Lun. Nov 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113589 messaggi.
ELBA BIKE pubblicato il 14 Ottobre 2022 alle 5:57
ELBA BIKE IMPEGNATA NEL GIRO D’ITALIA DI CICLOCROSS – Molti gli atleti in gara, ottima prestazione di Tommaso Alberti. Ancora terza Alessia Bulleri [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fabi.JPG[/IMGSX]Elba Bike è stata impegnata nello scorso fine settimana anche nella seconda tappa del Giro d’Italia di Ciclocross a Osoppo, in provincia di Udine. Nella trasferta friulana si è registrata un’ ottima prestazione di Tommaso Alberti, che per tutta la gara ha battagliato nelle prime posizioni della sua categoria; poi, sul finale, un errore di guida porta la catena ad uscire dalla sua sede e...a pregiudicargli le possibilità di un prestigioso podio. Alla fine per lui solo il 15°posto, ma una ottima condizione fisica e di preparazione che rimandano le sue aspettative alla prossima gara per cercare di cogliere una soddisfazione personale e di squadra. Rientrati alle gare nell’occasione anche Anna e Pietro Rododendro che insieme a Vittorio Neirotti si sono cimentati nella categoria G6 come esordio nella specialità del ciclocross; insieme a loro nella categoria Allievi è stato impegnato anche Ettore Tozzi, entrato con la stagione passata di mtb nel mondo agonistico, rivelandosi curioso e con buone abilità anche nel mondo dei crossisti. Per i colori elbani, da menzionare per Alessia Bulleri, che corre nelle fila della Cycling Cafè, l’ottimo terzo posto nella classifica Donne Open, ripetendo lo stesso risultato della tappa precedente e proiettandosi così verso i vertici della classifica rosa. La prossima tappa del Giro d’Italia di Ciclocross si svolgerà domenica 16 ottobre a Sant Elpidio.Per concludere gli impegni dello scorso fine settimana di Elba Bike, a Vaiano su Strada in una gara riservata ai Giovanissimi Niccolò Mauro ha colto un ottimo 2° posto. Per lui si trattava della prima esperienza in questa specialità, a completare la preparazione ciclistico - sportiva dei Giovanissimi. Coraggio, iniziativa e scaltrezza non gli mancano, così che Niccolò si è rivelato capace di ottimi risultati anche in questa specialità.
... Toggle this metabox.
X x il sommo da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 21:52
Il dissalatore è stato messo lì per l'egocentrismo e le manie di grandezza di Barbetti, il piacere di costruire ce l'ha inculcato l'egocentrismo e le manie di grandezza di Barbetti a cui portava (questo piacere) tanti voti, l'ospedale sarebbe stato impossibile da costruire ma un centro polivalente con Asl, centro anziani, pubblica assistenza, veterinario, ed altri servizi sociali lo abbiamo costituito, poi sempre per l'egocentrismo e le manie di grandezza di Barbetti c'è finito il comune nuovo lasciando abbandonato quello vecchio, che poi vecchio non era, non fare di tutta un'erba un fascio, non attribuire le colpe di uno ad un paese, non mi sembra giusto...
... Toggle this metabox.
Capoliveri è sempre Capoliveri da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 21:33
Ahahah... Non voglio rispondere a nome di Paolo ci mancherebbe, ma caro R.B. lui ha espresso una sua opinione in maniera civile, cosa c'entra tirar fuori ifunghi? E soprattutto... Non è che la minoranza non si pone il problema perché nei vent'anni prima i funghi spuntavano lo stesso in posti impensabili e quindi non lo ha nemmeno visto il problema? Vuoi che ti posto il numero di concessioni edilizie date a Capoliveri negli ultimi vent'anni e quelle concesse nello stesso periodo negli altri comuni Elbani? Fallo tu se sei onesto, posta solo le concessioni date nell'ultimo anno di mandato prima della dell'ultima campagna elettorale se vuoi... Ma sappiamo tutto che non lo farai, buon fine vita carissimo
... Toggle this metabox.
X il sommo pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 19:20
Il dissalatore è stato messo lì per ragioni tecniche. Tutto sto casino perchè sapete che serve ma non lo volete nel vostro comune. Allora sai che ti dico? visto che vi garba costruire fatevi un ospedale almeno ce lo leviamo noi di Portoferraio. Anzi fatevi un bel porto a Mola almeno ci leviamo il problema del traffico di tutta l'isola. La verità è che a Capoliveri garba puppare, ma non vuole ridare nulla!
... Toggle this metabox.
Per "per l'opposizione dov'è?" da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 19:19
Alcune cose realizzate dalla maggioranza : - per la prima volta negli ultimi 20 anni, bilancio approvato nel mese di febbraio -strada della Capitorzola asfaltata - strada di Naregno sta arrivando - centro storico "sistemato", opera di Bolano restaurata, lampioni nuovi, ripavimentazione e riqualificazione di alcune vie - passeggiata di Lido realizzata - verde pubblico sempre in ordine - regolarizzata la situazione della palestra - installazione panchina rossa - collaborazione e sostegno onlus -istallazione passerelle disabili in molte spiagge - illuminazione artistica San Michele - istallazione bagno pubblico parcheggio Boa - lavori scuole medie - programma diversificato di eventi culturali di spessore e musicali estivi - imminente riqualificazione e ripavimentazione di molte vie del centro storico - imminente ampliamento del cimitero ( per evitare di avere defunti "parcheggiati" per anni in loculi in prestito, come è successo alcuni anni fa... Remember? ) Appalti affidati utilizzando fondi statali Può bastare in soli 2 anni? Mi sa che te, stando inchiuso a Badisugarello tra le tue quattro mura, ti sei perso qualcosa o ti fa comodo non vedere... La rabbia oramai ti rende cieco. Riposati! Capoliveri vive anche senza di te... Anzi..
... Toggle this metabox.
X Sommo da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 18:45
Tu avessi letto anche solo i documenti di sintesi degli studi per il Dissalatore, non chiederesti del perchè la zona di mola è risultata la più funzionale per l'installazione dell'impianto di dissalazione. Vatteli a leggere, cerca di capirli e poi se vuoi ci risentiamo. G.R.
... Toggle this metabox.
Per per l'opposizione dov'è? da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 18:00
Invece forse tu hai la memoria corta oppure sei arrivato adesso, perché i funghi giganti sono trent'anni che spuntano...non è una novità, quindi non essere fazioso per piacere..
... Toggle this metabox.
ornella vai da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 16:44
Festa dell’Uva Ho visto in questi giorni che su questo Blog ci sono vari interventi sul mancato svolgimento della Festa dell’uva. Come ha già scritto qualcun altro, i più disperati sono quelli che all’ultimo momento, dopo che le persone dei vari rioni, lavoravano da giorni e giorni, dalla mattina alla sera, e fino a notte inoltrata ,venivano a chiedere un vestito per partecipare. Nel nostro Rione (Fortezza) , non è stato mai negato a nessuno. Le nostre sarte riprendevano le stoffe, il metro, le forbici , e nel giro di poche ore, consegnavamo il vestito alla ritardataria.se il periodo da rappresentare quell’anno, si avvicinava ad uno già rappresentato negli anni passati, dai nostri armadi cercavamo un vestito da riadattare, perché la filosofia del Rione è anche questa: non sprecare, non buttare via nulla, riciclare tutto ciò che è possibile. Perché scrivo stasera? Per sgombrare il campo da tanti errori ed inesattezze e anche, più o meno velate, cattiverie. Dal 1996 facevo parte del Direttivo dell’ex Associazione Culurale G. Verdi (ometto volutamente Banda Musicale, poi spiegherò perché.) Dopo lo strepitoso successo della Festa del Cavatore, decidemmo che , alla fine dell’estate, avremmo fatto un’altra festa che per anni avrebbe fatto parlare di sé. Il successo della Festa del Cavatore, che finì anche sulle reti nazionali, grazie ad un servizio che il grande giornalista Sandro Moretti, mandò sul TG3, ci rendeva giustamente orgogliosi. Io, in particolar modo, ne ero fiera, perché la sera prima della festa, proprio Moretti, , mi telefonò per chiedermi se gli buttavo giù due righe per parlargli della storia delle Miniere e della vita dei Cavatori. Chiedere 2 righe a me è pura illusione. In meno di un’ora andai giù all’Innamorata, con 4 pagine di foglio di protocollo interamente riempite, nelle quali io, figlia e nipote di cavatori, avevo messo tutta me stessa. Sentire le mie frasi, ripetute al TG3, mi causò un’emozione indescrivibile.ma torniamo alla nuova festa. Eravamo Io, Michelangelo, Lorella e la cara Patrizia, nell’ufficio di quest’ultima, e l’unica cosa che avevamo deciso era di dividere il Paese nei quattro antichi Rioni del Castello di Capoliveri, in ordine alfabetico Baluardo, Fortezza, Fosso e Torre.In un primo momento pensavamo di addobbare dei carri, uno per Rione, ma i problemi erano molti: da dove li avremmo fatti passare? Quale doveva essere la grandezza? E, per motivi di sicurezza, quante persone potevano salire sopra? Le varie risposte non ci soddisfacevano, quando, all’improvviso, facendoci sobbalzare, la porta si socchiuse e un “ si può? “, introdusse, non invitato, Carlo Cardelli, il quale ci risolse un grande problema: ma perché invece dei carri non addobbiamo i Rioni? Accogliemmo con entusiasmo la proposta e, dopo averlo gentilmente invitato ad andarsene, buttammo giù l’atto di nascita di questa nuova creatura, che, dopo già dopo qualche mese, sarebbe diventata grande. Fu presentata così: DALLA VIGNA ALLA CANTINA “ma pe’ le vie del Borgo/ al ribollir dei tini/ va l’aspro odor dei vini/ l’anime a rallrgrar/.Uno degli articoli dello Statuto diceva che“ se anche uno solo dei Rioni, per un qualsiasi motivo, non avesse potuto partecipare, la Festa quell’anno non ci sarebbe stata. Diverso è il discorso che, se si decide di non fare la festa dell’uva, ed un Rione decide di fare una festa del Rione al suo interno, è perfettamente legittimo, è un momento di aggregazione dei contradaioli, che potrebbe essere ripetuto nel periodo invernale, anche come modo di autofinanziarsi. Non c’era invece ragione di far sfilare gli altri rioni, visto che non era la Festa dell’uva.E qui chiariamo ancora, Ogni Rione si dà una sua struttura, nel rispetto del Regolamento della Festa e dello Statuto dell’Associazione.Ogni Rione elegge un Caporione che dovrà rispondere all’Associazione dell’operato del Rione. La Fortezza nominò anche un Comitato Direttivo, con varie cariche assegnate a ciascuno dei membri, chhe rispondevano al Caporione. Tutto questo preambolo ha un motivo: chiarire che la Fests dell’Uva è creatura dei Rioni, con pieni poteri al loro interno, ma emanazione dell’Associazione.Il Comune di Capoliveri ha sempre sostenuto economicamente l’Associazione che, a sua volta, destinava questi contributi per la realizzazione dei vari eventi, fra cui la Festa dell’Uva. In questo caso, i contributi venivano assegnati in parti uguali, a ciascun ruine. E’ inutile quindi chiedere al Comune perché non è stata fatta la Festa dell’Uva. L’Associazione Giuseppe Verdi no esiste più.E’ stata sostituita da una Pro Loco che, se regolarmente costituita, nel rispetto dei modi e dei tempi, può chiedere al Comune l’erogazione dei contributi per i vari eventi in programma, fra i quali anche la Festa dell’uva. E’ quindi la Pro Loco che, sentiti i 4 Capirione deve fornire spiegazioni circa il mancato svolgimento della Festa dell’uva 2022. E’ inutile voler fare campagna elettorale emancipata, il Comune non c’entra nulla, e nemmeno con le altre manifestazioni nominate, che Giacomino nostalgico racconterà ai suoi nipoti. La Festa del Cavatore è finita da tempo,e nessuno potrà mai replicare le splendide feste dei primi anni dell’A.C. G.Verdi. Ma si potrebbe reinventarsi, con filmati, libri, ricerche fatte dagli alunni delle scuole elementari e medie, mostre fotografiche, insomma mettete in moto i cervelli. Anche qui il Comune non c’entra nulla. La Festa dell’Innamorata è una festa che fa capo all’Associazione Granducato dell’Innamorata, e bisognerebbe chiedere a Michelangelo Venturini perché non è stata fatta. Insomma, anche qui il Comune di Capoliveri non c’entra nulla. E veniamo alla Bande Musicale, da me volutamente omessa quando ho nominato l’Associazione, uno dei cui scopi era proprio quello della ricostituzione della banda. Nuovi strumenti acquistati, corsi musicali gratuiti organizzati, spartiti rinnovati. Il povero Piero Capurro, spendendo il suo tempo e i suoi soldi, trascrisse,fotocopiò, impaginò quaderni di spartiti per ciascun componente della banda. Piero, purtroppo, non può più confermare, e nemmeno Sara, ma Davide e Marta conoscono il lavoro fatto dal loro padre, che arrivò anche a studiare uno strumento per entrare in banda. Non ci fu nulla da fare, nulla andava bene, ogni sforzo era inutile, ogni scusa era buona per bob uscire. Insomma,non era un sodalizio, ma una banda già sciolta, con forti contrasti principalmente fra loro e con i vertici dell’associazione. Per concludere, anche qui il Comune non c’entra nulla. Quindi dovrà essere la Pro Loco a spiegare perché sono scomparse queste manifestazioni. L’Amministrazione Comunale non potrà fornirle, potrà solo chiedere spiegazioni alla Pro Loco circa l’utilizzo dei contributi erogati. Un bilancio insomma, che tutte le associazioni che ricevono finanziamenti pubblici, sono tenute a presentare.
... Toggle this metabox.
ELBA VELA pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 15:48
A MARCIANA MARINA L'EDIZIONE 2022 DI ELBABLE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/elba.JPG[/IMGSX]Marciana Marina, 14 ottobre 2022 – Torna in versione autunnale al Circolo della Vela Marciana Marina, Elbable, la regata palindroma intorno all'isola d'Elba organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cala dei Medici: la partenza è prevista per sabato 15 ottobre alle ore 7.00 nello specchio d'acqua antistante marciana marina. La regata si svolgerà come sempre intorno all’Isola d’Elba, ogni armatore deciderà se compiere il percorso in senso orario oppure antiorario. Tale decisione dovrà essere dichiarata durante il briefing (rimarrà segreta fino alla consegna dei numeri) e non potrà essere cambiata. Il percorso sarà un giro completo dell’Isola d’ELBA con partenza e arrivo a Marciana Marina. A metà percorso sarà posizionata una boa, dove saranno presi i tempi parziali al passaggio che saranno validi per la compilazione della classifica in caso di riduzione del percorso. La regata è aperta a tutte le imbarcazioni dotate di motore entrobordo e le classi ammesse sono ORC (imbarcazioni in possesso del certificato di stazza ORC-International o Club), IRC (imbarcazioni in possesso del certificato di stazza IRC-standard o semplificato), Rating FIV, Hanse Cup. Per tutte le imbarcazioni in garabil tempo d'arrivo reale sarà ricalcolato utilizzando il relativo sistema di compenso tramite il parametro specificato per “Time on distance.
... Toggle this metabox.
Per l'opposizione dov'è? da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 15:18
Dici bene, Ma l'opposizione dov'è? Il problema però è dove è la maggioranza. Non fanno assolutamente nulla e allora la minoranza cosa dovrebbe fare? L'unica cosa che potrebbe fare è domandarsi come fanno a nascere case giganti dove prima non c'era assolutamente nulla ma in questo modo colpirebbe solo dei cittadini inconsapevoli. Allora meglio starsene zitti. Bisogna però anche dire che sorprende il silenzio dell'assessore Di Fazio agli attacchi che gli ha rivolto Ruggero. Se è una tecnica o comunque quale sia il motivo, lei non ci fa certo bella figura.
... Toggle this metabox.
Giacomino da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 15:08
Scusate il perdurare della polemica ma io rimango basito dalla totale assenza di comunicazioni da parte del Comune; uno non pretende chissà che eh, ma in un comune di 4000 abitanti (su carta) si può dire che siamo tutti cugini, possibile che né il sindaco né l'assessore con delega specifica si siano degnati di proferire mezza parola sulla festa dell'uva? addirittura in paese gira voce che il presidente della proloco sia in procinto di dimettersi, c'è chi afferma che l'abbia già fatto... non dico tanto, ma considerando che se vai due giorni di fila alla coop becchi praticamente tutte le famiglie del paese, basterebbe veramente poco per spiegare ai paesani che cos'è successo con questa benedetta festa! Eppure nulla, silenzio qui, sui principali giornali online, da tutte le parti. Perlomeno Ruggero come sentiva odore di polemica chiariva subito le cose! co li su modi per carità, che garbino o non garbino, ma almeno lo faceva, e personalmente!
... Toggle this metabox.
IL SOMMO da Capoliveri pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 13:51
Per Vanagloria Se uno avesse la possibilità  di sapere chi sei, forse potrebbe risponderti meglio. Le persone contrarie al dissalatore, e mi riferisco a quelle facenti parte dell'amministrazione che si sono esposti in prima persona, hanno capacità, merito e onestà  intellettuale e non hanno, nonostante le insinuazioni di qualcuno, interessi sul territorio. E non voglio andare oltre, ma qualche domanda ponetevela, e poi datevi le risposte. Perché  su 7 Comuni il dissalatore proprio a Capoliveri? Perché  proprio in quel luogo? Anni fa, parlando di Firenze, feci dire ad un dannato "2 sono i giusti e non vi sono intesi" Ecco, Capoliveri è anche peggio, i giusti non solo non sono ascoltati, ma vengono tacciati di incapacità,  di disonestà,  di mire sottostanti. Io la penso diversamente, proprio la capacità  e l'onestà  fanno paura, perché,  ad un confronto, possono far emergere i difetti altrui. D.
... Toggle this metabox.
Fabio da Portoazzurro pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 13:21
Risp x Emiliano L’italiano non è tanto corretto, ma alla fine stai dicendo la verità .....Per fare Turismo ci vogliono i servizi tutti i sindaci devono prendere spunto dall’Adriatico che loro lavorano tantissimo con un mare che fa pietà, allora così lanciano l’isola troppi comuni (comune unico)
... Toggle this metabox.
x Emiliano da Porto Azzurro pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 8:40
Domanda : Ti rendi conto le sciocchezze che hai scritto ? e sopratutto il modo in cui l'hai scritte ??? ma quando facevi le scuole elementari durante l'ora di Italiano che facevi ?In fondo scrivi " trapiantato per poco " e io aggiungo : per fortuna !
... Toggle this metabox.
MASCALZONI DEL CANALE pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 6:40
I Mascalzoni partono col turbo: 5 punti nella prima di Campionato [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/masc.JPG[/IMGSX]Un ottimo inizio per i ragazzi di Bellucci, Volpi e Giomi, che vincono la prima partita 46 a 17. Domenica 9 ottobre al campo Aldo Castellani di Cecina si è tenuta la prima partita del Girone 1 del Campionato Interregionale di serie C, vedendo i Mascalzoni del Canale ospitare gli avversari del Bellaria Pontedera. La partita inizia subito in quarta per i nero-verdi, con Ambrogini che apre le marcature con un calcio di punizione, seguito dalla meta di Oretti e alle due di Pellegrini. Gli ospiti faticano a tenere il ritmo dei Mascalzoni, che imponendosi sulle fasi di gioco statico e aperto macinano metri su metri, segnando altre due mete, prima Pellegrini poi Annovi (trasformate da Ambrogini). La fase finale del primo tempo vede però un calo di concentrazione dei nostri ragazzi, momento che viene subito sfruttato dal Pontedera che segna una meta allo scadere. L’inizio del secondo tempo, nonostante le belle azioni personali di Politanò e Mangoni che aggiungono due mete al tabellone, non cambia la musica: i Mascalzoni non riescono a giocare con il ritmo e la scioltezza della prima frazione di gioco. Il Bellaria invece si mostra più cinico, monopolizzando le fasi statiche ed il possesso palla, costringendo i nero-verdi ad azioni isolate e non efficaci. Gli sforzi della squadra ospite si traducono in due mete di buona qualità, che accorciano le distanze sul 41-17. Nonostante la sbandata i Mascalzoni riescono a compattarsi negli ultimi minuti di gioco, riuscendo con ultimo assalto ad entrare in meta con Passante C., chiudendo il risultato sul 46 a 17. Non una prestazione a tutto tondo per i ragazzi di Bellucci, Volpi e Giomi, che avranno una settimana per preparare la prossima sfida in casa del Rugby Rufus, reduce da una vittoria contro il Rugby Lucca. La formazione: Oretti, Rragami, Mangoni, Cambi, Gianfaldoni, Catta, Leoncini, Casini, Annovi, Ambrogini, Politanò, Ricciardi, Pellegrini, Orsucci, Paoletti, Dominici, Ciulli, Passante C., Vanni, Passante D., Dobjani. Gli allenatori: Bellucci, Volpi, Giomi. Di Nicolò Orsucci.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 13 Ottobre 2022 alle 6:23
SECOLO DECIMO OTTAVO. MAGISTRATURA COMUNITATIVA DI PORTOFERRAIO STATUTI E ORDINAMENTI CONCERNENTI LA FORMA DI GOVERNO DELLA TERRA DI PORTOFERRAIO SECONDA PARTE “Il libro degli STATUTI di Portoferraio che si conserva presso l’Archivio storico del comune di Portoferraio è una copia settecentesca dello Statuto originale conservato nell’archivio storico di Firenze .La filza,legata in pergamena con lacci in cuoio,è composta da 373 carte numerate consistenti il nucleo statutario al quale nucleo è cucito altro materiale di interesse statutario…” (Cfr pg 58 di “Gli statuti di Portoferraio sec. XVI”. Marisa Sardi .Persephone edizioni.2017) Nel testo sopra citato,Marisa Sardi si sofferma a trascrivere “privilegi et esenzioni” del 1556 , gli statuti del 1574 , i nuovi statuti del 1579,scrivendo commenti per ogni capitolo. Di seguito trascrivo le carte di archivio del testo dello Statuto di Portoferraio vigente nel 1700 relativo alle sole norme riguardanti la costituzione della magistratura comunitativa (vedi foto della prima carta). Mi soffermerò in seguito a parlare della loro applicazione nella vita quotidiana del secolo decimo ottavo tramite quanto scritto nel “libbro dei partiti” della magistratura comunitativa ferraiese relativo al periodo 1743-1765. “ Statuti e Ordinamenti del Ser.mo Granduca di Toscana Nostro Signore concernenti la forma di governo et reggimento della terra di Portoferraio nell’isola dell’Elba In prima si facci un’imborsazione di tutti li capi di casa di Portoferraio che sieno d’età almeno di anni ventiquattro quali però non sieno né confinati o stipendiati o dependenti da giurisdizione delle Fortezze non inducendo in dette eccezioni li bombardieri et altri privilegiati di S.A.I. quali habbino habitato i detto luogo almeno cinque anni e tutti gli imborsati in detta borsa habbino voce attiva e passiva nel modo et forma che di sotto si dirà . Adunarsi a suono di campana et voce della tromba e messo nella Compagnia del Corpus Domini posta nel convento dei Frati Osservanti di S. Francesco in presenza del Commissario di detto luogo ,del suo Cancelliere Intendendo quanto al luogo finchè altrimenti sarà provvisto e tal adunanza non possa far cosa alcuna se almeno non vi saranno trenta del numero di detti imborsati Con questa adunanza consista il Consiglio generale di capi di detto luogo Riunirsi almeno due volte l’anno per imborsare in detta Borsa tutti quelli che haveranno habitato in detto luogo per il tempo che di sopra et haveranno le qualità predette a dichiarazione. Vinchino le loro deliberazioni per la metà et una pìù a fave nere del numero di quelli che saranno adunati e per ora il cancelliere di detto consiglio sia il cancelliere del commissario Habbi autorità detto Consiglio di vincere ciascun anno un Consiglio particolare Ordinario per il quale si trattino i negozi della Comunità occorrenti ordinariamente et vinchesi per partito di detto Consiglio generale come di sopra il qual Consiglio ordinario habbia essere di nove uomini et più due Anziani,di maniera però che nel radunarsi sei del Consiglio e due delli Anziani bastino, et li partiti si debbino vincere per li due terzi a fave nere come di sopra,duri detto consiglio de nove un anno e gli anziani sei mesi Radunisi in detto luogo della Compagnia a suono di Campana ogni volta che saranno chiamati dagli Anziani e faccisi in presenza del cancelliere del Commissario quale ora come di sopra serva ancora per cancelliere Divieto. Debba vacare da detto Offizio di Anziano et haver divieto da esso per diciotto mesi di poi che sarà uscito dall’Offizio e dal Consiglio per due anni Modo di eleggere gli Anziani. Dal detto Consiglio si elegga la prima cosa tre Anziani per nominazione del Consiglio generale con proporsi a uno ad uno all’orecchio del Cancelliere un homo a suo beneplacito e quelli tre che resteranno con più voti et nominazioni sieno Anziani. Elezione del Camarlingo e suo divieto. Di poi si elegga un camarlingo quali duri per un anno per due terzi di detto Consiglio come di sopra,il qual Camarlingo habbi divieto due anni dall’uscita e da che haverà reso conto o restituito ogni cosa che fusse debitor Dell’Offizio et raccolta dell’Anziani L’Offizio delli Anziani sia far adunare per Consiglio Ordinario quanto sarà necessario come di sopra et di proporre al detto consiglio le cose occorrenti sopra le quali doverà deliberare ma habbino cura di proteggere le vedove pupilli orfani et persone miserabili habbiano ad intervenire col Commissario nel constituire li prezzi alle grasce e conservar le misure e i pesi giusti et dichiarare le pene alle trasgressioni restando però doppo le consulte fatte con loro l’Autorità nel Commissario di deliberare e risolvere o condannare li delinquenti. Siano stimatori due di loro di pegni e cose mobili delle quali stime ne debbon essere soddisfatti ad arbitrio del Commissario Habbino per loro salario alla fine dell’offizio un piatto o tondo di stagno per ciascheduno di loro di libre tre.” (Filza “Statuti”(già E1) .Carte senza numero di pagina.Archivio preunitario del comune di Portoferraio.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Archivio storico comune di Portoferraio ”) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Ma l'opposizione dov'è? da Capoliveri pubblicato il 12 Ottobre 2022 alle 22:40
Leggo solo post, tra l'altro immotivati o su argomenti futili, in cui si contesta l'attuale amministrazione di Capoliveri, sono un ex votante che ha creduto anni fa nella vecchia guardia, ed ora mi chiedo... Ma l'opposizione dov'è? Che fine ha fatto? Si sono pavoneggiati quando erano al potere e negli ultimi 10 anni di governo non hanno fatto niente... Ed ora? Spariti? Cosa stanno facendo per contrastare o contenere chi adesso governa reputando le loro idee sbagliate? Da ex vostro votante mi spiace ma non credo più in voi, alle prossime elezioni voterò Montagna che almeno sta facendo qualcosa. Mi spiace, ma devo ricredermi sentendomi anche stupido ad aver creduto che non ci potesse essere di meglio Saluti Paolo
... Toggle this metabox.
Emiliano da Portoazzurro pubblicato il 12 Ottobre 2022 alle 19:11
Risposta a Luca e Capoliveri Non entro in merito a nessuno ma la mia la voglio dire care attività gli anni 90 sono finiti che mandavano via i turisti senza buongiorno e buonasera ora i turisti anno trovato altre mete con più giorni spendendo la meta basta vedere la Spagna cosa offre l'isola niente basta vedere c'era il bus che portava alle spiagge di portoazzurro l'anno tolto era un buon servizio cosa diamo la colpa al covid e poi entrati nel centro storico tutti attaccati Lasciamo perdere il prossimo anno sarà anche peggio verrà ancora meno il turismo basta vedere questo anno e vi leccate le dita Emiliano trapiantato per poco
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI pubblicato il 12 Ottobre 2022 alle 18:02
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Gruppo consiliare “ Forza del Fare” Interpellanza avente ad oggetto lo stato di realizzazione del progetto del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini a Portoferraio, da allestirsi nell’edificio “ex Galeazze” a Portoferraio. Premesso che a) nel maggio 2021 veniva reso pubblico dall’Ente Parco e dal Comune di Portoferraio il progetto vincitore per la realizzazione del Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini, da allestirsi nell’edificio storico delle “ex Galeazze” di Portoferraio; b) dopo circa un anno e mezzo, non è dato sapere quale sia lo stato di progettazione, ed i tempi della sua realizzazione, che diventano sempre più urgenti per cercare di alleviare lo stato di degrado in cui versa buona parte del centro storico della città. Tutto ciò premesso Si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere l’esatto stato della progettazione ed i tempi necessari alla realizzazione del progetto. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.