All'amico, da Rio Elba, che risponde all'imprenditore voglio ricordare che tra i cavalli di battaglia dell Pro Loco ci sono anche gli asini. E guarda caso cavalli e asini sono una costante del nostro paese. Che qualcuno da lassù voglia farci capire qualcosa?
113526 messaggi.
Per orgoglio Piaggese
una piccola correzione al tuo finale , non è il mondo ad essre imperfetto, ma l'uomo .
Come diceva mia nonna: il mondo è bello, è ammobiliato male.
LA PROLOCO SI OCCUPA SOLO DI SALCICCIE E CINGHIALE.
L'IMPRENDITORE RIDIMENSIONATO
A chi dice che le discussioni sui blog sono inutili bisognerebbe portare ad esempio il nostro imprenditore, entrato qui come saccente, dispensatore di giudizi, critiche e buoni consigli e tornato "piccolo, piccolo".
Fa piacere notare come il confronto aiuti a ragionare, guardarsi allo specchio e scendere da piedistalli immaginari. Ha ragione imprenditore, nessuno è perfetto, io e lei compresi! Sono imperfetti quelli che danno degli asini agli abitanti di un paese. Lo sono quelli che promettono posti di lavoro inesistenti, solo per far bella figura non curandosi di dare false aspettative in un momento di crisi. Lo sono quelli che si credono troppo e quelli che non partecipano lasciando che altri decidano anche per loro.
Il mondo è imperfetto ma questo ci hanno dato.
"""""""Chi sarà il nuovo presidente del Parco Minerario?
Secondo me uno di quelli che ha più volte scritto su questo blog.. Sarà il famoso IMPRENDITORE?? O L'ITALIANO ALL'ELBA?? Tutti così bravi ed esperti..... E nel frattempo il Comune di Rio Marina cosa fa? Ci pensa???????????? Questo paese disgraziato deve aspettare ancora molto per sapere le sorti di questa importante ed unica attrazione turistica?
Altra cosa, pazzesca dal mio punto di vista.. non ho sentito una parola da parte della Proloco di Rio Marina.
l'espressione pro loco deriva dal latino, significa "in favore di un luogo"."""""""
Caro amico commerciante, mi scuso se ho osato chiamarmi imprenditore, in effetti sono solo (come mi disse un tuo concittadino qualificando la sua professione e cercandomi lavoro) una mezza paiola e faccio l'artigiano.
Sai penso sia grave, ho una partita iva, per questo sono stato posto in giudizio da un tuo concittadino, che EGLI onesto perchè figlio di minatori poneva in dubbio la mia onestà, senza peraltro dimostrare inequivocabilmente la sua.
Bene ribadirlo l'onestà non ha legami con la professione, la cultura, lo stato sociale, politico o religioso, è un valore personale.
Mentre i pregiudizi sono un difetto sicuro.
Quindi anche tu, sei un commerciante o un semplice bottegaio, anche tu ostile a che un altro elbano osi dire la sua su un tema importante quale il Parco Minerario, pur non essendo in assoluto parte interessata?????
Io neppure a casa mia faccio il Presidente, condivido tutto con mia moglie, figuriamoci se sono così GRULLO da venirlo a fare a te ed al TUO prezioso parco.
Magari tu e quell'altro imparate cosa è la LIBERTA', anche di poter esprimere un pensiero, una opinione o una parola e non siate troppo prevenuti, non è roba vostra, niente di terreno è nostro. (Sacrofante, capitolo 2, strofa 4)
Per il resto vedo che sei attendista su interventi pubblici, e pare dai sogni del tuo amico con qualche investimento miliardario, per tirarne fuori cosa?????
Prendi in mano tu il Parco e fai il Presidente, mi pare hai le idee chiare, come Vice ti consiglio l'Onesto.
La massima di oggi è:
IL VINCENTE HA SEMPRE UNA SOLUZIONE.
IL PERDENTE HA SEMPRE UNA SCUSA.
Passo e CHIUDO!!!!
Mi aspettavo un iniziativa dello storico, nonché Sindaco di Campo, Lorenzo Lambardi, in occasione della Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe, in maniera simile a quanto fatto, in maniera magistrale, nel Giorno della Memoria delle vittime dell'Olocausto.
La storiografia di sinistra, che ha avuto fino a qualche anno fa, la totale egemonia culturale nel paese, ha sempre minimizzato (se non addirittura negato), la triste vicenda degli eccidi degli italiani del Friuli Venezia Giulia da parte dei comunisti titini.
Nei programmi di storia della scuola superiore (disciplina che si studiava su testi "leggermente" di parte, tipo il "Villari"), non è stata mai fatta menzione di questo terribile quando importantissimo episodio di storia contemporanea.
Per questo sarebbe stato gesto estremamente importante, sia dal punto di vista simbolico, ma anche come aiuto alla conoscenza dei fatti, una Lectio Magistralis del Sindaco nonché storico, Dott. Lambardi.
Un' occasione persa che comunque non mi lascia affatto meravigliato, vista la nota allergia degli uomini di sinistra nei confronti di tutto ciò che mettesse in dubbio la bontà del pensiero comunista e progressista, anche di fronte a fatti di una violenza inaudita.
Salvo poi non accorgersi che, nonostate tutti gli sforzi, loro sì, stanno veramente morendo democristiani.
E questo non può non riempire di enorme gioia un vecchio anticomunista come me...
Gianluigi
Ciao,
ieri nei pressi del supermercato "Tuodi" a Portoferraio, ho ritrovato questa Bibbia, se qualcuno la riconoscesse può contattarmi al numero: 0565919755 ( ore pasti )
Grazie, Debora.

[COLOR=darkred][SIZE=4] L’ELBA HA BISOGNO DI RITORNARE AI TEMPI D’ORO [/SIZE] [/COLOR]
Riunione ieri a Livorno presso la sede della prefettura. Tema dell’incontro le prospettive occupazionali dei lavoratori della Provincia di Livorno. Gli uffici che hanno il centro direzionale a livello statale quali scuole, Motorizzazione Civile, agenzia del Demanio e delle Entrate hanno rappresentato che non ci può essere interfaccia diretta fra le sedi locali e la Provincia mentre gli altri enti, come i comuni, possono essere coinvolti come primi attori. Dell’Elba erano presenti i comuni di Portoferraio, Campo nell’Elba e Rio Marina. La posizione di Portoferraio è stata quella che, in un regime di equilibrio di bilancio e di risorse, se non c’è una copertura non si può pensare di prevedere dei trasferimenti per tutti quei settori che non hanno più una pertinenza con il nuovo volto della provincia, a cui rimangono sostanzialmente lavori pubblici e viabilità. Diverso il discorso sul settore delle deleghe. La posizione del comune di Portoferraio, condivisa anche dagli altri due comuni, è invece di apertura e disponibilità per assorbire il personale forestale in quanto non comporta oneri aggiuntivi di bilancio. Si potrebbe avere la disponibilità di operai preparati, con lunga esperienza sia nella bonifica che nell’antincendio, che per una parte dell’anno verranno stipendiati dalla regione, per il resto sta al comune o ai comuni predisporre progetti. L’Elba- afferma il sindaco Ferrari- ha bisogno di ritornare ai tempi d’oro: con la chiusura della comunità montana il territorio è stato completamente abbandonato. Se vogliamo fare turismo (la gestione associata punterà parecchio sulla mountain bike ad esempio) , oltre che proteggerla, l’Elba ha bisogno dare un’immagine quantomeno decorosa dei suoi sentieri. Alla prima occasione –conclude Ferrari - porterò all’attenzione degli altri sindaci elbani la questione sostenendo la bontà dell’iniziativa. Per finire non escludo anche il coinvolgimento dell’isola di Capraia che sarebbe destinata all’area nord, scollegata da qualsiasi contesto di gestione e cura del territorio e come l’Elba abbandonata a se stessa.
Mario Ferrari, sindaco di Portoferraio
Discarica di inerti nella parte sinistra del parcheggio sterrato sopraelevato di Reale a Porto Azzuirro, nella zona demaniale.
Il solito "porco" della zona vicina, forse nell' effettuare qualche abuso edilizio, non ha trovato di meglio che scaricare il materiale di scarto della demolizione di un qualche manufatto, nella zona sopraindicata.
Se le telecamere servissero a qualcosa - ma non servono proprio ad un bel nulla! - dato che alla rotatoria della spiaggia ce n' è una, potrebbe essere facile individuare il responsabile.
Ma come ripeto "inutili", perché fino ad ora con esse non si è riusciti ad individuare ad esempio neppure uno degli autori degli atti vandalici che si sono susseguiti numerosi nel territorio. "Inutili", sono servite solo a far guadagnare un bel po' di soldi alla ditta che le ha istallate.
Fedeli all’appuntamento annuale di “M’illumino di meno”, anche quest’anno il Comune di Marciana Marina, impegnato da tempo nelle attività di sostenibilità ambientale e di sensibilizzazione della cittadinanza ai problemi ambientali, aderisce per il settimo anno consecutivo con entusiasmo alla campagna “M’illumino di meno”, la festa del risparmio energetico, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2.
Per l’occasione, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 del 13 febbraio 2015, verranno spente le luci di alcuni luoghi significativi per il paese quali il Lungomare viale Regina Margherita, il monumento della Torre e i giardini pubblici di Scali Mazzini.
Il Comune di Marciana Marina, che ha aderito al “Patto dei Sindaci”, teso a sostenere l’iniziativa europea della lotta al cambiamento climatico, ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo i problemi ambientali, soprattutto per quel che concerne la riduzione dei consumi in genere, l’incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti, l’utilizzo del bike sharing, l’utilizzazione di fonti rinnovabili su strutture pubbliche e tende a promuovere e incentivare iniziative per la pulizia del territorio, delle spiagge e del porto.
L’Amministrazione invita tutta la popolazione a sostenere l’iniziativa.
Il Comune di Marciana Marina
Chi sarà il nuovo presidente del Parco Minerario?
Secondo me uno di quelli che ha più volte scritto su questo blog.. Sarà il famoso IMPRENDITORE?? O L'ITALIANO ALL'ELBA?? Tutti così bravi ed esperti..... E nel frattempo il Comune di Rio Marina cosa fa? Ci pensa???????????? Questo paese disgraziato deve aspettare ancora molto per sapere le sorti di questa importante ed unica attrazione turistica?
Altra cosa, pazzesca dal mio punto di vista.. non ho sentito una parola da parte della Proloco di Rio Marina.
l'espressione pro loco deriva dal latino, significa "in favore di un luogo".
Dico le stesse cose da anni, da prima che fosse istituita la giornata del ricordo per le vittime delle foibe. Non sono mai stato comunista, mai sarò a favore di qualsivoglia dittatura. Rispetto le vittime e i deboli. Tutti coloro, vivi e morti, che hanno subito e subiscono soprusi da parte del più forte e non ho bisogno di un giorno dedicato per farlo. Non sono come quei tanti che per un giorno commemorano le foibe e l'olocausto e gli altri 364 giorni chiedono al proprio governo di affondare le barche della speranza piene di migranti africani. Io vado allo stadio per tifare e non per insultare. Voto, perché adoro la democrazia partecipativa, non sono accecato dalle ideologie. Io vado in chiesa ma non sono un fanatico religioso. Ho la presunzione che non sia per quelli come me che nascono le guerre, gli odi e le persecuzioni. Ma non ho la certezza. Le certezze le hanno quelli come te!
[COLOR=darkred][SIZE=4]Minibasket Polisportiva Elba Rekord
Campionato Scoiattoli
Elba – Cecina uno spettacolo punto a punto ! [/SIZE] [/COLOR]
Seconda di campionato in casa per i piccoli cestisti elbani ( 2006-2007 ) che sono stati protagonisti di una avvincente gara contro la forte compagine di Cecina . La partita è stata equilibratissima fin dal primo tempo che ha visto gli ospiti vincenti per soli due punti 4 a 2 . Nel secondo quarto , le squadre si sono affrontate a viso aperto e le difese sono state le protagoniste del parziale , 3 punti per gli ospiti e 2 per i nostri che hanno tirato molto ma sono stati beffati dal canestro .Finalmente la terza frazione ci ha visto vincenti 2 a 0 grazie ad un canestro segnato da Saponaro. Clamoroso nel quarto tempino , pareggio per 3 a 3 che ha infiammato gli spalti con il pubblico che ha sofferto fino al suono della sirena. Gli ultimi due quarti , ancora in grande equilibrio , il Cecina ha avuto la meglio nel quinto per 3 a 2 mentre i nostri sono stati bravi e vincenti nel sesto per 2 a 0 . E’ veramente raro assistere ad una partita così combattuta , considerando che i nostri sono mediamente più piccoli , siamo molto soddisfatti , siamo migliorati sulla trasmissione di palla ma dobbiamo ancora lavorare molto al tiro perché ne abbiamo sbagliati molti soprattutto da sotto . Il punteggio progressivo finale è stato 13 a 13 ma, per effetto del regolamento, i nostri ospiti sono usciti vincitori per 13 a 11. A seguire abbiamo disputato una partita amichevole e la consueta merendona ! Il tabellino con i protagonisti : Trambusti Christopher 2 , Saponaro Andrea 2 , Maroni Nicola , Piacentini Matteo , Ballarini Tommaso , Pardi Jacopo , Carducci Andrea1 ,Giannini Daniele 2, Silvino Pablo 2, Fizzotti Andrea , Marinari Lorenzo 4 , Guglielmi Dario .
L’unico che ne fa una questione ideologica sei tu, perché quando ricordiamo l’Olocausto siamo tutti concordi nel condannare il Nazismo. Mentre oggi, che siamo chiamati a ricordare le vittime italiane del Comunismo, ci chiedi di commemorare genericamente gli eccidi di tutte le dittature, e di evitare di parlare dei crimini in Istria e Dalmazia, per non “fare una questione ideologica”.
Si dice che l'Elba potrà essere l'apripista per la rivendicazione della zona franca per lo sviluppo di tutte le isole minori. Vorrei chiarire alcuni aspetti della questione. Se si chiede in quanto Isola, e a quanto sembra è vincolante con una autorizzazione della Comunità Europea, allora potrebbero chiederla anche tutte le isole della stessa, per cui, la Sicilia, la Sardegna, comprese la Gran Bretagna, l'Irlanda, Cipro, Malta e la Corsica, se invece si chiede per un rilancio economico, allora a chiederla con pieno diritto, potrebbe essere tutta l'Europa ad eccezione di poche Nazioni. Auguro comunque buona fortuna ai promotori di questo progetto, anche se per i motivi qui descritti credo non andrà a buon fine.
PS- Si potrebbe pensare un momento all'utilità di una moneta complementare per tutto il territorio Elbano?
[COLOR=darkblue][SIZE=5]TUBI..CUBI ..ERBACCE…SCRITTE E VESPASIANI [/SIZE] [/COLOR]
Chi comanda dispone gli altri sono solo …Opposizione..
Ognuno fa la propria parte, ognuno dando l'esempio delle proprie capacità e del proprio attaccamento al paese che rappresenta. Questo oggi lo attendiamo dai nostri amministratori da cui attendiamo un segno tangibile che consolidi le promesse fatte in campagna elettorale.
Ricordo che quando s’inaugurò il nuovo arredo urbano di Piazza Cavour con quei tubi e cubi tanto criticati l’allora minoranza fece fuoco e fiamme esternando urbi et orbi la propria indignazione addirittura la compagine di "Gente comune" chiese pubblicamente le dimissioni dell'assessore al decoro urbano ..ne è passata di acqua sotto i ponti sono pure cambiati gli attori ma i tubi cubi ridotti a lerci vespasiani con erbacce rinsecchite ..sono sempre in Piazza sotto gli occhi sconcertati dei cittadini e degli sporadici turisti invernali .
Questa è solo una piccola provocazione e non certo l’accenno all'inizio di un verbale per censire tutte le bizzarrìe che ogni giorno in particolare sulla nostra isola riusciamo a combinare, senza neppure un briciolo del comune senso del ridicolo per ridere di noi stessi.
«I pianeti buoni, come gli uomini, mio caro amico Mario sono difficili da trovare», così si leggeva in un vecchio graffito. Peccato che non ce ne rendiamo conto….
Dai Mario..toglici davanti agli occhi questa bruttura… tra meno di due mesi sarà Pasqua facci un regalo!
G.d.C
Non sono i russi o gli americani; i comunisti o i nazisti; ebrei o mussulmani; vinti o vincitori. Dietro agli eccidi c'è sempre l'uomo. Ci siamo noi.
UOMO DEL MIO TEMPO
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
(Salvatore Quasimodo)
Per anonimo su Marciana: Una graduatoria c'è per forza. Prova a guardare all'albo pretorio del comune. Le prove scritte furono superate da poche persone, quindi sicuramente c'è un vincitore, un secondo in graduatoria, etc. È impossibile non sia passato nessuno. Anch'io ho chiesto in giro per curiosità ma non credo alla leggenda che non sia passato nessuno. Non dovrebbe essersi presentato nessuno agli orali. Ma non credo che tutti non si presentino. Non è mai successo. Poi il comune se ha bandito il posto vuol dire che aveva bisogno, altrimenti avrebbe continuato con gli impiegati che aveva.
PORTOFERRAIO. Oltre 1,1 milioni di euro in più rispetto a quanto pattuito nel contratto di servizio, che prevede un contributo annuo a favore di Toremar di 13.333.318 euro più Iva. È quanto la Regione ha deciso di sborsare alla compagnia di navigazione ex pubblica che, dal 2012, garantisce il servizio di continuità territoriale tra il Continente e le isole dell’Arcipelago toscano.
La modifica a quanto stabilito nel contratto di servizio è stata richiesta formalmente dalla compagnia di navigazione, alla stregua di quanto accaduto nel 2012 e nel 2013. Toremar ha infatti presentato alla Regione istanza di riequilibrio economico del contratto, istanza che la giunta regionale ha accolto alla fine del 2014.
La rivisitazione dell’accordo, a particolari condizioni, è ammessa secondo il comma 2 lettera E del contratto di servizio firmato nel 2012 tra la compagnia Moby, che si è aggiudicata la privatizzazione, e la Regione Toscana. In particolare la compagnia può chiedere degli “aggiustamenti” contrattuali, intervenendo a scelta sulle tariffe, livello dei servizi, prezzo annuo e sui contributi in conto capitale finalizzati agli investimenti.
La richiesta di riequilibrio, nei tre anni di nuova gestione Toremar, è legata, secondo quanto rappresentato dalla compagnia, dalle modifiche alla disciplina dell’Iva che, diversamente rispetto al passato, esclude dall’esenzione dell’imposta sul valore aggiunto i pagamenti delle forniture, motori e parti di ricambio. E, soprattutto, l’acquisto del carburante.
E, una volta analizzata la richiesta della società, la giunta regionale ha dato il via libera a un nuovo riequilibrio, integrando i 13.333.318 euro previsti dal contratto per il servizio di continuità territoriale con altri 1.150.000 euro per l’anno 2014. La stessa cifra è stata prenotata nel bilancio regionale per i restanti anni del contratto, ovvero fino al 2023 compreso.
RICORDARE di commemorare i milioni di morti del comunismo sovietico non è farne una questione ideologica,politica,partitica o violentare la loro memoria in un giorno dedicato ai morti delle foibe del comunismo di Tito.