Lun. Nov 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113591 messaggi.
ex dipendente da ex dipendente pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 10:10
In riferimento all'articolo apparso sul "Tirreno Elba News" in riferimento al tracollo del turismo elbano mi preme puntualizzare quanto segue: 1-Non siamo in grado di progettare un turismo diverso da quello degli anni 70 ed 80 dove i traghetti riversavano sulle spiaggie turisti da spellare come polli; 2- non si è stati in grado di traformare le strutture ricettive; 3-non si è stati in grado o forse non si è voluto allungare la stagione anche perchè lavorare è fatica; 4-pochi degli imprenditori locale viaggiano in Italia ed all'Estero per rendersi conto sul come si sviluppa un turismo "aggressivo" in grado non solo di scoprire nuovi mercati ma anche di mantenere i Clienti di volta in volta acquisiti 5- ad oggi consideriamo gli Ospiti come dei r... 6- buona parte dei Comuni programma gli eventi per la Stagione a fine Maggio!!!!! basti pensare che a P.F. se non vi fosse stato il concerto di Arbore sponsorizzato dal tanto vilipeso Onorato l'unica attrazione sarebbero stati gli spettacolari (!!!!??) fuochi di Ferragosto Dette poche cose ...riflettiamo con umiltà e diamoci una schiodata siamo nel 2012 e ragioniamo come nel 1900!!!! saluti
... Toggle this metabox.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 9:56
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL CASTELLO DEL VOLTERRAIO: NON FACCIAMOLO MORIRE [/COLOR] [/SIZE] Il castello del Volterraio, con le sue architetture pericolanti e con le radici delle piante che ne minano giorno dopo giorno la stabilità, è diventato il simbolo dello spaventoso degrado in cui versano i beni culturali dell’isola. E’ un’incuria che parte da lontano se, già nel 1971, scrivevo: “ Oggi la più bella costruzione militare del medioevo elbano sta cadendo e non si fa niente per contrastare i danni del tempo che, clemente, permette ancora di ammirare le mura di cinta, il cammin di ronda, stanze a volta, la torre quadrata, i resti di un forno, la scaletta di accesso al ponte levatoio, merli, feritoie. I soliti cercatori di tesori aiutano gli elementi meteorologi nell’opera di disfacimento, bucando come talpe dovunque ci sia un pezzetto di terreno non svoltolato” (L’archeologia nell’Arcipelago toscano, pp. 163-164). Purtroppo da quarant’anni a questa parte le condizioni del forte sono notevolmente peggiorate. Ora Fabrizio Prianti e Carlo Gasparri ci documentano puntualmente con un video quali e quanti sono i punti critici del monumento. Troppi e troppo accentuati. Se non si interviene in tempi brevi, quantomeno a tamponare le situazioni di instabilità più evidenti, non c’è dubbio che i piccoli crolli saranno sempre più ravvicinati nel tempo e che, infine, ci sarà il patatrac. L’altra faccia della medaglia sarà la possibilità di ammirare il più bel cumulo di macerie medievali della Toscana. Ringrazio Carlo e Fabrizio per avermi consentito di rivedere l’interno del Volterraio. C’ero stato quasi cinquant’anni fa con Antonio Mario Radmilli, docente di paleontologia umana all’Università di Pisa, il quale, oltre a essere un maestro degli studi preistorici, era anche un valente medievista. Ricordo che facemmo un modesto saggio di scavo all’interno del pozzo e recuperammo nel deposito superficiale belle ceramiche del Settecento. Ci fermammo lì per vari motivi, ma sapevamo che negli strati sottostanti c’erano (e ci sono) diversi secoli di storia, non solo dell’Elba. Ci dedicammo poi all’analisi delle stratificazioni architettoniche e fu delineata, sia pure a grandi linee, la storia della fortezza: da un primitivo impianto tattico di duemila anni fa (scorgemmo resti murari di epoca romana) all’innalzamento di una torre isolata (XI secolo), che faceva il paio con quella di S. Giovanni; dall’incastellamento, avvenuto fra XIII e XV secolo, fino alla costruzione della chiesa nel XVII secolo. Ho parlato con varie persone che hanno a cuore i tesori culturali dell’Elba e sono tutte disponibili a dare una mano per salvare il Volterraio. Molte altre – ne sono sicuro – si aggiungerebbero strada facendo. Ma l’iniziativa deve essere del Parco, che ne è proprietario. Con l’istituzione di gruppi di lavoro (istituzionale, tecnico-scientifico, civico) si potrebbe arrivare con una certa velocità a un progetto di fattibilità e ai primi interventi di consolidamento d’urgenza. Rimane da augurarsi che dal limbo delle buone intenzioni si passi senza remore eccessive alle fasi di realizzazione. [COLOR=darkred]Michelangelo Zecchini [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Silvestro da Silvestro pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 9:06
Gent.ma Dott. Mancuso, Lei scrive che lavora per questo territorio. Bene. Vediamo per esempio che sul sito della Port Authority Piombino Elba le statistiche dei passeggeri in transito per l'Elba sono ferme al 2006. Si ha letto bene al 2006!! Ecco il link: [URL]http://www.porto.piombino.li.it/statistiche/stat_portof_06.htm[/URL] Se io sono una società di marketing secondo lei quale sito vado a vedere per cercare dati certi? Quello istituzionale oppure uno dei tanti che ci sono su internet, oppure mi baso su dati astratti forniti a casaccio nei tanti post? Vado a cercare sul sito di chi gestisce il trasporto per l'Elba. E non trovo nulla! Nulla che mi possa aiutare nel mio lavoro magari per un cliente che vuole investire all'Elba. E non trovo nemmeno gli orari dei traghetti, nemmeno uno straccio di meteo (gestite porti non ristoranti). E nel piano strategico del mio cliente evidenzio nell'analisi Swot tra le debolezze questo aspetto e nelle minacce l'impossibilità di cambiare in meglio questa isola sulla quale si fanno parole solo parole e mai nessun fatto. Non parliamo poi di come uscirà la matrice di Boston...... Dott. Mancuso le parole le porta via il vento, l'Elba ha bisogno di fatti, fatti concreti. E per fare fatti concreti si deve lavorare concretamente e far lavorare concretamente. Altrimenti da questa crisi l'Elba non ne uscirà più, se non tra 50 anni. Grazie ai nostri nipoti, figli dei nostri figli. A patto che abitino ancora all'Elba.
... Toggle this metabox.
POVERO RALLY da POVERO RALLY pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 8:49
Rombano i motori all'Elba, è il Rally vero, anche se lo chiamano storico. Corrono le macchine che ci hanno fatto innamorare, negli anni '80. C'è anche l'Audi 4, ricordate Cinotto? Che meraviglia. L'unica cosa che fa girare quelli che si chiamano è vedere tutti quei livornesi che si pavoneggiano con tanto di giacchetti e felpe con scritto RALLY ELBA e che vengono ormai due volte all'anno a fare le ferie all'Elba, portare tutta la loro corte dei miracoli a spese nostre e mettersi al collo la medaglia del NOSTRO rally. Voi mi direte, se non fosse stato per loro, ce lo potevamo scordare! Sono d'accordo solo parzialmente. Se non fosse stato per Elio, Roberto, Massimo e pochi altri sarebbe finita già da un pezzo, ma se loro non fossero rimasti soli NON CI SAREBBE STATO BISOGNO DEI LIVORNESI! Il Rally è nostro, ce lo potevamo tenere e ora ce lo potremmo anche riprendere, ma siamo alle solite. Dove sono gli elbani che si sanno organizzare e sanno valorizzare le cose più belle dell'isola?
... Toggle this metabox.
Ala Sx da Ala Sx pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 7:39
IERI 20 SETTEMBRE a RIO ELBA è mancata l'acqua dalle ore 9,00 alle ore 20,00 creando difficoltà enormi a tutta la popolazione ed in particolare ai titolari dei Pubblici esercizi. Dicono che sono stati fatti lavori si sostituzione di motori di pompaggio da parte di una DItta del continente. MA PERCHE' I NS AMMINISTRATORI NON HANNO OBBLIGATO DI FARE QUESTI LAVORI DA TARDA SERA IN POI???? SCUSATE,NON CI PENSAVO,RIO ELBA DA TEMPO NON HA PIU' AMMINISTRATORI MA PERSONAGGI ,APPOGGIATI E SOSTENUTI DAL PD E DAL SEL. VERGOGNATEVI,ANDATE VIA.
... Toggle this metabox.
VISITARE MONTECRISTO da VISITARE MONTECRISTO pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 7:01
[SIZE=4][COLOR=darkred]Bando per la visita all’isola di Montecristo - si aprono le iscrizioni ai residenti degli altri Comuni dell’Arcipelago Toscano [/COLOR] [/SIZE] L’iniziativa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Portoferraio MONTECRISTO L’ISOLA RITROVATA, che consente la visita all’Isola di Montecristo a 100 residenti del Comune di Portoferraio, apre ora ai residenti degli altri Comuni delle isole dell’Arcipelago Toscano di età almeno superiore a 14 anni compiuti, non avendo raggiunto ad oggi il numero massimo di 100. Valgono le stesse modalita’. Per iscriversi basta scaricare e compilare la domanda di iscrizione, allegare fotocopia di un documento di identità che attesti la sede di residenza e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione e inviare copia firmata via posta elettronica all’indirizzo: [EMAIL]parco@islepark.it[/EMAIL] o via fax allo 0565-919428 o a mano all’URP del Parco. Le domande incomplete o non conformi saranno considerate nulle. Le richieste saranno accolte in base all’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo fissato. Il facsimile di domanda è riprodotto sul sito del Parco, [URL]www.islepark.it,[/URL] nella sezione “Avvisi e notificazioni” dell’Albo pretorio online, o disponibile presso l’URP del Parco in Loc. Enfola a Portoferraio tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 ed anche nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00. La quota di iscrizione di € 60,00 comprende il trasferimento con la barca e la visita guidata dell’isola nella giornata fissata. Il pagamento, a favore dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, può essere effettuato presso una qualunque filiale della Banca Monte dei Paschi di Siena nei comuni dell’Isola d’Elba, allo sportello “Servizi di Tesoreria” con causale “Montecristo” e il recapito telefonico dell’interessato. Attenzione non è un bonifico ma un versamento allo sportello sulla Tesoreria del Parco. A bordo della imbarcazione durante il viaggio di andata sarà effettuata la preparazione alla visita con un seminario informativo. La visita è prevista per il 20 ottobre 2012 e, in caso di avverse condizioni meteo, la domenica successiva 28 ottobre. Le visite a carattere escursionistico sull’Isola saranno effettuate in due gruppi distinti, ciascuno di 50 persone, accompagnate da una guida ambientale escursionistica e con la guida del CFS su due percorsi differenziati. Chiusura delle iscrizioni: le iscrizioni terminano alle ore 13.00 del 10 ottobre. Coloro che pur avendo pagato l’iscrizione, per qualche motivo sopraggiunto, non potessero partecipare, non potranno esigere il rimborso della loro iscrizione ma potranno farsi sostituire da una persona adulta purché residente in uno dei comuni dell’Arcipelago, comunicandone al Parco, via posta elettronica o via fax, gli estremi di riconoscimento entro mercoledì 17 ottobre. Dopo tale termine, non saranno ammesse sostituzioni e la quota pagata non potrà essere in alcun modo rimborsata. L’escursione sull’isola di Montecristo dura circa 4 ore, ha un percorso in parte ripido, richiede scarpe e abbigliamento idonei, acqua e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Grado di difficoltà: estremamente impegnativo (percorso lungo) – medio (percorso breve).
... Toggle this metabox.
ENPA Isola d'Elba da ENPA Isola d'Elba pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 6:58
Questo gattino bianco-nero e' stato abbandonato sulla strada che da San Ilario porta al Monte Perone , e' ' dolcissimo, socievole , abituato al contatto con le persone . Dobbiamo cercare di trovargli un padrone responsabile che lo possa adottare , chi lo volesse conoscere senza impegno può' contattare i volontari del' Enpa al [SIZE=3][COLOR=darkblue]347/0745529 Aiutateci a a trovargli una casa !!!!!!!!!! [/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 6:51
[SIZE=4][COLOR=darkred]COME DETURPARE LA COSTA [/COLOR] [/SIZE] Ma non esiste una legge che impedisca queste brutture? O al limite che obblighi a coprirle con delle siepi? Dalla strada non si vedono ma dal mare è veramente un brutto spettacolo... Carlo Dotto
... Toggle this metabox.
seggio marinese da seggio marinese pubblicato il 21 Settembre 2012 alle 6:47
tutti a lamentarsi che la stagione è corta che ormai dura solo 70 80 giorni e poi già a metà settembre il 70% dei negozi sul lungomare di marciana marina sono già chiusi.io proporrei ad andrea di fare un ordinanza che obblighi gli esercenti a rimanere aperti la sera almeno fino alle 11 dal 1 giugno al 30 settembre!!!!fanno bene quindi i turisti ad andare a porto azzurro o capoliveri dove sicuramente la sera c'è più"vita"rispetto al nostro bellissimo paese che però mi sembra che vada a letto un pò troppo presto!! grazie alla prossima
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 21:43
Questo servizio sul Volterraio è veramente stupendo e mi lascia vari spunti di riflessione. Questo signore racconta di una fortezza fantastica e pensare che in pochi anni, rispetto all'intera vita del sito, si sia ridotto così è sconcertante. Mi vorrei rivolgere ai vari Pasquini che tanto fanno i belli con le loro poesie, perchè non mettono su un'associazione per la tutela di siti come questo?(ricordiamo che non è l'unico sito storico in cattive condizioni dell'isola, vedi Madonna del Monte). In quanto ai finanziamenti penso che sia necessario un "Main Sponsor" però potremmo fare come per la Sagrada Familia di Barcellona, vendere un mattone simbolico a chi la visita in modo da recuperare qualcosa in più. Dopo una stagione non certo brillante bisognerebbe chiedersi come differenziare l'offerta rispetto ai nostri concorrenti per attrarre più turisti e penso che il nostro territorio e la nostra storia possano essere una base solida per basare future strategie di marketing e promozione, contando sul fatto che sono godibili praticamente 12 mesi all'anno! P.C.
... Toggle this metabox.
MARIO IL PAZZO da MARIO IL PAZZO pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 21:31
Il governo taglia stime Pil: -2,4% Ma Monti vede la ripresa in arrivo PER FORTUNA CHE MARIO VEDE LA RIPRESA..... IO MI STAVO QUASI PREOCCUPANDO. IL PEGGIORE GOVERNO DAL DOPO GUERRA, IL PEGGIOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, UN GRANDE CODARDO DI TECNICO CHE CI STA ROVINANDO ED E' INCAPACE DI AMMETTERE IL SUO FALLIMENTO. E CON BUONA PACE DEI NOSTRI POLITICI LA CUI PREOCCUPAZIONE PER SALVARE IL PAESE... E' LA LEGGE ELETTORALE DA CAMBIARE. SIAMO MESSI BENE........ E STAI A VEDERE CHE LA COLPA Eì DELL'EVASIONE!!!!!
... Toggle this metabox.
PAOLA MANCUSO da PAOLA MANCUSO pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 20:44
Invidio coloro che riescono a fare dell'ironia su una situazione che giudico drammatica come tutte le conseguenze di una crisi economica che non risparmia nessun servizio. Nonostante un qualunquismo che sicuramente ferisce chi lavora per questo territorio continuerò testardamente a cercare soluzioni non solo perché "mi pagano" per questo ma perché la vera condanna della mia isola è il rifiuto di molti di affrontare i problemi per quello che sono creando l'unico vero alibi a chi potrebbe risolverli. Ci sono pendolari preoccupati, famiglie di marittimi con pesanti interrogativi per il loro futuro e molte altre che si chiedono se quest'Elba possa dare loro ancora un futuro. Io non mi tiro indietro.
... Toggle this metabox.
Tripadvisor&masochisti da Tripadvisor&masochisti pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 20:42
Buonasera a tutti, dopo le critiche e le angherie che noi albergatori abbiamo ricevuto o riceveremo (tanto prima o poi tocca a tutti) attraverso le recensioni di Tripadvisor, inviterei tutti coloro che erano convinti o lo sono tutt'ora a spiegarmi come questo sito basato sull'anonimato e spesso sulla calunnia può essere visto come un'opportunità...???? Vedere dei seri professionisti come quelli dell'albergo di S.Andrea, doversi difendere attraverso tutti i canali, da un "sadico" che quasi sicuramente ha scritto tutte le recensioni negative (4) di suo pugno è veramente allucinante. Anni di impegno e devozione messi in discussione nel nome del "diritto di critica" da un " anonimo" che con grande facilità di accesso può recensire in mondovisione tutto quello che vuole non tenendo conto o non conoscendo nessun parametro tecnico, basandosi quasi esclusivamente sui gusti propri che sono comunque soggettivi. MOLTO SPESSO CAPITA CHE IL RECENSORE NON SIA STATO OSPITE DELLA STRUTTURA E RECENSISCA NEL BENE O NEL MALE SU COMMISSIONE.........O IN FORMA RICATTATORIA!!!!!!! Tripadvisor un'opportunità..... il "Last Minute" come carta da giocare....Blu Navy, la svolta del futuro....cos'altro devono sentire le mie povere orecchie. Ciao a tutti da Nardini
... Toggle this metabox.
Elba, la svolta epocale: emigrare in cerca di lavoro da Elba, la svolta epocale: emigrare in cerca di lavoro pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 18:52
Come previsto e annunciato il piano dello smantellamento COMUNE UNICO dell'Elba procede, se non fosse drammatico per tanti già da adesso ma lo sarà ancor di più nel futuro, ci sarebbe da ridere a crepapelle del fallimento di certi personaggi da diecimila euro al mese di stipendio in enti inutili, infatti non avendo legiferato in merito, per esempio nel settore dei trasporti marittimi, come ha fatto invece il PD della Regione Campania, la regione toscana ha attuato una deregulation liberista di "estrema destra conservatrice banchiera", superando pure il maestro Ronald Reagan, d'altronde sempre la prima in Italia, la Toscana, anche nel Porcellum di spartizione del potere guardacaso tra i tre partiti che sostengono il governo Monti che affossato ancor di più l'Italia. Certo che dopo tutti i fallimenti, l'ospedale che non c'e', la cara acqua "potabile che non c'e', i rifiuti più cari della Toscana, i traghetti più cari d'Italia, il turismo questo sconosciuto, il lavoro un mese all'anno, ci vuole un bel muso a chiedere aiuto ai cittadini che propongano soluzioni a come rimediare a tutti gli errori fatti da personaggi strapagati, per quando riguarda i bilanci a noi sconosciuti, bisognerebbe cominciare a mettere un tetto massimo agli stipendi e pensioni pubbliche, molto ma molto più basso degli stipendi da 294.000 euro annuali del Monti, in linea con quelle che sono le possibilità dell'Italia, se un'onorevole britannico prende 60.000 euro l'anno, 5.000 al mese, cosa pensate? Prima di tutto tanta gente incapace dovrebbe andarsene a casa e poi affrontare il tema scottante della corruzione, restituzione del malloppo e lavori socialmente utili e pene certe e severe. Au revoir P.S. il "Salvatore" ci salverà con due corse in più, ma poi affonderà anche lui con l'Elba nel santuario dei cetacei blu, rimarrà solo la Toremar d'inverno e i prezzi dei traghetti aumenteranno per tutti e avremo bisogno di una svolta epocale: emigrare in cerca di lavoro .
... Toggle this metabox.
Pensione da fame da Pensione da fame pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 18:07
Caro paternò anch'io prendo una pensione da fame come la sua, ma un poco di piu, circa 1150 euri netti e quando lavoravo prendevo più o meno la stessa cosa. I miei contributi sono stati versati tutti regolarmente fino all'ultima lira. Allora mi chiedo o lei ha avuto una botta di fortuna di guadagnare tutti quei quattrini negli ultimi due anni specie alla sua età e negli anni precedenti ha vissuto di stenti come me, oppure vi hanno fregato perchè non vi hanno versato bene i contributi. Fossi in lei andrei a vedere i conti e denuncerei anche chi non vi ha versato tutti i contributi perchè secondo me non quadra o forse sono io che ci capisco poco. Giuliano pensionato operaio
... Toggle this metabox.
VOLTERRAIO DA SALVARE da VOLTERRAIO DA SALVARE pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 17:55
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Il castello del Volterraio [/COLOR] [/SIZE] Che l’Elba sia un contenitore infinito di storia lo sappiamo dai primi cenni di cui abbiamo notizie dell’Elba che si leggono negli antichi documenti di Diodoro Siculo (90-20 a.c.) e Strabone storico greco (63 a.c.-24 d.c.). Ma è di questi giorni un ritorno allo stato del Castello del Volterraio, uno tra i più grandi e affascinanti misteri dell’Isola d'Elba. Il Castello posto su un picco scosceso a 394 metri s.l.m. costruito (si dice) sulle rovine di un insediamento etrusco. Il suo aspetto è veramente suggestivo, nella sua imponenza vi è qualcosa di tetro, di fatale: quali antichi segreti e lontani episodi racchiudono le sue mura? Chi furono i suoi abitanti? Eretto in una posizione inaccessibile ed imprendibile è là, immenso e silenzioso guardiano dell’Elba, con una storia che la polvere dei secoli ha cancellato inesorabilmente. Del castello del Volterraio si è molto narrato; ma per la verità né il suo nome, né la sua origine, hanno niente di certo, solo la leggenda parla raccontando che fu fatto costruire da una mitica principessa etrusca di nome Ilva, altre tradizioni orali, dicono che il suo nome derivi dalla parola etrusca ful-tur che significa alta roccia, forse derivante dalle voci ebraiche Baid Palà cioè alto castello. Per certo sappiamo che nel 1770 alcune persone del luogo, scavando dei fossati a poca distanza dal castello, trovarono vasellame antico, lance di rame ed una statua d’oro di 16 libbre toscane, dedicata alla dea Bellona (divinità legata a Marte e ricordata come Dea della guerra). A confermare questa leggenda alcune antiche notizie parlano di un villaggio (Terra di Quire) che si dice fu fondato ad un miglio circa dal Volterraio, con un tempio dedicato a questa Dea belligerante dove gli elbani appendevano le loro armi come ex voto tornando dalle loro guerre. Di questo villaggio misterioso e di questo tempio, però, non resta alcuna traccia che dia qualche credibilità alla leggenda. Qualche anno fa l’antico rudere venne acquistato dall’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano che ne fece murare gli ingressi (per sicurezza) rendendolo inaccessibile …da allora il castello è abbandonato come se la sua storia non fosse la nostra storia…..oggi torna prepotentemente in cronaca ed il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago dott. Sammuri promette un suo interessamento. Dopo l’intervento del Prof. Michelangelo Zecchini, siamo andati con Carlo Gasparri all’interno del castello per mostrarvi la sua magnificenza ipotizzando progetti di ripristino che possano farlo tornare fruibile ai turisti ed agli Elbani tutti....[SIZE=3][COLOR=darkblue]BUONA VISIONE [/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Silvestro da Silvestro pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 17:19
per salvare l'elba ognuno deve fare il dovere per il quale viene pagato.... la Mancuso emette un comunicato in qualità di port autority e lo pubblica qui, bene. Ma intanto sul sito della port autority (credo che nel bilancio complessivo della port hautority ci girino qualche milione di euro) [URL]http://www.porto.piombino.li.it/[/URL] alla sezione news e comunicati non c'è alcuna traccia ne di news ne di comunicati. Aggiornatevi e aggiornate il lettore, lavorando! Prima di parlare, bisogna lavorare e sodo!!! Poi parlare. Silvestro
... Toggle this metabox.
CHI HA SMARRITO UNA CHIAVE? da CHI HA SMARRITO UNA CHIAVE? pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 17:02
Buonasera, se possibile vorrei segnalare su camminando il ritrovamento di questa chiave di hotel/residence/appartamento a Marina di Campo in piazza dei Granatieri. Chi la riconosce puo' contattarmi al [SIZE=3][COLOR=darkred]0565 976165. [/COLOR] [/SIZE] Grazie, Alessandro.
... Toggle this metabox.
NON EXPEDIT (Magari) da NON EXPEDIT (Magari) pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 15:44
Oggi una magnifica ricorrenza, nella speranza che venga RIpristinata come festività Nazionale.
... Toggle this metabox.
Per la Dott.sa Mancuso da Per la Dott.sa Mancuso pubblicato il 20 Settembre 2012 alle 15:40
Cara Dott.sa Mancuso il peggio deve sempre venire, si vocifera che il prossimo Presidente della Port Autority, sia l'attuale Sindaco di Portoferraio, Alla dott.sa e a tutti i dipendenti della Port Autority faccio i miei più cordiali Auguri
... Toggle this metabox.