Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 27 Dicembre 2014 alle 13:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL NAUFRAGIO DELLA โ€˜ZECCAโ€™ DI MARCIANA [/SIZE] [/COLOR] Dunque non รจ una zecca, nรฉ una neviera, nรฉ una cisterna, nรฉ una cantina, nรฉ un mistero. รˆ semplicemente uno straordinario ipogeo etrusco ad uso funerario che farร  riscrivere la storia dellโ€™Elba preromana e delle sue relazioni con il mondo mediterraneo. Essere facili profeti non sempre รจ gratificante. Ora che con rigore critico e metodologico la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici di Pisa e Livorno ha affondato le velleitร  di certuni dimostrando che lรฌ, alla periferia di Marciana, il composito vano sotterraneo non era stato scavato per coniare monete, nรฉ per produrre ghiaccioli, nรฉ per conservare liquidi o solidi di qualsivoglia genere, in veritร  devo confessare che: - mi dispiace per la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Firenze (responsabile del procedimento: dott.ssa Lorella Alderighi), che ha avanzato come preferenziali le ipotesi di neviera e di cisterna, non meno fuorvianti dellโ€™ ipotesi zecca, sรนbito smontate da specialisti del settore; - sono affranto per i due consulenti del Comune di Marciana, architetti Silvestre Ferruzzi e Luciano Giannoni, i quali, sordi a ogni suggerimento, hanno perseverato nellโ€™inutile tentativo di dimostrare che lโ€™ipogeo fu scavato dagli Appiani nel XVI secolo per battervi moneta; - sono afflitto per il Consiglio comunale di Marciana, che si รจ schierato in blocco con i suddetti consulenti e ha perfino deliberato su materie archeologiche come se avesse le conoscenze di un dipartimento universitario di scienze dellโ€™antichitร ; - sono dolente per lโ€™elzevirista sopraffino che, con delicate argomentazioni del tipo โ€˜due coglioniโ€™, ha portato un contributo di primโ€™ordine alla discussione; - sono sconsolato per il professore chiarissimo, il quale ha tifato pro โ€˜zeccaโ€™ mediante magniloquenti discettazioni: se non รจ stato appagato non disperi, certamente avrร  piรน successo nella sua annunciata verifica sulla forma dellโ€™obelisco; - infine sono triste per quegli archeologi che, pronti in altre occasioni a magnificare le loro ricerche isolane, in questo caso hanno preferito tenersi comodamente lontani dal dibattito, come se la cosa non li riguardasse e non riguardasse la storia dellโ€™Elba. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.