[COLOR=darkred][SIZE=3]Il sequestro delle case mobili allโinterno dei Campeggi di Viareggio รจ un fatto sconcertante. Adesso la politica si decida una volta per tutte a risolvere questo incredibile equivoco. [/SIZE] [/COLOR]
โAncora una volta ci troviamo a combattere una battaglia insieme a Confesercenti per sollecitare le istituzioni competenti ad adottare azioni efficaci immediatamente per scongiurare quello che sarebbe un disastroโ questo il commento a caldo di Matteo Valori, Presidente Assocamping Confesercenti della Provincia di Livorno, subito dopo aver appreso la notizia di quanto accaduto ai colleghi della vicina Viareggio, dove alcuni campeggi si sono visti sequestrare le case mobili da loro installate con regolari autorizzazioni concesse dagli organi competenti.
โViene da sorridere pensando a tutti gli slogan in favore dello sviluppo del turismo e delle imprese di settore che abbiamo ascoltato nelle ultime campagne elettorali! A quanto pare, invece, la veritร รจ che in Italia, ed in particolar modo nella nostra amata Toscana, il turismo specialmente quello extralberghiero (come รจ il caso del cosรฌ detto โturismo allโaria apertaโ ovvero i campeggi) viene osteggiato in modo inaccettabile. Non solo stiamo affogando in un mare di burocrazia e tasse che mettono seriamente a rischio la tenuta delle aziende, ma quello che รจ accaduto ai colleghi di Viareggio appare ancor piรน sconcertante alla luce del fatto che รจ in contrasto con quanto รจ stato definitivamente sancito dal DPR 380/2001: ovvero che lโattivitร di posizionamento su piazzole di mezzi mobili di pernottamento (siano roulotte o case mobili) non ha nessuna rilevanza edilizia e quindi non necessita di alcun permesso di costruire, se effettuata allโinterno di campeggi regolarmente autorizzati e nel rispetto dei limiti previsti dalle norme vigentiโ.
โEd inoltreโ continua Valori โda quanto ci risulta, lโinstallazione di case mobili nei Campeggi, purchรจ regolarmente autorizzati, รจ consentita anche nelle zone soggette a vincolo: i campeggi di Viareggio sottoposti a sequestro sono aperti da decenni con regolari autorizzazioni rilasciate da tutti gli organi competenti, ci spaventa il fatto che simili eventi accadano proprio laddove vengono rispettate le normative vigenti...โ.
Dโaltro canto, preso atto di queste vicende, quelโรจ lโatteggiamento che Assocaping Provinciale di Livorno assume al riguardo? โAbbiamo iniziato una urgente sottoscrizione di un documento inviato per mail dallโAssocamping Regionaleโ spiega Matteo Valori โcon cui si chiede al Ministro Dario Franceschini e al Premier Matteo Renzi di modificare il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia limitatamente alle installazioni allโinterno di strutture ricettive allโaperto regolarmente realizzate ed in conformitร alla normativa regionale di settore.
Quindi a questo punto chiediamo a tutti i nostri soci operatori di settore di firmare la sottoscrizione (per info [URL]www.confesercenti.li.it[/URL]) ma insieme a tutte le nostre aziende e a Confesercenti chiediamo ad alta voce la risoluzione immediata di questa pericolosa situazione che, se estesa a macchia dโolio puรฒ portare ad un tragico epilogo in altre zone del nostro territorioโ.
Matteo Valori
Presidente Assocamping Confesercenti Livorno