A sostegno della mozione di Gente Comune:
Il grave problema continua e si continua ad ignorare...
e Legambiente che dice?
113273 messaggi.
Compaesano,
mi sorprende la carenza assoluta da parte sua di valide argomentazioni in confutazione alle eccezioni fondate sollevate per i suoi comportamenti comprovabili.
Non posso accettare la bassa polemica, peraltro frutto di una sua fantasia, contenuta nell'ultimo capoverso.
Ciò è innegabilmente frutto della sua mancata esperienza nel mondo commerciale. Chiudo qui perchè, come già detto, il tempo per il mio lavoro, è quanto mai prezioso.
Leggo con orgoglio e soddisfazione che il 21 settembre verranno ricordate le vittime dello Sgarallino.Chissa forse la mia rosa rossa che ho messo al molo Elba per 14 anni è servita a qualcosa grazie e una cortesia Non DIMENTICATE il passato
Fermo restando che l'appellativo di comari è stato affibbiato a persone perbene (penso solo ad esempio a Tiberto o Dini o Palombi), che hanno come caratteristica semplicemente quella di esprimere ogni tanto delle proprie idee, firmando, mi dite come ci si fa a schierare con gli intellettuali anonimi, se questi sono anonimi?
IL canto dei grilli si sente sempre piu' da vicino.
Non sarebbe una brutta idea terminare la festa dei " mostri ", all'interno " qualora fosse possibile " di quella bella costruzione ferma ormai da anni che doveva forse essere un parcheggio coperto " ma non sono sicuro di questo " che si trova sotto la via P. Gori, adiacente alla piazza Garibaldi. Buona festa di MOSTER NAITTE.
[SIZE=4][COLOR=royalblue]Primavela, in corso il secondo giorno di regate
Le prime classifiche [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=royalblue]Nell’Equipe in testa due equipaggi elbani [/COLOR] [/FONT]
Oltre 300 imbarcazioni sono uscite in mare anche oggi, per il secondo giorno della Coppa primavela, la regata più importante del settore giovanile Fiv, all’Elba da ieri e fino a domani. Anche oggi una leggera attesa dovuta al vento, inizialmente incerto, ma intorno alle 13, al primo accenno d’aria, tutti in mare per questa meravigliosa sfida che vede protagonisti su tre campi di regata (Optimist, Equipe e tavole a vela) i migliori velisti under 12 d’Italia, “prodotti dei vivai” più prestigiosi della Penisola. Dopo il primo giorno, con due prove disputate, nel doppio (l’Equipe), con 25 imbarcazioni in gara, sono in testa due equipaggi elbani. Primi per ora Lorenzo Marzocchini e Paolo Arnaldi del Circolo della Vela Marciana Marina (con un primo e un secondo posto), poi Matteo Di Pede e Nicolò Mibelli del Club del mare Marina di Campo (un primo e un quarto); terzi Carlo Montorsi e Ulisse Telese del Circolo Nautico Loano (un terzo e un quinto). Le tavole a vela anno 2002 hanno già disputato quattro prove e al comando della classifica provvisoria, con tre primi e un undicesimo posto (già scartato come peggior prestazione individuale) c’è Edoardo Tanas della Fraglia della vela di Malcesine. Secondo un altro gardesano, Gabriele Guella di Torbole (che ha collezionato un primo, un secondo e un quarto posto, e scarta un ottavo), terza una ragazza, Marta Monge del Circolo Nautico di Loano (2-2-6-6). Nelle tavole dei più giovani (anni 2003-2004), domina per ora Davide Antognoli del Nauticlub Castelfusano con tre primi posti, Alessandro Atria (Società sportiva Sardinia) lo insegue con due secondi e un quarto posto mentre sul terzo gradino del podio provvisorio è salito per ora (con due terzi e un quarto posto) Alessandro Tomasi (anche lui in forze al Circolo surf di Torbole, uno dei paradisi dei surfisti italiani). Più indietro l’elaborazione della classifica della Classe Optimist: la prima prova delle tre categorie (2002, 2003 e 2004) è stata vinta rispettivamente dal triestino Tinej Sterni, dalla conterranea Gaia Pelà del circolo della vela Duino e Lorenzo Bartoli del Circolo della Vela Gargnano.
Le classifiche complete, appena disponibili, saranno pubblicate sul sito [URL]www.primavela2013.it[/URL]; le foto più belle sono disponibili sul sito della Fiv ([URL]www.federvela.it[/URL]), e sul profilo facebook “Il gruppo della Fiv”. Notizie dalla base del Club del Mare sul profilo “Primavela 2013”.
cercando notizie sulla Tares e service tax nel sito ufficiale del comune ho visto, con grande meraviglia, che sono pubblicati oltre 60 annunci di licenze edilizie concesse oltre ad altri benestari paesaggistici e , forse malignamente, ho pensato che il comune , messo in crisi economica dal governo , si e dato alla caccia di soldi con questo metodo -Mah , come diceva Andreotti a pensare male forse a volte ci si azzecca 🙂
Non c'è dubbio, ammesso che possano eserci dubbi, se c'è da schierarsi, io mi schiero con gli intellettuali anonimi e non con le povere Comari.
Andres di Campo.
Certo che come supporter di un potenziale candidato a sindaco di Campo, sei un po scarsino. Non hai manco l'idea di cosa sia una dichiarazione dei redditi! Così non è che gli fai una bella propaganda ad Alessandro, ma poi, fammi capire, cosa intendi dire con quel "cercare magagne" ? Si deve stare attenti a girare da soli di sera?
Pilato
L'IMU era una nostra promessa elettorale percio' il merito e' nostro se e' stata abolita. Si pero' anche noi avevamo questa idea, e senza di noi non sarebbe stato possibile cancellarla. Si parla poco pero' della SERVICE TAX e di chi l'ha istituita. Sara' forse un caso? E la rata pagata dell'IMU, sara' rimborsata come era stato detto?
Interessante il II demagog, veramente veramente, interessante. Un gran pensionato che si diletta nell archiviare tutto ciò che riguarda campo .... E dintorni.
Complimenti
Ps una guerra tra poveracci .... Meglio anonimi ed intellettuali che povere comari!
Sabato 21 settembre, in occasione del 70° anniversario del siluramento dello Sgarallino, si terrà una cerimonia religiosa, presieduta dal Vescovo diocesano, Carlo Ciattini, nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Portoferraio dove è presente la Cappella MemorialeVittime del Mare.
Al termine, con una nave messa a disposizione dalla Moby Lines, verrà raggiunto il luogo esatto dell’affondamento e sarà benedetta e calata in mare una corona di alloro.
Mi sembra doveroso, e un grazie anticipato va alla Moby. Però sarebbe bene che il comitato organizzatore contattasse anche tutte le 4 compagnie che navigano sull'Elba perché (se la Capitaneria lo potesse permettere, spero di sì) ogni nave che incrocia quelle acque quel giorno, suonasse a lungo la sua sirena. La sirena delle navi è il grido dei loro marinai.
A quel punto migliaia di persone si domanderebbero il perché. Cosa che noi Elbani sappiamo da tanto tempo. Morirono più di 300 uomini, mica uno.
[SIZE=4][COLOR=royalblue]Vento e sole per la prima giornata di regate una splendida partenza per la Primavela [/COLOR] [/SIZE]
Vento e sole per la prima giornata della Coppa primavela a Campo. Le condizioni meteo attese sono arrivate puntuali e hanno consentito un perfetto svolgimento delle prime prove della manifestazione, la più importante del settore giovanile Fiv, una sorta di campionato tricolore under 12, ospitato per la prima volta all’isola (a Marina di Campo, dal 1° al 3 settembre). Le imbarcazioni sono uscite in acqua intorno alle 13 e 45, in lieve ritardo rispetto al programma. Il vento si è fatto un po’ attendere ma poi ha deciso di assistere il Club del mare e gli altri Circoli elbani, che hanno messo a punto tre campi di regata per le tre classi: Optimist, Equipe e tavole a vela. A metà pomeriggio lo scirocco è girato a maestrale e ha consentito di portare a termine regolarmente le regate: due per i doppi, tre e quattro per gli Optimist due per le tavole (a seconda delle varie categorie d’età e delle condizioni meteo). Le classifiche definitive del primo giorno saranno pubbliche domattina, non appena la giuria avrà esaminato le proteste presentate dai giovani atleti (normali “reclami” fra partecipanti, ordinaria amministrazione nello sport della vela). Intanto Campo si gode una festa dello sport che ha riempito il paese con i suoi colori e con centinaia di ospiti fra famiglie e regatanti, graditissima sorpresa per questo supplemento d’estate. Sono 316 gli equipaggi in mare: 228 Optimist, 64 Tavole a vela e 24 Equipe, provenienti dai circoli di mezza Italia. In acqua, per assisterli, 33 mezzi dell'organizzazione tra giurie e tecnici, a cui vanno aggiunti più di 65 gommoni accreditati tra allenatori e accompagnatori. A sorvegliare sulla tranquillità di tutti una vedetta e un gommone della Capitaneria di Porto, un gommone della Misericordia (ambulanza in mare), una vedetta dei Carabinieri e una della Finanza. “Una giornata splendida – ha commentato il presiedente del Club del mare, Massimo Segnini – abbiamo avuto la fortuna di trovare le condizioni giuste. È stata una grande emozione vedere un numero così importante di ragazzi nel nostro mare e tutti si sono comportati benissimo. Lo spirito tra i ragazzi era quello di una grande festa ma in acqua è stata anche una competizione agonistica di grande livello”. Per domani i comitati di regata, coordinati da Roberta Righetti, hanno deciso di anticipare la partenza alle ore 11.
Il concerto ripercorre le tappe fondamentali della breve e intensa carriera artistica di Rino Gaetano, cantautore che ormai è entrato nel mito collettivo.
Un' occasione per i fans che lo amano, e per chi non ha mai avuto modo di ascoltare le sue canzoni, ironiche e grottesche, attuali più che mai nell' Italia di oggi.
"Le mie canzoni sono ispirate dai discorsi dalla gente, nei tram e nei metrò, dove ti rendi subito conto dell'andazzo sociale. io non voglio dare insegnamenti, voglio soltanto fare il cronista."
Queste erano le sue parole e il suo pensiero si ritrova nei suoi testi, di amore per la società, sempre attuali, spesso fraintesi, a volte censurati.
Vi aspettiamo
-Famiglia Malteni-
[SIZE=4][COLOR=darkred] VOCI E MALESSERI DEI DIPENDENTI COMUNALI [/COLOR] [/SIZE]
Relazioni Sindacali inesistenti al Comune di Portoferraio, si riapre lo stato di agitazione dei dipendenti, ad oggi, non si è risolta la vertenza prefettizia in merito al pagamento degli straordinari degli anni 2010, 2011 e 2012, non c’è nessuna notizia rispetto il pagamento della produttività 2012, (ricordando che per quest’ ultima si tratta di poche decine di euro).
A niente è servita la nuova macrostruttura dell’ Ente, i dipendenti sono ancora in attesa della riscossione degli emolumenti sopra citati.
Allo stesso tempo ci vengono fornite copie di Delibere di Giunta che riguardano il personale senza alcun colloquio con le R.S.U. e le OO.SS. come previsto dal CCNL, ad esempio, il nuovo sistema di valutazione della performance organizzativa e individuale, un atto unilaterale che rompe definitivamente il rapporto tra le parti.
Per tanto, come comunicato al Prefetto di Livorno, apriremo nuovamente lo stato di agitazione e concorderemo la proclamazione di una giornata di sciopero. In attesa delle convocazioni formali, saranno convocate una serie di assemblee, anche con cadenza giornaliera, al fine di trovare risposte certe ed inequivocabili per mettere fine a questi vergognosi ritardi sui pagamenti di istituti contrattuali, nonché, rispetto gli impegni presi in merito al reintegro dei lavoratori da part-time a full-time come più volte richiesto.
È necessario riaprire con onestà, sincerità e rispetto delle parti un dialogo costruttivo e veritiero che, veda dare le necessarie risposte ai lavoratori.
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]
FP – CGIL / FP – CISL / R.S.U. del Comune di Portoferraio [/COLOR] [/FONT]
Mi servirebbe qualche numero di telefono di chi vende la legna da ardere anche dal continente grazie...
Caro Campese di Pozzo al Moro, quegli 8000 euro che non trovi, sono quelli che anch'io non vedo e che in parte servono a pagare anche quello che, con tutta probabilità, tu non paghi. I 32.000 Euro sono il lordo che compare al punto 1 del CUD e che si riporta nella dichiarazione dei redditi (sai cos'è?), ma probabilmente per te queste sono cose dell'altro mondo, per te esiste solo la cantera.
Antonio F.
Giusto organizzare feste , ma perche' dalla fine di settembre il paese diventa davvero un deserto, e con quasi tutte le attivita' chiuse? Visto i tempi che corrono, credo sarebbe opportuno allungare l'apertura delle stesse, perche' quelle poche che rimangono aperte, saranno tra' non poco costrette a chiudere a sua volta visto che il paese si svuota anche dalle persone, ed allora si che saremmo costretti davvero a recarci in altri paesi x qualsiasi cosa. Mi risulta che altri comuni hanno adottato misure atte a limitare questo tipo di problema, offrendo altresi' un servizio x turisti e residenti anche nelle ricorrenze festive dei mesi invernali.