Il ministro della Giustizia Andrea Orlando
La sinistra si รจ subito affrettata a spiegare che il gesto รจ stato dettato dalla fame, dal disagio sociale, dalla crisi economica. Ebbene se il decreto legislativo che il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha trasmesso al parlamento fosse giร stato convertito legge, il bel Renรฉ non si sarebbe fatto nemmeno quei mesi di carcere. Perchรฉ, per "snellire" le Aule dei tribunali, il governo Renzi sta pensando bene di non perseguire i "piccoli" reati. Niente processo, insomma, per truffe, furto o lievi forme di abuso d'ufficio o peculato. E la vittima? Rimarrร col cerino in mano.
ร il soliti brutto vizio della sinistra. Giustizialisti e manettari solo quando conviene. Perchรฉ c'รจ furto e furto. A seconda della convenienza. Li chiamano reati "bagatellari", ma pur sempre di reati si tratta. Tanto che ad oggi, in Italia, vengono comunque perseguiti in ossequio al sacrosanto pricncipio dell'obbligatorietร dell'azione penale. Adesso il Guardasigilli ha scritto cinque articoletti, riuniti sotto un unico decreto legislativo, per depenalizzare i reati "batellari". Ladri e truffatori se la caveranno con un buffetto. Nemmeno la ramanzina. Perchรฉ, dovesse diventare legge, "nei reati per i quali รจ prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilitร รจ esclusa quando, per le modalitร della condotta e per l'esiguitร del danno o del pericolo, l'offesa รจ di particolare tenuitร e il comportamento risulta non abituale". Difficile districarsi nel "giuridichese" di Orlando. Ma quello che introduce la bozza del provvedimento รจ "l'improcedibilitร per tenuitร " del danno arrecato.
Le truffe, i furtarelli, gli abusi d'ufficio di lieve entitร e il peculato d'uso potranno essere chiusi subito, senza andare a processo. E, quindi, senza essere condannati. Ci sarร , insomma, l'archiviazione per il vecchietto che al supermercato ruba un formaggio e per il rom che ti trancia la catena e si porta via la tua bicicletta. Perchรฉ, nascondendosi dietro alla "esigenza di alleggerimento del carico giudiziario", Orlando punta a introdurre il "principio di proporzione" in modo da tutelare il ladro o il truffatore di turno per non essere "costretti a sopportare il peso psicologico del processo a suo carico". E le vittime? Rimarranno senza giustizia. Certo, chi ha subito il danno potrร far valere le proprie ragioni in sede civile. Entro dieci giorni potrร anche prendere visione degli atti in modo da opporsi, qualora lo volesse, alla richiesta di archiviazione del pm. Ma chi deciderร se archiviare il ricorso alla archiviazione del pm? Un altro giudice. Con un margine di discrezionalitร che, all'occorrenza, non tutela mai le vittime.