[SIZE=4][COLOR=darkred]TUTTO REGOLARE IN CASA "SI"? [/COLOR] [/SIZE]
In questi giorni รจ possibile vedere che in tutti i Comuni sono stati affissi i manifesti dei Comizi, relativi al Referendum Regionale per lโistituzione del Comune dellโElba mediante fusione degli attuali 8 Comuni.
Potrete notare che al penultimo capoverso, si dice che ai sensi dellโArt.45 della Legge Regionale 62/2007 i cittadini Comunitari, Extra Comunitari e/o Apolidi, residenti da almeno 5 anni sono elettori e quindi possono iscriversi alle liste aggiuntive.
Ma quando si puรฒ iscriversi a queste liste? Ed ecco il bello lโiscrizione deve avvenire entro 5 giorni dalla data di affissione dei manifesti ovvero entro il 12.03.2013.
Grande senso democratico, quanta pubblicitร , le associazioni che gestiscono gli stranieri hanno fatto informazione? La Democratica Regione Toscana ha fatto sufficiente informazione, magari attraverso il TG3, ma no trattandosi di Elba la cosa non รจ dโinteresse.
La macchina da guerra del Comitato per il SI, con tutte le strutture foraggiate e ben dotate, avrร giร raccolto un idoneo gruppo di TRUPPE CAMMELLATE, mentre noi, poveri e semplici cittadini che lottiamo contro questa cancellazione voluta da una netta minoranza di Elbani, ci attiveremo perchรฉ prevalga il NO, accontentandoci dei voti dei residenti DOC, senza attingere ad altre opportunitร .
La curiositร mi ha indotto a controllare la normativa in materia di elettorato attivo, il quale รจ gestito esclusivamente dallo Stato, con norme precise anche per quanto riguarda lโelettorato comunitario il quale puรฒ partecipare allโelezione del Sindaco e del consiglio Europeo e nellโoccasione ho scoperto che la normativa della Regione Toscana inserisce nel corpo dellโelettorato attivo anche gli extra comunitari e/o gli apolidi, per cui la Legge Regionale pare nettamente in contrasto con la normativa Nazionale e in questo caso sembra che ci troviamo di fronte a un conflitto Costituzionale.
Prescindendo da altre considerazioni, quello che รจ curioso osservare รจ che i soggetti non appartenenti per norma di legge allโelettorato attivo sono titolati a votare per lโeliminazione di Sindaci di Enti locali, mentre non sono titolati per lโelezione degli stessi.
Analogamente, trattandosi di un Referendum che dovrebbe interessare le popolazioni locali, la Regione estende tale facoltร anche ai cittadini italiani residenti allโestero, che pur se legati per ragioni affettive al territorio, ma, di fatto non ne fanno parte, con un voto sia positivo che negativo, possono influenzare in maniera determinante il risultato diverso rispetto alle aspettative dai cittadini residenti.
Mi sa tanto che alla fine dei giochi, qualche contenzioso uscirร fuori.
[COLOR=darkred]Dante Leonardi [/COLOR]