Per chi ha scritto il messaggio sulle "piste ciclabili", del 17.07.2014, 14:41
Oltre che condividere pienamente l'idea che la ciclabilitร (non necessariamente le sole piste ciclabili) aiuta a destagionalizzare il motore dell' economia elbana, ecco alcuni riferimenti utili:
1) A proposito di ben accogliere i ciclisti come ospiti rispettosi dell' ambiente, oltre che consumatori abbienti, nel 2006 si รฉ svolto a Portoferraio il convegno "Elba fatta su misura della bici"
2) In generale le grandi guide internazionali non sono molto tenere con l'Elba, sia per la marginalitร dell' Isola rispetto ai molti tesori della Toscana, sia per l'eccessivo costo dei collegamenti (non solo il visitatore paga cifre da sballo, ma anche la bici, per le poche miglia del Canale paga il doppio del treno Roma-Milano).
In controtendenza Lonely Planet, nella guida Cycling Italy in vendita anche in Italiano, ha dedicato un intero capitolo: "Circling Elba" :
[URL]http://www.amazon.co.uk/gp/reader/1741796148/ref=sib_rdr_zmout?ie=UTF8&p=S001#reader-page[/URL]
Cosa รฉ successo ? E' bastato il passa-parola tra cicloturisti di Milano e Roma a convincere l'autrice, l'americana Ellee Thalheimer che ha pedalato dalla Sicilia alle Alpi, a fare il giro dell' Elba.
3) I ciclo-amatori e i ciclo-turisti amano i lunghi percorsi e le salite piรน impervie, ma l'uso quotidiano della bicicletta tra casa, mercato, spiaggia, รฉ quello che contribuisce a ridurre traffico, sfoltire i parcheggi ed evitare le famigerate multe a trappola.
All' Elba sono state individuate sette aree dove si puรฒ migliorare la ciclabilitร locale.
Nelle zone piane si puรฒ pensare a percorsi ciclo-pedonali e i centri si prestano anche al bike-sharing (bici pubbliche).
Purtroppo passano gli anni e molti dei progetti o abortiscono o rimangono sulla carta.
Cordiali saluti,
SafetyBicycle