Ai soloni che chiedono di terminare al piรน presto i lavori di canalizzazione del tratto urbano della Valle di Riale, ci dite per favore, dove vanno a finire le acque meteoriche che arrivano dalla destra idraulica (giardini, str. Panoramica, M. Fico), che ora come ora scaricano a raso nella Valle, o quelle della sinistra idraulica (str. Prov.le, Via P. Amedeo, Centro), che scaricano sempre a raso nella Valle? che รจ il naturale invaso di scolo di quelle acque e del paese. E che i due muri di sponda, alti oltre tre metri, dall'Officina agli Spiazzi, impedirebbero il naturale deflusso sia a destra che in sinistra idraulica, se realizzati come da progetto, o qualcuno pensa che il sistema fognario urbano possa ricevere e smaltire quantitativi d'acqua superiori alle cosiddette "due gocce", quando con "tre gocce" saltano i tombini e invece di ricevere rigurgitano. E se capita un acquazzone tipo quello dell'altro ieri su Rio Elba, che ha scaricato 60 mm/cmq d'acqua in un'ora, cosa succederebbe? i parcheggi diventerebbero ormeggi?