Draghi alla firma del trattato del Quirinale dichiara che "servono sovranità europea e una difesa comune"
Ma di cosa stiamo parlando:la sovranità europea esiste già.
Che dire di quanto accaduto in questi anni dalla caduta del governo Berlusconi alla nascita del governo Monti, al patto di stabilità, alla nascita dell’attuale governo Draghi,al governo della emigrazione(porte chiuse al confine est dell’unione europea e aperte a sud)
C’è bisogno di una sovranità europea che si basi su una politica sanitaria comune, di una politica estera comune,di una difesa comune.
C’è quindi bisogno non di una unione europea ma degli stati uniti d’Europa dove chi governa una nazione non è chiamato e nominato ma eletto.
113405 messaggi.
Volevo sapere dai nostri amministratori quando verrà pubblicata la delibera di giunta dove spostano i soldi degli addobbi natalizi sul sociale per dare un contributo alle famiglie che hanno problemi economici. Visto che è un'azione lodevole pubblicizzata. Grazie e tanti auguri di buone feste.
Il resoconto della Gat.
Apertura dei musei per le festività natalizie, nuove strategie di promozione turistica, ma anche un nuovo nucleo sovracomunale di polizia municipale e novità per il canile comprensoriale, alcune delle ultime decisioni adottate dai sindaci elbani.
Sono stati molti i punti all’ordine del giorno portati all’attenzione degli amministratori dell’isola d’Elba nel corso della riunione della gestione associata per il turismo che si è conclusa nella giornata di ieri giovedì 25 novembre.
I sindaci elbani si sono espressi positivamente circa la formazione di un nucleo sovracomunale di polizia municipale che sia di supporto ai comuni dell’Isola nel corso del periodo estivo e fino a conclusione della stagione turistica andando a coadiuvare i singoli corpi di vigilanza in occasioni di particolari eventi, manifestazioni ed in situazione di particolare necessità.
Al vaglio dei primi cittadini anche le nuove determinazioni in ordine al canile comprensoriale la cui realizzazione sarà in quota parte finanziato dalla Regione Toscana e di cui si attendono ulteriori precisazioni proprio dalla Regione, dopo la conferma che l’opera è stata ammessa a finanziamento.
Importante novità riguarderà inoltre le attività museali durante il periodo natalizio. Grazie all’accordo aggiunto fra le amministrazioni comunali durante le prossime festività resteranno aperti i musei dei comuni di Capoliveri, Portoferraio, Rio e Marciana andando ad implementare l’offerta turistica e culturale nella bassa stagione.
I sindaci si sono poi espressi favorevolmente su importanti iniziative di carattere ambientale e di valorizzazione e gestione del patrimonio del verde comprensoriale andando verso l’adozione di un Piano del verde condiviso che dovrà essere redatto secondo particolari e specifici criteri.
Al vaglio dei sindaci anche importanti determinazioni in ordine al nuove strategie di marketing e promozione turistica, sulle quali sarà coinvolto nella seduta convocata per il 3 dicembre l’Organismo di destinazione turistica dell’isola d’Elba di cui fanno parte le associazioni di categoria del territorio.
“Stiamo lavorando tutti in profonda sinergia – spiega il Sindaco di Capoliveri Walter Montagna – Sono molti i temi sui quali siamo impegnati per potenziare l’isola, la sua visibilità, la sua capacità attrattiva. Non vogliamo perdere di vista nessun aspetto e stiamo puntando soprattutto su cultura, ambiente, sostenibilità, innovazione. L’Elba ha bisogno di una spinta ulteriore per essere competitiva, oggi come domani”.
Vetrine addobbate in occasione del Natale 2021. L’invito del Comune di Capoliveri a tutti i commercianti
Un invito a rendere più accogliente e festoso il borgo di Capoliveri è quello che è stato inviato a tutti i titolari e gestori di attività commerciali del territorio dal Comune di Capoliveri per rendere ancor più bello e accogliente il borgo in occasione delle prossime festività natalizie.
“E’ il modo per coinvolgere tutti – spiega l’amministrazione comunale – nel rendere il nostro paese, le sue vie e le sue piazze più belle e colorate, in occasione delle festa più attesa e amata dell’anno”.
“Chiediamo a tutti i nostri commercianti di collaborare addobbando le proprie vetrine in occasione delle imminenti festività natalizie. Con l’aiuto di tutti l’atmosfera e lo spirito del Natale saranno ancora più intense”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rossore.JPG[/IMGSX] La storia dell'abbattimento dei mufloni al Giglio ha ormai rilevanza, direi nazionale. E siamo arrivati alla misera, non credo si possa usare altra parola, diatriba tra presidente del parco dell'Arcipelago e presidente del parco di S.Rossore.
Il mondo ambientalista tace, si è immerso, direi scomparso fatti salvi gli animalisti ad oltranza.
Leggendo viene da pensare che in fondo siamo di fronte ad una grande ipocrisia. E' del tutto evidente che gestire la fauna selvatica in ambiti ristretti non è semplice tanto più se mancano specie antagoniste che in qualche modo consentano il mantenimento di un equilibrio. Tuttavia è altrettanto evidente che a fronte di crescite a dismisura di alcune popolazioni che non ci possa che essere prelievo ed anche campagne di soppressione. A S.Rossore è così da tempo al Giglio lo si fa ora con i mufloni sulla base di un progetto con bolli e ceralacca. Ma rimane la sostanza, sempre eliminazione è, e allora gli ambientalisti dovrebbero essere in grado di chiarire, dovrebbero dire che per mantenere gli equilibri si debbono usare gli strumenti di cui disponiamo, compreso anche l'abbattimento, smettendo però di fare le solite predicozze sulla tutela che gli vengono bene, per carità, ma che viene il sospetto siano funzionali al mantenimento di un ruolo e probabilmente anche di poteri.
Ciò detto, per l'arcipelago rimane un mistero: perchè al Giglio si spara ai mufloni (perchè c'è un progetto comunitario e finanziamenti?) e all'Elba si deve vedere devastare da parte dei cinghiali giardini, coltivazioni e quant'altro?
Il sorridente presidente del parco forse dovrebbe chiarire e possibilmente senza quell'area professorale e un pò furbetta che si legge in trasparenza nelle foto!
GOVERNO DI PORTOFERRAIO DALLA SUA FONDAZIONE
IL GOVERNATORE DI PORTOFERRAIO E SUOI RAPPORTI CON AMMINISTRAZIONI CIVICHE:L’ABBONDANZA E ILMAGISTRATO DEGLI ANZIANI
Parte dodicesima
Il Governatore di Portoferraio espleta proprio potere sia in campo militare che in quello civile.
In quest’ultimo i suoi rapporti sono profondi con le due più importanti istituzioni civiche cittadine:l’azienda dell’Abbondanza e il Magistrato degli Anziani.
E’ a capo dell’azienda dell’Abbondanza.
Il Fazzi nel 1746 scrive : “Questa città ha una Abbondanza diretta dal Governatore e da due abbondanzieri la quale provvede i grani in terra ferma per supplire all’urgenza del Popolo “
( “Descrizione topografica dell’isola dell’Elba secondo il suo stato attuale attualmente fatta da Innocenzo Fazzi capitano nel corpo degl’ingeneri di S.A.R. al Sereneissimo Gran Duca di Toscsna d’ordine di SE il Sig Pr Conte Vincenzo degli Alberti consigliere attuale intimo di Stato e di guerra della prefata A.S.R. in congiuntura della sua commissione”)
L’Abbondanza,diretta dal Governatore, è importante e vitale istituto perché essa sola in Portoferraio stabilisce il prezzo della farina ed essa soltanto ha il potere di vendere farine, pane e comprare il grano .
Per l’azienda dell’Abbondanza in Portoferraio vedi link
https://www.academia.edu/45101124/POLITICA_ECONOMICA_NEL_1700_MAGISTRATURA
_DELLABBONDANZA_MARCELLO_CAMICI_ALLEGORIA_DELL_ABBONDANZA
I nominativi di coloro che costituiscono Il Consiglio Generale con il Magistrato degli Anziani sono estratti a sorte da una borsa.
Alla presenza del governatore ,nella sua dimora al forte Stella,fino al 1774, anno della riforma leopoldina della amministrazioni locali, viene convocato il Consiglio Generale con il Magistrato degli Anziani.
Il magistrato degli Anziani è il massimo organo di “rappresentante del pubblico”,del popolo, nel campo di amministrazione civile della città.
Tutto ciò ha un profondo significato politico : i rappresentanti del popolo si riuniscno davanti al governatore rappresentante del Serenissimo Granduca e ”serenissimo Padrone”, davanti a colui a cui è stato confidato il potere e l’autorità ,davanti a colui ”che governa per S.A.R.”
Il Magistrato degli Anziani chiamato Magistratura Comunitativa,affonda le sue origini negli statuti medicei della città di Portoferraio e delibera sugli affari pubblici attraverso le “magistrali deliberazioni” emesse dopo il “partito” preso nel consiglio generale.
In ogni consiglio generale il governatore può intervenire con la sua autorità.
Poi è il Magistrato dei Nove Conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino ,che si trova in Firenze,ivi istituito nel 1560, che su ogni partito preso della Magistrato degli Anziani di Portoferraio deve dare la definitiva approvazione.
Ogni convocazione è verbalizzata dall’Auditore con funzione di cancelliere comunitativo nel “ libbro dei partiti”.
Questo “libbro dei partiti” è così chiamato perché in esso vengono manoscritti dal cancelliere i “partiti” cioè le deliberazioni prese.
Nel “libbro dei partiti” ogni adunanza inizia sempre nello stesso modo,ritualmente.
Come esempio, ecco l’inizio (vedi foto) del verbale della seduta del 19 marzo 1750:
“ Addì 19 marzo d.°
Consiglio Coadunati gli Anziani e il Generale Consiglio nel Palazzo alla solita residenza dell’Ill.mo
Generale Sig.re Governatore posto nella Fortezza Stella in n. di 29 votanti in tutto alla presenza
dell’Ill.mo Sig Governatore Leopoldo di Villeneuve per trattare servati servando negozi atti
nenti al Pubblico ,assenti gli Dott.re Alessandro Riniera ,Dott. re Gio Sivio Vesini e il Camarlin
go Antonio Domenico Mangani…”
(Filza “Libbro dei partiti della Comunità di Portoferraio dal 1750 al 1755” .Consiglio generale 19 marzo 1750. Carta n 7.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni. Archivio storico comune Portoferraio)
Sul finire del secolo dicottesimo,nel 1788,nel “libbro dei partiti” della comunità di Portoferraio i verbali della convocazione della magistratura comunitativa mostrano all’inizio ancora la stessa ritualità,”Coadunati…” ma non registrano più che “i rappresentanti del pubblico “ si riuniscono davanti al governatore nella sua dimora ed inoltre non si parla più di magistratura degli Anziani ma di Gonfaloniere e Priori.
Pure non si parla più del Magistrato dei Nove della giurisdizione del dominio fiorentino che da Firenze approva o non approva ogni delibera dei rappresentati del popolo.
Come esempio di ciò ecco l’inzio(vedi foto) del verbale della seduta del 22 giugno 1788
“A dì 22 giugno 1788
Coadunati i Signori Gonfaloniere e Priori Rappresentanti il Magistrato Comunitativo di Portoferraio in numero di 5 votanti che sono li
SS Michele Ninci Gonfaloniere
Priori
Cosimo Francesco Topi
Ciriaco Montauti
Santi Lazzerini e
Felice Gigli …”
(Filza “Deliberazioni e partiti di comunità dal dì 11 giugno 1788 al dì 2 luglio 1790” .Carta n 1.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio)
Ciò accade perché il regolamento generale del 1774 , uno per il contado e uno per il distretto , istituisce nuove regole per l’amminsitrazione periferica (riforma voluta dal granduca Pietro Leopoldo) , ed ha trasformato l’amministrazione periferica del granducato di Toscana che ancora si basava sugli statuti di epoca medicea.
Il magistrato degli Anziani e il Consiglio Generale, costituito da chi risiede in Portoferraio con caratteristiche delineate negli antichi statuti medicei e presieduto da tre Capoanziani, è abolito ed è sostituito dal Gonfaloniere e Priori.
Il Consiglio Generale continua ad esistere ed è ancora formato dai residenti ma I nominativi degli eleggibili sono estratti da tre borse distinte, per magistrato comunitativo (una borsa per gonfaloniere e una borsa per priori) e per popolo (una sola borsa per consiglio generale); nella borsa degli eleggibili al Magistrato comunitativo (gonfaloniere e priori ,organo amministrativo e deliberativo fondamentale) erano imborsati i nominativi dei proprietari di beni immobili che pagassero un'imposta di decima superiore ad un minimo stabilito; nella borsa del popolo contenenti i nominativi degli eleggibili al Consiglio (cui spettavano competenze ristrette) erano imborsati sia i possidenti che i mezzadri e gli artigiani.
La riforma leopoldina delle amministrazioni locali è ispirata al principio che solo chi paga le tasse è interessato all’amministrazione pubblica.
Fuori da tutto questo nuovo sistema amministrativo periferico permane la figura del governatore che ha ancora autorità di intervento sia nel militare che nel civile.
Il suo interlocutore diretto rimane S.A.R.tramite la segreteria di guerra per quanto riguarda gli affari militari e la presidenza del buon governo per gli affari civili.
MARCELLO CAMICI
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVEMBRE
La violenza contro le donne è la violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani . Termine usato molto spesso per definire la violenza contro le donne è violenza di genere. La violenza di genere riguarda donne e bambine, ma coinvolge anche minorenni come ad esempio nel caso della violenza ...
[COLOR=darkred][SIZE=1] INIZIATIVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE [/SIZE] [/COLOR]
Ipse dixit........Infine al calar della sera la Torre della Linguella sarà illuminata di rosso.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lenti.JPG[/IMGSX] Ma avete fatto caso alle imponenti fioriere portuali a parte il grigiore e la tristezza che infondono , i ramoscelli, mi pare di lentisco invasati a inizio estate , sono tutti color ruggine e secchi, ma dico, ci voleva tanto ad annacquarli prima e magari concimarli ? insomma è uno spettacolo pietoso e indecoroso che ben si addice all'attenzione che presta questa amministrazione per l'immagine di Cosmopoli, amministratori che nel frattempo annunciano lavori, abbellimenti e innovazioni.......in attesa vi auguro un Buon Natale
UNA LEZIONE DEL PROF. GIANFRANCO VANAGOLLI AL “FORESI” PER RICORDARE RAFFAELLO BRIGNETTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/vanagolli.JPG[/IMGSX] Portoferraio, 25 novembre 2021. Le classi IV e V classico del Liceo "Foresi" hanno partecipato all'annunciata lezione tenuta dal Prof. Gianfranco Vanagolli, Presidente Onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano, in ricordo dello scrittore Raffaello Brignetti, mirata a illustrarne, nel centenario della nascita, la vita e le opere contestualmente alla temperie culturale italiana nel secondo Novecento.
Raro esempio di autore di mare nel nostro Paese, Brignetti raccolse tra il 1948 e il 1971 numerosi e prestigiosi riconoscimenti, dal Premio Taranto al Viareggio allo Strega, per la sua narrativa di grande suggestione e fuori dagli schemi.
Il Prof. Vanagolli ha sottolineato i profondi legami tra l'Autore e l'Elba. Qui, infatti, egli tornò ogni estate, da Roma, dove viveva, e scrisse molte delle sue opere, tra cui Morte per acqua, La deriva e La Spiaggia d'oro, cercando la necessaria concentrazione nella torre di Marciana Marina, un vero "luogo dell'anima".
I legami fra il Tigullio, da dove la famiglia Brignetti proveniva, originaria di Camogli, e l’Elba, in particolare quella occidentale delle coste marcianesi, sono state ricordate in apertura dalla giornalista Patrizia Lupi, membro del consiglio direttivo di Italia Nostra Arcipelago Toscano.
L’evento fa parte di una serie di iniziative organizzate da Italia Nostra Arcipelago Toscano per diffondere e valorizzare la cultura elbana, sprovincializzandola e inserendola in quel contesto nazionale e internazionale che fu già, oltre che di Brignetti, di Oreste Del Buono, Carlo Laurenzi, Luigi Berti, Michele Villani e Gaspare Barbiellini Amidei.
Per informazioni: arcipelagotoscano@italianostra.org
Il 12 dicembre a Capoliveri è giornata straordinaria per le vaccinazioni anti -Covid 19.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vac.JPG[/IMGSX] Castellacci “ Terze dosi per tutti gli over 18, ma potrà accedere al servizio anche chi non ha ancora potuto effettuare prima e seconda dose.
Giornata di vaccinazione straordinaria il 12 dicembre a Capoliveri. L’assessorato alla Sanità del Comune di Capoliveri, in collaborazione con Asl 6 di Livorno - Zona Elba, Pubblica Assistenza Capoliveri, personale medico e paramedico volontario, ha dunque organizzato per il prossimo mese di dicembre un’open day per consentire a tutti i cittadini residenti di poter accedere celermente al servizio di vaccinazione anti Covid -19.
“Il servizio – spiega l’assessore alla sanità prof. Enrico Castellacci – è stato attivato per tutti i soggetti over 18, che abbiamo effettuato già prima e seconda dose di vaccino anti Covid-19 e quindi possono sottoporsi alla somministrazione della terza dose vaccinale”.
Per poter effettuare la terza somministrazione di vaccino sarà necessario che siano decorsi almeno cinque mesi dall’ultima somministrazione.
“Naturalmente – puntualizza l’assessore Castellacci – potranno usufruire della giornata straordinaria del 12 dicembre anche coloro che ancora non avessero potuto effettuare la prima e la seconda dose di vaccino. L’obbiettivo è sempre lo stesso, quello di coprire il maggior numero di persone possibile, poiché la priorità per il bene di tutti, è vaccinarsi”.
Sede dell’Open Day sarà la Palestra di località San Rocco. Il servizio sarà attivo il giorno di domenica 12 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
Prima di presentarsi per il vaccino sarà necessario ritirare l’apposito modulo di consenso da ritirarsi presso la sede della Pubblica Assistenza Capoliveri. Per info è possibile contattare il seguente numero 0565.967070.
IL COMITATO PER LA DIFESA DI LIDO E MOLA NON SI FERMA E RINNOVA IL LOOK
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX]
In coerenza con gli obiettivi che ne hanno contraddistinto la nascita - informare l’opinione pubblica e coinvolgere il maggior numero di persone a mobilitarsi per salvaguardare la nostra terra e il nostro mare
- il Comitato lancia una nuova comunicazione attraverso l’apertura di una nuova pagina Facebook.
Si invitano tutti coloro che ne condividono l’approccio a seguire la pagina che vedrà una comunicazione continuativa sui temi del rispetto dell’ambiente ed in particolare sul progetto dell’impianto di desalinizzazione.
https://www.facebook.com/ComitatoDifesaLidoMola
www.elbanodissalatore.it
Ill.mo dott.Sammuri Presidente del Parco
Ma Lei è a conoscenza che nel nostro Comune e in tutta l'Elba siamo circondati dai cinghiali????
Questi poveri animali non hanno più da mangiare e da tempo fanno strage di Galline ruspanti che i proprietari lasciano libere almeno una volta al giorno!!!
Chi viaggia di notte per lavoro deve limitare la velocità in quanto può trovarsi in qualsiasi momento uno o più cinghiale in mezzo alla strada.....Ma Lei,oltre a pensare ai viaggi per Pianosa e Montecristo si potrebbe interessare una volta per tutte al "Problema Cinghiali"?????
ESERCITAZIONE DELLA GUARDIA COSTIERA
Aereo da turismo costretto ad un ammaraggio di emergenza a Sud di Livorno, tratti in salvo i due occupanti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/elico.JPG[/IMGSX] Nella mattinata del 23 novembre il Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Livorno (2° Maritime Rescue Sub Center) ha coordinato una esercitazione complessa di soccorso ad aeromobile sinistrato in mare (cd. AIRSUBSAREX). Le operazioni sono state svolte nell’ambito dell’attività addestrativa cui sono costantemente sottoposti i militari della Guardia Costiera per testare il livello di preparazione del personale, la capacità di attivazione e risposta della catena di soccorso e l’efficacia delle procedure operative, con particolare riferimento alla cooperazione tra i diversi Enti dello Stato e i soggetti privati che possono utilmente concorrere nelle emergenze in mare.
L’esercitazione ha visto coinvolti tre unità navali della Capitaneria di Porto di Livorno, un elicottero della Base Aeromobili della Guardia Costiera di Sarzana, due unità navali, un elicottero ed il Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno, oltre ad un mezzo navale disinquinante dislocato nel porto di Livorno.
La simulazione addestrativa ha preso il via alle 9.30 con la comunicazione pervenuta alla Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno da parte della Torre di Controllo dell’aeroporto di Pisa in merito alla perdita di contatto radar con un idrovolante monomotore da turismo Piper PA-18 Idro con due persone a bordo, diretto all’aeroporto di Marina di Campo, che pochi minuti dopo il decollo aveva riferito un’avaria al motore e la decisione di tentare l’ammaraggio in planata.
La Sala Operativa della Guardia Costiera di Livorno assumeva quindi il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso, inviando nella zona di presumibile ammaraggio due unità navali dipendenti (una delle quali con personale medico a bordo), una motobarca e un gommone con sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno e un elicottero della Base Aeromobili G.C. di Sarzana, oltre al mezzo antinquinamento Nos Taurus. Veniva inoltre costituita un’Unità di Crisi con i responsabili operativi della Capitaneria di Porto e il responsabile dei Nuclei Nautico e Sommozzatori dei Vigili del Fuoco.
Dopo circa 20 minuti le prime unità di soccorso della Guardia Costiera avvistavano il velivolo in mare, a circa 6 miglia a Sud del porto di Livorno.
Il pilota del velivolo, in discrete condizioni di salute, veniva trasportato a Livorno a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto, mentre il passeggero, pluritraumatizzato, su indicazione del Servizio 118, veniva immobilizzato su una barella galleggiante e verricellato a bordo dell’elicottero NEMO 16 della Guardia Costiera per il successivo trasporto all’ospedale di Pisa.
I sommozzatori dei Vigili del Fuoco intervenivano quindi per mantenere in galleggiamento l’aereo, con danni agli “scarponi” e alla fusoliera, coadiuvati da ulteriori operatori subacquei calati in mare dall’elicottero DRAGO 121 frattanto sopraggiunto dal Reparto Volo dei Vigili Fuoco di Cecina.
Assicurato il prioritario soccorso alle persone e scongiurato l’affondamento dell’idrovolante, l’attenzione veniva quindi rivolta all’ambiente marino, con l’intervento del mezzo disinquinante che recuperava alcuni frammenti del velivolo alla deriva.
L’esercitazione, svoltasi in condizioni meteomarine non agevoli, con mare mosso e vento teso, ha avuto un esito molto positivo, dimostrando la grande professionalità del personale coinvolto e confermando ancora una volta l’eccellente sinergia tra la Guardia Costiera ed i Vigili del Fuoco di Livorno, chiamati spesso a collaborare nelle attività di ricerca e soccorso in mare in una realtà particolarmente complessa e impegnativa qual è il Compartimento marittimo di Livorno. Essenziale il contributo delle componenti aeree – spesso decisive per la tempestività dei soccorsi – che ha consentito il più celere trasferimento sanitario del ferito grave da parte dell’elicottero della Guardia Costiera e il rapido intervento di ulteriori sommozzatori dei Vigili del Fuoco che hanno evitato l’affondamento del velivolo. Da evidenziare la strategica utilità del mezzo disinquinante dislocato a Livorno dal Ministero della Transizione Ecologica, la cui disponibilità costituisce un importante presidio a tutela del prezioso e delicato ecosistema marino toscano.
STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cgil.JPG[/IMGSX] Due nuovi appuntamenti che vedono protagonisti il sindacato SPI CGIL dell'Isola d'Elba annunciati dal segretario Franco Dari. Il primo impegno del sindacato pensionati ci sarà il giorno 25 prossimo, nell'ambito dell'organizzazione comunale intitolata “Stop alla violenza sulle donne”, un programma ampio che si concluderà il 27.11 con la camminata contro la violenza fissata per le 14:30 che si concluderà alle 17 con un evento presso alla ex Gattaia, Sala Nervi al terzo piano, con un convegno dell'Associazione mogli di medici italiani che tratterà della situazione sanitaria legata al Covid. “Per il giorno 25 -spiega Anna Galli del sindacato dei pensionati Cgil, in rappresentanza del gruppo delle donne impegnate per la tutela dei diritti – alle ore 11 abbiamo programmato una manifestazione molto semplice ma significativa. Invitiamo chiunque a portare un fiore e depositarlo sulla panchina rossa che abbiamo collocato nel nei pressi del Benvenuto agli ospiti nel 2019 assieme al s8ndaco Zini e le scolaresche, panchina simbolo del no ad ogni forma di violenza di genere. Sistemeremo alle spalle della panchina una serie di scarpe rosse, oggetti pure loro rappresentativi dell'anti-violenza e poi libereremo in cielo palloncini colorati. Un momento che vuole ribadire che l'assurda situazione di violenza sulle dinne deve cessare totalmente in questo terzo millennio sempre più tormentato. Vanno ricoperti e rilanciati i valori propri della nostra Costituzione repubblicana”.. E prosegue Dari descrivendo l'evento fissato per il 6 dicembre che ci sarà di nuovo nella discussa costruzione di via Vittorio Emanuele II, (ex Gattaia) dalle ore 9 . “Si terrà un convegno- dice l'ex bancario - sul tema della sanità per gli anziani dal titolo “A casa in buona compagnia”, sempre gestito dal nostro SPI Cgil, d'intesa con il comune di Portoferraio. Un incontro per approfondire il progetto di assistenza agli anziani al domicilio, in particolare con l'uso della telemedicina, che abbiamo illustrato già in un precedenza con autorevoli rappresentanti della Regione Toscana e della medicina. Ora volgiamo incontrare la gente , in particolare gli anziani, per capire le oro esigenze reali. Un progetto sperimentale regionale che si avvale della collaborazione delle nostre forze sindacali dei pensionati e con le organizzazioni del terzo settore”. All'incontro sono previsti vari interventi, dopo l'apertura della seduta di Franco Dari interverrà Giuseppe Bartoletti, segretario provinciale dello Spi e ci sarà anche una presentazione di Monica Cavallini segretaria della CGIL di Livorno e anche di Manuel Anselmi coordinatore della CGIL dell'Isola d'Elba. Interverrà quindi Luca Baldi vicesindaco del comune di Portoferraio e assessore alla sanità. Non mancherà una autorevole rappresentanza della direzione sanitaria della zona Elba. L'ingresso è libero in rispetto delle norme anti Covid, per cui si dovranno indossare le mascherine di protezione e si dovrà presentare il Green pass. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 320 7171025 oppure scrivere a franco.dari@email.it.
Buongiorno, sono un abitante di Via Carducci, e durante la notte quando c'è un silenzio assoluto si sente un rumore provenire dal porto, l'altra notte incuriosito sono andato a vedere per capire, e mi sono accorto che una delle navi ormeggiate al molo aveva probabilmente i generatori accesi, ora mi chiedo, possibile che i rumori provenienti dal porto, gli abitanti della zona non sentano nulla e non si lamentino. Vorrei sapere cosA POSSIAMO FARE NOI POVERI CITTADINI.
Ieri sera sono dovuto correre al Pronto Soccorso del nostro ospedale per un improvviso attacco di fibrillazione atriale.
Pensavo di trovarmi in una situazione critica per quel che riguarda l'assistenza, in base a quanto spesso leggo su questo blog ed invece sono rimasto piacevolmente sorpreso della professionalità, della dedizione, della disponibilità e gentilezza sia del personale medico che paramedico ( due dottoresse e tre, quattro infermieri): nessun rilievo critico ma solo una valutazione assolutamente positiva dell' assistenza ricevuta.
Mi sono sentito in dovere di fare questa segnalazione e ringrazio i sanitari che nonostante il carico di lavoro hanno dimostrato esemplare dedizione nello svolgimento della loro professione.
AVVISO DI CODICE GIALLO PER TEMPORALI FORTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/meteo.JPG[/IMGSX] Maltempo in arrivo sulla Toscana, provocato da un vortice depressionario sulla Spagna che si muove verso oriente e che interesserà l'Italia nella giornata di oggi, giovedì 25 novembre.
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, valido per tutta la giornata di domani, giovedì, per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per le zone costiere a sud della regione, Arcipelago incluso.
Le piogge saranno diffuse su gran parte della regione, con possibilità di locali temporali sulle zone meridionali, localmente forti su Arcipelago e zone costiere. Previsti anche colpi di vento e grandinate.