[COLOR=darkred][SIZE=5]Al Sindaco del Comune di Rio Marina [/SIZE] [/COLOR]
: Interrogazione
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso
–Che il porto di Rio Marina è inserito nel sistema portuale regionale, nazionale e internazionale;
– Che il nuovo porto è stato progettato ed approvato da APPE ed inserito nel Piano Strutturale del Comune di Rio Marina, ivi compreso lo studio di fattibilità per una variante stradale alla SP 26 del 06.11.2010;
–Che tanto il progetto del nuovo porto, a suo tempo approvato, e la stessa variante by-pass, sono state oggetto di un intesa fra Governo e Regione Toscana nell'ambito del potenziamento del sistema portuale della Toscana con una prima tranche di finanziamento pari a 21 milioni di euro per il nuovo porto di Rio Marina;
–Che a partire dal 2011 ad oggi, di queste importanti infrastrutture non si è più proceduto, nè ad esami progettuali nelle Conferenze di programma, nè tanto meno al passaggio operativo;
–Che il Sindaco, in una seduta del Consiglio Comunale, ha fatto intendere di aver rinunciato a rivendicare la esecuzione delle Opere, rinunciando a parte del finanziamento, accennando ad un progetto-porto del tutto minimale, che arrecherebbe modestissimi benefici alla Portualità di Rio Marina ed escluderebbe, altresì, un opera determinante come il by-pass del centro abitato;
–Che, a prescindere dai fenomeni di sinkhole, tale variante stradale risulterebbe di sicurezza ed avrebbe un effetto altamente benefico su tutto il centro abitato che ne risulterebbe in tal modo valorizzato, ivi comprese le attività economiche, turistiche e sociali, oltre che ne segnerebbe una riqualificazione della vita della Comunità ed una maggiore fruizione del patrimonio esistente;
–Considerata quindi la fondamentale importanza che tali argomenti rivestono per la comunità di Rio Marina e per l'attrazione turistica del paese;
INTERROGANO
il Sindaco per conoscere il reale intendimento dell'Amministrazione Comunale nell'ambito degli obbiettivi programmatici relativi al proprio mandato, che non sono mai stati esplicati nelle loro completezze, né nelle sedi istituzionali, né presso l'opinione pubblica, la quale rivendica legittimamente di conoscere quale futuro assetto del proprio territorio nelle principali infrastrutture, che contribuiscono a qualificarne l'importanza.
Nell'occasione, RICORDANO che niente ancora è stato fatto per dare attuazione al progetto di ampliamento del porto di Cavo, inserito negli atti di Pianificazione Urbanistica ed approvato da tutte le competenti Autorità.
Distinti saluti
Consiglieri Comunali
Fortunato Fortunati – Fabrizio Baleni
113273 messaggi.
I vigili girano con l'altoparlante, notte di paura a Campo
A tre anni di distanza e con lo stato dei fossi che preoccupa, il paese rivive il ricordo del terribile 7 novembre. La Polizia municipale avvisa la popolazione, la invita a non uscire se non è necessario e a parcheggiare in zone alte
In effetti l'altra volta mi è toccato buttare due auto che avevo pagato, con i soldi sudati del mio lavoro, una 42 milioni e l'altra 33 milioni, per un totale di 75 milioni di lire, pari a euro 38.743,27, e non ho ricevuto niente da nessuno, non ci sono soldi per la povera gente, solo per i ricchi, e poi c'e' troppa gente troppo ben pagata negli uffici e poca gente sul campo a lavorare, e si vedono i risultati.
Ma non vi puo' andare sempre bene prima o poi il conto da pagare arriverà.
"ci sono 120mila euro per Capoliveri, da impiegare per sistemare uno smottamento che interessa l’alveo del Fosso delle Conce" riportava un articolo su tenews, giorni fà sono intervenuti con la pulizia....ecco come si presenta con le prime pioggie...
Prego inviare alla redazione la foto per e-mail provvederemo ad inserirla nel messaggio
Allarme meteo a Rio Marina? Ma va . Bene ha fatto il Galli a non lanciarlo visto che e' sempre assente . Cosa gli importa a lui se tutti i suoi colleghi hanno fatto il necessario, lui no . Certo quando si tratta di farsi dare manforte dalla minoranza silenziosa o dal Pd locale sugli errori passati di altri Sindaci tutto bene ma quando si deve lavorare sul corrente queste sono le conseguenze.
Quindi a Rio oggi splende il sole e possiamo ancora fare i bagni, tanto Rio Marina non ha una strada e nemmeno un Sindaco ne una Giunta.
Siete veramente penosi
Ma attenzione ci stiamo arrabbiando sul serio
Un cittadino che si vergogna
Buongiorno, abito a Marina di campo, arrivato all'età adulta ho deciso di comprarne una casa con i pochi soldi messi da parte e sottoscrivendo un mutuo di bibliche proporzioni. L'unica casa che allora mi potevo permettere era nel piano Peep e così ho deciso di acquistarla per me e per la mia famiglia.
In primo luogo si dovrebbe ritenere che una casa costruita nel primo decennio del 2000 sia realizzata con le migliori soluzioni in materia edilizia compreso gli isolamenti e quant'altro. Tutt'altro, la casa va cacare ma quella potevo comprare e quella ho comprato.
Mi verrebbe da pensare che il Peep proprio perché edificato di recente e sotto l'egida dell'allora amministrazione comunale (parente dell'attuale) sia in regola dal punto di vista sismico (e questo è facile) ed idrogeologico. Con l'alluvione del 7/11/2011 non mi pare avere avuto un riscontro positivo ma anzi molti Peep sono risultati alluvionati, quindi perché i Peep sono stati costruiti in zone poco sicure dal punto di vista idrico? Bisognerebbe interrogarci ed indagare e nel caso chiedere un risarcimento dei danni a chi ha sottovalutato il pericolo.
Detto questo, ogni volta che vengono due gocce d'acqua dormo con un occhio aperto, quando la Protezione civile passa ad avvisare che l'allerta meteo è elevata non dormo proprio.
Capisco che in Italia non si sia mai fatta prevenzione (e si sa che prevenire è meglio che curare) però inviterei i signori sindaci dei tre comuni di allertare la popolazione solo nei casi di effettiva emergenza, oggi non mi pare fosse uno di quei giorni, la qualità delle vite dei vostri concittadini dovrebbe essere al primo posto ed allarmarli inutilmente non è una buona cosa.
Saluti
[COLOR=darkred][SIZE=4]SITUAZIONE METEO ORE 8.30 DI OGGI 19.NOVEMBRE [/SIZE] [/COLOR]
Fenomeni a carattere di rovescio o temporale. I venti saranno prevalentemente forti e soffieranno da Sud-Est con intensità di 33 km/h. Possibili raffiche fino a 37 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 14 e 17 °C e massime comprese tra 15 e 17 °C.
La linea temporalesca attualmente nel canale tra Elba e Corsica tenderà a spostarsi gradualmente verso l'Elba.
VIVA I TUTTOLOGI!
A Porto Azzurro, alle 7 e 45, proprio mentre i ragazzi e i loro genitori avrebbero dovuto gravitare intorno alla scuola in una giornata normale, si e' scatenato l'inferno: un temporale mai visto, fulmini da paura, vie che diventano torrenti, luce elettrica saltata.
Ora io dico: ma perche' ci devono essere sempre i soliti furbi in giro, pronti a discutere di tutto e a dire che non va bene niente? Non so come finira' la giornata, ma penso che i sindaci hanno fatto benissimo a chiudere le scuole per l'allerta meteo. A me, questi tuttologo sempre pronti a criticare tutto e tutti mi hanno rotto. Statevene al vostro posto (visto che non ci avete un cavolo da fare) e lasciate lavorare chi e' preposto a farlo!
[COLOR=darkred][SIZE=4]Campionato under 13 M
Pallacanestro Elba Rekord 36 - Pallacanestro Grosseto 79 [/SIZE] [/COLOR]
Il punteggio parla chiaro , i maremmani sono stati nettamente più forti della nostra formazione e quindi hanno meritato il successo finale . Tuttavia la partita è stata combattuta e sostanzialmente aperta fino alla fine del terzo quarto di gara . Infatti , il numeroso pubblico accorso al Monica Cecchini di Portoferraio per la prima di campionato , ha sperato in una rimonta che in certi momenti è parsa possibile . Nella prima frazione , dopo una partenza brillante della squadra elbana , gli ospiti hanno preso il comando delle operazioni e sono andati in vantaggio di 15 punti . Nel secondo quarto , sostanzialmente in parità , i nostri atleti sono riusciti ad esprimere un buon gioco grazie anche alla ottima prestazione di Alessio Isolani autore di 9 punti . Le squadre sono andate negli spogliatoi con il punteggio di 34 a 16 per il Grosseto . La terza frazione ha fatto divertire il pubblico, i continui capovolgimenti di fronte e i numerosi canestri segnati da entrambe le formazioni hanno fatto sperare in un finale più combattuto . Purtoppo , la tenuta atletica dei nostri giocatori è mancata , Pastorelli e Isolani sono usciti per 5 falli ,“ la nostra barca “ ha cominciato a fare acqua da tutte le parti ed abbiamo concesso troppi contropiede agli avversari più esperti che hanno portato a casa la vittoria . Comunque si sono visti buoni miglioramenti di tutta la squadra rispetto alla scorsa stagione e anche le quattro ragazze Gaia , Nina , Ilaria e Laura sono apparse molto motivate e hanno ben figurato. Il prossimo appuntamento è a Piombino domenica 16 alle ore 11.30.
Il Tabellino : Di Giorgi Simone 6, Pastorelli Daniele 6, Gatti Ilaria 4, Randazzo Simone 4, Isolani Alessio 9, Marinari Gaia 2, Ferrini Antonio 3, Martorella Niccolò 2, Olmetti Michael ,Peria Nina , Giannoni Laura , Cova Moscardini Tommaso.
Ma anche il sindaco di rio Marina ha fatto l ordinanza per l ' allerta Meteo? Sempre se a rio c' è un sindaco... Vergogna non siete in grado di fare nulla... Ma bisogna attrezzarsi vero Galli?
Prendi ripetizioni da Barbetti come si gestisce un
comune, visto che in campagna elettorale hai proposto di portare rio ai livelli di Capoliveri... Si nei. Sogni... Riesi è. La ora di svegliarsiii
P. S. Grazie La redazione se vorrà pubblicare... Ma a rio siamo nella cacca
Per il dr. Rossi
Il problema caro dottore è riassumibile in un semplice concetto: c’è chi ama l’Elba e gli elbani ed anche il proprio lavoro, poi c’è chi ama il partito, chi non lo tradirebbe mai, non lo sconfesserebbe mai qualunque porcata combini in nome di una ideologia e perché no, anche di qualche interessuccio personale.
continuate a lavorare che va bene così e non confondetevi con le chiacchere
Grande Luciano Rossi!!!
Premetto che non sono di Portoferraio e non mi interessano le diatribe interne al comune ma mi interessa MOLTO la situazione drammatica in cui versa l'ospedale di Portoferraio. Alla Sig.ra Pellegrini piace l'accordo e il piano sanitario attuale? A noi elbani NO e sono certo di interpretare il pensiero del 99% degli isolani.
Perché non proporre un referendum on -line (simile a quello per l'apertura del centro storico alle auto ) e vediamo quanti sono dell'opinione dell'ex vicesindaco? In queste settimane la signora (mi dispiace) ha visitato molte volte l'ospedale per motivi familiari (credo) e soltanto se avesse avuto due fette di prosciutto sugli occhi non avrebbe potuto vedere lo stato di abbandono che c'è nelle corsie dei reparti : tutto ciò non per inadempienza del personale sanitario (medici e infermieri, che sono eccezionali e fanno salti mortali) ma perché tutto è "tagliato all'osso". Molti sindaci e politici nel 2011 dissero "di più non si poteva ottenere"..perchè ? Mi chiedo io. Noi elbani non ci sentiamo e non ci dobbiamo, per nessun motivo, sentire inferiori a coloro che dal continente fanno il buono e il cattivo tempo. Noi, tutti, abbiamo l'obbligo e il dovere di avere i migliori servizi e soprattutto quelli che in caso di maltempo e allerta meteo ci possano salvare la vita. Mi sono sempre chiesto se i nostri politici pensino di essere immortali e se il potere o il miraggio di una poltrona (magari sulla terraferma) non abbia loro offuscato il cervello. Vorrei comunque che non ci arrendessimo, soprattutto ora che hanno ulteriormente "tagliato" e declassato e ora che finalmente ci sono persone come Luciano Rossi e anche il sindaco Ferrari che stanno facendo sul serio e credono in quello che fanno (non come la tarantella del Peria..). Abbandoniamo gli ideali politici (quali?) le manie di potere e uniamoci con chi ha deciso di battere i pugni sui tavoli di questi signorotti toscani che hanno...un ospedale ogni 10 Km e lei Sig.ra Pellegrini si rassegni al risultato delle ultime elezioni, sia democratica, e si unisca alla maggioranza degli Elbani. Adesso è questo il suo compito: Buona serata
P.S. un ringraziamento particolare a chi da anni si adopera all'interno dei Comitati pro-sanità e che sacrifica ore, giorni e settimane e..che è rimasto fuori da compagini politiche che senza dubbio indeboliscono la voglia di fare per la comunità e aumentano la voglia di fare per se stessi..
Mi sono sempre astenuto dal rispondere ai vari articoli che ormai con troppo facilità vengono quotidianamente presentati sulla stampa locale ed online, e di rispondere alle battute e battutine che hanno sempre origine più da simpatie politiche e/o personali piuttosto che da una vera presa di coscienza e conoscenza del problema in oggetto; ma di fronte alle ultime esternazioni del capogruppo Cosetta Pellegrini che definiscono delirante il sindaco di Portoferraio, credo che sia necessario fare alcune considerazioni, non per difendere Mario Ferrari, cosa che sa fare benissimo di persona, ma perché il suo “delirio” è riferito al tema sanità, e qui si toccano le corde della mia sensibilità.
La Capogruppo del PD si ostina a difendere i patti territoriali che i sindaci elbani, capeggiati dal dr. Peria, furono, per loro stessa ammissione, costretti a firmare; un accordo che ebbe per oggetto una serie di prestazioni che furono imposte e costretti ad accettare. Due giorni fa durante la Conferenza dei Sindaci, uno dei firmatari di quei patti ha riferito che allora, di fronte allo smantellamento ed alla programmata scomparsa del nostro presidio sanitario, quella era l’unica cosa da fare perché “erano meglio del nulla”. Credo che sia innegabile perché sotto gli occhi di tutti, almeno che qualcuno ostinatamente si rifiuti di vedere, come in quegli anni il direttore Generale, dr.ssa Calamai, abbia messo in atto una sistematica e progressiva distruzione della sanità elbana e non certo per una iniziativa sua personale. Lei, signora Pellegrini si ostina, invece di aprirsi ad un confronto sulle nuove necessità sanitarie del nostro territorio, a difendere quel nulla, a difendere quello che alcuni rappresentanti dei comitati sanità elbani allora ed oggi, almeno quelli rimasti indipendenti dalle influenze politiche, definirono “una scatola pressoché vuota”, accordi nei quali
1) non si programma alcuna attività specialistica sul nostro territorio;
2) il problema dell’emergenza urgenza ospedaliera è risolto con un medico in Pronto Soccorso per nove mesi all’anno e per di più negli indecorosi locali che tutti conoscono;
3) Il problema dell’emergenza urgenza territoriale affrontato e risolto con la guardia medica a Rio Marina e Campo e con il grottesco ed incivile rendez vous tra ambulanze;
4) Il servizio ortopedico assicurato da un solo ortopedico presente nelle 12 ore diurne.
Potrei continuare con le migliorie allora programmate, ma lei le conosce benissimo e sa come me che sono solo banali riempitivi di un crono programma scritto su un foglio A4 che niente aggiungono alla qualità della salute dei cittadini elbani, vedi accesso diretto ai punti prelievo o il progetto pilota per le prenotazioni per prestazioni sanitarie che poi gli elbani devono cercare fuori Elba.
Eppure lei stessa parla nel suo articolo di “difficili e a volte drammatici momenti del 2012”, ma vale la pena di ricordarle che quei momenti furono il risultato della politica sanitaria del Partito Democratico che governava, e governa ancora, la regione Toscana, quel Partito Democratico che ancora oggi lei rappresenta e difende nelle scelte catastrofiche, e spesso anche nelle “non scelte”, non solo in tema di sanità, ma anche economiche, turistiche e portuali di Portoferraio.
Lei ci invita a leggere quel Piano socio-sanitario approvato che “ indica nei Patti Territoriali lo strumento attraverso il quale individuare, le necessità di salute ed assistenza di un territorio ed i servizi che rispondono a queste necessità”; ebbene io quel piano potrei citarlo a mente, parola per parola, ma di quel piano, che porteremo al momento opportuno alla valutazione dei cittadini in contrapposizione alle nostre proposte, voglio solo riportare un passaggio, non certo per lei che lo conosce benissimo, ma per chi legge:
“si ritiene pertanto necessario, in stretto rapporto con le comunità locali, produrre atti specifici che garantiscano:
l’assistenza ospedaliera da uno specifico livello di complessità ed integrazione delle tipologie previste al paragrafo 2.3.3.1, classificando l’ospedale di Portoferraio come ospedale di prossimità. I servizi erogati dovranno, altresì, rispettare l’accordo già sottoscritto tra Regione Toscana e Conferenza dei Sindaci dell’Isola d’Elba in materia di sanità del 12/11/2011.”
Il neretto non è mio ma è dello stesso documento.
Ecco cosa Lei si ostina a difendere, ecco la sanità che lei si ostina a pretendere per i cittadini elbani: un ospedale di prossimità, quindi per definizione poco più di un mega ambulatorio, nel quale siano erogate le prestazione programmate nell’accordo del 2011, cioè quel “qualcosa meglio di nulla”, quella scatola vuota che da anni vede i cittadini elbani costretti alla fuga verso altre strutture ospedaliere e con un servizio emergenza urgenza che non garantisce affatto la sicurezza dei pazienti. Per definire questa sua posizione noi non usiamo l’aggettivo “delirante” perchè ci pare irrispettoso, ai limiti dell’educazione e deviante per un civile confronto su un tema così importante, e, per non divenire maleducati, lasciamo alla fantasia dei cittadini la ricerca di una corretta espressione che possa ben inquadrarla.
Concludendo, noi, di Viviamo Portoferraio, non ci stiamo e non possiamo dire, come lei ha detto al sottoscritto quando è venuto a chiedere la collaborazione per progettare e condividere una sanità diversa “A me questo programma piace”; a noi questo programma sanitario non piace e lo combatteremo con controproposte concrete e sostenibili che terranno conto che viviamo su un’isola e l’elisoccorso deve rappresentare un momento di urgenza vera, del diritto degli elbani a curarsi a casa propria, del diritto degli elbani ad un sistema emergenza-urgenza territoriale ed ospedaliero 24 ore al giorno e per 7 giorni la settimana, ma soprattutto efficiente ed efficace, ben diverso da quello attuale; e combatteremo questo programma anche nel tentativo di recuperare quell’incalcolabile danno d’immagine ed economico procurato alla nostra isola che vede tre milioni di ospiti ogni anno i quali potrebbero essere indotti alla ricerca di altri territori sanitariamente più attrezzati.
Questo programma sanitario ha prodotto per la nostra isola un danno sociale ed economico enorme; Lei ed il Partito Democratico continuate pure a difenderlo, noi nel nostro delirio ci dissociamo.
Con immutata stima
Rossi Luciano consigliere delegato alla sanità
Sembra ci sia la sindrome di "Genova-Carrara" anche all'Elba, ma siete sicuri che le scuole di Marina di Campo siano nel posto giusto?
Le scuole medie in loc. Lo Stagno e quelle elementari a tre metri dal fosso degli alzi e a pochi metri dalla sua foce in mare, è previsto anche forte scirocco che spinge verso terra, meglio il museo gemmologico nella ex-scuola elementare a S.Piero.
Quando ci fu l'ultima alluvione, il 07 novembre 2011, l'allerta meteo non ci fu, arrivo all'improvviso e solo il caso volle che arrivò la mattina presto, prima che i bambini andassero a scuola.
A proposito a che punto è la messa in sicurezza della montagna ?
[COLOR=darkred][SIZE=4]ORDINANZA CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA METEO CRITICITA' ELEVATA:
COMUNE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Viale Australia, 1 -57031 Capoliveri (LI)
Uff. Protezione Civile - Tel. e fax: 0565-967624
ORDINANZA N. 87 PROT. 18240
Avverse condizioni meteorologiche- chiusura scuole.
IL SINDACO
VISTO l'avviso di criticità elevato pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emissione di Domenica, 09 Novembre 2014, ore 12.49 per PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 di Lunedì, 10 Novembre 2014 alle ore 12.00 di Martedì, 11 Novembre 2014: A partire dalle prime ore di Lunedì, fino alla prima parte di Martedì, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità ed associate a locali grandinate e colpi di vento. I fenomeni interesseranno inizialmente le zone di nord-ovest e l'Arcipelago, successivamente anche le altre zone occidentali e settentrionali della regione. I fenomeni risulteranno più probabili e frequenti sulle zone di nord-ovest, sull'Arcipelago e le zone costiere.
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico del Comune di Capoliveri e delle Associazioni di Volontariato svolgono attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO inoltre che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
ORDINA
la sospensione delle attività educative e didattiche di tutti i servizi educativi, le scuole e gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati del Comune di Capoliveri da lunedì 10 sino a martedì 11 Novembre compreso, salvo revoca del presente provvedimento;
DISPONE che i Dirigenti degli Istituti Comprensivi, i Dirigenti degli istituti delle scuole superiori e tutti gli altri Gestori di servizi educativi e scolastici curino la comunicazione ai genitori degli alunni e i bambini frequentanti le classi delle scuole e dei servizi di riferimento. .
INVITA
tutta la popolazione del Comune di Capoliveri residenti nel Comune di Capoliveri, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali/mareggiate/vento di elevata intensità, a mantenere la calma e a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione e a mantenersi costantemente informati sull'evolversi della situazione, prestando attenzione agli avvisi e ai comunicati diffusi attraverso il sito istituzionale dell'ente e altri strumenti e mezzi di comunicazione.
1) Criticità Elevata: In considerazione delle previsioni meteorologiche odierne valide per le prossime 24 ore si prevedono scenari di criticità elevata per le zone di allerta indicate in tabella. Tali criticità elevate sono attese sia per fenomeni idrogeologici che idraulici, con particolare riferimento alla stazionarietà delle intense precipitazioni previste. Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
INVITA
tutta la popolazione del Comune di Capoliveri residente nel Comune di Capoliveri per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO 0565-935062
Dalla Sede del Comune di Capoliveri, Uff. Protezione Civile lì 09/11/2014
f.to Il Sindaco Dott. Ruggero Barbetti
vendo decoder telesystem 7800HD con un anno di vita (lo vendo per passaggio a modello superiore) a euro 45,00. il decoder e' bollino gold quindi e' interattivo per premium play,infinity ,rai replay,mediaset rewind ecc.
tel . 3387437496
Mi chiede di chiarire come sono coinvolto nella vicenda.
Lo sono stato in duplice modo
PRIMO
come medico che partecipò nel 2005 ad un concorso pubblico per il conferimento della funzione di primaro nell'unità operativa complessa dell'ospedale di Portoferraio.
Avvenuto l"lesame",scritto e orale,davanti da una commissione di medici della USL livornese,attesi l'esito contro il quale feci ricorso impugnando la delibera di conferimento a primario firmata dal direttore generale dell'azienda livornese.
Dopo quattro anni,nel dicembre 2010,la sentenza accoglie il ricorso sostenendo che la delibera di conferimento è viziata ed illegittima per incongruenza ed illogicità manifesta e violazione dellarticolo 97 della costituzione italiana.
Conseguenza di legge il rinnovo della selezione.ù
Fin qui la sentenza.
Il rinnovo della selezione non è mai avvenuto.
L'unità operativa di medicina generale è trasformata da complessa a semplice dove non è prevista la figura del primario.
Infatti il direttore dell'azienda livornese ospedaliera con determinazione del 28 aprile 2011,quattro mesi dopo il deposito della sentenza,procede alla trasformazione dell'unità operativa di medicina generale del presidio ospedaliero di Portoferraio in struttura semplice nell'ambito del dipartimento medicina clinica ed ad indirizzo specialistico e dell'area dipartimenatle medicina clinica ad indirizzo neurologico,aggregandola all'unità operativa del presidio ospedaliero di Piombino.
SECONDO
come cittadino sonos tato coinvolto il quale all'epoca vivendo all'Elba usufruiva del servzio sanitario e che sxi trova davanti un servizio declassato.In verità all'epoca vivevo molto poco all'Elba in quanto pendolare tra Pisa,dove lavoravo, e Portoferraio,paese dove viveva stabilmente la mia faniglia.
Spero,sig. raffaello,di aver chiarito.
Cordiali saluti.
Marcello Camici
[COLOR=darkblue][SIZE=4] I Sinkhole : necessita chiarezza per i Cittadini di Rio Marina [/SIZE] [/COLOR]
Ritengo di dover tornare in argomento sull'ormai noto problema delle Voragini o più tecnicamente conosciute come Sinkhole ( sprofondamenti naturali del terreno ) per replicare amichevolmente a Alberto Giannoni, Segretario circolo PD Rio Marina e Cavo che oggi su ElbaReport e penso su altri media locali ripropone il tema , a Parole ma chiedendo Documenti all'Ex Sindaco Bosi che sarebbe reo di non avere agito , come norma e legge vuole, nel 2008 all'origine del naturale fenomeno ( mi sono ducumentato su Internet e non pensavo, non essendo un tecnico in materia , che fosse cosi diffuso in tutto il mondo ) ad oggi ancora presente a Rio Marina.
In primis vorrei precisare che non ritengo di essere un ""Supporter"" dell'Onorevole Francesco Bosi , termine che userei di più in ambiti calcistici, ma una persona che lo stima come persona quello si , con la differenza che lo posso affermare pubblicamente a differenza , come so, di una nutrita serie di persone che non ritiene di dirlo in pubblico ma lo ostenta privatamente . Non è questo l'importante.
La cosa invece importante riguarda la procedura con cui si vuole far emergere , questo si che sarebbe grave , una ipotetica incuria e/o omissione nelle prerogative e nelle competenze di un Sindaco , su mancati interventi e/o comunicazioni previste dalla Legge . E su questo penso di avere una certa competenza.
Nel tempo mi sono dovuto occupare ahimè , nell'ambito della mia attività professionale nell'Arma dei Carabinieri, di molte emergenze ( e non parlo della mia esperienza di 5 anni all'Elba dove solo nel caso dei devastanti Incendi della estate del 1990 attuai , in accordi con il Prefetto di Livorno , per pochi giorni e fortunatamente senza vittime il Piano Nazionale di Emergenza ) dove necessitava l'intervento della Protezione Civile o , in casi di minore gravità dove necessitava che , come previsto dalle normative Nazionali e poi Regionali ( la Regione Toscana se non sbaglio applica la legge Regionale nr. 67 del 29 Dicembre 2003 in relazione alla Legge nr. 225/1992 " Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile " ) fosse il Sindaco, come autorità locale ad individuare con appositi tecnici all'uopo nominati se il fenomeno, qualunque esso rientrasse nei confini della legge potendo permettere , dopo valutazione della Regione , di essere catalogato come fenomeno Nazionale, Regionale o Locale. E su questo io vigilavo.
Parlo sempre a coloro che in questi giorni hanno pubblicamente manifestato dubbi sull'operato negli anni del 2008 di chi allora ricopriva il ruolo di Primo Cittadino . Non ritengo che l'Onorevole Bosi abbia bisogno di un avvocato difensore ma per chiarezza soprattuto nei confronti della popolazione di Rio Marina a fronte delle pubbliche dichiarazioni già fatte , se l'episodio fosse confinato in una sterile diatriba politica la cosa cadrebbe nel nulla, ma ritenendo le affermazioni fatte sulla certezza delle paventate omissioni e non bastando quanto già dichiarato e smentito dal diretto interessato , il passo successivo , nella massima chiarezza, dovrebbe essere quello di una denuncia alla Autorità competente , che anzi io stesso , visto che ce ne sono i presupposti, chiederei pubblicamente che venga attuata d'Ufficio come penso si sappia si può fare e a questo punto sia la Autorità Giudiziaria a mettere , come sempre spesso accade, un sigillo di chiarezza su quello che è un serio problema.
se omissioni ci sono state , ( anche se faccio fatica a capire come mai a suo tempo le Autorità preposte non ne abbiano ravvisato i contorni il che farebbe presupporre una negligenza seriale di più organi pubblici ), allora che vengano chiarite le responsabilità e i rispettivi livelli, ma non per il Bosi o il Giannoni o per chi altri ne sta parlando ma per i cittadini di Rio Marina che penso non se ne facciano nulla di questi rimpalli di presunte colpe.
Quello che vogliono i cittadini penso sia di poter liberamente muoversi sul proprio territorio e che le attività commerciali non si vedano penalizzate rispetto ai propri colleghi elbani dalle interruzioni stradali che isolano del tutto il Comune di Rio Marina.
Ovviamente l'inchiesta pubblica che ritengo necessario e giusto che debba essere iniziata ed avviata avrà una risposta e un responsabile certo : o il Sindaco di allora non fece quello che sarebbe stato dovuto , accertandone le eventuali responsabilità, al di là di prescrizioni degli eventuali reati in corso o chi ha sollevato le ipotizzate gravi negligenze o omissioni nei confronti non del Bosi come persona fisica ma della carica istituzionale da lui ricoperta dovrà riflettere, e non solo........
Con buona pace di tutti
Marco Contini
Allarme meteo di livello rosso per piogge forti con oltre 50 l/qm nell'arco di 24 ore, valido da domenica, 09.11. 13:00 a martedí, 11.11. 13:00. PROVINCIA DI LIVORNO: PROTEZIONE CIVILE ALLERTA DALLE 00.00 DEL 10.11.2014 PER RISCHIO IDROG.IDRAULICO C4 ELEVATA. SU TUTTI I COMUNI DELL'ISOLA D'ELBA E STATA DIRAMATA L'ORDINAZA DEI SINDACI PER LA CHIUSURA DELLE SCUOLE E ASILI. FARE GIRARE SULLE BACHECHE PER FAVORE. Vincenzo Fornino. Protezione Civile Comune di Portoferaio.