Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
X Aritassato da X Aritassato pubblicato il 1 Giugno 2013 alle 12:47
1) L'imposta di sbarco, assimilabile all'imposta di soggiorno (solo che cambia chi รจ tenuto alla riscossione e al successivo versamento nelle casse dei comuni) deve essere pagata da tutti coloro che, se non residenti, soggiornano nelle strutture ricettive, alberghiere e extralberghiere, presenti nel territorio comunale. Le relative entrate sono OBBLIGATORIAMENTE destinate alla promozione turistica o ad atti fatti anche a fini turistici (ad esempio al cura del patrimonio che i turisti vanno a visitare). Per capirci meglio รจ dello stesso tipo delle Multe, le cui entrate devono essere (quasi) interamente utilizzate per la manutenzione delle strade e della sicurezza stradale (il 50+25%) 2) Articoli 2,3,23,53,117 (e ci metterei anche 118) sono la base dei tributi, i quali sono per definizione "prestazioni patrimoniali (quindi c'รจ da pagare), imposte da autoritร  (in questo caso i comuni) in base ad elementi sintomatici di forza economica (Quindi un atto o un fatto che dimostri forza economica e non un fatto diverso quale sesso razza religione etc...) Se guardate il punto uno la tassa di sbarco viene applicata ai non residenti in vacanza (fatto economico) non ai residenti, chiedendo una cifra bassa che non compromette la mobilitร  ( riferimento al 2 e 53). Penso che il messaggio di prima si riferisse a questo. In conclusione, รจ costituzionale, la applicano tutti (e mica a un Euro) e serve per il turismo, quindi non vedo perchรฉ noi non si possa applicare.
... Toggle this metabox.