Complimenti PAsquino.
Sei meglio dell'uomo mascherato!
Non mollare.
Saluti
113591 messaggi.
Si ha ragione berti riguardo agli assessori geometri e architetti che operano proprio negli uffici tecnici.
Il discorso vale anche per quei commercialisti e consulenti del lavoro che, guarda caso, vanno a fare proprio gli assessori alle finanze e tributi.
Pensate che in dieci anni di assessorato i clienti siano gli stessi di pRima di iniziare la pubblica funzione ?
Si e' davanti ad una incompatibilità di fatto. Occorrerebbe che in sede di nomina degli assessori si tenesse conto di questo per rispetto dei cittadini sia di sinistra che di destra
come mai non "zampillano" piu' le "fontane" a campo , i turisti non possono piu' fare la doccia, i cani non possono piu' rinfrescarsi etc etc. Mi sto chiedendo una cosa, non sara' che il meccanismo abbia smesso di funzionare?Mah staremo a vedere
[SIZE=4] Quousque tandem abutere Marini patientia nostra [/SIZE]
[SIZE=3]Marini, stattene bono non ci prova' [/SIZE]
Bada Marini non t'azzardare
questa protesta a cavalcare
Non è per te che voterò
questo è scontato, questo lo so
Non rappresenti l'alternativa
perchè la città diventi più viva
Stattene bono, non ci prova'
che non ho voglia di litiga'
Tieni presente che siamo Pasquini
questo 'un vol di' che siamo cretini
E sei fortunato non so dove vivi
sennò sulla porta te lo ritrovavi
Soc. Cinema Nuovo
Venti anni di attività ,solo cinque di proiezioni estive ,questo è il resoconto della società.
Quest’anno dopo alcuni mesi di preparativi si pensava che tutto potesse funzionare per il meglio visto che nel cortile delle scuole elementari , non mancava niente : dalle poltrone al nuovo schermo , dai bagni alla nuova macchina per le proiezioni , impianti nuovi , tutto in regola per partire , erano in fermento anche i potenziali clienti , non vedevano l’ora di poter assistere alla prima proiezione , erano tutti convinti, da quando era stato appeso anche lo striscione con il nome del cinema in quel di via Roma .Vatti a vedere , siamo a settembre e NULLA di FATTO , perché, ci sarà un perché ?. Sembra , ma niente trapela dalle bocche dei diretti interessati , che la colpa sia della burocrazia , sempre questa burocrazia , lenta , perversa, difficile da interpretare, da capire .Fatto sta, che tutti gli altri cinema all’aperto della provincia hanno funzionato : da Capoliveri a Portoferraio ,da Porto Azzurro a Rio Marina , da Marciana Marina a Cecina , da Cerboli a Palmaiola , da Montecristo all’ Africhella e a Marina di Campo NO , gli stessi tecnici che hanno rilasciato i nulla osta negli altri paesi a Campo danno parere negativo , cosi si vocifera , ma il sentito dire, a volte , distorge la realtà e allora a chi possiamo chiedere ? Ci sarà qualcuno così responsabile da dare delle risposte ai cittadini e ai turisti rimasti senza questo servizio .Attendiamo .
Uno dei tanti .
Se Grillo è l'antipolitica vorrei sapere qual'è la Politica.
Forse quella che si costruisce un mondo dorato con privilegi inammissibili, nata da una legge elettorale con la quale i candidati sono scelti dalle segreterie e non dai cittadini?
Oppure quella delle scorte per darsi importanza?
Oppure quella delle autorizzazioni a procedere sempre negate?
Oppure quella dei milioni dei rimborsi elettorali?
Se questa è la politica allora viva l'antipolitica!
Se poi il problema è l'interlocuzione con la Merkel e gli altri politici europei, non mi preoccuperei troppo, difficilmente riusciremo a farci ridere dietro come succedeva fino ad un anno fa.
per ricollegarmi con la questione digitale terrestre -tivusat.
ripeto che all'elba e servita male tanti ripetitori che coprono poco e con pochi mux .
Ancora mancano i restanti mux rai .
quelli fuori elba (serra e argentario) coprono ....ma d'estate c'e' propagazione (segnali disturbati).
per quanto riguarda tivusat per l'elba e ottimo ma pero' non ci sono le tv locali e gli ultimi canali digitali attivati .
poi fra qualche mese dovrebbero accendere i mux espresso al capanello a rio (ma dove si trova questa zona?)
UN'ITALIA DI TASSE
Pressione fiscale al 55%: ecco la civiltà di Monti
Il premier: "Guerra di civiltà contro gli evasori fiscali".
Giusto, ma tra debiti con le imprese, imposte, accise e ingiustizie è lo Stato ad essere nemico degli italiani
Una "guerra di civiltà", l'ha definita Mario Monti. La battaglia contro gli evasori fiscali è una delle priorità del governo, forse perché se vinta porterebbe nelle casse (vuote) dello stato cifre mai viste. Basta considerare che l'economia sommersa nel nostro paese è stata calcolata in 418 miliardi di euro mentre la fuga dal fisco equivarrebbe a un tesoretto monstre di 181 miliardi. Sei manovre corpose, per intenderci. Logico che occorra usare ogni arma possibile, compreso, per esempio, un sistema di "identikit" dell'evasore messo a punto dal Ministero delle Finanze. "Non chiamateli più furbetti", aveva tuonato dal palco del meeting di Cl il professore, ammonendo i tg Rai a cambiare registro. I fenomeni di evasione fiscale, ha ricordato alla Fiera del Levante Monti, "minano alla radice la fiducia di ciascuno verso il vicino e il lontano". Giusto anche questo.
Le colpe dello Stato -
Ma c'è un però. Pressione fiscale reale al 55%, debiti della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese di 90 miliardi (e nel frattempo di aziende ne sono morte 146mila nel solo primo trimestre del 2012), bollette energetiche sempre più care (gli imprenditori italiani pagano l'elettricità 10 miliardi in più rispetto ai concorrenti dell'Unione europea), prezzi dei trasporti alle stelle (da quelli pubblici, treni e tram, alla benzina schizzata oltre 2 euro col 60% dovuto a tasse, Iva e accise), Iva al 21% con effetti recessivi e impatto devastante sul costo della vita, nuove tasse come l'Imu su prima e seconda casa (e magari con il barbatrucco di una rivalutazione del mattone per aumentare l'imponibile), inasprimento di Irpef e Tarsu, imposte sul fumo, riforma durissima delle pensioni con autentica truffa per gli esodati (che secondo l'Inps sarebbero 390mila). Tutti elementi, sintetizzati in poche righe, che avvalorano un'altra tesi: lo Stato, di cui il governo Monti è da 9 mesi mente e braccio, sta facendo di tutto per minare alla radice la fiducia di ciascun cittadino e contribuente nei confronti non del vicino e del lontano, ma dello Stato stesso.
Leggo il tuo ultimo post.... lo trovo abbastanza volgare e con l'uso di termini volgari. Pretendi tu sia chiamato in causa quale esperto capace, diciamo un Monti/bis, ma a me pare solo sana superbia.
La mano personalmente la offro, ripeto la offro, a coloro hanno capacità ed umiltà.
La capacita' tra l'altro per esporla deve essere asseverata da seri e indiscutibili successi.
Continua pure a... giocare.
Serio
è da giorni che si vedono manifesti delle sagre paesane.è vero che siamo a fine stagione ma domani la festa c'è a S.Piero,Seccheto ,e Procchio,ed io non so dove andare a ballare.potrei sapere dagli amici di Procchio chi è l'orchestra che suona domani sera.Grazie Dante
Per SERIETA'
Nei primi anni 90, dopo l'avvento di tangentopoli assai facilitato dal crollo del muro e dalla conseguente perdita di importanza del nostro paese agli occhi dei kissingeriani, Grillo ebbe dopo anni di esilio la possibilità di effettuare una serata in tv.
Molti pensavano potesse prendere una rivincita su Craxi confinato in nordafrica e senza più alcun potere, ma non lo fece.
Grillo parlò invece di multinazionali, di riutilizzo al posto del riciclaggio, della parmalat, dell'ingiustificato costo allora elevatissimo di banali batterie per telefonini...
Perchè guardava avanti, si accaniva contro quelli che lui vedeva come potenziali futuri pericoli invece di scagliarsi, come chiunque avesse voluto fare del populismo avrebbe fatto, contro i rischi ormai passati e visti da tutti come tali.
Quando vidi quella trasmissione pensai che uno come lui avrebbe dovuto guidare un governo in italia, perchè solo guardando avanti in avanti si può andare.
Adesso l'intera vasta gamma della politica tradizionale lo vede come nemico, perchè rappresenta un nuovo modo di leggere le cose, riflettere e soprattutto agire...
Perchè vedì, caro/a serietà (sembra un nome da film di sergio leone), la politica che va avanti da molti decenni ha al suo interno persone che pensano che il proprio lavoro finisca quando finiscono le riunioni, siano queste di sezione, di consiglio comunale, di sottosegretariati o di governo...quando penso tutti capiscano che è proprio al termine di una riunione, dove si concerta, si condivide e si programma, che inizia il lavoro vero e proprio, fatto di azioni che seguono le linee guida stabilite negli incontri...
E facendo paura a tutti quelli che si riempiono di partitica cambiando nome al proprio partito ogni biennio proprio come i locali che falliscono, viene indetta una tentata demolizione da ogni mezzo mediatico qualunque sia la corrente politica che lo governa più o meno nell'ombra...
Eppure in democrazia, e questo è un altro termine con il quale molti buffoni vanno a nozze, ognuno dovrebbe poter esporre le proprie idee cercando leggittimamente consenso...
Signor Serietà, non crede che il sistema politico che conosciamo sia diventato obsoleto rispetto al nuovo contesto socio- economico? Eppure per tutto il resto delle cose è così, sono divenute arcaiche e sostituite...lei per esempio, mister Serietà, acquisterebbe oggi una simca o una 850? La società dalla fine degli anni 60 ad oggi ha subito cambiamenti e rivoluzioni, l'ultima delle quali inoltrata dalla rete che ha messo il mondo in immediata comunicazione...non è il caso perlomeno di chiedersi se sia sempre attuale il vecchio modo di fare politica?
Poi, Mister Serietà, stiamo attenti a prenderci troppo sul serio...altrimenti le nostre prospettive di significato risulteranno estremamente irrigidite e impediranno il confronto con altri, costringendoci nel nostro piccolo orticello a dire a noi stessi quanto siamo bravi, onesti e intelligenti...questo, Signora Serietà, è assai pericoloso...
Con molta leggerezza
Rhino
Date retta lasciate perde se volete rivince qualcosa dovete trovà il modo di rimandà la Juve in serie B altrimenti perdete tempo e denaro.
Per i prossimi anni un c'è trippa pe gatti e un ci so ne scudetti di cartone ne di stoffa
lasciate sta..........................................................
Giovedi 13 alle ore 18,15 presso il Ristorante la Bussola (g.c.) a Portoferraio è convocata una riunione dell'Inter Club Isola d'Elba per avviare il tesseramento per la prossima stagione, per rinnovare il direttivo e per programmare le prossime trasferte per sostenere i nostri ragazzi.
Tutti i neroazzurri sono invitati. FORZA INTER!!!!!
Magazzini - Portoferraio Affitto annuale uso foresteria villetta a schiera ristrutturata recentemente con 2 camere, soggiorno con cucina, ampia veranda con giardino, piscina condominiale e posto auto - € 600. Tel. 347 3214787 - 3394834618 - foto disponibili a richiesta [EMAIL]corbetta.lorenzo@gmail.com[/EMAIL]
x "Sempre più solidale con Gioca" messaggio 46482
del 06/09/12 provenienza: Radici Elbane
Grazie per le Sue parole, la mano gliela ho stretta virtualmente, come l' ho stretta a tutti coloro che hanno risposto al mio messaggio e a tutti coloro che amano l'Elba come entrambi.
Qualche mese fa in un precedente messaggio scrissi tra le varie cose di issare al vento in qualunque luogo più bandiere possibili con le tre api per far capire a chi di dovere qual'era l'amore che uno provava per la Sua terra, secondo lei qualcuno mi ha cacato ? Manco per u cazzo.
Nel messaggio dell'altro giorno ho chiesto che ero a disposizione (nel mio possibile) per essere d'aiuto all'Elba, secondo Lei qualcuno si è fatto vivo? Eppure questo blog è letto da tutti i ceti, manco per u cazzo.
Per concludere (altrimenti divento palloso), non stringerò MAI la mia mano a coloro che credono che l'Elba sia solo il pozzo di S. Patrizio.
Ciao a tutti, belli e brutti,
Gioca
Invece di dare lavoro alle imprese elbane che soffrono la stagionalità continuiamo a dare lavoro ad altre imprese che lasciano lavori incompleti, spesso falliscono e portano i soldi fuori dall'isola, oltre a non farsi trovare ed a non intervenire in caso di successivi guasti...complimenti!!!
pensiamo invece a come mettere qualche vincolo in queste gare d'appalto, come la reperibilità in giro di poche ore (quindi devono essere per forza aziende del posto!) ed altro...
puntiamo a dare lavoro alle nostre aziende, ai nostri ragazzi, ai nostri cittadini... andiamo avanti così miraccomando, ma questa non è la strada giusta per la nostra economia!!
siamo noi, aziende del posto, che paghiamo le tasse ai nostri comuni, non quelli di fuori!!!
(la polemica non è contro il Comune di Rio nell'Elba che ha espletato la gara d'appalto sull'impianto di illuminazione in paese, ma è a livello generale contro tutti i comuni che lavorano in questa maniera!!)
La beffa delle accise sui carburanti dei cittadini alluvionati: i cittadini senza aiuti ma pagano più tasse!!!
A 10 mesi esatti dal 7 novembre 2011 cerchiamo di capire cosa ci stia guadagnando l’Erario sulle piccole
disgrazie locali. Abbiamo già più volte ripetuto cosa ha incassato con l’Iva dei privati l’Erario dalla cittadinanza campese, 5.000 anime, pari un 660 esimo dell’intera popolazione della Regione Toscana.
Ipotizzando una cifra di circa 15 milioni di euro di riparazioni, arredi e nuove auto otteniamo una cifra di Iva già versata dalle vittime dell’alluvione di oltre 3 milioni di euro.
A questa cifra aggiungiamo anche le accise per la “nostra ricostruzione”, ogni mese di bassa stagione i 3 distributori di carburanti di Campo erogano circa 180 mila litri di carburante, l’accisa alluvione che gli stessi alluvionati stanno pagando è pari a 9.000 euro al mese. In un anno è una cifra di 100.000 euro che gli alluvionati si tassano per donare le “proprie accise” alla Regione e al Governo. Ma la cifra globale delle accise campesi è più alta, considerando i consumi estivi, si aggiungono le accise dei turisti. Nel corso del 2012 i 3 distributori di Campo hanno già erogato circa 3,5 milioni di litri di carburanti, questo è pari a 150.000 euro di accise della sola Campo nell’Elba.
Se i 5.000 campesi e i loro ospiti in transito hanno acquistato carburante per 150.000 euro di accise, basta moltiplicare per 660 e avere la cifra globale dei consumi toscani, la Regione Toscana ha incassato nei primi8 mesi del 2012 una cifra vicina ai 100 milioni di euro!
La vera domanda non è quanti aiuti economici i cittadini e le aziende campesi e della Lunigiana stiano ricevendo, ma quanto la speculazione fiscale delle disgrazie renda allo Stato o alla Regione, che a oggi, valela pena ricordarlo, ai privati non hanno ancora concesso un euro di aiuti concreti, né risarcendo nédefiscalizzando, anzi aumentando le tasse con le accise alle vittime stesse delle calamità naturali!!!
Il Portavoce
Paolo Franceschetti
X SERIETA'
Condivido in pieno il tuo pensiero,non scherziamo sulle cose serie,se non si comprende il Grillo pensiero siamo messi male!
Vi immaginate Grillo ed altri come Lui ad interloquire con la Merkel,Obama ecc.ecc.
Il problema è che giovani rampanti e preparati se ne vedono pochi all'orizzonte.Speriamo bene!
Ricominciano i corsi all'Officina della Musica, scuola con sede a Portoferraio che si appresta ad iniziare il suo quinto anno di attività.
L'anno 2011-2012 si è chiuso con grandi soddisfazioni, con oltre 130 allievi iscritti, 80 dei quali si sono esibiti nei due spettacoli che si sono tenuti a fine giugno a Portoferraio e a Porto Azzurro. L'obiettivo per il nuovo anno accademico è confermare questi numeri e continuare a sfornare talenti in giro per l'isola, in modo da alimentare in modo importante il circu
ito della musica dal vivo, che in questi ultimi anni ha avuto un notevole incremento.
Corsi per principianti, intermedi e avanzati di chitarra acustica ed elettrica (con gli insegnanti Christian Secchi, Sergio Casella e Luca Giberti), basso elettrico (Sammy Marconcini), batteria (Federico Righi e Diego Caroppo), canto (Roberta Bellatalla) e, novità a partire da quest'anno, violino (Susanna Di Scala)
L'Officina della Musica offre inoltre la possibilità di usufruire di una sala prove completamente attrezzata (su prenotazione), e da quest'anno introduce un servizio di trascrizione, deposito ed espletamento delle pratiche SIAE per chi vuole depositare i propri brani inediti
Scriveteci sulla pagina Facebook, oppure all'indirizzo e-mail [EMAIL]officinadellamusicaelba@gmail.com[/EMAIL]
In alternativa contattate i numeri 339/5481872 - 345/4149292 - 329/5979313 - 339/2406786 oppure passate a trovarci nella nostra sede a Portoferraio, Largo Pianosa 7 - Loc. Antiche Saline (sopra gli uffici ASA) in modo da avere tutte le informazioni necessarie
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LETTERA APERTA AL SINDACO DI CAMPO SEGNINI [/COLOR] [/SIZE]
Fetovaia 7 settembre 2012
Egregio Sindaco Segnini,
Le scrivo pubblicamente da operatore turistico campese perché pubblico è l’interesse di un’area del Parco in Fetovaia trasformata in parcheggio e discarica.
Una premessa è necessaria. Lo scorso anno, avevo notato che la macchia mediterranea alla base della punta di Fetovaia, dove la strada provinciale svolta per Pomonte, era invasa da auto e camper (foto 19) ed in precedenza ero stato contattato da un geometra incaricato di raccogliere le firme dei proprietari dei terreni vicini attraversati da un’antico viottolo vicinale, per la sua cancellazione in Comune. Pertanto, avevo disposto un sopralluogo con il mio geometra ed avevo scoperto: a) che si voleva cancellare il viottolo vicinale perché era stata realizzata una nuova strada assai più ampia, con tornanti per renderla carrabile (foto 18); b) che tale strada è stata realizzata con finalità turistiche, con panchine cementate a bordo strada e cartelli segnaletici (foto 1), perché verso mare si ricollega a quella vicinale che giunge fino in spiaggia e verso monte si collega ai terreni invasi da auto e camper; c) che tali terreni sono invasi perchè trasformati in veri parcheggi sterrati da ruspe che hanno estirpato alberi e macchia protetta, spianato il terreno, asportato massi e ceppi di ulivi secolari (foto 16), consolidato il terreno rovesciando quintali di frammenti di mattonelle e laterizi (foto 2) – com’è a Lei noto, Sindaco, “rifiuti speciali”; d) che rifiuti chiamano rifiuti, che oggi inquinano a vista l’intera area, soffocando i lentischi scampati alla furia della ruspa (foto 20) . Le foto sono più eloquenti delle parole, in un tratto di costa fra i più panoramici e conservati dell’Elba.
Come ciò sia stato possibile non so signor Sindaco, perché nessuno mi ha mai riferito o notificato alcunché, pur essendo il sottoscritto intestatario dei terreni trasformati in parcheggio e di parte di quelli solcati della nuova strada. Immagino che anche il Parco non sappia nulla, perché il “PIANO DEL PARCO” protegge l’intera area in modo rigido ai sensi degli art. 18 (Zone B “ambiti di elevato pregio naturalistico….mantenimento della biodiversità…18.2) sono particolarmente vietati: a. l’esecuzione di tagli boschivi, di alberature, siepi e filari; b. i movimenti di terreno…; e. l’apertura di nuove strade) e 19 (Zone C – “sono particolarmente vietati gli interventi e le azioni di cui al punto 18.2 ai punti a, b,…e,- ovvero gli stessi sopra menzionati).
Venendo all’oggi, una nuova preoccupazione mi è sorta dopo avere letto su un noto sito internet di recensioni turistiche la risposta di un operatore turistico fetovaiese ad una sua ospite, riguardo le possibilità di parcheggio a Fetovaia: “…si può anche lasciare le auto in alto lungo la provinciale proprio alla base della punta dove esiste un parcheggio comunale sterrato. Da questo con un sentiero di 400/500 mt si può raggiungere la spiaggia in pochi minuti…è allo studio anche un suo ampliamento”. Dunque c’è chi asserisce che il parcheggio è comunale e sta per essere ampliato. Un nuovo sopralluogo l’altro giorno ha confermato che mucchi di terra fresca sono stati scaricati sui piazzali al fianco dei lentischi, pronti per l’intervento della ruspa (foto 9).
Sembra una storia di altri tempi e luoghi, invece siamo nel 2012 a Campo nell’Elba. Le chiedo cortesemente di intervenire con urgenza signor Sindaco e mi rendo disponibile ad ogni intervento consentito dal Comune e dal Parco sui terreni a me intestati, pur di risolvere decentemente ogni problema nell’interesse della comunità.
Stefano Martinenghi
(titolare dei Bagni Barbatoja)
