Gio. Nov 13th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113594 messaggi.
m.s. da m.s. pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 14:45
Al direttore ASA L'acqua non è infinita Viste le scarse precipitazioni, la NOSTRA acqua che paghiamo profumatamente anche se NON POTABILE (chiunque provi a contraddirmi lo invito a bere 1 litro dal mio rubinetto...) non è infinita. Di conseguenza, con tutti i soldi che vi diamo per la gestione del servizio, siete PREGATI di non SPERPERARLA e di CONTENERE il più possibile le PERDITE che qualcuno ha stimato in circa il 50% del volume di prelievo alla falda. Grazie.
... Toggle this metabox.
campese doc da campese doc pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 13:56
X assessore sig.ra schezzini Ma ci vuol far sapere quando e come farà mettere in sicurezza il Fosso del Bovalico? Ma ha visto o sa in quali condizioni si trova? Dal ponte di San Mamiliano verso il mare ha danneggiato oltre 50 appartamenti con danni enormi e finora nessuno ha ricevuto un contributo !! Se dovesse succedere ancora una volta,ora sappiamo a chi rivolgerci.Grazie per la Sua solerzia finora dimostrata,gradirei una Sua cortese risposta in merito,grazie!! :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
x turista di capoliveri da x turista di capoliveri pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 13:46
I commercianti sono liberi di mettere i prezzi che ritengono più opportuni con l'obbligo però di esporli, lei è libero informarsi sui prezzi e di acquistare dove preferisce. In tutto il mondo funziona così, salvo che per le aziende che applicano prezzi imposti, tutto ciò mi sembra più che giusto 😎
... Toggle this metabox.
Ma che fine ha fatto il bando della continuità territoriale aerea? da Ma che fine ha fatto il bando della continuità territoriale aerea? pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 13:03
Ma che fine ha fatto il bando della continuità territoriale aerea per Pisa e Firenze? Il bando è stato aggiudicato e perchè non si è iniziato il servizio con Pisa e Firenze? L'ennesimo insuccesso per l'Elba targato Matteoli-Rossi-Ceccobao avallato dagli ascari locali. E ora nonostante la diminuzione dei turisti si vuole ulteriormente continuare a tartassarli con ulteriori tasse e balzelli come la tassa di sbarco, con cui finanziare addirittura per dodici mesi il collegamento con Pisa, perchè i turisti possano fare un salto in spiaggia anche a novembre, dicembre, gennaio, febbraio, dopo la visita delle città d'arte, ma con aereo a sedici posti o con grandi compagnie aeree come scritto su tenews attribuito all'assessore campese Baldetti, forse Ryanair, Alitalia Air One, Lufthansa, Air France? Ma l'albergo sulla spiaggia, che credo abbia l'assessore, sarà aperto dodici mesi all'anno per ricevere i turisti che verranno da tutto il mondo a fare un salto in spiaggia all'Elba (Campo) con venti minuti, o no? Glielo chiede chi è stato aperto tutto l'anno dal 01.01.1996 al 07.11.2011, l'ultima alluvione, ma non l'ultima in assoluto, alla prossima volta che pioverà davvero spero non ci sia da piangere di più. L'anno prossimo, se saremo ancora aperti, apriremo solo dal 01 agosto al 31 agosto con i prezzi del 1996. Per i ricchi russi che hanno i voli charter a Grosseto organizzate un bel bus navetta, meglio con più auto di tipo limousine, per andare a prenderli, sempre che vogliano venire all'Elba, stanno bene anche a Forte dei Marmi con villa e servitù a 50.000 euro mensili e noleggiano la Ferrari per spostarsi, locali notturni, oppure vanno in Hotel a 3.000 a euro a notte la suite. Una buona serata! Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
vecchio campese da vecchio campese pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 12:50
AVERE UNA BARCA A CAMPO Oggi avere un'imbarcazione di 4/5/6/7 metri a Campo è una vera disgrazia.Non che prima non lo fosse stato,ma ora siamo giunti al punto di non ritorno !! La sabbia è divenuta proprietaria incontrastata della zona dove da decenni i locali ormeggiavano la loro barchetta,le barchette sono aumentate sia di numero che di misura,avere un punto di ormeggio è diventata una battaglia all'ultimo assalto;assistiamo infatti alle corse:tu esci in mare ed io mi infilo al tuo posto,tu aspetti che esca io e ti infili dove ero io,e così via !!!Nella zona portuale vera e propria il regolamento ci dovrebbe essere,ma la Capitaneria che è proprio alloggiata in bella vista,consente di tutto di più!! Prepotenze,prevaricazioni,affitti abusivi,pseudo barche che servono a prendere il posto ai soliti amici foresti paganti.... che vengono spostate ed ormeggiate fuori pronte alla prossima bisogna!! Come fiore all'occhiello abbiamo il buon Pasqualino che prende le cime per ormeggiare.........un vero spettacolo degno di un Porto Turistico di primo piano. Ma esistono anche gli intelligenti...infatti già tre o quattro paesani doc hanno appeso i cartelli VENDESI alle loro imbarcazioni,e questo è solo l'inizio.Buona navigazione a tutti !!! :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
Il direttore Asa: «L’acqua non è infinita» da Il direttore Asa: «L’acqua non è infinita» pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 12:32
La falda acquifera si abbassa sempre di più Ogni venti giorni il livello scende di più di un metro. Il direttore Asa: «L’acqua non è infinita» Si viaggia verso gli otto metri sotto il livello del mare. Ancora non ci siamo, ma la piega è questa. La falda acquifera della Val di Cornia continua a pagare l’assenza di piogge, tanto da registrare un abbassamento costante nell’ordine di un metro ogni venti giorni circa. «Stiamo ravvisando un progressivo abbassamento, solo in parte dovuto ai nostri prelievi – afferma il direttore di Asa, Michele Caturegli – Speriamo che si decida a piovere. D’altra parte tutto è legato ai cambiamenti climatici e la domanda più urgente è quando pioverà e, soprattutto come. Se infatti viene giù il diluvio universale, è vero che l’acqua arriva velocemente ma, oltre a fare eventualmente danni, alla falda nemmeno ci arriva». Purtroppo, la probabilità relative alle precipitazioni, almeno sino a ferragosto, sono prossime allo zero. Nonostante le aspettative non rosee e la graduale riduzione della falda tuttavia i timori sulla crisi idrica sembrano proiettate nel futuro. Che sia emergenza o meno, al di là dei tempi di margine, il messaggio di Asa è chiaro: «Chiediamo ai cittadini di contenere il più possibile i consumi – dice Caturegli – L’acqua non è infinita».
... Toggle this metabox.
X Fabio Baldi da X Fabio Baldi pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 12:27
Ringraziando il Sig. Prianti dell'ospitalità, volevo ricordare a Fabio Baldi l'appuntamento per domenica 05 agosto alla spiaggia di Ottone, e se vuoi puoi portare anche la donna leghista di sangue campese, magari dopo faremo una bella grigliata a Mola. Ciao e buona giornata!
... Toggle this metabox.
Turismo Firenze I semestre 2012 - 1,3% da Turismo Firenze I semestre 2012 - 1,3% pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 12:19
TURISMO FIRENZE: I SEMESTRE 2012, PRESENZE -1.3% 27.07.2012 11:33 Sono scese del -1.3%, pari a 73 mila pernottamenti in meno, le presenze di turisti nel territorio di Firenze e provincia nel I semestre 2012 In leggero aumento invece gli arrivi, in crescita del +0.2% rispetto al I semestre 2011 (pari a 5 mila turisti). A rivelarlo sono gli ultimi dati diffusi dalla Provincia di Firenze e relativi al periodo gennaio-giugno 2012. Secondo l’indagine, il risultato peggiore è quello dei flussi nostrani, con un calo dei pernottamenti del -2.1% rispetto al 2011. Leggermente migliore la situazione dei flussi dall’estero, con le presenze degli stranieri scese del -0.9%. D i segno positivo invece le presenze dei turisti provenienti da alcune aree BRIC; Cina e Russia in testa che, nella sola città di Firenze tra gennaio e aprile 2012 sono salite del +31% e del +2% rispetto al 2011. Sempre nella città di Firenze, in crescita anche USA (+3%) e Giappone (+9%), mentre calano i turisti provenienti da mercati più tradizionali come Germania (-3%), Francia (-11%) e Spagna (-21%). Dal punto di vista delle strutture ricettive del territorio di Firenze e Provincia, le presenze in albergo segnano un calo del -1.2%. Maggiore il calo per l’extra-alberghiero, con una flessione del -1.6% di presenze. Riguardo in particolare a Firenze città, il calo complessivo dei pernottamenti è pari al -1.2%, con 48 mila unità in meno rispetto al 2011. [URL]http://www.turismoefinanza.it/step.jsp?newsid=91798[/URL]
... Toggle this metabox.
francesco da francesco pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 11:56
In data odierna mi sono sottoposto a visita oculistica c/o l'ospedale di Portoferraio durante la quale l'0culista in servizio si raccomanda di farsi controllare i dati della prescrizione degli occhiali dall'ottico, in quanto Egli è impossibilitato a farlo,causa la montatura , in dotazione dell'ambulatorio ,rotta, ma che da diversi mesi chiede invano di sostituire da parte dell'amministrazione. E pensare che la "Spending review" non era ancora in discussione! Costo dell'attrezzo 100/150 Euro. Sarà il caso di organizzare un colletta? A questi amministratori sarebbe utile consigliare di mettersi in politica...sarebbero molto apprezzati!
... Toggle this metabox.
camminatore da camminatore pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 11:28
Caro Fabrizio, vorrei invitarti a fare un viaggio in autobus da Portoferraio a Marina di Campo e scendere alle varie fermate per rendersi conto dello stato in cui si trovano. La sporcizia ed il degrado sono al massimo livello per non dire delle ubicazioni,alcune addirittura vicino ai cassonnetti della spazzatura, sui bordi della strada in maniera pericolosa per tutti. Di chi sono queste competenze????? Buon viaggio Fabrizio. p.s anche sul Monumento la zona di sosta è una meraviglia. Anche questo è NON VIVERE L'AMBIENTE. camminatore.
... Toggle this metabox.
ORSINI da ORSINI pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 11:17
Caro Orsini non so se sono per il Comune unico o no, ma una cosa senza dubbio la so: la tua arroganza e maleducazione, la tua avversità verso la democrazia mi fa orrore. W il pensiero libero, qualunque sia!
... Toggle this metabox.
I GRANDI SCONOSCIUTI da I GRANDI SCONOSCIUTI pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 10:38
[SIZE=4][COLOR=darkred]CARNEADE…CHI ERA COSTUI! [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue].... ruminava tra sé e sé don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo aperto davanti, quando Perpetua entrò a portargli l'ambasciata... ...* Carneade! questo nome mi par bene d’averlo sentito; doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico: o un nome di quelli... ma chi diavolo era costui? * [/COLOR] Gabriele Orsini scrive: Sembra che il flop del referendum sul comune unico lo avesse annunciato tal Dario Locci oscuro consigliere regionale di Arezzo che solo ed unico, come il nostro Marini all’Elba, aveva votato contro la risoluzione del Consiglio regionale che indiceva il Referendum per il Comune Unico Isola d’Elba . “Ma chi è ‘sto Locci ?“ Ma chi è invece ci domandiamo noi questo Gabriele Orsini, sappiamo solo di lui essere stato segretario generale della Provincia di Livorno , oppure abbiamo appreso tramite le sue frequentazioni su face book essere anche giocatore amatoriale di tennis dilettandosi in questo sport con amici a Fiumicino, un pensionato in cerca di occupazione? Uno straniero che dall’alto della sua autostima viene a portare la buona novella agli indigeni elbani, o forse un borioso solone che non vuole permettere , a chi la pensa diversamente da lui, di esprimere la propria opinione?. Insomma in poche parole chi è questo Vate che si è autoeletto a rappresentarci? Ci faccia il piacere Sig. Carneade , si goda la sua congrua e meritata pensione in santa pace come fanno le persone normali che sanno di avere già dato il loro contributo alla società e continui pure a giocare felicemente a tennis con gli amici a noi elbani bastano le miserie dei nostri amministratori non abbiamo bisogno d’importarne dal continente !
... Toggle this metabox.
SILVER AIR da SILVER AIR pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 9:44
Commento all'articolo di Lorenzo Baldetti su Tenews. Tema: L'assessore a Turismo e Trasporti del Comune di Campo è d'accordo col sindaco Simoni sulla destinazione dell'imposta: la soluzione è la continuità territoriale con uno scalo come Pisa, da cui passano 6 milioni di paseggeri. Lugano, 2.8.2012 Ciao Lorenzo! Io ci sono e sono una grande fan dell'AEROPORTO DI PISA! Ci ho sempre creduto e ho tanto sperato che il progetto ElbaFly del 2005 sarebbe stato in grado di dare una svolta definitiva verso questa scelta di promuovere il turismo VIA PISA. Non sembrava una mission tanto difficile. Ma ci siamo ritrovati in questa stagione 2012 come Silver Air a dover scegliere di nuovo come unica destinazione Milano Malpensa che con il Turismo poco c'azzecca. La destinazione Pisa è stata fatta miseramente fallire dagli stessi Albergatori che avrebbero dovuto sostenere il progetto Elbafly che anche su quella destinazione si basava. Che grande occasione mancata!! Ma nonostante questo sto sempre parlando con Albergatori, Agenzie e Tour Operator e tutti concordano che vada instaurata una navetta con lo scalo di Pisa perché solo così potrete portare all'Elba turisti da tutta Europa. Quando parli di "grandi compagnie aeree" temo che tu intenda anche "grandi aeroplani". Se pensate di far volare sulla Pisa-Elba l'Airbus 380 (!!) allora mi tiro indietro; se pensate di mettere giu' un programma serio e auto sostenibile a brevissimo, con un aereo da 16 posti .... allora ci sono e CI CREDO! Non puo' essere che così, per almeno i prossimi due anni - previa programmazione da settembre 2012!! Poi si potrà parlare di aeromobili di maggiori dimensioni. Io sono una PICCOLA operativa, di un PICCOLO vettore con una PICCOLA ESPERIENZA e posso darvi il mio PICCOLO aiuto, dettato da una visione molto semplice delle cose. Niente politica, niente paroloni, niente progetti complicati: cominciamo con una programmazione entro i primi di settembre 2012 per una navetta ben congeniata come orarie e tariffe su PISA. Aeromobile da 16 posti, 2/3 frequenze giornaliere da fine maggio a settembre. Cerchiamo il consenso del maggior numero di soggetti che si occuperanno di promuoverla alle varie fiere, attraverso i propri siti etc. Ho già diversi consensi in questo senso. Pensi si possa fare?? **** Per quanto riguarda la continuità territoriale vinta dal Vettore Silver Air che rappresento, voglio ancora una volta affermare che ho partecipato al bando perché CREDO FERMAMENTE in questi collegamenti, anche per i residenti dell'Isola d'Elba e non solo per il turismo. Purtroppo sappiamo bene come la politica abbia influito negativamente sull'impostazione del bando stesso e alla fine è stato meglio tirarsi indietro e sperare in una nuova conferenza dei servizi che stabilisca dei parametri più consoni al successo di questi voli. L'aeromobile basato a Pisa, per operare la continuità territoriale dell'Isola d'Elba, era la prima stortura, seguita da numerose altre che gli addetti ai lavori conoscono bene. Non ci resta che aspettare. Ma non lasciate un vuoto assoluto di collegamenti con Pisa. Vi invito a riflettere seriamente sulla navetta per l'estate 2013. Parliamo solo di un piccolo investimento che sarà propedeutico per le stagioni a venire e per la stessa continuità territoriale che verosimilmente ci aspettiamo per il 2014. Ciao dina
... Toggle this metabox.
I GRANDI DILEMMI da I GRANDI DILEMMI pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 8:45
... Toggle this metabox.
La tassa di sbarco e i bilanci dei comuni elbani da La tassa di sbarco e i bilanci dei comuni elbani pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 8:18
Ho letto sul mensile di federalberghi che l'imposta di soggiorno, applicata in 82 comuni della toscana, regione al primo posto in Italia per tassare i turisti con questo vecchio e nuovo balzello, secondo loro serve per ripianare i deficit dei comuni e non per dare servizi per il turismo, quindi anche la prossima tassa di sbarco, al posto di quella di soggiorno, che vogliono applicare i sindaci elbani potrebbe avere lo stesso scopo, ripianare i deficit dei comuni elbani, altro che la promozione turistica con la gestione associata, o i traghetti a metà prezzo tariffa residenti in bassa stagione, o il decollo dell'aeroporto. Francamente non riesco a trovare i bilanci e spero che i sindaci elbani ci pubblichino sui siti istituzionali i bilanci dettagliati dei vari comuni e delle partecipate, ESA, Cosimo de' Medici, Caput Liberum, ecc. Comunque anche il Dottot Orsini, dopo aver liquidato l'unione dei comuni con debiti o crediti non s'e' capito bene, dovrebbe illustrare bene alla popolazione la situazione della defunta unione dei comuni e lo stesso dicasi per tutti i comuni elbani, se si devono fondere obbligatoriamente in un unico comune bisogna conoscere dettagliatamente tutti i bilanci con debiti e crediti, da pubblicare per la visione al pubblico, bilancio unione dei comuni e bilanci comuni elbani. Altrimenti con l'Italia fallita in bancarotta, all'Elba si tornerà al Medioevo. Una buona giornata! Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
X Bacco da X Bacco pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 7:57
Caro Bacco, non volevo imputare a te quell’intervento, di cui conosco l’origine, ma solo rivolgermi a te perche’ so che sei molto sensibile a queste problematiche e quindi un ottimo interlocutore. Sono contento che la clientela straniera abbia un po’ risollevato da te le sorti di questa stagione. I turisti stranieri rappresentano una garanzia del medio-lungo periodo e soprattutto per una stagione che duri fino a 6 mesi, perche’ la nostra regione, grazie a Dio, non ha concorrenti al mondo, quando non si parla solo di mare. Solo noi possiamo rovinare questa opportunita’ unica; i clienti stranieri sono molto corretti e fedeli, ma non sopportano essere presi in giro con le nostre classiche furbate “colpisci e scappa”. Dante
... Toggle this metabox.
FESTA DELLA BIRRA da FESTA DELLA BIRRA pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 7:15
... Toggle this metabox.
n esimo campese da n esimo campese pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 6:10
Buongiorno, mi sembra che a campo la musica sia la solita, amministrazione incapace (i motivi non li so ma potrebbero essere di varia natura: problemi burocratici, lentezza delle macchine amministrative etc....) di migliorare le cosa ma solo di farne altre incomplete.... vedi: 1-porto inesistente 2-pista ciclabile carente ma soprattutto pericolosa e incompleta 3-piazza incompleta (almeno spero) 4-organizzazione delle risorse turistiche incompleta (pianosa ok la nave, ma sull'isola piatta è uno schifo ma diciamolo piano) 5-ponte alla foce....(fa schifo) UNA COSA LA DICO PERO' BRAVI AVETE LEVATO IL BOTTINO DAL CENTRO.....COME AVETE FATTO??? riuscirà qualche buona persona che ogni 4 anni cerca voti a fare una cosa per bene e non tante cose incomplete?? Cordialmente. Un campese. p.s chiedo una cosa al sig. prianti, perchè non mette l'obbligo di registrarsi con un nick name unico collegato all'ip cosi' da evitare i soliti che occupano il blog con 3000 messaggi....??(mi sembra che trip advisor faccia una roba del genere) o ha il timore che se facesse cosi, i messaggi sarebbero 3 al di'??
... Toggle this metabox.
PER FIACCOLATA SI FIACCOLATA NO da PER FIACCOLATA SI FIACCOLATA NO pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 5:57
E' vero c'è chi ha fatto della facile ironia sulla fiaccolata e la possibile illuminazione di questa sui politici addetti alla sanità. Ma chissà perchè lo avrà fatto. Forse pensava che la fiaccolata non avrebbe illuminato i politici? Forse pensava che altro si sarebbe potuto fare che non è stato ancora e mai fatto come un ricorso alla magistratura o una fiaccolata in piazza Montecitorio davanti al parlamento nazionale o investire della questione i media nazionali ? Chissa cosa pensava costui o costei quando ha scritto ironicamente sulla fiaccolata? E chissa se costui o costei è impegnata/o in prima fila come il sig. Semeraro o la sig,ra Chiappa per la difesa e ilpotenziamento dell'ospedale o se invece se ne sta dietro le quinte?
... Toggle this metabox.
tronchesine e buldozer da tronchesine e buldozer pubblicato il 2 Agosto 2012 alle 5:29
se i sindaci invece che fare i gradassi per difendere cose che forse sono proprietà private usassero i loro poteri che il popolo gli ha conferito col voto per farci arrivare l'acqua potabile e per garantirci un ospedale efficiente non sarebbe meglioMuti ha perfettamente ragione, il diritto si difende col diritto e la legalità non con la prepotenza!
... Toggle this metabox.