Un sabato variabile, è stato il primo di settembre
Thierry Corbalain è arrivato verso le 15.00, direttamente da Bastia (Corsica),
con un catamarano accompagnato dalla famiglia e dagli assistenti. Pronto per iniziare la sua avventura. Intanto nel golfo di S. Andrea si aggiravano le motovedette della Capitaneria di porto di Portoferraio e quella della Gendarmerie Francese pronte a dare assistenza. Prima il sole, poi un bufera di acqua e vento, poi di nuovo il sole e a conclusione un meraviglioso arcobaleno che attraversava il golfo partendo dal mare andando a chiudere il semicerchio sulla punta dell' Enfola. Senz'altro un segno di buon auspicio.
L'affetto degli amici e conoscenti sul molo hanno dato sicurezza a Thierry per la sua scommessa. Ma la cosa più emozionante sono stati l'abbraccio ed il bacio di sua Moglie, che gli infondevano serenità e sicurezza.
Sono le 17.00 in punto, Il mare sembra migliorare e Thierry parte con la canoa del suo compagno di viaggio che lo precede; il pubblico presente lo saluta calorosamente e piano piano scompare all'orizzonte.
Iniziata l'avventura, passano le ore ed il mare aumenta, ma nonostante la forte corrente a favore che lo spinge verso la Corsica le difficoltà aumentano.
L 'inconveniente maggiore è dovuto all' instabilità della canoa pilota, che si rovescia più volte creando notevoli disagi. Sono appena le 23.00 e in forte anticipo sulla previsione di arrivo ed a poche miglia dalla costa l'atleta decide di rinunciare all'impresa.
Attimi di gelo, il mare sbatte violentemente e neanche una voce si riesce a distinguere.
Tutti ammutoliti per il dispiacere.
Da lontano , ed in pochi attimi abbiamo cercando di carpire quel poco che aveva fatto trasparire Thierry Corbalain, ed una cosa è sicura : l'impresa sarà ritentata.
il Lions Club Isola d'Elba ringrazia tutti per la collaborazione ed augura a Thierry il meglio per il futuro, ringraziamo inoltre Il comandante della Capitaneria di Portoferraio Cap. Andrea Santini e tutti i suoi collaboratori per l'assistenza fornita, e tutti coloro che hanno partecipato all'impresa.
113591 messaggi.
Caro, "Abitante di campo"leggi bene prima di rispondere risentito,la domanda era proprio rivolta agli amministratori e non a chi organizza la festa magari in concomitanza di altre manifestazioni e chiedo perchè si occupa un parcheggio di vitale inportanza ecc. ecc. e non la piazza che ci è costata un patrimonio e nata proprio per lo scopo.
[SIZE=1][COLOR=darkblue]Al Sindaco del Comune di Marciana
Sig.raBULGARESI Anna e p.c.Sig. Ministro di Grazia e Giustizia
Sig. Ministro dell’Interno
Sig. Presidente della Regione Toscana
Sig. Prefetto di Livorno
Sig. Segretario Comunale
Ordine Provinciale dei Geometri
Ordine Provinciale degli Ingegneri
Ordine Provinciale degli Architetti [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkred]Richiesta dimissioni Assessori. [/COLOR] [/SIZE]
Una delle prime interpellanze presentate all’inizio di questa nostra Amministrazione riguardava l’Ufficio Tecnico ed in particolare la posizione di chi ricopriva, salvo errori, il posto di “Responsabile del procedimento per l’Edilizia Privata”.
Proponemmo allora per la Signora in questione, il trasferimento ad altro Ufficio, accompagnato da una promozione.
Eravamo rimasti sconcertati nell’apprendere che detto Funzionario Comunale era domiciliato nella stessa abitazione dell’attuale Assessore al “Territorio ed ambiente”, stimato geometra, avente Studio Tecnico nel nostro Comune, ove esercita la professione.
Dicemmo allora e confermiamo oggi che, di fatto, trattasi di Assessore all’Urbanistica.
Intravvedemmo allora ed intravediamo tutt’oggi, una incompatibilità morale, ma non solo morale.
In risposta a nostre interpellanze sull’edilizia, notammo che i progetti presentati erano in percentuali “Bulgare” presentati dai due Assessori geometri “Ricci” e “Giacomelli”, forse sarà frutto di una casualità, però ……. L’ On.le Andreotti diceva: “a pensar male si commette peccato ma spesso s’indovina”, è un caso ???
Ci viene inoltre segnalato da numerosi professionisti, la loro grande difficoltà d’inserirsi nel lavoro, per questo stato di cose.
Poi il Giornale “Il Sole 24 ore” pubblica questa nota: “Ai sensi dell’articolo 78 comma 3 Dlgs. 267/2000 . Poiché secondo l’articolo 47 Dlgs. 267/2000 l’assessore è un componente della giunta comunale, la disposizione normativa sopra citata è senz’altro anche a lui applicabile. Ne consegue pertanto l’incompatibilità dell’esercizio della professione di geometra - in quanto competente in materia di urbanistica e di edilizia nonché di lavori pubblici – con la funzione di assessore (qualunque assessore, anche alla cultura), ove tale attività venga svolta nell’ambito del territorio da esso amministrato.
Alla nostra richiesta di spiegazione sulla anomala situazione dei due professionisti in giunta la nostra osservazione di fatto fu rifiutata.
Oggi constatiamo la notevole sproporzione dei progetti edilizi presentati e realizzati dai “nostri” assessori e non possiamo pensare a casualità.
Poi, con stupore e meraviglia, leggiamo il Decreto del Sindaco n° 11 del 01.08.2012, con il quale si nomina la Geom. Dini, già responsabile del procedimento per l’ Edilizia Privata a Responsabile dell’area Tecnica del Comune di Marciana.
Non possiamo perciò esimerci, per incompatibilità morale e legale, dal chiedere:
a) Le dimissioni dell’Assessore Ricci, di fatto “Assessore all’Urbanistica” e convivente col responsabile dell’area tecnica testé nominata; tra l’altro i due sono felici genitori di una bambina di circa 2 anni, legalmente riconosciuta;
b) Le dimissioni dell’Assessore Giacomelli “Vice Sindaco”, per quanto asserito nell’articolo del giornale “Il Sole 24 ore”;
c) Riteniamo sarebbe doveroso anche pensare alle dimissioni del Sindaco.
Teniamo a far presente in sede di verifica che risulterebbe che, sia il Geom. Lorenzi che il Geom. Galli, siano domiciliati nello stesso Studio dell’Assessore Ricci.
Agli Enti in indirizzo per conoscenza, chiediamo di verificare se nell’Ufficio Edilizia Privata si siano verificate anomalie o favoritismi nei confronti dei progetti presentati dai due geometri assessori.
Il percorso dell’Amministrazione potrebbe anche far pensare che il licenziamento “di fatto” del Responsabile dell’area tecnica precedente, Arch. Quattrone, avesse un fine diverso da quello indicato (minori spese).
Ci verrà riferito in Consiglio Comunale quante pratiche edilizie siano state presentate dai due assessori geometri e quante da altri professionisti (numero pratiche per ogni Studio tecnico) le loro percentuali dall’inizio della nostra Amministrazione.
Agli Enti in indirizzo chiediamo verifiche sulla legalità e su eventuali agevolazioni verificatesi all’ Ufficio Tecnico.
Egregio Sindaco, siamo meravigliati e sconcertati dal Suo Decreto.
Al prossimo Consiglio.
Pasquale BERTI
Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso”
Berti ha ragione sui professionisti "del mattone" che fanno parte delle giunte comunali. Mal si comprende come questo sia permesso o tollerato.
Ma, oltre questa stortura, ne esiste un'altra, forse altrettanto "malandrina".
I professionsiti che fanno parte della commisione " delle bellezze naturali" di fatto gestiscono il sistema dei permessi a costruire. I progetti dei loro studi sono i primi ad essere valutati ( ridicolo l'atto "dell'uscita dalla stanza" quando un loro progetto deve essere vagliato dalla restante commissione) e spesso "interpretati" sempre a favore dei loro clienti.
Un appartente alla commissisone non dovrebbe mai presentare un progetto nel comune di cui fanno parte. Sono ovvi i favoritismi che sono fatti ai clienti di questi professionsiti. Ed è ovvio la richiesta di questi professionsti per far andare a buon esito l'iter di una pratica edilizia.
Questa pratica non mi sembra corretta ne nei confronti del cittadino e ne nei confronti di altri professionisti.
Ora si capisce perché molti professionisti si scannano per far parte di una giounta o di una commissione.
MA IL CONTROLLO DI QUESTE ABERRAZIONI CHI DOVREBBE FARLO???????????????????'
VORREI SAPERE DOVE VANNO LE TASSE CHE PAGO!!!!!!!!
Forza Berti! Siamo tutti con te! Hai perfettamente ragione!
Digitale terrestre e Tivu sat
Mi inserisco in questa discussione sperando fare chiarezza e far capire perché, secondo me, è attualmente preferibile la scelta di tivu sat
1) La rai ha si momentaneamente cessato la distribuzione delle schede ma solo di quelle che venivano distribuite agli abbonati che ne facevano richiesta, tutti i decoder tivu sat in commercio sono completi di scheda quindi non è cambiato niente anche perché trovare un decoder compatibile con la codifica usata da tivu sat è per ora, oltre che costoso, molto difficile.
2) Il segnare ricevuto dal decoder tivu sat proviene da un satellite quindi è praticamente immune da disturbi, una volta installati correttamente parabola e decoder l'impianto funzionerà sempre, estate e inverno.
3)L'attivazione della scheda tivu sat è gratis e permette di vedere tutti i canali di rai, mediaset, la 7 e altri che non sto a elencare trasmessi in chiaro dal digitale terrestre, l'attivazione della scheda è necessaria per fare in modo che i programmi trasmessi siano visti dall'Italia o da cittadini italiani
4) il digitale terrestre è trasmesso da ripetitori che in molti casi non sono ancora stati aggiornati o non funzionano ancora in modo ottimale, è significativo il caso del ripetitore rai su Monte Capanne che fino a Luglio, quando poi finalmente è stato riparato, il segnale trasmesso nonostante risultasse buono dalla misurazione con un misuratore di campo (strumento usato dagli antennisti) non era poi ricevibile da molti televisori.
5)alcuni ripetitori in zona, tipo Monte Perone, son alimentati dalla rete elettrica, se per qualche motivo, tipo un temporale, salta la corrente dobbiamo aspettare il "tizio" che vada a riattaccarla.
6)In molte zone dell'Elba il segnale terrestre è ancora ricevuto da ripetitori situati sul continente, tipo Monte Serra o Monte Argentario e in estate si verifica molto spesso un fenomeno atmosferico sul mare che disturba la ricezione e di fronte a tale fenomeno c'è ben poco da fare.
7) provate ad andare su google e digitate "problemi digitale terrestre" o nel nostro piccolo a cercare il "Tirreno" di qualche giorno fa.
Al sig. Mauro Meoni che non si fida degli interventi anonimi faccio sapere che sono un installatore ma preferisco rimanere anonimo perché non intendo usare questo blog per farmi pubblicità, però se desidera informazioni più precise basta che in un suo post comunichi la sua e-mail, le risponderò privatamente.
COMPLIMENTI VIVISSIMI al/ai postino/i di CALA ITALIA che non mi hanno ancora consegnato la tessera sanitaria di mia figlia che ho richiesto ben 3 VOLTE!!!
e COMPLIMENTI VIVISSIMI AL DIRETTORE DEI POSTINI che alla mia richiesta di spiegazioni mi ha risposto: "sa, signora, in quella zona i postini cambiano spesso e sono ragazzetti, sicuramente non trovano l'indirizzo e non consegnano la posta"..
COMPLIMENTI A TUTTI!!!!!
Se per caso era qualcosa di veramente importante a quest'ora mi avevano arrestato!!!!
io non ho parole..... ma capiterà il giorno che lo trovo 'sto postino che "non trova l'indirizzo".... non lo trova quando li pare perchè vedo che tante cose me le lascia nella cassetta della posta.....
Forse delle tessere sanitarie ci fa la collezione!!!!!!!!!!!!!
Dice che il LAMMA per il 4 settembre scorso aveva previsto onde anomale alte 11 metri...........mmmh, onde anomale eeeh??
Mi sbaglierò, ma secondo me dietro questo moto ondoso c'è lo zampino di qualcuno.
Per chi cercava qualcosa per approfondire il discorso su Tivusat, sull'argomento questo Forum è fra migliori:
[URL]http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=111509[/URL]
ed anche
[URL]http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=146061[/URL]
«L'ordinanza antialcol - ha spiegato il sindaco - sta avendo successo. Il figlio dei vigili urbani ha fatto una prova: è andato a chiedere una bottiglia e non gliel'hanno data, quindi, educare si può».
Bellissimo pezzo di comicità..... penso che dovremmo scriverla negli annali.
Grazie per farci ridere così di gusto.
Egregio GIOCA, vorrei stringerLe la mano, perche' credo che Le iabbia saputo esporre in modo estremamente chiaro e semplice i problemi dell'Elba.
L'amore che ha per qs isola e gli elbani si legge tra le Sue parole, chi non lo coglie e' perche' non vuole farlo.
FORZA ELBANI, CI SIAMO ANCHE NOI A DARVI UNA MANO, NON VOGLIAMO DI CERTO VEDERE AFFONDARE LA NOSTRA ISOLA.
Saluti a tutti.
Nelle piccole comunità deve essere tassativo che i professionisti appartenenti alla macchina comuale non possono esercitare firmando progetti o altri atti che hanno un impatto sul territorio. Non solo professionisti/impiegati di un comune elbano ma direi di tutta l'isola visto che qui sono tutti amici e parenti considerato l'elevato numero di comuni per un'isola piccola. Detto in altri termini i progetti dovrebbere essere elaborati tutti sulla terra ferma sennò "le distanze e gli aumenti di volumi" , magari piccoli ma comunque fuori legge, continueranno ad imperversare. Nessuno denuncia e il motivo è chiaro: l'abuso fatto dal sig. X non può essere denunciato dal sigY perchè anche lui ha fatto analogo abuso. Basta parlare coi locali e ci si accorge dell'astio e odio che esiste tra famiglie ma come, per necessità, tutto viene soffocato per interesse.
Quindi Berti ha ragione ma ne avrebbe ancor di più se fosse valido quanto da me esposto sopra.
Turismo, agosto 'nero'
per gli alberghi italiani
Ma aumentano gli stranieri
Premiate Sicilia e Campania
Bene anche Emilia Romagna e Veneto, giù Toscana e Puglia
Toscana totale -10,6% italiani -14,6% stranieri -6,8%[URL]http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/09/06/768198-turismo-calo-record-presenze-bene-stranieri.shtml[/URL]
Berti ha ragione, tanta ragione da venderne anche, ma come tanti altri che hanno ragione, oltre che buon senso, stiano attenti a non scuotere troppo l'albero del Gorillaio altrimenti dovremo sorbirci i cazziotoni degli Anti a 360 gradi.
Elbano
Perchè non ti firmi, così ti porto il conto dei danni dell'alluvione, tanto lo so chi sei, sei uno che vive di rendita.
I fatti sono chiari, bisogna pulire e non fare spese pubbliche inutili in questo periodo di crisi sempre più grave
messaggio 46388 del 4/9
Bersani ha paura di Renzi: congelato il patto delle poltrone
Venuta alla luce la spartizione del potere in caso di vittoria, per paura dei nemici interni il segretario blocca tutto
Il più contento del fatto che il patto o papello sulle poltrone sia venuto allo scoperto è Pier Luigi Bersani. In questo modo, infatti, ha potuto smentire - e scrollarsi di dosso per tutta la sfida delle primarie - quel disegno di cui nei corridoi di Montecitorio si va parlando da prima dell’estate. Un accordo, cioè, che prevederebbe Massimo D’Alema di nuovo alla Farnesina, Dario Franceschini segretario del partito, Walter Veltroni alla presidenza della Camera e gli altri big (Bindi, Fioroni, Letta) accontentati con un ministero nel governo da lui guidato. Ci sarebbe questo alla base del sostegno corale di tutta la nomenclatura al segretario nella sfida contro Renzi. «Non ci sono né patti grandi, né patti medi, né patti piccoli. Sgombriamo il campo da cose che non esistono», ha detto ieri Bersani. E le ha definite «invenzioni» di Veltroni.
La realtà, a ben guardare, sta nel mezzo. Il patto sulle poltrone, che ha tenuto banco nelle chiacchiere ferragostane, esisteva. Ma più nelle intenzioni degli interessati o dei loro sottoposti, che non in quelle di Bersani. Più che di accordo, si trattava di aspirazioni dette a suocera (i giornali) perché nuora (Bersani) intendesse. Con un non detto: saremmo anche disposti ad appoggiarti, ma poi ricordati di noi.
Vorrei segnalare che lo specchio allo stop in fondo a via Ninci da più di un mese è piegato verso il basso e quindi non consente di vedere le auto provenienti dal centro storico che transitano nel tunnel, di conseguenza si rischia di fare un incidente per immettersi in strada. Eppure sono state fatte diverse multe nella via, possibile chi di competenza non se n'è accorto?
Ha ragione Berti quando dice che i professionisti geometri, ingegneri, architetti, facenti parte di una giunta comunale, NON POSSONO ESERCITARE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DA LORO AMMINISTRATO.
PURTROPPO, ALL'ELBA E SOLO ALL'ELBA , QUESTO E' POSSIBILE SEMPRE, dico sempre..., SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI ANCHE DI QUELLI CHE DOVREBBERO CONTROLLARE ( utile dire dovrebbero perché.........sono diventati tutti ciechi e sordi).
"""""""""""""
In conclusione ben può ritenersi che il legislatore ha introdotto un dovere di optare tra carica pubblica e libera professione in capo ai componenti la Giunta comunale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio amministrato e competenti, ovvero delegati, in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici, senza comminare l'espressa sanzione della decadenza ma ha anche previsto, che il soggetto inadempiente ne risponderà, normalmente, con la sanzione della decadenza ed anche, eventualmente, a titolo di responsabilità penale qualora si concretizzi, nella violazione dell'obbligo, gli elementi oggettivi e soggettivi più gravi del reato di abuso di ufficio.""""""""""""
L'ELBA E' PROPRIO UN'ALTRO STATO. ALTRE LEGGI ( O INTERPRETAZIONI) GESTISCONO IL NOSTRO TERRRITORIO.
DI FATTO SIAMO GIA' UN'ALTRA NAZIONE.
Salve, sono di nuovo io, il mulo parlante, un cugino somaro, mi ha riferito che martedì pomeriggio alla riunione cella conferenza zonale sull'istruzione, svoltasi presso la sala consiliare del comune di Portoferraio, per esaminare i gravi problemi della scuola elbana ed adottare strategie comuni, erano presenti tutti i comuni (alcuni con i sindaci in prima persona altri con i delegati) eccezion fatta per un comune....
Il comune assente alla riunione ha però inviato il suo rappresentante alla succesiva riunione iniziata nella solita aula subito dopo quella di cui sopra, che aveva per tema la gestione associata sul turismo.....
Indovinello qual'era l'unico comune assente ?
A chi indovina un bel paio di orecchie d'asino (o di mulo se preferite)...
Non ci arrivate ? un aiutino, il sindaco di quel comune qualche giorno fa lamentava il disinteresse di alcuni colleghi circa la gestione associata sul turismo....
Un'altro aiutino ? e va beh quel sindaco è uno dei tre favorevole al comune unico....
Basta ora non vi aiuto più...a presto un raglio e un calcio dal vostro Francis...
Caro "non voglio più essere campese", non è che forse quelli che tu chiami "scienziati" avrebbero preferito fare la serata in piazza del comune (costata fior di quattrini e progettata apposta per organizzarvici feste), ma i nostri amministratori li hanno invece relegati nella ancor più squallida piazza del mercato? Te dici di non voler più essere campese, ma invece ti comporti come un campese vero. Critichi sempre quello che fanno gli altri, ma te non fai nulla. Io per esempio credo che nulla abbiano portato all'economia campese le tre serate fatte quest'estate dal comune, il quale ha speso a tal fine 60.000 € di soldi nostri, ma, pur non stimando particolarmente questa amministrazione, non solo non mi sono neanche sognato di criticarle, ma anzi sono andato a vedere quelle che mi interessavano, perché se non altro è stato fatto qualcosa in paese per residenti e turisti.
