Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Considerando che.... da Considerando che.... pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 13:37
FINALMENTE UN PO' DI POLITICA E NON DI BECERE CHIACCHIERE: IMPARATE!!! [COLOR=darkred][SIZE=4]OSPEDALE DI LIVORNO: SERVE UN RAGIONAMENTO NUOVO SENZA COLORI O CONFINI TERRITORIALI [/SIZE] [/COLOR] Scritto da Paola Mancuso Lunedì, 15 Settembre 2014 10:13 In una politica che stenta a ritrovare la via dei veri interessi dei cittadini il caso dell'ospedale di Livorno continua ad essere l'esempio di una conclamata ed inaccettabile ostinazione. Mentre la Sanità Toscana continua ad essere amministrata senza un Piano Sanitario Regionale - con gravi dubbi di legittimità delle procedure messe in campo dall' ASL a fronte da un piano scaduto e dello storico cambio di amministrazione della città - e la periferia della Toscana continua a piangere lacrime amare, l'ospedale di Livorno avanza irrestabile come la miopia di chi ha forse dimenticato che il diritto alla salute è lo stesso in ogni parte del territorio regionale. E mentre finalmente Luciano Rossi a Portoferraio mette in discussione un documento sulla sanità sottoscritto all'epoca tentando di far passare per garanzie quelle che erano rinunce a garanzie già scritte nel piano adottato, Nogarin a Livorno avvia coraggiosamente una riflessione nuova, forte del referendum del 2010 ma consapevole che anche allora ben poco contò la volontà popolare (solo vicina al quorum ma chiara e forte nel bocciare la linea intrapresa). Chissà che una sanità senza colori e confini territoriali possa eliminare gli sprechi e uniformare i diritti. Paola Mancuso
... Toggle this metabox.
mery da mery pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 13:13
un'altra brava persona oggi ci ha abbandonato.....condoglianze alla famiglia Martorella!!!!
... Toggle this metabox.
X pensionato di Capoliveri da X pensionato di Capoliveri pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 11:19
Mi auguro che il simpatico pensionato di Capoliveri che mette in evidenza e giustamente un aspetto della nuova TASI che interessa tutti indistintamente e in particolar modo i cittadini e le famiglie più economicamente deboli, non sia lasciato solo a " combattere " questa causa, e mi auguro anche che non sia passato per uno degli ultimi ascari rimasti a Capoliveri.
... Toggle this metabox.
MAMMA PORTOFERRAIO da MAMMA PORTOFERRAIO pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 7:28
Buongiorno, è davvero con tanto dispiacere che mi vedo costretta ad esternare il mio disappunto e anche un po'...permettetemi...di schifo...per lo spettacolo offerto quotidianamente dalle strutture sportive di San Giovanni e il Palazzetto.... Ieri era prevista una amichevole di pallavolo dove hanno giocato le bimbe delle Polisportiva e le bimbe di Stagno Livorno.... Spazzatura ovunque, e quando dico ovunque mi riferisco non solo agli spazi esterni, ma anche dentro la struttura...dove i bidoni non vengono prelevati da chissà quanto...esternamente bottiglie di vetro rotte, erba alta...gomme antincendio srotolate e sicuramente inagibili... Mi sono vergognata di questo spettacolo indecoroso che abbiamo offerto. E lo stesso ambiente lo possiamo trovare alle strutture di San Giovanni...bagni inagibili, spazzatura ovunque.... Io non so di chi è la colpa, di chi è la responsabilità, sicuramente ci sarà come di consueto un rimpallo di responsabilità.... Io non chiedo nomi, vorrei solo che il o i responsabili SI VERGOGNASSERO TANTO di come hanno fatto trovare questi impianti ai nostri ragazzi e si attivassero concretamente per sanare queste situazioni veramente indecorose.
... Toggle this metabox.
PENSIONATO CAPOLIVERI ( 4 ) da PENSIONATO CAPOLIVERI ( 4 ) pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 7:28
Se l'amministrazione Comunale decidesse di esentare quei cittadini o famiglie meno abbienti ecc. come qualcuno ha ben evidenziato su questo blog, con una media di 350 € a nucleo familiare per un totale di circa 500 aventi diritto, con una decisione ad hoc presa dalla attuale amministrazione, il mancato introito per le casse Comunali si aggirerebbe intorno a 175.000 €. Non so se sarà presa questa decisione, ma se dovesse NON accadere, sarà mio impegno da cittadino evidenziare con precisione dove eventualmente a parer mio si poteva in passato ed in futuro risparmiare senza gravare ulteriormente sui bilanci già precari delle famiglie.
... Toggle this metabox.
sergino da sergino pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 6:48
IL CIPRESSO DI CARPANI Ho letto con attenzione il motivo del taglio del cipresso fornite dal cosigliere NURRA penso esperto in materia. Mi sono permesso di farmi dare dagli adetti al taglio alcuni piccoli rami e circa 100 grammi di segatura facilmente reperibile senza il taglio della pianta. Ho inviato i suddetti campioni a mie spese 284 euro a due laboratori uno in Italia e uno in Norvegia. I primi risultati sono che la pianta con un semplice trattamento con la spesa di circa 15 euro poteva ancora avere ancora 50 anni di vita minima. Sara mia cura publicare i risultati delle analisi completi nei prossimi giorni appena saranno in mio possesso
... Toggle this metabox.
Che successo l'elisoccorso all'Elba da Che successo l'elisoccorso all'Elba pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 6:31
A quanto pare, colui che ci ha "regalato" l'elisoccorso "Obama-Il Papa", che al momento non funziona dal tetto dello smantellato ospedale, funziona solo di giorno dall'aeroporto internazionale della Pila, di notte l'aeroporto è chiuso e "si muore" all'Elba, è impegnato contro il nuovo Sindaco di Livorno, insiste nella costruzione del nuovo ospedale di Livorno con la scusa della partecipazione quando gli fa comodo, a quanto pare l'Italia e la Toscana vanno bene, hanno soldi da buttare, il debito pubblico è come la mafia, non esiste .... [URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/09/14/elisoccorso-di-giorno-costretto-alla-pila-di-notte-fermo-55524/[/URL] [URL]http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2014/09/11/news/ospedale-rossi-lancia-il-referendum-ma-nogarin-dice-no-1.9913356[/URL]
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 6:23
Ladri Si sono verificati numerosi furti di GENERATORI DI SCARICHE ELETTRICHE per i recinti elettrici contro i cinghiali. Attenzione a chi offre tali apparecchi "usati", potreste essere accusati di ricettazione. Siete invitati a segnalare il fatto ai Carabinieri.
... Toggle this metabox.
ANCORA SULLA "ZECCA" DI MARCIANA da ANCORA SULLA "ZECCA" DI MARCIANA pubblicato il 15 Settembre 2014 alle 3:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA ZECCA DI MARCIANA? E’ UNA TOMBA SOTTERRANEA ETRUSCA DI INCOMMENSURABILE VALORE STORICO-ARCHEOLOGICO [/SIZE] [/COLOR] Premetto che sono uno dei tanti innamorati dell’Elba (in particolare dei suoi tesori culturali), tant’è che come argomento della mia tesi di dottorato, che sarà discussa fra pochi giorni presso l’Università Politecnica di Valencia, ho scelto il relitto con dolia di Punta del Nasuto (Marciana Marina), uno dei più importanti siti archeologici sottomarini finora scoperti lungo le coste italiane. Ho seguito abbastanza divertito quella specie di dibattito (secondo me piuttosto sterile e inutile) che si è sviluppato sulla stampa in relazione alla cosiddetta zecca marcianese degli Appiani la quale, devo precisarlo subito, a me sembra molto cosiddetta e molto poco ‘zecca’ perché la sua tipologia architettonica non richiama per niente gli ambienti di coniazione. Ho avuto modo di entrare nell’ipogeo (pardon: zecca) di Marciana, di osservarlo e di meravigliarmi per la sua bellezza. E’ un monumento sotterraneo etrusco, suggestivo e unico, e meritava di essere valorizzato come tale. Sono rimasto sorpreso che, al contrario, lo si presenti al pubblico sottacendone il reale valore archeologico di tomba ellenistica ed esaltandone la funzione di luogo dove si batteva moneta durante i secoli XVI-XVIII. Negando il giusto peso storico-culturale all’ipogeo etrusco, che concordo nel definire eccezionale, a mio avviso si sta perdendo un’occasione anche di richiamo turistico. Spero che i responsabili invertano la rotta al più presto. A mio modesto parere la tempestiva riqualificazione storica dell’ipogeo e la sua opportuna valorizzazione per quello che realmente è, ossia una tomba sotterranea di un’importante famiglia etrusca, non possono che giovare a Marciana e all’Elba. Daniele Venturini Archeologo Via Turritecava 2, 55027 Gallicano [EMAIL]danieleventurini2007@libero.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Luciano Campitelli da Luciano Campitelli pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 21:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIFLESSIONI SU SPORT E MEDICINA [/SIZE] [/COLOR] Venerdì 12 settembre u.s. si è tenuto presso la sala Congressi De Laugier il 3° CONVEGNO su “Sport e Medicina” con una interessantissima agenda concernente “Terapia e Riabilitazione delle Lesioni Sportive” e “Sport Terapia nel Disabile” . Il Convegno si è articolato dalle ore 10,00 alle ore 16,30 con interventi di eccelsi professionisti del settore. È stato trattato “della qualità tra sport e salute” (Dott.ssa Maria Luisa Chiappa), “di sport è vita” (Dr. Claudio Bardini) , “delle A.F.A. (attività fisiche adattate) (Dr. Giovanni Mintrone) , di “scuola disabilità e sport” (Dr. Claudio Bardini), di “etica sport e salute” (Dr. Enrico De Marchi) , di “sport e salute per i cittadini fragili” (Dr. Francesco Benvenuti) , della “patologia di spalla e ginocchio acuta e cronica di interesse sportivo” , di riabilitazione sportiv , “ di certificazioni mediche ed aspetti legislativi” (Dr. Pierluigi Vecchio) per terminare alle 16,30 con la premiazione dei giovani sportivi elbani per i brillanti risultati raggiunti (D.ssa Roberta Miliani). Il Convegno ha avuto il patrocinio del Comune di Portoferraio con l’eccezionale supporto tecnico di ELBA LIFE . Ho assistito dall’inizio alla fine di questo interessantissimo convegno e non posso esimermi dal fare alcune brevi , ma sentitissime , riflessioni su ciò che mi ha da cittadino profondamente colpito . Ho assistito ad un convegno di elevatissima caratura professionale , nonché umana , di tutti indistintamente i relatori medici da una vita dediti alle tematiche sportivo-riabilitative per i normodotati ma particolarmente per i disabili …è stato un dibattito di un interesse in sé difficile da riscontrare in un pubblico dibattito….qui c’era non solo l’eccelsa specifica professionalità dei relatori ma anche e particolarmente il cuore vivamente pulsante di medici sportivi tesi a ridare la possibilità di rigioire e di riprendere a vivere con serenità ai disabili cronici…,sono stati toccati gli aspetti normativi , medici , etici , di qualità della vita mediante un sano sport , il tutto mai disgiunto dall’obbiettivo nobilissimo di integrare nello sport “a pieno titolo e pari dignità” la purtroppo numericamente non irrisoria quantità di soggetti , giovani e meno giovani , che per le più disparate ragioni si sono trovati a vivere una vita in carrozzella . Dal dibattito è emerso un punto fermo , e cioè che oggi la scienza medico-sportiva consente di riportare a vita pressoché normale gran parte dei disabili cronici…un convegno dove tutto , nel rapporto “ medico sportivo-traumatizzato” è stato incentrato sul concetto di persona , non di puro e semplice malato….un convegno di una elevatissima connotazione psicologico-pedagogico-didattica . Ho percepito una cultura medico-sportiva come manifestazione dell’umano sentire del medico teso a rendere più vivibile , sopportabile fino a gioirne il trauma fisico e/o psichico subito…alle spalle di questi medici dello sport vi è una ricerca continua che ha attraversato tante storie di vita vera di disabilità da cui hanno tratto un incomprimibile stimolo a fare sempre più e sempre meglio tutto il possibile , sia medicalmente che tecnologicamente , pur di entrare in piena condivisione con chi è stato meno fortunato di altri…questa è medicina con la “ M “ maiuscola… Quello che mi ha sconcertato è stato come , di fronte ad una professionalità medico-sportiva che si è prodigata, con profonda inusuale sensibilità umana , per illustrare le infinite possibilità riabilitative di soggetti sia normodotati che disabili . non abbiano avuto la sensibilità ed il dovere-piacere di essere presenti i rappresentanti degli altri 7 comuni elbani , le tante famiglie elbane che hanno figli/e che fanno sport per ascoltare quanto di bene può fare la medicina delle sport per i loro figli/e in caso di traumi di varia natura per poter essere curati ed in tempi ragionevoli riammessi nel ciclo sportivo e di vita a pieno titolo , i gruppi sportivi elbani mentre nel contempo sia Portoferraio che il resto dell’Elba è riempita di manifesti che invitano la nostra gioventù ed anche i meno giovani a frequentare corsi invernali di nuoto , di basket , di tennis . di calcio , di rugby e di quant’altro…da cittadino portoferraiese sento di elogiare l’ Elba Life ed il Comune di Portoferraio per avere promosso per il terzo anno un dibattito in cui chiunque aveva tanto da apprendere sul piano pratico riablitativo-sportivo oltre che sulla dedizione dei medici dello sport nel cercare con pervicacia di trovare ogni via tecnica e medica per ridare speranza di vita vera alla disabilità così numerosa nella nostra società . Ho partecipato ad un dibattito che lascia un profondo segno nell’anima e nelle conoscenze di un semplice cittadino nell’aprire orizzonti su realtà poco conosciute , su quanto questi medici dediti alla riabilitazione generale ed in particolare alla disabilità siano meritori di un generale corale plauso di noi elbani tutti … in un convegno di medicina dello sport c’ è molto da apprendere per il benessere psico-fisico di ciascuno di noi individualmente preso ma particolarmente dei propri figli o nipoti che quasi tutti oggi praticano più di uno sport...l.a valenza etico-sportiva è stata incomparabile . Un grazie sincero all’Elba Life ed al Comune di Portoferraio per quanto messo in atto ; la presenza del Dr. Porfido , Direttore Generale dell’ASL 6 livornese , del Dr. Donigaglia , del primario di medicina Dr. Fabiani , del primario di ortopedia-traumatologia Dr. Gabellieri e di altri medici ha consentito un franco dibattito aperto a domande del pubblico degno della più grande attenzione. Insieme ad una calorosa menzione elogiativa e riconoscimento ai promotori , sento di rivolgere un invito alle istituzioni locali , alla Provincia , alla Regione , all’Asl livornese ed agli sponsor privati di supportare simili iniziative perché in questi dibattiti c’è il cuore pulsante , vero e genuino , di équipes medico-sportive degne della più grande ammirazione e plauso per ciò che hanno contribuito coi loro studi specifici a portare la medicina sportiva e la riabilitazione alla portata di ogni essere umano , dalla normalita alla disabilità senza distinzione di sorta . Luciano Campitelli
... Toggle this metabox.
Esperienze smaltimento ETERNIT? da Esperienze smaltimento ETERNIT? pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 20:19
Avrei bisogno del vostro aiuto: qualcuno di voi ha recentemente smaltito lastre di eternit con ditte specializzate? Potreste per favore dirmi con quali ditte e come vi siete trovati? Ve ne sarei davvero grata! Grazie mille!!
... Toggle this metabox.
Sicuro79 da Sicuro79 pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 19:54
Buonasera,questa sera sono qua per raccontare un episodio a dir poco educativo. Ieri sera e stasera andando a fare un aperitivo sul porto mi sono trovato, io con rispettiva famiglia e dei nostri amici venuti in vacanza sulla nostra splendida isola, davanti a dei comportamenti inadeguati nei confronti di turisti che vengano da noi perché piace l'Elba. Sto parlando degli addetti della Corsica ferries che stanno sul porto a parcheggiare e a strappare i biglietti,a dir poco maleducati nei confronti dei turisti che sono in attesa di imbarcarsi o che stanno per sbarcare. Entrano nel bar del porto urlando di chi sono le macchine,e con tono rabbioso e maleducati ,di far spostare le macchine perché gli danno noia dove si trovano. Stasera hanno fatto fare retromarcia a un anziano,dicendogliene di tutti i colori nei suoi confronti,di muoversi,vai che un c'è nessuno,o muoviti,roba da scendere di macchina e di prenderli a schiaffi nella bocca. Quindi inviterei a questi signori di avere più garbo nei confronti dei nostri turisti,perché se loro stanno sul porto a parcheggiare e a strappare i biglietti é grazie a quella gente,che loro trattano male, perché se loro non venissero da noi non avrebbero lavoro.i nostri amici turisti sono rimasti scioccati da questo comportamento,dicendomi....... Non solo veniamo e portiamo i soldi,ma dobbiamo essere trattati in questa maniera,roba da pazzi...... Bah che dite ...direi na bella figura...... Quindi ai capi di Corsica ferries,che siano più presenti a controllare il proprio personale nei comportamenti che assumono quando sono sul porto....non sono i padroni quei due signori,sono dei bigliettai,non devono pensare di comandare tutto loro. Detto ciò vi auguro una buona serata
... Toggle this metabox.
MARIO FERRARI da MARIO FERRARI pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 18:40
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Alla cortese attenzione del Direttore Generale A.S.L. Dr. Eugenio Porfido [/SIZE] [/COLOR] Gent.mo Dr. Porfido In qualità di sindaco di Portoferraio ho il dovere di chiederLe notizie circa problematiche e disfunzioni del servizio sanitario della mia città e del quale Lei, in qualità di Direttore Generale, è oggi responsabile. Purtroppo abbiamo saputo che da diversi giorni non è funzionante l’ascensore dell’ospedale, unica via di accesso alla piattaforma utilizzata per atterraggio e ripartenza dell’elicottero, sistema di trasporto ormai giornalmente utilizzato per trasferire i cittadini elbani in altre strutture sanitarie più organizzate della nostra; il problema nelle ore diurne viene affrontato trasferendo gli ammalati mediante ambulanza all’aeroporto della Pila, ma ci risulta che nel periodo notturno questo non può essere utilizzato perché non attrezzato per voli notturni. Ci pare pertanto ovvio che non potendo trasferire eventuali pazienti neppure con l’ambulanza per l’interruzione del sistema di traghettazione navale, si metta in questo modo in pericolo la vita delle persone. Tra l'altro siamo venuti a conoscenza che dall’ottobre 2012 è stata interrotta la convenzione per la pronta disponibilità del personale dell’aeroporto, convenzione che aveva un costo esiguo rispetto alla funzione salvavita che rappresentava, e nel marzo 2013 sarebbe stato perfino disattivato l’impianto di illuminazione rendendo così impossibile l’utilizzo dell’elicottero nelle ore notturne; ci risulterebbe inoltre che non è stato possibile realizzare con l’azienda che ora Lei rappresenta, nessuna altra forma di convenzione, più economica ma che avrebbe potuto rappresentare un momento di sicurezza almeno in occasioni particolari, come per esempio in caso di emergenze prevedibili che avrebbero potuto creare difficoltà all’elicottero per atterrare sulla piattaforma dell’ospedale. Se tutto questo corrisponde a verità ci sorgono spontanee alcune riflessioni: Come è possibile che i suoi progettisti non abbiano previsto una via alternativa di accesso alla piattaforma per l’ elisoccorso? Ci sembra ovvio prevedere che si sarebbero realizzati periodi di fermo dell’ascensore o per guasti o anche per manutenzioni programmate; E’ stata prevista e programmata una manutenzione ed un servizio assistenza in sede locale senza aspettare che tecnici giungano dal continente per un servizio di così vitale importanza? Perché è stata interrotta la convenzione che aveva un prezzo di poche migliaia di euro all’anno con il personale dell’aeroporto della Pila e perché è stato disattivato il sistema di illuminazione dello stesso aeroporto che oggi avrebbe garantito un rapido trasporto dei nostri cittadini? Quali iniziative intende ora mettere in atto per risolvere il problema e soprattutto quali iniziative intende intraprendere per evitare di mettere in pericolo la vita degli elbani nel prossimo futuro. In attesa di una sua sollecita risposta le porgo i miei più cordiali saluti. Mario Ferrari
... Toggle this metabox.
COMMEMORAZIONE da COMMEMORAZIONE pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 15:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]COMMEMORAZIONE ANNIVERSARIO BOMBARDAMENTO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] SI RENDE NOTO che l’Amministrazione Comunale il giorno martedì 16 settembre 2014 commemorerà il 71° anniversario del bombardamento aereo tedesco su Portoferraio avvenuto il 16 settembre 1943 presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale con il seguente programma: ore 10,00: ricordo dell’evento con documentazione video con testimonianze; ore 10,20: lettura di una poesia sull'argomento ore10.25 ricostruzione dei fatti alla luce di nuovi documenti recentemente rinvenuti con intervento di un esperto del settore ore 10.50: lettura di un brano di Carlo D'Ego ore 11.10: trasferimento nella piazza del Comune ore 11,20: ora dell’incursione aerea, deposizione di una corona di alloro sotto la lapide commemorativa posta sulla facciata del Municipio in Via Garibaldi; ore 11,25: silenzio fuori ordinanza a cura della tromba della “Filarmonica G.Pietri”; ore 11,45 momento di raccolta e di preghiera nella Cappella Votiva della Chiesa del S.S. Sacramento in memoria di tutti i Caduti. IL SINDACO Arch. Mario Ferrari
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 15:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ancora sul New Deal a Rio Marina : Alcune Ipotesi di rilancio della Economia del Paese [/SIZE] [/COLOR] ( 1^ Parte ) Nelle ultime settimane alta è stata la attenzione , e non poteva essere diversamente , sui problemi che si sono evidenziati nella ultima stagione turistica nel Comune di Rio Marina. Tralasciando in questa sede le responsabilità ed anche per venire incontro alle richieste del primo cittadino piaggese che giustamente stimola la cittadinanza o coloro che ritengono di avere dei suggerimenti utili per contribuire alla risoluzione di alcune problematiche impellenti, e facendo riferimento a quanto ho scritto , non a caso, giorni fa ( da qualcuno erroneamente ritenuto utopistico o irreale) su un New Deal possibile, penso che la attuale Amministrazione Comunale dovrebbe concretamente individuare pochi ma solidi obiettivi che possano, se realizzati e resi operanti da qui alla prossima stagione , diventare un fulcro attorno cui possa negli anni a venire riprendere a girare, almeno nel paese, la economia locale. Nel caso di specie , oggi, parlerei delle Spiagge. Rio Marina , come ho appreso da un post recente su Facebook, molti anni fa godeva della fruibilità di moltissime spiagge che, nonostante la rudezza del territorio circostante, permettevano di godere del mare e della sua natura. La trascuratezza e l'incuria e direi la scarsa lungimiranza di chi ha governato nel passato ha portato alla situazione attuale dove , io testimone, per cercare questa estate una spiaggia fruibile su Rio Marina o ci si doveva recare al Cavo o poche erano le scelte locali e quelle esistenti gravavano o di scarsa pulizia , o erano diventate discariche a cielo aperto o erano addirittura franate e quindi inagibili. Le poche scelte comunque rimanevano con elevate difficoltà di accesso , per non dire con scarsa agibilità. La assenza di Spiagge porta per forza di cose alla mancanza di turismo stanziale e a cascata ad un mancato gettito economico per le economie locali e infine per il Comune stesso. . Esiste quindi un "" Valore Economico della Spiaggia ""? Nonisma , nota società di Consulenza di Bologna , ha redatto in quanto commissionatole dalla Regione Lazio e dalla Regione Emilia Romagna , uno Studio dal titolo " La Valutazione Economica delle località balneari" . Da qui si ricavano interessanti dati economici che fanno capire come lo sfruttamento delle spiagge , ovviamente in funzione delle specifiche orografiche delle località a cui si fa riferimento, possano essere un importante quanto strategico volano economico che andrebbe a valorizzare le altre economie locali, che siano la ristorazione o la recettività turistica. Rio Marina non e' Rimini come territorio , ma direi è molto più di Rimini e di molte altre località italiane in quanto mare e natura: perche' quindi rimanere indietro in tale sfruttamento? Perche' non approfittare di quello che è stato regalato al paese? Visto che le parole sono più siginificative di qualsiasi altro discorso allego alla presente lo Studio di Nonisma sperando che possa essere di utile e facile giovamento per chi ne voglia cogliere lo spunto. Spero che la giusta Politica del Fare del vostro Primo Cittadino , come da lui ribadito recentemente, dia su questo versante concreti segnali di azione. Marco Contini
... Toggle this metabox.
Adonella Anselmi da Adonella Anselmi pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 15:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CARA DOTTORESSA TI SCRIVO [/SIZE] [/COLOR] Vorrei rispondere alla Dott.ssa Del Torto, consigliera di opposizione di Portoferraio, dicendole che la Conferenza zonale per l'istruzione dell'Elba si è mossa, sulla vicenda della mancata iscrizione dei ragazzi al Brignetti, nel momento in cui ne è venuta a conoscenza. E' stato inoltrato un formale atto di protesta al Sottosegretario all'Istruzione, all'Ufficio Scolastico Regionale e a quello di Livorno.Non si capisce quando avremmo dovuto muoverci, se non eravamo a conoscenza del problema. Le singole istituzioni scolastiche hanno, al loro interno, degli organi collegiali che deliberano in totale autonomia, e le istituzioni politiche locali non hanno alcun potere su questo. Comunque nessuno sta fermo: anche l'incontro con l'Assessore regionale Bobbio, che vedrò martedì, servirà a mettere in evidenza le problematiche della scuola, che sono varie e diversificate, e questa dei ragazzi è certamente la più grave, ma non la sola. Tutti i componenti della Conferenza gravitano, per lavoro , nel mondo della scuola. Non accettiamo dunque l'accusa di non preoccuparci di un'istituzione che, per noi, è la vita. Nessuno di noi, che lavora nella scuola da anni, è indifferente agli innumerevoli problemi che, purtroppo, ci sono da tanti, troppi anni. Mi sento di rassicurare gli alunni, i genitori, i docenti delle scuole: non siete soli, né abbandonati. Il nostro impegno c'è, forse sono insufficienti le risposte dal potere centrale. Dott.ssa Del Torto, se si vuol fare demagogia speculando sulla sorte di sette ragazzi, questo non è l'agire della Conferenza. La campagna elettorale è finita. Adonella Anselmi, Presidente Conferenza Zonale Elba
... Toggle this metabox.
ANDAR PER ISOLE da ANDAR PER ISOLE pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 15:04
Vi informiamo che TUTTI I GIORNI la M/N Nautilus propone due/tre gite, partenze dislocate. Da martedì 8 luglio fino a lunedì 8 settembre navigheremo con l’orario di alta stagione: tutte le mattine partenza da Portoferraio alle ore 10:30. I pomeriggi di Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì ci sono due corse pomeridiane da Marciana Marina, la prima alle ore 14:30, la seconda alle ore 17:00. I pomeriggi di Sabato, Domenica e Lunedì la corsa è unica, partenza ore 15:30 Per conferma orari e la prenotazione ci raggiungete tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 23:00 ai numeri di telefono: 0565 976022, 328 7095470. TUTTI I GIORNI c’è il collegamento per l’ ISOLA DI PIANOSA, partenza da Marina di Campo alle ore 10:15. Si sta via tutto il giorno, il rientro è alle ore 17:00 dall'Isola di Pianosa, arrivo a Marina di Campo alle ore 17:45. Consigliamo la prenotazione. I passeggeri sono convocati ca. 30/45 minuti prima della partenza nella nostra biglietteria, Piazza dei Granatieri, 203 a Marina di Campo. E’ la piazzetta a fianco del supermercato Conad. Siamo ospiti dell’Ufficio Informazioni. Qui ampio parcheggio. Il porto dista ca. 12 minuti a piedi. Il MERCOLEDÌ è in programma la gita all’ISOLA DEL GIGLIO, partenza da Porto Azzurro ore 9:30. Il VENERDÌ navighiamo per l’ISOLA DI CAPRAIA partenza a scelta da Portoferraio ore 9:30, da Marciana Marina ore 10:00. La DOMENICA proponiamo la gita a BASTIA/ CAPO CORSO, partenza da Marciana Marina ore 9:30. Nuovo in programma: il lunedì ed il sabato GIRO ISOLA D’ELBA, partenza ore 10:00 da Marina di Campo, la mattina stop per il bagno, sosta a Portoferraio 12:30-13:30 ca. ed a Marciana Marina tra le 15:00 e le 16.00 ca., rientro a Marina di Campo ore 17:00. Alleghiamo le minilocandine con la descrizione dell’itinerario. Restiamo con piacere a disposizione per informazioni più dettagliate. Ci rallegriamo di una Vostra mail o telefonata. Grazie. Un caro saluto, Il Vostro team A Q U A V I S I O N Servizi Marittimi Turistici Piazza V. Emanuele, 4 57033 Marciana Marina (LI) 0565 976022 e 328 7095470 e-mail: [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL] [URL]www.aquavision.it[/URL]
... Toggle this metabox.
Italo Bolano da Italo Bolano pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 13:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]“L’albero che si infiora” ovvero il progetto “Ascoltiamoci” in trasferta all’Open air Museum Italo Bolano di San Martino [/SIZE] [/COLOR] Una serata di cultura e arte nella suggestiva valle delle ceramiche illuminate “Il processo creativo è come un albero che si infiora: dalle radici l’albero prende la linfa vitale che passa al tronco che poi produce i fiori, generatori di vita; cosi’ l’artista è una sorta di medium che attinge alla linfa vitale della cultura per generare arte” così diceva Paul Klee, uno dei geni creativi più importanti del 20° secolo. E i grandi pini dell’Open Air Museum, piantati da pinoli cinquant’anni fa da Italo Bolano, hanno assistito venerdì sera ad un piacevole incontro tra letteratura, arte ed esperienze personali, nell’appuntamento mensile promosso dal Libraio di Portoferraio dal titolo “ Progetto ascoltiamoci”. Questa lodevole operazione culturale, partita nel gennaio di quest’anno sotto la guida della psicologa dott.sa Fabiola Ariano, prende lo spunto dalla lettura ragionata di un testo per “ superare i confini fisici di uno spazio per accedere ad un contesto più ampio”. Dopo la pausa estiva gli incontri mensili hanno ricominciato la loro cadenza e il Libraio, con tutto lo “staff” al completo, ha abbandonato le proprie stanze sulla Calata per condurre il gruppo “ad incontrare intelletti nuovi” presso il Museo all’aperto di Italo Bolano che volentieri ha partecipato alla discussione mettendo a disposizione la sua esperienza artistica e filosofica , impegnato da sempre in campo artistico a 360° a livello internazionale. Tema della serata era il romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, una struggete storia che trascende il tempo e lo spazio, ambientata in un’isola che potrebbe essere qualunque Isola, anche la nostra… spunti di riflessione, di introspezione, che hanno stimolato una piacevole discussione tra i presenti, toccando temi di grande attualità come il rapporto tra genitori e figli, spesso conflittuale, la solitudine dell’essere alla ricerca di sé stesso, il concetto stesso di insularità. La discussione è stata come sempre abilmente condotta dalla dottoressa Ariano che ha intrecciato con il Maestro Bolano un sapiente connubio tra letteratura e pittura, che ha arricchito indubbiamente la serata. “L’Incontro con l’Arte – si legge nel commento introduttivo – vuole essere spunto per poter creare un mosaico che risplenda e rifletta luci connesse ma differenti dalle stesse singole tessere”… Il prossimo appuntamento è fissato per il 9 ottobre presso la sede del Libraio a Portoferraio e il volume in discussione sarà “Mar de Plata” di Claudio Fava. L’alto gradimento dei partecipanti ha fatto scaturire la proposta di ripetere l’esperienza in questa splendida e magica cornice del Museo Open Air, tra la suggestione dei monumenti illuminati, alla sua riapertura nella primavera del prossimo anno. “E’ stata per noi una vera soddisfazione – ha detto il Maestro Bolano – far vivere al Centro una così importante esperienza; siamo sulla buona strada per far nascere quel Parco letterario da tempo auspicato, che io vorrei dedicare all’Amico e Maestro di vita Mario Luzi. Del resto fin dalla sua nascita – 50 anni or sono – una targa ha sempre campeggiato al centro del Museo e recita: “Un luogo dove artisti e pubblico possono incontrarsi, discutere e lavorare… un luogo inoltre dove l’Uomo, avendo conosciuto i suoi limiti e meditando sulla natura e sull’arte può iniziarsi alla conoscenza”.
... Toggle this metabox.
G.E.Z. A.N.P.A.N.A. da G.E.Z. A.N.P.A.N.A. pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 13:04
SMARRITA!!!cagnolona simil terranova da sabato 13 sett. stiamo cercando cagnolona simil terranova nera ,quindi taglia grande ,microchippata , sterilizzata e avente collare con riportato un n.ro di telefono. Risponde al nome STELLA . Si è allontanata da casa zona S.Piero ma potrebbe avere scollinato il monte Perone , seguendo uste di cinghiali . Chiunque la avvisti o le abbia dato un momentaneo riparo , è vivamente pregato di contattarci al n.ro 335 404793 a qualsiasi ora. Ovviamente , come da L.R., sono state allertate tutte le Forze dell'Ordine presenti sull'isola - Vi ringraziamo x la collaborazione
... Toggle this metabox.
P.A CROCE VERDE PORTOFERRAIO da P.A CROCE VERDE PORTOFERRAIO pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 11:50
La Pubblica Assistenza CROCE VERDE di Portoferraio intende ringraziare pubblicamente la nuova amministrazione comunale di Portoferraio, in particolare l’assessore alla Pubblica Istruzione Adonella Anselmi, per aver concesso, in uso gratuito, la scuola elementare di via V. Hugò per ospitare volontari di altre associazioni del continente in aiuto, appunto, alla nostra Associazione per l’emergenza - urgenza all’isola d’Elba. La concessione della scuola non avveniva più da due anni in quanto la vecchia amministrazione non aveva ritenuto importante l’aiuto che i volontari del continente, a cui va il nostro ringraziamento, avrebbero dato a favore della collettività elbana e dei turisti presenti sulla nostra isola nei mesi estivi. La P.A. Croce Verde spera che questa collaborazione con il Comune di Portoferraio, avvenga anche nei prossimi anni per un lavoro che l’Associazione, con i suoi volontari e quelli del continente svolge ogni giorno sulle ambulanze. Grazie di nuovo per il magnifico gesto dell’amministrazione portoferraiese. IL PRESIDENTE Paolo Magagnini
... Toggle this metabox.