare delle feste all’insegna della fratellanza e uguglianza…. pensiamo a vaccinarci piuttosto e …..Tanti auguri
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/gigi.JPG[/IMGSX] Rispondo mal volentieri a lor signori , poiché li ritengo ignoranti in materia di libertà personali e altamente maleducati nel voler travisare il concetto da me espresso , e cioè: 1) è più che chiaro che basta il tampone x salire sui traghetti cari pseudo critici , ma visto che sull isola devi prenotare prima e in alcuni giorni specifici x fare il tampone , come può fare una persona non vaccinata se dovesse partire all improvviso ? Come può fare un residente “ tamponato “ nel caso in cui il suo Green Pass scadesse poche ore prima dell ultima nave da Piombino x rientrare all Elba ? 2) lo screen shot di quella informativa delle compagnie di navigazione era per far vedere che in un primo momento si era capito che era giusto x chi si muoveva tra una regione e L altra e non x noi . Oggi invece in barba ad ogni considerazione specifica , come nel nostro caso , ci impongono il Green pass a scapito della libertà di movimento dei cittadini isolàni ivi incluso un aggravio di costi per le famiglie . Ps . Buffoni . Luigi Lanera Fdi
Vedo meraviglia riguardo la gaffe del consigliere comunale, io non ci vedo niente di strano, se vedo il livello assai basso di chi le elezioni le ha vinte non vedo perché dovrei essere sorpreso dal livello di chi le ha perse.
Il motivo per cui Portoferraio è in queste condizioni è proprio questo, amministratori non all'altezza
Grande prestazione dei Mascalzoni: 12 mete al Rugby Lucca.
Domenica 5 dicembre, Campo "Castellani" - Cecina
Mascalzoni del Canale - Rugby Lucca 78-0
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/meta.JPG[/IMGSX] Nell’ultima partita del secondo girone di qualificazione di serie C, i giocatori di entrambe le squadre sono scesi in campo per il saluto iniziale indossando una maglietta simbolo del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne; sia per il Comune di Cecina che per entrambe le società era - ed è - infatti fondamentale sensibilizzare il più possibile riguardo ad un tema così importante.
Grande prova dei Mascalzoni del Canale domenica 5 dicembre all’Aldo Castellani di Cecina, che con un grande prestazione offensiva, hanno dominato una partita mai messa in discussione.
Le marcature si aprono dopo appena cinque minuti dal calcio di inizio, quando Politanò schiaccia l’ovale in meta dopo una grande penetrazione personale, non trasformata da Ambrogini. Dopo questa prima buona fase, però, i Mascalzoni commettono una serie di errori dovuti alla frenesia che permettono al Rugby Lucca di guadagnare terreno con una serie di calci di punizione. Nonostante i diversi errori di disciplina e nel gioco alla mano, la qualità dei neroverdi va pian piano emergendo sul gioco aperto, infatti a dieci minuti dallo scadere della prima frazione di gioco vengono segnate due belle mete di Sanità e Vanni, frutto di azioni corali. La prima viene trasformata da Ambrogini, che porta il risultato parziale al 17-0. All’inizio del secondo tempo, forse complice la strigliata di coach Natale e un avversario che fatica a mantenere il nostro ritmo, i Mascalzoni riescono ad esprimere il loro gioco al meglio: le mete di Sanità, Ricciardi E., Cambi, Gianfaldoni, Grandi, Politanò e Borghi entusiasmano il pubblico del Castellani che, dopo le ultime due partite sottotono, vede finalmente una squadra che esprime al meglio il proprio bagaglio tecnico. Il triplice fischio chiude la partita con un netto 78-0, che però non permette ai neroverdi di posizionarsi alla testa del girone, dal momento che anche il Gispi Tigers Prato ha ottenuto cinque punti nella partita contro il Rugby Mugello, rimanendo in testa alla classifica con un punto di scarto. Adesso sta ai nostri ragazzi affrontare con la massima serietà e impegno l’inizio di un nuovo girone.
“Molto bene sia in mischia ordinata che a livello individuale” - commenta Marco Natale - “nel secondo tempo i ragazzi hanno limitato all’osso gli sprechi e le imperfezioni offensive del primo tempo, dimostrandosi più disciplinati e iniziando così a macinare gioco e punti”. Note di merito per Gentile, Borghi, Politanò e per tutti i giocatori che sono entrati nel corso del match perché hanno saputo dare tutti un importante contributo al pari dei titolari.
Quella contro il Rugby Lucca è stata anche l’ultima partita con i Mascalzoni del Canale di Flavio Gentile, che in qualità di capitano ha saputo trascinare ed unire con il suo carisma la squadra. A lui facciamo i nostri più sinceri auguri e la speranza di ritrovarsi al più presto.
La formazione: Dal Canto, Borghi, Rragami, Gianfaldoni, Cambi, Gentile, Ricciardi F., Catta, Calvaresi, Ricciardi E., Ambrogini, Politanò, Vanni, Grandi, Sanità. Sostituzioni: Leoncini, Del Chiappa, Cilembrini, Dei, Dobjani, Alcara, Candida. Allenatori: Marco Natale, Massimo Bezzini, Sandro Giomi.
Le mete: 5’ Politanò, 31’ Sanità (trasf. Ambrogini), 33’ Vanni, 44’ Sanità (trasf. Ambrogini), 47’ Ricciardi E., (trasf. Ambrogini), 52’Cambi (trasf. Ambrogini), 58’ Grandi, 67’ Politanò (trasf. Ambrogini), 69’ Borghi (trasf. Ambrogini), 72’ Gianfaldoni (trasf. Ambrogini), 77’ Gianfaldoni (trasf. Ambrogini), 79’ Politanò (trasf. Ambrogini).
CICLOCROSS: BULLERI IN MAGLIA AZZURRA ALLA COPPA DEL MONDO IN VAL DI SOLE – Il CT Pontoni inserisce l’elbana nel quartetto della Nazionale che parteciperà alla gara più innovativa della storia di questo sport
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/alessia.JPG[/IMGSX] A pochi giorni dalla sua prima vittoria stagionale avvenuta in Spagna in una gara internazionale di ciclocross, arriva un’altra convocazione in azzurro per l’elbana Alessia Bulleri, che corre con i colori della Cycling Cafè. L’atleta marinese vestirà la maglia della Nazionale nella prova di Coppa del Mondo di Ciclocross che si correrà a Vermiglio, in Val di Sole, domenica 12 dicembre.
Non è certo la prima convocazione in Nazionale per Alessia, che ha un passato ricco di titoli italiani - ben cinque – nella mountain bike, ma quest’anno per lei la maglia azzurra ha un sapore diverso, quasi un riconoscimento ad una stagione corsa sempre in prima fila, che la ha vista dare il meglio di sé dapprima come professionista su strada, nelle fila della formazione spagnola Eneicat RBH Global, e poi nel ciclocross, con una serie crescente di prestazioni nella stagione invernale che non sono passate inosservate al nuovo CT della Nazionale Daniele Pontoni.
La gara di Coppa del Mondo UCI in calendario in Val di Sole nel prossimo fine settimana, fra l’altro, è destinata a restare nella storia del ciclismo: si correrà infatti per la prima volta su un percorso innevato, praticamente un test – event in prospettiva di far entrare il Ciclocross nel novero degli sport invernali, con l’obiettivo di farlo già nelle Olimpiadi del 2026 in programma a Milano e Cortina d’Ampezzo.
La gara femminile di Coppa del Mondo di Vermiglio si svolgerà domenica 12 dicembre alle 13.30, e sarà trasmessa da RaiSport e da Eurosport.
Quindi un consigliere comunale( che non ha chiaro il suo ruolo di consigliere comunale):
- diffonde notizie sbagliate sulla non obbligatorietà del green pass per i traghetti per l’Elba, tramite uno screenshot di chissà cosa, dove e quando, invece di andare a guardarsi le norme (bastano 5 minuti su Google);
- diffonde la notizia sbagliata e allarmistica che chi non è vaccinato sarebbe bloccato all’Elba, quando bastano pochi minuti per fare un tampone, ottenere il green pass temporaneo e poter prendere il traghetto;
Lanera, stia a casa a studiare come si fa correttamente il consigliere comunale e a prepararsi sugli argomenti sui quali pretende di intervenire (… cioè tutti!) invece di parlare senza sapere e passare le giornate a scrivere inesattezze a raffica su Camminando!
Ferajesi, la prossima volta risparmiatevi le amministrative e i consiglieri sceglieteli per sorteggio, è difficile vi vada peggio!
Le perdite di acqua con molte tubazioni obsolete sono fisiologiche e ci saranno sempre.
Faccio ancora la stessa domanda:
cosa si propone in alternativa al dissalatore?
Due classi in dad, il comune resta vago sui motivi che hanno portato alla chiusura di una classe a San Rocco e una alle Battisti, un pochina di chiarezza in più non guasterebbe.
Non si può (e non si deve) scrivere che gli elbani che non vogliono vaccinarsi sono reclusi sull' isola. Perché NON E' VERO.
Il green pass (semplice) si può avere anche senza vaccinazioni, basta fare un tampone e, se negativo, il pass vale 48 o 72 ore, dipende dal tipo di tampone.
Dunque nessuno può dirsi recluso sull'isola. Si vaccina ( o fa il tampone) e col green pass (semplice ) va e viene dall'Elba come gli pare.
Caro Luigi, guarda che per salire sul traghetto basta un gp base e cioé con il solo tampone, non é necessario essere vaccinati... non dare false informazioni che poi i tuoi elettori ci credono pure!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/perdite.JPG[/IMGSX] Per mirate che.
La carenza idrica si risolve riducendo al minimo le perdite d'acqua dalla conduttura, considerato che è la stessa asa stabilisce le perdite nel 50%. Per farti capire ciò che voglio dire è che ogni 100 litri di acqua erogata 50 vanno persi. Quindi potranno anche fare il dissalatore ma vale lo stesso discorso. Ogni 100 litri di acqua dissalata comporta la perdita di 50 litri. Vi sembra un atteggiamento normale? Per asa e AIT è normale ma semplicemente perché sono carrozzoni pubblici costantemente in perdita finanziaria oltre che economica. Nel privato non varrebbe lo stesso principio perché non sarebbe economicamente sostenibile una tale perdita.
Ma poi scusate se insisto, a me parrebbe ovvio sistemare una perdita a casa anziché chiedere più acqua al distributore. E allora non capisco perché quello che vale nel privato non può valere nel pubblico.
Eppure sono convinto che il presidente di asa e AIT se avessero loro una perdita di acqua in casa chiamerebbero l'idraulico.
Voi che dite? Pagherebbero senza sistemare? Non credo.
IL NATALE QUANDO ARRIVA..ARRIVA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/luci.JPG[/IMGSX]
Isola d’Elba, 6 dicembre 2021 - Fervono i preparativi per le festività natalizie all’Isola d’Elba e sono numerosi i comuni coinvolti in iniziative straordinarie, aperture esclusive, concerti, visite guidate e appuntamenti pensati per grandi e piccini. Organizzare una fuga fuori stagione sarà l’occasione giusta per scoprire le tradizioni e il fascino dell’isola immersa in una luce e un’atmosfera inedite.
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO, ARCHEOLOGIA E MINERALI: RIO SI PREPARA AL NATALE
Il Natale 2021 si avvicina, tante e diverse le iniziative in programma nel comune di Rio organizzate per vivere intensamente la festa che più di tutte crea un’atmosfera magica suscitando grandi emozioni. Dopo la tradizionale cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza Salvo D’Acquisto e il tradizionale mercatino dell’artigianato, i festeggiamenti continueranno a Rio nell’Elba il 5 gennaio 2022 in attesa dell’arrivo della Befana. Per i più piccoli saranno distribuite calze piene di dolci, mentre tra le vie del paese la banda musicale intonerà il Canto della Befana e tra i vicoli e le piazze verranno allestiti appositi stand dove degustare diverse specialità culinarie. Il 6 gennaio le vie del borgo si trasformeranno in un suggestivo presepe vivente, una toccante ricostruzione della Betlemme di un tempo che farà rivivere il passato con gli antichi mestieri, il mercatino delle stoffe e del miele, i figuranti vestiti in abiti d’epoca realizzati dalle donne del paese. Il 6 gennaio la Befana arriverà anche in località Cavo per donare ai più piccoli le tradizionali calze piene di dolcetti.
Dal 22 dicembre al 10 gennaio il Museo Archeologico di Rio resterà aperto con orario 9.30-12.30; 15.00-18.30 (chiuso il 25 dicembre e il primo gennaio) con una serie di attività per tutti: il 24 dicembre Musica al museo per festeggiare la Vigilia con un brindisi e il violino di Andrea Pagnini; il 28 dicembre, dalle ore 15.00, La caccia al tesoro delle feste dedicata ai bambini a partire dai 6 anni; il 31 dicembre alle 17:30, l’aperitivo Aspettiamo l’anno nuovo tra i reperti del passato; il 7 gennaio alle 15:30, tutti pronti per la tombolata. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti.
Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina resterà aperto il 23, il 27, il 29 dicembre e il 5 gennaio. Segnatevi questi appuntamenti: Memorie di ferro e di carta il 23 e il 27 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, per un viaggio alla scoperta della storia delle miniere e dei minatori di Rio e la visita alla mostra Miniere di carta; il 29 dicembre tutti a bordo del Trenino di fine anno; il 5 gennaio incontro con la Befana che per l’occasione vestirà anche i panni di una guida speciale. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti.
NATALE A CAPOLIVERI: MUSICA MAESTRO!
Festa e musica a Capoliveri. Il 7 dicembre, alle ore 21.30, i Gospel Voices Family vi aspettano al Teatro Flamingo con il loro Concerto Gospel; un sabato in perfetto stile natalizio vi attende l’11 dicembre con Un Natale con i Fiocchi… ; il 17 dicembre musica classica nella suggestiva cornice della Miniera del Ginevro con il trio Donne Liricamente in Musica; il 19 dicembre tutti invitati alla grande Festa di Natale.
I musei saranno aperti dal 24 dicembre all’8 gennaio secondo i seguenti orari: Museo del Mare 10.00-12.30 e 15.00-18.00; Museo della Vecchia Officina 10.00-15.00. Numerose le attività, i laboratori e le visite guidate. Dalla Tombola di mare in programma il 24 dicembre, agli aperitivi con i prodotti tipici elbani; avventurose cacce al tesoro per i più piccoli per sentirsi veri archeologi, alle storie di mare e miniera con la Romanza del cavatore, l’antico canto tradizionale intonato dai minatori che racconta il viaggio da Capoliveri alla cava. Gli ingressi e la partecipazione alle iniziative sono gratuiti.
BALLI, FUOCHI D’ARTIFICIO E LETTURE PER BAMBINI A PORTOFERRAIO
Appuntamento l’8 dicembre a Portoferraio per l’accensione dell’albero di Natale e l’avvio di una serie di attività e iniziative: nella Sala della Gran Guardia letture, laboratori di arti circensi e percussioni, tombole e letterine a Babbo Natale attendono i più piccoli con sette incontri a loro dedicati (11, 14, 17, 18, 23, 27 e 30 dicembre); sabato 11 dicembre Jubilation Gospel Choir nella Chiesa SS.Sacramento e grande festa domenica 12 in Piazza della Repubblica dove domenica 19 dicembre ci sarà spazio per una corsa agli ultimi regali con il Mercatino di Natale. Si aprono le danze al Circolo Carpani domenica 12 dicembre e al Teatro dei Vigilanti domenica 19 dicembre. Qui, sabato 18 dicembre, si riuniranno i più importanti musicisti del panorama elbano per il concerto Il mio amico Jimi. Sempre domenica 19, Concerto Rinascimentale nella suggestiva cornice del Duomo. Lunedì 20 dicembre appuntamento con Babbo Natale che leggerà una storia a grandi e piccini in Piazza della Repubblica. Venerdì 31 dicembre animazioni musicali e fuochi d’artificio animeranno il centro storico; lunedì 3 gennaio sfilata degli arcieri storici tra le vie di Portoferraio mentre, giovedì 6 gennaio, l’appuntamento è in Piazza Cavour per aspettare la Befana tra musica, animazioni e golose merende.
Le Fortezze, Forte Falcone e il Museo della Linguella saranno aperti il 10-11-12-17-18-19-31 dicembre e l’1-2-6-7-8-9 gennaio, dalle 9.30 alle 16.00.
TRADIZIONE E MUSICA A MARCIANA
Si accende l’albero anche a Marciana l’8 dicembre in Piazza Vittorio Emanuele (piazza della Chiesa) accompagnati dal tradizionale mercatino di Natale, con giochi e sorprese per grandi e piccoli. Prosegue la festa il 12 dicembre tra stand gastronomici e l’accompagnamento musicale della Filarmonica di Portoferraio. Martedì 21 dicembre gli allievi dell’Officina della Musica vi aspettano alle ore 18 in Collegiata San Sebastiano per il Concerto di Natale. Per tutti gli appassionati, invece, dal 20 dicembre al 5 gennaio, in Piazza Vittorio Emanuele, sarà allestito il calcio balilla umano per un originalissimo campionato. Viaggio nel tempo con le foto d’epoca del filmato a cura di Antonio Matera. Due le repliche, alle ore 18, al cinema di Marciana Marina il 26 dicembre e il 9 gennaio. Giro del paese il 5 gennaio intonando il tradizionale Canto della Befana insieme alla Banda dei tamburi in attesa della grande festa il 6 gennaio.
Il Museo Civico Archeologico resterà aperto al pubblico il 23-24-27-28-29-30-31 dicembre e il 2-3-4-5-6 gennaio, dalle ore 10 alle 13.
A CAMPO NELL’ELBA ESCURSIONI E AVVENTURE PER TUTTA LA FAMIGLIA TRA STORIA E MINERALI
Grande protagonista delle festività a Campo nell’Elba il MUM - Museo Mineralogico Luigi Celleri con visite guidate e escursioni alla scoperta della storia mineraria dell’Elba. Il museo è infatti base di partenza per numerose attività escursionistiche: trekking, trekking con i somari, visite guidate con osservazione e raccolta di piccoli campioni, serate a tema, visite presso le cave di granito ancora attive e visite dell’antico borgo. Una proposta avventurosa ed entusiasmante è il safari Granito e Tormaline di San Piero in programma domenica 28 dicembre e lunedì 3 gennaio: a bordo di un mezzo militare è possibile visitare bellissimi luoghi della storia elbana come il sito archeologico “Il Sasso” e arrivare alla mitica “Cava Rosina” dal sottosuolo ricchissimo, dove cercare pezzi di granito, mica,tormaline e della preziosa elbaite. Per gli appassionati delle due ruote tour con e-bike lunedì 27 dicembre (anello Campo - Sant’Ilario - San Piero) e venerdì 7 gennaio (tour Calamita). Mercoledì 8 dicembre Le vie del granito; sabato 11 dicembre Grottadoggi; venerdì 24 e 31 dicembre escursione al Monte Capanne. Da non perdere domenica 26 dicembre il laboratorio Geologia per famiglie.
Il museo è aperto da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre e da sabato 18 dicembre a domenica 9 gennaio, chiuso il 25 dicembre.
FESTA ANCHE A PROCCHIO E POMONTE
Lunedì 13 dicembre a Pomonte mercatini di Natale e musica per la festa di Santa Lucia. A Procchio, Festa di Natale domenica 19 dicembre tra gli stand gastronomici per golose merende e la musica di Cristian Barra.
ESCURSIONI STRAORDINARIE CON IL PNAT - PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
Per i più sportivi non manca il trekking alla scoperta delle meraviglie dell’Isola d'Elba fuori stagione.
Due gli appuntamenti: sabato 11 dicembre Trekking del Km0. La costa sud dell’isola: piacevole trekking costiero fra le piccole calette della costa sud. Frequentatissime d’estate, queste calette sanno ora regalare i loro colori più intensi, dall’oro delle sabbie al blu cristallino delle acque, al verde della macchia mediterranea che circonda gli arenili. Al termine del percorso, gustosa visita al laboratorio di ElbaMagna, per conoscere gli antichi dolci e le tradizioni natalizie dell’isola. Ritrovo: ore 10 Lido di Capoliveri, ElbaMagna – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione € 5.
Domenica 19 dicembre, ritrovo presso la Villa Romana delle Grotte e visita guidata della durata di 1 ora circa. Trasferimento con le proprie auto fino all’inizio del sentiero per la Fortezza del Volterraio (tempo di percorrenza del sentiero compreso visita all’interno del monumento 2 ore e 15’ circa). Ritrovo: ore 15 presso la Villa Romana delle Grotte (Strada Provinciale 26, Località Le Grotte, Portoferraio) – Ticket € 30, ridotto € 20 per residenti e over 65. Ridotto € 10 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 5 anni. Il costo comprende la presenza della Guida per tutta la durata del trekking e gli ingressi alla Villa Romana e alla Fortezza del Volterraio.
A mio giudizio avere il Green Pass obbligatorio per uscire dall Elba È una grave ingiustizia a danno di chi per scelta personale non vuole vaccinarsi . Passi il ristorante , il bar ecc.ecc. Ma ditemi perché uno che abita in continente può muoversi con la propria auto e gli elbani che non vogliono vaccinarsi invece reclusi sull isola .
Di seguito il link per leggere per intero quanto protocollato dal Ministero dell’Interno in data 2/12/2021 al n. 0082361 relativamente alle misure urgenti adottate per combattere il Covid-19 e quindi anche per quanto riguarda i trasporti.
A pagina 3, punto 3), si specifica che è stato aggiunto il trasporto regionale al precedente interregionale e che è stato abolito l’obbligo del green pass (semplice) per la navigazione verso la Sicilia e le Isole Tremiti precedentemente compreso, ma non si parla di Elba nè delle altre isole minori.
Morale: da e per l’ Elba fino al 15/1/2022 necessita il green pass semplice.
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-12/circolare_greenpass_decreto_legge_172.pdf
PER LA NERA
OGGI : Toremar chiede il Greenpass obbligatorio.
VERDE PUBBLICO. I GIARDINI DELLE GHIAIE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/giardini.JPG[/IMGSX] Dopo quanto annunziato dal sindaco Zini sul parco dei giardini pubblici delle Ghiaie siamo andati a rileggere le promesse fatte nel programma elettorale di Cosmopoli rinasce a tal proposito.
Esse si trovano a pagina 16 di detto programma.
Eccole:
“LE GHIAIE PARCO URBANO La zona de Le Ghiaie costituisce un punto nevralgico per il tessuto cittadino essendo sede del più grande parco della Città, del lungomare della spiaggia (una delle più belle e significative di tutta l’isola), del suo mare protetto (Zona Tutela Biologica dal 1970) e del complesso della ex Caserma Teseo Tesei in parte adibito a servizi pubblici, ma per la porzione più grande di proprietà comunale. Il nostro obiettivo, in sintonia con i suggerimenti che provengono dalla cittadinanza, è quello di far diventare il complesso de Le Ghiaie (i giardini, il lungomare, gli impianti sportivi ed il complesso della ex Caserma Tesei, e piazza Marinai d’Italia), la porta di accesso alla Città Storica ed un parco urbano, con interventi di ristrutturazione dei giardini e di recupero e implementazione del verde pubblico, la realizzazione di una nuova piscina pubblica comprensoriale, il recupero di parte delle strutture della Caserma, la realizzazione di spazi di aggregazione per le espressioni della cultura giovanile, per laboratori scientifici, didattici, universitari e per le istituzioni scolastiche, oltre che in accordo e in condivisione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e non ultimo, per la realizzazione di foresterie. Un Campus vero e proprio per la creazione di percorsi para-scolastici di specializzazione e per la formazione superiore e universitaria, strumento di formazione dei nostri giovani, di realizzazione di corsi universitari distaccati e di scambio con atenei italiani e stranieri. Infine, con la realizzazione di un parcheggio multipiano scambiatore per accedere al Centro Storico ed agli altri luoghi di interesse culturale e turistico in modo alternativo al mezzo proprio. Sin dall’inizio della legislatura avvieremo le procedure per un concorso d’idee per la realizzazione di questa trasformazione ma soprattutto per la realizzazione in tempi brevi della piscina e del parcheggio multipiano.”
Ognuno andando al parco delle Ghiaie può vedere a che punto siamo arrivati con la realizzazione di una nuova piscina pubblica comprensoriale,con il recupero di parte della struttura della caserma,con la realizzazione di spazi di aggregzione per le espressioni della cultura giovanile,con i laboratori scientifici didattici,universitari e per le istituzioni scolastiche,con la realizzazione di foresterie,con la realizzazione di un parcheggio multipiano e quanto altro scritto nel programma elettorale a proposito dei giardini pubblici delle Ghiaie.
Ma mi fate Npo'' capi' qual'è l'alternativa al dissalatore per far fronte alla carenza idrica già in atto a livello globale? No perché da mesi leggo solo l'avversita' dello stesso, ma niente progetti per far fronte ad una crisi idrica che presto arriverà.
Mirate che se malauguratamente dovesse capitare nel bel mezzo della stagione turistica con conseguenze drammatiche per l'economia elbana, gli sbadigli della fame li sentiranno anco da Sassetta.