[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ancora sul New Deal a Rio Marina : Alcune Ipotesi di rilancio della Economia del Paese [/SIZE] [/COLOR]
( 1^ Parte )
Nelle ultime settimane alta è stata la attenzione , e non poteva essere diversamente , sui problemi che si sono evidenziati nella ultima stagione turistica nel Comune di Rio Marina. Tralasciando in questa sede le responsabilità ed anche per venire incontro alle richieste del primo cittadino piaggese che giustamente stimola la cittadinanza o coloro che ritengono di avere dei suggerimenti utili per contribuire alla risoluzione di alcune problematiche impellenti, e facendo riferimento a quanto ho scritto , non a caso, giorni fa ( da qualcuno erroneamente ritenuto utopistico o irreale) su un New Deal possibile, penso che la attuale Amministrazione Comunale dovrebbe concretamente individuare pochi ma solidi obiettivi che possano, se realizzati e resi operanti da qui alla prossima stagione , diventare un fulcro attorno cui possa negli anni a venire riprendere a girare, almeno nel paese, la economia locale. Nel caso di specie , oggi, parlerei delle Spiagge.
Rio Marina , come ho appreso da un post recente su Facebook, molti anni fa godeva della fruibilità di moltissime spiagge che, nonostante la rudezza del territorio circostante, permettevano di godere del mare e della sua natura. La trascuratezza e l'incuria e direi la scarsa lungimiranza di chi ha governato nel passato ha portato alla situazione attuale dove , io testimone, per cercare questa estate una spiaggia fruibile su Rio Marina o ci si doveva recare al Cavo o poche erano le scelte locali e quelle esistenti gravavano o di scarsa pulizia , o erano diventate discariche a cielo aperto o erano addirittura franate e quindi inagibili. Le poche scelte comunque rimanevano con elevate difficoltà di accesso , per non dire con scarsa agibilità.
La assenza di Spiagge porta per forza di cose alla mancanza di turismo stanziale e a cascata ad un mancato gettito economico per le economie locali e infine per il Comune stesso. .
Esiste quindi un "" Valore Economico della Spiaggia ""? Nonisma , nota società di Consulenza di Bologna , ha redatto in quanto commissionatole dalla Regione Lazio e dalla Regione Emilia Romagna , uno Studio dal titolo " La Valutazione Economica delle località balneari" .
Da qui si ricavano interessanti dati economici che fanno capire come lo sfruttamento delle spiagge , ovviamente in funzione delle specifiche orografiche delle località a cui si fa riferimento, possano essere un importante quanto strategico volano economico che andrebbe a valorizzare le altre economie locali, che siano la ristorazione o la recettività turistica.
Rio Marina non e' Rimini come territorio , ma direi è molto più di Rimini e di molte altre località italiane in quanto mare e natura: perche' quindi rimanere indietro in tale sfruttamento? Perche' non approfittare di quello che è stato regalato al paese?
Visto che le parole sono più siginificative di qualsiasi altro discorso allego alla presente lo Studio di Nonisma sperando che possa essere di utile e facile giovamento per chi ne voglia cogliere lo spunto. Spero che la giusta Politica del Fare del vostro Primo Cittadino , come da lui ribadito recentemente, dia su questo versante concreti segnali di azione.
Marco Contini
113259 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CARA DOTTORESSA TI SCRIVO [/SIZE] [/COLOR]
Vorrei rispondere alla Dott.ssa Del Torto, consigliera di opposizione di Portoferraio, dicendole che la Conferenza zonale per l'istruzione dell'Elba si è mossa, sulla vicenda della mancata iscrizione dei ragazzi al Brignetti, nel momento in cui ne è venuta a conoscenza. E' stato inoltrato un formale atto di protesta al Sottosegretario all'Istruzione, all'Ufficio Scolastico Regionale e a quello di Livorno.Non si capisce quando avremmo dovuto muoverci, se non eravamo a conoscenza del problema. Le singole istituzioni scolastiche hanno, al loro interno, degli organi collegiali che deliberano in totale autonomia, e le istituzioni politiche locali non hanno alcun potere su questo. Comunque nessuno sta fermo: anche l'incontro con l'Assessore regionale Bobbio, che vedrò martedì, servirà a mettere in evidenza le problematiche della scuola, che sono varie e diversificate, e questa dei ragazzi è certamente la più grave, ma non la sola. Tutti i componenti della Conferenza gravitano, per lavoro , nel mondo della scuola. Non accettiamo dunque l'accusa di non preoccuparci di un'istituzione che, per noi, è la vita. Nessuno di noi, che lavora nella scuola da anni, è indifferente agli innumerevoli problemi che, purtroppo, ci sono da tanti, troppi anni. Mi sento di rassicurare gli alunni, i genitori, i docenti delle scuole: non siete soli, né abbandonati. Il nostro impegno c'è, forse sono insufficienti le risposte dal potere centrale.
Dott.ssa Del Torto, se si vuol fare demagogia speculando sulla sorte di sette ragazzi, questo non è l'agire della Conferenza. La campagna elettorale è finita.
Adonella Anselmi, Presidente Conferenza Zonale Elba
[COLOR=darkred][SIZE=4]“L’albero che si infiora” ovvero il progetto “Ascoltiamoci” in trasferta all’Open air Museum Italo Bolano di San Martino [/SIZE] [/COLOR]
Una serata di cultura e arte nella suggestiva valle delle ceramiche illuminate
“Il processo creativo è come un albero che si infiora: dalle radici l’albero prende la linfa vitale che passa al tronco che poi produce i fiori, generatori di vita; cosi’ l’artista è una sorta di medium che attinge alla linfa vitale della cultura per generare arte” così diceva Paul Klee, uno dei geni creativi più importanti del 20° secolo.
E i grandi pini dell’Open Air Museum, piantati da pinoli cinquant’anni fa da Italo Bolano, hanno assistito venerdì sera ad un piacevole incontro tra letteratura, arte ed esperienze personali, nell’appuntamento mensile promosso dal Libraio di Portoferraio dal titolo “ Progetto ascoltiamoci”.
Questa lodevole operazione culturale, partita nel gennaio di quest’anno sotto la guida della psicologa dott.sa Fabiola Ariano, prende lo spunto dalla lettura ragionata di un testo per “ superare i confini fisici di uno spazio per accedere ad un contesto più ampio”.
Dopo la pausa estiva gli incontri mensili hanno ricominciato la loro cadenza e il Libraio, con tutto lo “staff” al completo, ha abbandonato le proprie stanze sulla Calata per condurre il gruppo “ad incontrare intelletti nuovi” presso il Museo all’aperto di Italo Bolano che volentieri ha partecipato alla discussione mettendo a disposizione la sua esperienza artistica e filosofica , impegnato da sempre in campo artistico a 360° a livello internazionale.
Tema della serata era il romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, una struggete storia che trascende il tempo e lo spazio, ambientata in un’isola che potrebbe essere qualunque Isola, anche la nostra… spunti di riflessione, di introspezione, che hanno stimolato una piacevole discussione tra i presenti, toccando temi di grande attualità come il rapporto tra genitori e figli, spesso conflittuale, la solitudine dell’essere alla ricerca di sé stesso, il concetto stesso di insularità.
La discussione è stata come sempre abilmente condotta dalla dottoressa Ariano che ha intrecciato con il Maestro Bolano un sapiente connubio tra letteratura e pittura, che ha arricchito indubbiamente la serata.
“L’Incontro con l’Arte – si legge nel commento introduttivo – vuole essere spunto per poter creare un mosaico che risplenda e rifletta luci connesse ma differenti dalle stesse singole tessere”…
Il prossimo appuntamento è fissato per il 9 ottobre presso la sede del Libraio a Portoferraio e il volume in discussione sarà “Mar de Plata” di Claudio Fava.
L’alto gradimento dei partecipanti ha fatto scaturire la proposta di ripetere l’esperienza in questa splendida e magica cornice del Museo Open Air, tra la suggestione dei monumenti illuminati, alla sua riapertura nella primavera del prossimo anno.
“E’ stata per noi una vera soddisfazione – ha detto il Maestro Bolano – far vivere al Centro una così importante esperienza; siamo sulla buona strada per far nascere quel Parco letterario da tempo auspicato, che io vorrei dedicare all’Amico e Maestro di vita Mario Luzi. Del resto fin dalla sua nascita – 50 anni or sono – una targa ha sempre campeggiato al centro del Museo e recita: “Un luogo dove artisti e pubblico possono incontrarsi, discutere e lavorare… un luogo inoltre dove l’Uomo, avendo conosciuto i suoi limiti e meditando sulla natura e sull’arte può iniziarsi alla conoscenza”.
SMARRITA!!!cagnolona simil terranova
da sabato 13 sett. stiamo cercando cagnolona simil terranova nera ,quindi taglia grande ,microchippata , sterilizzata e avente collare con riportato un n.ro di telefono. Risponde al nome STELLA . Si è allontanata da casa zona S.Piero ma potrebbe avere scollinato il monte Perone , seguendo uste di cinghiali . Chiunque la avvisti o le abbia dato un momentaneo riparo , è vivamente pregato di contattarci al n.ro 335 404793 a qualsiasi ora. Ovviamente , come da L.R., sono state allertate tutte le Forze dell'Ordine presenti sull'isola - Vi ringraziamo x la collaborazione
La Pubblica Assistenza CROCE VERDE di Portoferraio intende ringraziare pubblicamente la nuova amministrazione comunale di Portoferraio, in particolare l’assessore alla Pubblica Istruzione Adonella Anselmi, per aver concesso, in uso gratuito, la scuola elementare di via V. Hugò per ospitare volontari di altre associazioni del continente in aiuto, appunto, alla nostra Associazione per l’emergenza - urgenza all’isola d’Elba.
La concessione della scuola non avveniva più da due anni in quanto la vecchia amministrazione non aveva ritenuto importante l’aiuto che i volontari del continente, a cui va il nostro ringraziamento, avrebbero dato a favore della collettività elbana e dei turisti presenti sulla nostra isola nei mesi estivi.
La P.A. Croce Verde spera che questa collaborazione con il Comune di Portoferraio, avvenga anche nei prossimi anni per un lavoro che l’Associazione, con i suoi volontari e quelli del continente svolge ogni giorno sulle ambulanze.
Grazie di nuovo per il magnifico gesto dell’amministrazione portoferraiese.
IL PRESIDENTE
Paolo Magagnini
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIEVOCAZIONE STORICA A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Rievocazione storica del bombardamento di Portoferraio. 71° anniversario. 16 settembre 1943 – 16 settembre 2014.
Sono passati 71 anni da quel tragico evento, ma il tempo trascorso non ha cancellato i ricordi di chi ha vissuto quei momenti sulla propria pelle o chi invece li ha sentiti solo raccontare. Martedì 16 settembre sarà l’occasione per ascoltare dei ricordi dell’evento con documentazioni video e fotografica relativa alla ricostruzione dei fatti di quanto è avvenuto nella tardi mattinata in quel tragico giorno di fine estate quando uno stormo di “Stukas” tedeschi, scaricò il suo carico di morte e distruzione su Portoferraio non per colpire obiettivi militare o le navi in rada, ma per uccidere e terrorizzare la cittadinanza distruggendole case, edifici comunali e luoghi sacri come chiese e cimiteri.
Quel vile attacco aereo che ha provocato alla città di Portoferraio una profonda ferita che mai guarirà, sarà rievocato nella sala consigliare del Comune di Portoferraio a partire dalle ore 10,15 alla presenza della cittadinanza e delle Autorità civili e Militari.
Alle 11,20, ora dell’incursione aerea, sarà depositata una corona sotto la lapide commemorativa accompagna dalle note del silenzio fuori ordinanza.
Alle 11,45 nella cappella votiva della chiesa del S.S Sacramento ci sarà un momento di raccolta e di devozione in memoria di tutti i caduti e saranno lette testimonianze e preghiere mentre faranno da sfondo le storiche Bandiere a testimoniare il sacrificio di tanti giovani che hanno offerto la Loro giovane vita alla Patria.
Eventi come quello in programma martedì 16 settembre, servono a far rimanere viva la memoria di significati e di contenuti. La cittadinanza è invitata alla commemorazione.
A.N.C.R. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci)
Sezione di Portoferraio
Si chiama giustizia ed equità sociale il pagare le tasse e non fare concorrenza sleale a chi le paga, poi parli con uno del settore, di quali contratti parli, che non hanno obbligo di registrazione, con milioni di turisti che vengono all'elba e milioni e miliardi che pagano per affitare case private per tre giorni o per una settimana e chi glielo fa il contratto sconosciuto al fisco ?
I comuni sanno, visto che lo scrivono anche in documenti scaricabili da internet, anche quando tu ( Tuel ) sei in Thailandia li puoi leggere, che ci sono migliaia di appartamenti che vengono affittati in nero e quale miglior soluzione se non fare come a Cervia, con l'elenco di chi affitta a disposizione anche della Guardia di Finanza , e poi con la registrazione telematica dei documenti si sanno anche quante persone e per quanto tempo.
I tempi cambiano anche per chi non ha mai pagato le tasse e anche per chi fa il politico locale.
La Stampa.it 21.08.2012 : Case per le vacanze un business in nero
Aumentano su Internet le proposte di affitti per brevi periodi. La Finanza: in 3 anni evasi 50 milioni
«Quest’anno c’è pure la tassa di soggiorno. Facciamo 70 a notte, in contanti, e siamo a posto così» sorride dall’altra parte del telefono la signora che, da sola, manda avanti un agriturismo «fai-da-te» all’Isola d’Elba. A subire la concorrenza più spietata sono i bed and breakfast, crollati nelle preferenze degli italiani.
"ADOLF"
Domani ricominica la scuola e solo pocchisime scuole (Portoferraio e Capoliveri) hanno pubblicato il loro orario su internet.
Mica tutti i genitori / nonni hanno il tempo per andare a scuola e vedere se c'e' un cartello col orario affiso da qualche parte.
Dopo l'alluvione a Campo di quasi 3 anni fa l'orario di riapertura della scuola era solo stata pubblicata su internet anche se tante famiglie erano rimasti senza linea telefonica (e percio' senza connessione ad internet). A quel' epoca invece non c'era un cartello con il giorno della riapertura (e dell'orario) a scuola. Ed ora?
Copio e incollo il messaggio del pensionato Capoliveri (2)
Per superare l’attuale congiuntura economica saranno attuate tutte quelle misure necessarie al consolidamento della nostra economia insieme alla realizzazione di nuove iniziative volte contemporaneamente sia al miglioramento della situazione socio-economica che al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini di Capoliveri. Questo è stato copiato ed incollato dal programma amministrativo della compagine amministrativa che ha vinto le ultime elezioni amministrative. Vi sembra di aver mantenuto la parola approvando all'unanimità la nuova tassa TASI in modo lineare senza tenere conto di situazioni di precarietà economica presenti nella nostra comunità?
------------------------------------------------------------------------
Una amministrazione Comunale, deve sempre tenere presente che il benessere dei propri cittadini è prioritario su tutto. Con l'applicazione della TASI tutti i proprietari di immobili dovranno pagare questa nuova tassa, nessuno escluso, compresa la prima casa. Appare ormai chiaro che non si è tenuto conto delle famiglie meno abbienti, delle famiglie con bambini o in età scolastica, degli anziani con pensioni al limite della sopravvivenza, dei giovani disoccupati o parzialmente occupati, spesso costretti a vivere con i propri genitori molte volte pensionati titolari di pensione sociale o con una pensione che non supera 1000 € mensili o parzialmente occupati (stagionali ) essi stessi. Credo sarebbe opportuno rivedere da subito la TASI, come lo prevede il comma 676 dell'art.1 della legge 147/2013 ( legge di stabilità 2014 ) che non fa dormire sonni tranquilli molti cittadini, mentre altri a pochi giorni dal pagamento della prima rata il 16 ottobre, con il saldo il 16 dicembre, pare non ne siano ancora al corrente. Io so, lo so che leggete sempre questi messaggi, pertanto quando leggerete questo, non lasciatelo passare senza discutere su questo argomento che interessa una buona parte dei vostri/nostri concittadini.
[COLOR=darkred][SIZE=4]E’ NUOVAMENTE ALLARME “PUNTERUOLO ROSSO” ? [/SIZE] [/COLOR]
Stamani nella mia consueta passeggiata mattutina, lo sguardo mi è caduto sullo stato della vegetazione arborea del Viale Tesei e Viale Elba , non sono un esperto botanico ma la mente è corsa ad un recente passato che mi ha fatto pensare che a Portoferraio sia nuovamente ’ allarme "Punteruolo Rosso". Infatti osservando , due delle palme monumentali di Viale T.Tesei , precisamente, zona mercato settimanale a fronte Cantiere Moby, ed una di dimensioni più ridotte nel giardino inizio via Pilade Del Buono a fronte della scuola guida Del Bruno. Non ho potuto che constatare come le Palme mostrassero i segni inconfondibili di una probabile infestazione , in quanto apparivano chiaramente con una evidente asimmetria della chioma e la presenza di foglie spezzate o con margini seghettati.
In precedenza ci pare nel Novembre 2013 vennero stanziati dalla Regione Ventotto mila euro per il Comune di Portoferraio (l’intervento complessivo ammontava a quel tempo a 40mila euro) .
La giunta Peria elaborò un progetto di tutela ambientale per il contrasto al punteruolo rosso che aveva già compromesso alcune palme “storiche” della città medicea.
Ci auguriamo, essendo a conoscenza, se veramente trattasi di infestazione da “Punteruolo Rosso “ che la voracità del coleottero è notevole e potrebbero venire contagiate tutte le altre Palme del Viale Tesei e delle zone limitrofe provocando un danno ambientale ed economico gigantesco.
F.Prianti
Si chiama giustizia ed equità sociale il pagare le tasse e non fare concorrenza sleale a chi le paga, poi parli con uno del settore, di quali contratti parli, che non hanno obbligo di registrazione, con milioni di turisti che vengono all'elba e milioni e miliardi che pagano per affitare case private per tre giorni o per una settimana e chi glielo fa il contratto sconosciuto al fisco ?
I comuni sanno, visto che lo scrivono anche in documenti scaricabili da internet, anche quando tu ( Tuel ) sei in Thailandia li puoi leggere, che ci sono migliaia di appartamenti che vengono affittati in nero e quale miglior soluzione se non fare come a Cervia, con l'elenco di chi affitta a disposizione anche della Guardia di Finanza , e poi con la registrazione telematica dei documenti si sanno anche quante persone e per quanto tempo.
I tempi cambiano anche per chi non ha mai pagato le tasse e anche per chi fa il politico locale.
La Stampa.it 21.08.2012 : Case per le vacanze un business in nero
Aumentano su Internet le proposte di affitti per brevi periodi. La Finanza: in 3 anni evasi 50 milioni
«Quest’anno c’è pure la tassa di soggiorno. Facciamo 70 a notte, in contanti, e siamo a posto così» sorride dall’altra parte del telefono la signora che, da sola, manda avanti un agriturismo «fai-da-te» all’Isola d’Elba. A subire la concorrenza più spietata sono i bed and breakfast, crollati nelle preferenze degli italiani.
"Il Manganello"
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FINE STAGIONE : CHIUDE LA PISCINA CON UN GRAATIFICANTE BILANCIO POSITIVO [/SIZE] [/COLOR]
Oggi 14 settembre sarà l’ultimo giorno di apertura della piscina comunale di Marciana Marina, e stasera festeggeremo con un evento anche la fine di una stagione esaltante e ricca di manifestazioni, la seconda che l’ASD Sporting Club ha avuto l’onore di gestire.
Tirando le somme, l’attività natatoria nell’impianto ha visto raddoppiare gli ingressi rispetto l’anno passato, si calcola circa 1400 ingressi stagionali, mentre con successo sono stati organizzati corsi di acqua Gym e di nuoto che hanno coinvolto persone di ogni età, tenuti da personale qualificato, tra cui gli istruttori Maria Griggio ed Enrico Mazzei. Quest’ultimo ha anche curato l’organizzazione, assieme al dottor Alberto De Fusco, di una bellissima giornata di gare per piccoli e non. Inoltre, in collaborazione con il Diving Center di Marciana Marina, abbiamo ospitato le loro attività subacquee quando le condizioni meteo-marine risultavano avverse.
Per quanto riguarda le altre attività sportive, in ordine abbiamo organizzato assieme alla polisportiva Elba 97 e all’interno della tensostruttura il terzo Memorial “Antonella Lachi”, consueto torneo di Volley con partecipanti da tutta l’Elba; un torneo di calcio a 4 con porte piccole che è piaciuto molto, due epiche feste in piscina, in pieno agosto, con aperitivo musicale e grande richiamo tra i giovani, il torneo di Burraco assieme alla cena sociale in collaborazione con l’ASD Amatori del Burraco “Salvatore Crimi”, un torneo di Beach Volley e uno di Beach Tennis. Quest’ultimo si svolgerà la prossima settimana nel nuovo impianto costruito durante l’inverno e finanziato con i proventi dell’ottima gestione 2013; una gara di Mountain Bike con un percorso snodato tra gli impianti e il verde del polo sportivo e per finire stasera presentazione delle squadre di volley dell’Elba 97 e a seguire la cena a base di pesce con lo Chef Mirko Lanari dell’Hotel Belmare di Patresi della famiglia Anselmi, nostri graditissimi partner.
Per via dello strepitoso successo ottenuto, due parole vanno spese per il socio Antonio Gabriele: maremmano e maestro di Muay Thay che ha portato quest’arte di combattimento orientale all’interno del polo e nei cuori di molti cittadini, arricchendo così ancora di più la varietà di sport da praticare.
Lo staff dell’Asd Sporting Club Marciana Marina ci tiene a ringraziare tutti i membri del direttivo, il socio fondatore Mingo e l’assistente bagnanti Enrico, ma soprattutto i soci, già 218, che, rinnovando la tessera 2014, hanno supportato economicamente l’associazione costituendone la solida base senza la quale non potremmo esistere. Ringraziamo tutti gli appassionati sportivi dell’intera comunità elbana che hanno movimentato il centro e gli amici volontari che hanno contribuito calorosamente alla riuscita dei vari eventi svoltosi durante l’estate. Ricambiando il vostro affetto, fieri e galvanizzati più che mai, siamo intenzionati a proseguire il buon lavoro fin qui svolto, certi dell’utilità sociale che il polo sportivo ha per la comunità della zona e soddisfatti di gestire come si deve, con trasparenza e oculatezza, gli spazi pubblici.
ASD Sporting Club Marciana Marina
Voglio brevemente rispondere ai candidati della lista civica “Cambiare in Comune” che nello stendere il loro comunicato fanno il mio nome costringendomi a replicare. Non intendo dare motivazioni sull'atteggiamento del sindaco e della sua giunta che a detta del vostro gruppo è stata di chiusura; ma il Consiglio era importante e con scadenze improrogabili giunte all'ultimo giorno ed i punti all'ordine del giorno andavano affrontati e votati considerato anche che erano già stati affrontati nelle rispettive commissioni. Devo ricordare che come capogruppo sono presente alle formulazione dell'ordine del giorno del Consiglio comunale insieme ad altri due capigruppo non di maggioranza, ma più che un capo sono un rappresentante degli altri consiglieri e non posso immaginare né condizionare il comportamento dei consiglieri al successivo Consiglio comunale. I consiglieri di maggioranza, nel corso della presentazione della mozione sulla scuola da parte della consigliera Alessia Del Torto, hanno ritenuto di formularne una propria per dimostrare che non è solo un gruppo che rappresenta 706 elettori a interessarsi degli studenti, del personale e delle strutture scolastiche, ma tutta la maggioranza che non trascura affatto il problema. Anche se noi apprezziamo le mozioni che sono uno strumento democratico che sollecita la maggioranza, ci deve essere concesso di poter formularne altre di nostre, simili o diverse, a seconda del volere dei consiglieri di maggioranza, e di portarle a votazione. Ribadisco che gli argomenti tecnici dettagliati relativi alle criticità delle scuole portoferraiesi – che non arrivano solo a voi – sono presi in grande considerazione da questa maggioranza e dall'assessore delegata. Ritengo un po' presuntuosa e provocatoria la domanda se “l'attuale maggioranza conosce la differenza fra mozione e ordine del giorno” e la giro volentieri al mittente, anche perché la lista dei firmatari si scandalizza che un gruppo di consiglieri di maggioranza possa presentare una mozione al proprio sindaco, cosa che avviene frequentemente. Probabilmente questa parte non se la sono ancora studiata e però, se vorranno capire meglio come funziona il Consiglio, la prossima volta dovranno essere presenti.
Riccardo Nurra cons. comunale " ViviAmo Portoferraio"
Menomale che il signor Talete conosce atti e patti di stabilità!
Qui non avete proprio idea di cosa sia un debito, un "buco" di bilancio e un disavanzo, siete solo capaci di leggere cifre.
Ve lo scrive uno che è agli antipodi rispetto a Peria e al PD, ma l'onestà intellettuale va sempre mostrata.
Vi state ad attaccare agli affitti stagionali (evidentemente non sapete quanto è la tassazione su questi contratti) che sono la polvere tra le entrate solo per invidia verso chi ha queste case, senza sapere poi veramente quale sia il tasso di evasione.
Tipici elbani che parlano di aria fritta, se non avete idee o argomentazioni o competenze usate internet per prendervi il biglietto per la Thailandia come sapete fare bene.
Ricordatevi che chi ci governa, chi ci ha governato, e chi ci governerà è lo specchio degli elettori....
La riforma Fornero regala ai dipendenti la nuova tassa Inps
Arriva un altro effetto della riforma Fornero
Franco Grilli - Sab, 13/09/2014 - 11:56
commenta
Ormai non è più ministro del Lavoro da un po' di tempo, ma gli effetti della sua riforma arrivano adesso.
Parliamo di Elsa Fornero e della tassa Inps che da settembre dipendenti e imprenditori hanno iniziato a pagare. Infatti, il contributo sul fondo di solidarietà residuale per i lavoratori non coperti dalla cassa integrazione guadagni, previsto dalla riforma del precedento governo, è entrato a regime proprio in questo mese. Come ha raccontato il sito di Quifinanza.it, il contributo è dello 0,5% sulla retribuzione, di cui un terzo è a carico del lavoratore. Dalla busta paga di settembre verranno tolti gli arretrati da gennaio 2014, quindi lo 0,5 della retribuzione deve essere moltiplicato per i nove mesi arretrati. Dalla nuova tassa sono esclusi solo i dirigenti.
Come se non bastasse, dal momento che il contributo avrebbe dovuto essere versato dall’inizio del 2014 ma le modalità sono arrivate solo ora, adesso dipendenti e imprenditori dovranno pure pagare una mora dell'1% a partire dal 7 giugno. L’articolo 3 della Legge 28 giugno 2012, n. 92 – ricorda l’Inps – "ha la finalità di assicurare ai lavoratori dipendenti da imprese operanti in settori non coperti dalla normativa in materia d’integrazione salariale una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria".
DAL TIRRENO.
ANCORA INQUINAMENTO A SAN VINCENZO......
Balneazione due nuovi stop a San Vincenzo
Non sembra destinato a finire l’incubo dei divieti sulle spiagge. L’ordinanza del sindaco dopo che Arpat rivela un’elevata presenza di batteri fecali
NON SOLO ELBA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve..
Credo che il servizio di taxi collettivo riprenderà con l inizio dell anno scolastico..almeno spero.... Comuni permettendo...
Perché non vorrei che le nuove amministrazioni non conoscendo i nostri problemi...non considerano urgente questo....
Cmq ... Sia quella di Portoferraio e sia quella di Rio elba ... Credo che già stiano lavorando...
Spero
Bagnaia
[COLOR=darkred][SIZE=4]Ilenia e Valeria di 12 e 8 anni cercano disperatamente il loro gatto Achille. [/SIZE] [/COLOR]
E' un maschio bianco e nero a pelo lungo di un anno, ma grosso.
E' castrato, vive a Milano, ma si è perso tra i Marmi e La Pila.
Chiunque lo avvistasse è pregato di chiamare immediatamente
il 3482517659 o il 3467694260 le bambine sono venute apposta da Milano questo fine settimana per cercarlo.
(Achille foto)
Grazie!
Finite le feste e le carnevalate, che fanno i sindaci elbani ?
Da Turismo Comune Cervia :
Obblighi amministrativi per i proprietari di appartamenti ad uso turistico (privati fino a 3 appartamenti)
Chi intende affittare un appartamento nel Comune di Cervia (gestito in forma privata fino a 3 appartamenti) deve obbligatoriamente presentare al Comune la COMUNICAZIONE DI LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO,
inviato per posta elettronica certificata e non a
@pecps.poliziadistato.it
@pce.agenziaterritorio.it
@LIVORNO@AGENZIAENTRATE.IT