Sab. Nov 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113581 messaggi.
Altro campese da Altro campese pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 8:05
X Campese da La Pila mi permetto di dirle che le fognature pubbliche sono di 2 tipi: 1) quelle nere, deputate a raccogliere tutti i reflui delle abitazioni e far si che arrivino ai rispettivi depuratori; 2) quelle bianche, o di raccolta delle acque meteoriche, con il compito di non far allagare le strade ( e qui stendo un velo pietoso sperando che chi deve capire, capisca) Saluti
... Toggle this metabox.
DI PORTO IN PORTO da DI PORTO IN PORTO pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 7:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA SERVIZI A TERRA INADEGUATI La lamentela di un gruppo di velisti [/SIZE] [/COLOR] di Emilio Saporito Scrivo questa Mail per sensibilizzare i comuni dell’isola d’Elba affinché intervengano sui servizi forniti ai turisti in special modo ai diportisti che fanno una vacanza sull’isola. Siamo un gruppo di 15 persone che ha appena fatto una settimana di ferie in Barca a vela sull’isola d’Elba. Ci teniamo a segnalare una serie di situazioni/disservizi che disincentivano il turismo sull’isola. Le segnalazioni che ci sentiamo di portare all’attenzione sono principalmente di scarsi servizi e di costi esagerati, di seguito alcuni punti che possano essere uno spunto di riflessione: - Comune di Rio Marina: la banchina di ormeggio galleggiante delle barche è completamente esposta senza nessuna protezione dalle onde del mare e dal traghetto, questo oltre ad essere pericoloso per le barche che rischiano di rompere gli ormeggi, è decisamente molto pericoloso per l’instabilità e la scarsa manutenzione della banchina stessa. I servizi igienici del porto sono fatiscenti rotti e sporchi, decisamente non all’altezza di fornire il minimo servizio. - Comune di Porto Ferraio: costo dell’ormeggio per una barca di 13 metri 60 € a notte, sarebbe in linea con il costo generale degli ormeggi se fosse almeno compresa l’acqua e l’elettricità che devono essere pagate a parte in funzione del consumo. Per accedere ai servizi bisogna attraversare il paese e il costo non è compreso nell’ormeggio (2,50 euro per una doccia; 1,50 per i servizi). Inoltre i bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti sono assolutamente inadeguati, le aperture non sono sufficienti per inserire sacchetti di normali dimensioni. L’accesso alla fortezza è a pagamento, le uniche indicazioni che si trovano nel percorso sono quelle per il Wc, vetri e sporcizia accompagnano i visitatori per tutto il percorso, fili elettrici scoperti e colonnine della luce completamente distrutti “abbelliscono” ancora di più questo monumento storico. - Nella parte sud dell’isola non esistono porti dove ormeggiare (per un totale di 50 miglia), né a Marina di campo né a Lacona o nelle immediate vicinanze, il primo porto è quello di Porto Azzurro ad est dell’isola. Comune di Porto Azzurro: Porto e comune ben tenuti abbelliti anche con posacenere e statue lungo le vie, non si è pensato però a dare a chi vuole soggiornare un minimo di servizi igienici. I bagni e le docce sono dall’altra parte del paese, oltre a dover fare una interminabile fila per potersi lavare quasi sempre l’acqua delle docce è fredda, quando abbiamo chiesto spiegazione al comune (pagando sempre 60€) ci hanno guardati stupiti, ma dialogando con il manutentore dell’impianto ci ha confermato che è ben noto che l’impianto non è dimensionato per quella portata ovvero che è insufficiente, un impianto che impiega 10 ore a scaldare 500 litri di acqua. Forse sembrerà una lamentela di poco conto ma vorrei portarvi alla luce quanto questo può diventare dannoso per la vostra economia che basa sul turismo nautico una buona parte delle entrate e dell’indotto. Per chi sceglie una vacanza in barca uno dei motivi per cui decide di ormeggiare in porto è quello di poter accedere ai servizi e farsi una doccia come si deve, il costo non sarebbe un problema se questi servizi fossero all’altezza come abbiamo riscontrato a Marciana Marina dove oltre ad essere direttamente in banchina sono anche ben tenuti e puliti. La Nautica all’isola d’Elba rappresenta un buon bacino di turisti e personalmente dopo questa esperienza faccio fatica a pensare di tornarci, i turisti rappresentano un buon ritorno economico anche per le diverse attività dell’isola perché fanno la spesa presso i vostri supermercati, pranzano o cenano presso i vostri ristoranti, comprano souvenir o altro nei vostri negozi, dopo questa vacanza faccio fatica a trasmettere alle persone il senso di gioia e di soddisfazione che ci si dovrebbe portare a casa dopo una vacanza. Questa mia non vuole essere una lamentela fine a se stessa ma uno spunto di riflessione che aiuti a migliorare le cose, a far crescere il turismo nel nostro meraviglioso paese invidiato e stimato in tutto il mondo, incapace di vedere e di dialogare su queste piccole cose che diventano comunque essenziali e di enorme peso soprattutto quando si ha come confronto le nazioni confinanti dove l’attenzione su questi particolari fa la differenza. Certo della vostra sensibilità e del desiderio di valorizzare la vostra isola colgo l’occasione per porgere i miei migliori saluti. Emilio Saporito
... Toggle this metabox.
X cosa fanno i comuni elbani, nulla da X cosa fanno i comuni elbani, nulla pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 6:51
Su ciò non ho dubbi, ma visto che siamo al 16 luglio si può già parlare di stagione fallimentare per tanti, a settembre magari i comuni aumenteranno ancora le tasse locali e allora qualcuno che lavora e paga le tasse si stancherà di essere forse un coglione e scriverà mica ai sindaci, che hanno fallito ancora con la promozione turistica, scriverà al questore, al prefetto, all'agenzia delle entrate e alla guardia di finanza, ai comuni chissà se bastano 48 ore per tappare le buche sulle strade, ma dovrebbero bastare per: Da Turismo Comune Cervia : Obblighi amministrativi per i proprietari di appartamenti ad uso turistico (privati fino a 3 appartamenti) Chi intende affittare un appartamento nel Comune di Cervia (gestito in forma privata fino a 3 appartamenti) deve obbligatoriamente presentare al Comune la COMUNICAZIONE DI LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO, Novità sugli appartamenti ad uso turistico. La Questura di Ravenna ha inviato una circolare di chiarimento in merito alla comunicazione di pubblica sicurezza per i possessori di appartamenti ad uso turistico (privati fino a 3 appartamenti), specificando che anche chi svolge attività ricettiva in forma non imprenditoriale è obbligato alla comunicazione di pubblica sicurezza tramite web (via telematica) a partire dal prossimo 5 maggio. Quindi nelle 24 ore successive all’arrivo dei turisti, i proprietari di appartamenti devono comunicare direttamente sul seguente portale [URL]https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/[/URL] le generalità delle persone alloggiate.
... Toggle this metabox.
PAOLA MANCUSO da PAOLA MANCUSO pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 6:42
[COLOR=darkred][SIZE=4]Sport e cultura: non solo una questione di immagine. [/SIZE] [/COLOR] Le pagine dei giornali on line che scandiscono quotidianamente piccoli e grandi avvenimenti di questa nostra isola hanno visto affacciarsi in questi giorni due piccole grandi storie che meritano la giusta attenzione. Di particolare sensibilità è in primo luogo l'impegno (ed i risultati "professionali")della Compagnia del Registro capitanata dal Prof. Gennaro Squillace che fa' onore al corpo docente e ci ci fa' pensare che ancora ci sia qualcuno disposto ad investire prima moralmente e poi economicamente sulla scuola e sui nostri ragazzi. Ed il caso - o forse no - vuole che, mentre più o meno consapevolmente si costruisce il loro futuro, i risultati degli esami di maturità ci diano la profonda sensazione che i nostri ragazzi di siano già rimboccati le maniche, pronti a scendere in campo per un'isola che sappia distinguersi non solo per ciò che la natura le ha regalato ma anche per le idee e la qualità di cui saremo capaci.. Queste notizie, unite alla certezza che analogo spirito debba aver animato la nostra delegazione ai giochi delle isole e che ben lo abbia compreso chi - come Moby - ha voluto condividere e rafforzare questo orgoglio con il proprio sostegno, hanno il potere di farci scoprire che il "buono sommerso" può essere l'unica scommessa che consenta a tutti noi di credere davvero che le nostre radici possano tradursi in quella qualità e quelle idee da cui dipende il nostro futuro. Questa è l'unica scommessa da fare e quella che si vince sempre nel veder crescere i figli di questa splendida isola e soprattutto sapere che, nello sport come nella cultura, ne portano orgogliosamente la maglia.
... Toggle this metabox.
assunzione Vigili urbani da assunzione Vigili urbani pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 6:02
Il comune di Porto Azzurro finalmente si è deciso ad assumere i vigili stagionali. Dov'è la notizia ? che sono stati assunti dal 17/7 e per quanto tempo??? 4 quattro mesi!!!!! ma che ci faranno fino al 17/NOVEMBRE i vigili??? se devono risparmiare non li potevano prendere per 3 mesi e magari 15/6 - 15/9 ??? MISTERI....... 😎
... Toggle this metabox.
DECORO URBANO da DECORO URBANO pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 3:01
Decoro urbano e raccolta dei rifiuti all'altezza di una località turistica degna di tale nome....questa è la premessa al 15 Luglio, senza gente. Saluti Pl@sil
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 16 Luglio 2014 alle 2:57
Ritrovato questa sera in Localita' Buraccio , chi lo avesse smarrito si metta subito in contatto con i volontari dell' Enpa 347 0745529 , grazie
... Toggle this metabox.
X Campese da X Campese pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 22:46
È vero che le fogne ci sono ma non dovrebbero ricevere le acque meteoriche. È inpensabile che una codotta fognaria possa ricevere una quantità impressionante di pioggia come quella di ieri. La fognatura è deputata a ricevere altro materiale. Non può smaltire fango detriti e sporcizia.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 20:58
MOZIONI SOFT AL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 17 luglio. Tra cittadinanze e comunicazioni della Giunta, nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Portoferraio, troviamo 3 mozioni soft presentate dalle opposizioni come se Portoferraio non avesse delle criticità forse più importanti da dibattere e che qui vogliamo ricordare: l’attuale momento della sanità, la scuola, l’edilizia scolastica, l’ambiente, le coste e il Demanio, la riperimentrazione del parco, le fonti rinnovabili, l’Eternit, il Lavoro, la casa, l’invaso, la futura discarica a colle Reciso, la reperibilità aeroportuale, ecc. Giovedì 17 mentre si parlerà della sicurezza dei beni pubblici come se fosse una nuova emergenza vitale (se ne parla da anni), forse una persona perderà la vita su un’ambulanza senza medico che potrebbe salvarlo. Noi crediamo che le persone non siano numeri e i diritti non debbano sembrare privilegi. Mentre si discuterà come sanzionare in modo adeguato i comportamenti illegittimi di qualcuno, c’è chi in ospedale sosta per ore, in attesa del referto, in tuguri senza aria e luce naturale perché le finestre sono murate. Alcuni queste le chiamano “stanzette” ma dall’aria viziata e dal puzzo (anche il servizio igienico ha la finestra murata) queste si possono definire “tane per topi”. Mentre si parlerà, di un ideale piano urbano del traffico, (sono 20 anni che si fanno prove e sperimentazioni) a Sghinghetta si continua a frantumare inerti e calcinacci con emissioni di polveri sottili che di certo non è borotalco. E’ bene ricordare al Consiglio Comunale che la salute del cittadino, in primis quella del bambino, deve tornare ad essere fulcro e priorità di ogni azione politica. Mentre si accapiglieranno per una fantomatica “scala”, gli edifici scolastici si sfaldano e i soffitti delle aule possono cadere da un momento all’altro. Per parlarne seriamente deve succedere una seconda Rivoli Torinese? Mentre si farà slalom tra cavilli procedurali e Regie norme, a Colle Reciso sta per aprire una discarica che potrebbe inquinare aria e falde acquifere. In zona abbiamo già un invaso ricavato da una cava dismessa e che lascia alquanto perplessi sulla sua utilità. Mentre si parlerà di scissione dell’ESA c’è chi si reca al pronto soccorso per essere visitato perché colto da vomito o diarrea ma non sa dove poter evacuare perché nella sala di attesa non esistono servizi igienici (forse l’unico caso al mondo) e di notte, a ospedale chiuso, si è costretti a liberarsi all’aria aperta. Molte volte i disabili non fanno in tempo a recarsi fuori della sala, quindi oltre al disagio si aggiunge la mortificazione della dignità della persona. PERCHE’ NON SI CREANO SERVIZI IGIENICI nell’ex sala della guardia medica che ha già la porta d’ingresso comunicante con la sala di attesa del pronto soccorso? UN BUON GOVERNO NECESSITA UN’ATTENTA E AGGUERRITA OPPOSIZIONE. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Nestor da Nestor pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 19:08
Buonasera: Orari dei musei napoleonici : San Martino da martedì al sabato 8,30-19,00 (orario continuato).Giorno di chiusura Lunedì. Domenica aperto dalle 8,30 alle 13,00. Palazzina dei Mulini stesso orario con giorno di chiusura il lunedì. Il martedì e il lunedì almeno uno dei due musei è aperto. Visto che si parla di musei il comune perchè non interviene per eliminare il problema dei cani nel giardino di San Martino? Infastidiscono i visitatori del museo e sono per ore dentro una macchina , con problemi di possibili maltrattamenti. Il nuovo sindaco non è interessato a queste situazioni? La macchina bordò si è spostata forzatamente dal centro storico e chi la giuda non interessa più alle autorità comunali ? Saluti NESTOR
... Toggle this metabox.
SO GONFIO.... da SO GONFIO.... pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 18:26
E' da giorni che li media ci gonfieno il ca..po co ste riforme, legge elettorale, sbaramenti, proporzionale, dissidenti, emendamenti, e dirette striminghe, come se tutti li problemi non fusse il lavoro, le fabbriche che chiudeno, li giovani che un troveno lavoro e con la crisi che si vede, e come se si vede. Invece cosa succede? Apri la televisione, il giornale e le radio, e tutti parleno, gonfiandoci il ca..po co ssta nova riforma elettorale, come se quest'ultima fusse il tocca sana pe il nostro paese, e de la crisi un parla più nessuno o in fondo a le scalette, ma no quelle del mi soprapalco.
... Toggle this metabox.
Ma come si fa a non essere d'accordo con .... da Ma come si fa a non essere d'accordo con .... pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 17:16
Da Elbanotizie: " buoni Amministratori Locali “non condannati”!!!! Lavoro, lavoro, lavoro!!!!! P. E. I ( PROGETTO POLITICO EUROMEDITERRANEE' PER L'ITALIA) Coordinatore Politico Carlo Bensa " [URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=6476[/URL]
... Toggle this metabox.
Zini Giuseppe da Zini Giuseppe pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 16:59
Buonasera, ringraziando il Sig.Prianti e scusandomi del disturbo, volevo solo comunicare a chi ha preso il mio cellulare di servizio dalla bacheca a Portoferraio e continuamente mi invia dei messaggi, che puo' anche inviarli alle altre due persone che hanno il numero in bacheca. Grazie e buona serata
... Toggle this metabox.
ELBA ISOLA, OLIM ILVA da ELBA ISOLA, OLIM ILVA pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 16:27
... Toggle this metabox.
IL FUTURO DELLE SOCIETA' DELLA SALUTE da IL FUTURO DELLE SOCIETA' DELLA SALUTE pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 16:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]Futuro delle Società della Salute, Mugnai (FI)«Dal Pd un messaggio chiaro: agli apparati qui non si rinuncia» [/SIZE] [/COLOR] Il Vicepresidente della Commissione sanità «Normative barocche per fornire lasciapassare a un’esperienza che ha fallito» «Con barocchismi normativi oggi il Pd salva le Società della Salute, fornendo un lasciapassare a un’esperienza che si è rivelata un fallimento conclamato, e manda con ciò un messaggio chiaro alla società e alla politica: a dispetto di tutto, agli apparati noi qui non si rinuncia»: è questo uno dei passaggi più significativi con cui il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (Forza Italia) è intervenuto questo pomeriggio in aula durante la discussione delle tre proposte di legge che si occupavano del futuro delle Sds. Due delle pdl erano di iniziativa del Pd, una di iniziativa dello stesso Mugnai e prodotta nel 2012. «La mia proposta di legge è semplice: un articolo che abolisce le Sds, nel rispetto delle voci di contrarietà che via via negli anni si sono levate rispetto a una sperimentazione che si è rivelata un fallimento conclamato suscitando le proteste dei sindaci e dei territori, oltre che i rilievi della Corte dei conti e la stigmatizzazione finanche della Consulta. Non solo – ha ricordato Mugnai – perché il Consiglio regionale stesso ha autonomamente approvato nel dicembre 2013 un emendamento in finanziaria che prevedeva il superamento delle Sds entro il marzo scorso. Ebbene: le proposte di legge del Pd, che certificano proprio quello che è stato uno dei nei principali di questa esperienza ovvero la disomogeneità, oggi si fanno perché la ‘felice intuizione’ delle SdS ha battuto in testa». «E se il principio di integrare sociale e sanitario è condivisibile, non è che poi per salvaguardare un principio ogni volta va creato o mantenuto un ente. Qui – ha proseguito Mugnai – il giudizio politico c’è già stato. E come spesso avviene quando si deve normare una situazione politicamente difficile, ecco che il Pd crea un impianto barocco e complesso. Si prevedono conferenze zonali dei sindaci, conferenze aziendali dei sindaci, conferenze di area vasta dei sindaci, conferenze regionali dei sindaci, comitati di partecipazione degli utenti, agorà della salute, piani di inclusione zonale, piani integrati di salute, piani attuativi locali, il tutto con una serie di sigle e contro sigle che testimoniano come si proceda nella direzione opposta rispetto alla semplificazione che i territori invocavano, per di più sottoponendo i sindaci all’obbligo di confrontarsi con tutte queste entità. Il che non rafforza il loro ruolo, tutt’altro: si capisce bene, qui, che il boccino rimane in mano ai direttori generali. Proprio il contrario dell’obiettivo dichiarato». Il dato politico per Mugnai è chiaro: «Neanche rispetto all’esperienza delle Sds su cui c’è stato un voto unanime del Consiglio regionale e su cui sono arrivati pareri negativi da più parti il pd riesce a rinunciare a un pezzettino dei propri apparati. Ovvio: magari si scontenta qualcuno. Però credo che una forza di governo responsabile, dinanzi alle invocazioni che arrivano dai cittadini che chiedono che ogni soldo sia speso in servizi, avrebbe dovuto dare un segnale. Ma in realtà qui il segnale si dà, si manda un messaggio preciso: dall’apparato noi non si recede.
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 16:10
[COLOR=darkblue][SIZE=5]BICENTENARIO… QUALE? [/SIZE] [/COLOR] Tutto il lavoro fatto e l’impegno profuso per celebrare e valorizzare il “Bicentenario” dalla venuta all’Elba di Napoleone, sia da parte della passata che da parte della attuale Amministrazione, rischia di essere vanificato. Stamane, la Palazzina dei Mulini, Residenza Napoleonica nel centro storico di Portoferraio, visitata dalla maggior parte degli ospiti elbani, era inspiegabilmente, malinconicamente, irresponsabilmente chiusa. Frotte di turisti sono arrivate davanti ai cancelli di ingresso della Palazzina e non uno straccio di cartello per spiegare e consolare la loro delusione. Il visitatore non realizza che la attività dei Musei è di competenza della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie, responsabile della gestione del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche. In questo caso il peggior danno di immagine lo soffre il Comune di Portoferraio che, per il visitatore, è l’unico responsabile di un tale disservizio. Il Comune può avere altre e diverse colpe, ma non questa… Protesto vibratamente per la leggerezza con la quale viene impedito a tutti di visitare un bene storico, senza un adeguato preavviso e comunicazione. Spero che la stessa insoddisfazione sia manifestata dalla mia Amministrazione e dagli Operatori Turistici del territorio. Riccardo Nurra Consigliere comunale delegato al Patrimonio Storico
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 14:13
A marina di campo le fogne ci sono è che ogni tanto andrebbero pulite e non aspettare che si allaghi.....ma questo è un concetto troppo elevato;))
... Toggle this metabox.
Renzo Sanguinetti da Renzo Sanguinetti pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 14:06
Riproposizione assurda e ostile! Solidarietà a Paola e al rancoroso di turno vorrei dire che a Rio abbiamo urgenza di presente, non di passato. Grazie alla Redazione
... Toggle this metabox.
Parcheggi impropri da Parcheggi impropri pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 13:39
A prescindere dalla pericolosità che tutti possono constatare causata dalle auto parcheggiate lungo la strada del campo sportivo come qui qualcuno ha ben esposto, ma ciò che non capisco è il perché non si obbliga gli automobilisti, magari con un cartello di divieto di sosta permanente, ad utilizzare il parcheggio sempre libero che si trova a meno di 50 metri ( tempo per arrivarci 10 secondi ) denominato boa. Parcheggio che credo abbia avuto un costo non indifferente sia per l'acquisto del terreno da parte del Comune avvenuto alcuni anni fa, che per la sua realizzazione. Davvero questo non riesco a capirlo e non ne comprendo il motivo/i.
... Toggle this metabox.
Temporali estivi da Temporali estivi pubblicato il 15 Luglio 2014 alle 12:09
Caspita, qualcuno a Campo (anche a Portoferraio) progetta strade senza fogne e poi dice che all'Elba piove troppo. Alla faccia della competenza. Ma ce l'hai l'ombrello?
... Toggle this metabox.