Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Sant'Andrea Meravigliosa da Sant'Andrea Meravigliosa pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 20:34
Sono stato a Sant'Andrea nel posto più bello di tutta l'Isola D'Elba,sono rimasto meravigliato vedendo tanta bellezza,una spiaggia bellissima,con una sabbia granitica bianca,con un mare incantevole. Un luogo pulito e ordinato dove si vede in pochi posti.Ma sono rimasto male,che qualche operatore turistico abbia denigrato il luogo,facendo riferimento al rifacimento dell'arenile dicendo delle grandi stupidate,cosa che io non voglio credere, facendomi dell'idea che costui è geloso e ignorante,e come sappiamo la mamma dell'invidiosi è sempre incinta.( forse nello stretto lavorava di più,oppure desiderava che altri lavorassero di meno di lui).Ma constatando di persona,dovremmo ringraziare il Sindaco e tutti gli abitanti di Sant'Andrea per aver creato un opera da incorniciare,e non considerare alcune persone locali,Maligne ed invidiose. Venite e vedrete una meravigliosa Sant'Andrea con un mare cristallino.Saluti da un turista rimasto incantato.
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 19:42
X Telete (mess. 66437 del 18.07.2014) Se a Felix succedesse un fatto analogo di quello che menziona, forse svestirebbe i panni di fatalista e si ribellerebbe a un sistema che non rispetta le norme concordate. Signor “Telete” per il problema delle polveri sottili causate dalla movimentazione d’inerti e calcinacci in una cava a cielo aperto in Loc: Sghinghetta, Elba Salute ha già trasmesso una lettera, protocollata il 3 giugno 2014, al Sindaco di Portoferraio e ha richiesto, all’Ufficio Tecnico di Portoferraio, un accesso agli atti per conoscere il tipo di concessione. Inoltre abbiamo richiesto un incontro con il Presidente del Consiglio Comunale di Portoferraio per ridiscutere ufficialmente l’intera pratica con la speranza che sia dato al problema quell’attenzione che il caso merita. Francesco Semeraro. Comitato Elba Salute.
... Toggle this metabox.
Ivana da Ivana pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 18:06
Avete amici o parenti che vogliono trascorrere qualche giorno all'Elba? Fino al 29 agosto con 450 euro a settimana potranno soggiornare presso il mio piccolo bilocale in Località Valdana, sulla strada provinciale Portoferraio-Porto Azzurro. Si tratta di un bilocale in campagna con due posti letto più lettino per bambini fino a 5 anni, dotato di climatizzatore, posto auto e spazio all'aperto arredato. Sono comprese nel prezzo le pulizie di fine soggiorno, acqua luce e gas eccetto il climatizzatore e la biancheria da letto che sono su richiesta rispettivamente a 20 euro settimanali e 10 euro settimanali. Se interessati potete telefonare ore pasti al numero 0565940070 e chiedere di Ivana, oppure scrivere un'e-mail. Grazie! [URL=http://www.subito.it/case-vacanza/casa-per-vacanze-a-portoferraio-isola-d-elba-livorno-84660948.htm#]Foto[/URL]
... Toggle this metabox.
IO DELLE PISTE CICLABILI da IO DELLE PISTE CICLABILI pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 17:46
Sono contento della risposta, ma di certo non bisogna essere dei geni o essersi laureati alla Normale di Pisa con il massimo dei voti e lode per capire della necessità delle piste ciclabili e trovare una soluzione alternativa al solo turismo balneare, e se mi rendo conto io della situazione che non vivo di turismo!!!
... Toggle this metabox.
Campese anche io da Campese anche io pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 17:30
Perfettamente daccordo con quanto scritto da Campese......vicesindaco Galli lasci il suo incarico ripeto non e' stato eletto e liberi il giovane sindaco della sua presenza che e ' inopportuna, specie ora che abbiamo saputo che la storiella raccontata in campagna elettorale circa il fatto che non poteva sottoporsi al voto per incompatibilita'con il suo incarico di revisore dei conti della provincia e' una bugia alquanto meschina. Lei sapeva benissimo che altrimenti nessuno lo avrebbe votato( il passato ne e' testimone). Aspettiamo un gesto signorile......se ne e' capace!
... Toggle this metabox.
CONFESERCENTI ASSOCAMPING da CONFESERCENTI ASSOCAMPING pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 17:05
[COLOR=darkred][SIZE=3]Il sequestro delle case mobili all’interno dei Campeggi di Viareggio è un fatto sconcertante. Adesso la politica si decida una volta per tutte a risolvere questo incredibile equivoco. [/SIZE] [/COLOR] “Ancora una volta ci troviamo a combattere una battaglia insieme a Confesercenti per sollecitare le istituzioni competenti ad adottare azioni efficaci immediatamente per scongiurare quello che sarebbe un disastro” questo il commento a caldo di Matteo Valori, Presidente Assocamping Confesercenti della Provincia di Livorno, subito dopo aver appreso la notizia di quanto accaduto ai colleghi della vicina Viareggio, dove alcuni campeggi si sono visti sequestrare le case mobili da loro installate con regolari autorizzazioni concesse dagli organi competenti. “Viene da sorridere pensando a tutti gli slogan in favore dello sviluppo del turismo e delle imprese di settore che abbiamo ascoltato nelle ultime campagne elettorali! A quanto pare, invece, la verità è che in Italia, ed in particolar modo nella nostra amata Toscana, il turismo specialmente quello extralberghiero (come è il caso del così detto “turismo all’aria aperta” ovvero i campeggi) viene osteggiato in modo inaccettabile. Non solo stiamo affogando in un mare di burocrazia e tasse che mettono seriamente a rischio la tenuta delle aziende, ma quello che è accaduto ai colleghi di Viareggio appare ancor più sconcertante alla luce del fatto che è in contrasto con quanto è stato definitivamente sancito dal DPR 380/2001: ovvero che l’attività di posizionamento su piazzole di mezzi mobili di pernottamento (siano roulotte o case mobili) non ha nessuna rilevanza edilizia e quindi non necessita di alcun permesso di costruire, se effettuata all’interno di campeggi regolarmente autorizzati e nel rispetto dei limiti previsti dalle norme vigenti”. “Ed inoltre” continua Valori “da quanto ci risulta, l’installazione di case mobili nei Campeggi, purchè regolarmente autorizzati, è consentita anche nelle zone soggette a vincolo: i campeggi di Viareggio sottoposti a sequestro sono aperti da decenni con regolari autorizzazioni rilasciate da tutti gli organi competenti, ci spaventa il fatto che simili eventi accadano proprio laddove vengono rispettate le normative vigenti...”. D’altro canto, preso atto di queste vicende, quel’è l’atteggiamento che Assocaping Provinciale di Livorno assume al riguardo? “Abbiamo iniziato una urgente sottoscrizione di un documento inviato per mail dall’Assocamping Regionale” spiega Matteo Valori “con cui si chiede al Ministro Dario Franceschini e al Premier Matteo Renzi di modificare il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia limitatamente alle installazioni all’interno di strutture ricettive all’aperto regolarmente realizzate ed in conformità alla normativa regionale di settore. Quindi a questo punto chiediamo a tutti i nostri soci operatori di settore di firmare la sottoscrizione (per info [URL]www.confesercenti.li.it[/URL]) ma insieme a tutte le nostre aziende e a Confesercenti chiediamo ad alta voce la risoluzione immediata di questa pericolosa situazione che, se estesa a macchia d’olio può portare ad un tragico epilogo in altre zone del nostro territorio”. Matteo Valori Presidente Assocamping Confesercenti Livorno
... Toggle this metabox.
LUCIANO REGOLI da LUCIANO REGOLI pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 17:00
[COLOR=darkblue][SIZE=3]"Natura e gente dell'Elba" mostra pittorica di Luciano Regoli Venerdì 1 Agosto 2014 ore 21.30 Torre del Martello alla Liguella, Portoferraio. 1 al 13 Agosto 2014 [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Nestor da Nestor pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 16:19
Per i musei napoleonici : Il lunedì rimane chiuso San Martino il Martedì i Mulini. Il visitatore ha sempre un'alternativa (escluso domenica pomeriggio). Rispetto al 2013 i musei rimangono aperti trenta minuti di più al giorno, in quanto aprono alle ore 8,30 anzichè alle nove. Poi se prima del bicentenario fosse stata fatta della programmazione fra enti locali e Soprintendenza , oggi forse la situazione sarebbe diversa. Se ad esempio il comune che è tanto attento agli orari dei musei napoleonici avesse messo in campo risorse economiche (soprattutto per aiutare la soprintendenza per la manutenzione) e umane (ad esempio con accordi con associazioni di volontariato) forse oggi si sarebbe allungato gli orari di apertura e presentato meglio entrambi i musei. Saluti Nestor.
... Toggle this metabox.
PISTE CICLABILI ALL'ELBA da PISTE CICLABILI ALL'ELBA pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 16:16
Per chi ha scritto il messaggio sulle "piste ciclabili", del 17.07.2014, 14:41 Oltre che condividere pienamente l'idea che la ciclabilità (non necessariamente le sole piste ciclabili) aiuta a destagionalizzare il motore dell' economia elbana, ecco alcuni riferimenti utili: 1) A proposito di ben accogliere i ciclisti come ospiti rispettosi dell' ambiente, oltre che consumatori abbienti, nel 2006 si é svolto a Portoferraio il convegno "Elba fatta su misura della bici" 2) In generale le grandi guide internazionali non sono molto tenere con l'Elba, sia per la marginalità dell' Isola rispetto ai molti tesori della Toscana, sia per l'eccessivo costo dei collegamenti (non solo il visitatore paga cifre da sballo, ma anche la bici, per le poche miglia del Canale paga il doppio del treno Roma-Milano). In controtendenza Lonely Planet, nella guida Cycling Italy in vendita anche in Italiano, ha dedicato un intero capitolo: "Circling Elba" : [URL]http://www.amazon.co.uk/gp/reader/1741796148/ref=sib_rdr_zmout?ie=UTF8&p=S001#reader-page[/URL] Cosa é successo ? E' bastato il passa-parola tra cicloturisti di Milano e Roma a convincere l'autrice, l'americana Ellee Thalheimer che ha pedalato dalla Sicilia alle Alpi, a fare il giro dell' Elba. 3) I ciclo-amatori e i ciclo-turisti amano i lunghi percorsi e le salite più impervie, ma l'uso quotidiano della bicicletta tra casa, mercato, spiaggia, é quello che contribuisce a ridurre traffico, sfoltire i parcheggi ed evitare le famigerate multe a trappola. All' Elba sono state individuate sette aree dove si può migliorare la ciclabilità locale. Nelle zone piane si può pensare a percorsi ciclo-pedonali e i centri si prestano anche al bike-sharing (bici pubbliche). Purtroppo passano gli anni e molti dei progetti o abortiscono o rimangono sulla carta. Cordiali saluti, SafetyBicycle
... Toggle this metabox.
RECITAL IRREQUIETO da RECITAL IRREQUIETO pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 16:12
... Toggle this metabox.
Talete da Talete pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 13:42
Per Felix del 66425 di oggi. Ce ne doveva essere tanti omini come quelli che ci sono in quel comitato Elba Salute che si interessa e segnala le cose che non vanno per la salute mettendo nomi e non come me e te che per paura di essere individuati ci nascondiamo dietro nomignoli. Nel corso di volontariato mi hanno insegnato che quando un cuore si ferma, un dottore può farlo ripartire se arriva nei primi 5 minuti dalla fermata. Molti genitori della zona da dove scrivi, me compreso, ci siamo rivolti a Elba Salute per le polveri nocive che nascono proprio nella tua zona caro Felix e ci hanno promesso che si interesseranno in tutte le sedi perché c’è di mezzo la salute dei bimbi, compresi i miei, che vanno all’asilo. Altri sentiti compresi gente di partito non ci hanno nemmeno ascoltati. Felix, tu che sei un fatalista e abiti lì, spero di vederti a settembre quando bloccheremo la strada dell’asilo per lottare contro il fato. Talete
... Toggle this metabox.
TRASFERIMENTI 2 da TRASFERIMENTI 2 pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 12:59
Causa forse il troppo caldo, ho dimenticato di far presente che mi riferivo allo stabile dell'attuale sede del Comune di CAPOLIVERI.
... Toggle this metabox.
Gian Franco Casciano da Gian Franco Casciano pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 12:33
L’ILIADE E L’ODISSEA AL TEATRO FLAMINGO Proseguendo nel programma di iniziative organizzate a Capoliveri in occasione del Bicentenario Napoleonico e da tempo pubblicizzate nel programma generale, domenica 20 e lunedì 21 alle ore 21,30 sarà di scena al Teatro Flamingo il teatro totale di Gian Luigi Tosto: gesto, danza, musica, recitazione Un attore solo si confronta con la narrazione dei poemi più antichi: l’Iliade e l’Odissea. Un corpo ed una voce narranti. Strumenti musicali dal suono arcaico ed evocativo, suonati dallo stesso attore, per trasportare l’immaginazione dello spettatore al’interno della dimensione del Mito. L’ira di Achille, l’eroismo di Ettore, l’entusiamo di Patroclo, il dolore di Priamo nell’Iliade, ove i sentimenti non conoscono mezze misure. La malinconia e la nostalgia della patria, la delicatezza dell’incontro con Nausicaa, lo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, le Sirene, Eolo, la discesa nel mondo dei morti, la determinazione nell’affrontare i Proci, la commozione del riconoscimento con Telemaco e Penelope, nell’Odissea. “Un artista straordinario, magnetico, carismatico. Capace con pochi gesti con una fascinazione narrativa di far immaginare naufragi, tempeste, viaggi per mare …” (La Repubblica) Prevendita dei biglietti presso la biglietteria del Museo del Mare di Capoliveri Gli organizzatori tengono a precisare che la concomitanza di altri spettacoli di prosa all’Elba nei medesimi giorni non è certo dovuta alla più che tempestiva progettazione capoliverese che da lungo tempo ha reso noto date e programmi di iniziative, lealmente concordando con gli altri organizzatori la opportunità di scongiurare concomitanze che nella progettazione capoliverese si è sicuramente cercato di evitare. Si ritiene doverosa questa precisazione visto che la presentazione online dello spettacolo dopo appena un paio d’ore dalla sua apparizione è scomparsa, soppiantata dalla ripetuta pubblicità di altro spettacolo.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 12:19
Inutile ribadire quanto già da me affermato in campagna elettorale, ho sempre saputo chi sarebbe diventato il Vice -Sindaco mentre tutti davano rassicurazioni. Non per la persona ma per l'importante ruolo mi pareva inappropriato che venisse affidato ad una persona non in lista e quindi sulla quale l'elettore avrebbe potuto esprimere il proprio favore. Il problema di incompatibilità con il ruolo in Provincia era noto a tutti, come l'incarico di Presidente di Seggio se non incompatibile quantomeno inopportuno. Purtroppo l'attuale amministrazione, in quasi due mesi non ha prodotto alcunché e si assiste impotenti di fronte all'immobilismo di persone veramente per bene ma poco esperte. Il nostro Comune non può permettersi immobilismo ed inesperienza specialmente in un momento così delicato per la nostra economia. Sono veramente preoccupato.
... Toggle this metabox.
Guardiano del faro da Guardiano del faro pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 12:11
x Dante Schezzini. Grazie per aver sfatato la leggenda metropolitana del "secondo solo agli Uffizi". In effetti, anche usando il trucchetto (sempre in auge) di sommare i visitatori delle due residenze, era quantomeno improbabile che una realtà insulare potesse competere con i Musei più noti di città d'arte famose in tutto il mondo come Firenze, Pisa o Siena. detto questo, i risultati sono comunque lusinghieri, in termini numerici. Sarebbe però molto più interessante conoscere i bilanci della "gestione statale": quanti degli 80.000 visitatori di San Martino pagano il biglietto? Quanti sono invece i pullmann di studenti e pensionati (95% del turismo da "gita", un tempo limitato alla bassa stagione, ora imperante anche a giugno e in parte a luglio) che ci vanno solo perché "aggratiss"? Quanti sono gli impiegati addetti a star seduti senza muovere un dito nemmeno per raccattare una carta di caramella? E' vero che per passare una granata o levare un'erbaccia ci vuole la ditta esterna? In buona sostanza: quanto ci costano e quanto ci rendono le residenze imperiali? 😎
... Toggle this metabox.
TRASFERIMENTI da TRASFERIMENTI pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 12:07
Non sarebbe sbagliato “ RITRASFERIRE “ il municipio nella vecchia sede come tutti i cittadini vorrebbero in attesa forse del Comune unico, e nell'attuale palazzo sede del Comune trasferirvici il tribunale a tempo indeterminato. Lo stabile di cui si parla a mio parere sarebbe più che idoneo per le sue "dimensioni" e con "molte stanze a disposizione", "facile da raggiungere" e con "un grande parcheggio a pochi metri" con una "vista mozzafiato" che certo non guasta.
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 11:37
PER LE MAMME MARINESI Ma l'avete votato o no? Lo chiedo, perdonatemi, perchè da ciò che scrivete non si capisce... ma dal mio osservatorio vi dico che alla Marina: 1- Il lungomare: è di asfalto, anzi di vari strati di asfaltature sovrapposti che ricordano le bici verniciate e riverniciate della mia infanzia; i tamerici fanno pena e starebbero bene in quelle condizioni in un episodio della famiglia Adams; il traffico aperto gran parte del giorno e quei parcheggi (70 in tutto) teatro di smarmittamenti e manovre fatte in qualche modo costituiscono un incomprensibile ostacolo al passeggio e al turismo in genere; il passaggio tra i tamerici e il mare è dissestato, stretto e costellato di cestini zeppi di rifiuti; niente si è fatto per allungare veramente la passeggiata fino alla punta del porto. 2- vogliamo parlare della piazza bonanno? non ne vale la pena, è inutilizzabile per qualsiasi iniziativa che richieda un minimo movimento, come una serata danzante, a causa del lastricato a ciottoli tra l'altro instabili, ha una pseudocopertura costata un'eresia e totalmente inefficiente in quanto ad ombreggiatura; la strada che passa dietro la piazza, anche questa a sassi di spiaggia, è scomoda e da qualche tempo pericolosa per i sassi dissestati che il pasaggio delle auto fa schizzare qua e là. 3- la zona balneare dellfenicia e feniccetta è restata, tranne qualche miglioria innescata da privati, tale e quale da decenni: scogli senza una effettiva pulizia periodica, passerella in cemento in condizioni terribili, scaletta con corrimano posticcio e salto finale, spiaggetta in fondo raggiungibile solo con attraversamento acque e, per ben comprendere, un cestino della passerella, rimosso dallo scorso anno dalla propria sede ed ancora così, pronto a ferire con i supporti rugginosi sporgenti gli stinchi di qualche malcapitato. 4- Un paese che dovrebbe essere rivolto al turismo per famiglie (nessun locale notturno nè altro) esaurisce la propria offerta per i bambini nel parchetto giochi vicino al cimitero, del quale ancora una volta sarebbe inutile parlare. 5- Il programma estivo, in quanto ad eventi di varia natura, è a dir poco scandaloso: la solita Santa Chiara, il solito libro in piazza, due cene di beneficenza ed eccoci arrivati. 6- Il turista, ovunque si rivolga, viene preso a pesci in faccia. 7- Anche la piazza della chiesa è stata resa inutilizzabile per balli o altro, sassi ovunque (un tacito monito per le portatrici di tacchi a spillo?) 8- La spiaggetta sul lungomare continua ad esistere, si noleggiano sdraio e ombrelloni...ma la balneazione è sempre vietata? 9- gli esercenti, che richiedono e ottengono spazi per i tavoli all'esterno, non vengono spinti in cambio a curare in qualche modo lo spazio adiacente; il Cotone appare al turista privo di passaggio sul mare, chiuso dai tavoli in maniera impensabile. 10- bici e mare...ne vogliamo parlare? Le bici sono state fuori solo il primo anno, poi sono rimaste accatastate chissà dove ad arrugginire! Per fortuna ci sono le piste ciclabili la punta di diamante delle quali è costituita dallo sbocco davanti alle medie, da dietro il muro, assai rischioso soprattutto oggi che il traffico... 11- già, il traffico e il nuovo ordinamento del medesimo...bella roba, bel cervello e bel progetto! continueremo l'elenco prossimamente, ma non penso si possa fare finta di niente altrimenti il rischio è di finire "sulla bocca di tutti"... saluti
... Toggle this metabox.
ciclista rincoglionito dalle buche da ciclista rincoglionito dalle buche pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 10:10
Per fare una ciclabile non è necessario un ingegnere,basta guardare su internet e semplicemente copiare :bad:
... Toggle this metabox.
Rotary Club Isola d'Elba da Rotary Club Isola d'Elba pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 10:08
Il Rotary Club dell'Isola d'Elba organizza un incontro, aperto a tutti, con il dott. Ade Capone, autore della trasmissione televisiva di Italia1 Mistero, scrittore e sceneggiatore. SABATO 19 LUGLIO - ORE 21,30 - HOTEL AIRONE PORTOFERRAIO Siete incuriositi e affascinati dal paranormale, dal misticismo, dall’ufologia? Potreste rimanere incollati ore ed ore alla tv per scoprire i misteri che ci circondano alla scoperta di verità nascoste? Allora non potrete mancare all’appuntamento straordinario in programma sabato sera, 19 luglio a Portoferraio. Nel salone dell’Hotel Airone di Portoferraio il Rotary Club Isola d’Elba presenterà a tutti gli amanti della tv e del paranormale una serata unica ed imperdibile con l’autore di uno dei programmi televisivi più seguiti su questo tema così avvincente. L’ospite della serata sarà Ade Capone e la trasmissione è “Mistero”, in onda su Italia Uno dal 2009. Un programma seguitissimo che ha al suo attivo ben 8 edizioni e tantissimi conduttori di fama nazionale ed internazionale. La serata, ad ingresso libero, avrà inizio alle 21.30.
... Toggle this metabox.
Giorgio da Giorgio pubblicato il 18 Luglio 2014 alle 10:02
Forse bisognerebbe meditare sul significato della vera amicizia, del riserbo, del rispetto. Pessima commedia e pessima immagine..............., se ci si deve specchiare sulla altrui luce. Speriamo da lassù non veda................
... Toggle this metabox.