Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Prof. Giuseppe Centauro da Prof. Giuseppe Centauro pubblicato il 28 Dicembre 2014 alle 6:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lโ€™ASSOCIAZIONE โ€œILVA-ISOLA Dโ€™ELBAโ€ PER IL SALVATAGGIO DELLโ€™IPOGEO DI MARCIANA [/SIZE] [/COLOR] La tomba di Marciana non รจ una zecca ma qualcosa di enormemente piรน importante, costituita comโ€™รจ da un ipogeo protostorico interamente scavato nel granito, tanto da rappresentare nel suo genere un unicum di straordinaria rilevanza documentale per i possibili risvolti archeologici ed urbanistici riferiti alla nascita stessa dellโ€™insediamento marcianese. A questo risultato siamo giunti ancor piรน convintamente dopo le conferme e le affermazioni della Soprintendenza territorialmente competente. Infatti, la nota inviata dallโ€™Ente alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e del Paesaggio non lascia spazio ad interpretazioni diverse, chiudendo cosรฌ la lunga querelle che da oltre cinque mesi accompagna le cronache elbane. Questa argomentata dichiarazione รจ un atto pubblico di precipuo valore ed รจ tale da non potersi considerare priva di conseguenze dal momento che, dopo tale pronunciamento, sโ€™intende da parte delle autoritร  di tutela procedere ad un complessivo riconoscimento della tomba e del complesso architettonico che la ospita โ€œnella certezza โ€“ come affermato - di trovarsi di fronte ad un bene culturale di indubbio interesse storico architettonicoโ€. Lโ€™Associazione Ilva si รจ fatta promotrice in questi mesi di unโ€™azione di sensibilizzazione, di collaborazione fattasi poi di contrasto nei confronti di un atteggiamento sempre piรน ostico e riluttante, di palese riduzionismo da parte degli stessi ideatori del museo della zecca e dello stesso Consiglio Comunale di Marciana, ricordando che nella deliberazione si bandiva qualsiasi intromissione da parte di studiosi esterni, non esitando persino a gettare ombre sulla neonata associazione. Chiosiamo adesso questo brutto episodio dicendo che questo atteggiamento รจ stato pernicioso perchรฉ dietro la zecca รจ stata montata unโ€™inutile diatriba sulla veridicitร  storica del sito, a discapito proprio degli interessi culturali che si sarebbero dovuti difendere. Si รจ generata una situazione che ha portato in secondo piano le necessitร , da noi piรน volte denunciate, di porre severe misure di protezione e di monitoraggio microclimatico nella fruizione pubblica di un ambiente chiuso, saturo dรฌ umiditร , come quello dellโ€™ipogeo che, dopo lโ€™apertura al pubblico dei locali nei mesi estivi, aveva portato in breve tempo alla progressiva disgregazione delle superfici parietali, procurando danni gravissimi alla natura costruttiva e alle incisioni rupestri dellโ€™antichissimo sepolcro tricamerale. Oggi, prendendo atto dei risultati dellโ€™istruttoria ministeriale, ripetiamo con ancora piรน forza che urgono urgenti provvedimenti di messa in sicurezza ambientale per non perdere definitivamente questa testimonianza di incommensurabile valore. A tal fine comunichiamo che lโ€™Associazione Ilva intende mettere in atto con tutte le proprie forze azioni di supporto alla conservazione del bene nella speranza che, dismesse le polemiche, si possa contribuire tutti insieme a sostenere le ragioni della conoscenza e della salvaguardia. Prof. Giuseppe Centauro (Presidente dellโ€™Associazione โ€œIlva โ€“ Isola dโ€™Elbaโ€)
... Toggle this metabox.