spiega bene quello che hai scritto perchè non riesco ha capire!!!!non serve comunque una laurea per scrivere quello che è successose vuoi ti delucido ....sono residente ha porto azzurro e non avendo due anni di qualifica me l'hanno rifiutata ok?non so perchè ti risenti tanto,questa è la verità ..sicuramente parli e avrai un buon posto di lavoro purtroppo io non ho avuto questa fortuna ma ricordati che posso camminare a testa alta , non sono il tirapiedi di nessuno..ho solamente detto quello che pensavo nel momento delle votazioni ..e confermo che nessuno si espone "clausole "accettiamo anche queste ma per carità sarebbe l'ora di finirla con il giudicare...spero solo una cosa che il posto tocchi ad una persona che sa cosa vuol dire lavorare sodo ...e ora basta con tanti discorsi : 🙁 🙁
113591 messaggi.
MA LA LEGGE E' DAVVERO UGUALE X TUTTI?
Ci risiamo, come ogni anno quando inizia la caccia la zona degli Orti (e in particolare lungo il fosso che arriva fino a San Martino) diventa un campo di guerra con cacciatori e cani che scorrazzano tranquilli nei terreni privati. E vero che il passaggio nei terreni privati è consentito ma sparare vicino alle case non si può e questi delinquenti lo fanno (è successo anche dieci minuti fa proprio sotto le finestre della mia casa e quando ho protestato il cacciatore non mi ha degnata di uno sguardo e se è andato con la sua preda).
Forse sarebbe il caso che chi deve vigilare ogni tanto venisse da queste parti a fare un giro (una passeggiata lungo il fosso basterebbe, la zona è presidiata dai cacciatori già dal mattino) e FORSE questi signori sarebbero meno arroganti e soprattutto rispetterebbero le leggi come devono fare tutti gli altri cittadini.
:bad:
Rispondo immediatamente alla Sua domanda : sono in pensione da quando ho raggiunto i 65 anni.
La mia pensione è attualmente di 1.030,00 euro al mese, 13 volte l'anno, già tassata.
Il guadagno supplementare ottenuto negli anni 2010 e 2011 è stato regolarmente fatturato alla società per la quale lavoravo. il mio utile lordo è stato di € 67.000 + 97.000. le tasse, oltre a quelle che pago sulla pensione, sono state di quasi il 50% dei miei utili posto pensione.
Crdiali saluti
bruno paternò
p.s. alle altre domande risponderò dopo, dopo una visita alla Sinagoga.
Cerco qualsiasi tipo di lavoro come operaio, manutentore, manovale etc etc sono motivato e ne ho veramente bisogno scrivere a:carlo4204@live.it
ELBAMAN KIDS TRIATHLON 2012
Come ormai tradizione, anche quest'anno il giorno prima della disputa di Elbaman Triathlon, si avrà una gara per bambini e ragazzi nati tra il 1999 ed il 2004.
Precisamente Sabato 29 Settembre un mini triathlon di puro divertimento con centro a Marina di Campo.
Ritrovo alle ore 14.30 circa e prima partenza alle ore 16.00.
Le classifiche prevedono 3 categorie divise per fasce di età e con ulteriore suddivisione tra Maschi e Femmine.
Per tutti una maglietta ricordo e, per chi porta a termine la gara, medaglia e diploma oltre alle coppe per i primi 3 classificati di ogni categoria.
costo di iscrizione 5euro (8 euro se si necessita la tessera Fitri con copertura assicurativa).
Tutti i dettagli sono sul sito di gara
[URL]http://www.elbaman.it/KIDSindex.asp[/URL]
e le iscrizioni si ricevono per telefono come dettagliato al link seguente
[URL]http://www.elbaman.it/KIDSiscrizione.asp[/URL]
Vengono ammessi solo i primi 80 iscritti.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
ELBAMAN STAFF
[EMAIL]info@elbaman.it[/EMAIL]
In riferimento al pezzo scritto dalla signora Barbara che mi ha lasciato notevolmente colpito, copio e incollo questo articolo con la speranza che il signore che ha sparato i due colpi in una zona molto abitata sia rintracciato e punito….oppure dobbiamo pensare che tagliare alberi sia azione più gravosa che sparare col fucile in pieno giorno vicino ad abitazioni?????
CACCIA, TRAGEDIA A FIESOLE: INCIAMPA E UCCIDE IL FIGLIO
Mercoledì, 19 Settembre 2012
LA VITTIMA AVEVA 32 ANNI. IL COLPO PARTITO PER SBAGLIO
Erano entrati da poco nel bosco. Ad un certo punto, il padre, 62 anni, sarebbe inciampato cadendo a terra e dal suo fucile, un Beretta calibro 12, è partito un proiettile che ha colpito in pieno e ucciso il figlio di 32 anni. L'incidente di caccia è successo questa mattina, intorno alle 5.30, nei boschi di Fiesole, in provincia di Firenze, in località Bagazzano. La vittima, Lorenzo Cerbone, era residente a Firenze. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Fiesole ed il 118.
Secondo i primi accertamenti, il colpo sarebbe partito perché non sarebbero state prese tutte le cautele necessarie per l'utilizzo dell'arma. I militari hanno raccolto anche la testimonianza dello zio della vittima, 44 anni, che si trovava alcuni metri avanti ai due e si è girato dopo aver udito lo sparo.
La vittima non è morta sul colpo, che ha raggiunto Cerbone alla spalla sinistra. Ma quando il ferito è arrivato in ospedale, era in condizioni disperate ed è spirato poco dopo per le conseguenze dell'emorragia.
Che senso ha che il cittadino ponga delle domande ad un sindaco su problemi di interesse collettivo , problemi che sono spesso poco comosciuti o disattesi , se poi le domande vengono censurate senza ragione evidente . Certo è giusto che tutti sappiano che gli alberghi hanno uno sconto sulla Tarsu , che è carissima,solo perchè stanno aperti 6 mesi su 12 , mentre altri cittadini , non residenti, che vivono all'elba un mese o due devono pagare la Tarsu come se producessero rifiuti tutto l'anno; è giusato ancora che tutti quelli che pagano i passi carrai perchè costretti dalle minacce della amministrazione sappiano che se il loro passo è a raso , ovvero non interrompe il marciapiede e non presenta opere accessorie per consentire il passaggio dei mezzi , non sono obbligati a pagare nessuna Cosap o Tosap e che il cartello di divieto lo mettono solo se ne fanno esplicita domanda e che non esiste nessun codice della strada che impone niente ai passi carrai a raso mentre impone il cartello di divieto solo ai passi carrai norrmali. I passi carrai a raso non occupano suolo pubblico e quindi anche secondo il Ministero delle Finanze sono esenti da tasse , fate salve le domande voontarie , perchè i cittadini non devono sapere i loro diritti e perchè i sindaci che rispondono sempre o quasi non devono poter avere questa possibilità per dimostrare di essere in buona fede quando invece palesemente sono violate le leggi , le sentenze , le risoluzioni e le circolari applicative ed esplicative ?.
Caro Direttore non tutti sano tutto e molti subiscono angherie per paura o ignoranza e i deboli dovrebbero essere aiutati e tutelati senza censurare la verità .
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Dichiarazione Paola Mancuso, segretario generale Port Autority [/COLOR] [/SIZE]
“Stiamo delirando. Chi accusa le istituzioni si prenda i conti e ci dica come salvare la continuità territoriale. E’ inaccettabile che dopo le legittime richieste di apertura al mercato e la doverosa attuazione dei provvedimento dell’autorità garante oggi si demonizzi chi, aprendo al mercato, ha ottenuto benefici per il turismo, ma come previsto e annunciato, oggi fronteggia il calo dei servizi per un’Elba che ha diritto di vivere anche d’inverno. Se la polemica è chiara sarebbe giusto sedersi al tavolo con proposte e soluzioni piuttosto che disconoscere i percorsi fatti e l’impegno dell’Autorità Portuale. Continuiamo a lavorare con serietà al problema, ma questo clima non aiuta certo le soluzioni ed anzi, sobilla una deresponsabilizzazione degli operatori”
A tutti i miei clienti amici ecc...ieri su fb e stato pubblicata ,non da me ,la notizia di una nuova scuola di ballo, ricordo che la nostra scuola e seguita dai maestri MICHAL e MARTINA. Per informazioni chiamatemi pure, ma non prendete per buone notizie non comunicate dal sottoscritto, e diffido qualsiasi persona a scrivere cose riguardanti la mia ATTIVITA.
[SIZE=4][COLOR=darkred]DETASSARE GLI ALLUVIONATI IN 10 MOSSE.[/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Tutte le tasse visibili e invisibili pagate dagli alluvionati agli enti e istituzioni che dovrebbero sostenerli. Questo in barba all’art.53 della Costituzione italiana. [/COLOR]
Quando generalmente si parla di accise sulla benzina tutti veniamo ormai indotti a fare dell’ironia nel ricordare la lontananza storica della Guerra d’Etiopia del 1935, la Crisi di Suez nel 56, la tragedia del Vajont (63), alluvione di Firenze (66) , terremoti del Belice (68), Friuli (76), Irpinia (80), le “Missioni” in Libano (83) e Bosnia (96) o il più recente rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004. Questo anno abbiamo pagato anche le accise sulle alluvioni dell’Elba e Lunigiana, il bello è che le vittime stesse pagano queste accise e da un calcolo abbiamo rilevato che la popolazione campese ha contribuito alle accise regionali per la propria ricostruzione con una cifra non inferiore ai 70.000 euro.
Ma quante sono le tasse o contributi obbligatori che avrebbero potuto alleggerire le spese di aziende e famiglie alluvionate? Alcune di queste pesano pochi euro, altre sono decisamente più consistenti, certo che leggendone l’elenco viene più facile sorridere o arrabbiarsi. Come vittime di calamità naturale propendiamo più alla rabbia.
1. Imu sulla prima casa: non è stata decisa alcuna aliquota ridotta per gli immobili invasi dall’acqua e dal fango. Al momento è senza attuazione la votazione del consiglio comunale di ridurla al 2 per mille almeno per le prime case. Viene riscossa dal Comune per conto dello Stato centrale
2. Accise sulla benzina. E’ stata istituita dalla Regione per incamerare circa 60 milioni di euro da destinare alle zone colpite dalle alluvioni: Lunigiana ed Elba. In questi 9 mesi anche le vittime delle alluvioni hanno versato il loro tributo di 5 centesimi per la propria ricostruzione. Abbiamo calcolato in almeno 70.000 euro le accise dei residenti incamerate dalla Regione.
3. Tassa sui Fossi. Grava su tutti gli immobili, sia residenziali che produttivi. Sciolte le Comunità Montane e dissoltasi l’Unione dei Comuni la incassa il Consorzio di Bonifica dell’Alta Maremma
4. Diritto Camerale: è un versamento obbligatorio delle imprese. Lo incassa la Camera di Commercio.
5. IPT sul cambio di proprietà di autovettura: oltre 400 veicoli perduti nell’alluvione, su questa imposta l’ufficio ACI di Portoferraio ci ha confermato che non era prevista una deroga per gli alluvionati, stiamo parlando di una tassa che mediamente vale 200 euro che viene incassata dalla Provincia
6. Accisa Elettrica. Si chiama addizionale provinciale sul consumo elettrico, Pesa sulle aziende e non sulle famiglie. Vale 9,3 euro per mille Kwh.. La incassa la Provincia
7. RC Auto è obbligatoria come la tassa che vi grava sopra, pesa per il 12,5% per ogni mezzo assicurato, ma le Provincie possono deliberare una oscillazione del 3,5%. La incassa la Provincia
8. TEFA – è una tassa provinciale sulla Tarsu, si tassa una tassa!!! La provincia, sempre lei.
9. Ex Eca un’altra addizionale sulla Tarsu, serviva per finanziare enti ormai scomparsi dal 1978. Dal prossimo anno sarà sostituita dalla TARES inciderà 30 cent al metro quadro, ma i comuni potranno portarla a 40 centesimi/metro q. La incassano i comuni
10. Addizionale Comunale Luce è una tassa comunale introdotta nel 1988 da De Mita; pesa 1,80 euro per 100 kilowatt nelle prime case, sale a 2,40 nelle seconde case. Viene girata allo Stato
Una magra consolazione: non avendo metano all’Elba almeno ci salviamo dalla tassa Arisgam!
Ma è l’iva pagata dai privati e dalle famiglie sui nuovi arredi, auto, vestiario e ristrutturazioni la “tassa regina delle disgrazie” degli alluvionati: il 21% di quanto acquistato è iva incassata dallo Stato
Le ultime 6 tasse valgono nei loro valori medi oltre 500 euro per i cittadini, ma per le aziende tali valori possono salire moltissimo, si pensi alla Tarsu, alla tassa sui fossi, alle tasse energetiche o all’iscrizione obbligatoria in Camera di Commercio per esempio.
Non siamo fiscalisti, probabilmente l’elenco è ancora incompleto, basti pensare alle addizionali Irpef o all’Irap. Sentiamo comunque la necessità di denunciare che in caso di calamità naturale tutte queste tasse e versamenti obbligatori vengano ridotti o annullati almeno per un biennio a chi abbia subito danni. Calcolando tutte queste tasse applicate e in parte già versate si ottiene un gettito fiscale di milioni e milioni di euro ! Lo Stato ci risarcirà benevolmente 3 milioni, dopo avercene prelevati ben di più!
Per questo sabato 29 settembre scenderemo in piazza e restituiremo i nostri certificati elettorali.
ANSA News - Ilva TARANTO: dati choc sui tumori da amianto + 306%......
...sono sconcertato ed incazzato con chi predica in un modo e razzola in un altro!!!
DOBBIAMO RITROVARE L'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE MENZIONATA DAL MEDICO ASL DI PIOMBINO E RIPRESENTARLA URGENTEMENTE A QUESTO "GOVERNO TECNICO..."
Polisportiva dilettantistica Elba ‘97
Campionato elbano invernale di Calcio a 5
Su campo in erba sintetica all’aperto
Si informa che sono indetti due campionati invernali di calcio a 5:
Open con massimo tre giocatori F.I.G.C. tesserati, di cui due in campo, iscrizione di 250 euro a squadra al quale va aggiunta una cauzione di 100 euro, e costo di 25 euro a partita, ogni squadra disputerà una gara a settimana nei giorni di lunedì e mercoledì, sono esclusi i mercoledì in cui si disputa la Champions League. Le gare saranno disputate dalle 19.30 alle 24.00. La formula del torneo sarà decisa in base al numero delle squadre, che dovranno essere tra un minimo di 8 squadre ed un massimo di 16.
Over 35 con massimo due under 30 in squadra, tutti i giocatori dovranno essere non tesserati F.I.G.C. Iscrizione di 250 euro a squadra al quale va aggiunta una cauzione di 100 euro, e costo di 25 euro a partita, ogni squadra disputerà una gara a settimana nei giorni di Giovedì e Venerdi, saranno esclusi i giorni della Europa League. Orario delle gare dalle 19.30 alle 24.00.La formula del torneo sarà decisa in base al numero delle squadre, che dovranno essere tra un minimo di 8 squadre ed un massimo di 16.
Premi per ogni torneo:
1 Squadra classificata: Un viaggio per i 10 componenti la squadra.
2 Squadra classificata: Un week-end per i 10 componenti la squadra.
3 Squadra classificata: Una cena per i 10 componenti la squadra.
4 Squadra classificata: Una pizza per i 10 componenti la squadra.
Termine iscrizioni il 15 ottobre 2012, inizio del torneo fissato per il 22 ottobre , iscrizioni presso l’impianto sportivo di Sighello a Marina di Campo dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Informazioni ai numeri : 389 2651635, 333 4324309, 338 6575496, 339 7853881
Mi faccia capire, dopo aver pagato tutte quelle tasse, ha pensato bene di andarsene a Tel Aviv!!!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]
OFFERTA PROMOZIONALE CON SCONTI FINO AL 50% SULLA PASTORELLI CERAMICA [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Il dr. Marcello Camici invita amici e conoscenti a cliccare sul sito web [/COLOR] [URL]www.marcellocamici.it[/URL]
Ieri 19 settembre mi sono recato all'ospedale di Portoferraio per ritirare i risultati di un esame di un parente, al pronto soccorso ho notato due conoscenti, con il figlio di dieci anni, che poi ho ritrovato ai piani di sopra, molto "imbelviti"in quanto per un'ecografia di controllo dovevano recarsi, nel pomeriggio, a Piombino, in quanto non era possibile farla in loco. Sono andato in seguito in un reparto e mentre cercavo di concordare un esame e visita da fare, ho trovato infermieri e medici, per quanto impegnati con numerose persone, molto disponibili e cordiali; a questo punto è arrivato un signore che aveva, mezzora prima, un appuntamento per una TAC, ma non aveva potuto farla per l'assenza del radiologo, chiedendo spiegazioni e non essendo stato avvertito (credo venisse da Campo) gli è stato risposto che l'unico radiologo disponibile era in ferie e probabilmente non era stato mandato un sostituto.
Non riesco a capire come possa succedere di privare un ospedale di un'isola del radiologo e senza avvertire nè i pazienti nè il personale, pregherei chi di dovere di approfondire se ci troviamo di fronte all'ennesima carenza amministrativa od organizzativa.
L'impressione che ho avuto dalla costernazione di medici ed infermieri presenti, tenuti a dare risposte alle persone che giustamente reclamano per la mancanza di un servizio basilare per un ospedale, è che si sentano veramente in trincea, assediati da un'amministrazione che li boicotta e da pazienti che d'altronde solo con loro possono protestare.
Certo che siamo messi proprio male....
Effettivamente vorrei che qualcuno mi delucidasse sul ricorso avvenuto e ne facesse un giusto resoconto..
Ma pero' devo dire che i signori che hanno denunciato il fatto non hanno pero' scritto che in venti anni di amministrazione papi,essi sono stati molto più che aiutati e già ben "risarciti in beni naturali"..
Chi di porto azzurro, sa'..
Cara libera si chiama la legge del taglione ...
Cioè , chi crede di comandare fa' ciò che vuole !
Ci sarebbero decine di esempi,ma purtroppo pochi reclamano.
Cmq aspettiamo il risultato e poi ne parleremo.
