Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per Profezia da Per Profezia pubblicato il 17 Febbraio 2015 alle 15:08
Per chi eventualmente non ha ben capito, nรฉ poteva ben capire, il post dal titolo"Profezia" Virgilio Eneide l. V 5.522 Hic oculis subito obicitur magnoque futurum 5.523 augurio monstrum; docuit post exitus ingens, 5.524 seraque terrifici cecinerunt omina uates. Il verso 524 che ho in parte modificato, si riferisce al prodigio manifestatosi al termine dell' ultima delle 4 gare, quella di tiro con l' arco, indetta da Enea, in Sicilia, dopo la sua partenza da Cartagine, per celebrare l' anniversario della morte del padre Anchise. Il suo amico, ospitante Aceste, re di quella terra, partecipa alla gara e lancia per ultimo la sua freccia nel cielo, che per un prodigio che lascia stupefatti Troiani e Siciliani che assistono alla gara, prende fuoco nel cielo e sparisce dopo aver lasciato una scia luminosa. Gli antichi vedevano nei prodigi una manifestazione della volontร  divina e spesso a certi fenomeni attribuivano un significato profetico. E quindi Virgilio dice " A questo punto all' improvviso si manifesta alla vista un prodigio foriero di grande significato augurale; lo dimostrรฒ poi il verificarsi di grandi eventi, e successivamente ne trassero le loro previsioni vati che con le loro profezie destano timori" Nel partecipare emozionalmente agli eventi recenti mi sono venuti in mente questi versi e ho immaginato che Virgilio, redivivo ai nostri giorni, si riferisse ad una profezia infausta che estremizza la situazione attuale e che spero proprio non si verifichi, anche se interpreta un timore ed un disagio diffuso attualmente fra i miei concittadini. -Da un quasi elbano che, dopo una lunga, felice militanza nella scuola, si diletta di impiegare parte del suo tempo libero, traducendo, commentando e annotando alcuni dei grandi classici della nostra grande passata tradizione culturale. -
... Toggle this metabox.