Ottimo il filmato che ritrae lo sversamento nella darsena.Manca solo il puzzo ma che assicuro c'è quando si cammina lì vicino.
113588 messaggi.
Mi dispiace, caro Amedeo, ma anch'io la penso come la signora di Portoferraio e come G.R. perchè, quando si ha 20, o 30 o 40 anni e oltre e ci si barda da capo a piedi con tute mimetiche, fucili, coltelli, radio ed altre ramberie per "far la guerra", mi rimane difficile pensare che questi soggetti credano di giocare come si può giocare a rubamazzo o a rimpiattino. Osservandoli con quanto realismo e passione si immedesimano nei ruoli di soldati realmente in guerra, non sembra mica che stiano giocando. Io non voglio fare nè il moralista nè tantomeno il giudice, ma per mia educazione, sensibilità e rispetto per chi soffre e per chi ha visto soffrire, credo che evocare con tanta naturalezza e passione pratiche terribili come la guerra, per quanto evidentemente finta e si dica per "gioco", sia come minimo una manifestazione di pessimo gusto, diseducativa ed al limite della decenza morale.
Piaggese
Riguardo al messaggio che ha lasciato la mamma portoferraiese: per api di mare;
Innanzitutto fossi in lei mi chiederei come mai suo figlio non le abbia chiesto di andargli a comprare la mimetica invece di chiederle come mai dei maggiorenni giocavano alla guerra. 😉
Comunque prima di criticare come spesso viene fatto in ogni parte del mondo, Ma soprattutto su quest'isola, come minimo ci si dovrebbe informa. Forse lei pensa che 4 fave lesse si ritrovano in una pineta e si "sparano" ma non è proprio così. C'e una bella organizzazione dietro. Vengono ricostruite delle storie e per vincere Bisogna essere ingegnosi..È un gioco che mette alla prova cervello e fisico...Forse per un ragazzino di 13 anni è meglio un gioco così che uno al PC o alla playstation....Dove ci sono giochi ben più violenti.
E comunque....Questo fine settimana all'elba c'erano dei "forestieri" giovani che grazie a questo gioco hanno potuto visitare la nostra isola...Magari qualcuno di loro il prossimo anno verrà in vacanza qui... 😉
A PORTO AZZURRO è VENUTA A MANCARE UNA PERSONA MOLTO STIMATA E BENVOLUTA,LA SIGNORA FRANCA MARIA PESCIATINI,NOTA PITTRICE ,E AUTRICE DI UN BRANO MUSICALE DEL CARNEVALE DI PORTO AZZURRO,LEI NE èRA MOLTO FIERA E A ME SEMBRA ANCORA DI SENTIRGLIELO CANTARE,MENTRE LO BALLA CON UNA DELLE SUE BELLE MASCHERE.CIAO FRANCA.TI RICORDEREMO CON TANTISSIMO AFFETTO.LE MIE PIU SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA PèESCIATINI
Dopo aver tappezzato la strada provinciale nei dintorni di Poggio di strisce per il divieto di sosta in occasione della castagnata che ne dite di venirli anche a togliere invece di stare in ufficio a girarvi i pollici???
grazie alla prossima
Uffa, ma che p....!!
E' mai possibile che uno non può avere un suo passatempo preferito che per forza di cose rompe le scatole ad un altro??!!
Ma vi rendete conto che state colpevolizzando chi senza danno alcuno, si diverte e passa una Domenica tra amici!!
Guerra? Messaggio sbagliato verso i bambini? Ma per favore!! Ve lo dico io cosa è sbagliato !!! é sbagliato avere in casa (e sono molte) le armi, quelle vere!!! Usare i fucili per la caccia e causare in soli due mesi dall'apertura circa 35 morti !! Gridare al bar che era giusto attaccare gli iracheni e ammazzarli tutti,e che dopo di loro tocca agli agfani, donne , bambini e vecchi compresi!! Già , questi militari che giocano alla guerra vera.........loro si che ( per Voi) sono gli eroi, eroi e anche ben pagati!!! Ma tutti sono li, pronti ad applaudire......e allora io dico a gran voce IPOCRITI!!!
Meglio giocare alla guerra, sia nella macchia , sia davanti ad un computer o play station o dove vuoi, ma pur sempre un gioco, pur sempre nella fantasia, ma mai sentirsi orgogliosi di aver vinto una vera guerra e aver lasciato sul campo migliaia di persone uccise, centinaia di bambini mutilati e/o senza genitori.......
Ogni anno bisogna pupparsi questa solfa per quattro ragazzi che senza rompere le scatole a nessuno si concedono un passatempo. Meno pericoloso di tanti altri. E magari con un aspetto demonizzante verso la vera guerra. Io ero ragazzo e con dei rudimentali pezzi di legno figuranti un fucile, carico di elastici, si faceva la guerra. Tutti i miei coetanei sono inseriti nella società e nessuno a mia memoria ha mai avuto idee o azioni bellicose, a onor del vero un paio sono cacciatori, ma famosi padellai. Ma il colmo è che si scrive di più su un gioco che quando ad esempio abbiamo fatto partire dall'Italia gli aerei con le bombe ad uranio impoverito sulla bosnia. E ad onor della cronaca, quella volta rimasero nel ripostiglio anche le famose "bandiere della pace", infestanti solo nel caso gli americani compivano qualche azione militare.
Basta entrare in un negozio di giocattoli, vi è il reparto armi da gioco, ed ogni bambino ha avuto la sua colt stile ringo o il mitra a raggio laser stile guerre stellari.
Che monotonia di argomenti, se dobbiamo preoccuparci meglio un ragazzo con un mitra finto che un "cannone" vero...., e di quelli ne gira davvero tanti!!!!!!
Caro paesano capoliverese, beato te e quelli che sragionano come te che si divertono a giocare con la cacca! Non te la prende ma l'hai detto te :"La guerra e merda, in Soft air é UN GIOCO."
Comunque, per essere chiari, io considero idiota il gioco della guerra dei bambini, figuriamoci quello dei maggiorenni!
Andatelo a dire ai bambini che vivono la guerra vera, che ci si può divertire giocandoci.
Ma per favore. stiamo scherzando o cosa..?
La signora L.G. di Portoferraio ha tutta la mia stima e comprensione.
G.R.
Fognatura Portoferraio - Un esempio di eccellenza.
Nel 2012 non si riesce ancora ad evitare questo sversamento di liquami quotidiano.
Non interviene nessuno? la ditta viene ormai quotidianamente interrompe il problema
e dopo poco ricomincia a buttare tutto in mare.
Ognuno tragga le sue considerazioni...
.....Non giocherei mai a questo gioco,ho sempre odiato e sempre odierò la vira militare e la guerra,ma visto che voi GIOCATE e vi divertite senza recare danno a nessuno non posso che elogiarvi ed ammirarvi,un gioco è un gioco e come tale va preso Bravi,bravi continuate cosi e soprattuttto per lo meno portate gente in un periodo in cui l'Elba ne ha bisogno (anche questo è turismo) Buon divertimento.
La guerra e merda in Soft air é UN GIOCO.
DOMENICA 4 NOVEMBRE ALLE ORE 15 AL CAMPO MARIO GIANNONI DI RIO MARINA PER IL CAMPIONATO DI CALCIO DI TERZA CATEGORIA ASD RIO ELBA - PORTUALE GUASTICCE
Anche all'Elba "Panico alle stelle se arrivassero i cittadini nel palazzo"?
la vittoria di Grillo in Sicilia ha scatenato l’angoscia nei partiti tradizionali. Nel Pd e nel Pdl si parla sempre più spesso della possibilità che il Movimento 5 stelle vinca anche le elezioni politiche e si aggiudichi il premio di maggioranza grazie alla legge Porcellum. Parliamo anche di Antonio Di Pietro. Dopo l’intervista rilasciata al nostro giornale è scoppiata la guerra nell’Idv. Analizziamo cosa sta accadendo all’interno di un partito considerato ormai morto dal suo fondatore. Poi Sergio Marchionne che pensava di poter licenziare operai e chiudere le fabbriche senza far rumore. Invece l’Ad di Fiat per la prima volta si ritrova con la politica italiana che gli chiede di fermarsi. [URL]http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/11/02/in-edicola-sul-fatto-del-3-novembre-padellaro-arriva-grillo-nel-palazzo-panico-alle/209691/[/URL]
IN EDICOLA OGGI
Buttano i soldi per il ponte e li tolgono ai malati di sla
Palazzo Chigi non trova 300 milioni per garantire l’assistenza ai disabili più gravi, eppure è disposto a pagare la stessa cifra per la più inutile delle grandi opere, grazie alle penali difese da Passera a vantaggio di Impregilo
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/[/URL]
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/02/crisi-fiat-doppio-aiuto-marchionne-incassa-grazie-al-brasile/369727/[/URL]
Economia & Lobby
La crisi della Fiat e il doppio aiuto
che intanto arriva grazie al Brasile
In attesa di un accordo con Monti e Passera sul sostegno all'export, il Lingotto che conferma la leadership nel Paese sudamericano, continua a beneficiare oltre che degli sgravi locali, dei crediti fiscali previsti da una normativa italiana del 1980
SGARBI
Toscani sfotte il Vittorio ferito: "I rompicoglioni non muoiono mai"
Il creativo a La zanzara trionfa in cattivo gusto: "L'incidente? Non è nemmeno finito in coma. La tv l'ha resto impotente, 'sto stronzo..."
"Muore il bue, muore l'asinello, muore la gente piena di guai ma i rompicoglioni non muoiono mai". Non va mai per il sottile, Oliviero Toscani, quando si parla di Vittorio Sgarbi, ma questa volta l'estroso pubblicitario forse ha esagerato. Al telefono con Giuseppe Cruciani e David Parenzo a La zanzara, su Radio24, ha commentato l'incidente automobilistico che ha visto coinvolto il critico (il suo autista è finito in goma) in modo un po' truce: "Non è finito nemmeno in coma...". Sgarbi, ferito al braccio nell'incidente, da sindaco di Salemi aveva affidato proprio a Toscani la poltrona di assessore alla Creatività. La rottura, evidentemente, oltre che politica è anche umana visto che Toscani, già al centro di una faida con Vittorio, torna ad insultare l'ex primo cittadino in modo poco... creativo: "La tv l'ha reso, impotente, 'sto stronzo...".
Personaggi come questo, che provano dispiacere, che una persona, per quanto antipatica o indifferente sia, di morire, merita il ludibrio di tutti noi. Ad ogni modo, mi sembra faccia parte di quei personaggi noti per un gran colpo di sedere o messi in auge da qualche santo, con il solito aiutino. Quando hanno un po' di notorietà, permettiamo a tutta questa gentaglia di dire e fare ciò che vogliono, anche offendendo tutti i valori umani.
La signora usa effettivamente toni "da guerra". Alquanto gravi e qualunquisti avversa ad una semplice simulazione di una guerra, fra l'altro in scala ridottissima, per puro gioco.
Si potrebbe controbattere con molti argomenti, in primis con coloro partono veramente con il fucile in spalla, e che a me non disturbano, semmai condanno la caccia senza una sfida con la preda. Ma invece nella società civile, esistono e sussistono ogni giorno guerre ben più gravi e ben più celate, che provocano migliaia di morti. Il fumo, ad esempio, la morte che porta miliardi nelle casse dello stato. E se deve indignarsi guardi ad esempio la Siria e la strage silenziosa che avviene senza scandalo e senza troppi scritti a tutela dei figli che vedono la tv e quindi recepiscono come normale reprimere la democrazia, i diritti, la libertà di pensiero.
Certo si possono fare cose migliori e giochi migliori, ma se si deve essere moralisti, serve coerenza e farlo per ordine per i milioni di cause dove anche oggi migliaia di persone muoiono, e veramente, e non per gioco, e senza difesa.
Il materialismo, il consumismo, l'egoismo, la speculazione....
Ogni anno la solita solfa..... molti di questi ragazzi li conosco personalmente, hanno nel cuore tanta socialità e generosità che è ipocrisia non vedere.
Reduce
E' stata smarrita una gattina nera di circa 3 mesi a Marina di Campo in zona Vapelo ( Via Degli Albarelli ) , chi l' avesse vista e' pregato di contattare immediatamente i volontari dell' Enpa al 347/0745529 , grazie
NUOVE PROVINCE
Io la butto li....con il nuovo assetto le province sono 4.....ma perchè non facciamo una provincia dell'arcipelago e basta...comprendendo anche l'argentario..I nostri problemi sono diversi da quelli del continente..anche con il nuovo assetto con la provincia della costa...con grosseto e via dicendo, noi saremo sempre l'ultimo carrozzone.
Viva l'elba
[SIZE=4][COLOR=darkred]TOREMAR RISPONDE [/COLOR] [/SIZE]
In merito a quanto pubblicato oggi da alcuni organi di stampa, Toremar precisa che la partenza della nave “Rio Marina Bella”, prevista ieri mattina per Capraia dal porto di Livorno, ha subito la cancellazione a causa delle condizioni meteorologiche avverse, che avrebbero potuto compromettere l’incolumità dei passeggeri.
Toremar precisa inoltre che le tariffe relative alla medesima tratta non hanno subito aumenti da parte della Compagnia: l’incremento di 1,50 Euro a biglietto deriva dalle nuove tasse portuali introdotte dalla Società Porto di Livorno 2000.
[COLOR=darkred]TOREMAR [/COLOR]
Acquisita all’inizio del 2012 da Moby - uno dei principali operatori nel trasporto marittimo - a seguito dell’aggiudicazione della gara pubblica bandita dalla Regione Toscana, Toremar S.p.A., che ha sede a Livorno, effettua tutto l’anno collegamenti tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Elba, Giglio, Capraia, Gorgona e Pianosa) e la Toscana. L’attività di Toremar interessa traffici di passeggeri, di auto e di merci, connessi in particolare alla necessità di mobilità dei residenti sulle isole, nonché al movimento turistico diretto o proveniente nelle stesse.
La Società nel corso del 2010 ha registrato un fatturato pari a circa 38 milioni di euro con una flotta sociale a fine 2010 costituita da 7 traghetti e un aliscafo.
[SIZE=4][COLOR=darkred]FERMO PER 2 GIORNI, TRAGHETTO RIPARTE MA POI SI FERMA A CAPRAIA PER MALTEMPO [/SIZE] [/COLOR]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Dopo aver saltato quattro corse in una settimana, il traghetto Rio Marina bella, che finalmente era riuscito a partire da Livorno per l'isola, è rimasto questa volta bloccato a Capraia [/COLOR] [/FONT]
Non c'è pace per gli abitanti dell'isola di Capraia. Dopo aver saltato quattro corse in una settimana, a causa del maltempo, il traghetto Rio Marina bella, che finalmente era riuscito a partire da Livorno per l'isola, è rimasto questa volta bloccato a Capraia. Il comandante, infatti, non se la sarebbe sentita di riprendere la navigazione con il buio e con mare forza 5. I passeggeri che non hanno una casa sull'isola verranno ospitati a bordo del traghetto per la notte in attesa poi di ripartire.
Il sindaco di Capraia, Gaetano Guarente, è inferocito: «È la prima volta che succede nella storia - dice il sindaco - che un traghetto cioè rimanga bloccato sull'isola. La nave non è idonea ad affrontare il mare forza 5 e il comandante per motivi di sicurezza non se la sente di ripartire perchè con il buio non riesce a vedere come prendere l'onda. Per noi è un danno economico enorme. Oltre ad aver saltato quattro corse in una settimana ora la nave è rimasta bloccata qui». Il traghetto Rio Marina Bella è in servizio al posto del Liburna che nel frattempo è in riparazione a banchina a Livorno in attesa della sostituzione di un motore, e si tratta di un traghetto più veloce, ma meno adatto ad affrontare il mare aperto. Il sindaco è preoccupato anche perchè dal 1 al 4 novembre a Capraia si tiene la Sagra del totano. La festa vera e propria è fissata per domenica, ma è stato deciso di «raddoppiarla» estendendola anche alla giornata di sabato. «Per la sagra avevamo più di duemila prenotazioni e già la metà hanno disdetto - prosegue Guarente - È incredibile: ci sono barche a vela che in questo momento stanno attraccando in porto e abbiamo un traghetto che non riparte».
"che io troverei giusto fossero bandite e chi ci prova mandato a sminare i territori infestati da ordigni aberranti"... mamma cara a che livelli siamo, ma ti rendi conto di quello che scrivi? E' un gioco, non fanno male a nessuno, ti danno noia? Non li consideri e sei a posto. Tutti quelli che giocano con giochi di guerra alla playstation? Mandiamo a sminare i campi pure loro? Oggiù.
Posso avere il diritto di capire, spiegato da qualcuno di voi, che senso hanno manifestazioni ramboidi come codeste? Tutte le persone perbene cercano di spiegare ai figli che la guerra è una cosa barbara prodotta da persone ancora più barbare perchè uccide e storpia innocenti come bambini, donne, anziani, genera fame, malattie, povertà ed è comunque una azione crudele frutto della crudeltà dell'animo. Voi invece, con codeste manifestazioni, che io troverei giusto fossero bandite e chi ci prova mandato a sminare i territori infestati da ordigni aberranti, addirittura a forma di gioocattolo per colpire espressamente i bambini, mi volete spiegare che cavolo volete dimostrare alla gente con codeste pagliacciate o peggio ancora cos'è che vi eccita, le armi, la divisa il gusto di aver "ucciso" un fottio di "nemici"?
Scusate il mio sfogo un po' rabbioso anche, ma quando mio figlio di tredici anni mi ha chiesto perchè delle persone adulte si mettono a giocare alla guerra, con mio marito non siamo stati capaci di dare una risposta se non un generico e non appropriato:perchè sono delle fave lesse. Adesso, se volete, date una risposta esaustiva e logica di modo che un giovane, come del resto tutti gli altri giovani, possano capire cosa state facendo coi fucili, pistole, bombe e tutti quegli accidenti che vi mettete addosso?
Cose del genere, vale a dire andare a giocare armati, soprattutto oggi, pretendono una spiegazione!
L.G. (una madre di Portoferraio)
