[SIZE=4][COLOR=darkblue]Turismo: a rischio la gestione associata se i comuni elbani non versano le loro quote [/COLOR] [/SIZE]
Il Turismo è il core business dell’Isola d’Elba? Una ovvietà si potrebbe supporre. No, è un clamoroso falso. E lo affermo senza mezzi termini, stanco ormai di chiamare continuamente a rapporto i miei colleghi, che continuano, davvero inspiegabilmente, a latitare di fronte alla presa di responsabilità della gestione associata per la promozione del nostro turismo .
Se il turismo interessasse veramente, se davvero si percepisse l’importanza di questo tema per le varie economie dell’Elba, i comuni farebbero di tutto per sostenere questa gestione associata, che è l’unica realtà messa in campo dopo la scelta della regione Toscana di chiudere drasticamente le Apt locali, senza costruire realtà satelliti e di supporto alla forza professionale ed economica costituita da Toscana Promozione.
Davvero non si capisce perché dopo aver discusso, accettato e deliberato nei vari Consigli comunali la costituzione della gestione associata del Turismo all’Elba, eccezione fatta per Capoliveri, per Portoferraio e Rio Marina, gli altri cinque comuni stentino a mettere a disposizione le risorse economiche pattuite, dando così finalmente modo a Fabrizio Niccolai, valido e riconosciuto professionista, di poter lavorare per aiutarci a gestire questa congiuntura storica così difficile. Difficile sia per la crisi economica che attanaglia il comparto turistico, sia perché mentre si è voluto concentrare a Firenze l’architettura isituzionale che progetta e diffonde i flussi turistici, i territori locali sono stati lasciati alla pura autodeterminazione. E pur nelle difficoltà, questa situazione potrebbe forse essere anche una grande opportunità, perché i tematismi e gli ingranaggi economici insulari vanno conosciuti e soltanto chi vive l‘isola può davvero dire di farli propri. E in questa direzione vanno i 50.000,00 euro di contributo già trasmessi dalla Regione Toscana così come gli 80.000,00 che stanno per arrivare dalla Provincia di Livorno e ancora dalla Camera di Commercio e dalla Port Autority, senza dimenticare che dal prossimo anno potremo contare sugli introiti derivanti dall’applicazione della Tassa di Sbarco.
Ma ho sempre di più la sensazione che questa sia una delle tante grandi occasioni perse da noi elbani, ancora una volta incapaci di proteggere e valorizzare la nostra più importante risorsa: il paesaggio e il benessere economico legato ad esso di cui il nostro turismo è la sintesi.
[COLOR=darkblue]Ruggero Barbetti [/COLOR]
113594 messaggi.
Lo stesso gelato comprato in tre bar diversi ha un costo differente alla rossa di Porto Azzurro1 euro a Lido 1 ,50 a Felciaio 2 euro Non mi sembra giusto !Buone vacanze a tutti
X STUDENTI UNIVERSITARI A FIRENZE
==========================
In appartamento di Mq. 100 circa, situato a Novoli (zona università), composto da 3 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, ampio ingresso, cucinotto e soggiorno, è libera una camera (tra l'altro quella più grande).
Le altre due sono occupate da mio figlio e un altro studente dell'Elba.
Per informazioni telefonare a 3397853881 o scrivere e mail
Non so a chi la competenza, ma il piazzale ex Finanza e' in condizioni VERGOGNOSE, dietro quella rete c'e' veramente da vergognarsi ad essere Portoferraiesi, PER FAVORE QUALCUNO INTERVENGA AL PIU' PRESTO magari l'assessore al DECORO no? E se avete un po' di tempo guardatevi un po' in giro e PULITE PULITE EPPOI PULITE
Siena
Buco Asl 7, il PdL: "Basta con i sotterfugi, i toscani hanno diritto di conoscere la verità"
Mer 1 Agosto 2012 - 20 30
"Si andranno a imporre nuovi sacrifici che i cittadini pagheranno sulla propria pelle, mentre la giunta si affanna per coprire i buchi fatti dal modello di gestione messo in piedi da Rossi"
01/08/2012 - 18:43
"Basta con i sotterfugi e le minimizzazioni: i toscani hanno diritto di conoscere la verità sulla situazione del bilancio 2011 della Asl 7 di Siena su cui, apprendiamo dagli organi di stampa, la procura di Siena starebbe investigando e sul quale avrebbe già sentito alcuni sindaci revisori come persone informate dei fatti. La Regione smentisca o chiarisca: non c'é altra scelta". Lo affermano, in una nota, i consiglieri regionali del Pdl Alberto Magnolfi (capogruppo), Stefano Mugnai e Claudio Marignani annunciando una interrogazione in merito.
Secondo il Pdl, "fatte salve tutte le differenze e le diverse proporzioni, siamo di fronte a qualcosa che, se le ipotesi venissero confermate, richiamerebbe inevitabilmente alla mente il caso Massa. Alla luce di ciò, fa specie il tentativo della Giunta di spiegare i problemi finanziari e di tenuta della sanità toscana solo tirando in ballo la spending review".
Per i consiglieri Pdl "si andranno a imporre nuovi sacrifici che i cittadini bisognosi di assistenza e cura pagheranno sulla propria pelle, mentre la giunta si affanna per coprire buchi contabili generati dal modello di gestione sanitaria messo in piedi proprio da Rossi. Il tutto con la sola preoccupazione di arrivare al tavolo ministeriale come regione virtuosa. Virtuosa - concludono - si fa per dire, soprattutto oggi che dopo il crac della Asl 1 di Massa Carrara, dove il buco è arrivato a 402 milioni, anche il bilancio dell'Asl 7 di Siena sarebbe, a quel che sta emergendo, oggetto di attenzione e preoccupazione".
Fonte: ANSA
[URL]http://www.gonews.it/articolo_147129_Buco-Basta-sotterfugi-toscani-hanno-diritto-conoscere-verit.html#.UBlq5meshxV.facebook[/URL]
visto che sei così informato dovresti essere più onesto!
Infatti i lavori in viale degli etruschi (ereditato da voi bravi) sembra che non prevedesse ne la fognatura ne l'illuminazione! ma per magia sono state messe.
Io non ho votato e ne votero' questa amministrazione ma mi sembra che chi critica lo fa solo per astio personale o o per faziosità.
E' stato fatto un comunicato dove si dice che la piazza non e' finita ed e' stata levata la recinzione di cantiere per eliminare disagi durante la stagione.
Più chiaro di così. Il resto solo chiachere.
sono perfettamente d'accordo con lei , la politica delle cannoniere o le tronchesine facili non sono mai un esempio di civiltà e progresso ma solo un segnale di estrema debolezza e insicurezza
per 45083 io a campo ci sono piovuta,ma non mi sento tonta in quanto alla piazza , non me ne può frega' di meno
Ciao Dante,
non sono io che ho scritto quel post cui fai riferimento.
Purtroppo non posso vantare alcun incremento, però devo agli stranieri la salvezza di quest'anno così difficile.
La mia zona sembra che sia una delle meno colpite dalla crisi e la bellezza del paesaggio,la tranquillità ed il mare pulito ne fanno un'attrazione inimitabile per chi cerca, nelle vacanze, queste caratteristiche.
Chissà forse dovremo fare un salto nel passato per ripensare al futuro.......
Ciao, Bacco
Le opere pubbliche sono come le auto.
Le paghi ma se ci vuoi gli optionals devi pagare ancora.
Ma non solo la piazza è senza optionals, anche la pista ciclabile è senza segnaletica, per completarla si deve aspettare un altro bando e un altro finanziamento!!!
Ah adesso si ragiona in questo modo? Se ha la seconda casa all'Elba tanto male non se la passa, io faccio fatica a pagare il mutuo della prima cosa dovrei fare? Ma perchè cerchiamo sempre delle giustificazioni? Non ho parole.....
BULGARESI - SECONDA RISPOSTA DI MUTI A SORDI
Tu ripeti più piano piano, ma dici la stessa cosa. Il risultato è che l’aria esce più lentamente ma esce dallo stesso posto. E quindi il risultato non cambia. Io in soldoni volevo dire che non è concepibile che un sindaco ( estremizzando) salti su una ruspa e abbatta un manufatto perché lui ritiene che sia abusivo. Non è questo suo ruolo. Ripeto. Le spiagge devono essere esser libere, se esistono spiagge o cancelli chiusi no si aprono con la prepotenza ne con le tronchesine . In uno stato di diritto si fanno percorsi diversi. Compreso l’esproprio.
Poi tu dici che io faccio un collegamento con i sogni comunisti che tu dici inesistente e invece io credo che sia azzeccato. Il tuo stesso linguaggio è tipico di quell’area culturale. Vediamo :
- ti rivolgi alla proprietaria indicandola come "signora". Lo scrivi tra virgolette come a voler suggerire che, in realtà, signora non lo sia. Allora, visto che stiamo dando un giudizio su una persona, quali elementi hai ? Se non ne hai, Il tuo è, quindi, un giudizio di classe
- Definisci i proprietari “signorotti” – Colocandoli quindi in una fascia sociale diversa dalla tua. Diciamo, per intenderci, che è quella classe che sparirà una volta che il sol dell’avvenire sorgerà anche sulla spiaggia del Bagno.
- dici che vorrebbero esser trattati come principi e dimostrano, invece, un grettezza d’animo- Anche qui come sopra. Si tratta di uno stereotipo proletario. Altrimenti come fai a dare un giudizio cosi offensivo. Forse hai subito delle umiliazioni che so? Gli porti latte la mattina e loro ti strappano la bottiglia di mano senza neanche salutarti ?
- E poi gli attribuisci questa frase: "Non mi fate fare i miei comodi e allora non siamo più amici “ ma loro non possono averla pronunciata perché contiene un giudizio negativo contro di loro, che è il tuo.
Quindi si tratta una tua interpretazione del loro pensiero, che tu metti scorrettamente tra virgolette per far credere che è quello che hanno detto per poterlo meglio contestare. E questo, secondo te , che cos’è? Nobiltà d’animo? Esempio di eleganza correttezza dialettica?
Insomma che dire? Andiamo maluccio. Ti posso dare un consiglio: più che scrivere lentamente, leggi lentamente e cerca di farlo senza pregiudizi. E poi pensa, pensa, anche se è molto faticoso, specialmente col caldo E chiudiamo qui perché tra Sordi e Muti non ci si può capire
Ps
E guarda che io non sono uno di destra. Ecco perché cerco di mettere in evidenza soprattutto le stronzate che vengono fatte in nome della sinistra.
La crisi dei ricchi stranieri in Toscana
No Bacco, non e’ una crisi di sfiducia. Non mettiamo in giro sensazioni sbagliate!
La vendita di proprieta’ in Toscana da parte di stranieri, soprattutto inglesi, come viene evidenziato dall’articolo del Sunday Times, e’ dovuto soprattutto ad una esigenza di ricambio generazionale, non per un cessato affetto verso la nostra terra. Infatti, anche se in presenza di un crollo del mercato, e’ stato per questi proprietari comunque un ottimo business rispetto a quando hanno acquistato a suo tempo la proprieta’. Sono altresi’ certo che questi ex-proprietari anziani continueranno ad essere nostri ospiti.
La novita’ riguarda il fatto che stanno subentrando nuove generazioni europee, che stanno lucrando finanziamenti dalle banche del loro paese per nuove attivita’ ricettive. Per i nostri giovani, ahime’, questo fenomeno rappresenta una opportunita’ imprenditoriale …sfumata, in quanto le nostre banche hanno chiuso i rubinetti dei finanziamenti.
Parlavo dell’affetto immutato nei confronti della nostra regione da parte dei turisti stranieri. Qui in continente le strutture ricettive “quotate” stanno registrando arrivi con incrementi a 2 cifre rispetto all’anno scorso (per quanto mi riguarda incrementi superiori al 50%, con una percentuale di stranieri presenti pari al 85% del totale). Gli italiani sono rimasti a casa e noi sappiamo la ragione.
Si gratificazioni, ma la condizione e’ quella di offrire servizi di media-alta qualita’; il cliente e’ diventato sempre piu’ esigente, ma devo dire altresi’ che non bada nemmeno a spese. E’ questa la strada maestra anche per l’Elba? Forse.
Dante
QUALCUNO SA COSA STANNO FACEND AL FORTE INGLESE ???GIORNO X GIORNO VEDO CRESCERE UN GRANDE EDIFICIO IN CEMENTO BOH???????????????
Io pensavo che con 480.000 euro spesi (buttati) in questo rifacimento di piazza ci fossero anche quattro o cinque panchine. Ora ci dite invece che ci vanno aggiunte. Spendendo dell'altro? Quasi quasi apro una colletta. Dati i precedenti immagino che per quattro panchine vi serviranno almeno 100.000 euro. E con altri 100.000 euro, che ne dite, gliela diamo una intonacata a quel fabbricato sulla sinistra entrando, che perde i pezzi?
Perché di notte non si vede, ma di giorno...
bè SAI A VOLTE NON SERVE,CELLULARE PERCHE NON RISPONDONO,E NEMMENO SMS,PERCHè è LA STESSA COSA,IO ALLE TRE O QUATTRO CARO MIO,SE MANCA QUALCUNO IN CASA ESCO E VADO A CERCARLO FINCHè NON LO TROVO,E TI ASSICURO CHE DI RAGAZZI A GIRO A QUELL'ORA Cè NE ANCORA TANTI,E GENITORI POCHI,E QUELLI CHE STANNO CON GLI OCCHI APERTI ANCORA MENO.IN COMPENSO LE INCAZZATURE SONO TANTE.
I NOSTRI FIGLI VANNO SEMPRE CONTROLLATI,E NON SOLO QUELLA SERA PERCHE Cè UNA FESTA DELLA BIRRA.I RAGAZZI ESCONO DOPO MANGIATO GLI DAI UN ORARIO CHE NON RISPETTANO MAI,O LO RISPETTANO SOLO IN PARTE E QUANDO GLI Fà COMODO.ALLORA DA UNA PARTE SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO CON TE,MA NON PUNTIAMO IL DITO SU UNA,BENEDETTA FESTA PERCHE NON SERVE A NIENTE,NOI GENITORI CERTO SIAMO PREOCCUPATI,MA ME LA PRENDEREI MAGARI SE FOSSERO DA UN'ALTRA PARTE,O IN UN POSTO DOVE NON SO,ALLORA SI.MA FINCHè Cè UNA FESTA IN PIAZZA,FIGURATI SE SI METTEREBBERO A FA I SCEMI,LO FAREBBERO MA LONTANO DALLA PIAZZA.
EPISODIO TRAGICO:
Con tutta la solidarietà x il Sig. Matteo e nella speranza che la cagnetta Sally si salvi, io non ho avuto una esperienza altrettanto fortunata.
Mi trovavo la scorsa settimana in loc. Le Secche, piccola spiaggetta tra Bagnaia e Nisporto, con la mia famiglia ed il mio bassottino Sigaro, quando nel tardo pomeriggio al passaggio del mezzo veloce, ci siamo trovati sommersi da una serie di onde violente che hanno percorso la spiaggetta in tutta la sua larghezza.
Sfortunatamente quello che doveva essere un pomeriggio di vacanza si è trasformato in una tragedia.
SIGARO è stato sospinto dai marosi su degli scogli affioranti e purtroppo con immenso dolore mio e dei miei figli è venuto a mancare insieme ai ns.asciugamani e cellulare.
Concordo con quella che è la strabiliante umanità dell'equipaggio ma forse se passassero un pò più lontani dalla costa sarebbe un beneficio x tutti.
Saluti Mauro
Hai ragione, la stagione balneare è per forza di cose fissata dalla chiusura delle scuole. Ad aprile/maggio e settembre ottobre si può lavorare con altre nicchie di turismo.
Manca un piano organico, il Festival del Camminare potrebbe essere un ottimo strumento di lavoro. Migliorando la segnaletica dei sentieri e la promozione del Festival si otterrebbe molto di più.
Per fortuna abbiamo molti "temi" turistici da poter sfruttare in più stagioni... siamo stati fortunati sino a ieri... con un po' di attenzione potremmo esserlo ancora.
O che discorsi fai Veleno ?? le feste fatte in piazza sono una cosa diversa dalle discoteche..non mi dire che i giovani ragazzini sono persone grandi perchè non so dove abiti! Chi ha dei figli a giro starà con occhi aperti e cellulare alla mano finche non rientreranno a casa ... Accetto quello che dici ma non lo condivido ... Siamo noi grandi che dobbiamo dare l esempio ai nostri figli e in questo modo non lo Facciamo !
Forse hai detto bene che sei gia briaco ancora prima della festa !!! 😀
