o che palle sto circo.
possibile che con tutte le cose che nn vanno all'elba dobbiamo attaccarci all'unico evento all'isola.Perche invece di criticare tutto e tutti nn criticate tutte le amministrazioni comunali che nn hanno fatto un bel niente,nn un evento non una manifestazione.I turisti all'elba oltre al mare nn hanno nulla nn abbiano nulla nemmeno noi elbani come nn hanno nulla i commercianti che un evento potrebbe dare.Premetto che anche io amo gli animali liberi ma questo benedetto circo sta una settimana all'elba,pensiamo a tutto il resto della stagione.
113525 messaggi.
X RHINO
Sono dispiaciuto che tu abbia frainteso le mie parole,nella maniera più assolta non volevo fare della polemica,anzi ne approfitto oggi per dirti che approvo in maniera assoluta il tuo ultimo scritto,saluti da campesaccio
Mi spiace deluderla ma non tutti gli elbani sono come lei li descrive! Fuori Elba si vive bene e con tutti i confort...compresa la sanità che a quanto pare da voi non è al massimo. Stare nel mondo e non "confinati" non vuol dire ciò che lei scrive. L'elba è bellissima,niente da ridere...peccato che....molti abitanti siano presuntuosi e dimentichino le mulattiere. Cordiali saluti. 😀
Ho provato questo prodotto, e devo dire che è ottimo.
Mi hanno detto che è un idea realizzata qui da gente del posto. Il fatto di vedere un prodotto che porti in giro, anche in continente con turisti vari, i colori della nostra isola, mi piace moltissimo.
Supportiamo tutto quello che è della nostra isola, io lo faccio da tempo, birra dell'Elba, miele, vino, liquori......
Bravi.....
Elba energy drink
[URL]https://www.facebook.com/elbaenergy?fref=ts[/URL]
per elbano di fori:
tu contesti il fatto che il turista, solo per essere turista, esprima dei giudizi...questo lo posso capire qualora i giudizi siano sulle persone, nel qual caso ovviamente non condivisibili (in questa categoria rientrano le generalizzanti affermazioni su come sono gli elbani) ma..."giudicare" la qualità dei servizi ricevuti, o meglio valutare il livello delle prestazioni dirette e indirette di qualsiasi esperienza per la quale abbiamo acquistato un determinato "pacchetto", penso sia non solo nella norma ma doveroso...rientra nei principi della customer satisfation e, sempre più negli ultimi anni, sono proprio le valutazioni dei singoli espresse in rete a costituire un riferimento per i prossimi utenti...mi sembra naturale, ognuno di noi fa una valutazione qualità/prezzo di fronte ad ogni acquisto da affrontare.
Ritengo anche che sarebbe utile compiere un rilevamento affidabile, utilizzando come spunto per eventuali riflessioni invernali le critiche ricevute, proprio da parte delle varie strutture che operano sul territorio.
D'altra parte vorrei vedere chi si sente "ingiustamente criticato" se si trovasse ad acquistare un'auto e gli venisse proposta agli attuali costi una simca o una bianchina.
Ah, dimenticavo...la bellezza dell'Elba non solo non è un merito di chi ci abita, anzi...proprio chi ci abita ha permesso negli anni 70/80 di costruire fin sopra gli scogli, di edificare abusivamente pedane di cemento nelle insenature, di divenire padroni di fatto laddove ciò doveva essere impedito - se non altro per le normative vigenti - a tutti quei signorotti che adesso vengono rimpianti perché "loro sì che portavano sordi!"...proprio chi ci abita ha contestato il Parco sin dalla nascita senza valutare gli apporti aggiuntivi che avrebbe potuto dare - se meglio gestito magari con una partecipazione effettiva di un comitato appositamente costituito - proprio allo sviluppo turistico in bassa stagione...
Per Campesaccio:
leggo ironia nel tuo messaggio, ma io non pretendo di aver capito il mondo anzi...mi sforzo ogni giorno di comprendere cosa avviene intorno a me, come credo facciano tutti o come penso tutti dovrebbero fare. Non credo che esigere professionalità sia un delitto, soprattutto quando il costo è alto...perlomeno quanto credo che un'affermazione ironica con sorrisino fra le righe non solo non sia una risposta, ma una fuga dal problema, dalla condivisione di responsabilità e da una dialettica che sicuramente non ci renderebbe peggiori; parlo di condivisione delle responsabilità perché a mio avviso la causa di una innegabile involuzione sta in tutti noi: in coloro che rendono parcheggio un campo incolto pretendendo 10-15 euro al giorno e se parcheggi sulla strada chiamano i vigili, in coloro che ridono saccenti di fronte al turista in difficoltà, in coloro che tacciono di fronte all'immobilità degli amministratori di fronte ai possibili miglioramenti da effettuare, in coloro che andavano a picchiare stile spedizione punitiva qualche ragazzo che dormiva in spiaggia, in coloro che gestiscono il ristorante e a fine cena agostina non servono il caffè (la macchina è rotta) solo per liberare prima i tavoli, in coloro che assumono "bamboli" a nero per i venti giorni d'agosto, a tutti coloro che guardando i terreni a ripa di mare dove ancora si scorgono i salti di vigna non pensano che forse, prima di quanto si creda, tali vigne dovranno essere riattivate...
buona giornata
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Passa la Concordia , tutto il mondo ci guarda! [/SIZE] [/COLOR]
La Concordia, o meglio, quella che prima del folle inchino era una nave ed ora è un rottame fatto galleggiare artificialmente , ha lasciato il Giglio e lentamente sta dirigendosi verso Genova, dove verrà definitamente smantellata.
L'ultimo viaggio nonostante la lunghezza del tragitto, farà conoscere a tutto il mondo oltre alla capacità imprenditoriale italiana, tutto l' arcipelago toscano, trasformandosi in marcketing commerciale-turistico per via dei molteplici inchini alle varie isole che sfiora nel suo tragitto.
Vale a dire Pianosa, Elba, Capraia, Gorgona risparmiando solo Montecristo perché è a tutela integrale.
Questo vuol dire che la qualità di una promozione turistica gratuita non ha eguali in tutto il globo!
Se un evento catastrofico si trasforma in un evento di massima importanza di immagine di una Toscana accogliente come l'Isola del Giglio che da più di due anni ha sopportato l'ingombrante presenza di un gigante dei mari; se nel suo tragitto le televisioni, oltre alla nave fanno vedere luoghi incontaminati e spettacolari come L'Isola di Pianosa, con il carcere ove fu rinchiuso l'ex presidente Pertini, L'Isola di Capraia con il suo grazioso porticciolo, L'Isola d'Elba che oltre alle sue spiagge , le coste frastagliate il verde dei suoi boschi con la lussureggiante vegetazione in questo fine mese di Luglio, L'Isola di Gorgona antistante il Porto di Livorno; Questo vuol dire che in un certo qual modo , che da una disgrazia che non può essere ignorata, ove non esiste cifra al mondo per ripagare le vite umane perdute nell'occasione del naufragio della Concordia, un colpo di fortuna, o forse, una mossa studiata da qualche governatore, che la Toscana e nella fattispecie , quella che è denominato il Santuario dei cetacei per circa tre giorni gode di una pubblicità gratuita incommensurabile e questo a beneficio non solo della Toscana ma dell'Italia tutta.
In conclusione voglio precisare che questa nave galleggiante oltre la grande eco mediatica , al di là delle sirene e delle fanfare festanti, merita il massimo rispetto perché rimarrà sempre scolpita nelle nostre menti come l'immagine di una immensa tragedia del mare..... con vittime che attendono ancora giustizia.
...e allora segnini il ...piano Salta!Bene
nel 2009 avevo votato segnini e questa volta lambardi e trovo giusto che quest'ultimo pianifichi un nuovo piano strutturale. il vostro, fatto in fretta e furia era solo strumentale alla campagna elettorale.
......infatti non è servito!
PS se la proroga è illegittima ... il piano salta
BUONA GIORNATA
[COLOR=red]"[SIZE=3]La torre medicea di Campo va salvata[/SIZE] [/COLOR]
Nell'articolo n. 66581 del 23.07.2014, da me postato in fretta, vi sono alcune inesattezze che vengono eliminate con il seguente patch:
"Soprattutto nell'ultimo secolo la torre divenne l'orgoglio dei campesi e, nonostante l'utilizzo parziale in alcuni periodi storici, non ebbe mai le giuste attenzioni per la sua sicurezza e il suo restauro. Nel 1901 la Regia Marina installò un faro nel piccolo edificio vicino alla torre, ausilio per i naviganti, che veniva attivato e controllato da un fanalista. Successivamente, dal 1950, venne rimodernato con il suo automatismo e per un certo tempo venne gestito dall'Aeronautica Militare dopo aver fatto alcuni lavori. Poi venne il triste abbandono."
[COLOR=darkred][SIZE=4]
SI E' SMARRITA SOPHIE! Chiediamo la CONDIVISIONE DI TUTTI e la POSSIBILITA' per CHI PUO' ed è dell'ISOLA d'ELBA di affiggere in giro la LOCANDINA CHE ALLEGHIAMO! GRAZIE! [/SIZE] [/COLOR]
"Questa mattina presso la mia residenza in via Santa Maria 572 Lacona, si è smarrita la mia cagnolina di razza carlino, di nome è Sophie. Risulta sprovvista di medaglietta di riconoscimento, ma ha il microchip sottocutaneo con numero 939000010059050. Ha subito di recente un intervento all'inguine, pertanto la zona risulterà priva di pelo e con relativa cicatrice di sutura. Il mio numero è 3472912202 (Sigra. Daniela), oppure potete contattare mio figlio al numero 3934361069".
AIUTATECI A RIPORTARLA A CASA!
[COLOR=red][SIZE=4]La torre medicea di Campo va salvata[/SIZE] [/COLOR]
Passano gli anni ... e nessuno, per negligenza, si è mai occupato seriamente della torre situata sopra il porticciolo di Marina di Campo, parte integrante del paesaggio e simbolo del Comune di Campo nell'Elba.
La torre è imponente e guarda il paese, la spiaggia e tutto il golfo. Come afferma il prof. Michelangelo Zecchini, architetto elbano molto rinomato, si tratta di una tipica torre a scarpa connotata da terzo inferiore a leggero slargo tronco conico su cui si imposta un possente collo cilindrico, che risale alla seconda metà del Cinquecento. Essa rientra nel complesso di strutture militari a impianto cilindrico o cilindro-conico che vennero innalzate lungo le coste tirreniche, e non solo, nel corso del XVI secolo. I medici decisero di costruirla per difendere meglio le coste dagli attacchi dei Saraceni e , col dominio spagnolo su parte dell'Elba, venne assegnata al controllo dello Stato dei Presidi. A Matteo d' Antonio da San Piero in Campo, primo guardiano, venne affidato il compito di segnalare la presenza di naviglio nemico.
Soprattutto nell'ultimo secolo la torre divenne l'orgoglio dei campesi e, nonostante l'utilizzo parziale in alcuni periodi storici, non ebbe mai le giuste attenzioni per la sua sicurezza e il suo restauro. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la Marina Militare sopra la torre installò un faro, d'ausilio per i naviganti, che per un certo tempo venne gestito dall'Aeronautica Militare dopo aver fatto alcuni lavori. Da allora nessuna attenzione per la sua salvaguardia e silenzio da parte delle istituzioni. Niente seri restauri, niente consolidamenti, niente messa in sicurezza! Si è andato avanti con disinteresse anche se la situazione peggiorava giorno dopo giorno: franava il terreno attorno alla torre e si deteriorava la struttura. La torre ora non è più agibile anche se i turisti ammirano sempre la sua bellezza e, dopo la caduta del terreno sugli scogli sottostanti causa vento e pioggia, si trova praticamente senza solido appoggio, a picco sul mare, circondata da arbusti.
L'insufficiente manutenzione ha portato all'attuale drammatica situazione che mette a alto rischio l'intera costruzione. Continua il profondo silenzio e si va avanti nel disinteresse generale, sia delle istituzioni che delle Associazioni e dei cittadini. Nessuno fa niente! Nessuno muove una mano! Nessuno si attiva in favore della torre. Ci vuole poco a capire che andando avanti così, inerti e nel silenzio più cupo, Marina di Campo è destinata a perdere la propria torre. Chi deve interessarsi al problema? Il Demanio? Il Comune di Campo nell'Elba? oppure, Associazioni? Privati cittadini? L'intera Comunità Campese? Chi altro? Chi?
Si facciano le dovute riflessioni soprattutto a livello istituzionale. E' necessario intervenire con la massima urgenza e va trovata la giusta via con urgente attivazione prima che sia troppo tardi. Non si parli di carenze di fondi, di impossibilità di utilizzare i finanziamenti, di mancanza di risorse in generale, ... di problema non prioritario. Stiamo vivendo una grande emergenza. Questo grido di allarme, che echeggia nell'oscurità silenziosa di tanti secoli, va accolto. Ognuno di noi deve sentirsi responsabilizzato e motivato partecipando attivamente a qualsiasi iniziativa e sostenendo la migliore proposta. La torre medicea va salvata prima che avvenga la catastrofe!
La rotta della Concordia si vede meglio qui:
[URL]http://www.marinetraffic.com/it/ais/home/centerx:10.4244/centery:42.48417/zoom:8/mmsi:247359600[/URL]
In effetti è diversa da quella programmata.
In questo momento la nave si può forse vedere da Campo, magari col cannocchiale.
IL CIRCO CON GLI ANIMALI E’ VERAMENTE DIVERTENTE?
E' naturale per un orso ballare o per delle foche giocare con un pallone? Oppure per un elefante mantenere il suo peso di diverse tonnellate sulle sole zampe posteriori? O per dei felini saltare attraverso un cerchio infuocato, considerato anche il terrore atavico degli animali per questo elemento? Obiettivamente, crediamo di NO! Invece, evidentemente, i circensi credono che tutto ciò sia naturale e normale per gli animali. Per stravolgere completamente l'istinto di un animale, si deve necessariamente ricorrere alla violenza, per far alzare alternativamente le zampe a un orso si ricorre a piastre e pungoli elettrici (nel passato a braci ardenti), per fa "sorridere" un pony lo si punge ripetutamente sul muso con uno spillone, in modo che durante lo spettacolo si ricordi il dolore ed esegua l'esercizio. Per insegnare alle tigri a salire sugli sgabelli, si usano la fame e le botte, finché la belva si rende conto che se va su riceve, dieci-dodici pezzettini di carne, se va giù la picchiano, e allora va su. Alcuni non imparano mai, la loro volontà non può essere piegata, così muoiono per le ferite o semplicemente per inedia perché sono talmente disperati e rassegnati che non riescono più a mangiare.
A parte gli "spettacoli" e gli esercizi, gli animali rimangono per il resto del tempo in gabbie anguste, assolutamente non adatte a soddisfare le più elementari esigenze etologiche, a volte incatenati (come nel caso degli elefanti), soggetti al caldo e al freddo. Per molti animali non abituati al lungo inverno europeo, il freddo rappresenta un vero e proprio tormento. Il caldo torrido e la sete li disidratano. Anche i continui spostamenti creano gravi disagi, poiché avvengono in condizioni durissime ed estenuanti per gli animali. Gli animali selvatici sono fatti per vivere liberi, hanno tutto il diritto di vivere la loro vita in libertà nella loro terra d'origine, non hanno commesso alcun crimine che giustifichi la loro prigionia a vita, il loro maltrattamento, e la loro umiliazione durante gli spettacoli.
In gabbia o incatenati, questi animali impazziscono per la tristezza e la disperazione. Prova a pensare cosa faresti TU se fossi costretto a vivere per sempre in uno sgabuzzino, e uscire solo per prendere frustate e botte!
Francesco Semeraro.
Una breve replica alle affermazioni del Sindaco di Capoliveri da parte dell’Associazione Forense che rappresento. L’Associazione non ha mai disdegnato la disponibilità del Comune di Capoliveri, apprezzata da tutti i Colleghi. Si sono contestati semmai la forma ed i tempi di divulgazione della decisione, che rischiava di pregiudicare le valutazioni preliminari, che erano e sono di competenza di altri Organi tecnici “ al di là del canale”. Era quella la sede istituzionale dove formalizzare prima le proposte, e poi annunciarlo alla stampa. Nessuna spocchia dell’Associazione quindi, semmai una errata lettura del comunicato da parte del Sindaco. Un ultimo appunto. Quell’“allora si arrangino” suona male e non coglie nel segno, perché nel caso non riaprisse il Tribunale, ad arrangiarsi sarebbero tutti gli elbani, che resterebbero privati di un servizio e di un diritto primario quale quello della Giustizia. Per il resto Capoliveri ed i suoi cittadini sono sempre ben accetti, e degni della massima considerazione da parte dell’Associazione Forense.
X RHINO
Ti ringrazio per il tuo scritto e ti ringrazio ancora di più per esserti autonominato"ELBANO",finalmente una persona comprensiva e che conosce il Mondo,ciao.
COMPLIMENTI VIVISSIMI ALL'ASSOCIAZIONE AMICI DI PATRESI E COLLE D' ORANO PER LA BELLISSIMA SERATA ORGANIZZATA SUL MOLO DI PATRESI IL 17 LUGLIO. ECCELLENTI LE PORTATE ED IMPECCABILE IL SERVIZIO AL TAVOLO CURATO DA UN COSPICUO GRUPPO DI RAGAZZI CHE FREQUENTANO LA ZONA. ALTRE NOTE POSITIVE LA SIMPATIA DEI COMMENSALI E LA BUONA MUSICA DI VINCENZO.
A parte il fatto che anche se passasse davanti all'Elba niente succederebbe. La nave è in sicurezza per affrontare questo viaggio. Comunque a parte il fatto che ha lasciato il giglio da nord anziché da sud la rotta è quella prevista, la si può monitorare a questo indirizzo web:
[URL]http://www.diregiovani.it/rubriche/scientificamente/32723-costa-concordia-ultimo-viaggio-verso-genova.dg[/URL]
almeno quando fanno le cose per bene, sarebbe il caso di stare zitti se proprio non si ha la voglia di fare i complimenti!!!
Grazie per la doppia zeta.... errore della foga, spero perdonabile.
Non parlavo del professionsta, bensì dell'elbano in generale, non obbligato a prostrazione verso il turista. Che in totale libertà deicide autonomamente a chi, dove e quando e se lo merita, concedere stima. Tra l'altro la stima, la buona opinione, è qualcosa che non si comanda ma nasce nell'intimo.....
Questa generalizzazione è antipatica. Comprensibile manifestare carenze di una struttura o di un imprenditore, grave fare di tutta l'erba un fascio. Proprio per lavoro, conosco e frequento centinaia di persone non elbane che convivono con piacere l'isola.
Questo scopiazzare luoghi comuni, accusare tutti gli abitanti di passività ed antipatia verso gli ospiti è falsa.
Come ci sono tanti proprietari di seconde case che affittano, e stavolta davvero in nero. O tanti illusi speculatori che pensano di sbarcare nell'isola dei polli e con quattro soldi comprarsi terreni, ville e persone.
Logico scatta un senso di appartenenza ed una difesa.
Poi di brutte avventure o vacanze sfortunate ne capitano a tutti, come capitò andando a Malta, dove a mio parere sapevano ancora prima noi arrivassimo che ci avrebbero svaligiato l'appartamento, mai pensato di condannare i maltesi. E tante altre esperienze, positive da ricordare e negative da cancellare.
Mettiamo sul tavolo, anche, che ci sono ottimi ospiti e magari raramente pretenziosi turisti.
La verità assoluta non alberga solo da una parte.
Da prendere come un mio pensiero, essere turista e portare o creare economia non autorizza a giudizi sommari, affrettati e spesso denigranti, perfino dannosi ad una buona vacanza, forse da affrontare per un buon esito con maggiore serenità....
Cordialità.
PS..Dopo 50 anni con un pizzico di orgoglio mi autonomino Elbano.
Bene o male, si trova ancora posto in last minute a 315,00 euro la settimana per 2 persone bambino gratis dal 26.07 al 02.08, monolocale con angolo cottura in rta con biancheria e servizio camera, wifi, bici, ma a parte blunavy che ha tre corse piene il 26 luglio e due piene il 02 agosto e fa un prezzo di listino di euro 163,00 andata e ritorno, gli altri non hanno corse piene e fanno 188,00 euro corsica ferries, 214,00 euro toremar, 229,00 moby, last minute o strozz-minute?
La Polisportiva Elba 97 cerca ragazzi degli anni 1999-2000 per fare la squadra allievi di Calcio a 5 per la stagione sportiva 2014/15.
Facciamo presente che saranno effettuati 2 allenamenti a settimana e la partita di campionato sarà disputata la domenica mattina.
Il campo di gioco sarà il Palazzetto dello Sport "Monica Cecchini" a Portoferraio.
Chiunque fosse interessato può telefonare al D.S. Mauro Del Bono (339/7853881)