ELBA, FORZA ITALIA: “SANITÀ, CHIUSURA TRIBUNALE, TRASPORTI E TASSE SONO IL FALLIMENTO DELLA SINISTRA SU QUESTO TERRITORIO”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bertucci.JPG[/IMGSX] Isola d’Elba (Livorno) 19 febbraio 2022 – Elba, Forza Italia: ” Sanità, chiusura tribunale, trasporti e tasse sono il “fallimento” della sinistra su questo territorio”
Un incontro franco, concreto, mai retorico. Un dibattito denso di contenuti e di proposte. Di stimoli per migliorare la qualità della vita in uno dei più incantevoli angoli della Toscana.
I candidati di Forza Italia alle prossime elezioni Deborah Bergamini, deputata e Sottosegretario di Stato ai rapporti col Parlamento,, i senatori Massimo Mallegni e Roberto Berardi e la candidata al collegio uninominale di Livorno, Chiara Tenerini, hanno partecipato ad un incontro pubblico con i cittadini elbani organizzato dagli esponenti locali di Forza Italia
I problemi principali emersi durante il confronto riguardano i trasporti, ancora troppo deficitari per la terza isola d’Italia, la sanità, le tasse, balneari e la programmata chiusura del tribunale dell’isola.
Disagi da affrontare immediatamente per gli oltre trentamila residenti elbani, e per evitare lo spopolamento dell’isola.
“Questo voto è fondamentale per il nostro Paese – hanno ricordato i candidati di Forza Italia – I disservizi; le tasse altissime; la disattenzione per la cultura e il turismo dimostrate dalla sinistra in questa regione e in questo territorio si possono sconfiggere solo mandando al governo il centrodestra.
E scegliendo Forza Italia in particolar modo, perché noi, da sempre, siamo il partito degli imprenditori, degli artigiani, dei liberi professionisti. Ma siamo anche quelli che, come partito membro del Partito Popolare Europeo; hanno le maggiori possibilità di incidere sulle scelte che la Commissione Europea dovrà fare nei prossimi mesi per ridurre il costo dell’energia ed arrivare all’autosufficienza.
L’esito delle prossime elezioni potrà essere un viatico per cambiare poi le amministrazioni comunali, da sempre di colore rosso, nel 2023, nel 2024 ed infine conquistare anche la Regione nel 2025.”
113273 messaggi.
Vorrei capire e sapere se fosse possibile alla rotonda di Ssn Giovanni e all'altezza della rotondina in cima al buchino ci fosse la possibilità di mettere un paio di cartelli dove sia indicata la località LACONA.

DA IL TIRRENO DI OGGI 20 SETTEMBRE 2022
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/bliz.JPG[/IMGSX]Capoliveri, la guardia di finanza in Comune
Le fiamme gialle hanno solo precisato che non sono stati eseguiti arresti e non sono stati notificati avvisi di garanzia.
di Giuseppe Boi
Capoliveri, i militari delle fiamme gialle sono stati per ore negli uffici del municipio. Acquisiti documenti sulla gestione comunale.
CAPOLIVERI. Si sono presentati alle 8 del mattino e sono rimasti in municipio fino al tardo pomeriggio. Ieri la guardia di finanza ha effettuato una serie di verifiche negli uffici del Comune di Capoliveri. I militari hanno acquisito documenti e atti inerenti la gestione comunale. Sui motivi delle verifiche effettuate – secondo fonti del Tirreno nell’ufficio tecnico – vige però il massimo riserbo.
L’attività e la presenza dei finanzieri è stata confermata al nostro giornale dal comando provinciale di Livorno. Non è certo un caso strano che le fiamme gialle acquisiscano documentazioni nei comuni. È tuttavia insolito che rimangano negli uffici per diverse ore. Sul perché i vertici delle fiamme gialle non hanno però rilasciato dichiarazioni. Hanno solo confermato la loro presenza senza aggiungere altre informazioni
Non è stato infatti reso noto se le acquisizioni siano state disposte dalla procura di Livorno, se sia in corso un’indagine e se il materiale acquisito sia relativo all'amministrazione comunale in carica o a quelle precedenti. Le fiamme gialle hanno solo precisato che non sono stati eseguiti arresti e non sono stati notificati avvisi di garanzia.
Insomma, i militari delle guardia di finanza si sono chiusi nel silenzio. Stessa scelta fatta anche dal sindaco Walter Montagna. Contattato dal Tirreno non ha risposto alle telefonate ne richiamato in un momento successivo.
Per qualche giorno le sopra citate vie subiranno un cambio di senso di marcia.
Finalmente quei numerosi ciclisti (TROPPI) per un brevissimo tempo non percorreranno in senso CONTRARIO (prima o poi accadrà qualche cosa di gravissimo) le vie XXV LUGLIO E LA VIA MELLINI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/asfa.JPG[/IMGSX]Niente da fare....non ce la possono fa'......
Risale a Marzo 2020 l'interruzione di questo pezzo di strada.
Lavori iniziati a luglio con 45°..... e adesso che manca solo l'asfalto.....niente..... ricresce già l'erba!!!
Perchè non si riesce mai a finire un lavoro???
Sono veramente schifato.
Leggendo il tuo post mi rendo conto che ciò che hai scritto è dettato dalla tua paura, basta sceriffi in paese, è giusto che controllino e se hai così tanta paura da minacciare gli anonimi di camminando, allora la cosa puzza ancora di più!!!
Paura 😱😱😱
Il fungo al prato della rotonda, questa è l'ultima genialata della nostra super giunta, perché ammettere di non essere un grado di conservare il verde sarebbe un segno di umiltà, che da quelle parti non hanno idea di cosa sia.
A casa del duca nel frattempo la perdita d'acqua aumenta
Per far fare bella figura a Portoferraio soprattutto con i turisti ,basterebbe tenere pulito e curato quello che abbiamo .
In questi anni siete stati in grado solo di chiudere due vie per far stendere i tavolini ai soliti 3/4 guaglioni che vi fanno tanta paura…😤
Appena scendi dalla nave tra palazzo coppedè ,cantierino e la zona dei portici ti viene il male…
Per non parlare dell’ ex finanza…anni e anni di discorsi, solo questo sapete fare…..che vomito!!!
Non avete nemmeno l’amor proprio per questo paese
E poi si dice che i giovani non credono nella politica!!!
Che paese di BAIARDI!!!
Si avvisano i cosiddetti leoni da tastiera che prima di scrivere falsità nei giornali on lines sarebbe opportuno dare corrente al cervello e collegare lo stesso alle dita. Qualche minuto di gloria può costare caro con risarcimenti a volte molto interessanti.
Affermare che sono arrivati avvisi di garanzia è falso e alludere a comportamenti delinquenziali è reato, anche a Capoliveri.
La libertà è una sensazione che quando la conosci non ne fai più a meno. È come l'aria che respiri.
Difficoltà e contraddizioni della campagna elettorale
Qualcuno ha scritto che trova deludente il comportamento di esponenti politici in passato votati perché non fanno campagna elettorale.
Giusta la delusione, ma se ne deve trarre le conseguenze senza dimenticare che è difficile fare campagna elettorale quando, dopo essersi magari posti a paladini del proprio territorio (perché andavano presi i voti), si è smentiti, dal proprio partito a livello nazionale.
Basta pensare alle prese di posizione sul rigassificatore di piombino per comprendere questo stato d’animo.
Tuttavia il fatto è anche dimostrazione di un rapporto di mera strumentalità che il soggetto politico trattiene con il territorio. Esaltazione al momento della richiesta del consenso, inabissamento o quasi nei momenti difficili.
Si dirà che è l’eterno gioco della politica, probabile, ma non si sfugge al dubbio che alla fin fine ognuno pensi per se.
Comunque sia, se si pensa al rigassificatore di Piombino, vista la notizia di una nave in difficoltà ad ormeggiare e bisognosa del rimorchiatore per farlo, dato atto che il fatto è stato subito preso ad esempio del rischio che ci sarebbe stato se fosse stato all’ormeggio la Golar Tundra (che comunque sarebbe stato distante, mentre la nave aveva ben agio di dare macchine avanti e ritornare a Portoferraio), stupisce il silenzio seguito.
Come dire anche un potenziale pericolo che sarebbe stato utile per instillare un po’ di paura senza costo, è passato sotto silenzio. E’ vero non si può commentare tutto, ma dopo le plurime e bellicose dichiarazioni politiche, qualcosa poteva essere detto, ma già, siamo in campagna elettorale e a Roma il partito ha già deciso di destra, centro o sinistra che sia, e allora mettiamo la sordina.
IN ATTESA DIO NOTIZIE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/carubba.JPG[/IMGSX]
Finanza ancora in Comune per prendere pratiche edilizie su delega dei magistrati.
Dopo tanti avvisi di garanzia la nebbia si inizia a diradare e i riflettori sono puntati sui vertici del comune.
Si parla anche di un abuso edilizio non demolito.
Altro che apripista del rally, qui la cosa è molto seria.
Landi è alla Regione da poco tempo, ci sarà modo e occasione di vederlo a Roma. Come si dice a Capoliveri : Landi è appena partito contrariamente a chi non si è manco mosso da qui.
La finanza? Sei certo non fosse lí per te?
Stamani il comune di Capoliveri pieno di Finanzieri.
Sembra che nel mirino ci sia l'amministrazione e l'ufficio dell'edilizia.
Quell'andazzo non poteva durare in eterno, quando è troppo è troppo.
Qualcuno ha informazioni più precise?
Notizia in aggiornamento.
UNA PERSONA È STATA TROVATA MORTA SUGLI SCOGLI ALLA MADONNA DELLE GRAZIE, A CAPOLIVERI.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/scogli.JPG[/IMGSX]L’allarme, come si rileva dalla segnalazione della centrale operativa del numero unico delle emergenze , è scattato alle 20,46 di domenica 18 settembre. Sul posto sono intervenuti una ambulanza dlla Pubblica Assistenza di Porto Azzurro, l’automedica del 118 e successivamente Carabinieri, Vigili del Fuoco ed il Magistrato di turno del Tribunale di Livorno evidentemente per la constatazione di morte.
Si pensa ad un evento traumatico, ma non ci sono indiscrezioni sull’accaduto, se non che si tratterebbe di una persona straniera – di nazionalità tedesca – di età avanzata, e che l’allarme era stato dato dalla moglie.
Dopo l’espletamento delle formalità di rito, a tarda sera la salma dell’uomo è stata rimossa e trasportata presso l’obitorio dell’ospedale di Portoferraio, dove si trova tuttora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il Magistrato dovrà decidere se effettuare ulteriori accertamenti sulle cause del decesso o restituire il corpo ai familiari.
Mi chiedo se il sindaco o qualche consigliere ogni tanto fa un giro nel centro storico, la sera è anarchia totale mista a degrado e sudiciume.
Sono 2 giorni che davanti la villa napoleonica ci sono transenne buttate in terra senza che nessuno si sia degnato di sistemare, se dovevano proteggere da un pericolo chi si prende la responsabilità in caso di incidente?
SCHIUSA DI UOVA DI “CARETTA CARETTA”.
Guardia Costiera e Legambiente a tutela delle specie marine protette. Alle prime luci dell’alba, in un tratto di spiaggia ricadente nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano lungo la costa del Comune di Marciana e, più precisamente, sulla spiaggia di Sant’Andrea, si è verificato lo straordinario evento della schiusa di un nido di tartaruga “caretta caretta”, dal quale si sono riversate, tra la sabbia e i cumuli di posidonia, le tartarughine il cui numero potrà raggiungere nei prossimi giorni dai 50 ai 100 esemplari. La risposta “ambientale” della comunità locale è stata unanime, subito dopo la segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa della Guardia Costiera di Portoferraio, si sono recati sul posto, insieme al personale della Capitaneria di Portoferraio e del Locale Ufficio Marittimo di Marciana Marina, sette volontari di Legambiente “Arcipelago Toscano”, che, insieme ai bagnini dello stabilimento balneare “Consorzio di S. Andrea”, hanno provveduto all’immediata messa in sicurezza dell’area circostante il nido, delimitandola con pali in legno e rete ombreggiante per impedire l’ingresso dei bagnanti. In particolare, il personale della Guardia Costiera per agevolare il “transito” delle piccole tartarughe ha disposto lo spostamento di attrezzature balneari presenti sull’arenile e di natanti in prossimità dell’antistante specchio acqueo. Allo stesso tempo, si è provveduto a contattare il locale Istituto Zooprofilattico Sperimentale e le Università di Pisa e di Siena per l’attività di ricerca scientifica, per la successiva apertura del sito di nidificazione finalizzata ad effettuare gli studi sulle caratteristiche delle uova rinvenute, che si svolgerà nei prossimi giorni. Il sito continuerà ad essere vigilato e monitorato dal personale volontario di Legambiente per circa 7 giorni mediante il posizionamento di un gazebo sulla spiaggia, per l’eventuale schiusa di ulteriori uova. La Guardia Costiera continuerà ad assicurare la necessaria cornice di sicurezza per la tutela delle specie marine protette e, più in generale, dell’ambiente marino e costiero
Per Leghista deluso
Guarda che Landi non si vede più neanche a Campo,ed ogni tanto fa un interventino per far vedere che esiste.........ma lo stipendio,non male,lo prende ugualmente,ahooooooo !!!!!
Rispondo a Casa del Duca
Vedrai , ora che la scuola è aperta , all'uscita degli alunni verranno a sistemare la perdita
Così potrete vedere come sono bravi e solerti
Alle regionali ho votato Lega e dato la preferenza a Landi.
Ma perchè oggi lui non fa nessuna campagna elettorale?
E' in rotta con il partito perchè non è stato candidato a Roma?
Qualcuno ha informazioni?