Il bisogno di una moneta locale nasce perchรฉ quella ufficiale non basta piรน, non circola. Domanda ed offerta ci sono, ma ciรฒ che manca รจ lo strumento finanziario per farle incontrare, ossia la moneta, ecco allora che le monete complementari si collocano come โsistemi di accordoโ allโinterno di una comunitร e vengono utilizzate proprio a questi fini. Esse promuovono la pianificazione a lungo termine, stimolando i partecipanti al circuito a investire in attivitร produttive connesse, piuttosto che nellโaccumulo di denaro e incoraggiano gli scambi e la cooperazione con la propria rete di aderenze, attraverso la circolazione del bene di scambio a cui, solitamente, viene attribuito un valore etico e ideale. Precisamente un anno fa, ( fui passato anche da visionario, ma si sa โฆ... ), i miei interventi su questo argomento per aprire almeno un dibattito non ebbero molta fortuna, anzi nessuna, ora invece pare che qualche cosa incomincia a muoversi, e di questo ne sono contento, dicendo anche che, per la caratteristica del suo territorio ( isola ) rispetto ad altri contesti, credo che il progetto sia piรน facilitato.
PS- Per l'eventuale nome della moneta complementare, credo sarebbe opportuno sentire l'opinione anche dei cittadini, sicuramente le idee, la fantasia e l'originalitร non mancheranno.
Auguri di buon anno a tutti, sempre da un Capoliverese D.O.C.G e sempre โ SENZA TITULI โ