Risposta a Luca e Capoliveri
Non entro in merito a nessuno ma la mia la voglio dire care attività gli anni 90 sono finiti che mandavano via i turisti senza buongiorno e buonasera ora i turisti anno trovato altre mete con più giorni spendendo la meta basta vedere la Spagna cosa offre l'isola niente basta vedere c'era il bus che portava alle spiagge di portoazzurro l'anno tolto era un buon servizio cosa diamo la colpa al covid e poi entrati nel centro storico tutti attaccati
Lasciamo perdere il prossimo anno sarà anche peggio verrà ancora meno il turismo basta vedere questo anno e vi leccate le dita
Emiliano trapiantato per poco
113591 messaggi.
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio
Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio
Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Gruppo consiliare “ Forza del Fare” Interpellanza avente ad oggetto lo stato di realizzazione del progetto del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini a Portoferraio, da allestirsi nell’edificio “ex Galeazze” a Portoferraio. Premesso che a) nel maggio 2021 veniva reso pubblico dall’Ente Parco e dal Comune di Portoferraio il progetto vincitore per la realizzazione del Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini, da allestirsi nell’edificio storico delle “ex Galeazze” di Portoferraio; b) dopo circa un anno e mezzo, non è dato sapere quale sia lo stato di progettazione, ed i tempi della sua realizzazione, che diventano sempre più urgenti per cercare di alleviare lo stato di degrado in cui versa buona parte del centro storico della città. Tutto ciò premesso Si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere l’esatto stato della progettazione ed i tempi necessari alla realizzazione del progetto.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
OPERAZIONE “STOP TRAWLER”
SEQUESTRATE 6 TONNELLATE DI PRODOTTI ITTICI E CHIUSI DUE RISTORANTI.
Come ogni anno, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emesso il Decreto con cui si stabilisce il periodo di “fermo biologico”, consistente nel blocco totale delle attività di pesca a strascico. La finalità è quella di consentire alla fauna ittica di riprodursi.
Quest’anno il periodo di interdizione è iniziato il 3 ottobre e terminerà il 1° novembre.
E proprio in concomitanza di questo periodo che tutela il ripopolamento dei pesci, gli ispettori della Guardia Costiera hanno intensificato le attività di verifica nelle acque dell’arcipelago e sul territorio dell’intera Toscana.
Sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno i controlli sono stati rafforzati sia in mare che sull’intera filiera commerciale dei prodotti della pesca, nel corso dell’operazione denominata, appunto, “STOP TRAWLER”.
6 tonnellate di prodotti ittici sequestrati nei 166 controlli effettuati, in appena una settimana. Sono state passate al setaccio dai militari le attività di pesca in mare, sbarco, trasporto, distribuzione, vendita e somministrazione. 42 i soggetti multati e quasi 70.000 euro di sanzioni comminate con la chiusura di 2 ristoranti.
Nel dettaglio, il nucleo ispettivo regionale del Centro Controllo Area Pesca di Livorno ha sottoposto a sequestro amministrativo circa 1200 Kg di prodotto ittico rinvenuto presso un punto-vendita all’ingrosso a Campi Bisenzio (FI). Il sequestro è scattato perché l’ingente quantitativo di pesce, importato dalla Cina, è stato inserito nel circuito commerciale nazionale senza la prevista documentazione internazionale che ne attesta la legalità e quindi la sua idoneità al consumo. Al titolare dell’azienda è stata anche comminata una sanzione amministrativa di 1.500 euro.
Analoghe verifiche sono state svolte presso i magazzini di un punto di vendita all’ingrosso di Piombino dove gli ispettori della Guardia Costiera hanno sequestrato circa 4.500 kg di prodotti ittici di dubbia provenienza e non correttamente etichettati.
In due diverse circostanze, inoltre, i militari di Livorno e Marina di Carrara, durante le attività ispettive eseguite congiuntamente ai funzionari del Dipartimento della prevenzione - Unità Sicurezza alimentare - dell’Azienda U.S.L. Toscana Nord Ovest, hanno finanche accertato gravi carenze igienico-sanitarie che hanno condotto alla chiusura temporanea di due ristoranti di Livorno e Carrara.
Ulteriori controlli, preordinati ad attività operative più mirate, sono stati eseguiti mediante il metodo “Cross check” (controlli incrociati), un lavoro che prevede la verifica sulle banche dati informatiche relative alle catture e a quelle della commercializzazione. È cosi stato accertato dagli uomini della Guardia Costiera che alcuni pescherecci avevano pescato gambero rosso nelle acque toscane senza essere in possesso della prescritta autorizzazione rilasciata dal competente MIPAAF che riserva specifiche quote di cattura del prezioso crostaceo solo a pescherecci espressamente iscritti in appositi elenchi ministeriali.
Visto che lei è il più attivo in consiglio comunale come opposizione, perchè non chiede al Sindaco come mai sono circa 2 anni che non vengono pubblicati i dati relativi alla differenziata?
Sarebbe giusto che i cittadini avessero la piena consapevolezza del risultato ottenuto da questo CDA ESA. Grazie e stia sicuro che lei nel 2024 sarà ricompensato
Una boccata di ossigeno la devi prendere te, hai idea di quanto costi tenere aperta una struttura in questo periodo?
Credi che i 50/70€ a notte che costa un appartamento per 3 persone per 2/3 giorni cambi le sorti di una stagione?
Mettici la corrente, il gas, l'acqua, le pulizie e infine le tasse, quanto pensi che rimanga?
Te lo dico io, rimane niente, anzi probabilmente ci vai sotto, specialmente se affitti tramite una piattaforma che ovviamente prende un 15-20% di commissione!
Non parlate a vanvera, discutete con chi fa questo lavoro che sono gli unici a portare un po' di gente sull'isola, non siete di certo voi organizzatori di gare di biciclette a farci campare o a dare una boccata di ossigeno, questa è una boccata di gas!
Voi che chiacchierate, voglio farvi una domanda:
Lavorereste gratis? Oppure paghereste per lavorare?
A luca
Scusami non voglio che ti arrabbi... per la luce perché i quattro mesi c’era tanta gente e così ammortizzi i mesi morti ,purtroppo se tutti ragionano come te l’isola non crescerà mai...... e le stagioni si basano per tre mesi povera isola per questa gente non cresci
Saluti
Luca
Ma perchè il Comune non interviene e ci spiega i motivi per cui non si è fatta la Festa?
Troppo occupati a far funzionare le betoniere?
Una manifestazione così importante non può essere solo oggetto dei post privati di Camminando.
Direi che per mettere a tacere questo chiacchiericcio sulla festa dell'uva, sarebbe opportuno chiarire il motivo per il quale non è stata fatta quest'anno...i capirione ne sono a conoscenza e così anche la Proloco...girano un sacco di voci, ognuno dice la sua. Mettete un punto a questa storia e andiamo avanti.
La Torre ha avuto voglia e coraggio a fare la propria festa e ha fatto bene, magari doveva dargli un altro nome e non farla proprio il giorno in cui era stata programmata la festa dell'uva vera e propria...ecco...forse in questo ha peccato un pochino e ha mancato un pò di rispetto nei confronti degli altri rioni che, bell'appunto non hanno potuto fare alcuna festa.
Comunque, a parte questo, bravi i ragazzi della Torre, ancora una volta avete dimostrato che l'unione fa grandi cose...Rioni svegliatevi e riprendete in mano le redini di questa festa con più serenità! Un tempo ci si sapeva divertire...
Ovviamente vivi in un altro paese, la legend cup non porta soldi né a ristoranti ne al turismo, gente maleducata che pretende di mettere le bici in camera (perché sai costa 5000 euro) e poi piange per il prezzo dell'affitto che ovviamente è basso perché siamo a ottobre ma loro vogliono arrivare il venerdì mattina e andare via la domenica sera, pagando solo 2 notti perché fa la gara, dopo deve fare la doccia, e lunedì mattina sono a lavoro.
Di turismo non capite niente, l'Elba si è trasformata in un isola con un turismo di bassissimo livello, con gente veramente maleducata e tanti tanti cani che sono come i padroni.
Se pensi che sia la legend cup a svoltare le stagioni probabilmente lavori nella pubblica amministrazione, perché di soldi non ne porta affatto, di visibilità neanche.
Anche quest'anno fateli mangiare gratis in piazza così anche i ristoranti sono contenti.
La legend cup non è turismo.
Il turismo è un'altra cosa, non scrivere un post chiedendomi cos'è, comprati un giornale di turismo o vai a vedere una promozione turistica vera così capisci a che livello siamo.
Su una scala da 1 a 10 Capoliveri è a 4 grazie alla natura mette in tavola 8 punti!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/denari.JPG[/IMGSX]La questione Val di Denari va avanti ormai da troppo tempo. Ammesso e non concesso, che l'Arch. Tamberi abbia avuto bisogno di tempo per capire ed iniziare a prendere in mano la situazione, siamo ormai giunti a fine 2022 con un pugno di mosche in mano.
La strada consortile di Val di Denari deve diventare al più presto comunale, dal momento che la zona ospita ormai un larghissimo numero di residenti.
La situazione Peep invece obbliga ad un riflessione ben più ampia. La storia che prima si sia costruito e poi pensato alle opere di urbanizzazione fa capire molte cose ma tant'è. Va trovata una soluzione.
Perchè allora mi domando, non mettere mano al progetto iniziale che era quello di creare una parallela di Via Aldo Moro che iniziasse all'altezza dell'azienda LR Trasporti, iniziando ad urbanizzare una zona che sicuramente nel futuro sarà oggetto di ampliamento della periferia ferajese?
La realtà è che nessuno ha più voglia di fare.
La festa dell'uva la vogliono tutti, si stracciano le vesti perchè non è stata fatta, ma sono i primi che non hanno mai fatto niente, se non magari indossare un vestito per un paio di ore.
Il "volontariato" è morto.
Anche per persone come quello che ha scritto il post più in basso sulla legend cup, un emerito st...atista.
"Un evento che piace solo a pochi"...ma che riempie tanti appartamenti e ristoranti a metà ottobre.
Vi meritate il deserto...e acqua salata!!
Ciao Luca,
io sono disposto a stare aperto. Ma tu mi paghi le bollette della luce? oppure vuoi che lavori in rimessa, per lasciarti venire a prendere un caffé da me?
Vergogna, questi ragazzi organizzano un evento unico in Toscana che porta visibilità internazionale ed un’ultima boccata d’ossigeno a tutta l‘economia del paese. Il piccolo disagio è decisamente ampiamente ripagato! Secondo me te sei tra quelli che „credono“ di non dipendere dal turismo!! Vorrei sapere che lavoro fai, se lavori!!
Buongiorno,
Ma era veramente necessario chiudere la strada 6 giorni prima della legend?
Creando questo disagio non fate altro che far rimanere antipatico a tutti un evento che piace solo a pochi!!
Possibile che abbiamo una scuola nelle condizioni in cui versa casa del duca, ci PIOVE DENTRO, e nessuno dice niente? La stampa locale non potrebbe dare risalto a questa cosa gravissima? Dal comune non sarebbe il caso che qualcuno facesse un sopralluogo?
Mi verrebbe da piangere
Le pizzerie a Portoferraio hanno priorità sulla scuola
DOMENICA 16 OTTOBRE RADUNO PROVINCIALE DELL’A.N.C.R. PER RICORDARE CHI HA SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PACE.
Per non dimenticare il passato e per costruire un futuro di PACE.
La manifestazione si svolgerà a S. Piero in Campo domenica 16 ottobre secondo il seguente programma:
Ore 10.00. Nella chiesa Parrocchiale di San Piero si raduneranno i Presidenti e i Soci accompagnatori, con le rispettive Bandiere di Sezione, per la celebrazione di una messa in suffragio per i Caduti e Dispersi in Guerra e per i Combattenti deceduti. Saranno presenti, oltre alle Autorità Civili e Militari, il nostro Presidente Nazionale Prof. Antonio Landi e il suo Vice Cav. Uff. Giorgio Lavorini. Terminata la messa il corteo muoverà per raggiungere Piazza Garibaldi a rendere omaggio alla targa dei Caduti in Guerra dove sarà deposta una corona di alloro. Subito dopo entreremo nella sede della nostra Sezione di San Piero per la riunione annuale.
La memoria storica non deve cadere nell’oblio: è importante organizzare cerimonie come queste perché crediamo fermamente che commemorare e rendere omaggio e onore ai nostri caduti siano elementi fondamentali per ricordare e per permettere, soprattutto alle nuove generazioni, di conoscere ciò che è stato fatto per il Nostro Paese allo scopo di dare libertà e PACE ai giovani di oggi e di domani.
La Cittadinanza è invitata a partecipare.
A.N.C.R.
Sezione Elba.
Il Presidente
Ieri sera con la famiglia siamo scesi in piazza mezze attività chiuse che tristezza ma scusate e poi volete il turismo 6 mesi ,per voci di corridoio se è vero il comune vuole imporre alle attività di rimanere aperti ,per il mio parere fanno di molto bene perché anche ieri sera un po’ di gente c’era e bisogna dare servizio
Famiglia luca artigiano
caro amico/a è stato fatto quello che hanno fatto gli altri rioni che adesso stanno evitando l'esposizione mediatica. A me non sembra che di fazzoletti ce ne fossero altri oltre a quello giallo. Quindi perchè accusi il Rione Fortezza di boicottaggio? Io c'ero!! Benvengano le feste, sicuramente un bene ed un valore aggiunto per Capoliveri ma purtroppo qualcuno sta portando la discussione su un fronte diverso solo per mascherare la parola non mantenuta in sede di riunione dei capirione e proloco. Sarebbe stato più semplice dire le cose chiaramente e tutto (a parte il bacco prelevato forse ingenuamente e senza alcun consenso dalla sede della proloco) sarebbe filato liscio e senza polemiche.
