Guardi che Meneghin ha ragione.
Prendere acqua potabile e di falda e metterla su uno stagno a pelo libero significa perderla e sporcarla.
In sostanza uno spreco.
Quello per cui Meneghin si sta sperticando da anni è semplicemente una costatazione di quello che mi pare (sono anch'io un tecnico) molto evidente:
l'acqua se deve essere immagazzinata, deve essere al chiuso e possibilmente sfruttando l'acqua piovana, che qui all'Elba perdiamo quasi completamente.
Tutto qua.
E' perfettamente condivisibile.
La pervicacia di ASA di escludere la cosa è assolutamente incomprensibile.
113395 messaggi.
Caro Dante le tue previsioni con la eventuale uscita dall'Euro mi paiono eccessivamente catastrofiche.
Spero, con rispetto, siano previsioni come quelle di Prodi quando ci infilò di prepotenza ed a un prezzo folle nell'Euro.
Sono andato a ritrovarle, sembrava da quel giorno l'Italia dovesse solo crescere......
Più o meno le stesse cose che la sinistra diceva dopo aver mandato Bettino in Tunisia....
Queste paese deve civilizzarsi e peggio moralizzarsi, a qualsiasi livello ed individuo.....
Telegiornale, Napoli, corsi per l'avviamento al lavoro, finanziati da giunta Bassolino nel 2006, inseriti nel lavoro 35 addetti di cui alcuni operatori ecologici, costo dei corsi 14 milioni di euro, 540,000 euro per formare uno spazzino....
Erano già pronti altri 20 milioni di euro regionali per ulteriori formazioni.....
Uno delle migliaia di casi, che dimostrano come oggi si sprechi il 20% degli introiti, corrispondente a 160 miliardi/anno, almeno tre finanziarie.
Il problema non è l'euro è l'Italia.
Fin quando pensiamo sempre di fregare lo stato o concediamo a buona parte di farlo per tolleranza politica, o giustifichiamo noi stessi, niente cambia...., stessa cosa per lo stato che pensa sempre di fregare i cittadini, i lavoratori, le sue imprese....
Non meravigliamoci se poi un venditore di fumo raccoglie troppi consensi, forse dice qualcosa di ovvio, farlo passare per pazzo significa omologare lo stato attuale delle cose.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]PLANIMETRIA ISOLA D'ELBA CON UBICAZIONE DEI LAGHETTI DI ACCUMULO ACQUA POTABILE IN PROGETTO. [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Marcello Meneghin [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Associazione IL FARO –
Nuovo Progetto per Campo [/COLOR] [/SIZE]
Volevamo far porre l’attenzione degli elbani su come il processo di istituzione del Comune Unico, sin dall’inizio, sia palesemente viziato da atti di dubbia legittimità.
Dopo il nostro ultimo intervento dei primi di febbraio, il Presidente della Regione Toscana per non permettere alle amministrazioni contrarie di ricorrere nelle sedi opportune è corso ai ripari, modificando addirittura la Legge Regionale sui Referendum all’art. 62 laddove l’attesa dei giorni prima di effettuare un referendum dalla data del Decreto di Indizione sia stata portata a 60 giorni e non più 180, fin qui poco male. Ma Rossi ha fatto di più, ha inserito nella Legge che la modifica riguardasse anche il Decreto di indizione dell’11 gennaio relativo all’isola d’Elba, rendendolo di fatto inoppugnabile. O meglio, le amministrazioni comunali, ovvero i Sindaci, potrebbero ricorrere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri esponendo i fatti unitamente all’iter procedurale con l’ultimo Atto riguardante la volontà manifestata dal Presidente Rossi con la reiterazione dello stesso Decreto e la promulgazione di una Legge – Provvedimento con evidenti dubbi di violazione della Costituzione e della potestà legislativa regionale per la quale sono notoriamente vietate le Leggi Provvedimento, al fine di indurre lo Stato a sollevare un conflitto di attribuzione di fonti alla Corte Costituzionale.
Detto questo, la nostra Associazione non è contraria ai Referendum, permessi come strumento democratico di espressione della volontà dei cittadini. Vogliamo soltanto rendere pubblico e far riflettere i cittadini, su come si voglia costituire un nuovo Ente Unitario commettendo errori su errori addirittura negli atti propedeutici la sua istituzione, evidenziando l’assenza di progetti veri ed oggettivamente comparabili con altre situazioni simili e sbandierando la sola “chimera” dei finanziamenti che arriveranno con la sua istituzione.
[COLOR=darkblue]Il delegato del Presidente
Giuseppe Costantino [/COLOR]
Ti indico qui di seguito uno scenario da brivido per un "ceto medio" fortemente gia' ridimensionato.
C’e’ qualcuno in giro che pensa di risolvere tutti i nostri problemi uscendo dall’euro.
La prima conseguenza per l’Italia, paese tra i più deboli, sarebbe un ri-allineamento della lira verso le altre monete con una svalutazione massiccia, poi fallimenti e nazionalizzazione della maggior parte delle banche, quindi fallimenti a catena, l’inflazione fuori controllo con massicce fughe di capitali all’estero e crollo dei salari reali, credito a privati ed aziende proibitivo, guerra commerciale con innalzamento dei dazi per protezionismo fino alla autarchia.
Uno scenario da dopoguerra con mercati esteri molto agguerriti; quindi problemi per le nostre esportazioni se non a prezzi stracciati delle nostre merci e costi proibitivi per le importazioni.
Ora digli al cosiddetto "ceto medio" di avere coraggio e spendere ....
Continuate a credere alle sirene dei clown.
Povera Italia mia ...
Dante
Un amico del blog chiede cosa vuole fare il M5S.
Mi pare estremamente chiaro, governare l'Italia.
Diversamente da come avviene negli ultimi decenni.
Senza nessun collegamento con coloro, la vecchia politica, sono ritenuti i responsabili dello sfascio-
La situazione dopo le elezioni mi pare evidente, il PD pur uscendo vincitore non ha i numeri.
Il PD non si adopera per trovare convergenze, giammai, pone veti pregiudizievoli verso Monti ed il PDL e pretende a tutti i costi di vare un governo con M5S.
Rilevo in questo due cose, debolezza quindi incapacità ed una certa prepotenza o meglio linea di banale strategia politica per consociare nei guai attuali coloro si propongono alternativi a questo tipo di gestione.
il PD purtroppo è rappresentato da un soggetto debole, tal Bersani, non ha lo spessore per gestire la crisi, d'altronde è stato messo lì apposta dai suoi companeros, il solito anodo sacrificale, tecnica già esercitata con Ochetto, Prodi e via dicendo.
Restano poche strade da percorrere: ACCORDO CON IL PDL O TORNARE AL VOTO-
Neppure Renzi oggi, dovendo subire la pressione del resto del partito, a tutela dei privilegi e degli intrallazzi, riuscirà nell'impresa.
E se andiamo ancora al voto, come di ce FASSINO, poi ci contiamo.
I SONDAGGI PARLANO CHIARO: M5S E PDL SUPERERANNO ENTRAMBI IL 30%.
PER GLI ERRORI O LE COLPE VI E' SEMPRE UN PREZZO DA PAGARE, AVER SILURATO RENZI PER MANTENERE POTERE, INTRALLAZZI E PRIVILEGI HA UN PREZZO, SCHIERARE TUTTA L'INTELLIGHENZIA PER INGABBIARE GRILLO IN UN MATRIMONIO FALSO NON VI RIESCE, VI TOCCA IL VECCHIO FIDANZATO, IL RUBYCUORI.......
QUANTO AD IRRESPONSABILITA' VERSO IL POPOLO ITALIANO, SEMPRE ARTEFICI DELLA DISTRUZIONE DEI VOSTRI ED ALTRUI GOVERNI, SIETE IMBATTIBILI..........
Prendo atto che non mi vuoi rispondere e continui a girare sul manico. Qual è il ceto medio? Quello che sta tra l'alta borghesia e il proletariato. E' vero che c'è stato un suo scivolamento verso il basso, ma è pur sempre vero che una classe intermedia esiste e continuerà ad esistere sempre (con buona pace di Marx). Zucconi, di cui si parlava all'inizio, è ceto, tu sei ceto medio e anche il sottoscritto, sebbene su basi più modeste, è ceto medio.
Sia io che Zucconi, per nostra esplicita ammissione, ma tanti altri come noi, abbiamo ridotto volontariamente i consumi in vista di un futuro che non ci tranquillizza, ma saremmo ben felici di ritornare alle antiche usanze, se intravedessimo uno spiraglio. Se qualcuno c’indicasse una via d'uscita.
Credo, a mio modestissimo avviso, che senza una ripresa di fiducia da parte dei consumatori, sarà difficile uscire dalla crisi.
Ammiro la sua tenacia nel difendere un progetto a cui evidentemente crede , però non le viene mai il dubbio che , forse, a crderci sia solo lei e che il progetto pensato sia solo una chimera? . Senza entrare nel merito , da tecnico di altra materia, mi permetto di dire che pianificare un sistema idrico di un'isola basandosi solo sulla piovosità , caratteristica questa non elbana visto che gli elbani stessi dicono " all'elba non piove mai" o piove pochissimo, non le sembra un azzardo, un'ipoteca pericolosa ? e se un anno o due anni di fila non piovesse , cosa darebbe da bere agli elbani ? i discorsi?? i progetti vitali vanno oreganizzati pensando sempre a quello che i nucleari chiamavano il MIC "massimo incidente credibile" per prevenire anche l'assurdo e la natura è assurda per definizione. Anche i migliori strateghi militari come Napoleone , prima degli attacchi pianificavano una eventuale ritirata !Saluti
Credendo di far dispetto alla moglie un caro amico se lo tagliò
Pasqualino caro, precisato che sei liberissimo di votare Berlusconi, purché non pretenda di farmi indispettire, ti ricordo che il decreto da te citato era l'ultimo tentativo di salvare il proprio sederino. Tre mesi prima di abbandonare la nave, infatti, la banda bassotti, tentò di chiudere i recinti quando i buoi non solo erano scappati ma non se ne vedevano le tracce da tempo. Le aspirine da te elencate potevano andar bene se ce le avessero date a suo tempo, anziché abolire l'ICI per esempio. Abolire le tasse, però, è senza dubbio più allettante. Quindi, provando a guarirci con le cure psicologiche, hanno aspettato che l'influenza si trasformasse in broncopolmonite e a quel punto le aspirine sono diventate pagliativi sommati ai pagliativi psicologici, tanto che abbiamo dovuto subire il suppostone da Monti. Ma in Italia si sa, le supposte è meglio farle mettere agli altri, così, dopo, basta andare dalla D'Urso, ricominciare a raccontare barzellette e il gioco è fatto. Rivotalo pure Berlusconi ma sappi che le supposte toccano a te quanto a chi non lo ha votato, con la differenza che quest'ultimi se la sono trovata a differenza di chi se l'è cercata.
Ma siete ancora alle prese con il comune unico??ma se non siamo mai riusciti a fare una squadra di calcio..di volley..anche rio elba ha una squadra di calcio senza campo e non gioca volentieri a rio marina..
O Pasqualino,
Di quale ceto medio stai parlando quando la crisi si è abbattuta sui 2/3 delle famiglie.
La situazione è oramai dicotomica ed il ceto medio è stato rottamato.
La classe economica creata dal boom economica è scomparsa doppi il 2010 e non vedo nel medio periodo la sua ricomposizione.
Lo capisci che la metà dei giovani non ha un reddito di sopravvivenza o è disoccupato; chi vuoi che li mantenga? Le famiglie dei pensionati o con stipendi bloccati? Come si può consumare se non si può non dico risparmiare ma arrivare a fine mese?
Dante
Dopo Gheddafi, fuori di scena anche Chavez. USA alla riscossa. Che bella vita...
Pregherei la direzione di " Camminando" di pubblicare anche la planimetria dei laghetti da me inviata segnalandomi eventuali problemi.
Grazie
[COLOR=darkblue]Gent. Dott. Meneghin purtroppo la foto da Lei inviata tramite fototrasporto non è eseguibile, la prego di inviarla nuovamente in formato JPG se vuole anche tramite e-mail
Grazie PS
Purtroppo anche il secondo invio delle 8.38 non è eseguibile. [/COLOR]
Ecco perchè si è dimesso il Papa x un mandato di cattura internazionale leggete questo
[URL]http://itccs.org/2013/02/13/pope-benedict-resigned-to-avoid-arrest-seizure-of-church-wealth-by-easter/[/URL]
MI FARETE RIVOTARE BERLUSCONI
Caro Americano, ruzza quanto vuoi, ma quando furono approvati i provvedimenti sotto elencati urlavate che erano troppo pesanti e ora mi vieni a dire che non fu presa alcuna misura per contenere la spesa.
DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011 , n. 98 (Tremonti)
Pensioni. Nessuna rivalutazione oltre 2.380 euro, al 45% tra 1.428 e 2.380 euro e al 100% fino a 1.428 euro
Ticket sanitari Ticket sanitari: a partire dal 2012 con un balzello di 10 euro.
Costi della politica. Allineamento ai parametri europei delle indennità e stipendi di parlamentari, amministratori locali e di altri titolari di cariche elettive.
Costi della politica. Taglio del 10 per cento al finanziamento dei partiti con una riduzione complessiva degli esborsi pari al 30 per cento.
Enti Locali. Tagli per 9,6 miliardi, a partire dal 2013 e a crescere nel 2014, per Regioni, Province e Comuni.
Nuove imprese. Regime fiscale al 5% per le imprese create da giovani o da lavoratori espulsi da mondo del lavoro.
Superbollo. Tassa di 10 euro per ogni Kw di potenza oltre 225.
Dossier Titoli. Bollo annuale di 380 euro, importo fisso, per i depositi superiori a 50 mila euro.
Irap. Aumento al 4,65 per cento per le banche e al 5,90 per cento per le compagnie assicurative.
Election Day. Election Day a partire dal 2012.
Energie rinnovabili. Taglio del 30 per cento degli incentivi in bolletta.
Voli di Stato e auto blu. Voli di Stato riservati alle più alte cariche dello Stato. Le auto blu non potranno superare 1600 di cilindrata.
Tagli ai grandi enti. A partire dal 2012 saranno ridotti del 20 per cento gli stanziamenti e i finanziamenti a favori dei Grandi Enti di Stato.
In più fu approvato il fiscal compact e riportato il deficit di bilancio entro i 3% previsto da Bruxelles
Risposta messaggio 52216 del 05.03.2013
IO credo che un riscontro preciso come quello da lei richiesto sia quello accaduto nel 2003. Allora si spendeva circa 800 milioni di lire l’anno per portare all’Elba con le bettoline un quantitativo di 50000 (cinquantamila) mc di acqua potabile l’anno. Io ho proposto di utilizzare in una sola annata non una lira di più ma la stessa cifra per costruire una piccola parte di galleria/serbatoio nella quale immagazzinare ogni anno non i 50000 mc delle bettoline ma il doppio cioè 100000 (centomila mc!)
ed averli tutti gli anni a disposizione e quindi anche oggi, anno 2013. Non se ne è fatto nulla.
Ma quello che bisognerebbe veramente fare non sono opere ma solo chiarirsi bene le idee e partire con un programma vero, serio. Invece sa cosa si fa?
Le allego la planimetria dei laghetti (che io chiamo provocatoriamente pozzanghere) che si è deciso di costruire iniziando da quello “Condotto” che è già in corso di ultimazione. Si tratta di oltre 20 laghi disseminati in tutta l’Isola nei quali si pensa di accumulare non solo l’acqua della pioggia ma anche quella in esubero pescata dai pozzi o fornita dalle sorgenti elbane, lasciare che l’acqua buona marcisca ed evapori per mesi sotto il sole cocente dell’Elba e al momento opportuno potabilizzarla ed immetterla nell’acquedotto. Io penso che questo voglia dire aver su un territorio di 30000 abitanti stabili (e quindi molto piccolo) almeno 15 o 20 impianti di trattamento. Il tutto per mè costituisce follia pura ed un fallimento totale.
Intanto si avvicina l’estate a grandi passi: si ricorda il dramma dell’agosto scorso?
Quest’anno abbiamo in più la necessità eliminare in partenza arsenico e boro con i complessi e costosi impianti della Val di Cornia, poi quell’acqua bisogna portarla all’Elba con tutte le perdite, i rischi di guasti e le sicure enormi perdite non certo compensate dal laghetto del Condotto. La vedo molto brutta. Soprattutto non vedo valide idee per il futuro.
Caro Dante, tutto giusto quello che dici e complimenti per la tua scelta imprenditoriale, ma continui a girare intorno al problema senza rispondere. Il discorso di Berlusconi, ripreso da Zucconi e poi da me su questo blog, non era rivolto ai ricchi (che sanno da soli cosa fare) ma al ceto medio, impaurito, che aveva ridotto volontariamente il tenore di vita. Su questo mi devi rispondere: E' vero o no che c'è stato questo fenomeno(nel quale mi riconosco anche io)? Era giusto o sbagliato rassicurare questa classe e stimolarne i consumi? Esiste o no nelle crisi economiche una forte componente Pasicologica che i politici non possono ignorare così come ha fatto il PD?
Pasqualino
Mi vuol dire qualche grillino frequentatore di questo blog come, secondo lui, intende formare il nuovo governo l' uomo mascherato?
La crisi avanza implacabile: la gente non ce la fa più ad andare avanti e l'uomo ragno continua con i suoi clauneschi balletti da varietà mediatica!
Il PD non gli va bene, il PDL non ne parliamo, il Governo Tecnico Dio ce ne scampi, ma che c@@@o vuol fare?
Suvvia Voi che avete espresso un voto di "protesta" rispondete a me e ad altri come me, preoccupati da questa assurda situazione.
Per il mio modesto parere, trovo che Yuri abbia quasi sempre ragione, tranne le rare volte in cui ha più che ragione.
Un comune e 8 municipi, leggendo lo statuto scritto dai sant'annini mi chiedo dove sta il risparmio? tutte queste storie per pochi euro a cittadino all'anno? non ripagherebbero in pochi anni nemmeno il costo per il referendum!
Ma poi si può sapere qual'è il progetto per il comune unico? l'Elba non può permettersi lunghi periodi allo sbando quindi sarebbe più serio votare per un progetto discusso e, almeno nella core idea, stabilito.
Con queste premesse nessun sondaggio può essere veritiero