RISPOSTA AL MESSAGGIO 68030 LAURA FRANCHI
DEI GIOCHI A PERFETTAMENTE RAGIONE, PER LA SPORCIZIA SI SBAGLIA I GIARDINI NON SONO MAI STATI COSI PULITI
113273 messaggi.
Caro Cittadino di Rio,
non per fare l'avvocato dell'..avvocato, ma mi sembra che l'intervento della Mancuso sia chiarissimo oltre che puntuale ed assolutamente condivisibile.
La forma è estremamente chiara e decisamente impeccabile, quindi, se non lo capisce, credo che il problema non sia dell'autrice dello scritto...
Saluti Gluigi
Certo il signor Contini si contenta di poco se il suo New Deal comincia dalle spiagge anche perchè si presume, come avviene in ogni località turistica, le spiagge devono naturalmente essere pulite e accessibili. I problemi sono altri per una Amministrazione economicamente debole come la nostra. C'è il problema del recupero dei crediti che il comune vanta nei confronti della Rio Service , quelle risorse potrebbero permettere un abbassamento dell' IRPEF che è il più alto all'Elba e così via...... Ecco, caro Contini, Lei che è persona saggia e preparata e al disopra delle parti capirà che le Svamar) oppure le ingenti risorse che si possono attingere dalle miniere spiagge sono il problema di più facile soluzione. Comunque continui così perchè, finalmente, Lei ha risvegliato un paese di morti viventi e, di questo le siamo veramente grati. La saluto e un ringraziamento va alla redazione
[COLOR=darkred][SIZE=4]PEZZE e P.E.Z. DELLA SCUOLA ELBANA.
Ancora un articolo sulla scuola elbana.
[/SIZE] [/COLOR]
Non parlerò dell'ultima diatriba in consiglio comunale. Non ero presente ma seguirò la prossima in diretta TV...(ma quando ?). Ho sessant'anni, ancora lavoro e ne avrò ancora per circa sette anni (Vedi ...Fornero: elettrodomestico per cucinare i lavoratori). Scusate la battuta ma comunque niente di nuovo alla Biscotteria: aumentano le tasse per tutti i cittadini. Il duo Peria-Pellegrini (reo o al merito) aveva deliberato un programma pre-elettorale di lavori pubblici molto costoso e faraonico fino al 2016 ed oltre. Così Ferrari...sulla scia prosegue la sua corsa...ed approva ancora lavori pubblici.
Ma chiamarsi "Ferrari" oggi non è garanzia di podio ed il nostro sindaco dovrebbe avere la cautela di fare ..un pit stop ai box di giunta...se fra questi lavori pubblici urgenti ha schierato .. in pool position ...i condizionatori alla Biscotteria per una spesa di circa mezzo milione di euro, per fare stare al fresco gli impiegati comunali! Ha ragione l’opposizione a schierarsi contro.
E per la scuola ? Ci mettiamo una pezza ?
La prima pezza da mettere sarebbe quella della Conferenza Zonale per l’Istruzione (non ho memoria dell'ultima volta che si è riunita. E’ l'organismo istituzionale che svolge un ruolo attivo di cabina di regia zonale: coordina le progettualità che devono essere basate su un’attenta analisi dei bisogni emergenti del territorio, evidentemente di tutto il territorio isolano. La conferenza zonale per l’istruzione non è la riunione di delegati ed assessori comunali ma è un convegno e/o dei luoghi ad hoc di incontro a cui partecipano propositivamente tutte le agenzie educative del territorio, dalla ASL alle Coop, dalle Associazioni delle famiglie a quella degli studenti, i rappresentanti della scuola locale e provinciali, ect. , nella quale vengono rilevati e ratificati i bisogni e le linee di indirizzo programmatiche per le scuole.
Per la scuola da 0 a 6 anni il comune ha messo una P.E.Z. za con due delibere di impegno di spesa consultabili sul sito del comune.
Il P.E.Z. è l'acronimo di Piano Educativo Regionale finanziato dalla regione toscana per la scuola 0-6 anni con circa 65.000 euro ai quali si aggiungono circa altri 10-15000 euro da parte degli otto comuni dell'isola. Circa 80.000 euro che secondo le Linee Guida Regionali dovrebbero essere finalizzate al consolidamento ed all'ampliamento dei servizi educativi per la prima infanzia, sia pubblici che privati, sostenere bambini con bisogni educativi speciali (bambini con certificazione della ASL), magari anche nel periodo estivo e promuovere iniziative di formazione congiunta per gli operatori dell'asilo nido e quelli della materna.
Insomma appare palese che la scuola (ed il P.E.Z) necessiterebbero obbligatoriamente di una Gestione Associata per gli otto comuni dell'isola, che al momento non solo non c'è ma da nessuno viene proposta. Il nido d'infanzia e le scuole d’infanzia è evidente che riguardano tutti gli elbani.
Invece Portoferraio delibera in solitario in" pool position" con due "P.E.Z.ze":
1) una delibera di consulenza per progetti di "alto valore professionale" alla quale però si accede con generico diploma di scuola superiore (per meno di 3000 euro lordi per anno !).
2)un bando per un programma di formazione indefinito nei contenuti e nei tempi, scritto in un perfetto stile burocratico (con tautologie e ripetizioni che non spiegano nulla!) per un valore di circa 10.000 euro.
Forse oggi sono confuso fra TARI, TASI, IMU e mini IMU e non ho capito bene. Ma credo di non essere l’unico cittadino in confusione. Nella fretta di scrivere qualche funzionario di qualche ufficio comunale (forse in debito di ossigeno per l'afa tardiva di questo settembre) possa avere confuso le due cifre, visto che la formazione nel pubblico impiego (dalla finanziaria del 2010) è stata ridimensionata drasticamente nei costi, tanto che l'ora di docenza viene retribuita mediamente intorno a 25 euro con punte massime di 50 euro lordi per docenti universitari. Quindi per quel che capisco il comune ha deliberato un corso di addirittura 200/300 ore per i circa 30 operatori delle scuole materne e del nido di Portoferraio. Si formeranno invece che lavorare!
La mia confusione mentale continua e se fossi un revisore dei conti avrei due cose da eccepire:
1) Per quanto riguarda la delibera di consulenza per progetti il comune ha già nel suo organico un funzionario ed un impiegato con mansioni specifiche per il coordinamento pedagogico delle scuole, che potrebbero (o meglio dovrebbero ) prendersi cura della Conferenza Zonale per l'Istruzione e successivamente rilevare i bisogni del territorio isolano e curare anche la fase di presentazione di progetti inerenti.
2)Il costo di un corso di formazione seminariale di due giornate per un totale di 12-14 ore(esempio un venerdì ed un sabato mattina), magari con due docenti e per tutti gli operatori delle scuole pubbliche e private dei nidi e delle scuole materne dell'isola(e non solamente per Portoferraio), non dovrebbe superare il budget di 2000 euro (ore di docenza e rimborso spese forfettario).
E' voce di queste ore che all'apertura delle scuole potrebbero non essere presenti gli educatori professionali per circa 15 alunni con handicap portoferraiesi. Il comune (o meglio gli organismi ragionieristici dell' amministrazione !) non vorrebbe andare in esercizio provvisorio su questa spesa storica di almeno un quinquennio! ... per la mancata approvazione del bilancio comunale!... insomma ancora perfetto stile burocratichese!.
Per due delibere ed una decisione sbagliata gli esclamativi si sprecano ed ancora la delusione e la rabbia : per andare a scuola a Portoferraio ci vuole coraggio !
Eppure ho vaghi ricordi pre-elettorali quando tutte le forze politiche unanimamente ponevano fra i primi punti da realizzare (oltre la scuola …) la revisione radicale della macchina amministrativa comunale. Forse erano solamente promesse elettorali. Si è iniziato con la sostituzione del Segretario Comunale e con la condivisione dello stesso con Marciana (con un risparmio di almeno 25 mila euro...e l’opposizione si lamenta! ).
Io sogno un Segretario Unico per tutta l'Isola e per vivere all'Elba di questi tempi si deve saper sognare ed avere coraggio.
Claudio Coscarella
PS: Si mormora che 7 alunni over 16 anni (l’obbligo formativo arriva fino ai 18 anni !) potrebbero non trovare posto fra i banchi della scuola professionale di Portoferraio e potrebbero essere dirottati verso scuole private, alimentando le cifre della dispersione scolastica, quest’ultima obiettivo principale dei finanziamenti regionali per le scuole secondarie. Questa partita è ancora aperta, alcuni ragazzi hanno avuto il loro primo giorno di scuola ma non basta: diffidenti e vigili staremo a vedere.
Prima di tutto i tasselli sono dell'otto o del sei.
Poi visto che Rio Marina se non tappa quei fori non esce dalla crisi e si proietta nel futuro.... chiamatemi e provvedo a mie spese alla riparazione con idonei materiali e tecniche di restauro, del tipo già precedentemente adoperato nei confronti della suddetta torre.
Ora è chiaro il perché di tanto immobilismo e mentre gli altri paesi elbani progrediscono, nel bene e nel male, Rio Marina resta in attesa.
Serve forse una conferenza dei servizi, con tema unico "detasselliamo la tore".
Gentile dott.ssa Mancuso, ho letto il Suo intervento sulla sanità Toscana ma, adesso, vorrei che lo traducesse perchè, a parte la demagogia, non si è capito niente. Unsaluto ed un ringraziamento alla redazione.
Boia deh! Il Lungo s’è scatenato… l’aria continentale l’ha rinvigorito… io me lo ricordo, non più di qualche mese fa, molliccione e accasciato su quella poltrona, asserragliato nella su’ stanzetta… ‘un lo stanavi nemmeno col verderame…
Ha passato diec'anni ponziopilateschi sull'isola e discretamente attivi al di là del canale con ripercussioni nefaste per noi Ferrajesi...
Ora che è al di là del canale, si vòle dà da fa' sull'isola... Boh?? Ròba da sotto 'l sole... dicono a Livorno...
Ma lasciamo perde’ ‘sti discorsi che so’ aria vecchia...
Di nòvo c’è il babbo muratore (o era imprenditore??) colle mani callose che gli ha detto di studia’ se voleva elevàssi e campa’ meglio...
Io invece dico che meno male (per lui...) c’è stato il babbo colle mani callose che gli ha lasciato qualche muro con cui campa’ dignitosamente… altrimenti ora, coi mille e spiccioli euri che noi, obtorto collo, gli passiamo in cambio della politichetta che ci propina, sai che sbadigli…
Ah, se il su' babbo l'avesse consigliato meglio e se lo fosse portato dietro... oggi anche lui avrebbe le mani callose e ne avrebbero guadagnato lui (forse…) e noi (sicuramente…)!!
🙂
Rio Marina e le tre scimmiette
Si sa che Rio Marina e' un paese complesso e difficile ma oggi ha anche una amministrazione silente e passiva. La storia della Torre degli Appiani bucata con Tasselli del 9 per affiggere un cartello pubblicitario delle attivita' della ProLoco ha dell'incredibile, non tanto nel gesto ma nel mancato e successivo controllo di autorita' e Sindaco su chi si sia reso responsabile di tale gesto. Il Il Sindaco in una recente intervista dice che si e' creato troppo rumore sul nulla. Vorrei dire e suggerire al Galli di andare a leggersi quello che invece la Cassazione, non un Organo da niente , afferma sull'imbrattamento ( e badi bene si parla solo di imbrattamento e abusiva affissione e non danneggiamento, cosa ben piu' grave, come nel caso di Rio Marina ) . La condanna data a chi ha commesso il reato, perche' di reato volente o nolente si tratta, e' certa e certificata dal massimo organo giudiziario italiano. Dove leggerla: [URL]http://www.avvocatopenalista.org/sentenza.php?id=3706[/URL]
Quindi prima di mandare parole al vento farebbero bene le locali autorita' e la amministrazione ad evitare di fare come le 3 scimmiette : non parlo, non vedo , non sento. A meno che ci si sbagli e che siano state fatte le dovute verifiche su chi e come ha osato danneggiare il nostro monumento principe. Grazie alla Redazione della ospitalità', ma era per una precisa puntualizzazione a quello che si e' detto o scritto fino ad oggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHI HA SMARRITO QUESTI DUE CANI ? [/SIZE] [/COLOR]
"Nei giorni scorsi in zona Literno sono stati trovati i due
cani ritratti in foto.
Sono molto magri, ed hanno fatto razzia di galline. Uno ha
il collare, ma ancora non sono stati nè reclamati nè
riconosciuti da nessuno. Purtroppo se entro i prossimi
giorni non verrà trovato il padrone, verranno portati nel
canile convenzionato di San Giovanni Val d'Arno.
Chiunque li riconoscesse, si metta in contatto con la
Polizia Municipale di Marina di Campo."
[COLOR=darkred][SIZE=4]TASSE PESANTI PER MOLTI CITTADINI E PENSIONATI [/SIZE] [/COLOR]
Maria Mibelli alla ripresa dei lavori in vista dell'autunno lancia un appello per una partecipazione dei pensionati e degli aderenti allo Spi Cgil (sindacato pensionati italiani) alla 19ª Festa regionale di Liberetà che si terrà il 23 di settembre a Piombino. Non solo la dirigente del sindacato isolano, forte di circa 1500 scritti, si fa portavoce della protesta dei pensionati sulle pesanti scelte fatte dall'Amministrazione comunale di Portoferraio, riguardanti le tasse che andranno a colpire le fasce più deboli della società. Infine informa che è in partenza, dal sindacato pensionati provinciale, un tour informativo nella provincia, con un camper appositamente dedicato a fornire servizi e informazioni in modo itinerante. “Non possiamo tacere -dice Mibelli - che a Portoferraio abbiamo oltre 500 iscritti che vivono con la pensione minima, intorno ai 600 euro mensili. La scelta della giunta Ferrari di tassare dello 0,70 l'Irpef, quindi applicare la Tasi col 2 × 1000, la tassa sui servizi indivisibili, quindi la Tari (ex Tares sui rifiuti), che verrà fatta non più con tre rateazioni ma solo due, il tutto risulterà una discreta stangata per tanti cittadini, una sorta di taglio della futura 13ª. Un metodo discutibile, non c'è attenzione a chi è più in difficoltà e si colpisce indiscriminatamente. La vecchia Amministrazione- conclude l'esponente del sindacato pensionati- aveva scelto di aiutare le fasce deboli della società”. Circa la Festa regionale la sindacalista fa presente che esiste un programma articolato di visite nella Val di Cornia, oltre ai dibattiti politici, a Campiglia dotata di un noto centro storico con annesso museo dell'arte quindi Suvereto, il suggestivo borgo medievale, poi i parchi minerari e archeologici di Baratti, il tutto dopo aver visto Piombino, dove esiste la possibilità della visita anche del Castello. Chi vuole aderire potrà avere informazioni recandosi in via della Fonderia nel centro storico di Portoferraio o telefonare allo 0565930014 di mattina, ricordando che in tale sede dello Spi Cgil, si svolgono per tutto l'anno numerosi servizi e consulenze riguardanti i pensionati
[COLOR=darkred][SIZE=4]
IL PRONTO SOCCORSO A VOLTE PUO’ DETERMINARE SOFFERENZE E ANGOSCIE. [/SIZE] [/COLOR]
Ieri, lunedì 15, un anziano signore per una caduta di circa tre metri rischia la paralisi pare per la frattura di una vertebra. Per evitare complicazioni gravi, il medico del pronto soccorso, ha deciso di trasferirlo in elicottero in un ospedale più attrezzato, solo che l’aeromobile doveva atterrare a La Pila perché come il solito, l’ascensore della piattaforma era guasto. Questa persona sembra che sia stato imbracato con una spallina rigida e abbia atteso quasi 4 ore per essere poi portato all’aeroporto. Con una frattura del genere e con un’imbracatura rigida, essere sballottati fino a Campo deve essere stata una crudeltà che non si augura neanche a chi pensa che la vita degli Elbani valga meno di quella di un paziente del continente. Nel nostro ospedale anche la camera iperbarica si guasta e l’eventuale embolizzato è portato a spalle all’elicottero perché l’ascensore è fuori uso.
Domenica scorsa 14 settembre, il pronto soccorso ha forse conosciuto il giorno più nero della stagione, pare che vi siano stati due decessi e una emorragia grave, senza contare le altre decine di persone con malanni vari. MA LA COSA GRAVE NON SONO TUTTI QUESTI ACCESSI MA CHE IN SERVIZIO ALL’EMERGENZA VI ERA SOLO 1 MEDICO ANZICHE’ 2 COME DA NORMATIVA. (detta normativa scade il 15 di settembre ma domenica ne avevamo 14)
SINDACI, salvate le nostre vite, l’emergenza urgenza per la comunità Elbana non è più garantita, non abbiamo più ascensori che possono salvarci la vita; la reperibilità aeroportuale è stata soppressa; non si ha più la garanzia di trovare medici sufficienti per poterci curare urgentemente; mancano cardiologi per l’urgenza immediata.
SINDACI, ora sì che ci sono i presupposti per salire tutti e 8 sul tetto, perché ora in ballo c’è ben altro che l’attenzione politica, ora bisogna difendere la vita dei vostri concittadini.
Comitato Elba Salute
Francesco Semeraro.
Gentilissimo Signor Prianti,
chiedo la Sua ospitalità per segnalare per l’ennesima volta lo stato di totale fatiscenza in cui versano i giardini delle Ghiaie, in particolare il parco giochi dedicato ai bambini più piccoli.
Non so quantificare quanti bambini abitino a Portoferraio, ma considerato che ci sono 2 asili nido, 5 scuole materne e 3 scuole elementari ritengo che 4 altalene, 2 scivoli, 3 cavallini e 2 dondoli ed un castello siano veramente esigui.
Ma la cosa incredibile e inammissibile è che
Le altalene: erano 6 e sono diventate 4 dopo la caduta del famoso albero (episodio che tutti conosciamo) e 4 sono rimaste.
Sto dicendo che oggi 15 settembre 2014 dopo 5 mesi dalla caduta dell’albero e dal danneggiamento dell’altalena nessuno si è degnato di sostituirla.
Un’ operazione che a mio parere di semplice segretaria, dovrebbe occupare in tutto circa un’ora di lavoro!!!!! Basta mettere il trave orizzontale, fissarlo con 2 bulloni e attaccare 4 catene e 2 seggiolini!!
I dondoli: mancano i pezzi di gomma sottostanti i seggiolini, servono ad attutire i colpi. A memoria mia mancano da almeno 5 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io credo basti applicare sotto il seggiolino dei copertoni di auto usati, diciamo un’ora e mezza di lavoro??
E i cavallini: ma secondo voi come si fa a dondolarsi se non ci sono neanche le maniglie per reggersi? Prima mancavano solo i poggia piedi….. (anche loro da almeno 5 anni)
Ci sono delle belle panche a misura di bimbo, tutte divelte. Disordine, sporcizia, trascuratezza regnano un po’ ovunque
C’è un campetto da pallacanestro che fa ridere, ero bambina (classe 1970) e lo usavamo come pista di pattinaggio. Ma costerà tanto mettere un bel canestro in un giardino vicino, creare un’area gioco dedicata ai più grandi, che so uno skatepark……. Grandi e piccoli sono tutti ammassati nella stessa area…….
Allego le foto che ho fatto perché magari non vi siete mai accorti di quanto sto dicendo…..
Ma scusate ma nessuno dice niente? Io sinceramente mi vergogno. Non voglio parlare di turisti voglio parlare di noi. Ma non ci meritiamo qualcosa di meglio per i nostri figli? E loro non si meritano un esempio migliore di questo?
Abbiamo eletto un nuovo sindaco e sinceramente ci contavo anche un po’ che cambiasse le cose. Certo non è colpa sua ma magari se fosse lui il primo a scuotere questo torpore……..
Grazie per l’attenzione
Laura Franchi
Buonasera, sono un elbano che spesso sceglie di usufruire della Corsica ferries per i propri spostamenti in terraferma e, devo dire che non ho mai riscontrato, anche in periodi di superaffollamento, maleducazione da parte del personale sia di bordo che degli imbarchi. Penso che nn sia per niente facile gestire il caos che si crea nei momenti di punta e , spesso, ho visto auto di persone che si recano al bar del Porto per l'aperitivo intralciare persino gli imbarchi mentre basterebbe, con un po' di buon senso, parcheggiare piu' distanti e farsi due passi. Ritengo piu' che giusto che si pretenda garbo da parte degli addetti al turismo ma, altrettanta educazione dovrebbero avere i turisti nei loro confronti invece, purtroppo, spesso chi dovrebbe affrontare la vacanza con serenita' si pone in modo strafottente, con poca educazione e pretende tutto senza un minimo di pazienza. Per ultimo vorrei dire a Sicuro 79 che, a mio avviso, avrebbe fatto meglio a far notare, sul momento, agli interessati l'accaduto anziché scrivere in modo anonimo.
Buona serata a tutti e un augurio di un futuro più ricco di educazione e tolleranza.
Salve a tutti i lettori del blog
Sono oramai un genovese; ma nativo di Rio ,sono partito con i genitori poco più che bambino per seguire il babbo imbarcato...ma questi sono solo dolci ricordi.Trascorro quasi ogni anno le ferie a Rio ed è per questo che mi "permetto " di intervenire a solo scopo di essere costruttivo.Leggo molte cose su Rio Marina su questo blog da parte dei Riesi......la maggior parte a difesa (giustamente )del proprio paese.
Ma questo non sempre significa che ci sia una fondata verità.
Sarebbe opportuno riconoscere i propri limiti e non fare paragoni impossibili ! Da qualche parte ho letto che siamo meglio di Rimini o altre cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Un esempio...provate a paragonare la gentilezza di un romagnolo con quella dei Riesi (è famoso il: ma quando se ne vanno da rompere i coglioni.... espressione molto ricorrente a Rio quando si parla di turisti).Se uno ha la fortuna di alloggiare anche per una notte sulla riviera adriatica puoi star tranquillo che anche negli anni a venire ti arrivano gli auguri a natale....(non mi risulta che a Rio lo facciano ancora !!) Ma di che cosa vogliamo parlare ? Delle auto che vengono sgraffiate, dei giovani che si ubriacano e fanno casino fino all'alba ovunque senza un minimo di rispetto e senza che qualcuno intervenga per far cessare tutto ciò .... delle fogne che emanano fetore compreso il porto che talvolta sembra più una cloaca a cielo aperto con buona pace di chi cerca faticosamente di riscattare quella che sarebbe una vera miniera se adeguatamente sfruttata (parlo dei voltoni )Qualche riese ha azzardato la teoria: è il turismo...Io non credo proprio.Qui termino con la frase di un vecchio Riese che a suo dire ha girato il mondo: Rio marina è tanto bella.....ma i Riesi non se la meritano, anzi la sciupano sempre di più. Io lo condivido Un saluto
Tutti Insiemeeee per il Back2School 2014!!!!!Ringraziamo il Comune di Portoferraio, il Sindaco arch.Mario Ferrari, l'assessore alla cultura Roberto Marini, l'assessore alle politiche sociali Adalberto Bertucci , l'assessore all'istruzione Adonella Anselmi, e al consigliere Patrizia Chierici per aver creduto in questo primo progetto di collaborazione delle arti "da palcoscenico"(grazie per il supporto alla Pro-Loco Portoferraio, al circolo Bruno Cucca per l'immediata disponibilità e a Stefano della Rosa e Giorgio Giorgiev per averci aiutato ad allestire la location): Musica, Canto e Danza in tutte le sue forme. Sul Molo Elba l'allegria dei gadget di Momenti di Festa e Party Mania, I Bar La Bulgara (con il sorriso di Jessica e Fabiana) e La Vela con la sua fantastica professionalità(a Fabrizio un grazie particolare),La Tana del Falco con gli insuperabili panini e le dolcezze di Magie di Paola (che ha creato per l'evento delle speciali decorazioni "scolastiche" con matitine, libri e astucci spettacolo per gli occhi e il palato). Con noi anche i ragazzi di Exodus e Animal Project!
A rotazione sul palco Elbailandotango, Tip tap One, Musicantoelba, Elba Danza, Espressione Danza, DanzaMania e Salsando che poi ha fatto scatenare tutti insieme sottopalco per la regia di Duccio Corsi di Light Service. Grazie a Lucia, Margherita e Michela del Club 64 e a Ciccio Minucci per la sua infinita esperienza e professionalità.Grazie a One Second DJ e Chris Prince 9. Abbiamo vissuto una giornata di festa con semplice entusiasmo insieme a Maria Paola, Chiara, Giovanna, Antonella e Franco, Silvia e Sandro e Silverio intrattenendo anche il panfilo Aquarius che ha applaudito tutti e che ha regalato al comune la bandiera americana issata subito sul pennone. Per noi e tutti i bimbi e ragazzi una bellissima esperienza che mette in evidenza la creatività, la fantasia, l'amore per l'Arte, la professionalità di tutti i piccoli e grandi giovani artisti elbani ai quali auguriamo uno strepitoso BACK2SCHOOL anche artistico. Silvia, Elisa, Amanda, Laura e Nicola
Firmato
DanzaMania 😀
Egregio pensionato,
ma per caso non sei quel pensionato che ha la residenza da una parte e la moglie ce l'ha da un'altra parte per fregare il comune??
Marachello!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'Isola d'Elba torna ad ospitare un evento di prestigio internazionale con il Campionato Europeo X-41 O.D.. [/SIZE] [/COLOR]
La flotta degli agguerritissimi monotipi danesi si sfiderà in tre giorno di regate nelle acque antistanti Rio Marina nei giorni dal 18 al 21 settembre ed è sicuro che non mancherà lo spettacolo.
Il Campionato infatti è valido per l'assegnazione del Campionato Europeo e sono attese barche ed equipaggi provenienti da tutta Europa.
Gli X-41 sono barche velocissime e molto performanti, realizzate dalla X-Yachts in Danimarca sono oggi uno dei monotipi più diffusi al mondo nella categoria altura. La monotipia, cioè la competizione tra barche tutte uguali, è il tipo di regata più adrenalinica, si gareggia in tempo reale, cioè chi prima arriva vince.
Rio Marina già nel 2012 aveva ospitato una manifestazione internazionale degli X-41, la Elba Gold Cup, una sorta di "pre-europeo" per permettere alla Classe ed agli armatori di apprezzare l'ospitalità dell'Isola ed il campo di regata.
L'esperienza fu senza dubbio soddisfacente, vennero numerose barche (la vittoria andò ad un equipaggio estone) e tutti rimasero favorevolmente colpiti, così, a distanza di due anni ecco di nuovo gli X-41 all'Isola d'Elba e questa volta per il vero titolo europeo.
L'intera organizzazione sarà curata dal Centro Velico Elbano di Rio Marina, che oltre ad essere promotore, parteciperà alla manifestazione.
Infatti l'X-41 "Obelix" regaterà sotto con il guidone del Centro Velico Elbano con equipaggio composto in parte da soci del C.V.E.
Il Presidente del C.V.E. Marcello Gori non nasconde una evidente emozione alla vigilia di questo importantissimo evento "Il Centro Velico Elbano ha una grande tradizione di regate e questa, è una di quelle che contano. L'Isola d'Elba godrà per giorni di una visibilità ampissima con risvolti positivi non solo in ambito velico ma anche come azione di promozione territoriale." Anche il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli accoglie con soddisfazione questa bella iniziativa: "Il connubio tra l'Isola d'Elba e la vela è da sempre fortissimo e Rio Marina in particolare da oltre cinquant'anni è attivissima nel promuovere questo bellissimo sport ad ogni livello. Una iniziativa così prestigiosa darà enorme visibilità al nostro paese e certamente un ritorno significativo sulla economia locale. Confido nell'ottima riuscita dell'evento e già auspico future nuove manifestazioni di altrettanta importanza."
La manifestazione di apertura, con la presenza delle Autorità locali, avrà luogo sulla Terrazza degli Spiazzi a Rio Marina mercoledì 17 p.v. alle ore 18:00.
Al fine di favorire il massimo coinvolgimento degli spettatori, il campo di regata sarà posto davanti a Rio Marina.
(link al video della manifestazione del 2012: [URL]http://www.youtube.com/watch?v=5IQA-jrUTTA[/URL])
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri il via alla XXVI^ edizione Rallye Elba Storico [/SIZE] [/COLOR]
Conto alla rovescia per la XXVI^ edizione del Rallye Elba Storico – Trofeo Locman che si terrà all’Isola d’Elba dal 18 al 20 settembre prossimi
Undici prove speciali su percorsi di altissimo livello per oltre 460 km per regalare grandi emozioni a concorrenti e spettatori contraddistingueranno l’edizione 2014 del Rallye storico dell’Isola d’Elba che, come di consueto, ospiterà anche l’Elba Graffiti per gli esperti di regolarità.
Quartier generale della prestigiosa competizione rallystica, visto il successo delle precedenti edizioni, si riconferma Capoliveri dove, anche quest’anno sarà riproposta la suggestiva prova speciale che attraverserà il centro storico del paese.
“Siamo giunti quest’anno alla 26^ edizione del rallye storico – commenta il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti - e il connubio fra l’Elba e le “quattro ruote” è forte e solido più che mai continuando a rappresentare, edizione dopo edizione, l’esempio perfetto di come sport, natura, e organizzazione costituiscano una formula di grande successo irrinunciabile per questa terra così come per il mondo rallystico internazionale.
Le spettacolari performance delle auto rombanti sulle strade più imprevedibili dell’isola – prosegue il primo cittadino di Capoliveri - continuano a catturare l’attenzione del mondo del turismo sportivo contribuendo ogni anno di più a far crescere l’interesse intorno alla nostra splendida isola, anche “fuori” dalla più tradizionale stagione estiva.
Capoliveri, con il suo territorio variegato, i suoi panorami mozzafiato, i suoi percorsi immersi nel verde della macchia mediterranea e a un passo dal blu del suo incredibile mare torna ad ospitare, con orgoglio, questo evento sportivo e di costume per tutta l’Isola d’Elba, un evento che grazie al costante impegno dell’Aci club anche in questo settembre 2014 saprà coinvolgere, entusiasmare e divertire spettatori e protagonisti di questo impareggiabile spettacolo dello sport che resta fra i più attesi dell’Isola”.
La partenza è prevista per giovedì 18 settembre. La cerimonia inizia alle ore 18,00 e dalle ore 19,00 i concorrenti scenderanno dalla pedana di partenza in Piazza Matteotti, nel centro storico di Capoliveri, per misurarsi con due importanti prove speciali, quella di "Falconaia-Bagnaia" e quella di "Capoliveri".
La seconda giornata di gara è prevista per venerdì 19 settembre.
Si parte alle ore 08,15 con altre quattro prove speciali e finale di giornata alle 16,10, sempre a Capoliveri.
Sabato 20 settembre il gran finale, con ulteriori cinque tratti cronometrati: le sfide daranno il via alle 8,30 e la bandiera a scacchi, sempre a Capoliveri, sventolerà a partire dalle ore 15,40.
la piscina di Marciana Marina chiude la stagione in positivo...ma all'inverno chi ci pensa? i nostri figli sono costretti a scegliere uno sport, spesso il calcio, perché presente nel comune di residenza ma chi volesse praticare nuoto "seriamente"? Non rispondete che si possono frequentare corsi alla piscina delle Ghiaie perché quella non è una piscina che può accogliere l'utenza dell'intera isola, per non parlare dell'aspetto strutturale..... gli insegnanti fanno l'impossibile ma non basta. Mi chiedo allora quanti anni occorra attendere perché ad uno dei nostri sindaci venga la bella idea di trovare il denaro necessario per la costruzione di una vera piscina. Ci sono sindaci a cui piace apparire sulla stampa ogni tre per due, sindaci che riescono a risolvere i problemi in 48 ore, ecc vediamo chi sarà il primo a pensare di realizzare una piscina per il versante orientale dell'isola? Io provo ad indovinare............
Il capogruppo Nurra, nella sua lettera, si è scordato un piccolo ma significativo particolare: la mozione della maggioranza è stata approvata anche dai consiglieri del gruppo Pellegrini (16 - 1). La mozione di Cambiare in comune è stata bocciata all'unanimità (16 - 1). Io qualche domandina me la farei...