Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
MATRIMONI da MATRIMONI pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 13:22
Nel giro di pochi giorni, alcune località della puglia hanno riempito le cronache, e tutti i media a livello mondiale ne hanno parlato. Noi Elbani, che abbiamo fatto la storia con l'Esilio di Napoleone, per far conoscere l'Isola le abbiamo pensate tutte con il Bicentenario, ma non abbiamo certo avuto quella pubblicità e visibilità che ci meritiamo. Che ci possiamo fare, oggi sono più importanti i matrimoni di alcuni personaggi, che i personaggi della storia che hanno contribuito con le loro azioni a riempire i libri della storia, ed avere posto le basi a quella società in cui oggi viviamo. Devo ammettere che questo mi preoccupa e non poco.
... Toggle this metabox.
luca lupi da luca lupi pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 12:37
Ringrazio il sig. Augusto Marinari per avermi aiutato con il suo messaggio di stamani a dare il giusto merito a questi nostri atleti per la scorsa stagione e alla sua esperta guida da allenatore. Mi scuso per aver affrontato quella intervista non pienamente preparato. Mi rammarico che la stessa sia stata tagliata in più punti e per questo non si sia inteso il reale senso del mio discorso. LUCA LUPI DIRIGENTE ELBA '97
... Toggle this metabox.
Cittadino di PF da Cittadino di PF pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 12:21
sono mancato pochi giorni dall'Elba e solo oggi leggo cosa dice il lungo, riguardo alla situazione delle scuole portoferraiesi, ci vole il su muso_____________ma che coraggio hai caro Peria? ma ti sei dimenticato di colpo che fino al 24 maggio su quel seggiolone c'eri te? stai zitto che fai ancora danno, fai danno a quei pochi rimasti che credono ancora in un ideale, accetta il mio disinteressato consiglio, CHETATI CHE E' MEGLIO. Sono anni che le nostre scuole sono disastrate, sono anni che noi genitori viviamo questo dramma, e te cosa hai fatto? Te lo dico io, NIENTE, percio' CHETATI Rassegnati ora x cinque anni governa il Ferrari, poco o tanto quello che fara' sara' sempre meglio di quello che hai combinato te
... Toggle this metabox.
JUVENTUS CLUB "G.SCIREA" da JUVENTUS CLUB "G.SCIREA" pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 11:48
Lo Juventus Club Isola d'Elba "Gaetano Scirea" esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del proprio socio Roberto Senesi. Roberto, 71 anni, era il marito della Presidente dello Juventus Club elbano Paola Marinari. Alla nostra Paola e a tutta la famiglia le condoglianze di tutti i soci del club.
... Toggle this metabox.
RALLY da RALLY pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 10:50
Alberghi pieni, piazze piene per tre giorni, ristoranti anche. Ma si è mai pensato di organizzarlo a LACONA visto che fa parte del territorio di Capoliveri e non creerebbe disagi ai residenti del centro storico di Capoliveri come pare sia accaduto?
... Toggle this metabox.
lo sbrendolo da lo sbrendolo pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 10:30
[SIZE=1]HO LETTO VARI INTERVENTI E COMMENTI SUL RALLYE CHE SI STA SVOLGENDO IN QUESTI GIORNI SULL'ISOLA. DA ELBANO MI CHIEDO SE TRA CIRCA TRENTAMILA ELBANI NON CI SIA UNO O PIU' DI UNO IN GRADO DI POTER INDIVIDUARE UN TRACCIATO CHE PERMETTA AI PARTECIPANTI DI FARSI UNA GIRATA SULL' ISOLA E DIMOSTRARE LA LORO ABILITA' SENZA FARCI IMPORRE LE DECISIONI DA LIVORNO CAPOLUOGO. TROVO ASSURDO CHE ALCUNI PAESI ( TRA I QUALI POGGIO E S.ILARIO ) VENGANO CHIUSI PER ORE NEL CORSO DELLA GIORNATA SENZA VALUTARE L' EVENTUALITA' CHE QUALCUNO DEGLI ABITANTI POSSA AVERE INCONTINGIBILI NECESSITA' DI USCIRE DAL PAESE ED ABBIA COMUNQUE BISOGNO DI RECARSI AL LAVORO, VISTO CHE LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE IN GIORNI FERIALI. MI RENDO PERFETTAMENTE CONTO CHE DAL PUNTO DI VISTA TURISTICO QUALCHE ELBANO NE POSSA BENEFICIARE, MA NON DIMENTICHIAMOCI CHE IL TURISMO DI GRUPPO CHE SI MUOVE IN BUS, IN QUESTI TRE GIORNI, HA DOVUTO MODIFICARE I PROPRI PROGRAMMI A CAUSA DELLA MANIFESTAZIONE. ALTRO ASPETTO SECONDO ME MOLTO IMPORTANTE E'VALUTARE ED APPROFONDIRE QUALE RUOLO ABBIANO NELL' ORGANIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE GLI UFFICIALI DI GARA CHE, IN ALCUNI CASI, PUR ESSENDO ELBANI DI ORIGINE O D' ADOZIONE,PECCANO DI PRESUNZIONE ED ABUSANO DEL LORO RUOLO,NON DIMOSTRANDO AMORE PER L'ISOLA IGNORANDO IL RISPETTO VERSO GLI ALTRI. CREDO CHE IL PERCORSO SCELTO QUEST'ANNO SIA DA CORREGGERE E LA DATA DA POSTICIPARE ALMENO DI UNA SETTIMANA. [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Isabella da Isabella pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 9:55
Ma quanto c'hai ragione!
... Toggle this metabox.
X Polisportiva Elba '97 da X Polisportiva Elba '97 pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 9:28
Ho atteso fino ad oggi la rettifica da parte dei dirigenti della Polisportiva Elba '97 in riferimento alla video intervista rilasciata a Tenews il 19/08/14 a margine della festa gastronomica presso i giardini di Carpani, all'interno della quale sono state elogiate tutte le performance agonistiche delle squadre di volley e calcio a 5 ottenute nella scorsa stagione 2013/2014. Il signor Lupi, autore dell'intervista, dopo aver messo in risalto le due discipline ha poi parlato dei risultati delle squadre della sezione Basket definendoli "SCARSI". In merito a ciò vorrei far presente alla dirigenza della Polisportiva che una delle squadre della sezione Basket ha affrontato il campionato UNDER 19 (età 1995-1996) con due atleti del 1995, un atleta del 1996, sei atleti del 1997 e un'atleta del 1998 ottenendo 16 vittorie su 25 partite giocate (65%) ed arrivando a giocare a Firenze la partita decisiva per l'accesso alle final four regionali del torneo primavera. Sottolineo che nessuna squadra di volley e calcio a 5 ha ottenuto il 65% di vittorie pur avendo atleti provenienti dal "continente". Tutto ciò, non per far polemica, ma solo per rispetto di questi ragazzi che si sono impegnati al massimo ed hanno affrontato atleti più grandi ed esperti di loro ottenendo risultati eccellenti. Chiedo pertanto ai dirigenti della Polisportiva di informarsi bene sui risultati ottenuti da tutte e tre le discipline e non solo di quelli per cui lavorano. ALLENATORE UNDER 19 2013/2014 AUGUSTO MARINARI
... Toggle this metabox.
Montecristo, una tutela eccessiva? da Montecristo, una tutela eccessiva? pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 8:20
Leggo del bando del Parco Nazionale Arcipelago Toscano perchè 100 elbani possano andare a Montecristo. Non riesco a capire e mi sento quindi di esternare una opinione che ho da tanto tempo. Mi sembra cioè che la tutela data a Montecristo, in pratica la sua quasi totale inaccessibilità (a fini di tutela della biodiversità che ha Montecristo, per la sua posizione di insularità), sia eccessiva, e produttiva di alcuni aspetti negativi. Parto dal concetto che, come in tutte le cose, bisogna esaminare la tutela data nel caso specifico, a Montecristo, esaminando i costi ed i benefici. Mi viene spontaneo osservare che, mentre tutti nel mondo si spostano, fanno viaggi per il piacere di vedere, osservare e ammirare anche panorami e bellezze naturalistiche, questo non si può – in pratica- fare per Montecristo. E' stupenda e meravigliosa, allora- quindi- non la dobbiamo vedere. Ma perchè? Dovrebbe invece , secondo me, essere istituito un servizio di collegamento, almeno una volta o due ogni settimana, magari solo dall' Elba, per portare gente a vedere l'isola. Ovviamente- sulla falsariga di quello che avviene a Pianosa- il numero dovrebbe essere contingentato, e la visita a M. non dovrebbe certo svolgersi in assoluta libertà, nel senso che non tutta dovrebbe essere visitabile, ma solo una certa parte, a fini della tutela della natura. E cioè effettuando i controlli e le cautele opportune e dovute. Questo avrebbe , tra l' altro, un aspetto positivo e cioè che determinerebbe un aumento- ovvio- di occasioni di lavoro. Una cosa che dobbiamo tenere sempre presente poiché non possiamo genericamente lamentarci per l'enorme numero di disoccupati, se poi in concreto diciamo di no a tante possibilità di lavoro, che potrebbero essere sfruttate senza un reale danno. Ma vorrei anche evidenziare un' altra cosa. Se è vero-come è vero- che la tutela attuale di M. è certamente positiva, dovremmo anche chiederci: ma che senso ha una tutela così grande, così ampia, quando invece potrebbe bastare una tutela più equilibrata? Quali sono cioè i fantastici, entusiasmanti effetti di una tutela quasi totale? Vorremmo conoscerli. C'è forse una letteratura scientifica che si basa sulla tutela della biodiversità di Montecristo? C' è forse una biodiversità così eccezionale? Non sarebbe meglio una tutela di M. ad alti livelli certo, ma in modo più equilibrato, con dei limiti come quelli che il sottoscritto propone? Il rispetto della natura di Montecristo, della sua biodiversità, sarebbe , secondo me, migliore se avvenisse in modo equilibrato, in modo rispettoso delle varie esigenze. Non si può , secondo me, avere una visione quale quella attuale che ritengo alquanto estremista, nel senso che esiste solo il rispetto per la natura, niente altro. Nel modo, tutto è perfettibile e e migliorabile. Ma il sistema ideato per accedere a Pianosa mi sembra abbia veramente tanti aspetti positivi: tutela della natura, possibilità per tutti di accedere all' isola (magari per Montecristo non si troverebbe posto con facilità ma quello è un altro discorso), occasioni di lavoro in più. Spero che , nel futuro, le cose possano cambiare.
... Toggle this metabox.
Simone Meloni da Simone Meloni pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 7:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL CARDINALE ANGELO COMASTRI ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] L'atteso giorno è arrivato. S.Em. Cardinale Angelo Comastri, già Vescovo della nostra Diocesi, è venuto in visita all'isola d'Elba. Il Cardinale giunto a Portoferraio alle ore 15.00 ha concelebrato la Santa Messa delle 18.00 a San Giuseppe, in una affollata Chiesa l'emozione dei fedeli si leggeva nei volti, l'emozione di ritrovarsi dopo ventuno anni. Il discorso di benvenuto del parroco di San Giuseppe, don Gianni Mariani, ha riportato tutti negli anni in cui il Vescovo Angelo era con noi, con i suoi pellegrinaggi, le sue omelie e la sua indimenticabile visita del 1991 con la Beata Madre Teresa di Calcutta, un giorno che ha segnato il cuore di ognuno di noi. La giornata si è conclusa nel Duomo di Portoferraio dove il Cardinale Comastri ha tenuto una conferenza sul tema "Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, due Santi contemporanei". Presenti anche in questa occasione, oltre le autorità civili e militari, tanti fedeli. Il Cardinale ha ripercorso la vita dei due Papi, da prima della loro elezione fino alla loro morte terrena. Due vite incentrate nella FAMIGLIA ed alla dedizione verso DIO e la MADONNA. Nel racconto il Cardinale ha fatto sentire i presenti partecipi nella vita dei due Santi, bellissimi i racconti sulle prime visite di San Giovanni XXIII fuori il Vaticano ed i suoi indimenticabili discorsi al mondo. Emozionanti i vissuti di San Giovanni Paolo II, ci ha fatto rivivere le emozioni di un pontificato speciale, dall'elezione, con l'inconsueto discorso ai fedeli dalla loggetta di San Pietro (fino ad allora nessun Papa lo aveva pronunciato), fino ai suoi ultimi giorni di agonia passando per il discorso di apertua del pontificato "aprite, anzi spalancate le porte a Cristo, non abbiate paura", per arrivare al tragico attentato che vide il Papa colpito nella Sua piazza San Pietro e che lascio sul Santo Padre un segno indelebile, ricordando, anche negli anni successivi, come senti su di se la mano della Madonna che lo salvo dai proiettili. In apertura ed in chiusura della conferenza si sono recitate due meravigliose preghiere rivolte a San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II ed una raccomandazione di Sua Eminenza, "vivete nella famiglia, vivete la famiglia, portate nella vostra famiglia DIO". Insomma una giornata piena di emozioni che si è terminata con la consegna da parte della Misericordia di Portoferraio di un Elba scolpita nel granito ed un rinnovato invito a Sua Eminenza, nel 2016 la Misericordia celebrerà i 450 anni dalla fondazione e l'isola d'Elba i 25 anni dalla visita della Beata Madre Teresa di Calcutta accompagnata dall'allora Vescovo Angelo, quindi ci siamo dati appuntamento, tra due anni magari rivivremo queste emozioni parlando della storia della Misericordia e soprattutto della vita di Madre Teresa di Calcutta. Simone Meloni Governatore Misericordia Portoferraio
... Toggle this metabox.
Eliminazione vincolo alberghiero immobile Hotel da Eliminazione vincolo alberghiero immobile Hotel pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 6:54
----- Original Message ----- From: [EMAIL]hotel@pec.it[/EMAIL] To: [EMAIL]comune.camponellelba.li@postacert.toscana.it[/EMAIL] Sent: Friday, September 19, 2014 10:22 PM Subject: Al SUAP del comune di campo nell'elba - Oggetto: eliminazione vincolo alberghiero immobile Hotel Al SUAP del comune di campo nell'elba Oggetto: eliminazione vincolo alberghiero immobile Hotel e P.C. Studio Professionale Avv. Studio Commercialista Dott. Studio Tecnico Geom. Studio Tecnico Geom. Buongiorno, partendo da l' Incostituzionalità del vincolo : Nel 1981 la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 4 del 28 gennaio 1981, dichiarava costituzionalmente illegittimo l’articolo 5 della legge n. 628 del 28 luglio 1967, la penultima legge di proroga del vincolo, per contrasto con l’articolo 3 della Costituzione. E’ poi disposto che “il vincolo di destinazione può essere rimosso su richiesta del proprietario solo se viene comprovata la non convenienza economico-produttiva della struttura ricettiva. Già 5 anni fa su ns. richiesta il Geom. D. aveva chiesto dell'eliminazione del vincolo alberghiero applicato trenta anni fa dalla giunta del comune di campo nell'elba, ma non a tutti, infatti qualcuno ha già chiuso e non c'e' più, e gli era stato risposto di ritornare fra 5 anni, bene ora sono passati e ci sono anche i bilanci in perdita allegati, da 42.000 euro di utili del 2002 ai 26.000 euro di perdita, ecc. . Si puo' vedere il calo, l'emorragia, il crollo degli incassi dal 2002 ad oggi, il passaggio dagli utili alle perdite, non possiamo pagare nemmeno un dipendente, la decuplicazione delle tasse come l'ici-Imu, da una stagione di 8 mesi a una stagione di 45 giorni, statisticamente provato il calo delle presenze all'elba a causa della crisi, prezzi sempre più bassi in offerta per lavorare e servizi gratis in più, anche wi-fi gratis e bici gratis ma siamo troppo lontani da mare e paese e c'e troppa salita per i turisti in bici, ovviamente la crisi la sentono meno gli alberghi sul mare e per ricchi, ma non è il nostro caso, non so se trenta anni fa la giunta comunale di campo nell'elba se ne sia accorta, noi non siamo in zona alberghiera, siamo l'unico albergo in una zona agricola anche abbandonata con il buscionaio, non di ns. proprietà, a tre metri dall'albergo, lontani kilometri dal mare, dalle spiaggie e dal paese e senza vista panoramica se non quella di montagne anche brulle sassose, che non piacciono per niente a chi va in un isola al mare, oppure baracche, tetti in eternit, canne e buscioni, stradello comunale d'accesso di due metri inaccessibile agli autobus che comunque con sette camere non potremmo nemmeno ospitare, stradello pieno di buche e a tratti anche sterrato, illuminazione pubblica insufficiente, un lampione ogni tre pali, presenza di cinghiali al pascolo anche di giorno, oltre alla sera e alla notte, in una zona, turisticamente parlando, tra le più brutte in assoluto di tutta l'Elba. Se uno legge le richieste, molto diminuite rispetto al passato, che arrivano da internet la cosa principale che viene richiesta è la distanza dal mare e dal paese e la vista mare, la campagna, pure abbandonata, non interessa a chi viene all'elba e nemmeno il posto tranquillo, poi con i camion che passano e scaricano già dalla mattina presto non c'e', e nemmeno l'hotel economico interessa in quanto la gente che ha pochi soldi da spendere per le vacanze rimangono a casa perchè ne hanno sempre meno, quando andava tutto bene all'elba andava appunto tutto bene ora le briciole non bastano nemmeno per pagare le tasse al comune e allo stato, tasse sempre più esose. Ma per un albergo come noi che deve chiudere e demolirà poi per forza l'immobile stesso se non verrà venduto a breve e se non verrà tolto l'assurdo vincolo alberghiero, ci si potrebbe fare una stalla per mucche che presto ritornerano di moda, oppure un mattatoio per cinghiali, la materia prima è a tre metri, oppure un bel supermercato Coop per un po' di concorrenza a Campo o meglio un discount visto tutte le case popolari per turisti che sono state costruite, comunque vediamo che ci sono dei campi qui a marina di campo che sono stati brecciati e adibiti a parcheggio per una decina di macchine e con una ventina di biciclette con il cestino, non ci sono cartelli o insegne non sappiamo cosa sia nato, non sarà certo un pensionato che affitta una camera per arrotondare la pensione minima, sarà forse una nuova ditta che pagherà l'IVA-IRPEF-INPS-INAIL- TASSA CAMERA DI COMMERCIO, CANONE RAI ALBERGO-SIAE TV- IMU-TASI TARI IUC , ICP no perchè non ci sono cartelli e nemmeno l'insegna che è gratis. Ma nel comune di campo nell'elba come è regolamentato l'affitto ai turisti? E la Regione Toscana e la Provincia di Livorno che fanno in merito? Sul blog dell'isola d'elba camminando.org ho letto: Da Turismo Comune Cervia : Obblighi amministrativi per i proprietari di appartamenti ad uso turistico (privati fino a 3 appartamenti) Chi intende affittare un appartamento nel Comune di Cervia (gestito in forma privata fino a 3 appartamenti) deve obbligatoriamente presentare al Comune la COMUNICAZIONE DI LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO Una buona giornata ! Hotel ALLEGATI ESTRATTI DI BILANCIO 2002-2003-2004-2005 DA LIBRO DEGLI INVENTARI CARTACEO VIDIMATO DAL TRIBUNALE ALLEGATI ESTRATTI DI BILANCIO 2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 P.S. Sembra di essere in Unione Sovietica, il proprietario è lo stato, devi pagare l'affitto con dodicimila euro di tasse patrimoniali l'anno al Comune con sette camere senza bar-ristorante, anzi è pure peggio, devi lavorare gratis, la mesata, lo stipendio, mica te lo danno, poi si mangiano il resto dell'incasso con le altre tasse e contributi e poi ci devi rimettere pure un sacco di soldi tuoi per servire ai turisti un servizio appropriato e poi devi pure essere contento ?
... Toggle this metabox.
Per vaporino da Per vaporino pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 4:09
De' e che pensavi...? Che durasse in eterno..? Cmq se il maestro si ripresenta... Stavolta si diverte davvero...! Vaporino
... Toggle this metabox.
A Vaporino e Spinone da A Vaporino e Spinone pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 3:54
Vaporino, hai proprio ragione. Chi ha causato il dissesto e fatto precipitare nel degrado economico il nostro paese adesso alza sulla sua barca solitaria una nuova vela e ripropone il suo ruolo di nuovo salvatore della patria: non solo! accusa i suoi compagni di partito di inefficienza e inadempenza del programma di governo. Ha la memoria corta. La stessa opposizione adesso si vede spiazzata! Perché lo si trova improvvisamente quasi loro alleato contro chi avendo ereditato la situazione economica da lui deteriorata adesso si deve barcamenare con i problemi da lui creati. Riguardo la situazione che si presenta all' orizzonte, sono d' accordo con te: la vedo molto brutta. Ma come si fa ad arrivare alla prossima estate! Qui precipitiamo tutti nella miseria.
... Toggle this metabox.
RALLY AUTO STORICHE da RALLY AUTO STORICHE pubblicato il 20 Settembre 2014 alle 3:15
[COLOR=darkred][SIZE=4]CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE RIOLO PRIMO, BRAZZOLI SECONDO ALL´ELBA STORICO [/SIZE] [/COLOR] Il siciliano con l´Audi Quattro guida la classifica assoluta, il cuneese è secondo con la Lancia Rally 037 precedendo il sammarinese Giuliano Calzolari, terzo con la Ford Escort I colpi di scena che hanno caratterizzato le prime due prove speciali, corse ieri sera, e dove "Lucky" e "Pedro" fermati da problemi tecnici alle rispettive Lancia Rally 037, hanno lanciato in vetta alla graduatoria generale il pilota di Cerda Totò Riolo. Il siciliano con la Audi Quattro, navigato da Alessandro Floris, ha conquistato il primo posto dopo la seconda piesse, disputata nel centro storico di Capoliveri dove s´è rivelato il più veloce, e lo sta confermando anche all´inizio della seconda giornata realizzando il miglior crono nella terza piesse. "Siamo andati bene, non forte perché l´asfalto è parecchio umido nelle parti alti della prova, ed ora i tecnici apporteranno delle correzioni all´assetto della vettura". Riolo afferma all´assistenza posizionata al termine del primo passaggio da 22 chilometri della "Due Mari", dove è Enrico Brazzoli a segnare il secondo tempo a soli quattro decimi da Riolo, quindi pronto a recuperare lo svantaggio di 18"2 che paga al siciliano. E´ lo spettacolare Giuliano Calzolari a piazzarsi al terzo posto assoluto, rivelandosi anche il terzo più veloce in prova con la Ford Escort MK2, a soli quattro secondi e sei dal piemontese con la Lancia Rally, riuscendo a controllare il francese Marc Valliccioni ottimo quarto assoluto alla guida della Renault 5 Turbo.
... Toggle this metabox.
Vaporino da Vaporino pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 18:10
POVERA PORTO LONGONE. Ahi ! Ahi! Ahi! Ci risiamo. Siamo ritornati nel buio più' totale. L'economia si è' rifermata del tutto. Dopo 40 giorni di illusione siamo tornati nella realtà'. E adesso ? Se tutti paghiamo tutto (fornitori, dipendenti, tasse....) non ci rimane più' niente. Già'.......ma dobbiamo arrivare al prossimo luglio.............. Anche quest'anno per fortuna questa amministrazione ha fatto fare a tutti quello che volevano........ Suoli pubblici abusivi.....concessioni non pagate......dipendenti in nero.....musica a tavoletta anche di notte.......bancarelle abusive e non a norma.......soste vietate fantasma.........se ne sono viste di tutti i colori ogni metro del paese. E COME NON BASTASSE È' RITORNATO A FARSI VEDERE "LO SPINONE". Già', quello che ha aiutato il paese a crollare per poi venirci a dire, come fanno da 50 anni quelli a Roma, "avete visto come siete finiti senza di me ? " Speriamo che si ricandidi così' la prossima volta toglie anche gli ultimi posti barca, gli ultimi posti auto, ci aumenta le tasse a tutti e ci obbliga a beelare tutti i giorni per le strade..... Ahi, ahi, ahi come la vedo MALEEEE!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Per mistosch da Per mistosch pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 18:04
BOIA!! TUTTI SIMPATICI!!!!
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 17:53
Non avete notato anche voi una inquietante somiglianza tra Barbara Serracchiani e Daniele Capezzone? Entrambi dicono un sacco di....fesserie con l'aria, un po' scocciata, di spiegare cose ovvie ai bambini dell'asilo. Davvero insopportabili.
... Toggle this metabox.
A proposito di allerta meteo da A proposito di allerta meteo pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 17:16
Nubifragio su Firenze, infiltrazioni negli Uffizi Nell'empolese 5 feriti per crollo in una scuola Fotogallery: le immagini della grandinata Problemi nel capoluogo dove si teme per le opere custodite nei musei e dove l'acqua è arrivata anche nel salone del '500 di Palazzo Vecchio. Danni anche in molte altre aree della regione, fino a Lucca dove si registrano allagamenti alle case e agli stabilimenti industriali. A Cerreto Guidi paura in una scuola elementare, dove sono rimasti feriti cinque adulti [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/19/maltempo-firenze-chiusi-gli-uffizi-e-numerosi-musei-5-feriti-in-provincia/1126574/[/URL] [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/gallery/nubifragio-firenze-tutte-le-immagini-del-maltempo-foto/#foto-maltempo-firenze[/URL] Foto: [URL]https://www.facebook.com/photo.php?fbid=900138726682320&set=a.183339721695561.48454.100000586030833&type=1&theater[/URL]
... Toggle this metabox.
SICUREZZA E SECORO CITTADINO da SICUREZZA E SECORO CITTADINO pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 15:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]SI LAVORA, CUM GRANO SALIS...MA SI LAVORA [/SIZE] [/COLOR] E’ vero abbiamo atteso più di un anno per vedere ripristinare e mettere in sicurezza il marciapiede di Viale Elba a fronte uffici ACI , lo avevamo segnalato già alla passata amministrazione perché proprio in quel punto c’era e c’è anche uno scivolo per l’accesso ai portatori di handicap completamente inagibile e non di poco conto il transito degli alunni della scuola media G.Pascoli. La ditta che sta operando esegue il lavoro al meglio tagliando le radici dei pini che avevano provocato il dissesto e rifacendo ex novo l’asfaltatura….ci auguriamo adesso , come ormai sembra diritto acquisito in città, non venga usato questo spazio per posteggio motorini e biciclette ( i vigili in queste situazioni purtroppo latitano). Ad ogni modo va bene così un altro piccolissimo tassello è stato posato per restituire decoro e sicurezza al paese..Grazie
... Toggle this metabox.
X Atttilio Gavassa da X Atttilio Gavassa pubblicato il 19 Settembre 2014 alle 15:37
Proprio il custode che porta i libri alle anime mi dovevi fa', comunque grazie ragazzi per il bene che fate gratis per l'elba che avete nel cuore, intanto pe' fare i filmini e spende' una barcata di quattrini c'avemo il "Napoleone" di Capoliveri ....
... Toggle this metabox.