[SIZE=4][COLOR=darkblue]Dalla cronaca locale : Pianosa resta senza punto di ristoro. E da oggi chi si recherà sull’ex isola del Diavolo dovrà portarsi il pranzo al sacco. Il ristorante gestito dalla cooperativa “San Giacomo” a rischio chiusura!. [/COLOR] [/SIZE]
Ennesimo disagio annunciato quello Pianosino , ma ci meraviglia non poco il fatto che si taccia da parte di Parco e di altri soggetti responsabili, che l’isola piatta non è fornita di nessun punto di assistenza della Croce Rossa, che la Guardia Forestale sia assente ( solo un auto della protezione civile La racchetta staziona in loco) così come è assente da settimane il personale che dovrebbe garantire l’informazione presso la nuova e tanto decantata Villa Literno.
Ma tornando alla sicurezza, ci giunge voce che la settimana scorsa una guida turistica sia caduta accidentalmente battendo la testa , fortuna ha voluto che in visita ci fosse un medico che ha provveduto a soccorre l’infortunato , insomma una vera e propria avventura la visita in Pianosa un isola tanto decantata a cui il Parco in particolare ha imposto solo balzelli e speso enfatiche parole senza che queste siano state supportate da fatti concreti, mentre nonostante il Radar alcune foto mostrano barche in transito nelle acque protette dell’isola.
Inoltre la notizia della conferma per ancora un anno, da parte del nuovo presidente , della direttrice del Pnat, non ci rassicura , i motivi sono molti e sotto gli occhi di tutti .
Quindi riprendendo l’incipit dell’articolo del “Tirreno” - da oggi chi si recherà sull’ex isola del Diavolo dovrà portarsi il pranzo al sacco – ci permettiamo di consigliare i sig.ri turisti di portarsi anche un piccolo pronto soccorso tascabile ed un depliant informativo in mancanza di punto d’informazione.
Non ci periteremo a segnalare tutto questo disagio al nuovo presidente dott.r Sammuri probabilmente all'oscuro di fatti e misfatti perpetrati sul nostro territorio, chiosando che…. “ Se fino ad oggi questo è stato tutelare l’ambiente e valorizzare le nostre risorse ambientali ci si consentito di nutrire dei seri dubbi!” 🙁
113594 messaggi.
Caro Presidente Rossi,
non so se si ricorda, poichè penso che sia anche molto impegnato nella riorganizzazione del fallito stato italiano, a cominciare dai comuni e province toscane, ovviamente senza toccare gli stipendi e pensioni d'oro della numerosa casta che sostiene il regime partitocratico, ma oggi è venerdì 03 agosto 2012, mentre l'Elba sta affondando senz'acqua "potabile" con anche i gravi rischi igienico-sanitari del caso, rimaniamo in attesa del decollo dell'elisoccorso "Obama e il Papa", spero che non sia pure quello da finanziare con la tassa di sbarco o con qualche altro cervellotico balzello, le menti che lavorano di fantasia non mancano, mancano i fatti concreti.
Una buona giornata!
Gimmi Ori
- - - - - - - - - - - - - - [COLOR=crimson][SIZE=3]UNA STORIA DI ISOLE E ISOLANI [/SIZE][/COLOR] - - - - - - - - - - - - - - - -
La prima elbana del Film "L'UOMO CHE SPOSTA LE NUVOLE"
............................................GIOVEDI' 9 AGOSTO ORE 21,30..........................................
sulla spiaggia Club del Mare a Marina di Campo.
Le immagini meravigliose che parlano di splendide isole del Mediterraneo creano piacevoli momenti con intense emozioni. Vengono mostrati i viaggi dei giovani amanti del mare e dell'avventura tesi a instaurare nuovi rapporti di amicizia o consolidare amicizie già esistenti, riuscendo in tal modo a sviluppare la conoscenza di un mondo nuovo, la solidarietà e la comprensione fra genti diverse per lingua, usi, costumi, cultura.
Colpiscono, in particolare, l'impegno e l'interesse dei ragazzi, naviganti nei mari vicini e lontani.
Vengono presentate, soprattutto, talune isole italiane (Elba, Pianosa, Giglio, Ponza) e altre straniere (Corsica Kerkennah).
Ci si attende una grande partecipazione a questo interessante evento elbano di ISOLAMONDO, organizzato da Umberto Segnini.
ERRATA CORRIGE PER IL PORTO
Nel mio precedente intervento per "ormeggiatori" intendevo dire gli operatori che provvisti di regolari permessi hanno le boe in mare,mi scuso per avere usato il termine sbagliato !!
Io non ho mai scritto che i Campesi prendono senza pagare,conosco bene la situazione altrimenti che Campese Doc sarei.Resta il fatto che abbiamo una situazione veramente vergognosa,saluti a tutti i proprietari di imbarcazioni e:occhio all'ormeggio !!!! :bad: :bad:
L’ACQUA NON E’ INFINITA
Dalle numerose note che appaiono sulla stampa locale, quello che domina è la preoccupazione per la mancanza d’acqua. A mio avviso c’è un aspetto ancora più preoccupante cui non si fa che uno scarso accenno ed è quello igienico. Avere la falda cui attingono i pozzi della Val di Cornia abbassata fino ad un livello di ben otto metri sotto quello del mare, come dichiarato dal Direttore Generale dell’ASA ing. Caturegli e cui va aggiunta la depressione di aspirazione, significa che è praticamente impossibile che l’acqua del mare e altre eventuali acque salmastre o comunque inquinate non abbiano a penetrare in falda e quindi finire nell’acquedotto per il semplice motivo che è altrettanto praticamente impossibile non esistita un collegamento falda-mare. Se a questo aggiungiamo altri due fattori ed in primo luogo la quota della falda reale dell’Isola d’Elba che senz’altro è ancora più bassa di quella citata del continente ed in secondo luogo il pericolo reale che le acque stagnanti nel sottosuolo stradale dell’Elba non vengano aspirate all’interno dei tubi dell’acquedotto a causa del servizio turnario che le priva spesso e in varie località di pressione interna, si arriva a concludere che quella igienica dovrebbe essere la prima preoccupazione, e che dovrebbe impensierire molto di più della pur grave assenza d’acqua. Invece questo argomento non viene trattato che raramente. La cosa mi sembra assai grave per le conseguenze che la insufficiente attenzione potrebbero provocare.
a sant'andrea sono 4 giorni che non arriva acqua e quando ne arriva un goccio è bianca come il latte. ma siamo sicuri che sia potabile?perchè nessuna autorità , sindaco in testa , non interviene e dice qualcosa alla popolazione, turisti inclusi? siamo all'elba o in africa?....forse in africa l'acqua non manca più da decenni....VERGOGNA!
L'assessore provinciale ai lavori pubblici Schezzini è anche consigliere eletto nel Comune di Campo nell'Elba.
Questo Le ha permesso di mantenere la poltrona all'ANCIM (ass. comuni isole minori). Pur essendo eletto a Campo non ha fatto assolutamente nulla per il territorio campese. Dopo annunci di sistemazione dello svincolo della Pila, nulla è stato fatto e chi arriva a Marina di Campo si trova da molti anni ormai in una situazione davvero pericolosa.
La Signora non ha mosso un dito per il Comune nel quale è stata eletta! I voti che prese erano quelli "comandati"(chi la conosce a Campo?) Il porto di Campo, invece, è il caos. I posti per l'alaggio e li varo sotto la gru sono affittati! Il posto in testa al molo del distributore? affittato! La Capitaneria? Boh?
I posti dei residenti vengono affittati da "concessionari" che fanno ciò che vogliono. Il tutto condito da sporcizia ovunque.....
L'amministrazione pensa alla piazza, mentre gli "operatori portuali" cacciano, in lingue difficilmente comprensibili, tender di megabarche alla fonda. Questo si chiama: TURISMO.
Inutile dibattersi, siamo alla frutta!
Mentre il Fratini scherza sul fatto di andare con la Corsica e l'amico Michele Rampini scrive su Tenews "se dovessi scegliere, preferirei stare con Livorno e Pisa anche solo per ispirazione politica di parte, per tradizione, nonché, cosa più importante, per i rilevanti servizi alla salute che Pisa ci offre anche se la scelta della Provincia non dovrebbe, per il momento, comportare riferimenti sanitari diversi.", di questo passo esploderà un grosso problema nei prossimi giorni e settimane di agosto.
Marciana Marina:
a capo al piano siamo senz'acqua a 5 giorni consecutivi. [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/08/02/a-capo-al-piano-siamo-senz-acqua-da-5-giorni-consecutivi-44124/[/URL]
Sai Campese doc che se quello che dici è vero "meno male che ci sono gli ormeggiatori, almeno in qualche modo si rimedia, naturalmente pagando perchè è il loro lavoro" dovrebbe intervenire l'Autorità Giudiziaria?
Lo sai che nel Porto di Marina di Campo non esistono ormeggi a pagamento e tutti coloro che chiedono denaro per consentire di attraccare a banchina commettono un reato ???
Tra 500 giorni i Campesi sceglieranno un altro Sindaco, ma intanto nei 1000 che ha governato questo che miglioramenti ci sono stati nel Porto. ?
Pasqualini prima e pasqualini ora.
Dire poi che i Campesi hanno sempre preso senza pagare è vergognoso.
Altri hanno preso e quanto hanno preso senza pagare.
I Campesi hanno solo sopportato prepotenze e sfacciataggine.
Ma questo lo sai benissimo ora altro che alle prossime elezioni.
al salut
Mai provata così tanta vergogna ad essere elbana...
In attesa di salire sulla MOBY delle 18.00 per rientrare a Portoferraio, in fondo alla scaletta c'è un gruppo di giovani in attesa del resto della compagnia che deve sempre scendere dalla nave.
Peccato che nel resto della compagnia ci siano otto disabili, quasi tutti su sedia a rotelle, di cui una ragazza con il gesso ad una gamba e un signore completamente impossibilitato a muoversi che sono stati costretti a scendere dalla scaletta esterna perché l'ascensore è troppo piccolo per ospitare le sedie!
Discesa da tre rampe di scale avvenuta solo grazie all'intervento dei compagni "normali" che con le proprie forze hanno portato in collo chi poteva permettersi di essere tirato su dalla sedia e a braccia chi dalla sedia non poteva muoversi, non considerando la ragazza con il gesso che con l'aiuto di un'amica e il supporto del passamano è scesa con le proprie gambe, nonostante le difficoltà di deambulazione...
Ora...male digerisco il fatto di essere stata l'unica tra la trentina di persone, tra cui uomini grandi e grossi, a chiedere se volessero un aiuto, ma penso che ognuno ha una propria coscienza con cui dover fare i conti...ancor meno accetto persone che mi dicono sarebbe meglio il cimitero, perché credo siano quelle le persone veramente disabili, disabili mentali, ma ognuno ha le sue idee...quello che proprio non posso digerire è che nessuno che lavora su quella nave sia intervenuto a dare una mano e ancor di più che nel 2012 un'isola come la nostra, che dovrebbe essere all'avanguardia nell'accoglienza del turista non sia in grado di accogliere correttamente persone con disabilità, per di più una compagnia come quella della Moby, ormai padrona indiscussa delle nostre acque che tanto pone attenzione a colori, allestimenti e rifacimenti delle "nuove" navi...
Queste persone probabilmente sono venute all'Elba per vivere insieme ad un gruppo di amici un'esperienza da normodotati cercando di superare quelle che si definiscono barriere architettoniche e che noi elbani prontamente li abbiamo ricordato che esistono!
Ah...Mi chiedo se hanno pure pagato il biglietto...chissà???
A PROPOSITO DEL PORTO DI CAMPO
Sarà mai possibile che nessuna autorità sia in grado di mettere un po di ordine in questo cacchio di "porto"?
Una vergogna del genere esiste solo a Campo.meno male che ci sono gli ormeggiatori almeno in qualche modo si rimedia,naturalmente pagando perchè è il loro lavoro,ma a banchina è veramente uno schifo !!!!
I Campesi di una certa età moriranno con questa angoscia.ci rivedremo alle prossime elezioni,ma per favore non mi dite di votare Balduba il so tutto mi Campese !! :bad: :bad:
All'assessore Schezzini, mi unisco all' amico giustamente preoccupato per il fosso del Bovalico.......
Ma quel troiaio di provinciale per San Piero, chi l'ha ridotta così??? Il direttore dei lavori era un non vedente???
Ponti con guard-rails in agetto sulla carreggiata.....asfalto fatto a tratti ( e alla c@@zzo!) che ti viene l'orchite......
Però avete messo la cravatta al maiale, perché senza aver terminato i lavori....avete fatto la segnaletica orizzontale ( ovviamente anche nelle buche..)
Tanto paga la gente! E' proprio il caso di dire..." CHE LAVORI!!"
Sii paziente Vecchio Campese, tra circa 500 giorni avremo un Sindaco con la A maiuscola ( ?? ) e ci sarà il Porto, e fondale a sfà.....( che affacciandosi al ponte del Club si dovrà avere timore delle tacche di fondo) .....Pasqualino e quell'altro delle "tre barche" saranno eliminati .
Siate pazienti ancora un po'!
Ma mi viene un dubbio, voi che avete le barche e che siete abituati da sempre a non pagare e prendere, prendere, pretendere.....vi dovrete adattare anche Voi alla rivoluzione???
Pasqualino is still alive!
"Il ministro non può chiudere Piombino e Portoferraio"
La parlamentare del Pd chiede alla Severino di tener conto delle peculiarità territoriali riconosciute dalla commissione Giustizia della Camera
(Piombino è a 80 km da Livorno) e delle specifiche caratteristiche geografiche come l’insularità”.
Così la deputata democratica, Silvia Velo
E fu così che chiusero tutti e due, quando ne doveva rimanere uno sull'isola, e magari potevano venire dal continente con il prezzo ridotto da residente proposto per passare le domeniche al mare sull'isola, ma se siamo fortunati ci toccherà andare a Piombino.
Vecchio Campese non disperare.
Con le piogge settembrine( speriamo non intense come a novembre) si formerà un bel laghetto in Piazza Dante Alighieri alias Piazza della Doccia, così si potranno ormeggiare i guzzi senza preoccupazioni di mareggiate o di posti rubati. larga com'è.
e' capace però che ci toccherà anche lì discutere con qualche pasqualozzo di turno che deciderà dove, come e soprattutto a quanto legare le cime delle nostre barche.
che pena vedere Campo in questo stato.
[SIZE=4][COLOR=darkred]FINALMENTE SI CAMBIA [/COLOR] [/SIZE]
Come molti altri anch’io pensavo che la nomina a direttore sanitario di un primario di Piombino sconvolgesse l’equilibrio dell’ospedale di per sé già precario nella struttura e nel personale. Com’è successo allo stradello di Marciana anche nel nostro ospedale, non per mano di un sindaco ma di un Direttore, si è assistito al taglio di lucchetti e di rimozioni di barriere personalizzate.
Finalmente inizieremo, forse, a lavorare con un solo obiettivo, la salute del paziente che si rivolge alla struttura pubblica e non al nucleo medico blindato e volutamente isolato. Forse s’inizierà anche a parlare di meritocrazia e di professione pubblica che finora erano ritenute un riempitivo e un serbatoio dove attingere mezzi, pazienti e pubblicità personale.
Non è escluso che col nuovo corso si torni a parlare di diagnosi e di terapie aumentando visite ed esami per il bene dei pazienti debilitati dalle attese più volte non giustificate ma volute da chi ha sostituito lo stetoscopio con l’orologio da tavolo posato su un blocchetto di autorizzazione all’elisoccorso.
Questa mia non vuole essere una lode alle intenzioni, anche se qualcosa sta già cambiando in positivo, ma quando un direttore parla di meritocrazia, risorse umane, riqualificazione strutturale e ambientale, vuol dire che forse riprenderemo a visitare, curare e seguire il paziente finora accantonato.
[COLOR=darkred]Lorenzo Cecchini. [/COLOR]
va bene tutto... però trovare sempre una giustificazione per opere pagate e consegnate incomplete o errate è autolesionismo. Il problema è trasversale a tutte le amministrazioni.
Antico esempio di opera incompiuta campese: parcheggio di via Fattori... c'è un pezzo mai finito da oltre 10 anni... perché?
Draghi ha parlato,borse a picco!!!
Ma se invece di dire amenità a ritmo di samba, questi geni della finanza ci abbassassero le tasse ???
