Lun. Set 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113524 messaggi.
campesaccio da campesaccio pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 17:57
A TUTTI I CAMPESI Su questo blog si leggono spesso critiche alle varie Amministrazioni Campesi,ma in questi giorni, cosa mai vista da anni a Campo ,l'attuale Amministrazione ha provveduto a pulire con solerzia tutto l'arenile e diverse fosse di Via per Portoferraio,installate le luci per il Santo Natale e programmate alcune manifestazioni culturali.Al di la dell'appartenenza politica,ma come Campese,complimenti alla Giunta per la solerzia dimostrata e Auguri di Buone Feste.
... Toggle this metabox.
Tassa Sui Fossi da Tassa Sui Fossi pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 17:26
Cari Elbani tutti, Ma immaginate lo smantellamento del nostro OSPEDALE,ma immaginate portare i nostri cari a Piombino!!Ma stiamo scherzando!!.Un'idea io l'avrei e vediamo se trovo d'accordo il grande popolo Elbano; se come si dice ed è stato verificato che la tassa sulla pulizia dei fossi è anticostituzionale,si potrebbe evolverla per poter sostenere e migliorare la struttura Ospedaliera insomma renderla molto più Professionista e molto più efficente. Oltre che a noi Elbani,anche Il turismo quando prenota all'Elba chiede spesso se esiste un Ospedale,varie guardie mediche e, vari pronto soccorsi.( non facciamoci fregare ).Cosa ne pensate?? Ma secondo voi pare giusto che un cittadino di Portoferraio che vive nel centro storico,debba pagare la pulizia dei fossi che fanno a Nisportino,o a Pomonte??Quella tassa la paghiamo tutti,ma per una cosa che ci riguarda più da vicino come il nostro Ospedale.Saluti e fatevi sentire.
... Toggle this metabox.
Ristorante da Gianni il Pugliese da Ristorante da Gianni il Pugliese pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 17:22
Informiamo i nostri clienti che il nei giorni delle Festività' Natalizie il ristorante effettuerà i seguenti servizi: Mercoledi' 24 apertura pranzo e cena Giovedi' 25 apertura solo pranzo con menù fisso su prenotazione Venerdì' 26 apertura solo pranzo con menù alla carta per informazioni 339 1104054. Grazie
... Toggle this metabox.
PER GIOVANNI MUTI da PER GIOVANNI MUTI pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 16:52
aggiungerei al tuo post anche che l'uomo vitruviano di Leonardo che è sull'euro italiano.. è nato da un grafico elbano ... che forse avrebbe preparato un logo "diverso" o mi sbaglio? ..... che ne dici?
... Toggle this metabox.
X QUELLO DEL CINEMA da X QUELLO DEL CINEMA pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 16:08
A certe uscite molte volte sarebbe utile non rispondere, ma in questo caso non lo faccio come si può evincere, anche perché si può essere di fronte a persona che non arriva..., e allora cerchiamo di spiegarglielo. Non so se lo stesso problema dei parcheggi per i disabili, sono insufficienti intorno all'area del cinema di Portoferraio. Certo se cosi fosse, riterrei opportuno prevedere più parcheggi con questa tipologia. A Capoliveri, e non bisogna certo aver studiato nelle migliori Università per capire, visto che esiste questa opportunità e cioè; in concomitanza degli eventi e solo per quelli invernali, basterebbe autorizzare il parcheggio di Piazza Matteotti almeno alle auto con al seguito persone con disabilità, e ti dirò di più, quando tutto questo fosse possibile, pubblicizzare questa scelta in maniera tale che anche i disabili di altri paesi possono arrivare nelle vicinanze del Teatro senza dover fare diverse centinaia di metri, o peggio affrontare con difficoltà le molte scale, che certo nel nostro paese non scarseggiano.
... Toggle this metabox.
FOLLETTA da FOLLETTA pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 15:42
AVVISO AI BAMBINI!!! DOMENICA 21 DALLE ORE 16 ALLE 19 ALL'INTERNO DEL CONAD SUPERSTORE DI PF, CI SARA' IL SECONDO LABORATORIO DI NATALE.......TANTO COLORE E FANTASIA COSTRUIREMO UN CENTRO TAVOLA BELLISSIMO........MENTRE I GENITORI FANNO LA SPESA...NOI LAVORIAMO E FACCIAMO MERENDA...!!!! VI ASPETTIAMO!!!
... Toggle this metabox.
X Ornella da X Ornella pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 15:03
Vorrei fare una domanda a Ornella. Quando qualcuno con problemi motori va al cinema a Portoferraio come fa? Lo chiedo perchè il comune potrebbe adottare lo stesso metodo e aiutare tutti coloro con problemi di mobilità.
... Toggle this metabox.
X ORNELLA da X ORNELLA pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 13:02
Ciao Ornella. Facciamo passare questi ultimi giorni dell'anno, poi ti contatterò e magari insieme scrivere una lettera indirizzata al Sindaco, agli amministratori e agli uffici preposti, e la stessa, indirizzata anche agli altri Sindaci dell'Elba, perché come sicuramente ti sarà capitato, il problema si può presentare anche in altri Comuni dell'Isola. Mi auguro che tutto ciò non sia necessario, "non dovrebbe essere necessario" perché come già da me riportato in un altro intervento, questo blog è molto utilizzato e di conseguenza presumo letto da molti amministratori del nostro Comune e non solo. Auguri di buone feste a te e tutta la tua famiglia. PS- C'è una parola che è più distruttiva dell'indifferenza, più stressante della lotta quotidiana contro i diritti negati, più dolorosa della disabilità, è la rassegnazione, e per esperienza posso ben dire che i disabili non si rassegnano mai, ma lottano sempre fino in fondo e con determinazione.
... Toggle this metabox.
X Ornella da X Ornella pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 12:43
Brava Ornella, ti sono vicino e so quali difficoltà incontri. Sicuramente tata ti risponderà per mettere in evidenza che hai usato termini offensivi piuttosto che riconoscere la sua scarsa sensibilità ma in questi casi non si può tacere ed è legittimo e lecito anche usare termini offensivi dal momento che la pochezza di intelletto di certe persone, se non sottolineata in maniera esplicita, non viene sicuramente compresa dagli stessei. buona giornata. Ti voglio bene
... Toggle this metabox.
Ornella Vai da Ornella Vai pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 11:02
Per "TATA" e per l'automobilista con difficoltà. Tata, tu non sai cosa significhi essere in situazione di difficoltà. Credi di essere spiritoso/a ed invece fai solo la figura dell'imbecille. Per quanto riguarda l'automobilista in difficoltà, ho incontrato ed incontro anche io lo stesso problema, e credo ce ne siano altri. Se chi dovrebbe non ha la sensibilità necessaria per risolvere il problema, ci sono organismi che potrebbero costringerli a farlo. Da sola non ho voglia di lottare, ma se la cosa vi interessa, potremo associarci in qualche modo. Potete contattarmi su questo blog o su Facebook, logicamente mi piacerebbe sapere con chi mi confronto. Non abbiate paura, nessuno può farvi nulla se chiedete il riconoscimento dei vostri diritti. Solo gli imbecilli come TATA si arrogano il diritto di dire CAZZATE nascondendosi dietro l'anonimato.
... Toggle this metabox.
Comitati Elbani Riuniti pro Sanità da Comitati Elbani Riuniti pro Sanità pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 10:48
[COLOR=darkblue][SIZE=4] I TRE CANTONI [/SIZE] [/COLOR] “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.” Si potrebbe ritrovare la via della ragionevolezza per ridare prestigio all’organo di competenza della Conferenza dei Sindaci in materia Sanità? La Conferenza zonale dei Sindaci è solitamente organizzata tra i Sindaci dei Comuni, la Direzione dell’ASL e coloro che sono accreditati (Comitati, Associazioni ecc) in base alla delibera dell’articolazione zonale Conferenza Sindaci del 19-12- 2012, approvata all’unanimità, e così costituita potrebbe essere un momento di confronto importante da cui potrebbero scaturire buone idee e percorsi utili a tutta la comunità dell’Elba. I Comitati Elbani Riuniti pro Sanità (C.E.R.) hanno sempre lavorato in questi anni al fianco delle istituzioni, studiando e approfondendo documenti regionali, nazionali, europei e cercando di essere propositivi. Proposte 1) Elba è un’isola (terza isola italiana con tre caratteristiche: isola, montagna, città) e di conseguenza rientra a pieno titolo nell’ambito della legge nazionale di riferimento attuale che è il Decreto Balduzzi (cap.9.2.1: ospedale sede di Pronto Soccorso; cap. 9.2.2: presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate). Nel decreto viene posta attenzione alle zone disagiate in particolare insulari e montane, per le quali valgono criteri diversi rispetto ai parametri vigenti sul continente. 2) E’ imperativo sollecitare la Regione Toscana a riconsiderare una qualificazione di livello superiore dell’Ospedale di Portoferraio, unico ospedale dell’isola (da ospedale di prossimità ad ospedale di base nell’attuale classificazione regionale). Lo standard minimo delle funzioni operative da garantire: Pronto Soccorso con Breve Osservazione; Medicina interna, Chirurgia generale, Cardiologia h/24, Anestesia e Rianimazione h/24; Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia e Pediatria, il punto nascita almeno di I livello, S.T.E.N.(trasporto d’emergenza neonatale), Oncologia secondo la programmazione regionale, Terapia sub-intensiva multidisciplinare, Radiologia, Laboratorio, Immuno-trasfusionale, Centro di Emodialisi, funzione di Endoscopia digestiva h12, Riabilitazione con letti codice 56 secondo la programmazione aziendale. Servizio di Iperbarica. Ambulatori specialistici. Servizi adeguati sul territorio. L'isola d'Elba deve avere l’autonomia che consente di poter affrontare l'emergenza-urgenza anche nel caso in cui non ci sia la possibilità di contatto con il continente causa avversità meteo. Di conseguenza è indispensabile che parte delle equipe sia stanziale poiché, per cause avverse meteo, si può verificare l'impossibilità degli specialisti a raggiungere dal continente l'Elba, causando grave disservizio all'utenza. 3) I servizi devono essere presenti in Ospedale e potenziati sul territorio dell’Elba! Costruire modelli basati su continue migrazioni giornaliere da e per l’Elba non garantisce un buon livello di prestazioni sull’Isola. Inoltre abbiamo fondati timori che il personale medico e infermieristico destinato all’Elba possa essere “dirottato” sul continente per coprire posti vacanti; così pure la mancata sostituzione di personale medico e infermieristico in pensionamento porterà ad un impoverimento progressivo della nostra realtà insulare. Essere in rete significa collaborare, integrare dati, conoscenze, abilità professionali con i centri con cui si è collegati. Ma il “gioco dei tre cantoni” Cecina – Piombino – Elba con la “creazione di uniche equipe di medici specialisti dei 3 Presidi Cecina-Piombino-Elba” (recentemente proposto) non porterà alcun beneficio all’Isola poiché in questo contesto l’Elba avrà un rapporto di dipendenza e subordinazione al continente, con peggioramento dei servizi. Chissà se il Natale favorirà qualche saggia riflessione in tutti? I Comitati Elbani Riuniti pro Sanità (C.E.R.)
... Toggle this metabox.
CONAD RIO MARINA da CONAD RIO MARINA pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 7:11
IL SUPERMERCATO IL GIORNO 26 DICEMBRE RIMANE APERTO DALLE 8.00 ALLE 13.00. VI ASPETTIAMO...........
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 20 Dicembre 2014 alle 4:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1860) LAVORI PUBBLICI ALL’ISOLA D’ELBA. COSTRUZIONE DI CIMITERI. [/SIZE] [/COLOR] (TERZA PARTE) Dopo la lettera inviata al governatore dell’Elba Strasoldo da parte della Segreteria del regio Diritto di Firenze,nella quale si riconosceva il disastroso stato della tumulazione dei cadaveri all’Elba nonché dei cimiteri,si misero un moto atti amministrativi che portarono alla costruzione del camposanto in Portoferraio: di questo ho già parlato. Questi lavori pubblici di costruzione di cimiteri interessano anche il resto dell’Elba. E’ quanto si apprende dalla corrispondenza tra l’ufficio fossi di Pisa e il cancelliere dell’Elba Guidoni avvenuta nel 1818. Dal carteggio ,sotto riportato,risulta evidente che il Granducato di Toscana Asburgo-Lorena,Ferdinando III, ha il grande merito di aver iniziato a costruire cimiteri anche in tutta la parte occidentale dell’Elba è infatti “in ordine alla graziosa Concessione di S.A.I e R. contenuta nel prelodato Dispaccio” che avrà luogo il contratto di acquisto dei terreni dove costruire i cimiteri. Si passò agli acquisti dei terreni dove costruire i nuovi cimiteri e all’assegnazione dei lavori di costruzione. ACQUISTO DEI TERRENI “N° 1297 Ecc. mo Signore Valendomi della facoltà conferitemi con il Sovrano Dispaccio de’ 26 Agosto perduto,approvo che in ordine alla Deliberazione della Magistratura di Marciana dei 19 Novembre ultimo passato abbiano luogo li acquisti delli appresso terreni in uso dei diversi Campisanti a sterro da costruirvi e dai Proprietari ( ) rispettivamente che appresso 1° . Per il Camposanto della Marina di Marciana dal sig Domenico Bianchi una vigna d’ordini 93 per il prez zo di lire trecento dieci esultante dalla prima fattura del Perito Galeazzi 2° .Per il Camposanto stesso altro appezzamento di vigna d’ordini 10.Spettanza al sig Dr. Santi per il prezzo di Lire trentadue.6.8 resultante dalla stima esattane dal Perito Galeazzi 3°. Per il Camposanto di Poggio dal Sig. Pietro Paolo Marchiani un pezzo di terra castagnata d’ordini 8 e1/2 per il prezzo di lire quaranta a seconda della stima del Perito Bartolommeo Segnini 4°. Per il Camposanto di San Piero dal Sig. Domenico Dini un pezzo di terreno seminativo vinefero per il prez zo d lire ottanta in ordine alla stima fattane dal Perito Gio Batta Spinetti 5°. Finalmente per il Camposanto di S. Ilario dal Sig. Gori un pezzo di terra seminativa di ( ) quadri 1343 per Il prezzo di lire trecentoquaranta compreso il muro che lo circonda e secondo la stima fattane dal Perito Defendente Carpinacci. Per l’acquisto di tali terreni verrà luogo di contratto in ordine alla graziosa Concessione di S.A.I e R. contenuta nel prelodato Dispaccio la Deliberazione ( ) riportata in Carta bollata ed accettata dai venditori ai quali rispettivamente il prezzo della vendita….. Di VS Ecc.ma Dall’Uffizio Fossi di Pisa Lì 4 Dicembre 1818 Dev.mo Servitore G. Mecherini “ (Corrispondenza con Uffizio Fossi di Pisa dal 187 al 1818.C65.Carta 447.ASCP) ASSEGNAZIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE “N° 1294 Ecc.mo Signore Inerendo alle disposizioni sanzionate dal Sovrano Venerabilissimo Dispaccio dei 26 Agosto ultimo passato,approvo che a forma degli Incanti accaduti ed autenticati dalla Deliberazione della Magistratura Comunitativa di Marciana dei 19 Ottobre caduto,la Costituzione dei Campisanti a ( ) da farsi in quella Comunità secondo le perizie e le condizioni già stabilite ( ) rilasciate in Cottimo secondo che appresso,cioè 1°. La Costituzione del Camposanto di Marciana al Maestro Muratore Gio Batta Tagliaferro per lire duemila dugentocinquantasei 2°. quella del Camposanto di Marina al Maestro Muratore Franco Becattini per lire duemilaquattrocentono vantatre 3°. quella del Camposanto di Poggio per lire milesettecentosessantanove al Muratore Tommaso Tagliaferro 4°. quella del Camposanto di S. Ilario al Muratore Vincenzo Maselli per lire ottocentottantasette 5°. Finalmente quella del Camposanto di S. Piero allo stesso Muratore Maselli per lire mileseicentoquarantacinque ,autorizzando la stipulazione dei rispettivi contratti dietro i quali Ella sarà cauta che sieno prese le debite iscrizioni ipotecarie contro i Cottimanti e loro Mallevadori per garantire la ( ) dei loro impegni. Non vi è difficoltà in erogare in questi Lavori li avanzi resultanti dall’Amministrazione dell’anno corrente e per quella parte che converrà postare al Bilancio del 1819 potrà essere pagata anche nel caso la scadenza dovesse aver luogo prima del ritorno del Bilancio medesimo,che dipende da Lei di sollecitare. Sarà pure utile che la Magistratura nomini dei Deputati ad in vigilare per la buona esecuzione dei Lavori,quale occorre di far sorvegliare rigorosamente. Con devotissima stima mi confermo Di VS Ecc.ma Dall’Uffizio Fossi di Pisa Lì 4 Dicembre 1818 Dev.mo Serv.re G. Mecherini” (Idem come sopra. Carta 446.ASCP) Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
bambolo da bambolo pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 21:30
Cinema- teatro-lucine di natale......... ma paese deserto, negozi chiusi che tristezza 🙁
... Toggle this metabox.
X Curioso da X Curioso pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 20:27
Tu fossi un 5 stelle non avresti da fare domande saresti già informato, se non sei un 5 stelle avrai notizie o potrai sempre informarti.
... Toggle this metabox.
X cerco a Sant'Andrea da X cerco a Sant'Andrea pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 20:25
Se interessato per Villetta vista mare circondata da terreno con almeno due camere.In local. Cotoncello,puoi chiamare il N° 3476610482,darò delle indicazioni di chi può essere disposto alla vendita. Saluti
... Toggle this metabox.
per Companeros parassitos da per Companeros parassitos pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 18:26
Semplicemente rispecchia il popolo italiano: quello che conta è che vinca la juve, il milan o l'inter il resto è solo un problema marginale, finche non si viene colpiti in prima persona però, allora usa lamentarsi pur continuando a votare i soliti noti o addirittura peggio, non andando a votare. Ci meritiamo tutto questo e tutte la varie tasse e tassine da pagare e zitti.
... Toggle this metabox.
PELLET....RI - PIENE da PELLET....RI - PIENE pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 18:24
Le aliquote iva in vigore in Italia 4 per cento (aliquota minima), applicata ad esempio alle vendite di generi di prima necessità (alimentari, stampa quotidiana o periodica, ecc.) ​10 per cento (aliquota ridotta), applicata ai servizi turistici (alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici), inoltre a determinati prodotti alimentari e particolari operazioni di recupero edilizio; 22 per cento (aliquota ordinaria), da applicare in tutti i casi in cui la normativa non prevede una delle due aliquote precedenti.​ Pare, lo sapremo tra alcune ore, che il pellet possa passare da una aliquota minima considerata di prima necessità ( 4% ) al 22% cioè il massimo dell'aliquota oggi in vigore in Italia, pertanto riscaldarsi non sarà considerato più bene di prima necessità, ma bene ( di lusso ) e ciò corrisponderà alla verità, perché poter stare in casa ed evitare di stare con sette maglioni, tre paia di mutande ( lunghe ), due di calze di lana e tre cappelli, sarà veramente un lusso per pochi.
... Toggle this metabox.
CONCERTO DI NATALE IN DUOMO da CONCERTO DI NATALE IN DUOMO pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 15:56
... Toggle this metabox.
G.Muti da G.Muti pubblicato il 19 Dicembre 2014 alle 14:50
[COLOR=darkred][SIZE=4]GESTIONE ASSOCIATA: MA QUEL LOGO DI SECONDA MANO LO ABBIAMO PAGATO? [/SIZE] [/COLOR] Nonostante l’allarmante frequenza degli allarmi meteo, il temporale che si scatenato sulla collina capoliverese è arrivato di sorpresa, facendo oscillare paurosamente alberi e lampioni e vibrare minacciosamente il Sindaco Barbetti. Mai all’Elba si era vista un’inchiesta, a puntate, come quella fatta dal IL TIRRENO per stabilire come un ente Elbano aveva speso i soldi dei cittadini. Lo avevano fatto, è vero, dei tecnici ministeriali in inviati da Roma in un Ente molto importante, ma mai lo aveva fatto un giornale. Quindi la cosa appare sospetta, perché coinvolge sostanzialmente tutti i sindaci e quindi, per gli inevitabili riflessi, tutti gli elbani. Insomma, viene da pensare al famoso slogan regional razzista: “Gli elbani possono fare da se ma non da soli”, specialmente - diciamo noi - quando ci sono molti soldi da gestire. Detto questo, va da se che i soldi li devono gestire gli elbani, ma li devono gestire anche bene. Il che significa che devono essere spesi con la prudenza e la saggezza del buon padre di famiglia. Coloro che si sono presi la responsabilità di gestirli, non si devono preoccupare se hanno fatto degli errori. Nessuno è infallibile. L’importante è che tutto sia messo in piazza e spiegato, compresi gli eventuali errori commessi. Tutto qui. Nessuno sarà crocifisso per questo. Al limite, ci saranno delle critiche, ma questo fa parte del gioco. Io stesso mi sono trovato a scrivere un paio di articoli criticando duramente il Logo del Bicentenario. Mi avevano colpito degli elementi “ fuori fuoco” rispetto al tema, oltre che l’infima qualità del lavoro. Scoprii che vi era una ragione: chi lo aveva disegnato, non pensava al Bicentenario, perché lo aveva fatto per un manifesto che doveva pubblicizzare una manifestazione napoleonica a Lucca Quindi si trattava di un prodotto riciclato. Avevo pensato che, visto i tempi di crisi, poteva anche essere una scelta giusta. Essendo già stato pagato, si poteva avere gratuitamente. Ma quando l’assessore alla Cultura di Portoferraio la Signora Giuzio rispose non chiarì questo punto, ma parlò addirittura del valore artistico dell’opera; confermò che l'dea era nata nel 2007 per un manifesto ordinato dalla sovrintendente e si dilungò a tessere le lodi del suo autore. E dopo avere fatto succintamente la sua storia terminava così: “ Franco Signorini, da tutti soprannominato “il professore” era un vero personaggio, nonché uomo raffinato e corretto. Essenzialmente elegante, inconsapevolmente zen,” Siamo contenti per lui, ma se prendiamo queste righe spassose sul serio, dobbiamo pensare che, in sostanza, contengano la motivazione per cui il “Professore” è stato scelto, a sua insaputa, come autore del logo. E capiamo anche perché non è stato scelto un grafico elbano che , anche se professionalmente preparato, difficilmente sarebbe potuto esser inconsapevolmente zen. Gli elbani del “Gorillaio” non lo sono mai. Ma a parte questo, Il problema che io avevo sollevavo era una altro , molto più “ terra terra” o forse meglio dire “tasca tasca” ed era il seguente: se questo logo già utilizzato e , si suppone pagato, lo abbiamo avuto gratis o lo abbiamo ripagato? Ecco, quando non si riesce a chiarire queste cose, si rimane perplessi. E anche preoccupati perché ci si domanda se tutto il resto è stato gestito in questo modo. Dopotutto, chiarire aspetti così importanti andrebbe nell’interesse degli stessi responsabili della gestione, perché eliminerebbe ogni dubbio. Ma, a parte tutto questo, con una disponibilità che sfiora il milione di Euro, e visto che si trattava di una manifestazione che arriva ogni duecento anni, veramente non ci potevano permettere un Logo migliore e soprattutto più originale?
... Toggle this metabox.