La pulizia del porto di Portoferraio, comprese le acque portuali, sono affidate in appalto dall'APP a ditte esterne. Mi sembra che, per Portoferraio, sia affidataria la PERMARE di Piombino. Sul sito dell'APP ho trovato le determine di liquidazione per circa 5.300 Euro al mese. Sarebbe interessante avere dei feedback, magari da parte di chi lavora sul porto oppure ci abita vicino, sulla frequenza e sulla qualità del servizio.
Sul sito dell'APP ci sono tanti atti molto interessanti relativi ad affidamenti di servizi vari: segnalo, per la curiosità degli amici camminatori, il servizio di apertura-chiusura della sala d'aspetto del Cavo per oltre 5.000 Euro annui, la pulizia della madesima per oltre 16.000 Euro annui, il servizio deposito bagagli sul porto di Piombino (qualcuno era al corrente dell'esistenza?) per 24.000 EUro annui, e molti altri.
La domanda sorge spontanea: ma, come provò a proporre Giuliano Fuochi qualche anno fa, un bel referendum per uscire dall'Autorità Portuale?
113588 messaggi.
Premesso che non mi interessa particolarmente il soft air, mi domando comunque come in tanti si scaglino contro questa attività, negandone la dingità di sport per il fatto che vince chi prevarica l'avversario (come se non fosse così in tutti gli sport; alcuni, considerati addirittura arti nobili, praticano una pravaricazione "fisica" e nessuno si sogna di denigrarli: pugilato, arti marziali varie, ecc...). Se poi il problema è il fatto che si giochi a fare la guerra, allora l'ipocrisia diventa davvero paradossale: ma i giochini alla playstation, quelli vanno bene??? Quelli si che, pur nell'ambito di una realtà virtuale, condiscono le scene di dettagli di una crudità aberrante per cui l'aspetto ludico passa addirittura in secondo piano; mica quattro pallini che tingono i vestiti!!!!!!!!
Ma siamo seri e riserviamo lo spirito antibellico per azioni contro la guerra vera, ché ad ogni finanziaria ci tartassano sempre di più e la spesa per armamenti cresce continuamente; siamo proprio italiani... (amarissima ma sempre vera, lapalissiana e pregnante affermazione).
Buona sera Faber e un saluto a tutti i camminatori, leggo con piacere l'entrata in "campo" di 3 pezzi da 90 dell'imprenditoria locale, Mantovani, Nocentini e Gorgoglione bene bravi........finalmente, e "magari" ora avanti non con il Comune Unico ma con il "porto franco" dell'Elba, un'Elba tipo Campione d'Italia senza tasse senza IVA al di fuori dai Pisani, Grossetani ecc..... Elba indipendente....... certamente ci sarebbe un controllo più capillare per chi "sbarca" sullo scoglio........a quando il referendum??? meditate saluti
Dimissioni: Peria si sveglia quando non c’è rimasto più nella da difendere
Qualche giorno fa abbiamo letto che un ulteriore colpo d’ascia si sarebbe abbattuto sul nostro Ospedale. Ormai siamo abituati alle cattive notizie inerenti le ripetute violenze sulla nostra salute, ma questa ultima notizia, se non immediatamente bloccata, è da registrare come il riconoscimento ufficiale della nostra (elbana) inadeguatezza a difendere i nostri diritti nei confronti di chi ci dovrebbe spiegare perché un piccolo ospedale come il nostro, locato su un isola debba essere, contro ogni logica, svilito a tal punto. Sto parlando del progetto di modificare(mortificare) la Divisione di Chirurgia. Si aggiunga anche che l’Assessore alla Sanità avrebbe dichiarato, a giustificazione di tale provvedimento, la scarsa redditività del Reparto stesso. Su questo argomento, in parte offensivo anche per i nostri medici, si aprirebbe un lungo e antico discorso che non intendo qui affrontare, al fine di non distogliere l’attenzione su un processo che ha invece un carattere più generale. Leggiamo ancora, che a seguito di questo folle progetto, il Sindaco, Roberto Peria, si dimetterà nel caso che la Regione non addivenisse ad una revisione completa e al rispristino dei Servizi medici dell’Ospedale. E’ una notizia sorprendente che personalmente approvo e condivido , ma che coglie di sorpresa e induce ad ulteriori riflessioni. Mi spingo a tanto perché in numerosi miei scritti sull’argomento ho sempre chiamato in causa la responsabilità, per lo meno morale, non del Sindaco Peria, ma di tutti i Sindaci dell’Elba che incuranti dei fatti e delle nostre proteste hanno sempre fatto orecchi da mercante, salvo apparire e poi riscomparire di nuovo dopo la dimostrazione di protesta dell’ottobre 2011. Allora, perché proprio quando stanno per toglierci anche l’ultima siringa quella persona per bene e che stimo, che è il Sindaco Peria, sembra risvegliarsi? Esce forse da un lungo indotto coma politico-farmacologico come se avesse avuto le ali tarpate dalle stanze dei bottoni? E se proprio ora decide di estremizzare il proprio comportamento è in buona fede o considera che compiendosi il secondo mandato e ponendo fine al decennale percorso può scendere tra la sua gente? In questo caso il giusto ravvedimento a sanatoria sarebbe previsto e concesso, anche se tardivo e latore di tanti danni non più sanabili, a mio modesto parere. Altra ipotesi potrebbe esser quella di malesseri interni all’Amministrazione Portoferraiese, ovviamente a noi sconosciuti. Questo è il pensiero di molti cittadini che considerano Peria Sindaco di una Giunta fantasma. All’atteggiamento del Sindaco si aggiungono, per lo stesso motivo, ulteriori posizioni minacciose di dimostrazioni eclatanti anche da parte di alcune forze politiche. Nessuna verginità può essere concessa, è troppo tardi, i danni sono fatti e manifestazioni efficaci erano state suggerite, ma inascoltate, mesi fa, basta rileggerle. Ovviamente il tentativo, quale che sia e da qualsiasi parte provenga, in particolare da parte di Pubblici Amministratori, se ci aiuta riappropriarci dei nostri diritti e della nostra dignità, va sostenuto. L’auspicio unanime, credo, è che si ottengano risultati.
Sergio Bicecci
Lei ha ragione quando dice che "La critica in realtà secondo me è mossa per un'errata percezione di quello che facciamo...........", chiarendo che ciò che state facendo non è ne addestramento ne "manifestazioni" tantomeno paramilitari, ma semplicemente un gioco dove vince chi è più bravo, veloce, furbo, preparato, esattamente come in altri sport. Ammettiamolo pure, ma il punto è: il più bravo, veloce, furbo, preparato, vince che cosa ed a fare che cosa? Questo secondo me è ciò che la gente fa fatica a capire, anche perchè nei vostri interventi si prova solo a spiegare quello che non fate e che quello che fate, è solo un gioco come gli altri che fa bene. Ora, con tutta franchezza, ad una certa età, vestiti ed attrezzati come militari da corpi speciali della Delta Force, parlando il linguaggio che parlate, è un po' dura passare da giovincelli spensierati che giocano a rimpiattino nella macchia per la salute del corpo e della mente. Cercate di capire, senza inalberarvi e dare del vigliacco a chi esprime una opinione, ma sostanzialmente perplessità, sul vostro operato senza fornirvi le proprie generalità, che la stragrande maggioranza della gente, che non è ammaliata dalle cose militari quali, armi, divise, mentalità e quant'altro, fa una fatica della miseria a considerare come un gioco le vostre manifestazioni. Ai loro ed anche ai miei occhi di normali civili, appaiono delle vere e proprie attività di addestramento paramilitare che nella forma, anche per vostra ammissione, cercate di emulare nel migliore dei modi seppure virtualmente. Non fatene una colpa alla gente che non vi capisce, perchè è normalissimo che non capisca, non può capire. La gente ha un concetto del gioco e dello sport molto, ma molto lontano dal vostro, mentre ha molto chiaro cos’è la guerra che, se anche non sa come la si conduce in campo, sa cosa provoca ed è per questo che non può concepire che degli adulti possono giocarci. Questo è il mio pensiero firmato.
Saverio Fusari
[COLOR=darkblue]Riceviamo dal Coordinatore delle Pubbliche Assistenze Elbane, Paolo Magagnini, la seguente dichiarazione in merito all'artico apparso recentemente sul Tirreno dove si trattava il trasporto delle ambulanze sui traghetti. [/COLOR]
Apprendiamo dalla stampa che il confronto sul trasporto ambulanze sui traghetti, sta facendo passi in avanti. Nessuno pero`deve fraintendere perche` non c'e`ancora nessun cambiamento.
L'unica buona notizia e`che il comandante con la certificazione dell'ASL avra`una motivazione certa per giustificare la sua decisione sapendo che il pericolo delle conseguenze di uno spostamento e`considerato anche dall'Autorità Marittima un criterio oggettivo ed un'assunzione di responsabilita` di tutti.
Ci auguriamo che le compagnie - la cui disponibilita` e` riscontrata nella maggior parte dei casi, facciano presto le verifiche e diano direttive ai comandanti altrimenti pur apprezzando l'impegno sarà, un‘altro buco nell'acqua.
Questo per quanto riguarda il trasporto sui traghetti delle ambulanze in emergenza.
Ci sarà poi da precisare per il trasporto delle ambulanze e dei mezzi attrezzati per i servizi ordinari giornalieri che purtroppo dall’Elba partono molti mezzi ogni giorno per consulenze, risonanze, trasporto oncologici, dimissioni ecc. per cui le Associazioni traghettano i propri mezzi e gli equipaggi, sia di Toremar che di Moby, sono sempre stati disponibili alle loro esigenze e alla collaborazione.
Ci auguriamo che possa essere un’esempio di collaborazione tra Istituzioni, Compagnie di navigazione e Associazioni di Volontariato.
IL CORDINATORE ANPAS
Paolo Magagnini
[url=http://postimage.org/image/wldiz9djl/]
[/url]
Porto Azzurro, secondo martedì di passione al distretto socio sanitario. Causa la riorganizzazione del servizio prenotazione-ritiro analisi. Code spaventose ed utenti infuriati. Gli operatori hanno loro consigliato di buttar giù una lettera di protesta e di inviarla, accompagnata dalle loro firme (diverse decine) all' Ufficio Reclami dell' ASL 6. Cosa che è stata fatta immediatamente.
[/url]
Porto Azzurro, secondo martedì di passione al distretto socio sanitario. Causa la riorganizzazione del servizio prenotazione-ritiro analisi. Code spaventose ed utenti infuriati. Gli operatori hanno loro consigliato di buttar giù una lettera di protesta e di inviarla, accompagnata dalle loro firme (diverse decine) all' Ufficio Reclami dell' ASL 6. Cosa che è stata fatta immediatamente.
[SIZE=4][COLOR=darkred]VINCE ANCORA L'ELBA VOLLEY [/COLOR] [/SIZE]
Terza vittoria su 3 partite per la prima squadra dell’Elba Volley che viaggia a punteggio pieno conquistando la testa della classifica. Sabato 3 novembre,al Palazzetto Monica Cecchini , infatti è andato in scena il derby tra le bianco verdi dell’Elba Volley e le cugine dell’Elba Rekord Libertas, altra formazione elbana impegnata nel campionato di prima divisione.
Bella giornata di volley quella di sabato che in occasione del derby ha visto il Palazzetto Monica Cecchini riempirsi di tantissimi tifosi giunti a godersi la partita.
La gara è stata, senza alcun dubbio, a senso unico con la squadra del presidente Lavorgna che riesce a conquistare l’intera posta in palio dimostrando le ottime qualità delle proprie giocatrici e l’ottimo lavoro svolto dal coach Brusaferri.
Il match è stato equilibrato solo nel primo parziale, dove, per la verità, le atlete dell’Elba Rekord Libertas sono addirittura riuscite a intimorire la squadra di casa. Pronti via si parte subito con un break di 3 punti dell’Elba Volley che, grazie ad un buon turno di battuta, si porta avanti per 3-0. L’Elba Rekord Libertas ,però, non si lascia sorprendere e, come detto, grazie anche ad un avvio incerto dell’Elba Volley, riesce subito a riportarsi in parità. A questo punto l’Elba Volley inciampa in un passaggio a vuoto soprattutto in ricezione consentendo all’Elba Rekord Libertas di portarsi avanti per 9-4. L’Elba Volley non riesce a prendere le misure e ancora numerose incertezze in ricezione non consentono alle forti attaccanti bianco verdi di essere incisive, L’Elba Rekord Libertas non si fa sfuggire l’occasione e, sfruttando il black out delle avversarie, si porta addirittura sul 17-11. A questo punto Cioni e compagne capiscono che non possono permettersi più nessun errore. Un ottimo turno di sevizio di Gaggino rimette in carreggiata le bianco verdi che sembrano aver ritrovato la serenità e la tranquillità nel gioco. Berti e Cioni cominciano a martellare in attacco, e Niccolai in ricezione dà serenità alle compagne. In pochi minuti la partita cambia volto e sul 18-17 per l’Elba Rekord Libertas un gran primo tempo di Lottini ristabilisce la parità. Siamo 18 pari e da questo punto in poi la partita si rivelerà a senso unico a favore dell’Elba Volley. Cioni in attacco e Gaggino a muro mettono a segno punti pesanti e le avversarie non riescono a contrastare il loro gioco e le bianco-verdi chiudono il set per 25-19.
Il secondo set inizia con le ragazze dell’Elba Volley ancora più determinate; oltre alla vittoria si incomincia a vedere il bel gioco. Bastano pochi minuti e hanno già messo a segno un break di 5 punti. La partita adesso è veramente in mano all’Elba Volley. Balestrini in regia regala grandi giocate per i centrali Lottini e Niccolai, Gaggino a muro annienta tutti gli attacchi della prima linea avversaria. Il set scivola così via senza pensieri per l’Elba Volley che chiude con un secco 25/12.
Terzo set ancora sulla scia del secondo. L’Elba Volley continua a premere sull’acceleratore ; Cioni e Berti sono una spina nella difesa avversaria. Il Coach Brusaferri sa che il derby può nascondere delle insidie e chiede alle sue giocatrici di non lasciare spazio alle ragazze dell’Elba Rekord Libertas. In poco meno di 20 minuti il set è chiuso con un altro perentorio 25-12 conquistando la vittoria e i 3 punti che valgono la testa della classifica.
Prossimo incontro a Livorno alle ore 12,00 contro il Torretta Volley.
Risultato: Elba Volley / Elba Rekord Libertas 3-0 (25-19; 25-12; 25-12)
Formazione: Carlotta Balestrini, Laura Berti, Alessandra Cioni, Evelyn Gaggino, Martina Giardini, Melani Jayamanna, Beatrice Lori, Monica Lottini, Irene Niccolai, Cristina Parrini, Ilaria Tagliabracci
Allenatore: Clara Brusaferri
Rosaria Lavorgna
………………….
Gentile Massimo,
appare evidente che Lei sia un vero e proprio tuttologo.
Mi dica allora cosa ne pensa dell'insegnamento del latino nella Nanibia Inferiore?
Con simpatia (non se la prenda) e .... comunque questa diatribia sulla softair sta facendo venire il latte ai ginocchi... cambiamo per favore con un argomento che possa veramente interessare questa benedetta isola, che sta affondando.
[SIZE=4][COLOR=green]Lazzeri (Più Toscana): “Solidarietà al sindaco Peria” [/COLOR] [/SIZE]
«Esprimo la massima solidarietà al sindaco di Portoferraio che vede la sanità del suo territorio messa a rischio, e con essa tutti gli abitanti, dalle scelte della Regione. Capisco l’apprensione con la quale vive quotidianamente Peria, manifestazione di un alto senso di responsabilità per il ruolo che ricopre nella gestione del diritto alla salute. In questi giorni, più che mai, è necessario che ogni primo cittadino si esponga facendo delle proposte che possano essere valutate in un tavolo di concertazione con la Regione, per difendere il territorio e le necessità dei cittadini. Dobbiamo evitare che le scelte della necessaria riorganizzazione del Sistema Sanitario Toscano vengano prese unicamente dai direttori generali su presunti input della Regione Toscana». È quanto afferma in una nota il consigliere regionale di “Più Toscana”, membro della IV commissione “Sanità”, Gian Luca Lazzeri.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]NUOVO FRANTOIO? UNA SCATOLA VUOTA [/COLOR] [/SIZE]
E’ rimasto una scatola vuota il nuovo frantoio comprensoriale realizzato qualche tempo fa dall'Unione dei Comuni nella zona delle Antiche Saline. I ( più di 50) soci dell'associazione olivicoltori dell'Elba chiedono da tempo interventi urgenti . Senza la disponibilità del frantoio il comparto è danneggiato. Ormai è quasi terminata la nuova campagna di raccolta delle olive 2012 e ancora non si sa nulla della sorte del nuovo frantoio. Sulla nostra isola , dalle stime si valuta che all'anno vengono complessivamente raccolti dai quattromila ai cinquemila quintali di olive che trattate danno un ottima resa in quintali di olio. Non solo. sull'isola ci sono altri impianti di olivi nuovi che fra tre o quattro anni produrranno frutti, per cui il prodotto crescerà ulteriormente.
Si auspica che il sindaco Peria e la sua amministrazione di Portoferraio si faccia carico dell’acquisto dell'immobile. I soci si dichiarano pronti a gestirlo e a ricavarci anche l'imbottigliamento».L'incarico per realizzare il progetto è del 2007 ( Facemmo un interessante servizio con Teletirreno.Elba ) , l'avvio dei lavori risale al 2008 Oggi l’edificio è praticamente pronto ma ovviamente è vuoto, perché gli accordi prevedevano - in mancanza di risorse pubbliche disponibili allo scopo - che fossero i gestori a comprare e installare le attrezzature per avviare il ciclo produttivo, ma non è mai avvenuta. L'interesse a metterlo in funzione c'è, come più volte confermato dai produttori. Ma i costi superano le disponibilità dei piccoli imprenditori agricoli dell'isola. E così si allontana nel tempo il giorno in cui dall'edificio delle Antiche Saline vedremo uscire olio elbano
Vi proponiamo un servizio realizzato in collaborazione con Carlo Gasparri…buona visione
Premettendo che ha ragione chi dice che ci sono problemi ben più gravi del soft air, vorrei far notare che descrivere i praticanti di soft air come rimbecilliti ultratrentenni che scimmiottano rambo perché scartati alla visita del militare (volendo fare un sunto delle descrizioni dispregiative che ho letto in queste pagine) è corretto ed imparziale quanto descrivere i cacciatori come invasati assassini assetati di sangue, quelli che giocano al calcetto il martedì sera come cretini senza cervello che a trent'anni corrono dietro ad una palla credendosi stelle del calcio, i cosplayer come deficienti che si travestono da personaggi di fantasia credendo siano reali, quelli che giocano ai giochi di ruolo come dementi che vivono e credono in un mondo inesistente.
In pratica in una sola frase abbiamo attinto a mani basse dai luoghi comuni e fatto di tutta l'erba un fascio.
Perfettamente inutile far notare che a soft air ci giocano l'operaio ed il medico, l'obbiettore ed il militare, il sindacalista e l'imprenditore, esattamente come in qualsiasi altra disciplina/sport/associazione, che in quanto aggregazione di persone di varia estrazione è in qualche modo uno spaccato della nostra società. Si possono trovare pazzi fanatici tra le fila dei giocatori di soft air esattamente come sulle poltroncine del centro trasfusionale o sulle ambulanze che girano per le nostre strade.
La critica in realtà secondo me è mossa per un'errata percezione di quello che facciamo: non addestramenti, non "manifestazioni" tantomeno paramilitari, semplicemente un gioco dove vince chi è più bravo, veloce, furbo, preparato, esattamente come in altri sport. Certo, qualcuno dice che noi "simuliamo l'abbattimento di un essere umano": bene, allora perché non bandire la scherma, le arti marziali, la boxe, il gioco degli scacchi, il risiko, il tiro al bersaglio, il tiro al piattello, il pentathlon, il lancio del giavellotto e del martello, eccetera? Perché forse dà fastidio l'apparire uguale, agli occhi di un profano, ad un militare che uccide e devasta. E forse ci si immaginano chissà quali gare a chi "ammazza" più persone o roba simile. Tutto questo per ignoranza, nel senso buono del termine.
Quando si sbandierano tolleranza e comprensione si deve stare ben attenti ad applicarli sempre, e di informarsi bene prima di giudicare senza ben conoscere.
Saluti a tutti
Fabio Pagni
[URL]www.tigrilivorno.it[/URL]
CARI CITTADINI PORTOFERRAIESI STATE TRANQUILLI: LE VIGILESSE VEGLIANO SULLE VOSTRE TESTOLINE CON SOLERZIA E IMPLACABILITA'...
Quoto in pieno il post di piero!!
mamme e babbi portoferraiesi, invece di nascondervi dietro l'anonimato, per cortesia firmatevi e assumetevi la responsabilita delle baggianate che dite!!
marco ricci
Cari lettori, immaginatevi voi il Peria con le vesti di Giovanna d'Arco che si fa bruciare per la Sanità Elbana...incredibile e naturalmente bugiardo ( il fatto) lui che è stato per 5 anni Presidente della Conferenza dei Sindaci non ha mosso foglia per salvare il salvabile, ed ora si erge a paladino e minaccia le dimissioni? Ma siamo seri Roberto, sai che la maggior parte dei cittadini non può più credere in te dopo quello che hai fatto per Portoferraio nei tuoi 9 anni di Sindaco ed ora che ormai siamo alla frutta, minacci dimissioni? No non è bello per quel 36% di Portoferraiesi che ti hanno votato, è si Peria 36% perchè l'opposizione (ottusa) ha il 64% nella cittadina che te con la tua giunta state portando in fondo al mare. Quindi domani non dare le dimissioni, dimostreresti di non avere pelo sullo stomaco ed affrontare la realtà, e poi ormai lo sanno tutti che ambisci al posto di Segretario della Autorità Portuale e le dimissioni potrebbero servirti solo a quello e non a fare bella figura con noi cittadini Portoferraiesi.
Caro Genitore Portoferraiese non meglio identificato.
Le concedo il beneficio del dubbio immaginando che la sua considerazione sia fatta con ignoranza sulla materia.
Il SOFT AIR è uno sport, e se si fosse disturbato nel leggere la mia risposta avrebbe letto la mia considerazione su altri sport come la scherma, la sciabola, la boxe, tutti riproducenti atti, meno moderni, ma sempre di lotta e "guerra". Poi che lei non lo voglia accettare o riconoscere è un suo personale problema non certo un dato oggettivo su cui basare una discussione o ragionamento che sia.
Perché nessuno risponde a questa mia considerazione ? perché chi simula di trafiggere un avversario deve essere considerato sportivo ? perché chi, non simulando, prende a pugni una avversario è sportivo, e chi simula di farlo con un innocuo pallino no ?
La risposta è semplicissima, per la demagogica e "politica" visione del mondo militare. Come ha avuto modo di farci capire la signora che insultava la guerra e tutti coloro che ne fanno parte, ossia forze armate, soldati, NATO, ONU e quant'altro. Evidentemente la frustrazione per il sentimento antimilitarista fa si che ci se la prenda a casaccio contro la nostra attività che ne è a vostro avviso una simulazione. Chi ci critica sa come si svolge il Campionato Nazionale che abbiamo avuto l'onore di vincere anni addietro ? Quali sono le attività e come sono svolte ? Ovviamente no e non gli interessa neanche, loro sono contrari "a prescindere" contrari "senza conoscere" in sostanza IGNORANTI della materia per la quale sono disposti a condurre una "guerra", questa volta vera, fatta di parole, insulti, prese in giro ecc... ecc...
Premesso che la guerra è una sciagura e porta morte e sventura, avvolte questa è inevitabile ed al contrario di voi, forse perché ho amicizie profonde con militari sia in servizio che congedati, ho profondo rispetto e stima per chi rischia la vita in missioni dove non si porta solo guerra ma anche pace, aiuti e stabilità, senza voler entrare nel merito di una guerra è giusta l'altra no. Questo mio modo di vedere il mondo militare quindi non mi preclude o inibisce nel fare uno sport che in comune con quello ha solo il colore delle mimetiche e la forma delle, da voi chiamate, "armi" ma che noi ben conoscendone la differenza definiamo "ASG" (ovvero l'acronimo dello strumento utilizzato nel gioco, non più ne meno di una racchetta da tennis, o di un fioretto o sciabola che sia).
In qualità di presidente di una associazione sportiva che nel corso di 20 anni di questa attività ha visto passare e rimanere amici decine e decine di ragazzi, sono veramente amareggiato e dispiaciuto per tutti quei giovani o non più tali che leggono quanta spazzature siete capaci di produrre con le vostre parole di astio e odio nei loro confronti. Non vi rendete conto del danno sociale che state compiendo, ragazzi di 18 anni che si relazionano con ragazzi di 35/40 e che passano il sabato sera insieme in un capannone a lavorare sulla scenografia, l'organizzazione di un torneo e tutto quanto necessario a renderlo unico per chi verrò a viverlo. Sono costretti a leggere commenti deliranti che li raffigurano come mostri.
I genitori piuttosto che pensare al Soft Air pensino al degrado sociale in essere, a ragazzi di 15 anni il cui unico scopo è cercare lo sballo con qualsiasi metodo, droga o alcol che sia. Io sono genitore come voi ed ho una figlia di 13 anni, e se devo essere sincero sono preoccupato per lo stato della società in cui andrà a crescere. Non mi preoccupo se farà soft air o meno, mi preoccupo che qualsiasi cosa decida di fare, lo faccia nel rispetto dei suoi genitori, dei suoi amici e compagni e della legge, questo credo dovrebbe essere il pensiero di un genitore e non generare frustrazione su di un figlio trasferendovi la propria.
Grazie comunque a tutti quelli che disinteressatamente sono intervenuti a nostro sostegno in questa assurda quanto sterile discussione.
Cordiali Saluti
Massimo Taglione
In risposta al convegno pubblicato da telenews - dico che ci avevano gia pensato molti anni fa
Il 6 agosto 1284 però la flotta pisana subisce una durissima sconfitta contro quella genovese al largo della Meloria, che portò a una profonda crisi della repubblica toscana. Quindi anche l'Elba sprofondò in una situazione molto difficile e fu assediata e saccheggiata nel 1290 e 1292 da parte dei genovesi. Ma nonostante tutto ciò l'Elba mantenne la sua fedeltà a Pisa anche perché il ferro era fondamentale per la città toscana. Nel XIV secolo però la situazione degenerò in maniera ancora più pesante poiché anche all'Elba arrivò la peste, che diminuì in maniera importante la popolazione locale e rese ancora più debole e povera l'isola.
Principato di Piombino
Nel 1406 Gherardo Appiano, divenuto per vari fattori signore di Pisa, preferì vendere ai Visconti di Milano la repubblica, tenendosi soltanto Piombino, l'Elba, Pianosa e Montecristo. L'Elba in questo periodo divenne ancora di più un centro strategico e minerario importante, anche se le difese militari rimasero comunque non sufficienti, soprattutto durante gli attacchi dei corsari. Per quanto riguarda l'estrazione del ferro, essa dipese da ogni principe che si alternò al governo del principato, poiché alcuni ne fecero una delle risorse più importanti per l'economia, altri le diedero poca importanza e si limitarono a darlo in affitto. Nel 1501 Cesare Borgia, condottiere e figlio dell'allora papa Alessandro VI, conquistò Piombino e la controllò per due anni, ma alla morte del potente padre e papa tornò il precedente signore, Jacopo IV.
Cinquecento: secolo terribile
Nel 1534 il temibile comandante turco Khair Ad-din, conosciuto principalmente con il nome di Barbarossa, assaltò l'isola con un ingente numero di forze e distrusse il villaggio di Grassera. Nel 1543 il Barbarossa pose un altro attacco all'isola e rase quasi completamente al suolo l'isola, e soltanto il forte del Volterraio si salvò, e in questa situazione in cui il principato di Piombino non era in grado di difendersi, emerse Cosimo de Medici che riuscì ad ottenere da Carlo V, allora Imperatore del Sacro Romano Impero, il controllo temporaneo dell'isola per avviare un'intensa ricostruzione di strutture militari, che vennero poco "testate" da un attacco congiunto di corsari e francesi, unitisi per contrastare Carlo V. E dal 1546,1553 e 1555 l'isola fu fortemente assaltata ma Portoferraio, l'obbiettivo degli invasori, si salvò dall'assalto grazie al maestoso forte. Nel 1559 finalmente con la pace di Cateau-Cambresis finì un periodo sanguinoso e convulso. L'erede di Jacopo V, Jacopo VI si rese conto del piano di Cosimo de Medici, che intendeva appropriarsi del Principato per unirlo a Firenze e ottenne dal figlio di Carlo V, Filippo II re di Spagna, di riottenere il Principato di Piombino e lasciò a Cosimo solo Portoferraio. Sebbene Jacopo VI avesse appunto ripreso il controllo del Principato e ottenuto la protezione spagnola, si poté intuire la politica spagnola, che intendeva controllare una zona strategica e ricca di miniere come quella elbana.
L'isola divisa in tre parti
Nel 1603 sbarcò un contingente spagnolo che quindi divise di fatto l'isola in tre parti: quella spagnola, Portoferraio alla Repubblica di Firenze divenuta intanto Granducato di Toscana e il resto al Principato di Piombino. Gli spagnoli costruirono un importante forte a Longone, che nel 1646 venne assediato e conquistato dai francesi, che intendevano spezzare il dominio spagnolo in Italia. Poco dopo però, nel 1650, il nuovo re di Spagna Filippo IV affidò al figlio don Giovanni di Sicilia il compito di riconquistare il forte e con 15.000 uomini riuscì nell'impresa visto che allo stesso tempo la Francia era impegnata a reprimere una rivolta interna. All'inizi del XVIII secolo nella lotta per il trono di Spagna in cui erano contrapposte Francia e Spagna contro Inghilterra, Olanda e Austria, nel 1708 gli austriaci sparcarono sull'isola occupandola escludendo la neutrale Portoferraio ma dopo pochi mesi sbarcarono rinforzi franco-spagnoli che ribaltarono la situazione a loro favore. Nel 1723 gli spagnoli riuscirono ad ottenere tutta l'isola visto la debolezza del Granducato di Toscana; ma nel 1739 il Granducato fu assegnato ai Lorena che avviarono un processo di sviluppo economico importante, che indirettamente fece da traino per il resto dell'isola, poiché venne stipulata la pace con i musulmani e Portoferraio fu reso un porto strategico per tutte le navi che da lì passavano, anche Longone e la parte napoletana erano in un discreto stato economico, mentre la parte appartenente al Principato di Piombino era abbandonata a sé dalla nuova dinastia dei Buoncompagni.
[COLOR=red]LA rivoluzione elbana [/COLOR]
Mentre l'Europa è scossa dalla rivoluzione francese, l'Elba vive con indifferenza gli avvenimenti del continente europeo. Nel 1796 però Napoleone scende in Toscana e intende occupare Livorno e Portoferraio, e sebbene riesca ad occupare Livorno, non riesce ad occupare la città elbana, anticipato dalla flotta dell'ammiraglio inglese Nelson, ma l'occupazione inglese durò soltanto un anno, visto che il granduca di Toscana protestò per la violazione dello stato di neutralità dell'isola. Nel 1799 però i francesi scesero in massa per occupare l'isola, che intanto era divisa fra chi era favorevole ai francesi e ai loro ideali rivoluzionari e chi era contro di essi. Gli abitanti di Portoferraio, in maggioranza filofrancesi, aprirono le porte della città ad essi, mentre la napoletana Longone resistette all'assedio e facendo leva sui sentimenti antifrancesi degli elbani ruppe l'assedio e ribaltò la situazione, espugnando Portoferraio dove si erano intanto rifugiati i francesi. Nel 1801 però l'isola passò totalmente in meno francese con la pace di Luneville e si ritornò a una situazione di continuità territoriale. I francesi portarono tasse e imposte sconosciute agli isolani, ma cercarono di applicarle in maniera semplice e la coscrizione obbligatoria che tolse molte braccia dall'agricoltura. In campo economico fu riattivata in maniera importante sia la produzione di vino che l'estrazione minerarie, le più importanti attività economiche dell'isola. Furono poi istituiti dei tribunali adatti al XIX secolo, creata la scuola primaria gratuita e obbligatoria, un ospedale e furono costruite nuove strade, visto che quelle esistenti versavano in condizioni pessime. Dopo la battaglia di Lipsia del 1814 in cui Napoleone venne sconfitto scoppiarono movimenti rivoltosi contro i francesi visto che la loro dominazione, seppur positiva per l'isola, era mal sopportata. La notizia dell'arrivo all'Elba di Napoleone fu accolta con sorpresa e seppur con molta diffidenza i rapporti tra gli isolani e l'ex imperatore furono leali. Visto che l'Elba era divenuto il principato personale di Bonaparte quest'ultimo decideva su tutto, dalla difesa, economia e finanza dell'isola a piccole dispute e avviò un processo di modernizzazione per l'isola e molti suo progetti furono approvati e portati avanti anche dopo la sua partenza, il 28 febbraio 1815.
Vorrei spendere due parole nei confronti della "mamma" portoferraiese e di tutte le persone che, pur non conoscendo il softair, si permettono di giudicarlo e deriderlo.
Il softair è uno sport che unisce il trekking, l'orienteering, il camping e la strategia. È uno sport che impegna fisicamente i partecipanti con chilometri di camminate, con qualsiasi tempo e in percorsi tutt'altro che facili. È uno sport nel quale è fondamentale orientarsi, camminare al buio, saper leggere una cartina, saper usare una bussola, conoscere il funzionamento delle coordinate. È uno sport in cui diventa necessario mettere alla prova il proprio fisico, saper mangiare e bere nel modo e con i tempi giusti, sapersi allestire un bivacco notturno, magari sotto la pioggia o la neve. È uno sport in cui bisogna pianificare le proprie mosse, come negli scacchi, e organizzare le proprie risorse. È uno sport che permette di stare a contatto con la natura e vedere luoghi incontaminati e cieli stellati che sarebbe altrimenti impossibile vedere.
Ah, già, dimenticavo il fucile.
Cara "mamma" portoferraiese, gli "ingaggi", ossia l'utilizzo del fucile per conquistare un obiettivo, come nell'olimpico biathlon o nel tiro al piattello, è una parte temporalmente marginale di una gara. Per farle capire, il tempo totale di "ingaggi" per un partecipante durante un evento di 24 ore potrà raggiungere al massimo una mezz'ora. Tutti il resto è preparazione, fatica, sudore, concentrazione.
Ecco, signori detrattori, perché persone di 40 anni praticano il softair. Per mettersi alla prova mentalmente e fisicamente in uno sport di assoluta soddisfazione.
Non siamo quattro scemi che si sparano pallini. Siamo atleti che si allenano ad affrontare psicologicamente e fisicamente, a piedi e con diversi chili sulle spalle, gare che stremerebbero la gran parte dei giovani di oggi.
Perciò, signori, il mio è un sincero invito ad informarvi su quello che andate a giudicare e demonizzare, prima di commettere di nuovo lo stesso errore.
Pietro, Api di Mare.
finalmente un discorso sensato e dai toni garbati...ecco, direi che poteva essere così fin dall'inizio.
iniziando col fatto non mi permetto di dire quanti anni ha o quanto ha studiato nella vita una persona basandomi unicamente su 4 righe di un blog, posso confermare che la mia ignoranza in materia chimica è molto alta perchè tratto altro nella vita, e la chimica la conosco per quel poco studiato e per quello che faccio in maniera autodidatta per i miei interessi.
La sua risposta finalmente la leggo come uno scambio sereno e dai toni pacati di opinioni CHE comunque non vanno a modificare quanto ho detto : la sua risposta nell'intervento precedente era fine alla polemica sterile...questa risposta invece ha i toni di chi vuole discutere e confrontarsi.
quindi bene, concludiamo questa discussione che era divenuta inutile e fastidiosa anche per chi la leggeva.
ah,giusto per puntualizzare, non uso correttori ortografici perchè per fortuna consco l'italiano, e di solito non sbaglio a scrivere un nome straniero italianizzandolo o per la fretta H con H2 e O con O2 dato che sono in due punti differenti della tastiera (e te pensa che è il mio mestiere questo...).....questa era giusto per rispondere alla sua postilla finale
ps...dato che non ha idea di quanti anni io abbia, e se si basa sul racconto che ho fatto inizialmente di mia madre allora è fuori strada...consideri che faccio softair da 15 anni e lavoro da almeno altrettanti..distinti saluti
kibit (nicola mosca)
iena korps bologna
[COLOR=darkblue]VENDO FIRENZE SUD zona GAVINANA BILOCALE 37 MQ ARREDATO ( Sanitari nuovi, termo singolo, aria condizionata) ABITABILE DA SUBITO
No Agenzie No perditempo
Interessati telefonare al [SIZE=3]3285609043[/SIZE] [/COLOR]
