Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
libro inchiesta di Federico Mastrogiovanni da libro inchiesta di Federico Mastrogiovanni pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 15:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Ni vivos ni muertos”, il 27 maggio a Portoferraio la presentazione del libro inchiesta di Federico Mastrogiovanni [/SIZE] [/COLOR] Oltre 30.000 sono le persone scomparse in Messico dal 2006 a oggi. Desaparecidos: persone delle quali non si sa più niente, a volte ritrovate morte e orribilmente mutilate, a volte mai denunciate come scomparse e sistematicamente mai cercate dalle autorità pubbliche. Che succede in Messico, un paese democratico che attraversa una fase di incredibile ascesa della violenza? “Ni vivos ni muertos” è il titolo del libro - inchiesta su questo fenomeno che vuol far luce su una tragica realtà dei nostri giorni. Il suo autore è il giornalista Federico Mastrogiovanni, che da anni vivi e a lavora in Messico e che dopo i fatti avvenuti il 26 settembre 2014, quando 43 studenti appena adolescenti sono stati vittima di sparizione e ritrovati trucidati con la chiara complicità del governo federale, ha deciso di far chiarezza sulla vicenda con questo suo lavoro. L’autore sarà all’Isola d’Elba per presentare il suo libro mercoledì 27 maggio. L’appuntamento per conoscere la storia di “Ni vivos ni muertos” dalla voce di Federico Mastrogiovanni il giornalista che ha condotto l’inchiesta è presso l’Hotel Scoglio Bianco mercoledì prossimo alle 18,00 in Loc.Viticcio a Portoferraio.
... Toggle this metabox.
poco importa da poco importa pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 14:49
credo che molti in questi giorni parlino della proposta di legge per la zona france produttiva dell'Elba. Ecco il testo della proposta di legge presentata da due (2) deputati di Fratelli d'Italia e non da tutto il gruppo, nessun deputato di altro partito. 3 articoli..... possibilità di essere approvata? Fate voi! Per me è solo demagogia politica... e nella presentazione da degli incapaci agli imprenditori elbani incapaci di essere produttivi sena l'uso dalla Cassa per il Mezzogiorno ed il tenore di vita è diminuito.... mah... Poco Importa da TS PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati CIRIELLI, TOTARO Istituzione di una zona franca produttiva nel territorio dell'Isola d'Elba Presentata il 25 febbraio 2015 Onorevoli Colleghi! L'Isola d'Elba, la terza isola italiana come estensione, da sempre vive una situazione di grave svantaggio competitivo con le altre località italiane. In particolare, il costo della vita, gravato dai prezzi maggiorati dei beni e da servizi sempre più lontani e inaccessibili, è divenuto insostenibile sia per i cittadini che per le imprese. Questo grave svantaggio è stato in parte compensato fino agli anni ottanta dalla Cassa del Mezzogiorno che ha consentito alle imprese di accedere a finanziamenti a fondo perduto per sviluppare le proprie attività, ma dagli anni novanta – in assenza di investimenti agevolati – l'economia dell'Isola d'Elba e il tenore di vita dei cittadini residenti si sono gradualmente deteriorati. Da ultimo, la crisi economica globale ha avuto pesanti ripercussioni, andando ad aggravare una condizione di criticità intrinseca come quella derivante dall'insularità e a colpire la principale fonte di reddito del territorio, rappresentata dal settore turistico, con evidenti ricadute negative sia a livello socio-economico sia sul piano occupazionale. La natura eccezionale di questa condizione di crisi strutturale dell'Isola d'Elba ha spinto l'intera comunità economica elbana, rappresentata dalle associazioni imprenditoriali del territorio, a richiedere alle pubbliche amministrazioni specifici interventi, attraverso l'utilizzo di strumenti straordinari, che siano idonei a risollevare le condizioni economiche dell'isola. Per questo motivo, appare necessario un intervento normativo per l'istituzione, nel territorio dell'Isola d'Elba, di una zona franca produttiva, giustificata dall'insularità dei comuni interessati, che necessitano di specifiche strategie mirate allo sviluppo e all'occupazione. L'espressione «zona franca» indica un istituto di diritto doganale consistente nell'applicazione di un particolare regime di esenzione doganale in un territorio delimitato, in modo che tale porzione di territorio, pur situato all'interno del territorio doganale dello Stato italiano, agli effetti dell'imposizione tributaria sia sottratto al regime doganale ordinario. Tale riconoscimento consentirebbe, fra l'altro, di usufruire di agevolazioni fiscali come l'esenzione dall'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), anche sui servizi turistici, aumentando la competitività delle attività economiche dell'Isola, allungando la stagione turistica e favorendo l'attrazione di importanti investimenti nel territorio. Nell'ordinamento italiano, la disciplina delle zone franche urbane è contenuta nell'articolo 1, commi da 340 a 343, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), successivamente modificata da una serie di interventi normativi. Tali aree sono caratterizzate da alcuni benefìci fiscali, applicabili per una durata determinata in favore delle piccole e micro imprese produttive e commerciali, in ogni caso con esclusione delle imprese operanti nei settori della costruzione di automobili, della costruzione navale, della fabbricazione di fibre tessili artificiali o sintetiche, della siderurgia e del trasporto su strada. In particolare, sono previsti: 1) l'esenzione dalle imposte sui redditi, totale per i primi cinque periodi di imposta, parziale per i successivi periodi fino al nono; 2) l'esenzione dall'imposta regionale sulle attività produttive per i primi cinque periodi di imposta, fino all'imponibile di euro 300.000 per ciascun periodo di imposta; 3) l'esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, entro determinati limiti e condizioni, totale per i primi cinque anni di attività, parziale per i successivi periodi fino al nono. In ragione delle caratteristiche naturali e di popolazione dell'isola, l'applicazione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane appare l'unica strada percorribile per rilanciare l'economia del territorio e promuoverne un equilibrato sviluppo. L'istituzione di una zona franca produttiva nell'Isola d'Elba, infatti, non deve considerarsi un privilegio ma l'unico rimedio per compensare le difficoltà di un'isola dove i costi di produzione sono molto più alti che nel resto d'Italia a causa dell'assenza di infrastrutture e dell'alto costo dei trasporti e dell'energia. Gli interventi proposti sono quindi finalizzati alla riqualificazione di queste aree, attraverso l'incentivazione, il rafforzamento e la regolarizzazione delle attività imprenditoriali localizzate al loro interno. La presente proposta di legge si compone di tre articoli: l'articolo 1 istituisce nel territorio dell'Isola d'Elba una zona franca produttiva a decorrere dall'anno 2015. L'articolo 2 prevede i benefìci e le agevolazioni per le imprese che decidono di operare nell'ambito della zona franca produttiva. Infine, l'articolo 3 reca la copertura finanziaria. PROPOSTA DI LEGGE Art. 1. (Istituzione di una zona franca produttiva nel territorio dell'Isola d'Elba). 1. Al fine di favorire le attività industriali, commerciali, artigianali e turistiche, nonché di sostenere e promuovere lo sviluppo dell'occupazione, il rilancio socio-economico e l'interscambio commerciale con l'estero, è istituita, a decorrere dal 10 marzo 2015, una zona franca produttiva nel territorio dell'Isola d'Elba. Art. 2.(Disciplina della zona franca produttiva). 1. Per la zona franca produttiva di cui all'articolo 1 della presente legge si applicano, nel limite massimo di spesa di cui all'articolo 3, le disposizioni dell'articolo 1, commi da 341 a 343, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni. Le agevolazioni previste dal comma 341 del citato articolo 1 della legge n. 296 del 2006, e successive modificazioni, si applicano alle piccole e micro-imprese che, per un periodo di cinque anni, costituiscono una nuova attività economica a decorrere dal 10 marzo 2015, nonché, nel rispetto del regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, alle piccole e micro imprese che hanno avviato la propria attività prima di tale data. 2. Con regolamento adottato con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le disposizioni necessarie per l'attuazione del presente articolo. Entro lo stesso termine sono adottate le deliberazioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica, ai sensi dell'articolo 1, comma 342, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, per il finanziamento dei programmi di intervento relativi alla zona franca produttiva di cui all'articolo 1 della presente legge. 3. L'efficacia delle disposizioni del comma 1 è subordinata, all'autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Art. 3.(Copertura finanziaria). 1. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze i regimi di esenzione, di esclusione e di favore fiscale di cui all'allegato A della nota integrativa al bilancio di previsione relativa alla tabella 1 dello stato di previsione delle entrate prevista ai sensi dell'articolo 21, comma 11, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, che appaiono, in tutto o in parte, ingiustificati o superati in base alle mutate esigenze sociali o economiche ovvero che costituiscono una duplicazione, sono modificati, soppressi o ridotti, a decorrere dall'anno 2015, al fine di assicurare maggiori entrate pari a 2,5 milioni di euro annui, a copertura degli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge. Nei casi in cui la disposizione del primo periodo non sia suscettibile di diretta e immediata applicazione, con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità tecniche per l'attuazione della medesima disposizione con riferimento ai singoli regimi interessati.
... Toggle this metabox.
x reddito di cittadinanza da x reddito di cittadinanza pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 14:06
informo che se pensavate di prendere soldi dalla ue, questa, Repubblica di oggi , ha affermato che i soldi col cacchio che ce li da e occorre qualcosa di strutturale ovvero , essendo in italia, un pio sogno per i soliti illusi.
... Toggle this metabox.
RIFLETTIAMO..... da RIFLETTIAMO..... pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 13:39
Si parla da giorni e lo slogan è (PRIMA GLI ITALIANI), poi quando in molti, oltre ai promotori del “REDDITO DI CITTADINANZA” che da anni ne parlano e l’Europa ce lo chiede fin dal lontano 1992, ecco che da parte di alcune forze politiche importanti del paese, cala il silenzio e per certi aspetti si avversa anche questo strumento di civiltà. Quando si parla di reddito universale, naturalmente con requisiti ben distinti e l’obbligo di accettare per tre volte un impiego e l’obbligatorietà di fare lavori socialmente utili, in alternativa la sospensione del beneficio. In quella parola “universale” è sottinteso che si tratterà di beneficiare “TUTTI” a prescindere dalla propria fede politica, a meno che non si creda che i poveri, i disoccupati, gli anziani con pensioni da fame e altre situazioni di precarietà economica siano solo cittadini di una sola parte politica. Niente di più sbagliato. IL MARCHESE DEL GRILLO.....di domenica.
... Toggle this metabox.
LO SBRENDOLO da LO SBRENDOLO pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 11:23
DA DOMANI PARTIRA' NEL COMUNE DI MARCIANA IL NUOVO SERVIZIO PORTA A PORTA ( CHE DI FATTO NON E' ) E I MARCIANESI SVUOTANO CANTINE, SOTTOSCALA, MAGAZZINI ED OGNI LOCALE DI VECCHI " TROIAI " E LI PORTANO AL CASSONETTO NELLA SPERANZA CHE QUALCUNO SE LI PORTI. SI POSSONO TROVARE OGGETTI DI OGNI TIPO. ALTRO CHE " MERCATINO EUROPEO " ...POMONTE E PIZZEGNI SEMBRANO PORTA PORTESE. SPERIAMO DOMANI SIA UN TEMPO MIGLIORE.....
... Toggle this metabox.
pistoiese per Cavo da pistoiese per Cavo pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 11:06
Buongiorno come ogni anno scendo all'isola (da 25 anni ) per prenotare un appartamento per luglio- agosto. Da poco ho scoperto il Vs. Blog dove vedo critiche e segnalazioni agli amministratori. Io scendo Rio Marina e faccio la Litoranea per andare a Cavo. Volevo segnalare un guasto alla strada, subito dopo il bivio per la Seregola. Sono oramai diversi anni che troviamo questo restringimento di carreggiata ;ma ad oggi tutto rimane immobile...... Io credo che questa debba essere una battaglia dell'amministrazione comunale anche se la strada è provinciale o statale ! E certamente ne va della credibilità di un'amministrazione ! E certamente quest'amministratori credibilità non ne hanno (una riprova è la variante che hanno dovuto fare al Piano e che ogni tanto deve essere rifatta perche costruita sul nulla!! Per trattare con i politici provinciali e regionali ci vogliono le P....e e in questo momento mi sembra che a Rio in comune non ce ne siano Sono queste le ragioni per cui nulla viene risolto Un saluto
... Toggle this metabox.
ZUCCALE Ultimo messaggio da ZUCCALE Ultimo messaggio pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 10:10
Chiedo scusa per avere dubitato che al Zuccale ci fosse qualcosa di irregolare, ma purtroppo l'allarmismo è stato causato da quelle foto "inquietanti! pubblicate con un articolo a seguire da un quotidiano online. Allora buon lavoro! 😎
... Toggle this metabox.
LA LETTERA da LA LETTERA pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 8:34
[COLOR=darkred][SIZE=4] Ormeggi abusivi all’Elba: occhio alle “paperelle”! [/SIZE] [/COLOR] Un lettore del Giornale della Vela denuncia: "All'Elba ormeggi abusivi segnalati da paperelle gonfiabili". E' capitato anche a voi? Chi scrive è Carlo, un lettore del Giornale della Vela che ha scoperto, suo malgrado,l’esistenza di ormeggi alla boa gestiti abusivamente all’Isola d’Elba, precisamente nella baia di Marina di Campo. Leggete e fateci sapere se anche a voi è capitato di dovervi allontanare dalle “paperelle”… “Carissimi del Giornale della Vela, io, con la buona stagione bazzico spesso con la mia barca all’Isola D’Elba, partendo da Punta Ala. Quando dico spesso, intendo veramente spesso, tanto che penso di conoscere molto bene le sue coste e i suoi approdi. “NON HA VISTO LA PAPERELLA?” La scorsa estate mi è capitato più di una volta di andare ad ancorarmi nella grande e accogliente baia di Marina di Campo. Una volta, durante il momento clou della stagione e con il tempo che non prometteva bene, la baia era molto affollata. Vedo un posto dove avrei potuto filare l’ancora e, a manovra quasi ultimata, mi affianca una lancetta a motore con a bordo un improbabile signore dal vistoso copricapo: “Non ha visto la paperella?” mi dice sgarbato. “Quale paperella?”, rispondo io. Lui mi indica una ciambella gialla legata a un filo con la testa, appunto, di una papera. Di quelle che si usano per far fare il bagno ai bambini. ORMEGGI ABUSIVI L’uomo, con modi un po’ villani, mi dice che quello è “il posto dell’avvocato” e che devo andare a ormeggiare da un’altra parte. Io eseguo, non per “diritto”, ma per evitare discussioni e non guastarmi la serata. Ho scoperto così che nella grande e bella baia di Marina di Campo, paperelle, boette, galleggianti da pesca, indicano in vario modo ormeggi gestiti in maniera abusiva da alcuni locali che, grazie ad amicizie, ne traggono un congruo beneficio economico (esentasse). PERCHE’ NON METTERE I CAMPI BOE? Ora, mi chiedo perché, in un momento di crisi economica, i comuni dell’isola non abbiano pensato di organizzare, ove possibile, dei campi boe sul modello di quelli che i francesi hanno, a esempio, in Corsica. Marina di Campo, Golfo Stella, la grande baia di Porto Azzurro potrebbero divenire fonti di guadagno perfette per i comuni rivieraschi, con inoltre un beneficio per l’ambiente. Io, in genere,sono favorevole ai campi boe: niente ancore che arano, niente posidonie strappate, niente stress. Arrivi, ti agganci e, a fronte di un costo modesto, dormi sonni tranquilli anche con vento forte. In più le amministrazioni ne traggono un beneficio per le loro esauste finanze, dando anche lavoro ai giovani che, come in Francia, ti aiutano ad agganciare la boa, vengono a esigere il pagamento, se vuoi ti portano a terra. Perché non si fa? Troppo semplice? Grazie e saluti, Carlo di Renzo
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 8:20
[COLOR=darkred][SIZE=4] IN ESCLUSIVA - MAD MAX FURY ROAD 3D [/SIZE] [/COLOR] Domenica 24 ore 18.30 e 21.30 - Mercoledì 27 ore 21.30 Presentato in anteprima al festival di Cannes ha impressionato la critica per originalità di soggetto, effetti speciali e dinamica. Un nuovo volto, un nuovo inizio, una nuova destinazione. Se di reboot dobbiamo parlare, e se Mad Max: Fury Road lo è, allora lo è in una delle maniere più sensate viste finora al cinema. Perché è con una consapevolezza che ha quasi dell’incredibile che George Miller ha preso l’icona che ha creato alla fine degli anni Settanta, e tutto l’armamentario e l’immaginario estetico e non che lo circonda, e lo ha trasportato intatto nel cinema di oggi, incastrandolo perfettamente nel presente e potenziandolo senza snaturarlo. Per saperne di più [URL]http://www.comingsoon.it/…/mad-max-fury-r…/47814/recensione/[/URL] Prezzi Comprensivi di Supplemento 3D: Intero 10,00€ Ridotto inferiore a 18 anni 7,00€ Categorie Agevolate 7,00€ Mercoledì 7,00€ Possessori Tessera Amici del Flamingo 7,00€ IL 25 MAGGIO PARTE LA RASSEGNA D'ESSAI PRIMAVERA ESTATE Ore 21.30 FOXCATCHER - Il thriller psicologico basato su una storia vera pluripremiato e candidato a 5 premi oscar. Nel 1987, l'eccentrico e sbilanciato miliardario John E. du Pont volle rispondere alle sue frustrazioni personali e familiari chiamando un campione olimpico di lotta libera (dalle non eccelse capacità sociali) alla sua corte, offrendosi di fargli da mentore e mecenate tramite la sua neonata squadra sportiva. All'arrivo di Mark Schultz, fece seguito anche quello di suo fratello Dave, anche lui lottatore e allenatore, ma l'avventura dei due presso la residenza di du Pont non è stata fortunata.
... Toggle this metabox.
VERSO LE REGIONALI 2015 da VERSO LE REGIONALI 2015 pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 8:15
... Toggle this metabox.
non so come votare da non so come votare pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 7:31
credo sarebbe importante spiegare come si vota il prossimo 31 maggio per non incorrere in una serie infinita di schede nulle. per esempio come si da il voto disgiunto? grazie
... Toggle this metabox.
IL FALCO da IL FALCO pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 7:29
PER PROCCHIESE HAI PERFETTAMENTE REGIONE SUL FATTO CHE I LIMITATORI DI VELOCITA' DI PROCCHIO DOVREBBERO ESSERE MEGLIO SEGNALATI, SOPRATTUTTO QUELLO POSIZIONATO VICINO ALL' HOTEL EDERA, NELLA NOTTE NON SI VEDE. FORSE I CARTELLI CHE LO ANNUNCIANO DOVREBBERO ESSERE POSIZIONATI IN PUNTI PIù' VISIBILI. TROVO SIANO PERICOLOSI SOPRATTUTTO PER LE MOTO, NE HO VISTE ALCUNE DI GROSSA CILINDRATA IN DIFFICOLTA' ANCHE A VELOCITA' MOLTO RIDOTTA.
... Toggle this metabox.
GRAZIE PER LA RIPARAZIONE da GRAZIE PER LA RIPARAZIONE pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 4:41
[COLOR=darkred][SIZE=4] TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE [/SIZE] [/COLOR] Perdita d'acqua a Marina di Campo loc. Alzi riparata grazie alle foto su camminando e grazie ai ragazzi elbani di CLC che sono intervenuti, ASA al primo sopralluogo sembra avesse detto non urgente perchè la perdita era minima , ma alla seconda chiamata con la grossa perdita e buca profonda 35-40 cm e larga almeno 50 x 50 cm non li ho visti venire a vedere per chiamare la ditta CLC, e se qualcuno c'andava dentro con la macchina ....
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 4:24
[COLOR=darkred][SIZE=4] FIRENZE, PALAZZO DELLA REGIONE. Sabato 23 maggio 2015 Quando c’è da difendere la sanità pubblica l'Elba è presente [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Questione zuccale da Questione zuccale pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 21:59
A Zuccale esiste un'attività dal 1984 e nell'aria in questione verranno realizzati anche dei servizzi igienici per migliorare la permanenza dei tanti turisti che visitano la spiaggia nella stagione estiva,e mi sembra inutile la polemica creata da i soliti ignoranti. Io sono sicuro che i privati in questione realizzeranno un opera nel rispetto e nella tutela dell' ambiente con l'impianto di macchia mediterranea. Perché è nel loro interesse ,lavorano nel settore da anni. Prima esprimere giudizi senza esse a conoscenza delle cose riflettete!!!!!
... Toggle this metabox.
riese vicino al comune da riese vicino al comune pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 21:07
Quando non siamo capaci di amministrare....senza cercare scusanti, meglio sarebbe andarsene !!! Perseverare nell'incapacità ( peraltro non volendo neppure ascoltare chi di esperienza ne ha da vendere.....) significa riportare indietro il paese di decine di anni !! Questo vale per il primo Cittadino e per coloro che adesso siedono in comune......sia maggioranza che opposizione Io ho già fatto il mio tempo......ma non ho mai visto tanta ipocrisia e menefreghismo negli Amministratori Riesi come in questa legislatura Vorrei capire a cosa pensano andando a giro per il Paese e vedere in che stato si trova.....
... Toggle this metabox.
REDDITO DI CITTADINANZA da REDDITO DI CITTADINANZA pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 18:17
Mi scuso per intervenire ancora sul " REDDITO DI CITTADINANZA " ma non potevo esimermi dal dire che in un TG di una TV importante ho sentito con le mie orecchie parlare di questo strumento da una persona importantissima per tutti, credenti o meno. Domani sicuramente ne parleranno tutti i giornali. In attesa di notizie più dettagliate, un saluto dal MARCHESE DEL GRILLO.
... Toggle this metabox.
INIZIATIVE LODEVOLI da INIZIATIVE LODEVOLI pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 17:35
Da lodare l'operazione " il paese è mio " talmente importante da trovare spazio nei blog e giornali on line dell'isola. La città di Milano è stata capofila di questa iniziativa, e Portoferraio non sarà come mi auguro l'ultima in ordine di tempo. Certo, non sempre si può trovare cittadini disponibili e volenterosi, mentre se si è obbligati a fare lavori socialmente utili in cambio di un aiuto " REDDITO DI CITTADINANZA " ci saranno molti residenti a disposizione per intervenire come in questo caso a pulire le facciate delle città, che altri " incivili " le hanno imbrattate, e non capisco perché anche nelle forze politiche, c'è ancora qualcuno che non vede l'utilità e la " bontà " di questo strumento, oltre che alleviare molte sofferenze a milioni di nostri connazionali. IL MARCHESE DEL GRILLO
... Toggle this metabox.
A Zuccale tutto ok. da A Zuccale tutto ok. pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 17:32
Che scossa! Meno male che leggo su questo blog che a Zuccale niente di irregolare. Lo vedi cosa vuol dire non studiare? Avevo confuso un effetto ottico con uno sbancamento regolare! 😎
... Toggle this metabox.
antonio da antonio pubblicato il 23 Maggio 2015 alle 17:21
vorrei segnalare i dissesti della strada tra procchio e portoferraio : nella curva della to...a c'e una buca pericolosa ; e nella strada del monumento dove c'e il cartello campo nell' elba (fine comune) c'e un dissesto pazzesco da asfaltare!!! come mai le strade dell'elba fanno cosi pena ma non pensate che i turisti di come ci giudicheranno ; magari ci diranno che siamo proprio dei gorillai......
... Toggle this metabox.