Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Paola da Paola pubblicato il 7 Settembre 2013 alle 12:10
In risposta al sig. Masini e Porti per caritร . Lo stupro del territorio puรฒ essere anche la sua incuria, lei Sig. Masini parla di proteggere e tenere intatti i territori soprattutto quelli a vocazione turistica, da questo deduco che lei non vada molto spesso in giro per le strade dell'isola e per i sentieri delle nostre colline e montagne, le assicuro che ne' proteggiamo ne' valorizziamo il nostro territorio e tantomeno lo fanno i nostri politici e amministratori. Le strade sono sporche (e non parlo di cartaceo o bottiglie che gli incivili buttano) erba non tagliata, sassi lungo i bordi, protezioni fatiscenti, e asfalto da terzo mondo. Per le montagne che non hanno niente da invidiare a trentino e altri luoghi per bellezza di paesaggi, avendo il valore aggiunto di unire vallate a mare, l'incuria e' scioccante, segnaletica quasi inesistente, sentieri, introvabili per la vegetazione cresciuta, alberi caduti in mezzo che ostruiscono i passaggi, distruzione da parte di cinghiali e mufloni dei muretti a secco di vecchie coltivazioni che avevano resistito per secoli al passare degli anni e intemperie. Per non parlare dei fossati con all'interno vegetazione cresciuta che in caso di precipitazioni piรน intense portano tutto a valle provocando danni. Se questo per Parco e Legambiente e' salvaguardare il territorio preferisco che non se ne occupano. Era meglio prima che esistessero, i sentieri per le nostre montagne erano invidiabili, gli operai della forestale ( oggi solo in divisa) tenevano il sottobosco come un giardino, i contadini curavano i fossati tagliando la vegetazione senza il rischio di multe, e l'anno dopo tutto era piรน bello di prima, i pochi stradini ( operai della Provincia) a mano senza macchinari tenevano in ordine le strade con erba sempre tagliata e neanche un sasso lungo le carreggiate. Questo era cura e salvaguardia del territorio a beneficio di tutti. Sono d'accordo con uno sviluppo attento all'ambiente ma per fare ciรฒ dobbiamo conoscerlo farlo conoscere a persone che con il loro apporto economico (turismo) ci permettano di reinvestire nella sua cura, o vogliamo che rimanga solo a beneficio dei cinghiali, mufloni, e perchรฉ no delle meduse? Paola
... Toggle this metabox.