[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Napoleone di Bolano quanto vale per la promozione dell’Elba [/SIZE] [/COLOR]
di Barbara Berlincioni
Succede che all’Elba agli “addetti ai lavori” per lo sviluppo turistico dell’Isola magari sfuggano le vere “pietre miliari”, le cose importanti e di risonanza internazionale che fanno testo e che sono le basi culturali di sempre.
Il Centro-Museo di San Martino è un successo grazie alla regione Toscana che lo ha fatto conoscere molto anche all’estero e si trova pubblicizzato anche sulle riviste dell’Alitalia insieme al famoso giardino dei Tarocchi nel grossetano.
E’ uno dei luoghi culturale più fotografati dell’Isola dove, tra i monumenti, il turista può meditare davanti alla natura e all’arte e addirittura creare un proprio oggetto con una tecnica particolare giapponese detta Raku.
L’ultimo evento del nostro artista elbano è una mostra di circa 100 opere su Napoleone che ha realizzato a tutt’oggi fin dalla prima esposizione che la Regione gli organizzò nel 2002 a Waterloo.
I quadri e gli acquerelli di Italo Bolano occupano l’intera scuola Teseo Tesei trasformata in galleria a Marina di Campo, che accoglie l’ultima mostra che il Sindaco Lorenzo Lombardi ha inaugurato il primo luglio.
Uno spettacolo impressionante di colori e immagini, anche di grandi dimensioni, che penetrano nel pensiero di Napoleone, intuitivo e filosofico, nonché nelle sue azioni.
Un folto pubblico italiano e straniero ha ascoltato il discorso di Bolano sulla storia del grande Corso e sui riferimenti ai quadri più rappresentativi, siano essi figurativi o astratti, a rappresentare l’animo e il pensiero dell’Imperatore.
La mostra, infatti, ha per titolo “Napoleone, dalla realtà al sogno”.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 24 agosto, dalle 21 alle 24.
Invito tutti a fermarsi a Marina di Campo: ne vale la pena!
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Polisportiva Rio Elba [/SIZE] [/COLOR]
La polisportiva di rio elba organizza per il secondo anno consecutivo la riocup 2014 junior ,torneo di calcio a sette dedicato ai ragazzi nati nel 2000/01 con l'eccezione che ogni squadra puo' mettere in campo massimo 2 ragazzi nati nel 1999, la competizione iniziera' il 21 luglio e durera' 2 settimane,l'iscrizione e' di 100 euro a squadra e' in palio il trofeo copia identica della coppa del mondo e una pizza e coca cola per 10 ragazzi, le partite si disputeranno in notturna e le regole sono quelle del calcio a undici esclusa la regola del fuorigioco , sicuri che i ragazzi si divertiranno sull'unico sintetico a sette all'isola d'elba e non manchera' certo lo spettacolo, per informazioni e iscrizioni tel 3201821842 oppure su FB polisportiva rio elba
[COLOR=darkred][SIZE=4]AFFONDA UNO YACHT A NORD DI MONTECRISTO. IN SALVO GLI OCCUPANTI. [/SIZE] [/COLOR]
Brutta avventura nella giornata di ieri (martedi) per due coniugi settantenni romani che hanno visto la loro imbarcazione prima imbarcare acqua e poi affondare mentre si trovavano a circa cinque miglia a nord dell’isola di Montecristo. Intorno alle dodici e trenta alla Capitaneria di Porto di Portoferraio è giunta infatti la chiamata di soccorso di un’imbarcazione, l’ “Ondazzurra”, uno yacht a motore di circa 10 metri, con a bordo le due persone, in navigazione dalla Corsica a Punta Ala, che riferivano che l’unità stava imbarcando acqua nella zona prodiera. Fortunatamente a poca distanza da loro vi era un’altra imbarcazione a motore di 11 metri che ha provveduto a recuperare immediatamente i due occupanti e a dare le istruzioni per i soccorsi agli uomini della Guardia Costiera che si sono subito recati in zona con la Motovedetta CP 892. Giunti sul posto intorno alle tredici e trenta i militari hanno trovato l’imbarcazione “Ondazzurra” oramai semi affondata e constatate le buone condizioni di salute dei due occupanti, è stato consentito alla imbarcazione soccorritrice di riprendere la rotta verso Punta Ala con a bordo la donna, mentre il marito è stato fatto imbarcare sulla Motovedetta della Capitaneria e sotto il coordinamento della sala operativa del Comando di punta della Linguella, si è cercato di mettere in piedi una complicata operazione di assistenza per tentare di salvare l’imbarcazione.
Approfittando della presenza sull’isola di Pianosa dell’imbarcazione “Ormeggio 1°” del gruppo ormeggiatori dell’Isola d’Elba, si è richiesto l’intervento della stessa per tentare di riportare in galleggiamento lo scafo. Prontamente intervenuti e giunti sul posto gli
ormeggiatori hanno tentato in tutti i modi di svuotare l’imbarcazione con le pompe di esaurimento in loro possesso e con l’ausilio di quella in dotazione alla motovedetta della Capitaneria.
Nonostante il tentativo, la portata dell’acqua in ingresso non ha lasciato scampo all’imbarcazione che è andata lentamente ma inesorabilmente a picco su un fondale di circa 170 metri.
I militari intervenuti e il personale del gruppo ormeggiatori hanno comunque provveduto a liberare il punto di affondamento da detriti e frammenti pericolosi per la navigazione. La motovedetta ha quindi accompagnato, nella serata di ieri, lo sfortunato proprietario nel porto di Portoferraio per l’espletamento delle pratiche di rito, dopodiché l’uomo è stato ospitato per la notte presso le strutture della Capitaneria di Porto.
Sono al momento ignote le cause dell’affondamento. Le condizioni meteo marine in zona erano ottime ed il proprietario esclude l’urto con un oggetto galleggiante, quindi si ipotizza l’ingresso dell’acqua da una delle prese a mare probabilmente difettosa.
La Guardia Costiera rammenta l’importanza di verificare sempre e con estrema accuratezza la perfetta efficienza della propria imbarcazione, soprattutto prima di affrontare lunghe navigazioni e comunque ricorda l'importanza del numero 1530 per segnalare tutti i tipi di emergenza in mare.
ma un c'avevano detto che a campo non c'era trasparenza??? a vedere dalle valutazioni non sembrerebbe,cari miei vanno aveva posto le fondamenta per costruire qualcosa ,ma a molti mancavano i sorrisi (di facciata) :gren: 😀 :gren: 😀 :gren:
Mi sembra che manchi anche il Comune di Capoliveri nella "Bussola della Trasparenza" ....
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/07/02/trasparenza-amministrativa-i-risultati-dell-elba-54396/[/URL]
Trasparenza, ecco i Comuni elbani promossi e bocciati.
Dall’ultimo monitoraggio effettuato dalla Bussola, datato 29 giugno, tra gli otto comuni dell’isola solo Rio Elba ha raggiunto la valutazione massima di 66 punti. A seguire con 64 punti ci sono Marciana Marina e Campo nell’Elba, poi Porto Azzurro con 57 punti, e all’ultimo posto con 0 punti Portoferraio e Marciana.
Rio Marina non compare nella classifica!
Non passa giorno che non sorgano nuovi problemi con l’ospedale, ora anche la sostituzione del bravo dott.Testa , ci devono ancora spiegare a chiare lettere e non in politechese il perché di tutto questo.
Per fortuna esiste un comitato che protesta per questa ed altre situazioni sanitarie di disagio, ma ho l’impressione che nonostante il grande impegno riuscirà a ben poco.( così è se vi pare diceva Pirandello)
Perché la protesta sulla piattaforma atterraggio elicotteri è stata abbandonata, non ci è ancora dato sapere quello che sono stati i costi, e quanto in realtà l'esborso di ogni viaggio del velivolo? Con quei soldi (sicuramente tanti) quanti servizi ospaedalieri indispensabili ( che sono nostro diritto) potevano restare aperti all’Elba e quanti medici e paramedici poteva essere assunto.
Paola da Portoferraio
Che significa "inizierà i lavori di messa in sicurezza"???? asfaltano dal bivio di mola in su oppure no???? o fanno una operazione di facciata , tanto per dire che hanno messo in sicurezza e l'ordinanza è stata rispettata , senza però FARE NULLA ?? Giovedì vedremo se arriveranno gli autotreni di catrame o gli operai della provincia co du sacchetti di catrame a freddo per "mettere in sicurezza"
Bravo Luca Simoni. Sarai ricordato come il sindaco che ha fatto finire il calcio nel nostro paese. E ora i nostri bimbi che faranno? Vergognatevi
Il comune di Portoferraio è ultimo in classifica quanto a trasparenza: ce ne eravamo accorti !
Buon lavoro per la nuova amministrazione
Ma è mai possibile che ogni anno proprio all'inizio del periodo della balneazione escono fuori analisi delle acque marine degli ambientalisti che indicano inquinamento ma che sono smentite dagli organi istituzionali preposti ?
A chi dobbiamo credere ?
Chi è che sbaglia ?
Chi sbaglia:paga ?
Il programma prevede appuntamenti e degustazioni nelle piu prestigiose Cantine della Toscana e per l’Elba un suggestivo concerto per pianoforte sulla terrazza della Residenza di San Martino. A seguire una degustazione dei vini dell’Elba in collaborazione con il Consorzio Produttori e AIS Isola d’Elba
Domenica 6 luglio ore 19.00
Pianoforte: Marc LAFORET
Programma
MOZART: Sonate KV 457
CHOPIN: Ballade n° 1 opus 23
Valses opus 34 n°1, 64 n°2, 64 n°1
Nocturne opus 27 n°2
Scherzo n°2 opus 31
Prevendita presso la biglietteria del Museo Archeologico della Linguella – Cosimo de Medici tel. 0565 944024
Posto unico non numerato € 15.00 a persona
Apertura biglietteria presso il museo a partire dalle ore 18.00 di domenica 6 luglio
OGGI, MERCOLEDI 2 LUGLIO, ALLE ORE 17.00, PRESSO IL COMUNE DI PORTOFERRAIO, IL CONSIGLIERE DELEGATO ALLA SANITA DR. ROSSI LUCIANO, RICEVE CITTADINI CHE VOGLIONO SEGNALARE O CHIEDERE CHIARIMENTI INERENTI ASPETTI SANITARI DEL NOSTRO PRESIDIO E DEL TERRITORIO.
Vorrei segnalare ai nuovi amministratori la pericolosità del pontile davanti alla discarica del Club del Mare. Le traversine in legno sono state danneggiate dal tempo dalle sciroccate e dall'incuria. E' molto pericoloso perché nonostante un'inutile transennina col divieto d'accesso, il pontile è frequentatissimo dai bambini oltre che dai proprietari delle imbarcazioni ormeggiate.
Siete pregati di provvedere quanto prima....almeno prima che qualche bimbo si tronchi una gambina...sarebbe veramente triste.
Grazie...quando siete lì....se avanza tempo date una pulita alla spiaggia che quell'antipaticone di Vannuccio l'ha lasciata tutta sudicia.
Al salùt
Sanità, scuola come i due Marò….. Quando si è mancanti di notizie toccacoscienze, ecco affacciarsi qualche particolare sui nostri due sfortunati militari. Succede anche per la sanità che ha riempito le pagine dei giornali e del social network per due settimane dando voce ai vari “Fantozzi” che per mesi restano immersi nelle polverosi cartacce in cerca di un fatto o di un evento che li riporti, per qualche giorno, all’aria aperta.
C’è un anziano Signore che scrive con raffinatezza sempre le stesse cose ricordando a tutti “io lo avevo scritto” ma che di concreto poco fa se non quello di indignarsi con la “sanità di tutti” che lo obbliga ad aspettare una visita, come normalmente fa la povera gente.
C’è un altro Signore che alla sua veneranda età, ancora non sa cosa vuol fare da grande. Anche lui, che anni fa proponeva a rischio di linciaggio, il parco marino del tipo “A” senza una chiara idea di cosa prospettava e meno male che non le hanno dato retta, ora chiede, tanto per sparare qualche fico secco, una legge nazionale che tuteli la sanità delle piccole isole. A lui vorrei chiedere perché non l’ha proposta al suo partito che dominava: comune, provincia, regione e stato centrale?
Per la scuola la stessa panzanella, durante l’anno scolastico le stesse persone, alle quali se ne aggiungono altre, sprecano scritti e probabili soluzioni senza conoscere effettivamente la realtà e le situazioni degli istituti e dello stato di abbandono, a volte anche culturale, in cui devono prepararsi i nostri ragazzi.
Poi, passato il “Ghibli” non quello originato il Libia ma Elbano, tutto si cheta e tutto si scorda fino alla prossima campanella. Cosa non dobbiamo mai dimenticare è la tragedia che stanno vivendo i nostri due Marò.
Gianni.
Se cosi fosse, almeno io sono contento. Anzi è un precedente e fa capire che si possono risolvere i problemi in poco tempo, magari anche quando sono i cittadini che lo chiedono agli amministratori e in 48 ore. Buona suonata.
Caro mio e' facile stare sul muretto e giudicare , affrontare i problemi e risolverli e molto più difficile . Comunque pensala come ti pare a me non mi importa proprio niente !!!!!!!!
A tutti gli scettici e a tutti i persecutori della linea politica tanto peggio tanto meglio, comunico che giovedì la Provincia di Livorno inizierà i lavori di messa in sicurezza della strada provinciale Mola - Capoliveri.
E ora ridete su questo bel clarinetto
Come sarebbe bello risolvere " TUTTI " i problemi in poche ore, magari in "48 ORE".
Saremmo sicuramente i cittadini più felici al mondo.