vi invitiamo domani sabato 1 giugno in piazza a seccheto  alla "festa del maggio" apertura stand gastronomici ore 19, dalle ore 21 tanta musica in compagnia della " nuova idea"vi aspettiamo numerosi..
associazione culturale la ginestra
					
					
					
				113582 messaggi.
				Sento  risuonare l'eco della parola "DIGNITA' "
La si sente risuonare..sul web per le vie..sulle testate giornalistiche..
Peccato che  il suono di questa parola,esca dalle  😎  persone sbagliate! 😮
					
					
					
				CHI AVESSE SMARRITO UN MAZZO DI CHIAVI NEL PIAZZALE ANTISTANTE IL DISCOUNT DI PORTOFERRAIO CON PORTACHIAVI RAFFIGURANTE UNO SCORPIONE, PUO' RIVOLGERSI AL DISCOUNT , IN QUANTO CONSEGNATE ALLA CASSA DELLO STESSO. L'ORARIO DELLO SMARRIMENTO ERA INTORNO ALLE 13 E 30.
					
					
					
				[COLOR=darkblue]
[SIZE=4]NUOVA VORAGINE SULLA STRADA PER RIO MARINA[/SIZE] 
Ci giunge notizia  che a Rio Marina si è aperta una nuova voragine subito dopo il cantiere  che sta provvedendo  alla realizzazione del ponte  per il rispristino della viabilità.
Certo che Galli neo sindaco  non avrà  nemmeno il tempo di prendere possesso del comune visto che  già arriva la prima grana , cosa non da poco visto la stagione turisica  in arrivo...attendiamo conferme o smentite anche se la fonte informativa è di tutto rispetto....Auguri   [/COLOR]
					
					
					
				Buongiorno,
sono costretto a continuare a leggere che la casa del Parco a Pianosa è denominata Villa Literno.
Non vi è nessuna motivazione storica,geografica o toponomastica per stravolgere un territorio.
L'equivoco nato e sostenuto nel tempo è solo dettato dalla pubblicazione di un cartello affisso all'esterno dell'edificio quando era occupato da una guardia penitenziaria di origini campane.
Se non vi è conoscenza del territorio ,rispetto di esso e della storia basta abboccare a quello che dice qualcuno per prenderlo come dogma .
Se l'ospite era americano o indiano ora la casa del parco si chiamava York o Bombay ?
Prossimamente viene in visita il ministro Carrozza a Pianosa mi auguro di non mettervi in condizione di fare una figuretta.
Quella abitazione fù costruita dall'impresa di forniture  alimentari al carcere con permesso ministeriale alla fine degli anni '50 ed abitata dai suoi dipendenti fino ad esaurimento del servizio sull'isola.
Quindi riconsegnata al demanio che poi a suo tempo esaudì la richiesta del PNAT.
L'azienda si chiamava Mazzei di Livorno e per oltre cinquantanni fu ospite sull'isola.
Per chi legge può essere solo piccola polemica ma è dalle piccole cose che si cerca di non stravolgere la verità ,può sembrare insignificante ma abbiamo un mandato morale preservare e mantenere quello che abbiamo ereditato dalla passata generazione io non voglio che mia figlia erediti una conoscenza stravolta. Colgo l'occasione per distinti saluti
Beppe Foresi
					
					
					
				Sono uno dei tanti proprietari di seconda casa che, nei we o quanto meno ogni 15 giorni, ante crisi s'intende, venivo all'elba a farmi un giretto , visto che non abito troppo lontano . Sono benestante ma non fesso e ora in piena crisi cerco di risparmiare e vengo all'elba ogni due o tre mesi . Fatevi 4 conti e vedete quanto ci rimettete  a non incentivare con sconti i proprietari di seconde case che sono tantissimi , molti non benestanti e infatti vengono al massimo, ora , una o due volte all'anno contro le calate almeno mensili di prima.
					
					
					
				Lo volete capire Elbani tutti che il problema non è 1 euro di tassa di sbarco ma è la "tassa" del monopolio dei traghetti?
E non mi dite che c'è la Blu Navy a fare concorrenza visto che stanno facendo di tutto per affondarla a partire dagli orari delle partenze.
					
					
					
				in effetti solo uno che sta a Pontedera poteva dire che a Campo col segnini va tutto bene.
deve essere anche amico di quell'altro ammin-e-stratore che si diverte nei boschi e coi sassi.
peccato che il resto dei campesi siano belli gonfi.
					
					
					
				Purtroppo è oramai inderogabile un cambio della guardia dei vecchi politici e della loro politica anche all'Elba, è troppo facile mettere nuove tasse e far pagare un euro a persona, ma i problemi non si risolvono mai, si tappano solo i buchi di bilancio, forse. 
Bisognerebbe cominciare a vedere come fanno dove sono all'avanguardia, dove sono veramente i primi a differenza a differenza di quelli che si vantano di esserli, semplice, tutti quelli che affittano sono obbligati per legge ad autodenunciarsi in Comune e quindi se affitti pagherai quello che devi, altro che è solo un caffè che pagano tutti quelli che passano. 
D'altronde a che serve l'inutile consiglio regionale toscano, se non a legiferare una legge sul turismo adeguata alle poche risorse pubbliche attuali, spetterà a quello nazionale legiferare sugli stipendi pubblici esagerati che superano i 3.000 euro mensili, per non parlare poi dei liberi professionisti in politica e delle ricevute-fatture. 
A proposito comè la situazione debitoria di ESA SPA ( aveva tre milioni di euro di debito con REA, la discarica di Rosignano ), infatti quella della società REA che gestisce 
la discarica è credo sempre più grave e sconosciuta ai più: 
[URL]http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2013/02/01/LR_21_02.html[/URL] 
arrivederci - αντίο (antío) in greco 
P.S. 
sembra proprio che io non abbia bisogno della promozione turistica che mi faccia arrivare tanti turisti ricchi russi e cinesi ....
					
					
					
				SINDACO PERIA, NON ERA IL MOMENTO.
In un momento di grande confusione sanitaria tipo tagli, incertezze organizzative e accorpamenti selvaggi e ingiustificati che la nostra isola sta vivendo e che dovrebbe vedere tutti schierati a difesa della sanità Elbana e dei servizi del territorio, si apprende che il Sindaco Peria si dimette dalla carica di Presidente della Conferenza dei Sindaci della sanità che da nove mesi lo vede istituzionalmente impegnato e a volte anche come estremo difensore di quella sanità oggetta di smembramenti messi in atto dalla Regione per mezzo dell’ASL.
Personalmente ho sempre stimato il Sindaco Peria sia come persona sia come carica istituzionale poiché, contro il volere di molti e anche se solo in maniera consultiva, ha dato modo a noi cittadini accreditati di prendere visione di alcune scelte sanitarie pianificate dall’Azienda Sanitaria. Pur stimando la persona, mi resta lo stupore e il rammarico di vedere il capitano di una nave che affonda, sì perché la sanità Elbana sta attraversando momenti poco confortanti con il pericolo reale di accorpamenti selvaggi e riduttivi di prestazioni, di tagli di servizi e di riduzione di personale sia medico sia infermieristico, lasciare il timone allontanandosi dalla Sua specifica responsabilità di Presidente della conferenza dei sindaci della sanità producendo stupore in quella popolazione scesa in piazza al Suo fianco.
Cosa si ottenuto dall’accordo del 23.11.2012 sta nei fatti come sta nei fatti che una Conferenza dei Sindaci doveva far rispettare ai vertici sanitari, con qualsiasi mezzo Istituzionale, l’intesa Regionale perchè le ASL dipendono di fatto da quella Regione che ha sottoscritto l’accordo programmato a cui l’Azienda Sanitaria doveva attenersi.
Oltre agli sgretolamenti dell’ortopedia e della Chirurgia, alla sopressione della guardia medica voluta dai sindaci e non dall’ASL e all’insabbiamento della pratica dell’ascensore esterno, gli Elbani, sempre più spesso, devono assistere alla fragilità della politica locale.
Francesco Semeraro
ELBA Salute
					
					
					
				hai perfettamente ragione all'Elba non sanno incentivare il turismo ma, per ora, vivono del passato e degli affezionati .
					
					
					
				La tassa di sbarco e di soggiorno ha un senso solo se applicata al turista occasionale , quello che viene all'Elba una tantum e che  non ha certamente messo in conto il modico esborso . Non ha invece senso e anzi sarebbe una specie di presa in giro per quelli che vengono all'elba periodicamente come i proprietari di seconde case che , credo, saranno esentati ( ancora da capire come potranno essere identificati nelle biglietterie).
Per i proprietari delle seconde case sarebbe opportuno e giusto che le compagnie dominanti, Moby e Toremar , applicassero gli sconti come ai residenti  e su questo mi piacerebbe sentire cosa ne pensano A. Onorato e i suoi manager, ovvero se hanno capito che incentivare i viaggi dei proprietari seconde case , che ora limitano i viaggi  a causa delle spese per la crisi, sarebbe in realtà un business per loro e un atto di giustizia per i proprietari .Ora solo la Blù Navy concede sconti a detti proprietari ma i passaggi sono pochi e ancora misterioso il criterio per dimostrare in biglietteria il possesso della seconda casa.
					
					
					
				in risposta al 54904
se vado a firenze o a roma e mi fermo una giornata non pago nulla, per venire da noi una famiglia paga alla compagnia dei traghetti fior di decine di euro , il ragionamento è semplice ma potrei sbagliare, mi fermo a san vincenzo a baratti e risparmio 80  e rotti euro probabilmente con quei soldi ci vado pure a mangiare una pizza in riva al mare. vorrei concludere dicendo che non sarà l'euro in più o in meno ma in momenti in cui la gente sta attenta a spendere non mi sembrava il momento opportuno, anzi gli uffici turistici avrebbero dovuto fare accordi con chi di dovere per offrire passaggi scontati  (11,50 euro a persona + 1 euro passaggio ponte).
					
					
					
				[COLOR=darkblue][SIZE=4]Sono rientrati all’Isola d’Elba i giovani navigatori di IsolaMondo portando con loro un bottino di straordinaria ricchezza culturale. [/SIZE]  [/COLOR]  
La dodicesima avventura del progetto del Club del Mare è stata caratterizzata come sempre dalla navigazione a vela. 
La mattina di giovedì 23 maggio tre velieri con a bordo trenta partecipanti, hanno lasciato l’Elba e sfiorando Pianosa, 
hanno raggiunto il porto di Campoloro in Costa Verde, regione orientale della Corsica.
 La musica è stata il filo conduttore di questo viaggio di conoscenza, con le danze e i canti popolari nella scuola di Vanga di L’Oru, le lezioni e le improvvisazioni alla scuola di musica della Costa Verde dove ognuno ha avuto la possibilità di sperimentare il proprio talento musicale suonando i vari strumenti.
 Il giorno successivo con un trekking abbiamo raggiunto il paese di Cervioni, antica capitale della Corsica, dove nella cattedrale ci aspettava Jean-Louis esperto organaro e custode dell’antico organo di cui ci ha raccontato la storia e il funzionamento aprendo lo strumento svelandone i segreti di canne e mantici. E dopo aver suonato per noi, a turno ci ha regalato l’emozione di sonare questo storico strumento.
 La visita al “Museu etnugraficu d’arti e tradizione pupulare” ha catturato l’interesse di tutti, grazie alla ricchezza degli oggetti esposti e soprattutto grazie alla Sig.ra Geronimi che con passione e competenza ha incantato piccoli e grandi con le sue spiegazioni in lingua Còrsa, compresa bene da tutti a riprova della vicinanza anche linguistica tra la Corsica e l’Elba.
 Sono state giornate intense all’insegna dell’incontro, del confronto e dello scambio tra comunità Insulari.
Insieme agli amici Còrsi abbiamo giocato alla pelota basca, ballato, cantato e suonato.
Abbiamo camminato nei sentieri della regione visitando fattorie ed edifici storici.
Sempre avvolti in una natura rigogliosa con il panorama aperto sul Mare dominato dall’Elba, Montecristo e le altre Isole dell’Arcipelago Toscano.
 IsolaMondo ha piantato un'altra bandiera portando il suo messaggio di Fratellanza Isolana.
La Comunità della Costa Verde si è già attivata per preparare una barca a vela ed un equipaggio di “zitelli” (bimbi) per far crescere la flottiglia di IsolaMondo.  
 La prossima uscita di IsolaMondo è prevista per fine ottobre, partiremo dall’Elba per raggiungere vari porti e comunità della Corsica, l’Asinara, la costa Nord della Sardegna e l’Arcipelago della Maddalena.
 Un grandissimo grazie a tutti i sostenitori di IsolaMondo (progetto autofinanziato)
in primis le famiglie dei bimbi e ragazzi che hanno partecipato alla spedizione.
Mamme, zie e nonne per la preparazione di dolci e delizie di cambusa.
Roberto Ridi per i calendari, Provincia di Livorno e Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il materiale divulgativo. Acqua dell’Elba e Giustino shop per i souvenirs. Conad Marina di Campo per l’aiuto nella cambusa. Daniela Soria per la musica della tradizione.
Roberto Tota delegato del porto di Marina di Campo, i comandanti delle imbarcazioni: Piero Vannoni con Casterine, Stanislao Pecchioli di Fondazione Exodus con Maria Teresa e Rodolfo Desimoni con Va? Lentino…
Il sindaco François Mela del comune di Santa Maria Poghju e la direzione del Porto di Taverna per l’osptalità nella marina, la SNS 232 del porto di Taverna con il presidente Jacques Jadas, Jean-Luc Delahaye, Eric Manzo e Michel Berthier, Gisèle Noll-Pieretti direttrice della scuola di Vanga di L’Oru, Julia Contri, Pauline Maerten, Patricia Jadas, gli alunni e le mamme della scuola di musica della Costa Verde, Jean-Loius Loriaut l’organaro, il Museo ADECEC di Cervioni e la gentilissima Jacqueline Geronimi, Annabelle et Corine della radio Voce Nustrale, il Sig. Leonelli per la pelota basca.
I magnifici Lorenza, Marc-Antoine e Lucie Gaspari ambasciatori di IsolaMondo per la Costa Verde e tutte le persone incontrate in Costa Verde per l’accoglienza che ci hanno riservato.
 
IsolaMondo
Club del Mare Marina di Campo
					
					
					
				vorrei ricordare ai signori che gia'oggi si sono messi la boa legata all' occhiello  tra  il moletto e il club del mare,che il posto non lo hanno pagato e non hanno alcun diritto e rivendicazione in merito,!!!come si usa dire ...chi prima arriva ,prima alloggia!vedere oggi la penosa operazione del vai e vieni dei soliti che  rivendicano il posto barca e' stato assai ridicolo e allo stesso tempo penoso,sicuramente sto viaggio qualcuno che si e' stufato dei prepotenti  si fara'coraggio e non si fara' intimidire dal "qui' c'ero io" credo anche che assisteremo a qualche episodio da farwest e qualcuno fara'il bagno in mare che quest'anno e'sempre bello ghiaccio!!!!
					
					
					
				X Il Sig.Scalabrini.
          lei ha tutte le ragioni per essere dalla parte del Segnini in quanto è un suo personale conoscente o amico o parente o addirittura fa parte di quella parte  di sostenitori che all'ombra del potere della sua carica, godono o sperano di godere qualche privilegio.
Purtroppo a Campo noi lo abbiamo messo a capo della nostra amministrazione e non tutti, ma sicuramente molti non siamo d'accordo su come ha operato fino ad oggi ,ed abbiamo perso la speranza che le cose possano migliorare in futuro.
Se sei a Pontedera è evidente che ci sono più prospettive che da noi.     Mi sapresti dire cosa ci manca?
Don Rodrigo ed i bravi li abbiamo già. la spiaggia per ora solo in sogno.
Il discorso è molto lungo per ora basta.
					
					
					
				Ci mancava solo la tassa di sbarco ...sono proprio curioso di vedere quale promozione turistica riusciranno a fare i nostri amministratori locali. Fino ad oggi questo aspetto è  stato snobbato. Ciascun comune dovrebbe avere un ufficio di promozione turistica nel proprio organigramma e pubblicizzare il proprio patrimonio culturale. Speriamo in un futuro migliore!
					
					
					
				A proposito di incompatibilità mi viene da dire in maniera spontanea che definirei incompatibili tutti quei cittadini che la menano con questo problema, e' l'ora di farla finita con le ca...te rio ha voltato pagina anche se a qualcuno la cosa può dare fastidio, ora vincitori e vinti devono rimboccarsi le maniche e lavorare per i nostri paesi come e' stato detto fino alla noia in campagna elettorale basta con giochi e giochetti per bloccare tutto.  Buon lavoro
					
					
					
				MUCCA DAY
2 GIUGNO DALLE ORE 11,30
 
INTERA MUCCA ALLO SPIEDO
Fino al completo disossamento + verdure alla griglia e patate fritte € 15 a persona ( bambini sotto i 10 anni gratis)
Musica Live e TORNEO DI TORO MECCANICO
Ecco come è andata nel 2012
[URL=www.youtube.com/watch?v=sLXJu9Ap1ro]www.youtube.com/watch?v=sLXJu9Ap1ro[/URL]
					
					
					
				A terigi voglio far notare che ha perso un passaggio e cioè quello che ha scritto Giovanni il 29:"Oggi la formalizzazione delle dimissioni del sindaco dal cda di Esa"
Ma i giornalisti si sono persi un passaggio importante.
L'intero CDA di ESA si è dimesso da giorni a causa del dissesto finanziario della società.
Probabilmente una dimenticanza del Galli che dopo essersi professato Amministratore Delegato, ESA non ha questa figura ma solo il Presidente e consiglieri, ora annuncia le dimissioni che in realtà aveva già presentato con l'intero consiglio.
Un buon inizio!!!
E quindi alla grazia della SERIETA',se il buon giorno si vede dal mattino....
A x terigi dico che si vada ad informare sul che ruolo ricopre Giovanni Muti all'interno del parco minerario e cioè " FUNZIONE DI DIRETTORE E RESPONSABILE delle miniere di Rio Marina"
Comunque,se è così,sarà un compito dell'opposizione far rispettare le leggi .
FORZA FORTUNATO.
					
					
					
				