Sud Corea, condannato a 36 anni di carcere il capitano del traghetto affondato
La tragedia, nell’aprile scorso, provocò oltre 300 vittime. L’uomo era accusato del reato di colpevole negligenza e di aver abbandonato l’imbarcazione...
Lee Jun-seok, capitano del traghetto Sewol affondato il 14 aprile al largo delle coste meridionali della Corea del Sud, con un bilancio di circa 300 vittime, è stato condannato dalla Corte di Gwangju a 36 anni di carcere, ma prosciolto dalle accuse di omicidio. Altri tre alti membri dell’equipaggio sono stati condannati fino a 30 anni di carcere. Lee, 69 anni, era stato accusato del reato di colpevole negligenza e di aver abbandonato il traghetto sulle prime unità di soccorso giunte sul luogo del naufragio, mollando alla loro sorte i 476 passeggeri, in prevalenza studenti in gita e morti in gran parte nell’incidente. La procura aveva addebitato al capitano l’accusa di omicidio che, se accolta avrebbe comportato l’ipotesi di pena di morte, esistente nell’ordinamento sudcoreano, ma di fatto congelata in una moratoria ultradecennale.
ANCHE NEL PROCESSO SCHETTINO LE PENE SARANNO LE STESSE!!!
113256 messaggi.
Allora ieri un mio amico mi dice che sul profilo feisbuc del Comune (per quale motivo dovrebbe esserci un profilo feisbuc quando c'è un sito istituzionale) ci sono degli aggiornamenti in tempo reale (diciamo con cadenza ogni 3 ore) dell'allerta meteo. Non essendo iscritto al social network decido di farlo alla svelta, giusto in tempo per leggere il bollettino delle 18.12, perfetto.
L'ansia è tanta quindi verso le 21 (sono passate tre ore) controllo nuovamente feisbuc ma niente e proseguo così fino alle 00.35, decido di distendermi, alle 3 mi sveglio e vado a vedere niente aggiornamento, torno a letto e mi sveglio verso le 6 come al solito, controllo ma ancora niente, vado a lavorare lasciando per il secondo giorno la mia compagna e i miei due bimbi a letto (le scuole sono chiuse).
Allora mi chiedo se allerta meteo deve essere sarebbe opportuno che qualcuno rimanesse sveglio a monitorare la situazione e comunicare gli aggiornamenti. Contesto inoltre la modalità perché chi non ha feisbuc come zia Maria di 94 anni ha da morì!!!
Se per quello ho avuto anche ben altri danni, comunque le mie macchine erano sempre delle utilitarie, e ho lavorato anni per comprarle, non me li hanno regalati i soldi, e la pandina nuova ora costa anche da 10.710 a 19.710 euro e a campo ci sono degli operai così poveri ? A campo sono nella media ben più ricchi e si vede dalle auto che ci sono in giro.
Dove parcheggiate in alto giù a Campo?
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIVOGLIO IL COLONNELLO BERNACCA!!! [/SIZE] [/COLOR]
Rivoglio un programma meteo come lo faceva Bernacca, con la cartina europea le isobare, le linee perturbazione, le aree di bassa e di alta pressione, il barometro e i gradi. Dove Bernacca spiegava l'evoluzione meteo dettagliatamente e, in tal modo, ha insegnato le basi della metereologia alla nostra generazione.
Ora c'è un uso spropositato del meteo mordi e fuggi, non si riesce più a capire l'evoluzione del tempo.
Vedi in questi giorni, quando ci hanno insegnato a leggere il barometro ci hanno detto che se scende mette brutto, se sale mette bello, se sta in mezzo è variabile e se ci sono sbalzi mette vento.
L'altro giorno, quando hanno dato l'allerta meteo, ho guardato il barometro e dava variabile con tendenza a un leggero rialzo e tra me e me mi sono detto: mah! sarà, ma secondo me esagerano.
E' vero che prevenire è meglio che curare, ma in questo caso prevenire vuol dire rimettere in sesto il territorio e non far barricare la gente in casa con proclami terroristici.
X MESSAGGIO 69038 DEL 10/11/2014
Sono pienamente d'accordo con Lei sullo stato vergognoso dei fossi dopo tutto quello che è successo nel 2011,ma mi consenta di dirLe:se si lamenta Lei che ha perso due auto del valore di 75.000.000(per l'esattezza € 38.734,27) frutto del Suo sudato lavoro(caspita Le rende bene il sudore...),penso a cosa dovrebbe fare un operaio che magari ha lavoro per sola mezza giornata,famiglia a carico,affitto ecc.ecc.da pagare e che ha perso la Pandina da 3.000.000(euro 1.549,37) !!!!!!!!!!!!
Al nostro benemerito Governatore della Toscana non suderà mai,Lui viene a visitare la "riserva elbana" in Elicottero,tutti a leccargli le chiappe e Lui ad insistere che a Campo non si metterà più un mattone fintanto che Lui sarà Governatore(altri 5 anni dopo l'attuale mandato con assicurazione di Matteo)Auguri.................
Conoscendola,dopo quanto ho letto, posso immaginare quanta sofferenza la vicenda che lo ha coinvolto abbia in lei prodotto.
Proprio per quanto le è accaduto, per questa esperienza vissuta con l'azienda ospedaliera livornese,può dirmi cosa secondo lei sarebbe utile fare per opporsi al declino del servizio sanitario all'Elba ?
La ringrazio come ringrazio il sig Prianti se vorrà pubblicare queste righe anche se scritte in modo anonimo: non per lei che mi conosce.
Tiziano
Ci mancherebbe pure che i comuni o la regione finanziassero il tragitto ....!?
In aiuto dei residenti..!?
Ma.. Chi lo vuole prendere... paghi il biglietto normale...!
Senno fa' come tutti.... Prende la nave...!
Sarebbe interessante capire quali sono i dipendenti più colpiti e con quale frequenza annuale.........................., troppo facile.....
(AGI) - Roma, 10 nov. - "Sembra influenza, ma non lo e'. E' infatti la diffusione dei virus di mezza stagione, i cosiddetti parainfluenzali, che sta costringendo molti italiani a letto". Lo ha detto all'AGI Giovanni Maga dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. "Questo meteo insolito - ha aggiunto - sta favorendo la diffusione dei virus tipici dell'autunno e della primavera". "Le temperature miti e l'umidita' sono il clima ideale per i virus parainfluenzali", ha spiegato Maga. "Questo potrebbe spiegare - ha continuato - il picco di casi similinfluenzali". I sintomi sono quasi del tutto assimilabili alla vera e propria influenza. "Sono solo meno aggressivi e, in genere, si guarisce piu' velocemente rispetto alla normale influenza", ha precisato Maga. Anche i trattamenti sono praticamente simili a quelli raccomandati per l'influenza. "A parte le complicazioni che richiedono l'intervento del medico - ha detto l'esperto - gli unici rimedi sono quelli classici per contenere i sintomi fastidiosi. E' inoltre raccomandabile un po' di riposo". Sul fronte prevenzione il consiglio del virologo e' quello di "evitare gli sbalzi termici, vestendosi 'a cipolla'". Vietato usare gli antibiotici. "In questi casi non servono a nulla. Bisogna - ha detto Maga - pazientare e aspettare che questa falsa influenza faccia il suo corso". Per quanto riguarda l'influenza vera e propria e' ancora presto. "L'arrivo e' previsto - ha precisato l'esperto - per la fine dell'anno". (AGI) .
PIOMBINO. Arriva un pacchetto di interventi e incentivi per la reindustrializzazione e la riconversione dell'area portuale e del polo siderurgico di Piombino che prevede risorse per complessivi 50 milioni, di cui 32 di incentivi regionali e gli altri 20 di competenza del ministero dello sviluppo economico.
Con la delibera approvata dalla giunta, una delibera 'tecnica', denominata pre-call, che verrà pubblicata nei prossimi giorni a cura di Invitalia, vengono messe in fila le misure di cui potranno usufruire le aziende. Ma soprattutto viene definito, per quanto riguarda i lavoratori, il bacino di riferimento e i criteri di individuazione dell'indotto siderurgico che saranno fatti propri dalle iniziative future: non solo della Regione ma anche quelle messe in campo dallo Stato.
LEGGI ANCHE:
"La proposta di Federacciai non è una cosa seria"
Piombino: per Lami (Fiom) l'impianto di preridotto è esagerato. E chiede che si decida in fretta fra Cevital e Jindal
"Si tratta di un passaggio essenziale - commenta l'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini - e di un ulteriore passo in avanti per l'attuazione dell'accordo di programma firmato lo scorso aprile, dopo quelli molto importanti già compiuti nei giorni scorsi sulle risorse per la bonifica".
"Gli interventi per la reindustrializzazione, che potrebbero partire ad anno nuovo, potrebbero realizzarsi in un quadro di maggiore tranquillità viste le prospettive aperte per la Lucchini con i due progetti industriali oggetto della verifica da parte del commissario. Col piano ci prefiggiamo di attrarre nuovi investimenti e nuovo lavoro a Piombino e nella Val di Cornia".
L'intervento è rivolto ai lavoratori del settore siderurgico, sia diretti che in particolare, a tutti quelli dell'indotto, espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi.
La delibera fissa i paletti: il personale da rioccupare sarà costituito dai lavoratori di Lucchini, Arcelor Mittal Piombino e Dalmine rimasti senza lavoro o che hanno usufruito di qualche ammortizzatore sociale, non importa se assunti come subordinati o parasubordinati, l'essenziale è che siano stati occupati fra il 2010 e il 26 aprile 2014.
Ci rientreranno così anche i lavoratori a progetto, chi ha avuto contratti di collaborazione, da lavoro occasionale accessorio o di agenzia a tempo indeterminato, ma non i lavoratori autonomi.
Lo stesso vale per chi ha lavorato nelle imprese dell'indotto ubicate nell'area di crisi – ovvero , oltre a Piombino, anche San Vincenzo, Suvereto e Campiglia Marittima – o nei comuni attigui di Follonica, Castagneto Carducci, Sassetta, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo e Massa Marittima.
Per riqualificare il polo di Piombino, rafforzandone il tessuto produttivo ma anche cercando sbocchi alternativi all'attuale indotto siderurgico, la delibera elenca varie misure. Sono previsti bandi per la ricerca e lo sviluppo, bandi sull'innovazione e fondi rotativi con finanziamenti a tasso zero che aiuteranno a sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese, quelle dell'industria e artigianato ma anche del turismo e del commercio.
Verranno offerte garanzie per facilitare l'accesso al credito di chi si rivolge alle banche per un prestito. Ci saranno incentivi alle assunzioni e programmi di formazione continua.
Tra gli strumenti a disposizione per aiutare chi intende avviare nuove iniziative imprenditoriali strategiche per la regione intera (e di un certo peso, soprattutto occupazionale ) potranno essere utilizzati anche protocolli di insediamento. Tutti strumenti generali che d'ora in poi avranno un richiamo specifico alla realtà di Piombino.
A NOI SERVE UN AMMINISTRAZIONE VERA ...E
VISTO CHE NON RIESCONO NEANCHE A MANDARE UN RAPPRESENTANTE PER DECIDERE SULLE SORTI DEL NOSTRO OSPEDALE. :bad:
FIGURIAMOCI PER L'ALLERTA METEO..........
quindi i "nostri" amministratori si sono preoccupati degli orari, delle frequenze, della periodicità e di farvi rispettare le tariffe (massime).
Mica si sono posti la domanda: ma i miei concittadini, potranno utilizzare questo mezzo così importante oggi? quanti di loro potranno sostenere certe spese a quelle cifre?
Di questo benedetto tanto atteso servizio che gli elbani TUTTI, attendono da decenni, chi ne potrà beneficiare? un servizio che oggi è ESSENZIALE specie per i molti elbani che si spostano ogni giorno per gli ospedali di Pisa o Firenze dopo il bel regalo che ci hanno fatto sulla sanità e i nostri Sindaci tutti incolpevoli? e no cari! chi più, chi meno...ma siete responsabili!dovevate organizzare i vostri concittadini a manifestare ogni volta che si presentava o si ripresenta un politico all'Elba..di qualsiasi colore! con le belle parole, conferenze, articoli sui quotidiani o sui "social network", cosa avete ottenuto?
Oggi questo mezzo è essenziale anche per chi lavora, per trasferirsi dall'aereoporto di Pisa o di Milano all'estero, ma anche per andare a vedere più spesso cosa combinano i nostri figli che studiano o lavorano in continente e presentarsi ogni tanto con qualche scusa nelle loro case per vedere cosa combinano! per uscire da questo scoglio e andare a vedere una mostra, un concerto, un congresso, un museo!
NO! questi pensano soltanto che certi mezzi sono un lusso, che non possono gravare sulle casse del comune, perchè ci sono altre priorità, altre spese (utili?) nei comuni : dipendenti in sovrannumero, dipendenti a tempo determinato, vigili assunti anche nei mesi che non c'è anima viva per i paesi, consulenze, segretari comunali con stipendi da onorevoli, contributi per il calcio e altri sport, per la musica, per la danza, per riscaldare palestre o aule per fare corsi privati di pittura o per far prendere la terza media agli stranieri, corsi di lingua italiana sempre per stranieri (così potranno entrare a fare i custodi nelle scuole, operai comunali ecc), luce e riscaldamento per gli ambienti ad uso di associazioni, illuminazioni a giorno in strade o piazze che dovrebbero essere illuminate dalle vetrine dei negozi che chiudono ..per ferie ( basterebbe una lampadina come obbligano in molte città)
Ma sarebbe un contributo troppo oneroso se ogni comune, in base all'utilizzo che ne fanno i cittadini di quel comune, contribuisse almeno in buona parte alle spese dei diritti aereo portuali?
Quest'aereo parte sempre con il "tutto esaurito"? magari ! la compagnia aumenterebbe subito le frequenze e la periodicità, ma se non è così, vedremo presto quest'occasione che ...vola via, dipende tutto come al solito dai nostri sindaci, (ecco perchè vedo nero!se poi aspettiamo che si muova la "GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI") 🙁 ...credono in questo mezzo per migliorare il turismo nella nostra isola o vogliamo continuare con le sole navi che ogni giorno portano sì turisti, ma anche migliaia di macchine, con traffico, inquinamento, incidenti, incazzature e l'immagine di un'isola di "pellirosse"?.........
e qualche onorato potrà farsi altre risate alla faccia di questi "pellirosse"
🙁
Questa mattina a Portoferraio , in zona Antiche Saline davanti alla Panelba , e’ stato trovato questo giovane gatto , molto buono ed affettuoso .
Non si tratta di un randagio ma sicuramente di un animale di propri età.
Speriamo che non si tratti di un abbandono ,chi lo avesse smarrito si metta subito in contatto con i volontari dell’ Enpa al 347/0745529 , grazie
Con l'allerta di maltempo quali parcheggi sono sicuri a Campo? Quello vicino a centro storico dove parcheggia gente che porta i bambini a scuola? Quello vicino alle Poste che e' andata sotto acqua durante l'alluvione di circa 3 anni fa? O quelli vicino alle scuole Medie (anche quelli sono stati sommersi dall'acqua 3 anni fa)?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROPROGATA L'ALLERTA METEO SCUOLE CHIUSE ANCHE MARTEDI' [/SIZE] [/COLOR]
I comuni hanno deciso di prorogare la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, anche per la giornata di domani a causa del maltempo
L'allerta meteo è stata prorogata anche alla giornata di domani. Così le amministrazioni di Capoliveri e Portoferraio hanno deciso, in via precauzionale, di estendere anche a domani il provvedimento di chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado come ordinato nel dispaccio di allerta meteo diffuso dalla protezione civile.
" Ma poi a marzo e aprile ci sarebbe comunque la resa dei conti "
MANOVRA PRO NOBIS - JUNCKER HA AVVERTITO L’ITALIA: I GIOCHINI CONTABILI DI RENZI NON BASTANO, E’ PRONTA LA PROCEDURA PER DEFICIT ECCESSIVO - PADOAN DEVE METTERE IN CANTIERE UNA NUOVA MANOVRA CORRETTIVA
Lo scorso 29 ottobre la Commissione Barroso non aveva respinto la Legge di Stabilità perché non aveva ravvisato violazioni delle regole Ue. Ma per scampare la bocciatura Renzi aveva negoziato una correzione di 3,3 miliardi del deficit strutturale con la quale credeva di essersi messo al riparo da sorprese…
Alberto D’Argenio per “la Repubblica”
[URL]http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/manovra-pro-nobis-juncker-ha-avvertito-italia-giochini-contabili-88289.htm[/URL]
Foto:
[URL]https://www.facebook.com/photo.php?fbid=930624723633720&set=a.183339721695561.48454.100000586030833&type=1&theater[/URL]
Caro Sconsolato e tutti i piaggesi sconsolati, l'unica alternativa è quella di chiedere di fare il comune unico con Rio nell'Elba che sebbene i cittadini in quanto a durezza non scherzano, hanno almeno avuto il buon senso e il coraggio di trovare un sindaco con le palle che cerca di fare qualcosa senza farsela sotto.
Piaggesi svegliatevi.
Riese
In riferimento al messaggio scritto dal dott. Rossi,che ritengo chiaro e giusto,per dovere di cronaca,vorrei aggiungere una precisazione. Al punto 4) il servizio ortopedico assicurato da un solo ortopedico presente nelle 12 ore diurne ,è esistito per poco tempo,qualche anno fa,ma anche quando a Portoferraio c'erano 4 ortopedici,compreso il primario,l'assistenza diurna dell'ortopedico nelle 12 ore non è mai esistita.Dopo le 14:00,infatti l'ortopedico viene chiamato “in reperibilità” dal medico del pronto soccorso,solo per le urgenze non differibili. Ed è per questo che,soprattutto nella stagione estiva, il lunedì mattina,presso l'ambulatorio ortopedico e sala gessi,ubicato al primo piano dell'ospedale,ci sono molti pazienti provenienti dal pronto soccorso, pazienti che essendo andati al pronto soccorso il sabato pomeriggio o la domenica, nell'intera giornata,vengono inviati a consulenza ortopedica il lunedì mattina.Ad agosto ad esempio le persone che hanno avuto accesso all'ambulatorio ortopedico come consulenza richiesta dal pronto soccorso,sono state più di 300...mentre le visite e i controlli più di 200.La cosa grave,secondo me,è che dietro a questi numeri(ricordiamoci che questi numeri sono persone),di solito c'erano due soli ortopedici,talvolta solo uno
[COLOR=darkred][SIZE=4]CAPOLIVERI. SCUOLE CHIUSE ANCHE DOMANI 11 NOVEMBRE 2014 [/SIZE] [/COLOR]
Il comune di Capoliveri informa che stante il permanere dello stato di allerta meteo molto elevato su tutto l’Arcipelago Toscano, come da ordinanza sindacale n. 87 del 9.11.2014, le scuole di ogni ordine e grado del comune di Capoliveri resteranno chiuse anche per la giornata di domani martedì 11 novembre 2014.
Caro paesano rio ha voluto questo è merita Questo... E lo merita davvero perché siamo solo a parlare su un blog ma nessuno è pronto per manifestare questa vergogna davanti al Palazzo comunale... E intanto ci prendono in giro e il paese continua a morire sempre di più.
La minoranza fa poco è vero, ma fa quel poco che in un niente fa la maggioranza. Che deve fare l'opposizione dove si oppongono se non viene proposto, concluso nulla! Ci hanno aperto gli occhi sul Pit ma gli interessi della maggioranza sono troppi e la poltrona non la lasciano. ..
X POLDUCCIO:
Leggiti questi articoli, si parla di un incontro avvenuto esattamente un anno fa, quando al governo di PF..indovina un po chi c'era?!?
[URL]http://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/7099-punteruolo-rosso-un-incontro-alla-gran-guardia[/URL]
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2013/11/01/il-punteruolo-rosso-della-palma-strategie-e-tecniche-di-contenimento-50713/[/URL]
A Portoferraio menomale che almeno su questo la attuale minoranza, ex maggioranza, non strumentalizza e non rigira le frittate.
A proposito, a quell'incontro invece, degli altri comuni non c'era proprio NESSUNO!!!