[SIZE=4][COLOR=darkblue]INNOVARE PORTOFERRAIO SI PUOโ[/COLOR] [/SIZE]
Lโintervento che ho trovato molto interessante degli argomenti esposti al convegno โProgetto Fabbrica Europaโ di venerdรฌ 31 maggio al teatro Dei vigilanti, รจ stato quello dellโarch. Riccardo Lorenzi (laboratorio del paesaggio della sopraintendenza di Pisa) il quale ha illustrato, per mezzo di diapositive commentate, la necessitร di tutelare e valorizzare il paesaggio e lโambiente in particolar modo i centri storici e tutte quelle zone ritenute patrimonio culturale per la popolazione. Ha definito improprio lโuso dei pannelli solari sui tetti perchรฉ quelle lastre deturpano il paesaggio e alterano lโarmonia degli antichi tetti. Lโeolico, dalle enormi pale montate su gli alti tubi, non รจ stato quasi preso in considerazione perchรฉ oltre allโiquinamento acustico che producono, deformano il paesaggio che in unโisola come la nostra deve restare inalterato.
Avevo quasi voglia di far vedere allโarchitetto come Portoferraio rispetterร il paesaggio e lโambiente nei prossimi anni presentandole la foto (che sotto riproduco) di come si presenterร la zona antistante alla Coop che va dalla banchina Moby fino a dietro la banca Toscana, dove un imprenditore privato realizzerร , con il permesso della Biscotteria, tanti enormi megacubi abitativi che ottureranno la visibilitร della baia privandoci delle meravigliose mattine.
Senza contare la devastazione del paesaggio che va da Concia di Terra fino quasi a S. Giovanni che sarร cementificata da alte megastrutture commerciali, da enormi Hotel e grandi immobili abitativi che non hanno nulla da vedere con la realizzazione del nuovo porto le cui strutture non alterebbero il paesaggio.
Non ho esibito le foto per evitare malori a chi crede nellโambiente e al paesaggio anche perchรฉ lโospedale era distante.
[COLOR=darkblue]
Francesco Semeraro [/COLOR]