NEL COMUNE DI MARCIANA E' PARTITO IL PORTA A PORTA E LE POTATURE DELLE PIANTE DEI GIARDINI PUBBLICI,CHI LE POTA, LE GETTA NELLE SCARPATE. COMPLIMENTI....BELL' ESEMPIO!!! DATELI UN PREMIO...SE LO MERITANO!
113396 messaggi.
ANCHE IL PD RICONOSCE CHE LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE Eà UNA COSA GIUSTA E DA APPOGGIARE A QUESTO PUNTO CHIEDIAMO CON MAGGIOR FORZA AI CITTADINI ELBANI DI VOTARE IN MASSA FRATELLI D ITALIA AN CON PREFERENZA LUIGI LANERA
Carla Mastrini (Pd): "Giusto discutere di zona franca"
Le proposte della candidata piombinese dei Democratici. Per la sanità. "Riclassificare l’ospedale di Portoferraio dentro l’integrazione con Piombino e Cecina"
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ruggero Barbetti chiede un voto utile per la nostra Isola [/SIZE] [/COLOR]
L’incontro a Portoferraio, penultimo appuntamento della campagna elettorale di Ruggero Barbetti è stato, come promesso, il momento per approfondire molti dei temi che il candidato elbano alla carica di consigliere regionale in questa tornata 2015, ha affrontato nel suo programma elettorale e che si è impegnato a fare propri per la difesa e la tutela del territorio dell’isola d’Elba e dell’identità dei suoi cittadini.
Oggi nella sala conferenze gentilmente concessa dagli Albergatori, Ruggero Barbetti ha incontrato i rappresentanti di associazioni di volontariato, imprenditori, liberi professionisti e cittadini che hanno voluto conoscere a fondo le linee d’azione che il candidato dell’Elba intende portare avanti su temi fondamentali quali sanità, trasporti, ambiente, turismo, agricoltura, sviluppo economico.
Domani sera alle 23,00 a Capoliveri Ruggero Barbetti, chiuderà la campagna elettorale con un comizio e con un evento musicale dalle ore 22,00.
Il programma elettorale è visibile sul sito [URL]www.ruggerobarbetti.it[/URL]
Continuero' a dare la mia fiducia al sindaco MARIO FERRARI, persona Onesta , non votero' neanche sotto tortura Rossi , e non sono una persona di destra. Forza MARIO, oggi giovedi 28, domenica si vota, ma che strana coincidenza la sinistra si attacca a tutto, ma io sono nauseato da questa sinistra non mi sento piu' rappresentato da questi personaggi che godono delle disgrazie altrui....vergognatevi, ma non potete perche' non sapete cos'e' la vergogna
Sono stufo di sentire i soliti discorsi prima di ogni tornata elettorale. Sono stanco di promesse spesso non mantenute, sono allibito che gli stessi e i soliti si addossino reciprocamente la responsabilità della situazione Italiana, e faccio presente; la SANITA’ è andata sempre peggiorando, la DISOCCUPAZIONE è quasi raddoppiata, i cittadini che non possono più far fronte al pagamento delle tasse, i TRASPORTI da terzo mondo ad eccezione dell’alta velocità ( i pendolari o i cittadini meno abbienti la usano? ) i giovani ( forse senza avere una raccomandazione? ) costretti ad emigrare o alzare il numero della disoccupazione giovanile che ha superato il 43%, le famiglie che si impoveriscono sempre di più, i PENSIONATI, molti non arrivano più alla fine del mese, e molti cittadini che dopo 40 anni di duro lavoro non possono andare ancora in pensione grazie all’ultima RIFORMA, (ricordate?) votata da TUTTE dico TUTTE le forze politiche ad eccezione di pochi. Mi domando e vi domando; ma negli ultimi venti chi ha governato la nostra cara Italia? E chi si è alternato alla guida di questa Nazione, Regioni città e paesi con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti?
IL MARCHESE DEL GRILLO, per una campagna TOSCANA in attesa di ascoltare il canto piacevole dei GRILLI.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Comune di Capoliveri interviene sulla vicenda segnalata dalle associazioni animaliste [/SIZE] [/COLOR]
In merito alla lettera apparsa oggi sulla stampa locale a firma dell’ Enpa Isola d’Elba, già segnalata anche da altre associazioni e che riguarda la situazione di disagio in cui versano alcuni cani nel territorio comunale, questa amministrazione rende noto di aver già compiuto gli atti necessari per rimuovere e risolvere le criticità evidenziate dalle associazioni animaliste elbana.
Il vicesindaco Andrea Gelsi, unitamente al Comandante della Stazione dei Carabinieri Vittorio Contestabile e ad alcuni rappresentanti dell’associazione Animal Project, hanno già incontrato il proprietario degli animali il quale cederà consapevolmente la proprietà degli stessi concordando anche la miglior soluzione possibile volta a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella vicenda.
L’amministrazione comunale di Capoliveri e l’associazione Animal Project stanno quindi già monitorando la situazione e hanno deciso di trasferire gli animali presso una struttura adeguata, già individuata, dove i cani saranno opportunamente accuditi ed ospitati. Qui resteranno fino all’adozione da parte di nuovi proprietari i quali dovranno essere in possesso di particolari caratteristiche adeguate alla tipologia di questi animali.
[SIZE=1] Foto di repertorio [/SIZE]
EMBLEMATICA LA POSIZIONE DEL GUERRIERI, SINDACO, PRESIDENTE E COMMISSARIO.
LA LOGICA DIREBBE IL CONTRARIO, INSIEME PER CRESCERE, MA....... FORSE SI PERDEREBBERO TUTTE QUELLE "ATTENZIONI" DI CU GODE PIOMBINO E FINALMENTE ANCHE PER L'ELBA CI SAREBBE MAGGIORE VISIBILITA' E MENO BARRIERE.
COMUNQUE COME ALTERNATIVA BASTEREBBE CHE IL PRESIDENTE DELLA AUTORITA' PORTUALE FOSSE A ROTAZIONE UN ELBANO, SCELTO DAGLI ELBANI E NON DI SINISTRA.
CHISSA' COSA NE PENSA DI QUESTA PROPOSTA ALTERNATIVA IL GUERRiERI.
------------------------------------------------------------------------
DAL TIRRENO;
Piombino e Livorno con Civitavecchia, il no di Luciano Guerrieri
Il commissario dell'Autortià portuale apprezza la riforma, ma vorrebbe una governance solo per la Toscana: "Così ci penalizzano troppo"
PIOMBINO. «L’ipotesi di legare il porto di Civitavecchia a Piombino e Livorno non mi piace»: non usa giri di parole Luciano Guerrieri, commissario dell’Autorità portuale di Piombino, recentemente prorogato per altri sei mesi. Il quale, comunque, non boccia tutta la riforma voluta dal ministro della infrastrutture Graziano Delrio.
Cassazione: Facebook incastra il lavoratore
Una sentenza apre alla possibilità di controlli (e licenziamenti) per l'utilizzo dei social network sul posto di lavoro. Anche tramite fake account e geolocalizzazioni: del resto, il lavoratore ha accettato di condividere pubblicamente i propri dati
Roma - I datori di lavoro possono esercitare un controllo sui propri dipendenti monitorandone l'utilizzo dei social network e delle app di messaggistica anche assumendo identità fittizie. E - in caso di utilizzo sul posto di lavoro - possono anche licenziarli.
A riferirlo è la sentenza 17 dicembre 2014-27 maggio 2015, n. 10955 della Corte di Cassazione che sembra porsi in antitesi con la giurisprudenza in materia di tecnocontrollo e il trend seguito negli altri paesi, dove anzi i mezzi di comunicazione digitali sono spesso visti come un mezzo di coercizione del datore di lavoro. Anche lo stesso Statuto dei lavoratori italiano vieta (all'art. 4) i controlli a distanza sull'attività del personale, un divieto peraltro già ridimensionato da alcune previsioni del Jobs Act che aprono la porta al tecnocontrollo dei dipendenti facilitando i controlli sugli strumenti di lavoro (PC, Tablet e telefoni aziendali).
[COLOR=green][SIZE=4] UNA STORIA NASCOSTA TRA IL VERDE DI UNA PIANTA MONUMENTALE [/SIZE] [/COLOR]
Una antica ed importante storia quella che oggi ci offre Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba, una storia lontana che racconta di un grande stabile in quella meravigliosa bomboniera del paese di Poggio , costruzione che risale ai primi anni del 1700 di proprietà dei Conti Mannucci e nel tempo divenne l’abitazione della famiglia Ferruzzi .
Ma la ragione dell’interesse di Carlo Gasparri nella sua ricerca dei giganti verdi dell’Elba è una vite americana ( Parthenocissus quinquefolia) che era preesistente agli 60 quando i proprietari decisero di lasciar libero sfogo al propagarsi della pianta….
Il prof. Paolo Ferruzzi intervistato da Carlo Gasparri ci parla di questo immobile - E’ qui che sono nato -racconta Paolo – in questo immobile che fu il primo albergo turistico avviato da mio nonno Giulio Moneti , un albergo che ha visto il passaggio di illustri personaggi e grandi artisti come , Agnelli, Barilla, Singer, Paolucci etc…
Dal canto nostro ci lasciamo ancora coinvolgere, stavolta dalla storia di questa meravigliosa vite americana …una pianta che come ha detto l’Architetto Paolo Ferruzzi sarà lasciata correre ancora verso la sua libertà, testimoniando anche in un piccolo borgo, la storia di un isola dalle immense risorse storiche e ambientali molte delle quali ancora da scoprire e valorizzare…
Clicca sul LinK e…. BUONA VISIONE
[URL]http://youtu.be/StqK_MHyulI[/URL]
F.P
[COLOR=darkred][SIZE=5] Lettera aperta al Sindaco di Capoliveri [/SIZE] [/COLOR]
Gentile Sindaco Barbetti, seguiamo a distanza le sue iniziative pro animali e la cosa le fa onore. Proprio perché certi del suo interesse al loro benessere, vorremmo chiederle di porre attenzione a una situazione annosa e, sembrerebbe, senza possibilità di soluzione. Non solo per il benessere dei poveri animali coinvolti, ma anche per il decoro della cittadina di Capoliveri che, negli anni, si è trasformata in un piccolo gioiello. Visitato, fotografato e pubblicato a livello internazionale.
La vicenda riguarda un cittadino, ben noto ai vostri uffici, che da almeno 4 anni ci vede coinvolti a vario titolo. Numerosi turisti hanno chiamato e scritto al nostro indirizzo chiedendo, scandalizzati, come mai non vi fossero interventi che ponessero fine al malgoverno dei poveri animali di cui si contorna e al decoro dei luoghi. Per non dire degli odori.
Inutile sottolineare quante volte si sia provveduto a rendere edotte le autorità della situazione, ma gli esiti sono sempre stati i medesimi. Un nulla di fatto.
Più volte siamo intervenuti per recuperare gli animali, in gravi difficoltà (uno di essi è purtroppo deceduto), sino a giungere a un sequestro, necessario per ovvie ragioni. Ma nuovi animali hanno sostituito i precedenti e la situazione si ripresenta uguale e immutata.
Come Primo Cittadino, con gli strumenti che le sono conferiti dalla sua carica, può trovare una risposta che sia risolutiva?
Per il benessere degli animali che dimostra di avere a cuore e per il decoro e la bellezza di Capoliveri.
Enpa Isola d'Elba
Per il signore che deve usufruire dei giardini di carpani chi gli ha chiesto €40,00 scriva la sua e-mail o n°tel su camminando e lo contatterò.
Altro che Marchese del Grillo, tu non sei nemmeno sangue dal naso se non hai ancora capito che relazione c'è tra gli impresentabili e la corruzione! Ma dove cavolo vivi? Guarda che oltre il pallone c'è altro!
Ferajese
Segretario generale indagato per truffa
Portoferraio, chiusa l’inchiesta su Michele Pinzuti: per la Procura ha raggirato un imprenditore di Portoferraio e intascato 5.000 euro in contanti
28 maggio 2015
PORTOFERRAIO. Un bomba giudiziaria sul Comune di Portoferraio. Il segretario generale Michele Pinzuti, sulla cui responsabilità ricadono tutte le tre aree dirigenziali del Comune di Portoferraio, è indagato per truffa aggravata. Risale infatti ai primi giorni di aprile - la notizia è emersa solo in queste ore – la chiusura delle indagini preliminari della Procura di Livorno, firmata dal sostituto procuratore Antonio Di Bugno. L’inchiesta è stata condotta dalla Procura di Livorno che si è affidata alla Finanza di Portoferraio per compiere alcuni accertamenti.
Pinzuti, secondo quanto ipotizzato dalla Procura, ha raggirato l’imprenditore di Portoferraio, Riccardo Ferrini, socio della Val di Denari Srl (la società che sta attuando il piano di lottizzazione di edilizia residenziale pubblica nella zona di Portoferraio). Il fatto risale alla fine del 2014.
Il segretario avrebbe fatto credere all’imprenditore che per stipulare la convenzione tra la società e il Comune (l’oggetto della convenzione era la cessione volontaria dell’area da espropriare per realizzare la lottizzazione) Ferrini doveva consegnarli 5.000 euro in contanti, prima del rogito che Pinzuti stesso avrebbe eseguito in qualità di segretario comunale. Una cifra di gran lunga superiore a quanto previsto.
Quindi il segretario si è riservato di restituire l’eventuale eccedenza rispetto alla tariffa di registrazione (che in verità ammontava a soli 290 euro). L’imprenditore, secondo quanto ricostruito dalla Procura, è stato indotto in errore e ha consegnato la somma nelle mani del segretario generale in una busta chiusa. Pinzuti avrebbe poi portato nella sua abitazione i soldi, procurandosi così un ingiusto profitto. È stato lo stesso sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, una volta venuto a sapere dell’operazione sospetta a denunciare alla Finanza quanto accaduto all’imprenditore portoferraiese.
Il reato ipotizzato dalla Procura di Livorno a carico di Pinzuti, per il quale è stata disposta la chiusura delle indagini preliminari, è truffa, aggravata perché commessa con un abuso del suo ruolo di pubblico ufficiale. La notizia è una mazzata terribile per l’equilibrio dell’amministrazione comunale. La giunta Ferrari è già alle prese con una situazione molto delicata, in seguito alle difficoltà relative all’approvazione del conto consuntivo. L’ente rischia il commissariamento per la mancata approvazione del riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi. E, solo poche ore fa, la minoranza consiliare ha inoltrato alla Prefettura una richiesta di verifica urgente sulle procedure che il Comune ha compiuto nell’iter di approvazione del consuntivo 2014.
I problemi interni del Comune, con particolare riferimento alla gestione del comparto della ragioneria, sarebbero la causa principale dei ritardi nelle procedure. Da tempo, infatti, i rapporti tra la giunta e il segretario generale sono particolarmente complicati. E i contrasti, di fatto, stanno paralizzando l’amministrazione comunale di Portoferraio. Resta da capire, alla luce dell’inchiesta giudiziaria, come l’amministrazione Ferrari intenderà muoversi per uscire da questo stallo, in attesa della formulazione da parte della Procura di Livorno della richiesta di rinvio a giudizio per il segretario generale che, va ricordato, esercita la sua funzione amministrativa anche - a scavalco - nel Comune di Marciana Marina. Pinzuti è stato inoltre nominato nel consiglio di amministrazione della società partecipata Cosimo de’ Medici, che gestisce i beni culturali e il porto turistico di Portoferraio, sebbene non sia stato pubblicato dal Comune alcun decreto di nomina da parte del sindaco.
Mi fa sorridere Lanera quando se le canta e se le suona.
Lanera che dice di votare Lanera.
Mi sembra di vedere il grande Totò (suo conterraneo) che continuava a gridare nel megafono "iiiiiiiiiiiiiiiiiitalianiiiiiiiiii, vota Antonio, vota Antonio".
Non ho parole....................... 😮 😮 😮
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MUSICA E COMIZIO DOMANI IN PIAZZA A CAPOLIVERI A PARTIRE DALLE 22,00: L’ULTIMO INCONTRO DI RUGGERO BARBETTI CON GLI ELETTORI [/SIZE] [/COLOR]
Si terrà domani sera, 29 maggio, nella piazza di Capoliveri, a partire dalle ore 22,00 con un intrattenimento musicale e con un comizio alle ore 23.00 l’ultimo appuntamento con gli elettori di Ruggero Barbetti, candidato forte dell’Isola d’Elba alla carica di Consigliere regionale nella circoscrizione di Livorno.
Un incontro pubblico nella sua Capoliveri per chiudere la campagna elettorale di queste elezioni regionali 2015 è, dunque, la scelta di Ruggero Barbetti per l’ultimo appello al voto che intende così salutare tutti i cittadini, gli amici, i simpatizzanti e gli elettori dell’Isola in un appuntamento nel suo paese.
salve qualcuno può spiegarmi perché per festeggiare un compleanno ai giardini di Carpani vengano chiesti dei soldi come offerta, ma minimo 40 euro non sono pubblici !!!!!
Mi sarei aspettato che in questi ultimi giorni i media parlassero di programmi dei vari candidati alle prossime elezioni Regionali, invece da giorni non si parla d'altro che di IMPRESENTABILI, ed i problemi degli Italiani come la sanità, il lavoro, le pensioni ( molte da fame ) la disoccupazione, i trasporti ecc. sono passati in seconda battuta. Ma i nostri partner Europei, cosa penseranno di noi Italiani di fronte a queste notizie oltre ai dati allarmanti sulla corruzione? E gli elettori, come si comporteranno di fronte a queste notizie?
IL MARCHESE DEL GRILLO
Avvistati turisti, quasi tutti anziani, vagare per la provinciale, a bordo strada in direzioni diverse. Tutti tengono in mano un sacchetto, una scatola, un cartone. Tutti cercano un bidone dove gettare il loro pattume, magari già bell'e differenziato.
Che fine faranno quei sacchetti? Che fine faranno quelle persone? Non è che girano fino a buio e poi li deve recuperare la protezione civile?