[COLOR=darkblue][SIZE=3]"VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE
CARDIOLOGIA
NEFROLOGIA
ESECUZIONE DI ECOGRAFIE DIAGNOSTICHE NEL GIRO DI 24 ORE
PRIMA VISITA GRATUITA
LE PERSONE INTERESSATE POSSONO TELEFONARE 34O7666427 [/SIZE] [/COLOR]
113515 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]DALLA FELICITA' ALLA FRUSTRAZIONE E L'IMPOTENZA [/SIZE] [/COLOR]
Dalla felicità di aver proposto un atto valido per il mio comune quale quello delle gestioni associate con Capoliveri, passo alla frustrazione e all'impotenza davanti a questo messaggio che ricevo da un amico riese : "caro Claudio,domani mattina parto per Firenze non so se per Torre Galli o Santa Maria Nuova
Qui all'Elba è meglio avere ottima salute, in caso contrario devi espatriare....
È una brutta sensazione che quotidianamente provano gli Elbani
Oggi al reparto di ortopedia c'erano 10 pazienti , 7 domani prendono la nave.
So che questo è un problema che va oltre il nostro Scoglio ma se il nostro comune fosse vicino a questa problematica o se i comuni aprissero un confronto duro con la Regione Toscana non sarebbe sbagliato.
So anche io come tutti che è un bel discorso......
Ma per i cittadini è una sconfitta reale
Dopo le 20,00 o sei da elicottero oppure ti tieni i tuoi disagi e la sofferenza
Scusa lo sfogo ma so che sai ascoltare
Buona serata e buon lavoro per il prossimo consiglio molto impegnativo
Più Sindaci più opposizioni.
Di fatto a Portoferraio si è costituita la terza forza di opposizione “ Il comitato del NO” che in questi ultimi mesi ci ha sommerso di proclami, articoli, mozioni e interessi mediatici che l’accertano non come la terza ma la prima forza di minoranza presente in Comune.
Questa nuova formazione non si è consolidata negli altri comuni dell’isola perché considerata di parte e priva di contenuti razionali ma padrona solo di suppliche frammiste a offese al limite della correttezza Istituzionale come quella pronunciata da una loro attivista sul Web riferendosi al congresso di Marciana:“Sindaci competenti e determinati nel far rispettare i diritti dei loro cittadini. Splendido esempio per i nostri sindaci”. Commento misero.
Il direttivo di quelli che una volta erano i CER non camuffa più la sua vera rispondenza di “comitato del NO” in contrapposizione alla Giunta Ferrari e schiera al suo interno grillini, rifondatori comunisti, pidiessini, berlusconiani e forti sostenitori della sanità privata che la esercitano quotidianamente.
Il sindaco Ferrari non voleva un’amministrazione propriamente politica ma aperta al dialogo che per tanti come il “comitato del NO” è un segno di debolezza. La precedente amministrazione, ha sempre tenuto i comitati a debita distanza concedendo loro solo qualche conferenza con gli altri sindaci senza mai entrare nel merito delle decisioni politiche che sono la struttura di un Governo locale.
A ognuno il proprio compito con rispetto reciproco.
Nicola A.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Cultura dell'Emergenza o Cultura della Protezione Civile? Prevenzione o Indifferenza ? [/SIZE] [/COLOR]
""Iudico poter essere vero che la fortuna sia arbitra della meta' delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governar l'altra meta' "" . Niccolo' Machiavelli, Il Principe, 1513
Esiste la consapevolezza ancora molto diffusa che le Calamita' Naturali possano essere considerate eventi eccezionali e rari . In realta' a Rio Marina e a Rio Elba , ve ne e' prova nelle ultime settimane , questi eventi hanno assunto e stanno assumendo sempre piu' il carattere della ordinarieta' e ritengo soggiacciano ad una pericolosa e inconsapevole sottovalutazione pur essendoci in Italia ormai molta professionalità' nell'affrontare tali emergenze.
Un incidente diventa catastrofe e un soccorso diventa protezione civile quando la gravita' e la complessità' della calamita' richiedano un intervento articolato e coordinato di specialisti e tecnici capaci di individuare e circoscrivere la emergenza mettendo in sicurezza la popolazione ed il territorio circostante.
Purtroppo in molti episodi si sono trascurati i segnali derivanti dagli eventi occorsi e si e' cercato di sostituire l'intervento della Protezione Civile con pratiche di tipo amministrativo determinando ritardi nei tempi di intervento e sottovalutazione della gravita' dei fatti .
Logica conclusione che in Italia purtroppo e sempre piu' spesso si tende a seguire la cultura della emergenza dandosi da fare solo ad eventi accaduti o in corso piuttosto che coltivare la cultura della protezione civile , che per tale dovrebbe essere anteriore al verificarsi o all'aggravarsi dei fenomeni eccezionali che danneggiano e minano la pubblica incolumità'.
Negli eventi occorsi nei giorni scorsi nei territori dei due Comuni di Rio Marina e Rio Elba ritengo si sia gia' atteso troppo , nonostante svariati appelli accorati a fare presto e a cercare di intervenire presso le autorita' centrali come il Ministero degli Interni per cercare di ottenere non a torto ma a ragione , un intervento in emergenza sul grave e ripeto molto chiaro fenomeno in corso sul territorio riese.
Questo non vuol dire fare falso allarmismo , ma coltivare una maggiore propensione alla prevenzione e nel caso specifico cercare sopratutto di determinare esattamente il pericolo che sta gravando anche sulla popolazione che vive in quei territori.
Ci sono stati nei giorni scorsi posizioni come quella di Paola Mancuso che ha offerto la propria esperienza a favore del propio paese per cercare di trovare la linea giusta affiancandosi alle amministrazioni interessate per intervenire presso gli enti regionali e nazionali. Ne ha l'esperienza, che venga ascoltata !
Facciamo che non sia ancora un grido al vento e si prenda consapevolezza che veramente non c'e' piu' tempo da perdere. . Non riduciamo a mera burocrazia quello che deve essere invece un intervento in emergenza e che serva anche per sistemare definitivamente le criticita' che esistono sui questi territori.
Inutile andare adesso a cercare i colpevoli, se esistino, di un qualcosa che deve in principal modo adesso essere per prima sanato.
Continuo pero' a sostenere anche che il popolo locale dovrebbe aiutare con azioni concrete a tenere desto il segnale di pericolo fino a quando lo stesso non sara' , speriamo a breve, affrontato e risolto . Da questo lato , tranne rarissime eccezioni, il silenzio appare ancora assordante!
Ripeto ormai da tempo : fate presto , intervenite chiedendo lo Stato di calamita' e di emergenza collegato alla messa in pericolo, concreta e reale, della incolumita' pubblica
Nessuno lascera' cadere nel vuoto tale appello ,ne sonocerto , basta pero' farlo e sostenerlo.
Passiamo quindi una volta per tutte dalla cultura della Emergenza a quella della Protezione Civile dalla Indifferenza alla Prevenzione .
Ma che si faccia !
Marco Contini
[COLOR=darkred][SIZE=4]Assenza del Comune di Campo alla costituzione dell'Associazione Comuni Dimenticati [/SIZE] [/COLOR]
Ieri a Marciana abbiamo assistito ad un evento importante per molti piccoli Comuni che ha coinvolto Amministrazioni di tante parti d'Italia riunite tutte insieme per costituire una associazione, quella dei “Comuni dimenticati”, avente lo scopo di tutelare i diritti dei propri cittadini. Ovviamente tutte le Amministrazioni dell'Elba erano presenti, come si dice giocavamo in casa e non potevamo non esserci.
Purtroppo si doveva evidenziare un unica assenza: quella del Comune di Campo, non rappresentato ne dal Sindaco ne da un suo delegato.
Resta, francamente, non comprensibile una tale assenza in particolare se si tiene conto del periodo storico che stiamo vivendo dove i tagli ai servizi essenziali dei cittadini sono costanti e si rende sempre più necessario far sentire la propria voce a sostegno dei propri bisogni e diritti.
Forse l’attuale amministrazione ritiene di non essere dimenticata dallo Stato dalla Regione?
I suoi cittadini godono di situazioni diverse -magari di vantaggio- rispetto a quelle degli altri Comuni Elbani?
Poiché pagano le stesse tasse, o forse anche di più dopo l’ultimo bilancio comunale, hanno il medesimo trattamento dei cittadini metropolitani o almeno quello riconosciuto agli abitanti di là dal canale?
In particolare sulla sanità, nella scuola, nei trasporti, nella giustizia i Campesi ritengono di avere la stessa offerta di servizi di quelli che abitano a Firenze o in altra provincia toscana?
Se così non è, perché gli Amministratori Campesi non erano presenti?
Il Sindaco, uomo politicamente di parte, ha evitato di partecipare o di mandare un suo rappresentante perché teme di inimicarsi la Regione Toscana o il governo di Roma?
Temiamo che questa Amministrazione abbia più a cuore l’appartenenza politica che gli interessi dei propri cittadini.
Ci chiediamo se la componente di Rinascita Campese condivida queste scelte o, piuttosto, le subisca passivamente senza far sentire la propria opinione.
Finora, purtroppo, Tante chiacchere, ma sui problemi concreti nessuna risposta.
Nuovo Progetto per Campo
"Affittasi fondo commerciale di m.q 60 posto in loc. Le ghiaie Via Cairoli N.21. Chi fosse interessato può telefonare al n. 333/1701255."
Leggendo la cronaca internazionale sul Messaggero di Roma noto, casualmente , che anche in Australia si è formata una dolina improvvisa in un giardino privato che ha inghiottito una donna che però è riuscita a galleggiare sull'acqua e fango per essere poi tratta in salvo. Sono cose veramente pericolose e saranno necessari controlli accurati .
La fibra ottica c'è, c'è più fibra ottica in Italia ed anche all'Elba che puzzo di bottino a Portoferraio, ma a casa non arriva perché ti devi puppà il doppino di Telecom. Poi con la fibra ottica, a casa, ti arriverebbero anche i servizi che fanno migliorà la gente e questo non va bene. Messa, pallone e caccia, bastano e avanzano.
Evviva il bel paese!
Mauro N.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MAXI SEQUESTRO DI DROGA A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Nel corso di una operazione di servizio per la prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i militari del nucleo mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Portoferraio hanno sequestrato circa 19 kg. di hashish.
La sostanza, suddivisa in 189 panetti, prevalentemente destinata a giovani consumatori, e’ stata individuata nel corso dei normali servizi di istituto predisposti nello specifico settore.
A finire in manette e’ stato un trentacinquenne originario del posto.
L’uomo, gia’ noto ai militari, e’ stato fermato nei pressi della sua abitazione ed ha assunto un atteggiamento particolarmente nervoso tanto da indurre i finanzieri ad approfondire il controllo.
Nel corso della successiva perquisizione, i militari hanno rinvenuto la droga nascosta in casa.
Lo spacciatore e’ stato tratto in arresto ed associato presso la casa circondariale di Livorno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
La vendita al dettaglio della sostanza stupefacente sequestrata avrebbe fruttato circa 150.000 euro.
L’operazione testimonia l’impegno profuso dal corpo nel contrasto allo spaccio di droga, fenomeno che ha ormai raggiunto livelli altissimi di pericolosità sociale.
Sciopero a Livorno, contestato il governatore Rossi. Lui polemizza su Landini
“Non saranno le vostre grida a mandarmi via di qui. Dovrete mandarmi via con la forza, io finisco il mio discorso”. Queste le parole del presidente di Regione Toscana Enrico Rossi, a pochi minuti dall’inizio del suo intervento dal palco dello sciopero generale indetto dai sindacati confederali a Livorno che ha visto la presenza di migliaia di lavoratori. ”Se ci fosse stato Landini non avrebbero fischiato”, grida un lavoratore con la felpa della Fiom. Rossi, sempre tra fischi, gesti eloquenti e strombazzate di vuvuzela, risponde: “Se Landini vuole entrare in politica si candida, e poi può fare magari il presidente della Regione” di Emilia Trvisani
25 novembre 2014
[URL]http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/11/25/sciopero-a-livorno-contestato-governatore-rossi-lui-polemizza-su-landini/315507/[/URL]
Disoccupazione che si attesta intorno al 12%, quella giovanile al 45%, per un appuntamento di visita specialistica in ospedale può accadere di attendere diversi mesi, circa due milioni di anziani con una pensione che non supera le 700€ mensili, famiglie che non hanno più la possibilità di mandare i propri figli all'università, le tasse sulla casa( la prima e molte con mutuo da pagare ) che onestamente non sono più sostenibili e altre problematiche che gli Italiani si trovano ad affrontare ogni giorno. Ma non sarà tutto questo la causa della grande astensione nell'ultima tornata elettorale? Chissà, ma ora dopo il PORCELLUM e L'ITALICUM dovrebbe approdare il CONSULTELLUM, augurandoci che quest'ultimo possa essere utile a risolvere ciò che qui è stato riportato. Sarà cosi? Staremo a vedere.
Buongiorno,
il Sindaco non era a Marciana perché era a Pisa, non hai letto il post su facebook? E' andato con l'aereo e l'ha giustamente elogiato. Poteva andare magari il vice sindaco o altro....segno che non siamo dimenticati anche perché Campo, girala come ti pare, è l'unico Comune di Centro sinistra dell'Elba e non possiamo certo dire al mentore che non ci vuole bene...
Questione aeroporto, riguarda l'intera isola anche se è ubicato sul suolo campese, ma di certo il nostro sindaco avrebbe dovuto essere il capo fila invece non mi risulta che abbia fatto granché soprattutto ora che pare la compagnia voglia abbandonare il servizio, cosa sta facendo il nostro sindaco a tal riguardo? Sta cercando qualcuno in grado di supportare in un modo o in un altro il servizio? Anche qui diviene scomodo ribellarsi.
Come mai il Comune di Campo non era presente a Marciana per sottoscrivere il documento Stati Generali dei Comuni Dimenticati. Il comune di Campo non è forse dimenticato? Mah! Sono cosi impegnati in propagande da Contea Americana, tipo facebook, you tube, piuttosto che twitter, che si sono dimenticati le promesse fatte in campagna elettorale: pulmini e mensa gratis, assessori solo tra gli eletti e cosi via. Inoltre sarebbe opportuno che ci chiarissero una volta per tutte la questione sulle dimissioni dell'assessore al turismo. Le versioni sono molto contrastanti e per rispetto ai suoi elettori, l'ex assessora dovrebbe dire la verità su come e perché ha preferito scendere dal ponte della Concordia!
Vorrei capire, come mai del piano si interessa solamente il Sindaco di Rio Nell'Elba , ma alla piaggia non c'e' sindaco???? cosa e' successo sono spariti tutti .Hanno ragione i piaggesi a dire che a Rio hanno il sindaco invisibile.................... PIAGGESI SVEGLIATEVI IL PROBLEMA RIGUARDA ANCHE VOI :bad: :bad: :bad:
COMMISSIONE BILANCIO
E’ convocata la riunione della Commissione Bilancio, Demanio e Patrimonio del Comune di Portoferraio per il giorno Giovedì 27 Novembre 2014 alle ore 8,30
per la discussione dei seguenti argomenti:
1) Programma delle Opere Pubbliche triennio 2014-2016 – Modifiche;
2) Bilancio di Previsione 2014. Assestamento generale ex art. 175 del D. Lgs n. 267/18.08.2000;
Il Presidente
Dott. Roberto Marini
Io vorrei capire una cosa: come mai gli elbani debbano aspettare anni per avere la fibra ottica? Non c'era stata una predisposizione in Via Carducci per la fibra ottica?
Vorrei fare un plauso al mio concittadino Simone Mellini per il successo che sta riscuotendo oltreoceano,con il ristorante che ha aperto in Brasile. Bravo Simone, continua così ,tieni alto il nome della nostra isola,e non ti preoccupare dell invidia che stai suscitando nei nostri compaesani.
La sanità pubblica per tutti? Un ricordo. Ma il governo non lo ammette
Lo Stato è riuscito a contenere i costi del Servizio sanitario nazionale, ma riducendo il personale e tagliando le prestazioni. Così, secondo il rapporto annuale dell'università Bocconi, ormai la salute è un "bene di lusso": chi ha redditi più bassi non può permettersela. Ma riconoscerlo sarebbe politicamente impopolare
Per le assicurazioni piatto da 2 miliardi
Sanità, piatto da 2 miliardi per assicurazioni. Legacoop pioniera
La fetta più grande della torta va a Generali, seguita da UnipolSai e dall'outsider Rbm Salute. E il comparto, sperano le compagnie, potrà garantire introiti crescenti proprio mentre quelli dell'Rc auto sono in calo. In attesa delle mosse del governo, su iniziativa della lega delle cooperative sono nate Mutua Ligure e, in Emilia, Faremutua. Che fornisce prestazioni attraverso una società di Unipol
di Chiara Brusini | 24 novembre 2014
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/24/sanita-pubblica-per-tutti-ricordo-governo-non-ammette/1230962/[/URL]
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/24/sanita-piatto-2-miliardi-per-assicurazioni-legacoop-pioniera-integrazione/1115171/[/URL]
[COLOR=orangered][SIZE=4]Il 26 novembre grande serata jazz con il “Luca Signorini Quartet” [/SIZE] [/COLOR]
C’è musica nell’aria ed è conto alla rovescia per l’imperdibile concerto di musica jazz che sarà protagonista al Teatro Flamingo di Capoliveri mercoledì 26 novembre a partire dalle 21,15.
A far vibrare la sala ci sarà il “Luca Signorini Quartet” per un’incredibile serata di jazz and funk insieme a pop music e altre sonorità tutte da ascoltare.
Il “Luca Signorini Quartet” si è costituto di recente dando vita ad un gruppo che travolge ed incanta grazie alla sua musica che nasce dalle esperienze varie e diverse dei suoi componenti. Il suo leader è il toscanissimo Luca Signorini. Sassofonista fra i più apprezzati del panorama nazione ed internazionale Signorini per molti anni ha suonato al fianco dei Dirotta Su Cuba, mentre Riccardo Onori e Franco Santarnecchi, altri incredibili componenti della band, sono assidui collaboratori con Jovanotti. Andrea Beninati è, invece, il batterista del cantautore Renzo Rubino.
Nei loro concerti i “Quartet” propongono brani originali e brani rivisitati di autori come Wayne Shorter, Pat Metheny, Herbie Hancock, che rappresentano la “fusion” musicale degli anni 70/80.
Il grande spettacolo aspetta tutti al Teatro Flamingo mercoledì 26 novembre alle 21,15.
Ingresso € 15,00
Prevendita c/o Caput Liberum – piazza del Cavatore 1, Capoliveri
tel. 0565/935135 Info cell. 377. 2628955
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN AIUTO PER TIMMY [/SIZE] [/COLOR]
"Timmy è un dolcissimo cane che è stato investito nel mese di aprile 2014 a Lacona. Purtroppo non è stato né reclamato né riconosciuto da nessuno. Animal Project vista la grave situazione, se ne è fatta carico. Il cane ha subito un importante intervento, ma purtroppo la sua abilità motoria risultava già compromessa. Dopo l'intervento, è rimasto diversi mesi in una clinica veterinaria di Livorno per effettuare la necessaria fisioterapia.
Ma Timmy purtroppo non stava bene nella clinica. Soffriva di solitudine, non voleva mai rientrare nel box finiti i suoi esercizi quotidiani. Così grazie al grande aiuto delle volontarie di Oipa Livorno per far sentire il cane più a suo agio, è stato trovato un primo stallo presso l'abitazione di una gentile signora. Ma ancora Timmy era triste e non collaborativo.
Con il tempo è stato trovato un secondo stallo che è presto diventato adozione perchè il cane è rinato, ha riconosciuto il nuovo stallo come la sua famiglia ed ha fatto in pochissimo tempo dei miglioramenti che non aveva mai fatto prima in tanti mesi di fisioterapia. La nuova stallante, una donna fantastica che ha già un'altra canina paralizzata di cui Timmy si è proprio innamorato, ha capito che separarlo dalla sua "nuova famiglia" sarebbe stato un ulteriore trauma per il cane e proprio non se l'è sentita di darlo via e ha deciso di adottarlo!! Timmy è riuscito addirittura a stare qualche secondo in piedi, cosa mai successa prima!
Questo lieto fine ci ha emozionato tanto e non potevamo augurarci di meglio! Siamo felicissime per lui!
La storia di Timmy ha comunque messo in serie difficoltà le ragazze di Animal Project che devono pagare un ingente somma per la fisioterapia, il carrellino di sostegno, e altre cure. Una parte della fatture emesse dalla clinica è stata saldata con una donazione di una Signora con la S maiuscola, e di un'altra associazione straniera che non smetteremo mai di ringraziare. Purtroppo però il conto non è stato ancora saldato e per questo stiamo organizzando una raccolta fondi.
Ringraziamo in anticipo chiunque vorrà aiutarci con qualsiasi, anche minuscola donazione, visto che per Timmy la strada è ancora lunga.
E' possibile effettuare un bonifico bancario: IT 76 D 05034 70731 0000 0000 0986 (Banco Popolare di Portoazzurro) oppure ricarica post pay: 4023 6006 6421 0616, intestata a Rossana Braschi; causale: DONAZIONE ANIMAL PROJECT PER TIMMY.
Per qualsiasi informazione: 3396711280 oppure email: [EMAIL]info@animalproject.org[/EMAIL]
Grazie ancora.
. . intanto, il sogno di Timmy di tornare a camminare continua . .