1. RENZI FA SUL SERIO E ROTTAMA IL QUARTIER GENERALE: REPORT SEGRETO SUGLI SPRECHI DEL PARTITO DI BERSANI
1. Al nazareno ci sono più di 180 dipendenti tra segretarie, impiegati e addetti stampa. altri 100 siedono in parlamento. ad alcuni viene pagato anche l’appartamento - Ben 14 persone all'ufficio stampa, tre addette si dedicano a rospy bindi, che ha bisogno anche di una portavoce alla camera ma “non si è capito chi lo paga” - la city londinese inizia a flirtare con il rottam-attore renzi
Maria Teresa Meli per "Il Corriere della sera"
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/1-renzi-fa-sul-serio-e-rottama-il-quartier-generale-report-segreto-sugli-sprechi-52220.htm[/URL]
113260 messaggi.
C.u.
"Ieri mi sono rotto un ginocchio" poco male mi sono rivolto ad un luminare , un grande NEUROLOGO, però però , sono un po' ignorante forse mi ci voleva un ....ORTOPEDICO???? Che dite avrò sbagliato Dottore????
È semplice capire cosa voglio dire .... Ma l ignoranza e direttamente proporzionale alla presunzione, più si è ignoranti più si è presuntuosi
Chi è cagion dei suoi mail pianga se stesso
Ps non sarà che qualcuno cerca gloria?
Mirate che a capulivere un simo di nidio. Simo poco struiti (NON TUTTI) ma le cose le capimo al volo e quando un simo seguri stamo fermi e un ci' movemo dalle nostre posizioni che sieno giuste o sbagliate. Con novi un c'ha abbarbato manco napoleone.
Ci simo capiti?
Ora sero l'uscio e me ne vado a dormi' che ho alzato ancol gomito e mi gira un pol capo. Ci sentimo domani.
PER IL COMITATO DEL NO
PROVATE AD ACCETTARE IL COMUNE UNICO PROPONENDO LA SEDE A LACONA CHE E' POSIZIONATA PERFETTAMENTE AL CENTRO DELL'ISOLA E SENZA PROBLEMI DI TRAFFICO E PARCHEGGIO.
SAREBBE INTERESSANTE SAPERE LA RISPOSTA DEI PROMOTORI DEL SI.
Risposta a Dante messaggio 52160 del 4-3-2013.
Caro Dante ti rispondo con ritardo, perché ho dovuto ben ponderare le questioni . Tu dici che non sei d’accordo con Broscino, ... affermando che la crisi attuale è italiana e mediterranea. Nel mio post affermo viceversa che la crisi è sistemica e mondiale. Preciso meglio: la crisi è sistemica perché sta colpendo l’economia del vecchio capitalismo (Europa e USA), dove la Grecia , la Spagna e Italia sono gli anelli più deboli della catena. E’ anche vero che, allargando lo sguardo a livello planetario, Cina, India e Brasile sono paesi dove i fondamentali economici vanno relativamente meglio, ma fino a quando? La caduta tendenziale del saggio di profitto, prima o poi, ma inesorabilmente, produrrà i suoi effetti anche in queste aree di giovane capitalismo. Ma non voglio polemizzare, non è nel mio stile e soprattutto non giova a nessuno, poiché un’analisi esaustiva del problema non può essere argomentata in un blog.
Comunque sottopongo i seguenti punti alla tua attenzione e a quella di tutti i camminatori e ti invito a considerare un’esigenza indiscutibile una risposta convincente alle domande seguenti:
- Perché, nonostante che il mondo non sia stato mai cosi ricco,la forza lavoro salariata non sia mai stata tanto formata e colta, le tecnologie permettano livelli di produttività senza precedenti e la scienza prometta ulteriori avanzamenti in tutti i campi, SIAMO IN CRISI?
- Perché non è possibile permettere a milioni di giovani di accedere al lavoro ?
- Perché non è possibile soddisfare i bisogni elementari di miliardi di individui che vivono nell’ indigenza ?
- Perché il sistema economico capitalista cade ciclicamente in crisi . Da dove ha origine questa malattia ?
- Perche periodicamente il sistema si inceppa, non permette a tutti di lavorare, nonostante ci siano bisogni individuali e collettivi da soddisfare. ?
- Perche periodicamente, come dimostra la prima e la seconda guerra mondiale imperialista, bisogna distruggere capitale e lavoro, per riprendere un nuovo ciclo di accumulazione ?
Broscino
Ma vi siete informati su cosa sia il Comune Unico? Campanilismo? Ma quale campanilismo! Qui rischiamo un commissario per 10 anni, un impoverimento delle piccole ditte a favore delle grandi imprese, un mega carozzone con politicanti Esteri che prendono fior di quattrini....... Rischiamo Peria sindaco del Comune unico .... Rischiamo tanto ..... Per niente .. Perche' finanziamenti non ci sono grazie al decreto Cancellieri del 2012....
Tutto questo empasse servirà a sviluppare ancora di piu la costa della Val di Cornia ....sveglia!!!!!!! Rischiamo che vengano unificati gli asili e le scuole elementari.....
Ma quale campanilismo! E cosa cent'anni la sanità , il tribunale, la tarsu, i trasporti . .... Non fatevi abbindolare se non ci riescono in 8 non ci riesce neanche in 1. VOTO NO!
Domenica 17 marzo dalle ore 15.00 vi invitiamo all'inaugurazione dello Spazio Bimbi 2013 al Poggio di Sole a Lacona! In programma: merenda e giochi pirateschi! Venite numerosi!! Ingresso gratuito!
A Capoliveri questa sera si discute del Comune Unico...
Cari Elbani, non vi siete resi conto che noi siamo... pionieri.
Noi abbiamo già un Comune Unico, il nostro, salvo riusciate a trovarne un altro simile.
Gè.... voreste dì ghe la festa dell'uva dè anco vostra?????
Comunque assolutamente contrari all'annessione a Portoferraio!!!!!! Questa manfrina della convenienza andate a raccontarla da un'altra parte, è solo una manovra politica partita da Firenze e proposta e gestita anche malamente....
Come dice chi bene vede, prima di parlare di associazioni promotrici, fate le assemblee, sentite la base che rappresentate e poi.... eventalmente procedete.
False le convenienze, certa la difficoltà di gestione di un territorio così vasto con distanze che rasentano i sessanta kilometri, mentre Pisa e Livorno sono attaccate e confinanti l'un l'altra, hanno due Comuni e DUE PROVINCE IN QUINDICI KILOMETRI.
Quando si è solo parlato di accorpamento delle due province è esplosa la disapprovazione e le mille scuse per rimanere come sono, chi se ne frega degli sprechi o dei risparmi....
Ciccollà......
A proposito del Comune Unico......
Scrive Andrea Gelsi qualche post qui sotto:
"......Con il Comune Unico cancelliamo la nostra storia, la storia dei nostri comuni...".
I nostri Amministratori sono talmente attenti alla storia dei loro Paesi che a Porto Azzurro, per esempio, l' Amministrazione Papi si dimenticò qualche anno fa di ricordare e festeggiare il quattrocentesimo anniversaio della nascita di Longone.
E ancora qualche anno fa il Sindaco di Capoliveri festeggiò il centenario del Comune un anno prima dell' opposizione perché non si trovarono d' accordo sulle date.
E le tradizioni dei nostri centri quali sono? Quelle inventate ad uso e costume dei turisti nel periodo estivo o quelle per passare una triste domenica invernale in piazza?
Anche per questa settimana è prevista la visita dei selezionatori della A.C.Milan alla “cantera” di Portoferraio. Giovedi 14 p.v. verranno “visionati” durante l’allenamento di Graziano Mannari i ragazzi del 1998 ( Aliievi ) di Mister Miliani. A seguire sarà la volta dei Pulcini C 2004 di Mister Tagliaferro.
Il programma prevede alle ore 14:30 una seduta di allenamento degli Allievi e a seguire, alle ore 16:30 quella dei Pulcini C. Oltre al programma appena presentato, il giorno lunedì 25 Marzo, con le stesse modalità verranno seguiti i Giovanissimi di Mister Sani e i Pulcini A e B dei Mister Barsellini/ Carlotti e Allori/Deja. Ancora una volta avremo la possibilità di confrontarci con i tecnici dell’ A.C.Milan che, grazie al loro contributo e alla loro indiscussa professionalità, impreziosiscono il bagaglio tecnico dei nostri allenatori.
No al comuNe unico
Si allo smantellamento dell'ospedale perché qualcuno se svegliato tardi
Si allo smantellamento del tribunale
Si all'aumento delle navi
Si alla mancata promozione turistica
Si ai centri storici degradati
Si alle strade che fanno pena
Si al mancato sviluppo dell'aeroporto
Si alla mancanza d'acqua nei mesi estivi
Si all'aumento delle tariffe della spazzatura
Ma se tutto questo significa continuare a mantenere le tradizioni che molti temono di perdere o aver paura di non sapere dove poter fare la propria carta d'identità , allora votate no, se invece credete che una semplificazione amministrativa di qualunque colore sia possa servire per uscire da questo stato d'impasse votate si.
Comunque sarà poi non lamentiamoci perché è vero che ognuno ha il governo che si merita e i nostri amministratori li abbiamo votati noi, non la regione.
Saluti Elbani.
Premessa: sono favorevole al comune unico.
Stavo facendo una riflessione di cui vorrei fare partecipi tutti i camminatori.
Il motivo principale additato dai contrari al Comune unico è la paura della perdita di identità mischiata al campanilismo.
Il che vuol dire che un cittadino di Capoliveri è contro uno di Marciana o di Campo o di Portoferraio ecc. ecc.
Così come uno di Campo è contro quello di Porto Azzurro, di Capoliveri di Rio e così via.
Cioè sono uno contro l'altro, ma uniti dal NO al Comune unico.
Ma che ragionamento è quello che ognuno e quindi ogni paese pensa di essere o meglio di riuscire a essere meglio dell'altro?
E' da saggi pensare che il campanilismo e l'identità paesana siano oggi utili alla nostra comunità e ai nostri figli e ai figli dei nostri figli?
Non sarebbe l'ora di vedere l'Isola d'Elba come il bene comune di tutti gli elbani?
Ragionate con la vostra Testa e non fatevi infinocchiare da quattro politicanti uno geloso e invidioso dell'altro, ma tutti attaccati alla poltrona!
Ringraziamenti
La famiglia Spinetti Ciccarone
ringrazia calorosamente i parenti, gli amici, i colleghi e tutte le persone che hanno condiviso il dolore per la scomparsa del proprio caro Elbano.
Un sentito ringraziamento va anche al personale dell’Associazione Pubblica Assistenza di Marina di Campo, ai medici, agli infermieri dell’ospedale di Portoferraio, così come all’impresa funebre Fuligni per l’aiuto e la disponibilità dimostrata in questa triste circostanza.
Un pensiero infine va alla Schola Cantorum della parrocchia di San Gaetano di Marina di Campo, all’Associazione Marinai d’Italia e alla redazione di Tenews e tutte le altre testate giornalistiche locali che hanno trattato la notizia, per la vicinanza dimostrata.
Famiglia Spinetti - Ciccarone
[SIZE=4][COLOR=darkred]AQUAVISION, UN SERVIZIO IMPORTANTE PER I COMMERCIANTI DI MARCIANA MARINA. [/COLOR] [/SIZE]
Marciana Marina è per estensione il più piccolo comune della Toscana, ma il suo bel borgo marinaro con il caratteristico lungomare ne fanno da molti anni probabilmente la più ricercata meta turistica della nostra isola. Una località d’élite, frequentata da personaggi famosi nel campo del giornalismo, della politica, dello spettacolo e dell’industria internazionale.
Un paesino raccolto e curato che, grazie alle attenzioni dell’attuale amministrazione comunale, è sempre più proiettato verso un processo di innovazione e di sviluppo sostenibile, con un occhio molto attento all’ambiente. Ad ulteriore conferma di questa sensibilità, giunge l’adesione del comune all’evento “Earth Hour 2013”, promosso a livello globale a favore del risparmio energetico e contro i cambiamenti climatici.
Anche il nuovissimo centro sportivo polifunzionale con la piscina semi-olimpionica di prossima inaugurazione, costruito seguendo i più recenti crismi della bioarchitettura, rispecchia questa visione attenta non solo alle esigenze sociali dei cittadini residenti, ma anche di tutti coloro che hanno scelto la località come luogo privilegiato per trascorrere la propria villeggiatura.
Ma il vero cambiamento, ancora una volta viene dal mare. Il bel porticciolo di Marciana Marina, dopo una serie di ampliamenti realizzati negli anni Ottanta, si avvia ad un processo di riorganizzazione degli ormeggi, regolamentandone gli usi e la distribuzione, al fine di giungere ad una sua gestione unitaria. Seguendo il PIT, cioè il piano di indirizzo territoriale della regione Toscana e quello di coordinamento provinciale, e con l’adozione della Variante al Piano Strutturale per la riqualificazione del porto turistico, deliberata dal Consiglio Comunale il 31.10.2012, si va a definire il Piano regolatore portuale. Questo strumento disciplina l’assetto complessivo del porto, individuando le aree destinate alla produzione industriale, all’attività cantieristica, al servizio passeggeri, alla pesca ed alle aree dedicate alla nautica da diporto e ai relativi servizi commerciali e turistici.
In tale contesto, siamo certi che lo spirito innovativo e la capacità di ampie vedute del giovane sindaco Ciumei non potranno venir meno, e che egli saprà valutare adeguatamente l’importanza del mantenimento in loco del servizio della motonave Nautilus della compagnia marittima Aquavision. Un servizio qualificante per l’intera isola, che consente di visionare i nostri bellissimi fondali marini, e che fa confluire sul molo di Marciana Marina per tutta la stagione turistica molte migliaia di passeggeri, i quali creano un indotto non indifferente sulla rete commerciale del paese, portando lavoro a bar, ristoranti e negozi.
Dunque, il nostro auspicio è che questi collegamenti vengano non solo mantenuti, ma possibilmente anche migliorati, e che di pari passo possano crescere i servizi collegati alla nautica da diporto, che rappresenta per il paese un target estremamente interessante dal punto di vista economico, ma che richiede anche una crescente qualificazione dell’offerta. Il porto è un cancello di ingresso, ed il visitatore che vi ormeggia ha bisogno di accoglienza ed informazioni, di servizio taxi o auto a noleggio, di ricezione ordini e consegna della spesa a bordo, insomma di essere servito e ricevuto a terra con garbo, invogliandolo a spendere e lasciandogli addosso il vivo desiderio di tornare.
COMUNE UNICO
Caso strano tutti quelli contrari al comune unico sono, chi più chi meno, tutti parte in causa......paventano riduzione dei servizi, io penso che l'unica riduzione sicura sarà quella delle POLTRONE, poi il resto è tutto da dimostrare.
Le biciclette devono rispettare il codice della strada come tutti anche se , a volte, i ciclisti vanno contromano per semplicità di collegamenti o altro.e nel marasma generale non ci si fa più caso Fanno le multe se uno in bici usa il cellulare o se gira la sera senza le luci. Ma aspettiamo che risponda qualche vigile urbano!
Oggi ho pagato il canone t.v. E da ieri in centro storico i canali Rai 1-2-3 (gli altri non si sono mai visti) sono spariti!!! A chi si ringrazia? Che voglia di piglia a calci qualcuno......
IL RESTO SONO CHIACCHIERE
la volontà manifestata dal Presidente Rossi con la reiterazione dello stesso Decreto e la promulgazione di una Legge – Provvedimento con evidenti dubbi di violazione della Costituzione e della potestà legislativa regionale per la quale sono notoriamente vietate le Leggi Provvedimento, al fine di indurre lo Stato a sollevare un conflitto di attribuzione di fonti alla Corte Costituzionale.
Con molta probabilità basterebbe solo questo, forse con po' di coraggio da parte dei nostri amministratori si risolverebbe tutto molto prima senza COSTI AGGIUNTIVI ....per noi contribuenti
Una particolarità delle Leggi è l'astrattezza. credo che la modifica della Regione sia .....un po' meno astratta!!!!!!
Comunicato Stampa
11 marzo 2013
Rif. : Collegamenti aerei Isola d’Elba
Si sono concluse con esito negativo, le trattative per la riattivazione dei collegamenti aerei estivi sull’Elba da parte del Vettore Silver Air, rappresentato dalla Cityline Swiss di Lugano.
Al termine di una buona stagione 2012, era stato presentato alla Regione Toscana ed ai Sindaci dell’Isola d’Elba un programma di voli stagionali per il 2013 che includeva, oltre ai voli consueti da Milano Malpensa, anche l’apertura del collegamento Elba-Pisa, di grande valenza turistica alle soglie di una stagione che si presenta difficile
Questo collegamento avrebbe anticipato di un anno, il programma di voli legato alla Continuità Territoriale che l’Elba sta aspettando da anni, che si svilupperà in prevalenza proprio sullo scalo di Pisa.
L’aeroporto di Pisa è infatti da considerarsi “UN PONTE NATURALE” tra il Continente e l’Isola d’Elba, mai sfruttato e mai ben compreso dal comparto turistico. Pisa offre un numero elevatissimo di destinazioni internazionali che potrebbero convogliare flussi di turisti da mercati assolutamente nuovi per l’Elba e nel contempo rafforzare i mercati già presenti. Non da ultimo anche i Residenti dell’Elba reclamano da anni questo collegamento per i loro quotidiani spostamenti.
Ma purtroppo nessuna risposta è giunta al Vettore dagli interessati al programma e dopo alcuni tentativi di trattativa per i soli collegamenti con Malpensa, non si è giunti a risultati soddisfacenti tra le parti.
Si conclude così una collaborazione che è durata diversi anni tra Silver Air e l’Elba.
Dina Peverelli
Uff. Commerciale (Cityline Swiss)
CITYLINE SWISS SAGL
Via Serta, 26 - 6814 LAMONE (Lugano) – Svizzera
Ph. 0041 91 9602175 – fax 0041 91 9602179
[EMAIL]management@citylineswiss.com[/EMAIL]
È «il progetto di legge peggio gestito e con la peggiore conclusione da quando sono qua», rincara Andrea DeFranceschi del Movimento 5 stelle (anche l'ex M5s Giovanni Favia ha votato contro). «Siamo certi di fare la cosa giusta imponendo una annessione che è irreversibile?», si chiede Silvia Noè dell'Udc. «C'era la bottiglia di vino col nome della fusione alla festa dell'Unitá- denuncia la centrista- prima che noi qui dentro cominciassimo a discuterne».
A maggioranza («no» delle opposizioni e di Sel), l'assemblea regionale dell'Emilia-Romagna ha dato l'ok definitivo alla legge sulla fusione dei cinque municipi del bolognese. Si tratta di Monteveglio, Bazzano, Crespellano, Castello di Serravalle e Savigno.
IL RICORSO AL TAR - L'opposizione, che ha presentato 25 emendamenti, farà ora ricorso al Tar, come annuncia il relatore di minoranza Galeazzo Bignami (Pdl), «per suscitare un intervento della Corte costituzionale» contro l'Emilia-Romagna. «Stasera in Valsamoggia non si festeggerà», attacca sull'altro fronte politico il vendoliano Gianguido Naldi. «Se i cittadini hanno votato no hanno votato no e andare avanti è una forzatura. Che credibilità avremo la prossima volta? Ridiamo la parola ai cittadini».
[URL]http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2013/5-febbraio-2013/valsamoggia-ok-fusione-ma-regione-si-spacca-2113864679279.shtml[/URL]